|
ITALIA (L') che scrive. Anno Ottavo. 1925. Dal n. 1, 2; dal n. 5 al n. 12. [Mancano i nn. 3 e 4].
Roma, A.F. Formiggini Editore, 1927, fascicoli 10 in-4, br. editoriale, pp. 40, da 89 a 252 in paginazione continua fra i fascicoli. per completare l'annata mancan i fascicoli n. 3 e 4. Rivista, fondamentale per la cultura libraria in Italia, che fu fondata e diretta fino al 1938 dal Formiggini e poi proseguì sotto altre direzioni fino a circa il 1950.
|
|
ITALIA (L') che scrive. Anno quinto. 1922. N. 1 [- n. 12]. [Annata completa].
Roma, A.F. Formiggini Editore, 1922, fascicoli 12 in-4, br. editoriale, pp. 236 in paginazione continua fra i fascicoli. Una annata di questa rivista, fondamentale per la cultura libraria in Italia, che fu fondata e diretta fino al 1938 dal Formiggini e poi proseguì sotto altre direzioni fino a circa il 1950. Qualche fioritura alle brossure.
|
|
ITALIA (L') che scrive. Anno settimo. 1924. N. 1, da 3 a 12. [Manca il n. 2].
Roma, A.F. Formiggini Editore, 1924, fascicoli 11 in-4, br. editoriale, pp. 20, da 41 a 240 in paginazione continua fra i fascicoli. per completare l'annata manca il fascicolo n. 2. Rivista, fondamentale per la cultura libraria in Italia, che fu fondata e diretta fino al 1938 dal Formiggini e poi proseguì sotto altre direzioni fino a circa il 1950.
|
|
ITALIA (L') che scrive. Anno venticinquesimo. 1942. N. 1-2 [- n. 11-12]. [Annata completa].
Roma, S.A. Editrice "l'Italia che scrive", 1942, fascicoli 12 legati in 6 (tutti sono fascicoli doppi) in-4, br. editoriale, pp. 228 in paginazione continua fra i fascicoli. Rivista, fondamentale per la cultura libraria in Italia, che fu fondata e diretta fino al 1938 dal Formiggini e poi proseguì sotto altre direzioni fino a circa il 1950.
|
|
ITALIA (L') che scrive. Rassegna critico-bibliografica per l'Italia che legge. Diretta da A.F. Formìggini Giuseppe Zucca (E. Formìggini Santamaria redattore capo). Anno diciottesimo. 1935. Fascicolo n. 2, febbraio.
Roma, A.F. Formìggini, 1935, un fascicolo in-4, br. editoriale, pp. numerate da 25 a 52. Dall'indice: "Libri che vanno a ruba" di Gustavo Brigante Colonna", "Verità sullo stile", di Tantris, "Notizie bibliografiche". Rivista, fondamentale per la cultura libraria in Italia, che fu fondata e diretta fino al 1938 dal Formìggini e poi proseguì sotto altre direzioni fino a circa il 1950.
|
|
ITALIA (L') che scrive. Rassegna critico-bibliografica per l'Italia che legge. Diretta da A.F. Formìggini Giuseppe Zucca (E. Formìggini Santamaria redattore capo). Anno diciottesimo. 1935. Fascicolo n. 3, marzo.
Roma, A.F. Formìggini, 1935, un fascicolo in-4, br. editoriale, pp. numerate da 53 a 80. Dall'indice: "Il contratto tipo di edizione" di Ettore Valerio, "Biblioteca unica o biblioteche speciali?" di Antonio Bruers, "Il centenario carducciano e l'Edizione nazionale delle opere" di Enzo Palmieri. Rivista, fondamentale per la cultura libraria in Italia, che fu fondata e diretta fino al 1938 dal Formìggini e poi proseguì sotto altre direzioni fino a circa il 1950.
|
|
ITALIA (L') che scrive. Rassegna critico-bibliografica per l'Italia che legge. Diretta da A.F. Formìggini Giuseppe Zucca (E. Formìggini Santamaria redattore capo). Anno diciottesimo. 1935. Fascicolo n. 4, aprile.
