書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Sports et loisirs‎

Main

検索結果数 : 34,432 (689 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 193 194 195 [196] 197 198 199 ... 268 337 406 475 544 613 682 ... 689 次ページ 最後のページ

‎Bhasa‎

‎Vasavadatta in sogno‎

‎brossura‎

‎BIANCHI, Luigi - MASETTI, Marco‎

‎Ducati. 50 golden years. Through the pages of 'Motociclismo' magazine.‎

‎1999 Editions Haynes Publishing - 1999 - In-8, format à l'italienne, cartonnage toilé noir sous jaquette illustrée en couleurs de l'éditeur - 223 p. - Très nombreuses reproductions photographiques in et hors-texte en couleurs‎

‎Bon état - Inscriptions au stylo en page de garde - Infimes frottements sur la jaquette‎

書籍販売業者の参照番号 : 107485

‎BIASI PIERRE-MARC DE‎

‎LE PAPIER - UNE AVENTURE AU QUOTIDIEN - COLLECTION DECOUVERTES GALLIMARD‎

‎GALLIMARD. 1999. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 159 pages - ACHEVE D'IMPRIMER EN 1999 - nombreuses illustrations en couleur et en noir et blanc en dehors et dans le texte - 1 autocollant sur le 1er plat n'altérant pas la lecture. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

‎Techniques Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

書籍販売業者の参照番号 : R150231343 ISBN : 2070534456

‎Biacchessi Daniele‎

‎Radio on. I ragazzi che fecero l'impresa delle radio libere‎

‎br. "Radio On" è la storia straordinaria e inedita dei ragazzi che fecero la grande impresa: trasformare le prime radio libere in aziende vere e proprie. Dalle prime sperimentazioni piratesche della prima metà degli anni Settanta alla riforma RAI (la prima legge n.103 del 14 aprile 1975 che introduce nuove norme in materia di diffusione radiotelevisiva in Italia), fino alla sentenza della Corte costituzionale del 1976 che dichiara il monopolio RAI ancora legittimo per quanto riguarda le trasmissioni nazionali, ma afferma il principio della libertà d'impresa radiotelevisiva a livello locale. Si tratta di una storia che attraversa la grande Storia italiana, narrata dall'interno delle radio private. L'autore è stato infatti uno di quei ragazzi che alla metà dei Settanta ruppero il monopolio e costruirono negli anni ciò che ascoltiamo oggi: dalle prime cassette ai registratori a bobina, dai primi computer arcaici fino ai gioielli delle nuove tecnologie di oggi.‎

‎BIAGGI MAX - SCALERA PAOLO.‎

‎Ol3 Oltre. Nelle pieghe della vita.‎

‎In 8°, cart. edit. con sovrac. ill. (lievi tracce d'uso), pp. 355,(5); prima ed., ottimo es.. (CA003) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎Biaggi Max; Scalera Paolo‎

‎Ol3 Oltre. Nelle pieghe della mia vita‎

‎br. In prima fila c'è Max il Corsaro, tuta e moto nere, che agli esordi si "guadagna" il soprannome sul campo per i suoi sorpassi decisi. Dopotutto, come direbbe lui, "le corse non sono musica classica". Max che vince il campionato Sport Production e poi passa direttamente in 250, infilando quattro mondiali consecutivi tra 1994 e 1997; che all'esordio in 500 (ancora non esisteva la MotoGP) centra pole position e primo posto in gara, che vuole correre, sempre, correre per vincere, sempre, e che, prima di appendere gli stivali al chiodo si regala anche due Mondiali in Superbike. Appena dietro, invece, ecco Massimiliano, Massimo per il padre e per il fedelissimo zio Valerio. Un ragazzo di Roma (e romanista, preciserebbe lui) che gioca mezzala nella squadretta di papà, timido ma bravo con le ragazze, che sfugge ai rimproveri dell'amata cugina Fiorella perché a scuola è il classico "intelligente che non si applica". Finché un giorno vede un amico in sella a una moto nuova fiammante e decide che è così che vuole essere anche lui: un cavaliere dei nostri tempi, senza paura di niente e di nessuno. Ol3 (cioè "oltre" scritto con il 3 che è ormai il simbolo di Max) non è solo un'autobiografia: è il racconto di una convivenza difficile e lunga quanto una vita - quella con se stessi -, è il romanzo di un ragazzo che diventa uomo andando sempre così veloce da non lasciarsi quasi il tempo di accorgersene, è un viaggio in oltre vent'anni di motociclismo, è il ritratto di Massimiliano Biaggi, in arte Max.‎

