|
Francesco De Sanctis
Saggi critici. Volume terzo
Francesco De Sanctis Saggi critici. Volume terzo. Bari, Gius. Laterza and Figli 1952, Copertina in tela rigida, con titolo dorato al dorso. Tagli ingialliti e irregolari. Pagine leggermente ingiallite e intonse. Volume terzo. Collana:"Scrittori D'Italia" N.205. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 387<br>
|
|
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana nel secolo XIX. Volumi 4
Francesco De Sanctis Storia della letteratura italiana nel secolo XIX. Volumi 4. Milano, Feltrinelli 1958, Opera in 4 volumi, in un unico cofanetto cartonato. Copertine plastificate con alette informative. Tagli e pagine leggermente ingialliti. Collana:"Universale Economica Serie storia e filosofia". Buono (Good) . <br> <br> <br> 1285<br>
|
|
Francesco De Sanctis
Storia della letteratura italiana. Volume I II
Francesco De Sanctis Storia della letteratura italiana. Volume I II. Bari, Gius. Laterza and Figli 1939, Copertina in tela rigida, con titolo dorato al dorso. Tagli ingialliti e irregolari. Pagine ingiallite. Volume I II. Collana:"Scrittori d'Italia N. 31-32". Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 900<br>
|
|
Francesco Gabrieli, Umberto Scerrato
Gli Arabi in Italia
Francesco Gabrieli, Umberto Scerrato Gli Arabi in Italia. , Scheiwiller 1979, Gli Arabi in Italia - Cultura, contatti e tradizioni - Prefazione di Giovanni Pugliese Carratelli. Il volume manca di sovraccoperta. Copertina rigida un po' ingiallita e con qualche segno del tempo. Interno in buono stato. Buono (Good) . <br> <br> <br> 763<br>
|
|
Francesco Giulietti
STORIA DELLE SCRITTURE VELOCI (dall'antichità ad oggi).
Un volume (25 cm) di 513 pagine, con 28 pp di tavole illustrate. Tela editoriale con titolo al piatto; un po' sporca, senza la sovracoperta.
|
|
Francesco Leoni
L'OSSERVATORE ROMANO, ORIGINI ED EVOLUZIONE.
Un volume (18 cm) di 125 pagine. Brossura editoriale. Ottime condizioni.
|
|
Francesco Lofano
Un pittore conteso nella Napoli del Settecento. L'epistolario e gli affari di Francesco de Mura., Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 2022
Napoli, 2022; br., pp. 232, ill., cm 17x24. (Saggi. 12).
|
|
Francesco Magani
Degli scritti di Mons. Isidoro Carini
In 8 (cm 15 x 22), pp. 71 + (1 bianca). Brossura muta coeva. Estratto editoriale da "La scuola cattolica e la Scienza italiana". Saggio bibliografico relativo all'opera di Isidoro Carini, storico e paleografo nato a Palermo nel 1843 e morto a Roma nel 1895.
|
|
FRANCESCO MATTESINI
PER UNA LETTURA STORICA DI CARDUCCI
FRANCESCO MATTESINI PER UNA LETTURA STORICA DI CARDUCCI. , VITA E PENSIERO 1975, Volume in copertina morbida cartonata, normali segni di uso, due piccole gore al piatto interno. Pagine in caldo color avorio, non si notano segni o sottolineature, il libro da l'impressione di non essere mai stato consultato, tagli regolari, rilegatura integra. Nella Collana diretta da Francesco Mattesini. Usato molto buono. Buono (Good) . <br> <br> <br> 452<br>
|
|
Francesco Mazzoni
Il canto VI del Paradiso
Francesco Mazzoni Il canto VI del Paradiso. , Bonacci 1979, Commento di Francesco Mazzoni al canto VI del Paradiso. Pagine ingiallite lievemente. Copertina flessibile cartonata. Buono (Good) . <br> <br> <br> 222<br>
|
|
Francesco Musoni
La lotta delle Nazionalità in Austria
Francesco Musoni La lotta delle Nazionalità in Austria. , Tipografia G.B. Doretti Udine 1899, La lotta delle nazionalità in Austria. Estratto dagli Atti dell'Accademia di Udine, serie III, Volume VI, anno 1899. Sul frontespizio la firma autografa del geografo Giuseppe Caraci del 1915. La copertina flessibile riporta macchie e segni del tempo, tagli sporchi, all'interno sporadiche macchioline, pagine comunque perfettamente fruibili. Buono (Good) . <br> <br> <br> 82<br>
|
|
Francesco Musoni
La Macedonia e la questione d'Oriente
Francesco Musoni La Macedonia e la questione d'Oriente. , Tipografia del Patronato - Udine 1894, La Macedonia e la questione d'Oriente, lo scisma con la Grecia. La copertina editoriale presenta macchie e segni dl tempo nonchè un'etichetta di archiviazione sul dorso, all'interno fioriture ma pagine fruibili. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 28<br>
|
|
FRANCESCO OGLIARI
IL LIBRO DELL'ASTRONAUTICA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, FIORITURE E SEGNI DEL TEMPO. TAGLIETTO AL LATO ANTERIORE DELLA SOVRACCOPERTA E LIEVISSIMA SCOLLATURA DEL CORPO POSTERIORE DEL VOLUME. PAGINE PERFETTE. RARISSIMO. Descrizione bibliografica Titolo: Il libro dell'astronautica Autore: Francesco Ogliari Editore: Milano: Giovanni De Vecchi, 1972 Lunghezza: 422 pagine; 23 cm; illustrato Soggetti: Ufologia, Spazio, Avvistamenti, Astronauti, Alieni, Fenomeni Extraterrestri, Bibliografia ufologica, U.F.O., Apollo XI 11, Space Shuttle Challenger, Ellison Onizuka, Armstrong, Collins, Aldrin, NASA, Houston, Fantascienza, Mercury, Navicelle spaziali, Incontri, Misteri, Storia dei trasporti italiani, Classificazione Hynek, Centro ufologico nazionale, Dischi volanti, Joseph Allen, Roberto Pinotti, Roswell, USAF, Nuovo Messico, Velivoli, Velocità, URSS, Aeronautica militare, Base, Blue Book, Casistica, Segnalazioni, Segreto, Documenti, Piloti, Astronauti Astronomia, Atterraggio, Autorità, CNES, Fotografie, Gabinetto RS/33, Astrofisica, Terra, Scienza, Cronache, Anni