CICOGNA Antonio.
MEMORIA intorno la vita e gli scritti di Messer Lodovico Dolce letterato veneziano del secolo XVI.
in-4, pp. 107 (da pag.93 a pag.200), leg. mod. cart. dec. con tass. al d. Con ampio indice al fine. [504]
|
|
CICOGNA E Antonio
SAGGIO DI BIBLIOGRAFIA VENEZIANA. Vol. 1 (e 2).
2 voll. in-4, pp. XXXI, 942 (num. cont.), leg. t. tela edit. con tit. oro al d. Ristampa sul celebre e fondamentale repertorio di bibliografia sulla città di Venezia, sull’edizione originale di Venezia del 1967. Vi sono descritte più di 5000 opere pubblicate inerenti la città di Venezia e gli autori veneziani, suddivise per argomenti, con comodi e ampi indici al fine.
|
|
CICOGNA E.A.
Saggio di bibliografia.
Cm. 24, pp. xxxi (1) 942 (6). Leg. edit. in tela verde con titoli in oro. Ottima conservazione. Ristampa anastatica dell'originale del 1847.
|
|
Cicogna Emanuele Antonio.
SAGGIO DI BIBLIOGRAFIA VENEZIANA.
(Codice BB/0927) In 8° (24,5x18,5 cm) XXXII-943 pp. Ritratto all'antiporta, 5942 schede bibliografiche. Ristampa anastatica della edizione del 1847. Tela editoriale, titolo oro. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
CICOGNA Emmanuele Antonio
SAGGIO DI BIBLIOGRAFIA VENEZIANA.
dalla Tipografia di G. B. Merlo, Venezia, 1847. In-4 p. (mm. 282x182), p. pergamena coeva, fregi e tit. oro al dorso, conservata cop. orig., pp. XXXI,942, con 2 ritratti inc. in rame f.t. (Cicogna e il Conte Valmarana). Fioriture e arross., ma complessivamente esemplare ben conservato.
Bookseller reference : 130291
|
|
CICOGNA Emmanuele Antonio
SAGGIO DI BIBLIOGRAFIA VENEZIANA.
In-4 p. (mm. 282x182), p. pergamena coeva, fregi e tit. oro al dorso, conservata cop. orig., pp. XXXI,942, con 2 ritratti inc. in rame f.t. (Cicogna e il Conte Valmarana). Fioriture e arross., ma complessivamente esemplare ben conservato.
|
|
Cicogna Emmanuele Antonio
Saggio di Bibliografia Veneziana.
<p>27 cm, rilegatura coeva in mezza pelle con angoli con titoli e fregi impressi in oro al dorso, piatti in tela semplice marrone, p. XXXI, 942. Con un bel ritratto litografico all'inizio del volume del Conte Benedetto Valmarana. Testo diviso su 2 colonne. Qualche brunitura che non disturba il testo, per il resto ottimo esemplare.</p>
|
|
CICOGNA, Emanuele Antonio
Saggio di bibliografia veneziana. Bibliografia veneziana in aggiunta e continuazione del "Saggio" di E.A. Cicogna
2 volumi (XXXI, 942; 938 p.), ritratto in antiporta; 24,5 cm. Leg. in tela edit. Molto buoni. Ristampa anastatica dell'edizione di Venezia 1847
|
|
Cicogna, Emmanuele Antonio
Saggio di bibliografia veneziana
In-8°, cm 25, pp. XXXI, 942, con un ritratto in antiporta. Legatura in tela verde con titoli in oro al piatto e al dorso. Ristampa dell'opera edita a Venezia dalla Tipografia di G. B. Merlo nel 1847
|
|
Cicogna, Emmanuele Antonio
Saggio di Bibliografia Veneziana. (Nachdruck der Ausgabe Venedig 1847 - 1885).
New York, Franklin, (1967). 2 Bde. und Supplement (2 in 1 Bd.) in zusammen 3 Bdn. Kl.-4°. OLwd. (kl. Gebrssprn.).
