|
Serarcangeli A. - Vittori M.
Ex-libris di Maria Adriana Gai 20 silografie originali - Prefazione di Egisto Bragaglia
Volume stampato in 500 copie
|
|
Disertori Andrea e Anna Maria
Ex libris italiani della prima metà del Novecento
|
|
Disertori Andrea - Necchi Disertori Anna M.
Ex libris Artisti italiani della seconda metà del '900
|
|
ANSALDI Florenzo -
Pitecusa mon amour.
Arezzo, De Filippis, 1988, 16mo legatura con punto metallico, pp. 12 con numerose illustrazioni n.t.
|
|
-
Elwi. (Borge Elwi Carlson).
Svezia, 1970 c.a, 8vo pp. (16) con ill. e 6 foglietti originali applicati, testo in svedese e inglese con "Opuslista". Tiratura di 100 copie numerate : n° 17 e con firma dell'A.
|
|
Elwi. (Borge Elwi Carlson) -
Naturen i exlibriskunsten.
Helsingor, Andersens Forlag, s.d. 8vo br. pp. (50 c.a) completamente ill. e con 8 foglietti originali a colori applicati. Tiratura di 400 copie numerate : n° 68 e con firma dell'A.
|
|
Elwi. (Borge Elwi Carlson) -
Kampen. Svag for utmaningar.
Helsingor, EU Forlag, 1997, 8vo br. pp. 68 con num. ill. Dedica autografa firmata dell'A.
|
|
WOJCIK K. -
Concha. Poesie di Mario Caligiuri.
Arezzo, 1988, libretto con cop. ill. di pp. 16 con 10 exlibris (conchiglie) dell'A. Copia n. 24 (di 250).
|
|
ROCCHI Arianna -
I punti .. di Arianna.
Arezzo, Basagni, 1988, 24to legatura con punto metallico, pp. 18 con illustrazioni n.t. Edizione numerata di 250 copie.
|
|
NOVAK Jindrich -
Cilindromania.
Arezzo, Basagni, 1988, cartellina in-24to cartoncino con 60 illustrazioni. Edizione numerata di 250 copie.
|
|
SEVERINOVA Jana -
Petra e Mario.
Arezzo, Basagni, 1988, 24to legatura con punto metallico, pp. 16 con foglietti originali. Edizione numerata di 300 copie.
|
|
FERY Antal - DE FILIPPIS Mario -
Alla ricerca di affinità.
Trento, Temi, 1989, libretto in-8vo di, pp. 10 con una tavola con foglietto applicato. Edizione di 500 copie.
|
|
RATTA Cesare -
L'ex-libris italiano moderno. 100 disegni di 35 artisti. (Serie II).
Bologna, Cesare Ratta Tipografo-Editore, (1930), 8° brossura originale (lievi abrasioni al dorso) con copertina illustrata a colori, pp. nn. (200 circa) completamente illustrate con riproduzioni di ex libris italiani (anche originali ed applicati su cartoncino): De Carolis, Moroni, Angelini, Bartolini, Baruffi, Bordoni-Talli, Busani, Bosco, Bruno da Osimo, Buscaroli, Buzzacchi, Carandini, Casotti, Ceragioli, Cermignani, Cisari, D'Anna, Gagliardo, Giovanelli, Haas-Triverio, Levi-Minzi, Mantero, Mazzanti, Musa, Parini, Parmeggiani, Sartorio, Pettinelli, Pavone-Grotta, Ricci, Santi, Servolini, Stella-Balsamo, Vitalini, Wild, Zanverdiani. Edizione numerata di soli 300 esemplari (la nostra copia la n. 80). Collezione di ex libris, partecipazioni, imprese, allegorie, marche, ecc. Serie II. Piccole mancanze restaurate al dorso.
|
|
PALMIRANI Remo -
UTZ. Ut Temerarius Zephirus. Rivista degliAmici dell'Accademia dell'Ex Libris.
Ortona, Progetti Farnesiani, 2001/2004, n° 1/8, 4to cartella a fogli sciolti con ill. ed ex libris originali applicati. Edizione numerata di 350 copie : 233 la ns.
|
|
(MATTAROZZI Mirella)
Mostra Internazionale dell'Ex libris da Durer ai nostri giorni (cinque secoli di ex libris)..
