書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Sports et loisirs‎

Main

検索結果数 : 34,472 (690 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 535 536 537 [538] 539 540 541 ... 562 583 604 625 646 667 688 ... 690 次ページ 最後のページ

‎Paci Paolo‎

‎L'alfabeto del Paradiso. Storia di un parco nazionale, delle sue cime, delle sue genti‎

‎ill., ril. Nel 100° anniversario, un libro sul primo Parco nazionale italiano. Con il patrocinio dell'Ente Parco Nazionale Gran Paradiso «Estate 2022. Cammino insieme a una guida naturalistica in Valnontey, all'interno del Parco Naturale Gran Paradiso che compie un secolo di vita. 'Il Parco è come un libro aperto' afferma il mio accompagnatore, 'la differenza è che invece di girare le pagine, bisogna fare un passo dietro l'altro, guardarsi intorno, imparare a vedere'. Qui, in questo angolo di Alpi così perfetto da sembrare irreale, ogni essere ha il suo nome: lo stambecco, lo scoiattolo, la volpe. Magari non li vediamo, ma sappiamo che ci sono: un ciuffo di peli impigliato in uno steccato, una pigna metodicamente rosicchiata, un'impronta nel fango secco. Li nominiamo, e ci pare di conoscerli meglio, di vederli nelle loro complesse attività. E continuando la mia camminata non sono solo quelli degli animali che ci vengono incontro, ma anche nomi di cime, di valli, di paesi e di uomini, che raccontano una storia iniziata nella prima metà dell'Ottocento da scoprire pagina per pagina, a partire da un re. Quel Vittorio Emanuele II, appassionato cacciatore, che con la sua immensa riserva di caccia (futuro nucleo del Parco), salvò la specie simbolo del Gran Paradiso: lo stambecco. Una storia che ci riporta al presente, dando voce ai ricercatori, ai guardaparco, alle guide alpine, albergatori, operatori culturali ed economici che costituiscono la vita attuale del territorio alpino. Sempre intrecciata, però, con i personaggi che li hanno preceduti: poeti come Carducci e Giacosa, alpinisti come Chabod e Crétier, scienziati ed ecologisti come Videsott. Lungo il cammino, un universo di vicende diverse, battaglie, scalate, animali mitici, ricette di cucina e persino ballerine del Moulin Rouge.‎

‎Paciello,Flora.‎

‎Dimensione Pony.‎

‎<br/> TITOLO: Dimensione Pony. <br/> AUTORE: Paciello,Flora.<br/> EDITORE: Editoriale Olimpia<br/> DATA ED.: 1990,<br/>‎

‎Pacifico Nello, Colombero Bruno.‎

‎AGENDA GRANATA 1982/83.‎

‎(Codice SP/1185) In 8° 252 pp. circa. Varie foto. Brossura editoriale, ottimo stato. Allegata vera foto a colori della squadra del "Grande Torino". ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Pacini G.‎

‎Nuove idee e vecchie leggi su l'educazione fisica.‎

‎Urbino, Soc. Tip. Edit.Urbinate, 1946, in-8, br., pp. 28, (2). Con illustrazione allegorica in xilografia alla cop. anteriore.‎

‎PACITTI Paolo - VOLPE Francesco -‎

‎Rugby 2019.‎

‎Roma, Zesi Tipografia, 2018, 8vo (cm. 25 x 17,5) cartonato editoriale con copertina illustrata a colori, pp. 464 con numerose illustrazioni a colori nel testo.‎

‎Pacoud-Rème Elisabeth, Maisonneuve Cécile‎

‎Chagall - Une vie entre guerre et paix - L'album de l'exposition‎

‎Musée du luxembourg sénat. 2013. In-4. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 46 pages. Nombreuses reproductions en couleur, dans et hors texte.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

‎Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

書籍販売業者の参照番号 : R200119365

‎Paddel-Klub Hannover[Hrsg.]‎

‎50 Jahre Paddel-Klub Hannover ( = Selbstdarstellung des Paddel-Klub Hannover zum 50jährigem Bestehen 1930 - 1980 )‎

‎Selbstverlag : Hannover, 1980. 120 S., zahlr. schw.-w. Fotos, 27 cm x 19 cm‎

‎1. Aufl.. ill. brosch. Eb., dieser mit minimalen Gebrauchsspuren, ansonsten sehr guter Zustand. Mit 2 Vereinsaufklebern .Mit offener Rechnung beliefern wir gerne Buchhandlungen, Bibliotheken, Antiquariate, Schulen, Galerien und Institutionen. Bei privaten Kunden erlauben wir uns die Bitte um Vorauskasse. Wir bitten um Ihr Verständnis.‎

書籍販売業者の参照番号 : 6220199

‎Padgett, Allen; Smith, Bruce‎

‎On Rope - North American Vertical Rope Techniques for Caving/Search and Rescue/Mountaineering‎

‎341 pages. Glossary. Index. Abundantly illustrated in black and white. Chapters include: rope, knots, rigging, rappelling, prusiking, long drops, domes and walls, belaying, vertical potpourri, teaching and practical ropework, and more. Nice clean copy with light wear. Book‎