‎Biagi , Enzo‎

‎Ferrari‎

‎Biagi , Enzo Ferrari. Milano, RIZZOLI 1980, cm 23 cm 171 p. (0000000033369)‎

‎Biagi Enzo‎

‎Ferrari‎

‎Prima edizione‎

‎BIAGI ENZO.‎

‎Ferrari.‎

‎In 8°, cart. edit. con sovracc. ill. (lievi tracce d'uso), pp. 171,(5); prima ed., bordo delle pp. solo lievemente brunito, per il resto copia molto buona. (L002) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎Biagi Francesca; Neri Enrico Raoul‎

‎La via degli Dei a piedi. Da Bologna a Firenze in 5 tappe‎

‎br. La Via degli Dei è un itinerario di circa 130 km suddiviso in 5 tappe che collega la città di Bologna a Firenze attraverso l'Appennino. Prima gli Etruschi e poi i Romani, utilizzarono questa Via per i loro traffici da e verso la Pianura Padana. L'escursionista si trova a camminare in un ambiente naturale vario: dalle colline bolognesi alla Riserva del Contrafforte Pliocenico, dalle vette appenniniche fino a Fiesole e a Firenze. Un territorio a tratti incontaminato, ricco di storia e tradizioni. Descrizione particolareggiata e affidabile degli itinerari Mappe dettagliate dei percorsi in scala 1:50.000; Profili altimetrici chiari; Box di approfondimento storico, naturalistico e culturale; I consigli delle guide; Tracce GPS da scaricare.‎

‎Biagi, Enzo‎

‎Ferrari. La confessione-ritratto di un uomo che ha vinto tutto tranne la vita‎

‎cm. 21, rilegatura editoriale, titolo al dorso, sovracoperta illustrata; pp. 171‎

‎Bianchedi,Giuseppe.‎

‎Il dilettante meccanico.‎

‎<br/> NOTE: lacuna alla base del dorso; firma coeva di appartenenza in cop. e a inizio testo.<br/> TITOLO: Il dilettante meccanico. <br/> AUTORE: Bianchedi,Giuseppe.<br/> EDITORE: Casa Editrice Sonzogno<br/> DATA ED.: 1915,<br/> COLLANA: Coll.Biblioteca del Popolo,485-486.<br/>‎

‎Biancheri Sebastiano‎

‎Teatro a Roma. Recensioni, note e spigolature su ottanta atti unici della ribalta capitolina‎

‎br. Teatro a Roma è il risultato di un proficuo vagabondare dell'autore per i teatri romani, tra ribalte classiche e testi contemporanei, mattatori del palcoscenico e giovani attori di talento, tra prosa, monologhi e commedia musicale. Spigolature che hanno come denominatore comune la devozione per quella che si può definire l'arte sociale per eccellenza. L'intento è che questo volume poco austero e a tratti alquanto stravagante possa incuriosire piacevolmente i lettori e costituire un utile vademecum per chiunque. Soprattutto, che si trasformi in sorprendente, rigenerante scoperta per quei giovani che non "respirano" il teatro o lo considerano un'arte ormai logora, avendola magari appresa come dolorosa cura inculcata da educatori improvvisati o parrucconi. Perché, come sostiene lo stesso Biancheri, «il teatro non genera malessere e non mette mai a disagio, non può essere annoiante né opprimente... si nutre di emozioni, libera la fantasia, pone interrogativi e dà un senso alla vita assicurandole l'immortalità».‎

‎BIANCHI‎

‎Il libro degli sports. Fregi di Duilio Cambellotti‎

‎In-8°, pp. 274, numerose illustrazioni fotografiche f.t., gora di umidità al margine bianco esterno, pagina del titolo con mancanza del margine superiore bianco per asportazione firma di appartenenza.‎