Bologna, Galleria del Caminetto, 1970/80, 8vo quadrato, spillato, pp. (24) con ill. e 10 foglietti originali applicati (De Carolis, Cisari, Servolini (C. e L.), A. Martini, Bruno da Osimo, ecc.)
|
|
(MATTAROZZI Mirella)
Mostra Internazionale dell'Ex libris da Durer ai nostri giorni (cinque secoli di ex libris)..
Bologna, Galleria del Caminetto, 1970/80, 8vo quadrato, spillato, pp. (24) con illustrazioni e 10 foglietti originali applicati (De Carolis, Cisari, Servolini (C. e L.), A. Martini, Bruno da Osimo, ecc.)
|
|
-
24 ex-libris di Marangoni. 1948. Collana di monografie della "Bianco e Nero E.L."
BNEL, 1948, 8° punti metallici. Tiratura di 130 esemplari: n. 10 il ns. Prefazione di Bruno da Osimo. Tutti i foglietti con firma dell'A.
|
|
BALBI Giorgio -
Un mago del bianco e nero. Alberto Martini.
Milano, Ed. Italiana, 1945, 8vo m.tela blu, pp. 80 con illustrazioni n.t. e 50 tav. in nero, seppia e a col. Esemplare n° 283 di 450, con firma autografa di Martini.
|
|
A.I.E. -
Artisti italiani dell'ex libris
Milano, 1986, 8vo spillato, pp. 20 pag. cad. con un foglietto originale (Costantini) e ill. di Bartolini, Beccaletto, E. Gamba, Gritti, Leboroni, Marangoni, Tarquinio, Tramonti, Uboldi, Vannuccini, Wolf.
|
|
(PALMIRANI Remo) -
Ex libris. La buona vita.
Bologna, ANT, 1990, 8 brossura, pp. 32 con ill. (Beccaletto, De Denaro, Ghermandi, Grimaldi, Nenzioni, Porreca, Schialvino, Schodl, Spinelli, Verna
|
|
-
Katalog wystawy exlibrisow w Muzeum w Chorzowie i w Gliwicach. Archeologòw - Numizmatykòw - Filatelistçw.
Katowice, 1964, cartella con 34 cartoncini ed altrettanti foglietti originali di autori polacchi, anni '50/'60
|
|
-
Teschi.
Sei foglietti, metà '900 circa. Tutti a :
|
|
AA.VV.
L'OPERAIO Rivista d'istruzione tecnica popolare (18 annate complete: 1924 - 1941)
Lotto di 18 annate (consecutive) complete della rivista quindicinale, stampata a Biella, dedicata, principalmente, all'industria tessile. Ogni annata è stata rilegata in un unico volume (in questo modo ciascun tomo fa riferimento ad una singola annata). Annate complete presenti: 1924, 1925, 1926, 1927, 1928, 1929, 1930, 1931, 1932, 1933, 1934, 1935, 1936, 1937, 1938, 1939, 1940, 1941. Nell'ultimo tomo, in aggiunta all'annata 1941 (completa), sono stati rilegati anche i primi 8 numeri (fino al 30 aprile) dell'anno 1942. L'Operaio è una rivista tecnica dedicata, quasi totalmente, al mondo dell'industria tessile. Stampata a Biella, fu fondata nel1920 da Vincenzo Ormezzano. I vari numeri presentano al loro interno, belle incisioni in nero (raffiguranti macchinari e telai), illustrazioni e tabelle. Alcuni articoli pongono, specificatamente, l'attenzione sull'industria tessile del Biellese (esempio: un articolo sul telaio per tessuti costruito dalla ditta Giovanni Colongo di Cossato, o l'articolo dedicato a Erminio Forno di Mosso: il biellese che impiantò la prima fabbrica di stoffe in Bolivia o, ancora, il trafiletto per Bartolomeo Boggio: biellese che introdusse in Perù l'industria tessile, alcuni altri titoli: "L'indistria meccanica nel biellese", "Perfezionamenti alle macchine tessili dovuti a tecnici del biellese"). Gli articoli pubblicati su questa rivista, pur incentrandosi sul tema della tessitura e dell'indistria tessile, sono molto eterogenei e spaziano dall'analisi di temi più "generali" a quelli più pratici e tecnici. Al fondo di ciascun tomo è rilegato l'indice dell'intera annata. Numero di pagine di ciascun tomo: annata 1924: 480 pagine annata 1925: 484 pagine + 7 di indice annata 1926: in questo tomo la numerazione delle pagine riprende per ogni singolo numero della rivista. Ogni numero consta di circa 20 pagine. annata 1927: 530 pagine + VI (indice) annata 1928: 577 pagine + VI (indice) annata 1929:560 pagine + VI (indice) annata 1930: 576 pagine + VI (indice) annata 1931: 466 pagine + VI (indice) annata 1932: 424 pagine (indice compreso nella numerazione) annata 1933: 296 pagine (indice compreso nella numerazone) annata 1934: 295 pagine (indice compreso nella numerazione) annata 1935: 296 pagine (indice compreso nella numerazione) annata 1936: 295 pagine (indice compreso nella numerazione) annata 1937: 296 pagine (indice compreso nella numerazione) annata 1938: 296 pagine (indice compreso nella numerazione) annata 1939: 296 pagine (indice compreso nella numerazione) annata 1940: 296 pagine (indice compreso nella numerazione) annata 1941 - 1942: 274 (anno 1941) + 60 (primi 4 mesi del 1942). Dimensioni di ciascun tomo: 17 x 24 cm circa. Stato di conservazione: In generale si può parlare di un lotto decisamente ben conservato. Si segnala una leggera piega trasversale dei vari numeri (causata, presumibilmente, dal fatto che questi venivano spediti in abbonamento piegati) e qualche leggero alone / scoloritura e superficiale piccola abrasione sulle copertine. Nello specifico, si segnalano alcuni leggeri difetti (davvero minimi): - Nell'annata 1924, il numero 5 è stato rilegato successivamente al numero 6. - annata 1925: si segnala un piccolo strappetto senza mancanza sul margine bianco inferiore del foglio che contiene le due pagine 127 - 128. - annata 1926: sono presenti alcuni piccoli segni di utilizzo: un piccolo strappetto senza mancanza sul margine bianco superiore del foglio che contiene le due agine 15-16 del numero 1; una sottolineatura (a pastello rosso) di riga di testo sulla pagina 19 del n. 3; un segno a pastello (blu) su pagina 13 del numero 20; un segno a margine a pastello (blu) su pagina 4 e 5 del numero 21; un appunto a penna sul margine di pagina 19 del numero 21. - annata 1928: è presente un piccolo aline marrone sul margine bianco verticale delle pagine 117 - 121; un difetto di natura editoriale ha causato una piega sulle pagine 277 - 284. - annata 1930: una piccola rottura (senza mancanza) sul foglio che contiene le due pagine 493 - 494. - annata 1935: il fascicolo composto dalle 4 pagine 251 - 254 si è staccato dalla rilegatura ma è comunque integro e presente. - annata 1941: si segnala un segno a pastello blu, a margine di un paragrafo su pagina 110 e pagina 111 e un errore (di natura editoriale) relativo alla stampa della numerazione delle pagine: dalla 168 si passa alla 179 (ma si tratta di un errore editoriale non di una mancanza in quanto la pagina 168 è quella conclusiva del numero 13-14 e lapagina 179 è la prima del numero 15-16. I 18 tomi che compongono questo lotto presentano tutti la stessa rilegatura con piatti cartonati rigidi e titoli in oro sui dorsi. Non sono state rilegate le copertine dei singoli numeri. Sul retro dei piatti anteriori di quasi tutti i volumi sono applicati EX LIBRIS appartenenti tutti alla medesima persona. Molto curioso anche l'evolversi dell'ex libris durante gli anni: nel 1937 esso cambia immagine per la prima volta, per poi cambiare nuovamente nel 1939. Gli ultimi due raffigurano immagini relative al mondo dell'industria tessile (un uomo che lavora ad un telaio) e sul secondo è presente anche un motto: "tanto mi muoverò che la tela sia finita". I volumi relativi alle annate 1931, 1932, 1933 e l'ultimo volume (1941-42) non presentano ex libris ma solo una firma a matita del proprietario (sul margine superiore del primo numero). Lotto da collezione. Insieme di numeri consecutivi di non facile reperimento. Per far capire la prestigiosità e la grande completezza (ed eterogeneità) degli argomenti trattati relativi al mondo tessile, riportiamo, a titolo esemplificativo, il titolo di alcuni articoli presenti in questi numeri: - Costruzione