Sessanta, Stati Uniti, Luna, Allunaggio, Laika, Ham, Yuri Gagarin, Sputnik, Storia, Kruschev, Pavel Belyaev, Progetto Gemini, Grissom, Young, Capsule, Equipaggiamenti, Shepard, Lanci, Edward White, 1969, LEM, Worden, Sojuz, Tragedie, Astronavi, Squame, Tecnica, Scott Carpenter, Particelle luminose, Pavel Popovic, Sigma 7, Gordon Cooper, Vostok, Berezev, Leonov, Cosmonauti, Mc Divitt, Frank Borman, James Lovell, Oggetti sconosciuti, Schweickart, Libri rari, Vintage, Fuori catalogo, Roberto Pinotti, Edgar Mitchell, Top Secret, UFOs, Space, Sightings, Astronauts, Aliens, Extraterrestrial Phenomena, UFO Bibliography, Science Fiction, Space Shuttles, Meetings, Mysteries, History of Italian Transport, National UFO Center, Flying Discs, New Mexico, Aircraft, Speed, USSR, Air Force, Case Studies, Reports, Secret, Documents, Pilots, Astronauts Astronomy, Landing, Authorities, Photographs, RS/33 Cabinet, Astrophysics, Earth, Science, Chronicles, Sixties, United States, Moon landing, History, Kruschov, Capsules, Equipment, Shepard, Launches, Tragedy, Spaceships, Scales, Technique, Luminous particles, Cosmonauts, Unknown objects, Rare books, Out of print
|
|
Francesco Predari
Bibliografia enciclopedica milanese (rist. anast. 1857), Sala Bolognese, Arnaldo Forni Editore, 1976
Sala Bolognese, 1976; br., pp. 712, cm 15,5x21,5. italiano 88-271-153
|
|
Francesco Risi
Di una nuova edizione delle opere di s. Cirillo Gerosolimitano ossia di un errore gravissimo falsamente attribuito a s. Cirillo, e ad altri ss. Padri, e Dottori nella edizione maurina
Dissertazione di 55 pagine. Invio autografo dell'autore alla prima pagina. Brossura cartacea originale, mancanze al dorso.
|
|
Francesco Torraca
Manuale della letteratura italiana (3 volumi)
Francesco Torraca Manuale della letteratura italiana (3 volumi). , Sansoni 1898 - 1899, Tre volumi pubblicati in diversi anni. Vol. I anno di pubblicazione 1898 di pp. 530 copertina artigianale molto ombrata, pagine ingiallite con scritte nella guardia e nome nel frontespizio. Vol. II anno di pubblicazione 1898 di pp. 434 copertina rigida artigianale rovinata dal tempo e molto ombrata, pagine ingiallite con nome nella guardia e nel frontespizio, taglio sporco. Vol. III parte I Sec. XVII di pp. 656 anno di pubblicazione 1899 copertina rigida artigianale lievemente rovinata e molto ombrata, pagine ingiallite. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Francesco Valentini
Dizionario portatile italiano - tedesco
Francesco Valentini Dizionario portatile italiano - tedesco. , Brockhaus 1889, Tredicesima edizione originale. Copertina rigida artigianale molto rovinata dal tempo. Pagine molto ingiallite con gore. Buono (Good) . <br> <br> <br> 619<br>
|
|
Francesco Vatielli
La biblioteca del Liceo musicale di Bologna (rist. anast. 1917), Sala Bolognese, Arnaldo Forni Editore, 1989
Sala Bolognese; br., pp. 58, 3 tavv. b/n, cm 17x24. (Bibliotheca musica Bononiensis). italiano 88-271-270 Bibliotheca Musica Bononiensis
|
|
Franchi Saverio
Annali della stampa musicale romana del secoli XVI-XVIII. Volume 1. Edizioni di musica pratica dal 1601 al 1650, Roma, IBIMUS, 2006
A cura di Orietta Sartori. Roma, 2006; cartonato, pp. 948, ill. b/n, cm 21,5x30. (ASMUR. Annali della stampa musicale romana. 1/1. Collana a cura di Saverio Franchi).
|
|
FRANCHI Saverio e SARTORI Orietta, a cura di.
Il giardino armonioso. Studi e testimonianze in onore di Giancarlo Rostirolla da parte dei soci dell'IBIMUS (Istituto di Bibliografia Musicale) in occasione del suo 70° compleanno.
In-8° gr., pp. 252 con numerose illustrazioni n.t. tra foto, disegni, riproduzioni di prime pagine, copertine e antichi brani musicali tratti da stampe antiche, di cui alcune a colori. Bross. edit.
|
|
Franchi, Gianfranco
Note di diplomatica statutaria delle arti di Bologna
Bologna, Patron, 1976, in 8vo, Brossura editoriale, 34 pp., Coll. Questioni di Archivistica e Scienze ausiliarie della Storia, 6. 020 -P Ottimo (Fine) Ottimo. <br> <br> <br> (0000000074234)
|
|
Franchi, Saverio
Annali della stampa musicale romana dei secoli XVI - XVIII. Vol. I/1: Edizioni di musica pratica dal 1601 al 1650. Ricerca storica, bibliografica e archivistica condotta in collaborazione con Orietto Sartori. Tomo 1.
Roma, IBIMUS, 2006. Ca. 30 x 21 cm. LII S., 948 S., (4) Seiten. Mit zahlreichen Illustrationen. Weißer Orig.-Leinenband.
书商的参考编号 : 82013AB
|
|
Franciosini, Lorenzo
Vocabolario italiano, e spagnolo. Novamente dato in luce [...].
Venedig, Baglioni, 1796. 2 Bde. 490 SS., l. w. Bl. 564 SS., l. w. Bl. Lederbände der Zeit mit doppelten goldgepr. Rückenschildchen in rot und blau (lädiert). Buntpapiervorsätze. 8vo.
书商的参考编号 : 17164
|
|
Franciosini, Lorenzo.
Vocabolario italiano, e spagnolo. Novamente dato in luce [...]. Venedig, Baglioni, 1796.
2 Bde. 490 SS., l. w. Bl. 564 SS., l. w. Bl. Lederbände der Zeit mit doppelten goldgepr. Rückenschildchen in rot und blau (lädiert). Buntpapiervorsätze. 8vo. Neuausgabe des wichtigen italienisch-spanischen Wörterbuchs (EA Rom 1620). - Einbände berieben, Kapitale lädiert. Papierbedingt durchgehend braunfleckig. Am vorderen Vorsatz zeitgenöss. hs. Besitzvermerk "J. Umberti"; am hinteren Innendeckel Buchhändlermarke "Llibreria A, Batlle, Barcelona". OCLC 5384316 u. 61429266. Palau² 94373. Nicht bei Zaunmüller.
|
|
Francis, F. C. (ed.)