Bookseller reference : 16067
|
|
Cicognara (Conte).
Catalogo dei Libri D’ Arte e D’Antichità posseduti dal Conte Cicognara. (Voll.2).
Cosenza, Brenner,1960. Due Volumi in 8°picc.pp. XII+415n.;pp.XIV+333n.+LXXVII, brossure originali conservate in legat.mz.pelle, fregi e titt.oro ai dorsi leggermente stinta.I due voll.
|
|
Cicognara Leopoldo
Memorie spettanti alla storia della calcografia
<p>22,5 cm, rilegatura in mezza pelle, titolo in oro al dorso; p. 262, opera completa delle 18 belle tavole più volte ripiegate che ne costituiscono l'atlante</p>
|
|
CICOGNARA Leopoldo
MEMORIE SPETTANTI alla Storia della Calcografia.
in-8, pp. 262, leg. tela mod. con tit. oro al d. e al piatto ant. I nielli. Delle carte da giuoco. Della litografia. Oreficeria di B. Cellini, etc... Bell’esempl. ma mancante dell’atlante in folio.
|
|
CICOGNARA Leopoldo.
Catalogo ragionato dei libri d'arte d'antichità posseduti dal Conte Cicognara. Tomo primo [- tomo secondo].
Bologna, Arnaldo Forni, 1987, voll. 2 legati in 1, in-8, legatura editoriale in piena tela, pp. [2], XIV, 415, [1] - [4], 333, [1], LXXVII, [1]. Ristampa anastatica dell'edizione: Pisa Capurro, 1821. Sbiadito il titolo in oro sul piatto anteriore.
|
|
Cicognara, L
Catalogo Ragionato dei Libri d'Arte e d'Antichita' posseduti dal Conte Cicognara in due tomi
415pp, 333pp + indice VG/none ristampa anastatica dell'edizione del 1821 (Pisa, Capurro), due tomi rilegati insieme, piena tela blu editoriale con titoli dorati al piatto e dorso, un paio di piccole macchie al dorso ed una sul retro, nel complesso in condizioni eccellenti. Classico catalogo di libri, opere d'arte ed antichita' compilato da Leopoldo Cicognara. Grosso volume pesante 1.3kg.
|
|
Cicognara, Leopoldo
Catalogo Ragionato Dei Libri D'Arte e D'Antichita Posseduti dal Conte Cicognara.
Two volumes in one, complete. Still an important reference on early books relating to art, architecture, costume, etc. 4to. Publisher's cloth. FINE AND BRIGHT. Like new.
|
|
CIERVA Y DE HOCES, Ricardo de la.
Cien libros básicos sobre la Guerra de España.
M., Publicaciones Españolas, 1966, 21'5 x 14'5 cm., láminas, 348 págs. - 2 h. (Ejemplar deshojado).
|
|
Ciferri Rafaele, Redaelli Piero
BIBLIOGRAPHIA MYCOPATHOLOGICA (1800 - 1940)
Due volumi in 8° grande, brossura editoriale con sopraccoperte, titolo ai piatti ed ai dorsi, sguardie, frontespizi, 408, 399, colophon con giustificazione della tiratura (666 esemplari). In perfetto stato, ottimo repertorio, aggiornatissimo ed indispensabile
|
|
CIFERRI RAFFAELE / REDAELLI PIERO
BIBLIOGRAFHIA MYCOPATHOLOGICA
(bibliografia-medicina)[CIFERRI RAFFAELE - REDAELLI PIERO.]Bibliographia Mycopathologica (1800-1940). Firenze, Sansoni Antiquariato, 1958, 2 voll in 8, 408 pp; 400 pp (14.506 opere descritte), intonsi, br, sovra- coperte, scatole (opera completa; entrambi i volumi in perfetto stato di conservazione, le scatole presentano strappi) (Contributi alla Biblioteca Bibliografica Italica diretta da Marino Parenti) (edizione limitata in 666 esemplari numerati, n.169) [Euro 70,00]
|
|
CIFERRI Raffaele, REDAELLI Piero
Bibliographia mycopathologica (1800-1940)
8°, voll. 2, sovracc. ed. Contiene oltre 14.000 schede bibliografiche.
|
|
CIFERRI Raffaele, REDAELLI Piero
Bibliographia Mycopathologica (1800-1940).