di telai per la tessitura meccanica - Tintura della mezza lana al monocromo - L'arte della tintura attraverso i secoli - Colori e tessuti - La sbianca del cotone con l'acqua di cloro - Tintura delle matasse di lana - Un terribile nemico del cotone - L'industria laniera in Italia - Bestiame lanuto - Le teorie del Dott. Voronof e le loro relazioni coll'indistria laniera - Importanza della chimica applicata all'industria tessile - Estetica scientifica dei colori - nero su lana con l'"Ematol" - Note sulmontaggio e sull'assitenza dei telai meccanici per tessuti in lana - Diversi procedimenti per la tintura della yuta - Lavorazione di effetti diversi sui nastri operati - Asciugamento della lana del cotone ed altro materiale in fiocco - Carbonizzazione dei tessuti di lana - L'acido formico nell'industria - La seta di Bisso - La seta Bemberg; - La lavorazione della setra artificiale "viscosa" - La lavorazione della seta tratta e dei suoi cascami - Oliatura della lana - lavatura e sgrassatura della lana - La bruciatura del pelo nella finitura dei tessuti - Impianto per stampa Vigoureux - Il telaio automatico Northrop per laniere . Guida pratica per l'assistente telai - Scoperta tedesca per la difesa dei tessuti di lana dalle tarle - Candeggio dei tessuti di cotone secondo il procedimento Mohr - Sbianca dei tessuti di cotone - Classificazione dei cascami e degli stracci usati nella lavorazione della lana - Il telaio automatico per lana di L. Schonherr - La macchina da cucire - Damaschi e montature per damaschi - Lane d'Italia filabili - Appunti di tessitura - Il lino e i suoi caratteri generali - Effetti bouclés nei tessuti - Fibre tessili e loro proprietà -I filati di canutiglia - Come si traducono i prezzi in pence per libbra inglese in prezzi in lire per chilogramma - Sul peso specifico dei prodotti tessili - Delle innovazioni moderne apportate ai filatoi continui ad anallo (rings) - Come riscaldare la fabbrica - Illuminazione e produttività delle officine - Mordenti e colori minerali - Asciugatoi per materie tessili - I calcoli di riduzione dei tessuti - Numerazione filati (Tavola di rapporto) - La filatura del cotone - Intrecci per tessuti di lana - Alcuni esempi di intrecci usati in laneria - Intrecci a rigature ed a filetti per ordito - La ramì - Cotone e proprietà del cotone - Cimosse buone e cimosse cattive - Degli effetti di luce ottenuti col disegno nattè Fabbricazione dei cappelli di lana - Morfolofia della lana - Le gabardine - L'utilizzazione del vapore nelle tintorie - Prodotti chimici per tintoria - L'orditura e gli orditoi moderni - Studio di un tessuto di lana. Imitazione velour cisélé - Preparazione alla filatura del pettinato di lana - Lane da carda, lane da pettine e loro prodotti - I materiali tessili derivati dal regno delle piante - Il bestiame lanare nel Perù - Difetti che possono presentare le fibre della lana - Lavaggio della lana - Stiro progressivo dei filati di lana cardata nel selfacting - Tintura, in bagno unico, di cotone e seta viscosa - Regolazione dell'introduttore nelle carde a cappelli per cotone - I nemici del cotone - l'impermeabilizzazione dei tessuti - Incombustibilità dei tessuti - Sulla follatura dei tessuti - Tessuti elastici per bretelle e giarrettiere - La torsione dei filati - Trattamenti antipieghe dei etssuti - Comandi nella Jacquard - Come si candeggiano i tessili - .... - ....Diverse anche le inserzioni pubblicitarie d'epoca tra le quali si segnalano alcune pubblicità locali (del Piemonte) come quella della macchina per scrivere Olivetti. Accattivanti, le pubblicità della Ercole Marelli e quelle (anche su due pagine frontali) de "Ateliers H. Duesberg Bosson Verviers (Belgio) che presentano fotografie in nero dei vari macchinari.