‎Bianchi A. (cur.); Cascetta A. (cur.)‎

‎Napoleonic Milan. Laboratory of modernity and strategie‎

‎br.‎

‎Bianchi A. G.‎

‎Il libro degli Sports Fregi di Duilio Cambellotti‎

‎1 18.8x12 cm., 273, [2] pp., con tavv. a colori e in b/n f.t., bross. edit. ill., leggeri segni d'uso e piccole mancanze al margine bianco delle ultime 4 pagine e all'angolo inferiore del piatto post. della bross., esemplare nel complesso in buone condizioni Collana Biblioteca dei Ragazzi, 37. Non comune con la copertina in brossura illustrata.‎

‎Bianchi A. G.‎

‎IL LIBRO DEGLI SPORTS. Fregi di Duilio Cambellotti‎

‎Volume in 8°, tela editoriale, titolo al piatto ed al dorso, sguardie figurate, occhiello (strappo senza mancanze), frontespizio, 271 pp., carta d'indici, tavole ft.. Un piacevole volume della Biblioteca dei Ragazzi sulle attività sportive più varie. In buono stato.‎

‎Bianchi D. (a cura di)‎

‎Juventus storie di coppe‎

‎Allo stato di nuovo‎

‎Bianchi Gaia‎

‎Sincera e ribelle‎

‎ill., br. «Preferisco ripetermi che un errore è stato prima di tutto un bellissimo sogno. Devo averlo letto in qualche libro, in realtà, ma ci credo. Tutta la mia vita è fatta di errori e di sogni...». Gaia Bianchi, tra le influencer più amate e popolari in Italia, con oltre 700mila follower su Instagram, racconta la sua storia con sincerità e leggerezza. E lo fa partendo dai suoi sbagli, dalle cadute e dagli errori. Senza paure, senza vergogne, con il coraggio di essere ribelle.‎

‎Bianchi Gino‎

‎La dolce arte del Samuray‎

‎brossura‎

‎Bianchi Gino‎

‎La dolce arte del Samuray‎

‎brossura‎

‎Bianchi M. , Martera E. , Setti P.‎

‎Barcellona 1981-1992 Trasformazioni Urbane e Realizzazioni Sportive‎

‎in 4 (35x23.5) cartonato con legatura in tela. sovracoperta illustrata; Tavole Progetti e Fotografie a colori e bn; pp.225; Ottimo‎

‎Bianchi Maria Luisa; Panizzi Andrea‎

‎Carlo Dapporto 30... e lode!‎

‎ill., br.‎

‎Bianchi Mario‎

‎Atlante del Teatro ragazzi in Italia‎

‎br. Non una storia, neanche la Storia del Teatro-ragazzi italiano ma un contributo da cui partire per rendere merito finalmente ad un teatro spesso dimenticato che ha attraversato con la sua forza creativa la scena italiana per cinquant'anni. Un atlante dunque del teatro-ragazzi italiano che, attraverso gli spettacoli che hanno marcato in senso innovativo un percorso lungo e meraviglioso, in molti momenti capace di influenzare tutto il teatro italiano, possa contribuire ad indicare un sentiero che con gli altri confluisce perfettamente e con onore nella strada maestra della storia dello spettacolo dal vivo in Italia. La scelta ovviamente è in parte soggettiva, compiuta da un operatore, da un appassionato che da quarant'anni segue da vicino questo teatro nonostante tutto ancora vitale e necessario. Scelta dunque senz'altro parziale ma che per la prima volta suggerisce un itinerario credibile in cui è possibile riconoscere stili, contenuti e metodologie di un teatro che ha scelto di definirsi per un destinatario quanto mai speciale: il mondo dell'infanzia e della gioventù.‎