‎Padilla Antonio‎

‎L'atlante dei sogni olimpici. 34 storie incredibili di campioni e campionesse che non hanno mollato mai‎

‎ril. Dorando Pietri, il campione senza medaglia, la storia controversa di Ben Johnson, la vicenda della prima campionessa olimpica della storia, la velista svizzera Hélène de Pourtalès, i piedi scalzi di Abebe Bikila, l'inferno della ginnasta più grande di tutti i tempi, Nadia Comaneci. "L'atlante dei sogni olimpici" è un viaggio meraviglioso tra storie che sembrano film, avventure impossibili, immensi traguardi, tradimenti, rivelazioni, cadute, ma soprattutto imprese al limite dell'umano: le donne e gli uomini di tutto il mondo, celebrati in questo libro, sono esempi dell'impronta che lo sport è in grado di lasciare nella Storia, che trascende gli obiettivi personali per diventare simbolo di riscatto per intere nazioni. Perché il senso delle Olimpiadi va molto oltre la celebrazione dell'abilità fisica. Una lettura piena di aneddoti, storie nascoste che possono essere di grande ispirazione, a fare meglio, a pensare in grande, a spingerci oltre i nostri limiti.‎

‎Padilla Paz‎

‎Amore, dolore e umorismo. Appunti sulla perdita e sul potere della risata‎

‎br. Far ridere è sempre stata la cifra stilistica di Paz Padilla, che negli anni è diventata una comica, un'attrice e una presentatrice molto famosa in Spagna. Ma ci sono dei momenti della vita in cui anche solo fare un accenno di sorriso pare un'impresa impossibile. In particolare, quando si perde una persona cara. E lei conosce molto bene questa sensazione perché all'inizio del 2020 ha perso sua madre e pochi mesi dopo Antonio, l'amore della sua vita, per un tumore al cervello. La scoperta della malattia è stata fulminea e straziante ma poi, grazie all'aiuto di specialisti di vari ambiti ai quali si è rivolta, l'autrice ha imparato a gestire l'accompagnamento alla morte con sincerità verso se stessa e il malato, con serenità e con tanto umorismo.‎

‎Padilla, Antonio‎

‎L'atlante dei sogni olimpici. 34 storie incredibili di campioni e campionesse che non hanno mollato mai‎

‎Padilla, Antonio L'atlante dei sogni olimpici. 34 storie incredibili di campioni e campionesse che non hanno mollato mai. Milano, 2021, cm 23 144 p., ill. 144 p., ill. 23 cm (0000000051554)‎

‎Padovani Vanessa‎

‎Mamma, posso fare il TikToker? Manuale di sopravvivenza per una mamma digitale‎

‎br. Immaginate la scena. Sette di sera di un giorno qualunque del 2018, in una famiglia composta da mamma, papà e tre figli di età varie, «nessuno dei quali ancora abbastanza grande da gestirsi in bagno da solo, per non parlare di questioni più complesse, tipo preparare lo zaino per il giorno dopo». Il padre è in arrivo, carico di pizze. E mentre la mamma si arrabatta «per stendere il bucato appena uscito dalla lavatrice (perché i bambini piccoli hanno questa tendenza irrefrenabile a sporcarsi di continuo), controllare i diari scolastici nell'eventualità che le maestre abbiano qualcosa da comunicare, pulire la lettiera del gatto, dotato di un istinto infallibile a usarla nei momenti meno opportuni» e valutare l'impatto di tre pizze a settimana sulla dieta dei figli, uno di questi, otto anni, si avvicina e chiede: «Mamma, posso usare musical.ly?». Comincia così il libro di Vanessa Padovani, una mamma nata analogica e diventata per necessità digitale - l'account di Miss Mamma Sorriso, da lei creato, è oggi seguito da oltre due milioni e mezzo di persone solo su TikTok -, che tra presunte estinzioni di dinosauri, partite di pallavolo, contenuti virali, migrazioni di gnu, boomer e netiquette, ci porta a spasso nel mondo che i nostri figli frequentano quotidianamente: lo spazio virtuale e sociale in cui si esprimono, si incontrano e vengono costantemente bombardati da contenuti di qualsiasi tipo. Un mondo che Vanessa ha imparato a non rigettare per partito preso, ma in cui, a partire da quella sera del 2018, si è avventurata un passo alla volta: per imparare qualcosa di più sui suoi figli e colmare, almeno in parte, la distanza generazionale che li separa.‎