|
|
V. Thomas
GUIDE PRATIQUE DE TEINTURE MODERNE suivi de L'ART DU TEINTURIER-DEGRAISSEUR / contenant l'etude des fibres textiles et des matières premières utilisées en teinture et les procédés les plus récents pour la fixation des couleurs sur laine, soie, coton, etc.
Encyclopédie Roret, Anno: 1900. Lingua del testo: francese. Illustrato (Ouvrage orné de 133 figures dans le texte). Pagine numerate: 956. Dimensioni: 17 x 25 cm circa.Stato di conservazione: qualche leggero, piccolo e marginale ingiallimento ma esemplare decisamente ben conservato. Nessuna scritta, annotazione, sottolineatura o altro segno a penna o a matita nel testo.Rilegatura con piatti cartonati rigidi rivestiti in tessuto. Etichetta in pelle bordeaux con titoli in oro, applicata sul dorso. All'interno del volume è stata rilegata anche la copertina originale dell'opera. Edizione originale. Con tabelle e immagini in nero nel testo. Sulla prima pagina bianca è applicato un EX LIBRIS con, oltre al nome del proprietario, un'immagine (di un uomo intento a lavorare con un telaio) e un motto ("tanto mi muoverò che la tela sia finita") che richiamano esplicitamente il mondo tessile.
|
|
R. E. SANGERMANO
GLI EX-LIBRIS / Monografia con la riproduzione di XXXV fac-simili di ex-libris antichi e moderni tolti dalla collezione dell'autore
Edizione fuori commercio. Formato: 16 x 24 cm circa. Stato di conservazione: segni del tempo e dell'uso (margini della copertina un po' frastagliati, strappetti con mancanze sul dorso, qualche ingiallimento di alcune pagine interne - in particolare il foglio contenente le pagine 7 e 8) ma, nel complesso, un buon esemplare. Opera alquanto rara, ulteriormente impreziosita da una dedica autografa dell'autore (datata agosto 1917) rivolta al tenente Cordero di Montezemolo. Oltre alle riproduzioni stampate nel testo (alcune a colori) sono presenti, fuori testo, 3 fogli con applicati 3 ex-libris di grandi dimensioni (tali da occupare l'intera pagina). Pregevole la grafica, tant'è che in commercio si possono trovare in vendita le singole riproduzioni. Il testo è inquadrato in cornici decorative con filetti tipografici rossi.
|
|
BRAUNGART, Richard.
Neue Deutsche Akt-Exlibris. 145 abbildungen.
Munchen, Franz Hanfstaengl, 1924, 20'5 x 14'5 cm., tela original, 168 págs. profusamente ilustradas con facsímiles de exlibris eróticos.
|
|
Raimondo Luigi
Ex-libris e marchi editoriali di Luigi Servolini
In-8°, pag. 32, e 25 con incisioni originali applicate. Brossura editoriale con sovracoperta illustrata al piatto e titolo in nero al dorso. Edizione di 400 copie (ns. n.133). Perfetto stato.