Due volumi. In 8° pp. 408, 399, br. e sovr. edit a fogli chiusi. (stampato in 666 es. n. 130)
|
|
CIFERRI, Rafaele - REDAELLI, Piero
Bibliographia mycopathologica (1800-1940)
2 volumi (408; 399 p.); 25,5 cm. Bross. edit. con sovraccoperta. Due leggere macchie sulla sovraccoperta del volume 1, per il resto molto buoni e intonsi. Edizione di 666 copie (es. n. 317)
|
|
Ciferri, Raffaele – Redaelli, Piero
Bibliographia Mycopathologica (1800-1940) 2 voll.
2 volumi. Coll. Biblioteca Bibliografica Italica, 18 e 20. Intonsi. 010 – Ba Ottimo (Fine) Ottimo. <br> <br> <br> (0000000016515)
|
|
CIGOGNA, E.A
Saggio di Bibliografia Veneziana. u. SORANZO,G. Bibliografia Veneziana in aggiunta e continuazione des 'Saggio' di E. A. Cicogna. (Fotomechanischer Nachruck der Ausgaben Venedig 1847 u.Venedig 1885). Zus. 4 in 3 Bdn.
New York, B. Franklin, (1967). 4to. 32, 942 S. m. 1 Bildnis, 1 Bl. u.6 Bl., 938 S., 1 Bl. (B. Flanklin Bibliography and Reference Series 102 - 103). OLwdbde m. goldgeprägten Rückentiteln (minimal Gebrauchsspuren).
Bookseller reference : 1247597
|
|
CIM (Albert).
Amateurs et voleurs de livres.
Neuchâtel Ides et Calendes, coll. "Pergamine" 1998 1 vol. broché in-16, broché, couverture illustrée à rabats, 145 pp. A l'état de neuf, non coupé. Epuisé.
Bookseller reference : 117864
|
|
CIM (Albert).
Amateurs et voleurs de livres.
Neuchâtel Ides et Calendes, coll. "Pergamine" 1998 1 vol. broché in-16, broché, couverture illustrée à rabats, 145 pp. A l'état de neuf, non coupé. Epuisé.
Bookseller reference : 117864
|
|
Cim Albert
Petit manuel de l'amateur de livres
In 16° br. pp. 254, ben tenuto
|
|
CIM Albert [ CIMOCHOWSKI, Albert Antoine dit ]
BAS-BLEUS
Paris Albert Savine, éditeur (sans date, 1891) 1891 in 8 (20x16,5) 1 fort volume broché, 368 pages, exemplaire sur grand papier à toutes marges, des petits manques sur les bords de la marge de la couverture. Albert Antoine Cimochowski dit Albert Cim, Bar-le-Duc 1845 - Paris 1924, critique littéraire et bibliographe français. Tirage de tête limité à 10 exemplaires numérotés sur papier vergé de Hollande. Rare. Bel exemplaire ( Photographies sur demande / We can send pictures of this book on simple request )
Bookseller reference : 054845
|
|
CIM Albert.
Mystifications Littéraires et Théâtrales. Edition Originale sur Hollande,avec lettre autographe jointe.
1913 Fontemoing et Cie, Editeurs. Paris, 1913. Broché, couverture imprimée en noir & rouge [couvertures,dos et gardes roussis et tachées], in-8, 19x19 cm (marges), édition originale, 1 des 15 exemplaires numérotés sur Hollande à grandes marges non rognées [seul tirage de tête]. 396 pages.,non coupées. : I. Littérateurs et Savants. Mystificateurs : Chorier. H. de Latouche. Desforges-Maillard. Voltaire. Abbé Maury. Caillot-Duval. Chateaubriand. P.-L. Courier. Mérimée. Balzac. Champfleury. Etc. *** Mystifiés : Mlle de Gournay. Voiture. Molière. Marmontel. Poinsinet de Sivry. Crébillon Fils. Laharpe. Restif de La Bretonne. Champollion. Mgr Pie. Michel Chasles. Etc.: II. Dramaturges. L'Abbé Le Petit. Le Perruquier André. Fevez-Mougeot. Boutet de Monvel. Geoffroy. Ernest de Calonne. Xavier Forneret. Edmond Gondinet. Etc.