‎Pagani Malcom‎

‎Album Stefano Accorsi. Ediz. italiana e inglese‎

‎cart.‎

‎Pagani Maria Pia‎

‎Ammiratrici di Eleonora Duse‎

‎ill., br. L'arte di Eleonora Duse sapeva arrivare al pubblico, trasmettendo qualcosa di unico e profondo. I suoi spettacoli avevano il potere di lavorare dentro, a lungo termine. Il vero significato della sua recitazione andava oltre l'impressione folgorante del momento: era qualcosa che affiorava durante la vita e - nei casi migliori - la accompagnava facendo sbocciare nuove forme di creatività. L'effetto del suo carisma ha prodotto innumerevoli risultati, riscontrabili in tutti i paesi in cui viaggiò in tournée. Le ammiratrici presentate in questa monografia hanno sviluppato un talento artistico e letterario che è stato indagato nella complessità della matrice dusiana. Perché la vita di queste donne è cambiata dopo aver visto Eleonora recitare, averla incontrata, aver avuto il privilegio di un dialogo personale. Molte tenevano in casa una sua foto incorniciata. Non tutte all'epoca si sono conosciute tra di loro, ma lei le unisce in un abbraccio corale, poiché è stata il punto di svolta e poi il filo conduttore di ogni esistenza. Si parla di Natal'ja Gon?arova, Raissa Olkienizkaia Naldi, Tatiana Pavlova, Noemi Carelli D'Agostini, Barbara Young, Deborah Beirne, Louise de Forest Shelton (con uno sguardo su Marilyn Monroe).‎

‎Paganini G. (cur.); Zidaric W. (cur.)‎

‎Città italiane al cinema‎

‎brossura Nel cinema italiano, la nozione di città può essere assunta come chiave di volta di una creazione artistica o come chiave di lettura della sua esecuzione formale, nonché come canone di interpretazione di una figura autoriale. Ma di che natura è la trasformazione dello spazio urbano in scenografia? Quali sono i criteri che presiedono alla scelta di una città in vista della sua conversione in location? In che modo si dichiara o si impone a un regista la necessità di correlare, in maniera esclusiva, città e narrazione filmica? In quali casi una città, in funzione di caratteri propri o delle proiezioni soggettive di cui diventa oggetto, assurge a materia sostanziale e intima del processo di creazione cinematografica? L'edizione 2019 del festival Univerciné Italien di Nantes (Francia) ha ospitato il convegno internazionale La ville italienne dans le cinéma: vi hanno partecipato studiosi di italianistica che, da prospettive metodologiche e disciplinari diverse, condividono lo stesso interesse specifico per il cinema italiano. In questo volume sono raccolti i loro contributi.‎

‎Paganini G. (cur.); Zidaric W. (cur.)‎

‎Città italiane al cinema‎

‎brossura Nel cinema italiano, la nozione di città può essere assunta come chiave di volta di una creazione artistica o come chiave di lettura della sua esecuzione formale, nonché come canone di interpretazione di una figura autoriale. Ma di che natura è la trasformazione dello spazio urbano in scenografia? Quali sono i criteri che presiedono alla scelta di una città in vista della sua conversione in location? In che modo si dichiara o si impone a un regista la necessità di correlare, in maniera esclusiva, città e narrazione filmica? In quali casi una città, in funzione di caratteri propri o delle proiezioni soggettive di cui diventa oggetto, assurge a materia sostanziale e intima del processo di creazione cinematografica? L'edizione 2019 del festival Univerciné Italien di Nantes (Francia) ha ospitato il convegno internazionale La ville italienne dans le cinéma: vi hanno partecipato studiosi di italianistica che, da prospettive metodologiche e disciplinari diverse, condividono lo stesso interesse specifico per il cinema italiano. In questo volume sono raccolti i loro contributi.‎

‎Pagano Alessandra‎

‎1001 quiz sulla storia dell'arte‎

‎br. Domande da leggere soli o in compagnia,  per mettersi alla prova: quanto ne sappiamo di arte? Più di ogni altra disciplina, la storia dell'arte abbraccia tutto il cammino dell'umanità ed è fonte di inesauribile incanto e meraviglia. Quante volte, durante una visita guidata o a spasso per le sale di un museo, abbiamo provato a indovinare l'autore di un'opera prima di leggerne il cartellino? E, sfogliando un manuale, non è divertente provare a ricordarsi la data e il nome dell'artista senza sbirciare la didascalia? Questo libro è pensato per chi ama mettere alla prova la memoria e l'amore per l'arte. Ma anche per chi vuole avvicinarsi all'argomento con un approccio più divertente e immediato. Ogni capitolo è dedicato a un determinato periodo o a una corrente artistica: dall'arte preistorica a quella rinascimentale, dal Manierismo al Razionalismo, solo per citarne alcuni. In questo modo, chi è interessato a un preciso argomento potrà facilmente muoversi tra le pagine del volume. Non resta che cominciare a imparare, divertendosi con i quiz: a ogni risposta, infatti, corrisponde una nota con informazioni aggiuntive sull'opera trattata. Un vero e proprio premio per chi indovina la soluzione corretta! 4 possibili risposte. Solo 1 è quella giusta.‎

‎Pagano Luca‎

‎Giocare a Texas Hold'em e poker americano‎

‎ill., br. Regole, trucchi, statistiche e varianti, il bluff, le tecniche vincenti, i tornei, le competizioni veloci e il bon ton al tavolo. Tutto quello che bisogna sapere per giocare bene a poker. Un manuale efficace, semplice e completo.‎

