|
Ludovico Ariosto
Opere minori
Ludovico Ariosto Opere minori. , Rizzoli 1964, Condizioni discrete: copertina flessibile in buono stato, dorso in buono stato, tagli ingialliti e con segni di usura, pagine ingiallite Buono (Good) . <br> <br> <br> 845<br>
|
|
ARIOSTO LODOVICO.
L'Orlando Furioso.
4 volumi, cm. 17, cartonato originale, pag. XLII, 438 (1 c.b.) più ritratto in rame dell'A. e 14 tavole incise da Lapi; (1 c.b.) (2) 495 più 12 tavole f.t.; (2) 458 (1 c.b.) più 13 tavole f.t.; (1 c.b.) (2) 508 più 7 tavole f.t.. In fine al 4° volume sono presenti i primi 5 canti della Continuazione. Lavori di tarlo al margine bianco interno di alcune pagine al primo volume, comunque ottimo esemplare in barbe. Graesse, vol. 1, pag. 200; Brunet, I, 438.
|
|
ARIOSTO Ludovico
ORLANDO FURIOSO DI MESSER LUDOVICO ARIOSTO CON LA GIUNTA, NOVISSIMAMENTE STAMPATO E CORRETTO.
In-8vo, cc. 185 (su 244, [12]). Esemplare mutilo di 60 carte. Note manoscritte sulle sguardie e a qualche carta. Menzione del principe di Vallaraghi (?), qualche foglio slegato e qualche macchia. Pergamena floscia coeva, rovinata.
|
|
Fermi, Fatini, Zottoli, Castellino, Carrara
"ARIOSTO. Lotto di 4 estratti orig. e di 1 stralcio raccolti da Angelo Barrera della Bottega d'Erasmo..1. FERMI. Di un'egloga e della sua allegoria storica. 2. FATINI Giuseppe. L'ora dell'Ariosto. 3. ZOTTOLI Angelandrea. Ariostesca. 4. CASTELLINO Onorato. Con l'Ariosto e coi giovani suoi lettori. 5. Enrico CARRARA. Alcune ""storie"" del Furioso."
"5 fasc. in-8°, bross, edit. peer gli estratti, provvisoria per lo stracio. 1) FERMI. Dall'Ateneo Veneto, anno XXV, vol. 1, fasc.3, 1902. Pagine 38. 2) FATINI. Dalla Civiltà Moderna15 febbr. 1930. Firenze, Vallecchi. Pagine 26. Con DEDICA AUTOGRAFA dell'Autore a Emrco CARRARA. 3) ZOTTOLI. Da La Cultura,luglio-sett- 1933. Pagine 17. Con DEDICA AUTOGRAFA dell'Autore a Enrico CARRARA, indirizzo e affrancatura alpiatto post. 4) CASTELLINO. Dall'Annuario Liceo-Ginn. Alfieri, Toirino anni scol 1932-33, 1933-34. Pagine 30. Strappetti al dorso. 5) CARRARA Da L'Erma. Pp. 29 (da p. 724 a p. 752, la prima fotocopiata). Alcuni usciti per il 4° cent. dalla morte di ARIOSTO Ludovico (Reggio nell'Emilia 1474 - Ferrara 1533). Il lotto di 5 fasc., due con dedica
|
|
MOMIGLIANO Attilio
Saggio su l' "ORLANDO FURIOSO". Biblioteca di cultura moderna n. 162.
In-8° (cm. 20,5), pp. 361, Bross. edit. ornata. Ottimo es.
|
|
DIONISOTTI Carlo (Torino 1908 - Londra 1998)
Notizie ARIOSTESCHE. Estratto originale dal Giornale storico della letteratura italiana, v. 106 (1935). All'occhiello: INVIO AUTOGRAFO FIRMATO dell'Autore.