The Library: Transactions of the Bibliographical Society; Fifth Series, Volume IV
Ex-academic library journal in library binding. Original papercovers are preserved inside book. No dust jacket. Boards and spine are marked. Lower leading corner of rear board is lightly rubbed. Page block head is slightly age tanned. Embossed library stamps on FEP and half-title page. Library plate residue on BEP. Minor creases on FEP and half-title page. Binding remains intact. Contents are clear throughout. T Ex-Library
|
|
Francis, F. C. (ed.)
The Library: Transactions of the Bibliographical Society; Fifth Series. Volume I
Hardcover. No jacket. Ex-library. Library rebound. Original paperbacks are preserved inside book. Boards are slightly grubby and scored. Leading corners of boards are lightly bumped. Page block head is age tanned. Embossed library stamps on FEP, title page and one or two text-pages (with no obstruction of text). Library plate residue on BEP. Binding remains intact, contents are clear. T Ex-Library
|
|
Francis, F. C. (ed.)
The Library: Transactions of the Bibliographical Society; Fifth Series. Volume II
Hardcover. No jacket. Ex-library. Library rebound. Original paperbacks are preserved inside book. Boards are slightly grubby and scored. Lower leading corner of rear board are bumped. Page block head is age tanned. Embossed library stamps on FEP, title page and one or two text-pages (with no obstruction of text). Library plate residue on BEP. Mild age stains on FEP and BEP. Binding remains intact, contents are clear. T Ex-Library
|
|
Francis, F. C. (ed.)
The Library: Transactions of the Bibliographical Society; Fifth Series. Volume III
Hardcover. No jacket. Ex-library. Library rebound. Original paperbacks are preserved inside book. Boards are slightly marked and scored. Page block head is age tanned. Embossed library stamps on FEP, title page and front papercovers. Library plate residue on BEP. Mild age stains on FEP and BEP. Binding remains intact, contents are clear. T Ex-Library
|
|
Francis, F. C. (ed.)
The Library: Transactions of the Bibliographical Society; Fifth Series. Volume V
Hardcover. No jacket. Ex-library. Library rebound. Original paperbacks are preserved inside book. Boards are slightly grubby and scored. Spine ends are lightly bumped. Page block head is age tanned. Embossed library stamps on FEP, title page and front papercovers. Library plate residue on BEP. Mild age stains on FEP and BEP. Binding remains intact, contents are clear. T Ex-Library
|
|
Francis, F. C. (ed.)
The Library: Transactions of the Bibliographical Society; Fifth Series. Volume VI
Hardcover. No jacket. Ex-library. Library rebound. Original paperbacks are preserved inside book. Boards are slightly grubby and scored. Page block head is age tanned. Embossed library stamps on FEP, title page and front papercovers. Library plate residue on BEP. Mild age stains on FEP and BEP. Binding remains intact, contents are clear. T Ex-Library
|
|
Franciscan Printing Press
CATALOGUE 1984.
Jerusalem: Franciscan Printing Press, 1984. Wrappers; slim 8vo. XXIX, 119 pages. Illustrated. Catalog of religious, scholarly, and liturgical works in various languages published principally for the Christian community. OCLC lists no copies worldwide. Date on front cover smudged. Very good condition. (CT-10)
|
|
Franciscan Printing Press
CATALOGUE 1985.
Jerusalem: Franciscan Printing Press, 1985. Wrappers; slim 8vo. XXIX, 119 pages. Illustrated. Catalog of religious, scholarly, and liturgical works in various languages published principally for the Christian community. OCLC lists no copies worldwide. Excellent condition. (CT-10)
|
|
Francisco Sintes Obrador, direttore
Revista de archivos bibliotecas y museos. Tomo LXII, 1956
Annualità completa composta da 3 fascicoli quadrimestrali, numerazione continua, i fascicoli non mantengono le copertine editoriali, pagine leggermente ingiallite, ad ogni fascicolo sono presenti numerose tavole in nero f.t., sporadica presenza di fioritura, rilegatura in mezza tela, segni di usura ai bordi e residuo di carta all'angolo sup.ant., dorso con abrasioni, tracce di colla e mancanze della tela. Numero pagine 944 USATO
|
|
Franck, Marga (ed.)
Bibliographic Index 1972: A Cumulative Bibliography of Bibliographies
No dust jacket. Hardcover. Ex - library, with library labelling on spine foot, front pastedown, front endpaper and at one or two further points. Boards have several light surface marks. Spine is slightly cocked. Spine ends are quite bumped. Leading corners are a little worn and bumped. Page block is tanned and head and foot are quite stained. Pages are slightly tanned. Binding is sound, pages are tight and contents are clear throughout. AF Ex - Library
|
|
Francke, Hans-Hermann (Hg.) und Hans-Jacob (Hg.) Krümmel
Kredit und Kapital. Gesamtregister zum 1. bis 25. Jahrgang (1968-1992). In: Beihefte zu Kredit und Kapital Heft 12.
Berlin, Duncker & Humblot, 1993. 1. Aufl. 359 S. Gr.-8°, OBrosch.