‎Pagano S. (cur.); Leoncini M. (cur.); Capece A. (cur.)‎

‎100 anni di scacchi‎

‎ill., br. 100 anni di scacchi: era il lontano 1920 quando un manipolo di appassionati e giocatori prese la decisione di fondare la Federazione Scacchistica Italiana. Un progetto che in un secolo ha visto la Storia, oltre ai più recenti sviluppi di questo fantastico gioco. Traguardi vittoriosi e delusioni non hanno cambiato lo spirito di continuo miglioramento, volto a diffondere il gioco a tutti i livelli senza trascurare i grandi Campioni né i giovanissimi che intraprendono con entusiasmo il viaggio sulle 64 caselle. La Federazione Scacchistica Italiana ha brillato nel Mondo con l'organizzazione di Match Mondiali, in particolare il Torneo di Milano 1975, il Mondiale Karpov-Korchnoi di Merano nel 1981, ma soprattutto le Olimpiadi di Scacchi a Torino nel 2006. Il libro affronta con dettaglio, foto e tabelle un secolo di scacchi italiani. Un volume preparato direttamente dalla Federazione Scacchistica Italiana attraverso la consultazione dei suoi archivi.‎

‎Paganoni Cristian‎

‎Allungati e respira. Per un respiro libero e consapevole. Ediz. ampliata‎

‎br. Esistono persone che hanno deciso di non farsi schiacciare sotto il peso di tensioni e stress. Sono quelle persone che non accettano di barattare il proprio benessere mentale e fisico con nulla e continuano a cercare una soluzione per vivere in equilibrio. Questo libro è per loro! E, se queste sono le cose che stai cercando, questo libro è anche per te. "Allungati e Respira": ti spiega come uscire dalla centrifuga dello stress e dal vortice della distrazione mentre migliori la tua salute fisica e mentale - diventando più consapevole; lavora per trasformare lo stress in alleato, sciogliere tensioni e rigidità e per ripristinare il naturale funzionamento dell'organismo. In parole povere: assenza di dolori, mente serena, consapevolezza e capacità di muoversi con scioltezza. è saper prendere la vita con semplicità e leggerezza, ma è anche saper andare in profondità, oltre le apparenze, fino al seme più intimo della comprensione. Puoi utilizzare questo libro come una guida pratica composta da esercizi, oppure puoi fare tuoi i suoi principi come se si trattasse di una disciplina o, ancora, puoi percorrere le pagine del libro come si fa quando si segue un percorso di trasformazione. In ogni caso, sarà il risultato finale a definire la tua soddisfazione e queste pagine sono state scritte per generare in te la massima soddisfazione.‎

‎PAGES Y. et A.‎

‎L'écriture-script.‎

‎STEINBACH A.. Non daté. In-8. Broché. Bon état, Couv. partiel. décollorée, Agraffes rouillées, Intérieur frais. 19 pages. Couverture légèrement passée.. . . A l'italienne. Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

‎Règles et Modèles pour l'apprentissage et l'enseignement de l'écriture script d'parès H. Almendros. Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

書籍販売業者の参照番号 : RO20039649

‎PAGHE, J.‎

‎Natación. Teoría y práctica de la Natación. Socorros a los ahogados. Water-Polo.‎

‎Madrid, Bergua, Imprenta Sáez Hermanos, s.a. (hacia 1934). 8vo.; 161 pp., 1 h., con 76 ilustraciones entre el texto. Enc. moderna en media tela.‎

‎Paglialunga , Fulvio‎

‎Un giorno questo calcio sarà tuo‎

‎Paglialunga , Fulvio Un giorno questo calcio sarà tuo. Milano, BALDINI and CASTOLDI 2017, I saggi cm 19 cm 244 p. (0000000028622)‎

‎Paglialunga Fulvio‎

‎Un giorno questo calcio sarà tuo. Storie di padri e figli, e di pallone‎

‎br. Giocare coincide, nella crescita di un uomo, con l'affinamento delle abilità, della sensibilità, delle emozioni. È insomma rapporto. Come quello che si stabilisce tra padre e figlio. Il calcio diventa allora uno strumento educativo, che trasporta valori da una generazione all'altra, che dà vigore all'efficacia delle regole condivise e alla magia del gioco di squadra, al tifo. È una questione quasi genetica, in fondo: è di padre in figlio che si trasmette la squadra del cuore. È di padre in figlio che si trasmette la passione. Fulvio Paglialunga racconta le storie dei più famosi genitori che hanno lasciato il gioco in eredità ai figli - da Cesare e Paolo Maldini a Bruno e Daniele Conti, da Jacky e Stuart Fatton a Valentino e Sandro Mazzola, da Peter e Kasper Schmeichel a Mazinho e Thiago Alcantara - fino a raccontare cosa sia oggi il pallone in Italia. Perché altre nazioni hanno saputo creare intere comunità intorno al calcio, anche attraverso lo ius soli, mentre l'Italia continua a mettere ostacoli al tesseramento. Perché le Tv possono aiutare e non solo distruggere lo spettacolo. Perché il calcio italiano può risalire solo se torna a essere una cosa di famiglia, un valore.‎