Roma, A.F. Formìggini, 1935, un fascicolo in-4, br. editoriale, pp. numerate da 81 a 108. Dall'indice: "Giuseppe Longo" di Luigi Tonelli, "L'orologio del commediografo" di Cesare Giulio Viola, "A lume di naso" di Corrado Pavolini, "Miniera aneddotica del'Italia che scrive" di A.F. Formìggini. Rivista, fondamentale per la cultura libraria in Italia, che fu fondata e diretta fino al 1938 dal Formìggini e poi proseguì sotto altre direzioni fino a circa il 1950.
|
|
Italia (L') che scrive. Rassegna per coloro che leggono. Supplemento mensile a tutti i periodici. Dall' anno I, 1918 all'anno XVII, 1934.
Roma, A. Formiggini Editore, 17 annate complete legate in 13 volumi, in-4, br. fittizia, conservate le coperte anteriori e posteriori delle brossure originali dei fascicoli. A tre carte di fascicoli del 1923 è stato ritagliato un articolo (che quindi mancano). Mancano 4 carte al fascicolo n. 10 del 1928. Per il resto condizioni più che buone. Sono presenti i frontespizi generali e gli indici di tutte le annate. Rivista, fondamentale per la cultura libraria in Italia, che fu fondata e diretta fino al 1938 dal Formiggini e poi proseguì sotto altre direzioni fino a circa il 1950. L'indice e il frontespizio dell'anno 1924 sono legati nel tomo del 1925 quelli dell'anno 1925 sono legati nel tomo del 1926. L'insieme:
|
|
ITALIA (L') che scrive. Rassegna per coloro che leggono. Supplemento mensile a tutti i periodici. Anno diciassettesimo. 1934. N. 1 [- n. 12]. [Annata completa].
Roma, A. Formiggini Editore, 1934, fascicoli 12 legati in 11 (c'è un fascicolo doppio) in-4, br. editoriale, pp. 352 in paginazione continua fra i fascicoli. Rivista, fondamentale per la cultura libraria in Italia, che fu fondata e diretta fino al 1938 dal Formiggini e poi proseguì sotto altre direzioni fino a circa il 1950. Ottime condizioni.
|
|
ITALIA (L') che scrive. Rassegna per coloro che leggono. Supplemento mensile a tutti i periodici. Anno diciassettesimo. 1933. Fascicoli n. 1, 2, 3, 5, 6, 7, 8, 10, 11.
Roma, A. Formiggini Editore, 1933, fascicoli 9, in-4, br. editoriale, pp. 32 circa a fascicolo. Rivista, fondamentale per la cultura libraria in Italia, che fu fondata e diretta fino al 1938 dal Formiggini e poi proseguì sotto altre direzioni fino a circa il 1950. Per completare l'annata mancano i fascicoli 4, 9, 12. L'insieme:
|
|
ITALIA (L') che scrive. Rassegna per coloro che leggono. Supplemento mensile a tutti i periodici. Anno terzo. 1920. Fascicolo n. 11.
Roma, Istituto per la Propaganda della Cultura Italiana, 1920, un fascicolo in-4, br. editoriale pp. numerate da 165 a 180. Dall'indice segnaliamo: "Il monopolio dell'Infinito" di A.F. Formìggini, "Il crepuscolo dei critici" di Luigi Tonelli, "Confidenze degli autori (Ettore Lo Gatto, Maurice Mignon, Piero Misciatelli, Attilio Momigliano, Emanuele Sella)". Rivista, fondamentale per la cultura libraria in Italia, che fu fondata e diretta fino al 1938 dal Formìggini e poi proseguì sotto altre direzioni fino a circa il 1950.
|
|
ITALIA (L') che scrive. Rassegna per coloro che leggono. Supplemento mensile a tutti i periodici. Anno quarto. 1921. Fascicolo n. 3.
Roma, A.F. Formìggini, 1921, un fascicolo in-4, br. editoriale pp. numerate da 41 a 68. Dall'indice segnaliamo: "Girolamo Vitelli" di Nicola Festa, "Manuale teorico pratico di propedeutica editoriale" di A.F. Formìggini, "Le dieci del mattino" di Fernando Palazzi, "Confidenze degli autori: Ernesto Buonaiuti", Rivista, fondamentale per la cultura libraria in Italia, che fu fondata e diretta fino al 1938 dal Formìggini e poi proseguì sotto altre direzioni fino a circa il 1950.
|
|
ITALIA (L') che scrive. Rassegna per coloro che leggono. Supplemento mensile a tutti i periodici. Anno quinto. 1922. Fascicolo n. 2.