书商的参考编号 : 189032
|
|
FRANCO BIANCARDI
I NUOVI TERMINI, ARGOMENTI DI GRANDE ATTUALITA'
FRANCO BIANCARDI I NUOVI TERMINI, ARGOMENTI DI GRANDE ATTUALITA'. , CARMINE MANNA 1998-02-01, Copertina leggermente rialzata agli angoli Buono (Good) . <br> <br> <br> 350<br>
|
|
FRANCO Borsi
FIRENZE: La cultura dell'utile
Alinea 1984 191 pp. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, ABRASIONI AL DORSO (COMPROMETTONO LA LETTURA DEL TITOLO, PARZIALMENTE) VOLUME INTONSO MAI SFOGLIATO. Parole e frasi comuni acque Acquedotto Archivio Comunale Belle Arno Baldinucci capitale Carraia Cascine città di Firenze Commercio Comunale Belle Arti Cosimo Cosimo III costituito costruiti costruzione cultura dell'Arno destinati detto Diario fiorentino edilizia Enrico Presenti erano fabbrica Ferdinando ferrovia fiume fogne Fonderia del Pignone Foto Alinari Francolini fratelli Seguin Galileo gran Granduca idraulica impianti industriale industrie infatti l'acqua l'Arno l'edificio l'industria l'ingrandimento di Firenze lana Lapini Lastri lavatoi lavori per l'ingrandimento Loggia del Grano Lungarno luogo macelli manifatture toscane Mengoni Mercato Centrale mercato del bestiame Mercato Nuovo Mercato Vecchio Mugnone mulini mura nuova stazione officina Orsanmichele Palazzo pescaia piano pianta piazza pietra pilastri ponti in ferro Porta alla Croce Porta San Porta San Niccolò Porticciola presso problema produzione progetto realizzazione Rifredi San Niccolò scrive situata società stabilimento Stazione Leopolda Storia di Firenze strade sviluppo Tecnico tiratoio Toscana trova Vaga Loggia Vasari venne viale Vincenzo Viviani XIX secolo Zecca Vecchia
|
|
FRANCO BUCCELLA
MONOGRAPHS ON FUNDAMENTAL PHYSICS. PROCEEDINGS OF CAPRI SYMPOSIA (1983-1987)
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. Every year, from 1983 to 1987, took place in Capri an international Symposium devoted mainly to Elementar Particle Physics but also with a constant attention to related fields. The most interesting contributions are collected here, according to their relevance, to give a better idea of the evolution in time of the topics treated. Descrizione bibliografica Titolo: Monographs on fundamental physics. Proceedings of Capri symposia (1983-1987) Autore: AA.VV. (Autori Vari) Curatore: Franco Buccella Editore: Napoli: Bibliopolis, 1990 Lunghezza: 708 pagine; 24 cm Peso: 1,4 Kg Lingua/Language: Inglese, English ISBN: 887088225X, 9788870882254 Collana: Volume 15 di Monographs and Textbooks in Physical Science. Lecture Notes Soggetti: Fisica, Matematica, Cosmologia, Cosmology, Galactic Astronomy, Astronomia, Campi elettromagnetici, Physics, Essays, Saggi, Libri in inglese, Scienze fisiche, Srivastava Cosmology and Particle Physics, Teoremi, Teorie, Lezioni universitarie, Corsi, Bibliografia, Cocconi, The Astronomy of the most energetic Yrays, Opere divulgative, Astrofisica, CERN, Iachello, Elliot, Rowe, Faddeev, Veneziano, Wess, Sciama, Cocconi, Dieperink, Ginocchi, Theories, Nuclei, Algebra, Gravità, Bosone di Higgs, Peschanski, Superstrings, Gauge, Capri International Symposium, Sciences, Aloisio, Cosenza, Marmo, Stroffolini, Libri rari, vintage, scientifici Parole e frasi comuni angular momentum anomaly background bosonic string calculations CERN commutation compactifications components constraint corresponding coupling decay defined degrees of freedom detector dimensional dimensions Dirac electron equations example excitation energy experimental fermions field theory four-dimensional function galaxies gauge bosons gauge group gauge theories given gluinos goldstino gravitino Hamiltonian heterotic string Higgs bosons Iachello interaction invariant isospin Jordan algebra Kahler Kaluza-Klein leptons Lett limit little group Lorentz Majorana manifold mass massless matrix metric multiplets neutrino neutrons nuclear nuclei nucleons obtained octonionic orbit oscillator pairs parameters particles photino Phys Phys.Lett physical potential preprint problem properties proton pseudo-orbital quadrupole quantization quantum number quarks representation rotational scalar shell model space space-time spectrum spin spinor spontaneous structure subgroup superconformal supergravity superstrings supersymmetry SUSY symmetry tensor torus transformations vacuum valence variables vector vertex operator Weyl world-sheet Yang-Mills zero
|
|
Franco Cardini
Federico II di Svevia. Stupor mundi
Franco Cardini Federico II di Svevia. Stupor mundi. , Editalia 1994, Federico II di Sveviapersonaggio di tale statura da meritare dai suoi contemporanei la qualifica di "stupor mundi". La sovraccoperta illustrata presenta lievi segni del tempo, le pagine leggermente ingiallite ai bordi sono in buonissimo stato. Buono (Good) . <br> <br> hardcover <br> 256<br> 8870603016
|
|
FRANCO CARMELO GRECO, FILIPPO ARRIVA
FILUMENA IN ARTE TITINA. TITINA DE FILIPPO, UNA VITA PER IL TEATRO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Nasce a Napoli, il 27 marzo 1898, prima dei tre figli nati dalla relazione tra Eduardo Scarpetta e Luisa De Filippo; nel 1900 nascerà Eduardo, nel 1903 Peppino. Titina, Annunziata all'anagrafe, è figlia d'arte ed esordisce al Teatro Valle di Roma nel 1905, nel ruolo di Peppiniello in Miseria e nobiltà di Scarpetta. L'anno dopo comparirà con i fratelli nell'operetta La Geisha e rimarrà per qualche anno nella Compagnia Scarpetta, passata nel 1910, dopo il ritiro dalle scene di Eduardo, al figlio Vincenzo, che, dopo traversie, la erediterà nel 1925, alla morte del padre. Titina, compiuto l'apprendistato di attrice giovane e fattasi apprezzare da pubblico e critica, lascerà la compagnia nel 1921 per entrare nella Compagnia d'arte napoletana, poi Città di Napoli, allora diretta da Francesco Corbinci; tra gli attori c'è anche Pietro Carloni, che sposerà il 29 luglio 1922. Comincerà allora il sodalizio tra Titina e Eduardo De Filippo, subentrato nel 1922 a Corbinci. Importante è l'incontro con Eugenio Aulicino, genero dell'impresario Pasquale Molinari; nella