|
|
Da Osimo Bruno (Marsili Bruno). Osimo 1888 - Ancona 1962
Ex Libris Virginia Bulferi Bulferetti Ghidoni. "Vivo nei Santi dell'anima
Xilografia mm.80x60 + marg. bianchi. Sul legno monogramma di Bruno da Osimo una "B" e due stelle
|
|
Da Osimo Bruno (Marsili Bruno). Osimo 1888 - Ancona 1962
Ex Libris Epifanio Gerundi. "Inclinata Resurgit"
Xilografia mm. 73x65 + marg. bianchi. Sul legno monogramma di Bruno da Osimo una "B" e tre stelle
|
|
Da Osimo Bruno (Marsili Bruno). Osimo 1888 - Ancona 1962
Ex Libris Eduard Fischer. "Laus Deo et Patria Pax"
Xilografia mm. 70x50 + marg. bianchi. Sul legno monogramma di Bruno da Osimo una "B" e tre stelle
|
|
Da Osimo Bruno (Marsili Bruno). Osimo 1888 - Ancona 1962
Ex Libris Edoardo Almagià. "Lo dice ber perchè mai non m'avrà sazio"
Xilografia mm. 110x70 + marg. bianchi. Sul legno monogramma di Bruno da Osimo una "B" e tre stelle
|
|
Da Osimo Bruno (Marsili Bruno). Osimo 1888 - Ancona 1962
Ex Libris Gianni Mantero. "Chevalier Frankfurt Main 1956"
Xilografia mm. 65x65 + marg. bianchi. Firma sul legno di Bruno da Osimo e tre stelle, ripetuta a lapis in basso
|
|
Da Osimo Bruno (Marsili Bruno). Osimo 1888 - Ancona 1962
Ex Libris Luciana Gabriella. "Musica ed arte son doni del cielo"
Xilografia mm. 80x55 + marg. bianchi. Sul legno monogramma di Bruno da Osimo una "B" e tre stelle
|
|
Da Osimo Bruno (Marsili Bruno). Osimo 1888 - Ancona 1962
Ex Libris Birgitta Stemberg. "E frigore virtus - Ars longa vita brevis"
Xilografia mm. 90x70 + marg. bianchi. Sul legno monogramma di Bruno da Osimo una "B" e tre stelle
|
|
Da Osimo Bruno (Marsili Bruno). Osimo 1888 - Ancona 1962
Marisili Bruno - Bruno da Osimo silografo. Casa Stella Maris, Ancona
Biglietto da visita dell'A. mm. 55x95
|
|
Da Osimo Bruno (Marsili Bruno). Osimo 1888 - Ancona 1962
Ex Libris Biblioteca Partenopea Ernesto Palumbo. "Non dormit qui custodit"
Xilografia mm. 120x85+ marg. bianchi. Sul legno monogramma di Bruno da Osimo una "B" e tre stelle
|
|
Da Osimo Bruno (Marsili Bruno). Osimo 1888 - Ancona 1962
Ex Libris Clotilde Borsotti. "Grazie o Signore dei doni che ci hai dati
Xilografia mm. 85x60+ marg. bianchi. Sul legno monogramma di Bruno da Osimo una "B" e tre stelle
|
|
Da Osimo Bruno (Marsili Bruno). Osimo 1888 - Ancona 1962
Ex Libris Giorgio Tupini. "Finem Respice"
Xilografia mm. 95x65+ marg. bianchi. Sul legno monogramma di Bruno da Osimo una "B" e tre stelle
|
|
Da Osimo Bruno (Marsili Bruno). Osimo 1888 - Ancona 1962
Ex Libris Nicola Marra de Angelis. "Spiritus astra tenet"
Xilografia mm. 110x55+ marg. bianchi. Sul legno monogramma di Bruno da Osimo una "B" e tre stelle
|
|
Da Osimo Bruno (Marsili Bruno). Osimo 1888 - Ancona 1962
Ex Libris Franco Albonetti. " Di quest'uomo che se sogna canta"
Xilografia mm. 95x60 + marg. bianchi. Sul legno monogramma di Bruno da Osimo una "B" e tre stelle
|
|
Da Osimo Bruno (Marsili Bruno). Osimo 1888 - Ancona 1962
Ex Libris Biblioteca Gherardo Forni. In Tempestate Securitas
Xilografia mm. 90x90+ marg. bianchi. Sul legno monogramma di Bruno da Osimo una "B" e tre stelle
|
|
Da Osimo Bruno (Marsili Bruno). Osimo 1888 - Ancona 1962
Ex Libris Carlotta Romiati Prosdocimi. "Le stelle in cielo i fiori sulla terra"
Xilografia mm. 95x60+ marg. bianchi. Sul legno monogramma di Bruno da Osimo una "B" e tre stelle
|
|
Da Osimo Bruno (Marsili Bruno). Osimo 1888 - Ancona 1962
Ex Libris Antonio Trojani. "Gutta Cavat Lapidem"
Xilografia mm. 85x85 + marg. bianchi. Sul legno monogramma di Bruno da Osimo una "B" e tre stelle
|
|
Da Osimo Bruno (Marsili Bruno). Osimo 1888 - Ancona 1962
Serie di 8 ex-libris in xilografia di Bruno Da Osimo, di cui 7 firmati in basso a lapis dell'A.