Roma, A.F. Formìggini, 1922, un fascicolo in-4, br. editoriale pp. numerate da 21 a 36. Dall'indice segnaliamo: "Roberto Bracco" di Luigi Tonelli, "Lo sciopero degli editori" di A.F. Formìggini, Rivista, fondamentale per la cultura libraria in Italia, che fu fondata e diretta fino al 1938 dal Formìggini e poi proseguì sotto altre direzioni fino a circa il 1950. Fioriture alla copertina che presenta una piccola mancanza al margine inferiore.
|
|
ITALIA (L') che scrive. Rassegna per coloro che leggono. Supplemento mensile a tutti i periodici. Anno sesto. 1923. Fascicolo n. 11.
Roma, A.F. Formìggini, 1923, un fascicolo in-4, br. editoriale, pp. numerate da 193 a 212. Dall'indice segnaliamo: "La ficozza filosofica del fascismo: Al lettore; Excerpta; Commiato" di A.F. Formìggini, "Apologia del Formigginismo" di A.F. Formìggini, Rivista, fondamentale per la cultura libraria in Italia, che fu fondata e diretta fino al 1938 dal Formìggini e poi proseguì sotto altre direzioni fino a circa il 1950. Due piccole mancanze alla copertina posteriore.
|
|
ITALIA (L') che scrive. Rassegna per coloro che leggono. Supplemento mensile a tutti i periodici. Anno ottavo. 1925. Fascicolo n. 3.
Roma, A.F. Formìggini, 1925, un fascicolo in-4, br. editoriale, pp. numerate da 41 a 64. Dall'indice segnaliamo: "Mario Puccini" di Alberto Neppi, "Il convento di San Gelindo" di Alfredo Panzini, "La Società Storica Lombarda" di Ersilio Michel. Rivista, fondamentale per la cultura libraria in Italia, che fu fondata e diretta fino al 1938 dal Formìggini e poi proseguì sotto altre direzioni fino a circa il 1950. Mancanza marginale alla copertina posteriore.
|
|
ITALIA (L') che scrive. Rassegna per coloro che leggono. Supplemento mensile a tutti i periodici. Anno nono. 1926. Fascicolo n. 1.
Roma, A.F. Formìggini, 1926, un fascicolo in-4, br. editoriale, pp. 20. Dall'indice segnaliamo: "Nono esordio" di A.F. Formìggini, "Le nuove disposizioni sul diritto d'autore" di Carlo Marrubini, "L'Enciclopedia volante" di A.F. Formìggini. Rivista, fondamentale per la cultura libraria in Italia, che fu fondata e diretta fino al 1938 dal Formìggini e poi proseguì sotto altre direzioni fino a circa il 1950. Lievi fioriture e gore esterne.
|
|
ITALIA (L') che scrive. Rassegna per coloro che leggono. Supplemento mensile a tutti i periodici. Anno quattordicesimo. 1931. Fascicolo n. 4.
Roma, A.F. Formìggini, 1931, un fascicolo in-4, br. editoriale, pp. numerate da 97 a 128. Dall'indice segnaliamo: "Sem Benelli" di Enzo Palmieri, "Ricetta per formarsi una biblioteca" di Dino Provenzal, "Il mio libro che m'è più caro" di Clarice Tartufari, "Cattiva luna" di Mario Viscardini. Rivista, fondamentale per la cultura libraria in Italia, che fu fondata e diretta fino al 1938 dal Formìggini e poi proseguì sotto altre direzioni fino a circa il 1950.
|
|
ITALIA (L') che scrive. Rassegna per il mondo che legge, fondata da A.F. Formiggini. Anno trentesimo. 1947. Fascicoli n. 1-2, n. 7, n. 9.
Roma, Società Editrice l'Italia che scrive., 1947, fascicoli 3 in-4, br. editoriale, pp. 40 circa a fascicolo. Rivista, fondamentale per la cultura libraria in Italia, che fu fondata e diretta fino al 1938 dal Formiggini e poi proseguì sotto altre direzioni fino a circa il 1950. I tre fascicoli insieme.
|
|
ITALIA (L') che scrive. Rassegna per il mondo che legge, fondata da A.F. Formiggini. Anno ventinovesimo. 1946. Fascicoli n. 1, n. 2, n. 3, n. 4-5.