In-8° (cm. 23,4), pp. 7. Brossura editoriale. In cop. titolo a penna (che crediamo scritto da Giuseppe Corradi). "Ha notevole interesse per la storia editoriale del 'Furioso' una lettera di Galasso Ariosto al Bembo, 8 luglio 1533". DIONISOTTI, giureconsulto, storico piemontese, filologo, studioso di storia locale. Censito come estratto alla sola Biblioteca dell'Accademia delle scienze di Torino.
|
|
MARTINI Ferruccio
IL PRIMO CANTO dell'ORLANDO FURIOSO nell'edizioni del 1516 e del 1532. Per NOZZE Francesco Angeleri e Angelina Mariani. DEDICA AUTOGRAFA dell'A. a Ferdinando Gabotto.
In-folio (cm. 38,2x28,2), pp. (18), (2b). Bross. edit. con gran titolo entro ricca cornice ornata in viola. Testatine. Vistosa GORA a tutti margini superiori. Dotta introd. sulle prime 18 edizioni. Testo del primo canto con le varianti interlineari. Timbro Gabotto in cop. Esemplare da studio con vistose gualciture e piccole mancanze ai piatti, che sono staccati. Così com'è
|
|
SALZA Abdlekader, ARIOSTO
La cronologia dei CARMI di Ludoviso ARIOSTO al parente PANDOLFO. Estratto originale da rivista non ravvisabile.
In-8° (cm. 25x17,6), pp. 9 (da p. 115 a p. 123) (1b). Fascicolo intonso editorialmente privo di copertina. Con citazioni di odi e asclepiadee in italiano e in neolatino. PANDOLFO ARIOSTI era un coetaneo di Ludovico.
|
|
LAZZARI Alfonso
LODOVICO ARIOSTO e VENEZIA. Al front. INVIO AIUTOGRAFO non firmato dell'Autore.
In-8° (cm. 24,3), pp. 20. Brossura edoitoriale. Difetti al dorao, ombre e cifre a lapis e a biro in cop., strappi presso le graffe agli ultimi 3 fogli. Esemplare da studio. Così com'è
|
|
SACCONE Eduardo
Appunti per una DEFINIZIONE dei "CINQUE CANTI" [magici inganni di Alcina, rimossi dall' Orlado Furioso e pubblicati postumi a parte]. Inoltre: una CENSURA, inediti di Lorenzo il Magnicico, Wittgenstein ecc.
Il saggi sui curiosissimi 5 canti del Furioso (548 ottave NON inserite nel poema), occupa 30 pagine. Dei CINQUE CANTI serbò copia il figlio prediletto del poeta Virginio. Pubblicati per la prima volta nel 1545, a Venezia, dagli eredi di Aldo Manuzio in calce ad un’edizione del Furioso, poi ristampati nel 1546 in un’edizione singola da Bernardo Giunti. In questi canti vengono narrati una serie di inganni orditi da Alcina, con il supporto di Gano di Maganza. Qui sono oggetto di appassionata disamina del critico SACCONE, "tanto apprezzato e noto all'estero, quanto completamente sconosciuto dai più"; (e di polemica con P. FONTANA). Il fasc. in-8° (cm. 26.6c16,8), bross. edit., è completo delle sue 120 pagine e contiene inoltre: 1) tre preziose pagine di Ranuccio BIANCHI BANDINELLI, documentanti la stolida censura di una sua memoria sul Liceo Classico di Siena il signor preside non voleva che si criticasse la cosiddetta didattica e che si parlasse bene del grande Ernesto BUONAIUTI. 2) 7 pagine sul Magnifico e la zachera di MONTAGUTO, co sei LETTERE INEDITE di Lorenzo. 3) Aldo Giorgio gargani, "Ludwig WITTGENSTEIN", 32 pp. E molto altro
|
|
BACCHELLI Riccardio, LEVI Teodoro / Doro
Arte e genio del''ARIOSTO, poeta della poesia. (di Bacchelli). [Vero trattato sul Rinascimento, in tre fascicoli di Nuova antologia,a. 91°, fascicoli 1866-8, maggio, giugno e luglio1956. Inoltre