‎Bianchi Nicola‎

‎Riflessioni sulla figura del maestro di karate‎

‎brossura‎

‎Bianchi Ottavio; Bianchi Camilla‎

‎Sopra il vulcano. Il campo, lo scudetto, la vita‎

‎br. «Mio padre è quel signore che in un filmato Rai ormai passato alla storia, il giorno della vittoria del primo scudetto del Napoli, a fine partita scappa negli spogliatoi inseguito da Giampiero Galeazzi che lo sovrasta brandendo un microfono. Sugli spalti novantamila napoletani cantano la loro gioia, e lui, occhi bassi e passo veloce, si limita a dire: "Abbiamo fatto un buon lavoro. Sono soddisfatto". Stop.» Ottavio Bianchi è fatto così. Schivo, riservato, umile. Eppure il suo nome è nella leggenda del calcio italiano, visto che lui portò il Napoli al primo, indimenticabile scudetto. Il ricordo di quei quattro anni da allenatore della squadra partenopea (una compagine fortissima, costruita attorno al più grande di tutti, Maradona, ma con campioni indiscussi come Careca, Carnevale, Alemao, De Napoli, Ferrara e tanti altri) è una delle poche cose che riesce a forzare la sua proverbiale riservatezza. Questa autobiografia è infatti un'eccezione straordinaria, una fuga di informazioni, una confessione a lungo rimandata, che solo la figlia Camilla, giornalista, poteva raccogliere. Solo a lei, Bianchi poteva dettare il racconto di una vita sul campo, prima da calciatore di ottimo livello, poi da allenatore vincente. Prefazione di Gianni Mura.‎

‎Bianchi Piergiorgio‎

‎FP. Il falso pollice‎

‎ill., br. Tra gli attrezzi segreti del prestigiatore il falso pollice è certamente uno dei più utili, anzi diremmo indispensabile. Con questo minuscolo preziosissimo "gimmick" si possono eseguire decine di effetti. Il materiale utilizzato per fabbricare questo attrezzo è sempre stato diverso: metallo, gomma vulcanizzata, plastica, resina per dentisti o anche più artigianalmente cartapesta. In questo libro 27 magie scritte da un grande prestigiatore.‎

‎Bianchi Pietro; Pozzi A. (cur.)‎

‎Il cinema di Clint Eastwood. A partire dal ciclo di lezioni di Bruno Fornara‎

‎br. Il 31 maggio 2020 Clint Eastwood ha compiuto novant'anni. Ma già prima era un "grande vecchio", se a questa formula associamo un'idea di saggezza e preveggenza, di "classicità". C'è chi queste doti le assomma vivendo una vita particolarmente densa e piena, pare che a Clint questo sia toccato. Molte sono le cose che mi piacciono di lui. Almeno dieci, come i dieci comandamenti. La prima che mi piace di lui è il pragmatismo. I suoi sono personaggi del "fare", evitano le pose amletiche, agiscono e nell'azione stessa trovano spesso la risposta al dubbio: sul bene e sul male, sul giusto e l'ingiusto. Accettano di sporcarsi le mani in quella che per comodità definiamo "realtà" e perciò accettano il rischio, calcolano l'insuccesso. Nessuno di loro pecca di astensionismo o di accidia. La seconda cosa che mi incanta è che le sue creature non credono nella salvezza a prescindere, nel lieto fine, nel premio alle buone intenzioni. Guardano in faccia il Destino, lo soppesano e lo sopportano. Seguono il motto antico: "quando viene il dolore, reggilo e astieniti dal metterlo in scena (substine et abstine)". La terza cosa è la virtù della tenacia dei suoi eroi. Vanno avanti. Non perché sono ostinati e rigidi (se fosse così non sarebbe una gran cosa questa virtù) ma perché credono che almeno questo si possa fare: tenere dritta la schiena sotto i colpi. A me viene in mente la Ginestra, che è una bellissima poesia del Leopardi (conviene rileggerla): la ginestra non è stupida, sa che appena il Vesuvio dà uno scrollone, lei finirà distrutta ma nonostante questo continua tenacemente a fare quel che può fare: profuma. Fino alla fine. La quarta è Maggie Fitzgerald. Tutto di lei mi piace. Ma più di tutto il fatto che sa di essere una persona differente, singolare. E giunta a un certo punto della sua vita decide di essere fino in fondo quel che è. La quinta che mi attrae è che gli piace la vita. Si vede proprio. Talmente tanto che della vita accetta anche la morte. La morte così è "solo" l'altro lato della medaglia. La sesta cosa sono gli occhi dell'Ispettore Callaghan. Anzi: la faccia tutta di Clint, scolpita. Scalfita. Erosa. Ma quando sorride.... La settima. Sa fare domande, esistenziali. Ma le fa per via di racconto, di storia. Mai di predica. Non è petulante. E mentre tu guardi, lì nel buio della sala, capisci che è di te che si sta parlando. L'ottava è che è un anticonformista: la società di massa gli sta stretta. Basta pensare a Richard Jewell, una vera parabola sulla facilità dei pregiudizi, sulla fragilità del singolo contro le architetture del potere. La nona è quando alla fine di Gran Torino Walt Kowalski decide di diventare la Vittima. Così esce dalla storia ed entra nel mythos. La decima è questo libro: val proprio la pena di leggerlo. (dalla prefazione di Alessandra Pozzi)‎