Roma, Società Editrice l'Italia che scrive., 1946, fascicoli 4 in-4, br. editoriale, pp. 40 circa a fascicolo. Rivista, fondamentale per la cultura libraria in Italia, che fu fondata e diretta fino al 1938 dal Formiggini e poi proseguì sotto altre direzioni fino a circa il 1950. I quattro fascicoli insieme.
|
|
ITALIA (L') che scrive. Rassegna per il mondo che legge. Fondata da A.F. Formiggini. Anno trentunesimo. 1948. Fascicolo n. 7.
Roma, Soc. An. Ed. "L'Italia che scrive", 1948, un fascicolo in-4, br. editoriale, pp. numerate da 125 a 148. Dall'indice: "Arturo Farinelli" di A. Zambroni, "Illuminismo e romanticismo" di U. Bosco, "Cenacoli provinciali: Palermo", di G. Ragonese, "Il Librofilm" di P. Emilio. Rivista, fondamentale per la cultura libraria in Italia, che fu fondata e diretta fino al 1938 dal Formìggini e poi proseguì sotto altre direzioni fino a circa il 1950.
|
|
ITALIA (L') che scrive. Rassegna per il mondo che legge. Fondata da A.F. Formiggini. Anno ventinovesimo. 1946. Fascicolo n. 3.
Roma, Società Editrice. "L'Italia che scrive", 1946, un fascicolo in-4, br. editoriale, pp. numerate da 49 a 72. Dall'indice: "Pensieri sulla critica - II", di Giuseppe Petronio, "Baratono e l'estetica moderna" di Rosario Assunto, "Repertorio delle biliografie personali italiane o pubblicate in Italia dal 1901 ai nostri giorni. Seconda centuria" di Giannetto Avanzi.
|
|
Italia dialettale nei suoi canti, nei suoi racconti, nelle sue parlate
23 cm, brossura illustrata; pp. 89
|
|
Italian Book Exhibition 1963, November at the National Book League, London
Paperback in good condition. Covers are marked and tanned, with one or two minor nicks. Leading corners, edges and spine ends are bumped and worn. Page block and some pages are foxed. Contents remain clear throughout. HCW Used
|
|
Italienische Buchillustration XV.-XIX. Jahrhundert. Ausstellung von Werken aus dem Besitz von Ulrico Hoepli Mailand.
4°. 47 Bl. und 56 Tafeln, 3 Bl. 32 x 24 cm. Orig.-Kart. mit Umschlag (angestaubt). *Auf den Vorsätzen Einklebungen von alten Zeitungsauschnitten sowie einer Einladungskarte von Hoepli. Vorsatz fleckig. Bücher de
|
|
ITALIENISCHE BUCHILLUSTRATION XV/XIX JAHRUNDERT.
(antichi figurati)[ITALIENISCHE BUCHILLUSTRATION] XV-XIX Jahrundert. Kunsthaus Zurich, juni-juli 1928. Von Ulrico Hoepli Mailand. Milano, (cm 32x24), circa 100 pp, 56 tav.f.testo, elegante edizione, br originale. (173 edizioni figurate in ordine cronologico) [Euro 28,00]
|
|
ITALO ZETTI XILOGRAFO (1913-1978). EX LIBRIS E GRAFICA MINORE.ILLUSTRAZIONI ORIGINALI
pp.73, (7) con numerose illustrazioni in b/n, fuori testo. Tiratura di 60 esemplari. Catalogo della mostra dedicata agli ex libris e alla grafica minore di Zetti, tenutasi presso la Biblioteca Braidense di Milnao nel 1980. Presentazione di l. Pecorella Vergnano e testo di V. Scheiwiller ("Rinnovatevi col sole e con ogni sole rinnovatevi"). Dimensioni vol. cm 20x12,2
|
|
Italy's book of days A cura dell' E.n.i.t.
cm. 28, ril. cart. ill; pp.160, numerose tavv.e ill a col. e b.n. Testo in inglese, esemplare molto buono
|
|
Itinéraires Patrimoine écrit en Rhone-Alpes in-8,broché,191pp
Cet Ouvrage vous convie à découvrir les richesses des bibliothéques de la région Rhone-Alpes.Le lecteur tracera son chemin au milieu de millions de feuilles de journaux,des centaines de milliers d'imprimés,de manuscrits,de cartes,de plans... Curandera 1992
书商的参考编号 : EXP7351
|
|
Itinerari archivistici italiani, Roma, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali
Roma; spillato, pp. 41, 23 ill. b/n e col. num. n.t., cm 15x20,5. italiano
|
|
Itinerari Moreniani in Toscana. Mostra nel 110° anniversario della istituzione della Biblioteca Moreniana - Palazzo Medici Riccardi 1980
93 p. con ill. nel testo; 24 cm. Brossura editoriale. Ottimo
|
|
IVR. Mitglieder-Verzeichnis der Internationalen Vereinigung für Rechts- und Wirtschaftsphilosophie samt den Gesetzgebungsfragen.