‎Paglianiti Giulia‎

‎Ho amato nel modo giusto?‎

‎ill., br. Un giorno decisi di raccontare in modo ironico su TikTok con l'hashtag #giuliacornuta tutte le volte in cui sono stata tradita, come l'ho scoperto, le mie reazioni e i retroscena, con una leggerezza che celava in realtà molta delusione, e ogni volta stranamente faceva più male. Per quanto risultasse traumatico, ho sempre cercato di evitare che tutto ciò mi cambiasse. Ma ogni volta che cercavo di impedirlo, qualcosa a poco a poco in me mutava e la volta dopo non ero più la stessa. Questo libro è il resoconto di tutte quelle esperienze e molto di più. Scrivere mi ha messa di fronte a un foglio di Word e alla mia coscienza. È un po' come farsi autoanalisi, sempre con quel pizzico di ironia che mi contraddistingue e da cui spero di non separarmi mai.‎

‎Pagliano Alberto‎

‎Dal Monte Bianco al Cervino‎

‎ill., ril. L'autore racconta la passione per la montagna e la fotografia condivisa con la moglie Maria Matossi L'Orsa iniziata oltre cinquant'anni fa tra le montagne della Valle di Viù. Più tardi a Cervinia ha conosciuto le guide Giuseppe Herin, Pierino Barmasse e i portatori Leo Pession e Andrea Perron, ora guide. Ne è nato un sodalizio che ci ha portato a scalare, oltre al Cervino, molte cime italiane, francesi e svizzere. «Scalando si incontrano panorami straordinari in continuo cambiamento; fin dall'inizio ho cercato di fissare queste immagini con la fotografia che col tempo, assieme all'alpinismo, è divenuta una passione. Il libro nasce così, con l'intenzione di fissare nel tempo i panorami e i momenti più belli vissuti in montagna, per regalare ai lettori l'occasione di vedere ciò che abbiamo visto noi, nella speranza di comunicare anche le emozioni che abbiamo provato. Il volume è stato progettato e realizzato per descrivere, in un ideale viaggio attraverso le Alpi occidentali, le ascensioni compiute nel corso di molti anni e completate dal 2018 al 2022 con i miei compagni di cordata Leo e Andrea».‎

‎Pagliano Alessandra‎

‎Il disegno dello spazio scenico‎

‎brossura Il progetto della scena teatrale si configura come la traduzione spaziale di un'immagine prospettica (il bozzetto creato dallo scenografo). Questo libro propone un metodo rigoroso, ma di semplice applicazione, per la realizzazione dello spazio illusionistico delle scene, fornendo, attraverso grafici di semplice interpretazione e schemi assonometrici esemplificativi, le nozioni basilari della prospettiva lineare e delle sue applicazioni ai fini illusori in ambito teatrale. Partendo dall'evoluzione del disegno prospettico e della luce, in particolare attraverso le opere pittoriche più significative, l'autrice analizza il problema della rappresentazione degli effetti luminosi, allo scopo di riconoscere le numerose deroghe che la carica espressiva affidata alla luce talvolta impone alla corretta applicazione del procedimento geometrico. Infine come "caso applicativo" viene analizzato un allestimento scenico particolarmente emblematico. Il libro si rivolge non solo agli studenti dei corsi di Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva, di Storia dell'arte e di Scenografia presso le Facoltà di Architettura e le Accademie di Belle Arti, ma anche agli scenografi progettisti e realizzatori.‎

‎Pagliardini Fabio‎

‎David Cronenberg: corpi in trasformazione‎

‎brossura L'opera di David Cronenberg si caratterizza per la messa in scena di vere e proprie "ossessioni", come il contagio, la mutazione del corpo, l'identità e il doppio. Ossessioni alle quali il regista cerca di dare forma attraverso il mezzo cinematografico, dopo averle studiate con un occhio che possiamo definire "clinico".‎

‎Pagliardini Fabio‎

‎Non c'è più posto all'inferno. I film di George A. Romero‎

‎brossura Il nuovo cinema horror nasce nel 1968 con l'uscita de "La notte dei morti viventi", un film che fa conoscere Romero al pubblico e alla critica, grazie alle immagini disturbanti e alla feroce critica che muove nei confronti di una società statunitense razzista e reazionaria.‎

‎Pagliardini Fabio‎

‎Non c'è più posto all'inferno. I film di George A. Romero‎

‎brossura Il nuovo cinema horror nasce nel 1968 con l'uscita de "La notte dei morti viventi", un film che fa conoscere Romero al pubblico e alla critica, grazie alle immagini disturbanti e alla feroce critica che muove nei confronti di una società statunitense razzista e reazionaria.‎

‎Pagliardini Fabio‎

‎Shinya Tsukamoto‎

‎brossura Tutto il cinema di Shinya Tsukamoto, autore di film memorabili come Tetsuo e Tetsuo II: Body Hammer.‎