Il corposo saggio sull'ARIOSTO occupa complessive 64 nei 3 fasc. I fasc. di maggio e di luglio, in-8° (cm. 23,9x16,9) bross. edit. sono completi. ul fasc. di giugno è mutilo di alcune pagine. Segnaliamo i saggi compoleti dei 3 fasc.: 1) Gli SCAVI ITALIANI a CRETA. Stralcio in: Nuova antologia, a. 91°, fasc. 1866, Giugno 1956.La corposa relazione su CRETA occupa 20 pagine + 1 PIANTA e circa 35 foto del sito e di vasellame in 4 TAVOLE b.n. fuori testo (Festàs, palazzo minoico).2) Ritratto (a cerchio) di Manara VALGIMIGLI. 22 pagine. VALGIMIGLI (1876-1965), grande filologo classico, grecista, scrittore, poi fino al 1955 direttore della Classense. 3) Grande Guerra: 10 pp. di Bonaventura TECCHI sui progionieri in Austria + 8 pp. su Matilde Serao giornalista in Francia (dal 1895 al neutralismo e alla Grande Guerra, 1917). 3) 6 pp. su Luigi SETTEMBRINI, traduttore di LUCIANO nel carcere di Santo Stefano (1852) con due sue lettere del 1857. 4) Tristano VARNI, "Al buio" [Novella]28 pp. sulle angosce di una sposa]. 5) Luciana FERRARA, "La XVIII BIENNALE di Venezia" (Nolde, Pollock, Mondrian, Gris...]. 6) Giacomo DEVOTO: "La lingua italiane a la sua (im) popolarità", 12 pp. 7) Armando MEONI (Prato 1894-1984), "La mano e il guanto" [Novella], 10 pp. su PRATO, gli operai, la gente e un attentato anarchico al re. Ecc. I 3 fasc. (di cui 2 completi)
|
|
ARETINO (Pietro), CIAN Vittorio (a c. di)
Pietro ARETINO per Ludovico ARIOSTO. Un Capitolo dimenticato riprodotto con pref. e note. NOZZE Achille PELLIZZAR - Guido MAZZONI. Firenze.
In-8° (cm. 24,2x17), pp. 19. Cartoncino edit. Strappetti ai marg. Il testo completo di un CAPITOLO in versi (65 terzine) "In LODE dell'ARIOSTO", che era apparso solo in due rarissime ed. del 1540 .
|
|
Cesare Segre (a cura di)
Tutte le opere di Ludovico Ariosto Vol. III
Copia comparabile al nuovo con astuccio muto, rilegatura rigida con sovra copertina. Nel volume è inserito un ritaglio originale di giornale datato 8 dicembre 1984 dal titolo "Cosi lavorava l'Ariosto". Non comune
|
|
Cesare Segre (a cura di)
Ludovico Ariosto Orlando furioso
Completo della sua custodia figurata con normali segni d'uso, interno in perfette condizioni come la sovra copertina in acetato. Opera ben conservata. Presente foglio staccato, scritto di pugno dall'autore, con con questo scritto: "Visto si stampi C Segre 29.3.76"
|
|
Ludovico Ariosto
Parnaso italiano Orlando furioso e una scelta di opere minori
Due volumi in rilegatura rigida con sovra copertina in acetato in cofanetto illustrato. L'opera si presenta in condizioni molto buone con normali segni d'uso. Presente la scheda bibliografica Einaudi
|
|
Adriana Flamigni Rossella Mangaroni
Ariosto
Opera ben conservata con normali segni di lettura
|
|
ARIOSTO Ludovico
Orlando furioso di L. A. preceduto da alcuni pensieri di Vincenzo Gioberti, e corredato di note storiche e filologiche, in 2 voll.
in 16°, pp. XXIII, 513, 572, leg. coeva in m/pelle nera con tit. e filetti in oro al ds. Ottima edizione commentata; lievi e rare fior., copertina del 2° vol. messa a rovescio. 260/31
|
|
BALDINI, Antonio.
Ludovico della tranquillità. Divagazioni ariostesche.
In 16°, br. edit., pp. (2)122(2) con 1 ill. p.p. n.t. e Indice dei nomi del "Furioso" citati nel testo. Ediz. orig.
|
|
RAJNA, Pio.
Le fonti dell'Orlando Furioso. Ricerche e studi.
In 8°, cart. post. con tit. in oro su tass. al d., pp. XV-631.Seconda edizione corretta e accresciuta. In fine, Indice delle fonti e dei riscontri.
|
|
RANIOLO Giuseppe
Lo spirito e l'arte dell'Orlando Furioso.