Stabile Molinari Titina e Pietro iniziarono a recitare nel 1924. È un rapporto tormentato, tra rotture, incomprensioni, nuove esperienze; fu quando Totò, scritturato nel frattempo, lasciò la compagnia e Napoli, che Aulicino accettò la proposta di Titina di scritturare Eduardo e Peppino, allora impegnati con Vincenzo Scarpetta. Debuttarono al teatro Nuovo di Napoli il 26 maggio 1930 con Pulcinella principe in sogno. L'anno successivo i tre fecero compagnia, costituendo Il Teatro Umoristico: i De Filippo. Significativi furono, negli anni Trenta, le tournèes attraverso l'Italia e la collaborazione con Pirandello, con la messa in scena di Liolà, Il berretto a sonagli, L'abito nuovo, ma la convivenza era difficile e l’attrice sentiva il peso della statura dei fratelli. Nel 1937 Titina iniziò, con Sono stato io! di Raffaello Matarazzo, una carriera cinematografica che continuerà per anni. Fu Renato Simoni, critico del “Corriere della Sera”, a creare per i tre De Filippo la definizione di “blocco”. Nelle memorie Titina rileva quanto esso sia pesante, soffocante nel suo significato di “rete fatale” e quanto forte sia la volontà di romperlo (A. Carloni, Titina De Filippo. Vita di una donna di teatro, Milano, Rusconi, 1984, p. 82). Lo fece, pur dolorosamente, nel 1939. Recitò con Nino Taranto, fece compagnia con Agostino Salvietti, recitò, nel cinema, con Totò, ma alla fine il “blocco” si ricostituì e nel 1942 tornò a recitare, a Genova, in La fortuna con la effe maiuscola. Nel 1945, Peppino aveva lasciato la compagnia l'anno prima, nasce la nuova compagnia Teatro di Eduardo con Titina De Filippo. Esordirono al San Carlo, l'unico teatro di Napoli non requisito dagli alleati, il 25 marzo 1945 con Napoli milionaria!: Titina interpreta la parte di Donn'Amalia. Il ruolo è nuovo per lei, impegnativo, ma l'attrice è ormai matura; sobria nella recitazione, si trova a proprio agio tanto nelle parti comiche che in quelle drammatiche, in generi leggeri, come la farsa e la rivista e in commedie a tinte forti, quali Napoli milionaria, appunto, e Filumena Marturano, scritta nello stesso anno per lei da Eduardo. Tanto autore-regista che l'attrice contavano su tale personaggio e questo si traduceva in una forte intransigenza e invadenza del primo; ma Titina s'impose, il fratello capì e la lasciò recitare a modo suo. Scriverà l’attrice, dopo la prima all’Eliseo di Roma nel 1947: Eccolo il mio personaggio [...] ecco, così ti volevo: violenta, fredda, calma, tragica, comica. Ah! Filumena, ti tengo, ti tengo. Non mi scappi più! Ti porterò con me tutta la vita. [...] Dal canto suo Filumena sentì in me una vera amica e con il suo cuore grosso, di popolana fedele, non volle disgiungersi, diventando una persona sola (A. Carloni, Titina De Filippo. Vita di una donna di teatro, cit., pp. 121-122). Riassumeva in poche parole tutti i registri della propria recitazione e anticipava il fenomeno singolare che sarebbe seguito: la vera e propria identificazione tra Titina e Filumena. Titina De Filippo fu anche autrice di poesie, di un libro di memorie, Io, uno dei tre, originariamente destinato alla stampa e, soprattutto, di commedie. Gli ambienti e i tipi sono quelli quotidiani della Napoli borghese e piccolo-borghese del tempo, la scrittura è marcata nei toni dalla convinzione dell'importanza dell'amore e dei legami familiari; un mondo che può ricordare quello di Cechov. Alcune opere sono perdute, altre sono state pubblicate e messe in scena; ricordiamo Quaranta ma non li dimostra, al Sannazzaro di Napoli il 20 ottobre 1932, con lei nella parte di Sesella. Titina collaborò alla stesura di sceneggiature cinematografiche, anche quella di Due soldi di speranza, di Renato Castellani, e visse una fugace esperienza politica, candidandosi nel 1953 alla Camera come indipendente nelle liste della DC. Ritiratasi dalle scene nel 1954, causa la grave malattia della quale morì il 26 dicembre 1963, si dedicò alla pittura, con la tecnica del collage. Aveva cominciato per passatempo durante una convalescenza dopo le prime avvisaglie della malattia, ottenendo però risultati lusinghieri, tanto da tenere più di una mostra in Italia e all'estero. Descrizione bibliografica Titolo: Filumena in arte Titina. Titina De Filippo, una vita per il teatro Curatore: Franco Carmelo Greco, Filippo Arriva Editore: Pozzuoli (NA), Elio de Rosa, 1996 Lunghezza: 96 pagine; 24 cm; illustrato, Note: Catalogo della Mostra tenuta a Napoli nell'Ottobre del 1996. Soggetti: Spettacolo, Famiglie d'arte, Peppino, Titina, Pupella, De Filippo, Novecento, Vita di una donna di teatro, O core mio, Drammaturgia, Filumena Marturano, Bibliografia, Cataloghi, Esposizioni, Biografie, Recitazione, Attrici napoletane, Attori, Registi, Commedia, Teatro comico, Napoletanità, San Carlo, Storia, Fondo Carloni, Dopoguerra, Personaggi, Scena, Cultura popolare, Miseria, Contraddizioni, Interpretazione, Viviani, Totò, Scarpetta, Borghesia, Identità regionale, Dialetto napoletano, Maternità, Femminilità, Napoletano universale, Fotografie d'epoca, Album, Libri Vintage Fuori catalogo, Opere, Rappresentazioni, Spettacoli, Teatri, Tournée, Greco, Giammusso, Ruoli, Parti, Umorismo, Provini, Celebrazioni, Collezionismo, Memoria, Lettere, Corrispondenza, Fratelli, Famiglie teatrali napoletane, Napoli Milionaria, Questi fantasmi!, Chiaia, Show, Art families, Twentieth century, Life of a woman of the theater, Dramaturgy, Filumena Marturano, Bibliography, Exhibition catalogs, Biographies, Acting, Neapolitan actresses, Actors, Directors, Comedy, Comic theater, Neapolitan, History, Post-war, Characters, Scene, Popular culture, Misery, Contradictions, Interpretation, Bourgeoisie, Regional identity, Neapolitan dialect, Maternity, Femininity, Universal Neapolitan, Vintage photographs, Out of print books, Works, Representations, Shows, Theaters, Tours, Roles, Parties, Humor, Auditions, Celebrations, Collectibles, Memory, Letters, Correspondence, Brothers, Neapolitan theatrical families, Naples, These ghosts!