‎Pagliardini Fabio‎

‎Terence Fisher‎

‎brossura Terence Fisher è noto per aver diretto numerosi film per la Hammer - ricordo La Maledizione Dei Frankenstein, Dracula e The Devil Rides Out - ma anche per la sua incursione in altri generi, come la commedia, la fantascienza e il melodramma. Con questo libro intendo ripercorrere l'intera carriera del noto regista inglese, attraverso una disamina critica dei suoi film.‎

‎Pagliarini Giorgio‎

‎Il gommone‎

‎In 8° tela edit sovracoperta, pp 295. Centoquaranta illustrazioni 18 cartine Nuova edizione comp. Riveduta. Guida alla scelta, navigazione e manutenzione con itinerari di campeggio nautico‎

‎Pagliaro Maria‎

‎Le coincidenze sospese. Enrique Vargas e il teatro dei sensi‎

‎ill., br. Un pianerottolo e un tubo dell'acqua che si rompe. Nasce così "Le coincidenze sospese", biografia di Enrique Vargas - fondatore del Teatro de los Sentidos, antropologo colombiano, costruttore di giochi, cacciatore di sogni - un libro che racconta e tace al tempo stesso, che respira attraverso le parole omesse. L'infanzia nella piantagione di caffè in Colombia, dove un bambino solitario inventava giochi nella foresta per sorprendere i cugini di città. Il debutto, da giovanissimo, in teatro. La notorietà e l'arresto, a causa della sua battaglia per i diritti dei portoricani di Harlem. E la vita in Europa, dove il regista si ferma, ancora una volta, per una coincidenza. "Le coincidenze sospese" è anche la storia dell'incontro tra il regista e l'autrice, Maria Pagliaro. Vite come fiumi che confluiscono e si riconoscono nella poetica della sincronicità. In queste pagine si possono incontrare risposte, ma soprattutto una domanda. E poi un'altra, e un'altra ancora. A Napoli, quando qualcuno è particolarmente felice, se prende un caffè al bar ne paga due, lasciandone uno "sospeso", per chi si affaccerà sulla soglia dopo di lui. Anche le coincidenze sono così: ci attendono dietro una porta. Tocca a noi bussare, entrare. O forse solo restare in ascolto, per comprendere che tutto è già qui anche se non si vede.‎

‎Pagnanini Roberto‎

‎La leggenda di Marco Simoncelli. Una vita esagerata col vento fra i capelli‎

‎ill., br. I motori rombano come se facessero festa. Come applausi, urla d'entusiasmo che imbottiscono l'aria, le orecchie, le tempie e i cuori. La festa arriva anche lassù, dove immortali si trovano le leggende dello sport. Ci sono Gilles Villeneuve, Ayrton Senna e ora c'è anche lui, Marco Simoncelli, con quel sorriso contagioso e quell'aria semplice da bravo ragazzo. Ha vissuto di corsa, da bimbo sulle minimoto fino ad arrivare al massimo, a cavallo di quelle fascinose belve d'acciaio che sono capaci di scaricare sull'asfalto potenze incredibili. Quando correva con gli esseri umani, con gli eroici campioni capaci di incantare le folle con le loro gesta, Marco è arrivato ai vertici. Poi, con una sgasata in più, è volato là dove neanche i più grandi campioni, di solito, sono capaci di arrivare: fra le leggende. La tragedia di Sepang ormai è cronaca, è passata. Marco, invece, cavalca nei cieli sulla sua moto, mentre il suo numero 58 sventola come una bandiera. Nessuno saprà mai dove sarebbe potuto arrivare se quel giorno a Sepang le cose fossero andate diversamente. Certo Simoncelli era destinato a diventare uno dei più grandi di sempre. Forse già il MotoGp 2012 avrebbe potuto celebrare i suoi trionfi. Ma questo è un altro discorso. Marco aveva un talento anche più grande di quello motociclistico: era persona speciale, specialissima. Un ragazzo degno di diventare un esempio per la sua generazione. Le leggende non muoiono, aiutano, fanno pensare, possono renderci tutti migliori...‎

‎Pagnini Marta; Brugnotti Ilaria‎

‎Fai tutto bene. Come la fatica mi ha insegnato a vincere‎

‎ill., br. "Conosco Marta da svariato tempo. La ricordo appena diciassettenne, riserva tra le Farfalle della Squadra Nazionale. Figura schiva e rispettosa, dallo sguardo intelligente - occhi grandi e sorridenti - sempre pronta a mettersi al servizio del gruppo e delle sue compagne. Entusiasta e curiosa nei confronti del mondo e della vita. Non solo quella «ginnica», perché se è vero che la ginnastica ritmica è stata, per anni, parte integrante - e imprescindibile - della sua esistenza, è riuscita a tenere alta l'asticella nei riguardi della realtà, al di fuori di quella pedana che tante medaglie e vittorie le ha regalato. Titoli mondiali e una medaglia olimpica: il bronzo ai Giochi di Londra 2012. Capitano delle Farfalle azzurre dal 2012 al 2016. È forse questa la chiave di lettura di 'Fai tutto bene': non è la semplice storia di un'atleta, ma è la descrizione esatta del percorso emotivo e della crescita di una giovane donna che ha potuto sperimentare, provando su se stessa, i tanti sacrifìci e gli imprevisti che la vita, ogni singolo giorno, mette davanti. Presentandoci - sempre - il conto. La fatica della vittoria, ma anche la fatica di ammettere di saper perdere, riuscendo, in occasione delle sconfitte, a rialzarsi. A testa alta. Perché non importa se le difficoltà possono sembrare insormontabili... La motivazione e la carica necessarie vanno cercate dentro se stessi, con l'aiuto di quelle poche e semplici parole, pronunciate da nonna Maria, prima di ogni prova o gara importanti: 'Fai tutto bene'. Scalfite e impresse, per sempre, nel cuore. E sulla pelle. Come un diktat, senza tempo." (Ilaria Brugnotti)‎