In 8°, legatura in mezza pelle coeva con titolo e filetti oro al dorso, piatti marmorizzati, pp. 222 (6). Ottimo.
|
|
Neuro Bonifazi
Le lettere infedeli Ariosto Leopardi Manzoni
p. 311
|
|
Antonio Scolari
Ludovico Ariosto
p. 162
|
|
Ariosto
Orlando furioso
|
|
Walter Binni
Metodo e poesia di Ludovico Ariosto e altri studi ariosteschi
Biblioteca di cultura 214
|
|
Walter Binni
Ludovico Ariosto
p.315
|
|
-
Celebrazione del 4° centenario di Ariosto.
Ferrara, 15 aprile 1875, manifesto di cm. 65 x 95, lacerazioni alle piegature.
|
|
AVELARDI Arturo -
Ariosto.
Firenze, Nemi, 1930. 8vo br. cop. ill. col. pp. 64 con num. ill. n.t.
|
|
ARIOSTO Lodovico -
Orlando furioso di M. Lodovico Ariosto conservato nella sua epica integrità e recato ad uso della studiosa gioventù dall'abate Gioacchino Avesani.
Venezia, Bianconi, 1823, tre vol. (di 4, manca il 1°) in-8vo br. (dorsi restaurati, dorso e cop. del vol. III rifatti) pp. 492 + 497 + 480
|
|
(CECCHI Emilio - SAPEGNO Natalino) -
Il Quattocento. Pulci, Boiardo, Ariosto.
Milano, RCS Quotidiani, 2005, 8vo cartonato editoriale, pp. VI-826 con una tavola a colori in antiporta e numerose illustrazioni a colori nel testo (La letteratura italiana, 5) .
|
|
GUIDI Ulisse -
Annali delle edizioni e delle versioni dell’Orlando Furioso e d’altri lavori al poema relativi.
Bologna, Presso la Libreria Guidi, 1861, 8° rilegato in mezza pelle moderna con tassello al dorso (conservate all’interno le copertine originali) pp. IX-223 con una tavola in antiporta (mezzobusto dell’Ariosto) litografia De Maria. Contiene “Canti del poema posti in musica”, "Cenni di alcune opere in versi che sono connesse al poema del Furioso", elenco delle traduzioni in dialetti italiani (Bergamasco, Bolognese, Genovese, Padovano, Trevigiano e Veneziano) e in varie lingue (latino, francese, tedesco, inglese, Olandese e russo), “Scritti in prosa riguardanti l’Ariosto e il suo poema”.
|
|
GUIDI Ulisse -
Annali delle edizioni e delle versioni dell’Orlando Furioso e d’altri lavori al poema relativi.
Bologna, tipografia di Via Poggiale, 1861, 8vo rilegato in mezza tela non recente, pp. IX-223 con una tavola litografica in antiporta (ritratto dell’Ariosto). Piccolo strappo, al frontespizio.
|
|
ASCARI Tiziano -
Studi ariosteschi dell'ultimo decennio.
Modena, 1955, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 78/115. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
ASCARI Tiziano -
Rassegna di studi ariosteschi (1954-1960) .
Modena, 1961, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 161/177. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
BASSANI NARDI Isabella -
La fortuna dell'Ariosto in Francia nell'Ottocento e nel Novecento.
Reggio Emilia, 1975, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 18. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MORSELLI Alfonso -
Un dato nuovo per la biografia dell'Ariosto.
Modena, Premiata Cooperativa Tipografi, 1934, 8vo punto metallico, pp. 12.
|
|
LIPPARINI Giuseppe -
I cinquecentisti maggiori. Ludovico Ariosto.
Milano, Signorelli, 1925, 8vo brossura originale, pp. 258 (Le pagine della letteratura italiana, Volume quinto) . Intonso.
|
|
BONGI Salvatore -
Le Rime dell'Ariosto.
Firenze, 1888, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 267/276. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
(TROMBATORE Gaetano) -
Ariosto minore pagine scelte e commentate da Gaetano Trombatore.