‎Bianchi Pietro; Pozzi A. (cur.)‎

‎Sorridere sull'orlo di un abisso. La commedia classica americana degli anni Trenta‎

‎ill., br. "Quando guardiamo un film guardiamo il racconto di un mondo, ne siamo catturati, inconsapevolmente e piacevolmente sedotti, e di questo racconto diventiamo prigionieri. Abbiamo ben capito che un conto è quando lo scrittore ci narra di Ulisse, e possiamo ancora immaginarlo un po' come vogliamo, un altro è quando lo vediamo in faccia questo Ulisse: qualcuno ha deciso per noi la sua età, il suo volto, il suo vestito, la sua voce e la luce che lo investe. Meglio se qualcuno ci sveglia da questo stato di torpore, quello che nasce dall'incrocio tra il nero della sala e la luce dello schermo, se ci aiuta a usare la ragione per decifrare i segni di quella rappresentazione del mondo che ogni film riesce a fare: sarebbe operazione capace di guarirci dall'eccesso di inconsapevolezza che prima o poi, lo sappiamo bene, si paga. Ma per poter funzionare da buon pharmakon occorre che lo si prenda a piccole dosi, in un giusto equilibrio tra il lasciarsi andare all'illusione e il decifrarla. Per questo consigliamo la lettura di questo testo dopo avere visto i film, come attraente momento di ripensamento, un piacere da aggiungere al fascino del primo approccio di innamorati alle pellicole." (Alessandra Pozzi)‎

‎Bianchi, Augusto Guido‎

‎Evviva lo sport! Illustrazioni di Attilio Mussino.‎

‎In-16°, pp. 286. Leg. edit. p. tl. avorio con punta rossa, tit. impresso in oro entro cornice filettata impressa in oro su tass. in tl. rossa appl. al ds., nome e logo della collana impressi in oro alla punta del piatto ant., sguardie in carta oro ill. con xil. in sanguigna di Cambellotti, scala edit. in nero al frontespizio. Pecetta edit. con xil. di matrice fascista in bicromia eseguita da Veneziani appl. in antip., esemplare brunito e privo delle ill. annunciate al frontespizio.‎

‎Bianchi, Carlo Vittorio‎

‎Ballata fra due Guerre‎

‎Mm 120x190 Brossura originale cucita con copertina a colori, 412 pagine con decine di illustrazioni in bianco e nero fuori testo. Ottima copia. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

‎Bianchini Ghego‎

‎Al servizio... Numana: si gioca! Le origini del tennis a Numana e Sirolo‎

‎br. «La passione per il tennis mi è entrata dentro quando da "bardascio" vedevo giocare al circolo di mio padre, a Civitanova, Ghego Bianchini. Un tennista brillante. Sempre sorridente. Dentro e fuori dal rettangolo rosso. Iniziai a giocare a tennis sperando, un giorno, di poter assomigliare a lui sul campo». (Luca Sbrascini, Tecnico Federale F.I.T.) «Mi piace pensare di essere stato, assieme a mio padre, un protagonista delle origini del tennis di Numana e Sirolo. Ringrazio il Comune di Numana che mi ha conferito il riconoscimento di cittadino benemerito per meriti sportivi. Titolo che da tennista, ma ancor più da numanese, mi inorgoglisce. E onora!». (Ghego Bianchini)‎