In 8° (cm.25x18), album con lacci in seta, 8cc contenenti rispettivamente 8 exlibris applicati: - Marsili Bruno "Casa Stella Maris Ancona", mm. 30x70 (non firmato). Bruno da Osimo "Ttre son le stelle sopra il mio destino", mm. 85x55. Gianni Mantero "La poesia è luce nel cuore", mm. 75x50. Edoardo Almagià "Lo dice ber perchè mai non m'avrà sazio", mm. 95x68. Willem Zimmerman, mm. 90x60. Jean Gondran. "Je meurs de soif auprè de La Fontaine gravé par son ami Bruno da Osimo". MCMLIIII, mm. 100x70. Clotilde Barsotti "Grazie o signore dei doni che ci hai dati", mm. 85x60. Gianni Mantero "Super diruta construere. A ricordo del suo 50° compleanno", mm. 120x70 Applicata al verso dell'ultima carta piccola xilografia di Bruno da Osimo, mm. 30x37 (*Bruno da*Osimo* incise in Ancona).
|
|
Da Osimo Bruno (Marsili Bruno). Osimo 1888 - Ancona 1962
Serie di 8 ex-libris in xilografia di Bruno Da Osimo, ognuno firmato in basso a lapis dell'A.
In 8° (cm.25x18), album con lacci in seta, 8cc contenenti rispettivamente 8 exlibris applicati: - "Ut Luceat", mm. 65x35 (non firmato). Elana Petrobelli "Lettere, filosofia, arte", mm. 95x60. Mansueto Fenini "Vulneratus Floreo", mm. 120x60. Carlo Pegorari "Ev to pan [in greco]", mm. 95x70. Gherardo Forni "In tempestate securitas", mm. 90x90. Emilio Mariano ""Anche nella morte", mm. 110x60. Ivan M. Lombardo "Das leben gilt nichts wo die freheit fallt", mm. 110x70. Vincenzo Maria Capelli "La dove non è strada è la mia strada", mm. 130x80. Applicata al verso dell'ultima carta piccola xilografia di Bruno da Osimo, mm. 30x37 (*Bruno da*Osimo* incise in Ancona).
|
|
Da Osimo Bruno (Marsili Bruno). Osimo 1888 - Ancona 1962
Serie di 8 ex-libris in xilografia di Bruno Da Osimo, ognuno firmato in basso a lapis dell'A.
In 8° (cm.25x18), album con lacci in seta, 8cc contenenti rispettivamente 8 exlibris applicati: - Brunu Sauximas "Evolet ut spiritus", mm. 70x50 (non firmato). Eduard Fischer "Laus Deo et Patria Pax", mm. 70x50. Gualberto Gennari "Altro diletto che imparar non trovo", mm. 60x43. Rosa di Natale "E dal nuovo deserto rifioriva il più scarlatto fiore perch'io lo doni", mm. 80x60. Maria Flori "Musica arte divina", mm. 85x60. Antonio Trojani "Gutta Cava Lapidem", mm. 85x85. Giovanni Crovato "E' come un'ala aperta verso il cielo", 95x70. Adolfo Vallester "Den berg besteigen heisst Gott sich nahern!", mm. 120x60. Applicata al verso dell'ultima carta piccola xilografia di Bruno da Osimo, mm. 30x37 (*Bruno da*Osimo* incise in Ancona).
|
|
Da Osimo Bruno (Marsili Bruno). Osimo 1888 - Ancona 1962
Serie di 8 ex-libris in xilografia di Bruno Da Osimo, ognuno firmato in basso a lapis dell'A.