|
|
FRANCO CATALANO
METODOLOGIA E INSEGNAMENTO DELLA STORIA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVE BRUNITURA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Questo libro, nato da una ormai lunga riflessione sui problemi della storia, riflessione svolta sempre a contatto con i giovani nella scuola, intende riassumere le idee che l'autore è andato maturando su tali problemi. Anzitutto, avanza la precisa esigenza di una storia sempre affiatata con la società da cui nasce ed a cui deve rispondere; poi spiega la necessità di collegare la storia con molte altre discipline che finora sono rimaste fuori della osservazione dello storico, almeno in Italia, come la geografia, la demografia storica, la sociologia, lo strutturalismo, la politica economica. Ma tutto questo non costituisce che la premessa agli ultimi due capitoli, in cui la polemica contro l'idealismo crociano e contro la storia politico-diplomatica si fa più pungente, perché l'aspirazione dell'autore è di scrivere una storia che tenga sempre presente il fattore economico-sociale e, in particolare, si preoccupi costantemente di concorrere allo sforzo di migliorare le condizioni della vita; diventi, insomma, uno strumento di partecipazione attiva alle lotte e ai costanti tentativi di progredire. La storia interessa profondamente i nostri contemporanei perché essi avvertono, per quanto confusamente, che attraverso il racconto di ciò che è accaduto all'umanità si può cogliere quello che significa, per noi, il presente e quello che rappresenta il futuro. Catalano conclude dichiarando di aver tratto proprio questo insegnamento anche dai moti studenteschi del 1968, che hanno aperto la via ad una nuova concezione della funzione sociale della storia, concezione che spera possa diffondersi sempre più, anche per sanare il grave ritardo in cui tuttora versa la nostra ricerca storica nei confronti della storiografia di paesi più avanti in un simile stretto rapporto fra storia-società e contemporaneità. Ecco perché una nuova metodologia e un nuovo insegnamento della storia dovrebbero segnare l'inizio, si spera decisivo (se ancora possibile), di una seria ed organica riforma della scuola. Franco Catalano si è laureato alla Scuola Normale di Pisa con Luigi Russo: subito dopo ha vinto il concorso per la scuola secondaria superiore. Attualmente insegna Storia contemporanea all'Università degli Studi di Milano. Tra le sue opere ricordiamo: Storia del C.L.N.A.I., e Storia del periodo sforzesco (nella Storia di Milano della Fondazione Treccani); Illuministi e giacobini nel Settecento italiano; L'Italia dalla dittatura alla democrazia; Potere economico e fascismo; Europa e USA negli anni della guerra fredda; La crisi monetaria internazionale; I movimenti studenteschi e la scuola dal 1938 al 1968; Potere economico e classe dirigente. Descrizione bibliografica Titolo: Metodologia e insegnamento della storia Autore: Franco Catalano Editore: Milano: Feltrinelli, 1976 Lunghezza: 277 pagine; 23 cm Collana: Volume 27 di Collana di aggiornamento e didassi Soggetti: Storiografia, Didattica, Storia, Insegnamento, Metodologia, Comprensione, Critica, Manuali, Classici, Insegnare, Trasmettere, Studi culturali, Studio, Ricerca storica, Fonti, Bibliografia, Analisi, Periodi storici, Contesto storico, Ideologie politiche, Vincitori, Guerre, Società, Teorie, Interpretazione, Classi sociali, Economia, Interdisciplinarietà, Filosofia, Pensiero, Idealismo, Storicismo, Marxismo, Borghesia, Rivoluzioni, Rivoluzione francese, Potere, Rivolte, Progresso, Mutamenti sociali, Eventi storici, Politica, Fatalismo, Miti, Mitologia, Mito, Discipline, Clima, Geografia, Cambiamenti, Etnologia, Strutturalismo, Scienze sociali, Realismo, Sociologia, Rinnovamento, Revisionismo, Libri Vintage Fuori catalogo, Archivi, Documenti, Tesi, Tolstoj, Giambattista Vico, Max Weber, Zola, Schumpeter, Schwartz, Soboul, Stalin, Tarde, Sweezy, Manzoni, Napoleone, Statisti, Dittatori, Democrazia, Liberalesimo, Illuminismo, Mommsen, Robespierre, Perignon, Proudhon, Rousseau, Saint-Simon, Pirandello, Sartre, Schiller, Hegel, Furet, Horkheimer, Hobsbawm, Heidegger, Husserl, Guicciardini, Machiavelli, Principe, Gramsci, Le Roy Ladurie, Lefebvre, Lenin, Labriola, Lukacs, Lévi-Strauss, Kula, Kant, Bloch, Comte, Cattaneo, De Sanctis, Derrida, Foucault, Febvre, Feuerbach, Marx, Erodoto, Engels, Babeuf, Bachelard, Balzac, Historiography, Didactics, History, Teaching, Methodology, Comprehension, Criticism, Manuals, Classics, Teaching, To transmit, Cultural studies, Study, Historical research, Sources, Bibliography, Analysis, Historical periods, Historical context, Political ideologies, Winners, Wars, Society, Theories, Interpretation, Social classes, Economy, Interdisciplinarity, Philosophy, Thought, Idealism, Historicism, Marxism, Bourgeoisie, Revolutions, French revolution, Power, Revolts, Progress, Social changes, Historical events, Politics, Fatalism, Myths, Mythology, Disciplines, Climate, Geography, Changes, Ethnology, Structuralism, Social sciences, Sociology, Renewal, Revisionism, Out of print books, Archives, Documents, Theses, Tolstoy, Statesmen, Dictators, Democracy, Liberalism, Enlightenment, The Prince, Herodotus, Pedagogia, Pedagogy Parole e frasi comuni base bisogna borghesia capire capitalismo città classe comune concezione condizioni contadini crisi critica Benedetto Croce cultura dato definito differenza dottrina economica esempio fenomeni filosofia forme forza francese Francia generale grande grandi guerra interessi lavoro leggi libera libro lotta Marx marxismo materialismo metodo mito momento mondo motivi mutamento natura necessario opera osservare paesi Paris passato pensiero periodo piccoli politica popolazione potere presente principi produzione progresso pubblicato ragione rapporti realtà ricerca rivoluzione scienza scuola secolo sembra senso simile sistema sociale società sociologia spirito storia storico storiografia struttura strutturalismo studio sviluppo teoria terra ultimi umane vecchia verità vero vivere
|
|
Franco Fochi
Lingua in rivoluzione. Saggio
Franco Fochi Lingua in rivoluzione. Saggio. Milano, Feltrinelli 1966, Copertina in cartoncino plastificato, ingiallita. Tagli e pagine ingialliti. Collana:"Universale Economica". Buono (Good) . <br> <br> <br> 370<br>
|
|
Franco Fossati
Cosa leggere sui fumetti Bibliografia e fumettologia
N.24 della collana diretta da Giuliano Vigini, presentazione dello stesso A., pagine ingiallite ai bordi causa tempo, tutto perfettamente fruibile, brossura editoriale flessibile, leggermente ingiallita, con qualche ombratura al posteriore ed usura da scaffalatura, polvere ai tagli di testa. Numero pagine 193 USATO
|
|
Franco Gaeta (a cura di)
La stampa nazionalista
Collana “Il periodo fascista. Stampa e opinione pubblica”, 2. Un volume di XC-593 pagine, cartonato editoriale con sovracoperta. Dimensioni: 15,5x23 cm. Qualche traccia d'uso alla sovracoperta, per il resto ottime condizioni. Illustrazioni in b/n fuori testo.