‎Bianciardi Ludovico‎

‎Corsica GR 20 16 tappe, 16 varianti e 16 percorsi ad anello‎

‎ill., br. GR20: quale potente richiamo esercita questo nome? Perché così tanti escursionisti ogni anno si cimentano sui suoi impegnativi e selvaggi sentieri? Con i suoi 11.000 metri di dislivello che attraversano tutta la dorsale montuosa dell'isola, è il trekking di lunga percorrenza più duro d'Europa: da Calenzana a Conca taglia la Corsica diagonalmente, toccando le maggiori cime dell'isola, che arrivano spesso a superare i 2000m di altitudine. Ma non è certamente solo l'impegno che richiede a muovere così tanti camminatori. Il GR20 è un percorso tra due mari, panoramicamente impareggiabile che attraversa paesaggi incredibilmente vari: non solo creste e montagne, ma intere tappe immerse in boschi secolari ricchi di splendidi corsi d'acqua e laghi dove, soprattutto nei mesi estivi, sarà difficile resistere a un bagno. Oltre alla descrizione delle 16 tappe classiche in cui è suddiviso il percorso, in questa guida è dato ampio spazio a numerose varianti per onorare anche magnifici passaggi lasciati fuori dal tracciato originale. Infine abbiamo ideato 16 itinerari ad anello da 1 a 3 giorni, allo scopo di proporre delle varianti al GR20 meno selvagge, che garantiscano maggior facilità logistica e che stimolino la massima spinta motivazionale ai camminatori meno esperti. Speriamo così di riuscire nell'intento di far vivere l'esperienza di camminare in questa splendida isola anche a chi non se la sentisse di effettuare l'intero itinerario.‎

‎Bianco Gianni‎

‎Super santos subito. Anche un pallone aiuta a diventare grandi‎

‎br. Chi non ricorda i passaggi in cortile imitando la voce dei radiocronisti, i portieri volanti e il dibattito infinito sulla traversa che c'è ma non si vede? E poi le scivolate sull'asfalto grigio, il pallone incastrato sotto le marmitte e il sogno di un prato verde? A essere preso a calci era spesso un Super Santos, una macchia d'arancione nel film in bianco e nero di tante partite in strada degli anni Settanta e Ottanta. Questo libro è la fotografia di una generazione cresciuta tenendo sottobraccio quella sfera rimbalzante. Un compagno di giochi che, in verità, non gode di ottima fama e rischia, come un tempo, di finire sui balconi del primo piano, inseguito ancora dall'immortale minaccia: "mò ve lo buco quel pallone!". Prefazione di Alessandro Altobelli.‎

‎Bianco Silvia‎

‎I mudra delle emozioni. Semplici posizioni yoga delle mani per ritrovare l'equilibrio, la serenità e la vitalità‎

‎ill., br. Grazie a questi semplici gesti delle mani, praticabili in qualsiasi momento, da seduti, sdraiati, in piedi o camminando, è possibile ricaricare velocemente la nostra riserva di energia, migliorare la qualità della nostra vita ma soprattutto ritrovare l'equilibrio interiore imparando a gestire correttamente le nostre emozioni. Mudra per controllare l'ira e la rabbia. Mudra per invocare la saggezza e il coraggio. Mudra contro lo stress e l'angoscia. Mudra per alimentare la sicurezza di se stessi. Mudra per combattere la paura, l'invidia e la negatività.‎

‎Biasi Luca; Decarli Riccardo; Ferrari Mattia‎

‎Le montagne del Trentino in 15 escursioni. Itinerari scelti dalla SAT in occasione dei 150 anni di attività‎

‎ill., br. In occasione dei 150 anni dalla fondazione della Società degli Alpinisti Tridentini (SAT), la maggiore Sezione CAI in Italia, vengono proposti quindici itinerari escursionistici distribuiti su tutto il territorio del Trentino, una provincia che vanta oltre 5.000 km di sentieri. Percorsi adatti a varie esigenze, ma generalmente percorribili da tutti, che spaziano dai giganti glaciali del Trentino occidentale, alle Prealpi con le testimonianze della Grande guerra e alle lucenti Dolomiti, Patrimonio dell'Umanità UNESCO. Proposte per vedere oltre il sentiero, apprezzare le peculiarità naturalistiche, la complessità della storia e una moltitudine di aneddoti.‎