‎PAGNOUD, Georges.‎

‎Le livre d’or du cyclisme 1976. Préface de Cyrille Guimard.‎

‎Solar, 1976. In-8°, broché, illustrations.‎

‎[13945]‎

書籍販売業者の参照番号 : 13945

‎Paielli Vittorio‎

‎Passeggiate a chilometro zero. 36 camminate per tutti tra i Parchi di Roma e dintorni‎

‎brossura‎

‎PAIGE M. KOUZINA‎

‎EVGUENI JIDKOV peintures‎

‎EDITIONS COMMUNARD. NON DATE. In-4. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 221 pages. Nombreuses photographies illustrées en couleur, dans le texte et hors texte. Texte en francais et en russe (a confirmer). . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

‎Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

書籍販売業者の参照番号 : R240005650

‎Pakraduny, T‎

‎Olympia 1952. I. Die Olympischen Spiele der Antike, II. Die Winterspiele in Oslo 1952. III. Die Sommerspiele in Helsinki 1952. Texte: H. Färber, P. Wiede, H. Meisel. Illustrationen: H. Clausing, M. Schneider v. Opel, B. Wundshammer, Keyston.‎

‎Innsbruck, Tiroler Graphik, 1952. 92 + 156 S. OLwd.‎

‎OSch. liegt bei, leichte Gbrsp.‎

書籍販売業者の参照番号 : 8858BB

‎Pakraduny, T‎

‎Olympia 1952. I. Die Olympischen Spiele der Antike, II. Die Winterspiele in Oslo 1952. III. Die Sommerspiele in Helsinki 1952. Texte: H. Färber, P. Wiede, H. Meisel. Illustrationen: H. Clausing, M. Schneider v. Opel, B. Wundshammer, Keyston.‎

‎Innsbruck, Tiroler Graphik, 1952. 92 + 156 S. OLwd.‎

‎Leichte Gbrsp.‎

書籍販売業者の参照番号 : 28701BB

‎PALADILHE JEAN‎

‎GUSTAVE MOREAU SUIVI DE GUSTAVE MOREAU AU REGARD CHANGEANT DES GENERATIONS PAR JOSE PIERRE‎

‎FERNAND HAZAN. 1971. In-4. Relié toilé. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 171 pages. Nombreuses photos en noir et blanc dans le texte et hors texte et quelques unes en couleurs.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

‎Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

書籍販売業者の参照番号 : R160131642

‎PALAIS PATIT.‎

‎LA VIERGE DANS L ART FRANCAIS.‎

‎LES PRESSES ARTISTIQUES.. 1950. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. légèrement passée, Dos frotté, Intérieur acceptable. 108 pages de texte + 70 pages d'illustrations en noir et blanc.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

‎Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

書籍販売業者の参照番号 : R150159892

‎Palazzi Elena‎

‎Il cinema, un collezionista e la borghesia. Sulla soglia tra reazione e progresso‎

‎brossura‎

‎Palazzi Massimo‎

‎Breve compedio di scenografia e prestidigitazione‎

‎brossura‎

‎Paleari Alberto‎

‎L'altro lato del paradiso. Cinquant'anni in Valgrande‎

‎brossura Numerosi viaggi letterari ha intrapreso Alberto Paleari in oltre tre decenni dedicati alla scrittura e alla pubblicazione di libri spesso eterogenei, ogni volta sorprendenti e apprezzati da un pubblico avvolgente. La sua voce antiretorica, ironica e controcorrente, capace di creare mondi che molto dicono del loro autore, ha rivelato un percorso esistenziale del tutto originale. Al centro sempre la montagna, fedele compagna di una vita. In L'altro lato del paradiso, Paleari compie un passo ulteriore, ancora più alto e ambizioso: qui la Valgrande - l'area di natura selvaggia più vasta d'Italia, tra il Lago Maggiore e la Val d'Ossola - è lo specchio nel quale egli ritrova se stesso. Una natura rigogliosa, ostile, ferina, solitaria e mutata nel tempo, come testimoniano le infinite tracce dell'antica civiltà di boscaioli e allevatori che l'ha abitata. «La prima volta che vidi la Valgrande, sono sicuro che fu dall'alto, ancora da bambino, quando con mio padre salii il Monte Zeda da Piancavallo». Storie sconosciute, ritratti di personaggi mitici del luogo, la guerra partigiana, le vecchie guide alpine, le avventure rocambolesche di un alpinismo di ricerca: catene di associazioni che conducono il lettore in un fluire continuo, appassionante, fino all'ultima pagina. Paleari scava memorie private e collettive di un mondo a sé, offrendoci il libro della sua vita.‎