|
|
FRANCO LANZA
LA POESIA DI MORICONI
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. VOLUME MAI SFOGLIATO: MACCHIETTE/FIORITURE SPARSE, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO. Alberto Mario Moriconi (Terni, 26 gennaio 1920, Napoli, 21 marzo 2010) è stato un poeta italiano. Descrizione bibliografica Titolo: La poesia di Moriconi Autore: Franco Lanza Editore: Napoli: Liguori, 1988 Lunghezza: 160 pagine; 22 cm ISBN: 8820716593, 9788820716592 Collana: Biblioteca. Proposte Soggetti: Alberto Mario Moriconi, Critica letteraria, Studi critici, Linguistica, Filologia, Lingua e letteratura italiana, Poesia contemporanea, Poetica, Analisi, Libri Vintage, Fuori catalogo, Novecento, Morick, Ironia partenopea, Poeti Napoletani del XX secolo, Poeti umbri, Canti dell'adolescenza, Trittico fraterno, Vortici, rupi, mammole, Anno Mille, Dibattito su amore, Io, Rapagnetta Gabriel e altre sorti, Un carico di mercurio, Decreto sui duelli, Il dente di Wels, Un autocommento (discreto), Non salvo Atene, postfazione [Il 'caso' Moriconi], La trilogia tragicomica, L'universo poetico di Moriconi, Opere, Lirica, Satirica, Epica, Drammatica, Libri rari, Intellettuali, Autoritratto cangiante, Quotidianità, Weltanschauung, Ironia pirandelliana, Rivoluzione metrico-linguistica, Novelle esemplari, Literary Criticism, Critical Studies, Linguistics, Philology, Italian Language and Literature, Contemporary Poetry, Poetics, Analysis, Books Out of Print, Twentieth Century, Neapolitan Irony, Twentieth Century Neapolitan Poets, Songs of Adolescence, The Poetic Universe by Moriconi, Works, Epic, Drama, Rare books, Intellectuals, Changing self-portrait, Daily life, Pirandello's Irony, Metric-linguistic revolution, Exemplary Novellas Parole e frasi comuni A. M. Monconi Alberto Mario Monconi altre sorti annegamento nel Naviglio Anno Mille Ape regina artista ballata del guano canto Capria carico di mercurio Carlo Emilio Gadda Catone commento critico D'Annunzio decabristi Decreto sui duelli dente di Wels Dibattito amore dolore Domenico Rea drammatico Enzo Striano esistenziale fantastico Giampaolo Rugarli Gioanola gioco grottesca immagini leggere Leopardi letterario letteratura lettore libro lingua linguaggio linguistica lirica Maglione Marotta Mato Grosso meretrice metafora mondo musica narrativa Nerone Novecento ordalie papà parole personaggi pietà plurilinguismo pluristilismo poemetto poesia moriconiana poetiche Alberto Pusilleco quercia di Goethe Rapagnetta Gabriel realtà romanzo Rose rotta balaustra Rugarli sarcasmo scritto scrittore silloge spiazzamento stile stilistica storia straordinaria teatro tematica Urbanesimo versi Vincenzo Gemito
|
|
FRANCO MOLLIA
NOSTRO NOVECENTO. ANTOLOGIA DELLA CRITICA, DELLA POESIA E DELLA NARRATIVA ITALIANA CONTEMPORANEA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO; TIMBRO DEL RAPPRESENTATNTE IN ANTIPORTA. L'antologia che presentiamo vuole assolvere a un triplice scopo: offrire, nella prima parte, un gruppo di saggi e studi, tutti rivolti a chiarire i metodi di una ricerca che - dalla prima definizione crociana dell'arte fino alle ultime risultanze della sociologia - intende mettere il lettore di fronte ad una serie di problemi che riguardano da vicino la letteratura del nostro tempo; raccogliere, nella seconda parte, una antologia di «classici» della poesia contemporanea, da Carducci a Quasimodo, con una scelta di liriche che indichino le dimensioni in cui essi hanno elaborato una loro poetica, raggiungendo risultati che ormai possono inserirsi, senza dubbi di smentite o sospensioni di giudizio, nella storia della nostra civiltà letteraria; presentare, nella terza parte, una scelta di narratori che oggi sono tra i più discussi e studiati. Sono evidenti i limiti che necessariamente si impongono a questa ultima parte, la quale tuttavia non deve essere considerata come una «antologia degli esclusi», perché rappresenta una scelta che vuol essere non già polemica, ma stimolante alla ricerca ed all'approfondimento dei valori espressi dalle singole personalità studiate, in rapporto alla problematica, ricca di fermenti, della narrativa contemporanea. Le pagine critiche premesse ad ogni poeta e prosatore sono indicative di un metodo di ricerca, e possono esercitare, oltre che a letture più vaste e definitive, ad un allargamento delle prospettive critiche e ad un approfondimento delle conoscenze nel campo della letteratura d'oggi. Non si è voluto insistere su formule classificatorie, che, specialmente per i narratori, potrebbero risultare precarie; e si è voluto tuttavia evitare di proporre una serie di medaglioni monograficamente staccati: a ben guardare, ogni autore (pensiamo soprattutto ai prosatori) si inserisce, anche se per atteggiamenti talora contrastanti, nella fondamentale situazione di ricerca, propria della cultura d'oggi. Vogliamo perciò offrire ai lettori uno strumento di lavoro e una documentazione critica che, per il suo alto contenuto umano, politico, sociale, possa invitare alla meditazione di tutti quei problemi che hanno assillato la società italiana dell'ultimo trentennio. Descrizione bibliografica Titolo: Nostro Novecento. Antologia