‎Biasi Silvia; Stelitano Antonella‎

‎Volevo solo giocare a pallavolo‎

‎br. «Gioco a pallavolo senza una mano. Mi manca la mano destra. Sì, proprio una mano. E se giochi a pallavolo la mancanza di una mano non è cosa da poco. E di solito te la fanno notare! Il segreto è non scoraggiarsi. E io non ho mai perso il coraggio». Silvia Biasi è il libero della Nazionale di sitting volley, disciplina paralimpica della pallavolo, e gioca con l'ausilio di una protesi a una mano, dimostrando che il coraggio e la determinazione fanno superare qualsiasi ostacolo. Quella di Silvia è una storia giovane, ma già densa di contenuti e soddisfazioni, compreso un quarto posto ai Campionati Mondiali e un argento ai Campionati Europei. "Volevo solo giocare a pallavolo" è la storia di Silvia, ma anche quella delle sue straordinarie compagne di squadra che portano avanti i colori e il coraggio dell'Italia. Ragazze che, con il loro esempio, vogliono dire al mondo che la disabilità non può impedire di realizzare un sogno, neanche quello di giocare a pallavolo. Con un contributo di Andrea Lucchetta.‎

‎Biasin E. (cur.); Maina G. (cur.); Zecca F. (cur.)‎

‎Il porno espanso. Dal cinema ai nuovi media‎

‎ill., br. Il volume riunisce una serie di contributi dedicati alla pornografia audiovisiva contemporanea, intesa come "forma culturale" veicolata attraverso molteplici piattaforme tecnologiche (cinema, televisione, Internet). Nella prima parte, il volume analizza i meccanismi economici, sociali e linguistici che sottendono l'attuale produzione pornografica, soffermandosi in particolare sulle modalità di produzione/ rappresentazione e sulle pratiche di fruizione/partecipazione. Nella seconda parte, il volume esamina i processi di migrazione che portano la pornografia audiovisiva a disseminarsi all'interno di altri sistemi espressivi (cinema d'autore e di genere, arti visive, video-clip, fiction televisiva, fashion design). Con una postfazione di Peter Lehman.‎

‎Biasin E. (cur.); Maina G. (cur.); Zecca F. (cur.)‎

‎Porn after porn. Contemporary alternative pornographies‎

‎br.‎

‎Biasin Enrico‎

‎Oscenità di brand. L'industria culturale della pornografia audiovisiva contemporanea‎

‎br. Dopo l'avvento di Internet, l'immaginario pornografico audiovisivo ha assunto nuove e proteiformi caratteristiche. Tanto sul piano della produzione, quanto su quelli della distribuzione e del consumo, le immagini pornografiche in movimento hanno acquisito inedite dimensioni di estrinsecazione industriale. Tali immagini sono state infatti sottoposte a una rinnovata progettualità non solo ideativa, ma anche di definizione del prodotto in termini di branding strategy. Il presente volume intende offrire al lettore una descrizione dell'odierna filiera audiovisiva pornografica, restando fedele alla prospettiva teorica e metodologica propria dei film studies.‎

‎BIBLIOTHEQUE MUNICIPALE DE BORDEAUX‎

‎"La Femme, vue et rêvée par les artistes du journal ""Sud-Ouest""."‎

‎SUD-OUEST. 1984. In-4. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. Fascicule de 4 pages. 2 illustrations en bleu et blanc dans le texte.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

‎Programme d'exposition du 6 au 25 avril 1984. Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

書籍販売業者の参照番号 : RO80045835

‎BIBLIOTHEQUE CHOISIE DES CHEFS-D'OEUVRE FRANCAIS‎

‎CHAMFORT & RIVAROLE‎

‎E. DENTU. 1884. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 305 pages. Nombreux bandeaux en noir et blanc.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

‎Nouvelle édition, avec une notice sur les auteurs. Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

書籍販売業者の参照番号 : R160118584

‎BIBLIOTHEQUE MUNICIPALE‎

‎LA VILLE AUX TREIZE BIBLIOTHEQUE VILLEFRANCHE DE ROUERGUE.‎

‎CHEZ L AUTEUR.. 2001. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 143 pages. Nombreuses illustrations en noir et blanc et en couleurs dans le texte et hors texte.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