Bookseller reference : 24464
|
|
Cim, Albert
Petit manuel de l'amateur de livres.
<p>16 cm, brossura editoriale, p. 254. Alcune figure in nero n.t. Testo in francese.</p>
|
|
CIM, Albert [ CIMOCHOWSKI, Albert Antoine dit ]
PETIT MANUEL DE L'AMATEUR DE LIVRES
Paris Ernest Flammarion, Editeur (sans date, vers 1920) 0 in 12 1 volume reliure demi chagrin rouge à coins, dos à nerfs, couverture conservée, XII et 254 pages [1], avec des figures dans le texte. Ex-libris R.V.F. Albert Antoine Cimochowski dit Albert Cim, Bar-le-Duc 1845 - Paris 1924, critique littéraire et bibliographe français. Bel exemplaire, bien relié ( Photographies sur demande / We can send pictures of this book on simple request )
Bookseller reference : 42882
|
|
CIMBRO Attilio.
Catalogo delle Opere Musicali teoriche e pratiche di autori vissuti sino ai primi decenni del secolo XIX, esistenti nelle biblioteche e negli archivi pubblici e privati d’Italia. Città di Torino, R. Biblioteca Nazionale. Parma, Fresching, 1928.
4°, tela coeva, pp. (2) - 38.
|
|
Cimeli di Napoli aragonese. Mostra bibliografica.
Cimeli di Napoli aragonese. Mostra bibliografica.
8°, con 8 tavv. a col. e 2 in nero.
|
|
CINELLI Giovanni
Della biblioteca volante di Gio. Cinelli Calvoli...Scanzia XIV
In 16, cm 12,5 x 18, pp. (16) + 97 + (7). Mezza pergamena moderna. Primi due volumetti di questa bibliografia dedicata a opuscoli e placchette di scarsa mole e dimensioni e che, proprio per questa loro natura, erano a rischio di andare persi. Questi vennero pubblicati a partire dal 1677 sino alla sua morte e in seguito continuati da altri sempre sotto il nome di Biblioteca volante, arrivando cosi' alla scanzia XXXIIIo nel 1739. Il Cinelli peraltro, oltre che letterato e bibliografo fu anche medico, dotato di un carattere particolarmente irascibile, fu coinvolto in molte dispute di carattere letterario e professionale fino ad essere accoltellato in occasione di una rissa in Sansepolcro. . Brunet (II, 70): 'Ces notices d'opuscoles de tous genres forment un recueil inte'ressant pour les bibliographes'. Gamba (1880): 'oggidi' assai rare'.
|
|
CINELLI Giovanni
Della biblioteca volante... Scanzia prima. ( - scanzia seconda)
2 volumi in 16, cm 11 x 16,5, pp. 96; 112. Legature difformi in cartonatura coeva e piena pergamena. Primi due volumetti di questa bibliografia dedicata a opuscoli e placchette di scarsa mole e dimensioni e che, proprio per questa loro natura, erano a rischio di andare persi. Questi vennero pubblicati a partire dal 1677 sino alla sua morte e in seguito continuati da altri sempre sotto il nome di Biblioteca volante, arrivando cosi' alla scanzia XXXIIIo nel 1739. Il Cinelli peraltro, oltre che letterato e bibliografo fu anche medico, dotato di un carattere particolarmente irascibile, fu coinvolto in molte dispute di carattere letterario e professionale fino ad essere accoltellato in occasione di una rissa in Sansepolcro. . Brunet (II, 70): 'Ces notices d'opuscoles de tous genres forment un recueil inte'ressant pour les bibliographes'. Gamba (1880): 'oggidi' assai rare'.
|
|
CINELLI GIOVANNI.