Berlin, 1910. 691 S. Hlwd (Titel verstempelt).
书商的参考编号 : 3059593
|
|
J. Barker - Agincourt - King, Campaign, Battle - ed. 2015
J. Barker - Agincourt the king the campaingn the battle - ed. 2015 - pag. 494 - Con illustrazioni Lingua Ingelse , Copertina Morbida , Condizioni Molto Buone
|
|
J. Cleland - Diario di una donna di piacere - ed. 1993
J. Cleland - ,Diario di una donna di piacere: il mestiere della prostituta diventa arte nell'Inghilterra del '700 - ed. 1993 Testo in lingua italiana. Pagine 163 Copertina morbida. Condizioni molto buone.
|
|
J. Facciolati - Ortografia moderna italiana - Edizione novissima - 1817
Jacopo Facciolati Ortografia moderna italiana Edizione novissima - Accresciuta di settemila e più, voci che sono del maggior uso nelle lettere, nelle scienze e nel commercio, usate dai più, illustri scrittori d'Italia Napoli, presso la vedova di Gio. Amula, 1817 Ristampa del 1819. Pag. 377 Copertina rigida non coeva - Testo in italiano. Buone condizioni. Piccoli segni del tempo. Legatura e sguardie rifatte.
|
|
J. Roth - La Marcia di Radetzky - Ed. 1935
Letteratura J. Roth - La Marcia di Radetzky - Ed. 1935 - Pag. 460 - Senza Illustrazioni - Copertina Morbida - Testo Italiano - Condizioni buone
|
|
J. Symons - I Grandi Detectives - Sette racconti originali - 1^ ed. 1981
Condizioni buone come da immagini
|
|
J.J. GRANDVILLE (1803-1847). Ispirazione romantica e fantastica di JJ Grandville. Disegni, litografie, incisioni, libri illustrati.
Un volume quadrato (22 cm) di 103 pagine, con numerose illustrazioni a colori e in bn. Brossura editoriale illustrata. Ottime condizioni.
|
|
Jacques Charles Brunet par Jean Oriou avec le discours prononcè sur la tombe de l’illustre bibliographe le 16 novembre1867 par Paul Lacroix (biblophile Jacob)
In-4°; pp.19. Distribuito da Olschki in occasione del 100° e 150° anniversario della pubblicazone de “Manuel” ( 1810, 1860)
|
|
Jagdbibliothek Prof. Dr. h. c. Dr. Kurt Lindner. [Katalog der] Auktion 41/I 6.-7. Mai 2003 im Buch- und Kunstauktionshaus F. Zisska & R. Kistner. Gr.-4°. 420 S. mit zahlreichen tls. farbigen Abbildungen. Dunkelgrüner OLeinen mit goldgeprägtem Rücken- und Deckeltitel sowie der Tiliana-Vignette auf dem Vorderdeckel
München, Zisska & Kistner, 2003. Luxusausgabe der ersten und einzigen Ausgabe in besonders festem, feinen Originalleinen. ? Bibliographische Katalog der seinerzeit größten deutschen Jagdbibliothek, der "Bibliotheca Tiliana" des Forschers und Jagdliebhabers Kurt Lindner mit 3000 der kostbarsten Titel zur Jagd und Jagdgeschichte, aber auch zur Agrikultur und Hausväterliteratur, Ballistik und Schießtechnik, Bienenkunde, Entomologie, Falknerei, Fechtkunst, Fischfang und Angelwesen, Forstwissenschaften und Waldwirtschaft, Hippologie, Jagd- und Forstrecht, Jagdzeitschriften, Kynologie, Literatur und Musik, Ornithologie und Aviceptologie sowie Wildbiologie, Veterinärmedizin und Naturgeschichte allgemein, allesamt gewissenhaft recherchiert, bibliographiert und annotiert. Enthalten sind ferner eine ausführliche Einleitung mit der Geschichte der Bibliothek und ihres Gründers (von Dr. Markus Brandis), ein Abkürzungsverzeichnis, Register, Stichwortverzeichnis und eine ausführliche Liste der Referenzliteratur zur Jagd und aller Nebengebiete. Tadellos erhaltenes, sehr schönes Exemplar.