In 8° (cm.25x18), album con lacci in seta, 8cc contenenti rispettivamente 8 exlibris applicati: - Brunus Auximas "Ars Laetitia", mm. 120x70. Epifanio Gerunzi "Inclinata resurgit", mm. 70x60 . Franco Testi "Fiso alla magnanima mia impresa", mm. 100x50. Antonio Trojani "Gutta cavat lapidem", mm. 95x55. Carlotta Romiati Prosdocimi "Le stelle in cielo i fiori sulla terra", mm. 95x60 Vincenzo Pietrogrande "Inclinata resurgo", mm. 85x60. Giorgio Tupini "Finem respice", mm. 95x65. Mario Moretti "Per ritornare", 120x70. Applicato al verso dell'ultima carta piccola xilografia di Bruno da Osimo, mm. 30x37 (*Bruno da*Osimo* incise in Ancona).
|
|
Da Osimo Bruno (Marsili Bruno). Osimo 1888 - Ancona 1962
Serie di 8 ex-libris in xilografia di Bruno Da Osimo, ognuno firmato in basso a lapis dell'A.
In 8° (cm.25x18), album con lacci in seta, 8cc contenenti rispettivamente 8 exlibris applicati: - Bruno da Osimo "Fontana che m'ha tolto ognunque sete", mm. 96x65 (non firmato). Almae Desideratissimae ut mea arte nomenteius vivat semper "Sentio ideo Pator", mm. 80x60. Fausta Beer, mm. 35x60. Barbara e Giannino "Come fior d'istessa rama", mm. 70x50. Giovanna Diletti "Sempre in canto sia nella mia vita", mm. 70x50. Gigi Boschesi "Sol nei boschi è pace", mm. 70x50. Marthe Albrecht, mm. 65x45. Augusto Camillo Lega, "Come vuol son presto tanto vogl'io che vi sia manifesto pur che mia coscienza non mi garrà che alla fortuna", mm. 80x60. Applicata al verso dell'ultima carta piccola xilografia di Bruno da Osimo, mm. 30x37 (*Bruno da*Osimo* incise in Ancona).
|
|
Da Osimo Bruno (Marsili Bruno). Osimo 1888 - Ancona 1962
Serie di 8 ex-libris in xilografia di Bruno Da Osimo, ognuno firmato in basso a lapis dell'A.
In 8° (cm.25x18), album con lacci in seta, 8cc contenenti rispettivamente 8 exlibris applicati, tutti firmati dall'Autore: - August Eigner "Meinschatz!", mm. 70x50. Vittoria Gabrielli Sapori "Come vorrei non posso. Come potrei non voglio", mm. 70x60. Orazio Fantini "Lampade i libri eternamente accese", mm. 60x55. Bruno Da Osimo "Clausura. Fuggire le cose transitorie e vane", mm. 105x60. Ivan Matteo Lombardo "Libertà va cercando ch'è si cara", mm. 85x60. Yefren Pasqualetti "Cum ipso vincam", mm. 70x50. Giampaolo Moretti "Misterioso mondo è la natura", mm. 70x50. Carlo Silvestri "Ne Jelea". Applicata al verso dell'ultima carta piccola xilografia di Bruno da Osimo, mm. 30x37 (*Bruno da*Osimo* incise in Ancona).
|
|
Da Osimo Bruno (Marsili Bruno). Osimo 1888 - Ancona 1962
Serie di 6 ex-libris in xilografia di Bruno Da Osimo
"Signore fai ala di ogni mio dolore" mm. 75x110; "Disprezzo chi striscia" Walter Tronti, mm. 160x85; Edoardo Almagià "Lo dice ber perchè mai non m'avrà sazio", mm. 105x75; Rosa di Natale "E dal nuovo deserto rifioriva il più scarlatto fiore perch'io lo doni", mm. 95x70; Fernando di Leo "Consumano il mio cuore le generazioni che si estinguono" mm. 160x110; Jean Dumas "Dolce cantare spegne ciò chè in voce" mm. 145x115.
|
|
|