Biblioteca Volante.
Due volumi di cm. 21, pp. 1.500 ca. complessive. Leg. coeva in piena tela con titoli in oro ai dorsi. Ottima conservazione.
|
|
CINELLI GIOVANNI.
Della Biblioteca Volante… scanzia quinta.
Cm. 16, pp. (16) 92 (4). Legatura ottocentesca in catroncino azzurro. Ben conservato. Si tratta della quinta scanzia di questa raccolta iniziata dal Cinelli nel 1677 e poi, dopo la sua morte, che avvenne nel 1706, continuata da altri con lo stesso nome del Cinelli. Cfr. Brunet (II, 70): ''Ces notices d'opuscoles de tous genres forment un recueil intéressant pour les bibliographes'; Gamba (1880): ''oggidì assai rare''.
|
|
CINELLI GIOVANNI.
Della Biblioteca Volante… scanzia sesta.
Cm. 16,5, pp. 112. Legatura settecentesca in catroncino alla rustica. Un timbro privato di possesso al frontespizio. Ben conservato. Si tratta della sesta scanzia di questa raccolta iniziata dal Cinelli nel 1677 e poi, dopo la sua morte, che avvenne nel 1706, continuata da altri con lo stesso nome del Cinelli. Cfr. Brunet (II, 70): ''Ces notices d'opuscoles de tous genres forment un recueil intéressant pour les bibliographes'; Gamba (1880): ''oggidì assai rare''.
|
|
CINELLI GIOVANNI.
Della Biblioteca Volante… scanzia terza.
Cm. 16, pp. (8) 84 (4). Ottima legatura antica in piena pergamena rigida con nervi passanti. Ben conservato. Si tratta della terza scanzia di questa raccolta iniziata dal Cinelli nel 1677 e poi, dopo la sua morte, che avvenne nel 1706, continuata da altri con lo stesso nome del Cinelli. Cfr. Brunet (II, 70): ''Ces notices d'opuscoles de tous genres forment un recueil intéressant pour les bibliographes'; Gamba (1880): ''oggidì assai rare''.
|
|
CINELLI GIOVANNI.
Della Biblioteca Volante… scanzia undecima.
Cm. 17, pp. 179 (5). Legatura settecentesca in catroncino alla rustica. Un timbro privato di possesso al frontespizio ed un difetto ad una carta preliminare, peraltro ben conservato. Si tratta dell'undicesimascanzia di questa raccolta iniziata dal Cinelli nel 1677 e poi, dopo la sua morte, che avvenne nel 1706, continuata da altri con lo stesso nome del Cinelli. Cfr. Brunet (II, 70): ''Ces notices d'opuscoles de tous genres forment un recueil intéressant pour les bibliographes'; Gamba (1880): ''oggidì assai rare''.
|
|
CINELLI GIOVANNI.
Della Biblioteca Volante… scanzia XIII.
Cm. 15, pp. 151 (1). Legatura coeva in piena pergamena floscia. Ampie mancanze al dorso, peraltro ben conservato. Si tratta della tredicesima scanzia di questa raccolta iniziata dal Cinelli nel 1677 e poi, dopo la sua morte, che avvenne nel 1706, continuata da altri con lo stesso nome del Cinelli. Cfr. Brunet (II, 70): ''Ces notices d'opuscoles de tous genres forment un recueil intéressant pour les bibliographes'; Gamba (1880): ''oggidì assai rare''.
|
|
CINELLI GIOVANNI.
Della Biblioteca Volante… scanzia XVII.