Firenze, La Nuova Italia, 1936, 8vo brossura originale, pp. 121 (Scrittori italiani). Firma di possesso, lievi sottolineature.
|
|
-
Arioste en France.
Paris, Istituto Italiano di Cultura, 1974, 8vo (cm. 26 x 20) brossura con sovraccoperta, pp. (120 circa) con 51 tavole (riproduzioni tratte da antiche edizioni francesi dell'opera dell'Ariosto) . Fioriture, dorso sbiadito.
|
|
TORRETTA Laura -
Il senno pratico di Lodovico Ariosto.
Milano, 1934, 4to stralcio con copertina posticcia muta, pp. 33/40. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
A cura di M. A. Balsano.
Ariosto (L'), la musica, i musicisti. Quattro studi e sette madrigali ariosteschi.
cm. 17 x 24, 128 pp. Quaderni della ?Rivista Italiana di Musicologia? 255 gr. 128 p.
|
|
Dalla Palma, Giuseppe
Le strutture narrative dell'?Orlando Furioso?.
cm. 18 x 25,5, 226 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia 515 gr. 226 p.
|
|
A cura di M. Rossi e F. Gioffredi Superbi.
Arme (L?) e gli amori: Ariosto, Tasso and Guarini in Late Renaissance Florence. Acts of an International Conference (Florence, Villa I Tatti, June 27-29, 2001).
cm. 17,5 x 25, 2 tomi di xxviii-472 pp. con figg. ed es. mus. n.t. e 87 tavv. f.t. Rilegati (Hardcover). Villa i Tatti - The Harvard University Center for Italian Renaissance Studies Il tema ?L?arme e gli amori? che ha coinvolto Ariosto, Tasso e Guarini si ? affermato a Firenze alla fine del Cinquecento non soltanto come un modello letterario ma anche come un ideale di comportamento aristocratico. ? diventato uno dei temi preferiti del dibattito accademico che ha alimentato l?arte, la letteratura e la politica, ispirando allegorie civiche e dinastiche. Le arti pittoriche, il teatro, la musica e i cerimoniali hanno tratto beneficio da queste formule letterarie creando nuove tradizioni e convenzioni. The theme ?L?arme e gli amori? involving Ariosto, Tasso and Guarini was taken up in Florence during the late16th century not only as a literary model but as an ideal for aristocratic behavior. It became a favourite subject of academic debate which nourished art, literature and politics in a way that inspired dynastic and civic allegory. The pictorial arts, theatre, music and ceremonial all took advantage of these literary formulae creating new traditions and conventions. 1701 gr. xxviii-472 p.
|
|
Fatini, Giuseppe
Bibliografia della critica ariostea (1510-1956).
Firenze; cm. 19 x 28,5, xvi-726 pp. Istituto nazionale di studi sul Rinascimento 1415 gr. xvi-726 p.
|
|
A cura di Gianni Venturi.
L'uno e l'altro Ariosto in corte e nelle Delizie.
cm. 17 x 24, vi-336 pp. con 3 figg. n.t. e 12 tavv. f.t. a colori. Rilegato. Ferrara paesaggio estense La proposta dei saggi ha per asse portante il concetto che la costruzione del paesaggio debba partire non solo da un?idea mentale forse ancor pi? complessa di quella che nel tempo si verr? affermando come genius loci, ma che l?impianto edificatorio del poema venga analizzato entro la categoria del tempo piuttosto che di quella dello spazio e, al limite, si ritrovino entrambe mescidate nella complessa e irrepetibile qualit? della narrazione ariostesca. The construction of landscape should start from a mental idea that is perhaps even more complex than the modern concept of genius loci. This is the key concept of the essays, as well as the proposal to analyse the structure of the poem by focusing on temporal rather than spatial elements, or at least by considering time and space as intertwined in the complex and unique nature of Ariosto?s narrative. 802 gr. vi-336 p.
|
|
Praloran, Marco
Tempo e azione nell??Orlando Furioso?.