‎Paleari Alberto‎

‎La finestrella delle anime. In cammino tra i Walser della Valsesia‎

‎br. Un viaggio a piedi lungo il sentiero che unisce Alagna, in Valsesia, a Campello Monti, piccola località della Val Strona. In cammino alla scoperta di luoghi, uomini e storie al cospetto del Monte Rosa sulle tracce di un popolo che da sempre affascina gli appassionati delle terre alte: il popolo Walser, le sue tradizioni, la sua cultura.‎

‎Paleari Alberto‎

‎Sul confine. In cammino tra Italia e Svizzera dal Sempione alla Formazza‎

‎br. Nella storia della conquista delle montagne prima delle cime sono venuti i passi, che per millenni sono rimasti oggetto di un interesse materiale e pratico, mentre alle cime veniva attribuito un significato simbolico, mitologico o religioso ma ci si guardava bene dal salirle. Questo libro racconta tutti i 34 tra passi e bocchette che si aprono fra Italia e Svizzera nelle Alpi Lepontine occidentali, dal Passo del Sempione al Passo San Giacomo, in Italia sulle montagne del Sempione, Alpe Veglia, Alpe Devero e Valle Formazza, in Svizzera su quelle della Gantertal, Binntal, Goms, Agenental e Val Bedretto. La forma letteraria usata è quella del diario di viaggio, che inizia nei primi giorni del marzo 2020, durante il primo periodo di confinamento per il Covid 19, e quindi con l'assenza di ogni viaggio se non quelli della fantasia, e finisce il 14 ottobre dello stesso anno, giorno della tragica morte sullo Zeda di Erminio Ferrari, il cui ricordo ricorre in ogni capitolo. In questi otto mesi sono state effettuate la maggior parte delle traversate e delle salite ai passi, che sono state descritte giorno dopo giorno, si può dire cammin facendo, ma senza dimenticare quelle compiute negli anni in cui l'autore vi ha fatto la guida alpina, per cui questo libro rappresenta sia un documento attuale, sia la memoria di un'intera vita passata in montagna. Fra i tanti incontri che avvengono nelle pagine di "Sul Confine" con donne e uomini innamorati delle loro valli, ricordiamo qui, perché ci sembrano particolarmente significativi, quelli con la Norma di Vallescia e col Tonino dell'Alpe Devero, che delle montagne dove hanno sempre vissuto e vivono sono lo spirito che la loro presenza sostiene.‎

‎Paleari Alberto; Ferrari Erminio‎

‎Ossola quota 3000. 75 cime da scoprire‎

‎ill., ril. Erminio Ferrari e Alberto Paleari, due note firme della letteratura di montagna, nelle lunghe estati e autunni del 2017 e 2018, hanno salito tutti i 75 tremila ossolani. Per ogni montagna gli autori hanno scritto un racconto, che a volte è storico e a volte descrive i ricordi, le emozioni, le avventure (e le disavventure) della salita. Questa guida si legge infatti come un libro di storia dell'alpinismo, e anche come il diario intimo e sentimentale degli autori, si sfoglia come un libro fotografico, sono infatti 140 le fotografie, molte a tutta pagina o su due pagine affiancate, di grande suggestione e splendido impatto visivo. Una grande cura è stata posta nella descrizione degli itinerari e nella relazione della via scelta per la salita e la discesa. Spesso questa via è quella più facile ma a volte è descritta la più classica, quasi mai le vie scelte sono tra le più difficili. Il libro si rivolge agli alpinisti curiosi, ai romantici e a coloro che in montagna cercano ancora la solitudine e il silenzio.‎

‎Paleis voor Volksvlijt te Amsterdam‎

‎Lotterieanleihe über 2,50 Gulden‎

‎Serie 1259, Nr. 37. Amsterdam Februar 1869. Mit Prägestempel des außgebenden Unternehmens und Steuerstempel ("Noord-Holland 15 C."). 14,5 : 19,5 cm.‎

‎Der hübsch gestaltete Anteilsschein zeigt den Amsterdamer Industriepalast ("Paleis voor Volksvlijt"), Putten mit Geldsäcken und am linken Rand eine Allegorie auf die "Industrie" bzw. den "Volksfleiß". Das 1864 im Stil des "Crystal Palace" errichtete Veranstaltungsgebäude existiert, wie sein Vorbild, heute nicht mehr. Es wurde 1929 durch einen Brand zerstört. - Rückseite an einer Ecke mit schwacher Rostspur einer Büroklammer, sonst gut erhalten.‎

書籍販売業者の参照番号 : 173341

検索結果数 : 34,472 (690 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 535 536 537 [538] 539 540 541 ... 562 583 604 625 646 667 688 ... 690 次ページ 最後のページ