Cm. 19, pp. xvi, 94. Legatura settecentesca in cartoncino alla rustica. Pochi segni d'uso esterni, ma complessivamete esemplare marginoso e ben conservato. Si tratta della diciassettesima scanzia di questa raccolta iniziata dal Cinelli nel 1677 e poi, dopo la sua morte, che avvenne nel 1706, continuata da altri con lo stesso nome del Cinelli. Cfr. Brunet (II, 70): ''Ces notices d'opuscoles de tous genres forment un recueil intéressant pour les bibliographes'; Gamba (1880): ''oggidì assai rare''.
|
|
CINELLI GIOVANNI.
Della Biblioteca Volante… scanzia XXII.
Cm. 15,5, pp. (16) 200 (4). Legatura coeva in piena pergamena rigida. Qualche forellino al dorso, peraltro esemplare ben conservato. Si tratta della ventiduesima scanzia di questa raccolta iniziata dal Cinelli nel 1677 e poi, dopo la sua morte, che avvenne nel 1706, continuata da altri con lo stesso nome del Cinelli. Cfr. Brunet (II, 70): ''Ces notices d'opuscoles de tous genres forment un recueil intéressant pour les bibliographes'; Gamba (1880): ''oggidì assai rare''.
|
|
CINELLI GIOVANNI.
Della Biblioteca Volante… scanzia XXIII.
Cm. 17,5, pp. (16) 200. Legatura del tempo in cartoncino rigido. Qualche segno d'uso esterno, peraltro esemplare ben conservato. Si tratta della ventitreesima (ed ultima) scanzia di questa raccolta iniziata dal Cinelli nel 1677 e poi, dopo la sua morte, che avvenne nel 1706, continuata da altri con lo stesso nome del Cinelli. Cfr. Brunet (II, 70): ''Ces notices d'opuscoles de tous genres forment un recueil intéressant pour les bibliographes'; Gamba (1880): ''oggidì assai rare''.
|
|
CINI Gian Franco -
Scienziati aretini dal ‘400 al ‘700. Bibliografia critica.
Arezzo, Centro Affari e Promozioni, 1993, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 109 con numerose illustrazioni a colori nel testo.
|
|
CINI GIANFRANCO ( A CURA DI )
SCIENZIATI ARETINI DAL 400 AL 700. BIBLIOGRAFIA CRITICA-
IN 8°, pp.XV, 109.COPERTINA EDITORIALE IN BROSSURA + SOVRACOPERTINA ILLUSTRATA CON TITOLO. SONO PRESENTI 89 SCHEDE CON RELATIVE ILLUSTRAZIONI. OPERA A CURA DEL COMITATO PROMOTORE DELLA MOSTRA DELL'ANTIQUARIATO " CITTA DI AREZZO ". OTTIMA CONSERVAZIONE. ID, 6666
|
|
CINI GIANFRANCO (a cura di).
Scienziati aretini dal '400 al '700. Bibliografia critica.
Cm. 24, pp. xvi 109 (3). Bross. edit. con sovracoperta ill. Ottimo stato di conservazione. Pubblicazione del Comune di Poppi.
|
|
CININI CINZIA (A CURA DI)
QUADERNI DELLA LABRONICA. CATALOGO DEI PERIODICI CORRENTI - N. 47 DICEMBRE 1988
In-8 (Cm 23 x 16), pp. 205, br. ed. Pieghetta all'angolo alto destro di qualche pp. Ordinari segni del tempo. BUONO
|
|
CINQUALBRE Olivier
Architecture D'Usines En Val-De-Marne (1822-1939)
LIEUX DITS 1987 21x27x1cm. 1987. Broché. 144 pages. Très bon état
Bookseller reference : 100092023
|
|
Cinti,Dino.
Biblioteca Galileiana raccolta dal principe Giampaolo Rocco di Torrepadula.
<br/> STATO: USATO, BUONO.<br/> NOTE: legatura allentata.<br/> TITOLO: Biblioteca Galileiana raccolta dal principe Giampaolo Rocco di Torrepadula. <br/> AUTORE: Cinti,Dino.<br/> EDITORE: Sansoni<br/> DATA ED.: 1957,<br/> COLLANA: Bibl.Bibliogr.Italiaca. Dir.da Marino Parenti.<br/>
|
|