书商的参考编号 : D274
|
|
Jahrbuch 1929.
8°. 175,(9) S., 11 Textillustrationen von Karl Holtz und Jefimoff, 18 Abbildungen auf Tafeln. Ausstattung: Paul Urban. Grauer Orig.-Karton mit Umschlagtitel in Schwarz und Blau. Erste Ausgabe. - Erber-Bader 1532. - Mit Erst- und Vorabdrucken von Henri Barbusse, Konstantin Fedin, Rudolf Fuchs, Magnus Hirschfeld, Lilly Korpus, Rosa Luxemburg, Larissa Reissner, Otto Ruehle, Kurt Tucholsky, F.C.Weiskopf u.a., Leseproben und Verlagsverzeichnis. - Vereinzelte Stockfleckchen, ansonsten ordentliches Exemplar.
|
|
Jahrbuch der Auktionspreise für Bücher, Handschriften und Autographen. Band XVII, 1966.
Hamburg, Hauswedell, 1967. XX, 488 S. Gr.-8°. Original-Leinwand.
书商的参考编号 : 1024
|
|
Jahrbuch der Auktionspreise für Bücher, Handschriften und Autographen. Band XV, 1964.
Hamburg, Hauswedell, 1966. XX, 456 S. Gr.-8°. Original-Leinwand.
书商的参考编号 : 1022
|
|
Jahrbuch der Auktionspreise für Bücher, Handschriften und Autographen. Ergebnisse der Auktionen in Deutschland, den Niederlanden, Österreich und der Schweiz. Bände 20 (1969) bis 44 (1993) nebst Registerbänden in zusammen 30 Bänden.
Hamburg bzw. Stuttgart, Hauswedell, (1971-94). Ca. 500 bis 1300 S. je Band. Gr.-8° (24,5 x 16,5 cm). Grüne Original-Leinwand.
书商的参考编号 : 20295
|
|
Jahrbuch der Auktionspreise für Bücher, Handschriften und Autographen. Ergebnisse der Auktionen in Deutschland, Holland, Österreich und der Schweiz. Band 13: 1962.
Gr.-8°. XXIV,440 S. Grünes Orig.-Leinen.
|
|
Jahrbuch der Auktionspreise für Bücher, Handschriften und Autographen. Ergebnisse der Auktionen in Deutschland, Holland, Österreich und der Schweiz. Band 14: 1963.
Gr.-8°. XX,460 S. Grünes Orig.-Leinen.
|
|
Jahrbuch der Auktionspreise für Bücher, Handschriften und Autographen. Ergebnisse der Auktionen in Deutschland, Holland, Österreich und der Schweiz. Band 15: 1964.
Gr.-8°. XX,456 S. Grünes Orig.-Leinen. Eine Rückenkante angeplatzt, ansonsten ordentliches Exemplar.
|
|
Jahrbuch der Auktionspreise für Bücher, Handschriften und Autographen. Ergebnisse der Auktionen in Deutschland, Holland, Österreich und der Schweiz. Band 16: 1965.
Gr.-8°. XX,462,(2) S. Grünes Orig.-Leinen. Eine Rückenkante angeplatzt, ansonsten ordentliches Exemplar.
|
|
Jahrbuch der Auktionspreise für Bücher, Handschriften und Autographen. Ergebnisse der Auktionen in Deutschland, Holland, Österreich und der Schweiz. Band 17: 1966.
Gr.-8°. XX,488 S. Grünes Orig.-Leinen. Eine Rückenkante leicht angeplatzt, ansonsten ordentliches Exemplar.
|
|
Jahrbuch der Auktionspreise für Bücher, Handschriften und Autographen. Ergebnisse der Auktionen in Deutschland, Holland, Österreich und der Schweiz. Band 18: 1967.
Gr.-8°. XVI,488 S. Grünes Orig.-Leinen.
|
|
Jahrbuch der Auktionspreise für Bücher, Handschriften und Autographen. Ergebnisse der Auktionen in Deutschland, Holland, Österreich und der Schweiz. Band 19: 1968.
Gr.-8°. XVI,415,(1) S. Grünes Orig.-Leinen.
|
|
|