‎Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

書籍販売業者の参照番号 : R150183142

‎BIBLIOTHEQUE NATIONALE‎

‎LES SALONS LITTERAIRES AU XVIIe SIECLE‎

‎PARIS. 18 JANV 1968. In-8. Broché. Bon état, Couv. légèrement pliée, Dos plié, Intérieur acceptable. 91 pages. Nombreuses photos en noir et blanc dans le texte et hors texte.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

‎Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

書籍販売業者の参照番号 : R160134282

‎BIB & ROLAND.‎

‎Les Centaures du Turf.‎

‎Paris, Nouvelle édition française, 1931. Album à l'italienne. Recueil en feuilles composé d'un titre illustré et de 32 planches humoristiques dont 3 en couleurs rehaussées au pochoir représentant des caricatures de personnalités du monde des courses;Edition originale tirée à 732 exemplaires. Exemplaire N°345 sur vélin Navarre. Bon état intérieur malgré une petite pliure à la feuille de titre. Cartonnage illustré d'éditeur avec rabats intérieurs, dos toilé, lacets. Couvertures salies et fente à la toile du dos.‎

‎Georges Auguste Breitel dit Bib (1886-1966) était peintre, dessinateur et caricaturiste a exposé au Salon de Humoristes et au Salon des Indépendants.‎

書籍販売業者の参照番号 : 20948

Livre Rare Book

Librairie Bertran
Rouen France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Librairie Bertran]

€ 150.00 購入

‎BIBLIOTHEQUE UNIVERSITAIRE DU MIRAIL‎

‎Muro Torto 3. Peintures / Textes / Lectures.‎

‎PICTURA-EDELWEISS. Nov - Déc 1982. In-4. Broché. Très bon état, Couv. fraîche, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 28 pages. Nombreuses illustrations en noir et blanc, en hors-texte.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

‎Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

書籍販売業者の参照番号 : RO80077032

‎Bibette Sylvie, Rétali Patrick Jacques‎

‎Petits vertiges‎

‎Fnac Bordeaux. 1998. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. Environ 50 pages augmentées de nombeuses photos en noir et blanc, hors texte.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

‎Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

書籍販売業者の参照番号 : RO30314364

‎BIBLIOTHEQUE NATIONALE.‎

‎TRESORS DES BIBLIOTHEQUES D ITALIE IV - XVI SIECLES. 2em EDITION REVUE.‎

‎CHEZ L AUTEUR.. 1950. In-8. Broché. Bon état, Couv. légèrement passée, Dos satisfaisant, Intérieur acceptable. 160 pages environ. Non paginé. Nombreuses illustrations en noir et blanc hors texte. Note au stylo sur le dos.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

‎Classification Dewey : 700-LES ARTS‎

書籍販売業者の参照番号 : R150171483

‎Biberhofer, Franz‎

‎Chronik des Wiener Eislaufvereines : Verfasst zur Feier seines 40 jährigen Bestandes.‎

‎Wien, Vlg. d. Wiener Eislaufvereines 1906. 8°. 2 Bll., 254 S., 1 Bl. Mit zahlr. Textabb. u. 1 mehrf. gefalt. Tab. OKart. Rücken m. Fehlstellen, Einband lichtrandig u. fleckig, Ecken leicht eselsohrig, ersten u. letzten Bll. stockfleckig.‎

書籍販売業者の参照番号 : VIEN0164

‎BIBERHOFER, Franz‎

‎Chronik des Wiener Eislaufvereines. Verfasst zur Feier seines 40 jährigen Bestandes.‎

‎Wien, Vlg. d. Wiener Eislaufvereines 1906. 8°. 2 Bll., 254 S., 1 Bl. Mit zahlr. Textabb. u. 1 mehrf. gefalt. Tab. OKart. Ecke am Vorderdeckel geknickt.‎

書籍販売業者の参照番号 : 0563-13

検索結果数 : 34,432 (689 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 193 194 195 [196] 197 198 199 ... 268 337 406 475 544 613 682 ... 689 次ページ 最後のページ