della critica, della poesia e della narrativa italiana contemporanea Curatore: Franco Mollia Autori: AA.VV. (Autori Vari) Editore: Roma: Edizioni Cremonese, Febbraio 1963 Lunghezza: 614 pagine; 23 cm Peso: 1 Kg Soggetti: Critica letteraria, Studi culturali, Letteratura italiana, Ottocento, Novecento, Antologie critiche, Raccolte poetiche, Poesie, Manuali, Studio, Libri vintage Fuori catalogo, Anni sessanta, Parola, Antiparola, Poesia, Filologia, Francesco Flora, Comunicazione, Saggi critici, Luciano Anceschi, Benedetto Croce, Francesco De Sanctis, Enzo Paci, Lanfranco Orsini, Raimondi, Roberto Battaglia, Pullini, Banfi, Assirelli, Ciardo, Mario Fubini, Pagliaro, Michele Rago, Arnaldo Bocelli, Arnold Hauser, Francesco Bernardelli, Nicola Chiaromonte, Sergio Solmi, Italo Calvino, Angioletti, Resistenza, Narrativa, Fascismo, Romanzo, Dramma, Partigiani, Neorealismo, Cinema, Film, Linguaggio, Semantica, Pavese, Vittorini, Brancati, Gadda, Moravia, Levi, Soldati, Ottieri, Bonfantini, Cassola, Bassani, Arbasino, Tomasi di Lampedusa, Pratolini, Piovene, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Gozzano, Cardarelli, Ungaretti, Saba, Montale, Quasimodo, Zampa, Vigolo, Bibliografia, Didattica, Collezionismo, Classici, Interpretazione, Literary criticism, Cultural studies, Italian literature, Nineteenth century, Twentieth century, Critical anthologies, Poetic collections, Poems, Manuals, Study, Out of print books, Sixties, Word, Antiparola, Poetry, Philology, Communication, Critical essays, Resistance, Fiction, Fascism, Novel, Drama, Partisans, Neorealism, Language, Semantics, Bibliography, Teaching, Collecting, Classics, Interpretation, Romanzi, Fiction, Prosa, Romanzo storico, Correnti letterarie, Stile, Neorealismo, Arnold Hauser, Antonio Banfi, Giorgio Barberi Squarotti, Mitologia, Dialetti, Letteratura dialettale, Intreccio, Linguaggio, Tecniche narrative, Myricae, Dinard, Zanichelli, Mondadori, Pubblicazioni, Edizioni, Storia letteraria, Stampa, Censura, Editoria, Bibliografia, Intreccio, Trame, Assurdo, Teatro, Drammaturgia, Opere Generali, Psicanalisi, Simbolismo, Ermetismo, Prose, Historical novel, Literary currents, Style, Neorealism, Mythology, Dialects, Dialect literature, Weaving, Language, Narrative techniques, Publications, Editions, Literary history, Press, Censorship, Publishing, Bibliography, Weaving, Plots, Absurd, Theater, Dramaturgy, General Works, Psychoanalysis, Symbolism, Hermeticism Parole e frasi comuni Aci Trezza Amilcare artistica aspetti canto Carducci Carruga Casa in collina cetonia cielo concetto coscienza crepuscolari cultura D'Annunzio arte uomo dialetto donna esperienze estetico fascisti Fontamara forma Fredi Gattopardo giorno Giulaj Gozzano grido guardare guerra ideale immagini interiore lingua linguaggio lirica luce luna e i falò madre metafisica mito momento mondo Montale morale Moravia morte motivi narrativa natura neorealismo occhi paesaggio panismo parola Pascoli passato Pavese personaggi piano poesia poeta poetica politica Pratolini problema prosa psicologia punto racconto ragazzi rapporto realismo realtà ricordo ritmo rivela Romanticismo romanzo scrittore senso sensuale sentimento Sergia significato silenzio simbolo sociale sogno spirito storia storico suono superuomo tecnica terra tono umana Ungaretti uomini Valino valore vecchio verità vivere
|
|
Franco Nembrini
In cammino con Dante
Franco Nembrini In cammino con Dante. Milano, Garzanti 2017, Copertina cartonata rigida, con sovraccoperta plastificata con alette informative. Tagli sporchi di polvere, pagine leggermente ingiallite. Collana:"Saggi". Buono (Good) . <br> <br> <br> 280<br> 9788811672524
|
|
Franco Riccio
La classicità greca e la condanna dell'uomo
Franco Riccio La classicità greca e la condanna dell'uomo. , Humanitas 1972, Condizioni discrete: copertina con segni di usura e strappi, dorso con segni di usura, pagine ingiallite Buono (Good) . <br> <br> <br> 235<br>
|
|
FRANCO RIVA
IL LIBRO ITALIANO SAGGIO STORICO TECNICO, 1800 - 1965
IN 4°, pp.97, COPERTINA EDITORIALE CARTONATA RIGIDA CON TITOLO IN ORO AL PRIMO PIATTO RIPORTATO ANCHE AL DORSO + SOVRACOPERTINA CON TITOLO ENTRO CORNICE SU FONDO GIALLO. 133 TAVOLE f.t. CON LA RIPRODUZIONE DEI FRONTESPIZI DI TESTI PRESTIGIOSI. LA SCOMPARSA DI BODONI COINCISE CON LA CHIUSURA NON SOLO DI UNA STAGIONE LETTERARIA ED ARTISTICA,, MA DI UN'EPOCA, CHE COINVOLSE NELLA SUA CRISI RISOLUTRICE TUTTI GLI ISTITUTI DEL PAESE. IL LIBRO USCIVA DAL PRIVILEGIO, DAL RISERBO DI UNA CATEGORIA E DIVENTAVA BENE ACCESSIBILE A TUTTI. VOLUME IMPRESSO DALLA STAMPERIA VALDONEGA DI VERONA. OTTIMA CONSERVAZIONE.
|
|
FRANCO SACCHETTI
OPERE
FRANCO SACCHETTI OPERE. , RIZZOLI EDITORE 1957, Copertina rossa in similpelle rivestito in plastificato trasparente. Cofanetto integro. Collana I CLASSICI RIZZOLI. Volume curato da Aldo Borlenghi. Antiporta con ritratto dell'autore, le pagine sono prive di qualsiasi segno o sottolineatura e contengono 12 illustrazioni. Contiene: Il Trecentonovelle, Dalle sposizioni di vangeli, Dal libro delle rime, Dalle lettere. Alcuni fogli risultano intonsi. Dorso e rilegatura integri. Buono (Good) . <br> <br> <br> 1143<br>
|
|
|