cm. 17 x 24, x-202 pp. Biblioteca di ?Lettere italiane? - Studi e testi Lo studio della rappresentazione del tempo nelle strutture del racconto e in quelle linguistiche del poema: dalla forma dell?intreccio, alla narrazione degli eventi guerreschi, al sistema dei tempi verbali, confrontato con le opere antiche, medievali e quattrocentesche di argomento guerresco, ne mette in luce la concezione enigmatica che confonde i tradizionali processi di ricezione. The study of the representation of time in the construction of accounts and linguistics of a poem: from the form of the plot to the narration of warlike events, to the use of verbal tenses, in comparison with the ancient, medieval and 15th century works on warlike topics, pointing out the enigmatic conception that confounds traditional receptive procedures. 400 gr. x-202 p.
|
|
Matteo Di Gesù
L'«Orlando furioso», l'Italia (e i turchi). Note su identità, alterità, conflitti
Poema della crisi del Rinascimento, l’Orlando furioso risente delle vicende tumultuose e drammatiche dell’epoca in cui venne composto, licenziato ed emendato: la catastrofe degli Stati italiani e la fine della loro indipendenza, lo scontro con la potenza ottomana e la sua cultura. È risaputo che un persistente motivo di inquietudine trascorra le ottave dell’Orlando furioso, pur senza venire apertamente tematizzato; il “poema della crisi del Rinascimento”, infatti, risente delle vicende tumultuose e drammatiche dell’epoca in cui venne composto, licenziato ed emendato: la catastrofe degli stati italiani e la fine della loro indipendenza. Ma persino la rappresentazione del musulmano, quand’anche complessa e articolata, non è affatto pretestuosa, quasi fosse nient’altro che un mero espediente narrativo avulso dal contesto storico e dalla realtà politica del proprio tempo: rimanda, piuttosto, alla minaccia della penetrazione ottomana in Europa e al concretissimo conflitto che si andava prospettando. Nel capolavoro ariostesco, dunque, le topiche sull’Italia e le rappresentazioni dell’alterità turca e musulmana, pur aderendo entrambe alle forme, ai modi, alle retoriche e ai modelli previsti dagli statuti letterari del classicismo civile, rivelano le implicazioni dell’opera con la storia, i conflitti, gli scontri di potere e di civiltà del proprio tempo e sembrano dar voce a una sorta di inconscio politico collettivo. In questo saggio si prova ad abbozzare qualche ulteriore percorso di lettura e ad aggiungere qualche notazione interpretativa a quanto già acquisito dalla critica, la quale ha ormai da tempo messo in discussione la proverbiale armonia ariostesca, insistendo sugli aspetti contraddittori e conflittuali del poema. Autori: Matteo Di Gesù.
|
|
Giulio Ferroni
Ariosto
Autori: Giulio Ferroni.
|
|
Autori vari
Le prime traduzioni dell'Ariosto. Atti del 5º Convegno (Monselice, 27 giugno 1976)
|
|
Panzini Alfredo
La bella storia di Orlando innamorato e poi furioso
br. Questo saggio letterario, la cui prima edizione risale al 1933, è incentrato sulla vicenda di Orlando, il cavaliere, nipote di Carlo Magno, che divenne una leggenda nella storia delle Crociate e poi il protagonista "innamorato" dell'opera di Matteo Maria Boiardo. Panzini ritiene che l'"Orlando Innamorato" sia alla base di due grandi opere della letteratura mondiale: l'"Orlando Furioso" di Ludovico Ariosto e il "Don Chisciotte della Mancia" di Miguel de Cervantes. Nel primo caso Panzini intende dimostrare come l'opera dello scrittore emiliano debba moltissimo a quella del Boiardo, senza la quale probabilmente oggi l'"Orlando Furioso" sarebbe stato molto diverso, o addirittura non sarebbe esistito. Nel caso di Cervantes sottolinea l'importanza che il Boiardo ha avuto per la nascita del personaggio di Don Chisciotte e della sua leggendaria pazzia, che trae origine da quei libri che il cavaliere della Mancia era solito conservare nella sua libreria. Panzini coglie l'occasione per illustrare, in un modo del tutto inedito, i personaggi, i luoghi e le vicende narrate dal Boiardo nel suo capolavoro.
|
|
|