|
FracchiaC.-Rizzo B
L'IMPRESSORE TIPOGRAFICO-Manuale tecnico di stampa
In 8 ,br. ed., pp. 442, 216 illustrazioni e 13 tavole a colori fuori testo ; ritratto di Giovanni Gutenberg col. in antiportalievi tracce d'uso alla cop. leg. in ottimo stato, ordinari segni del tempoLuogo di pubblicazione TorinoEditore SocietEditrice InternazionaleAnno pubblicazione 1933Collana Biblioteca delle scuole professionaliMateria/Argomento Arte tipografica, Tipografia, Tecnica tipografica, Manuali
|
|
Frakturschrift - Bauer, Konrad F
Leonhard Wagner der Schöpfer der Fraktur. Ein Beitrag zur Geschichte der deutschen Schrift.
Bauersche Gießerei. Frankfurt/M 1936. 20 Seiten und 8 Kunstdrucktafeln. Mit einem mont. Porträtbild u. 6 faks. Abbildungen. Zweifarbige Originalroschur. (Etwas gebräunt). 29x19 cm
書籍販売業者の参照番号
: 120107
|
|
FRANCE (Anatole).
Le procurateur de Judée.
Paris, Édouard Pelletan, 1902, 18 X 25 cm., relié, 44 pages. Ouvrage orné de quatorze compositions d'Eugène GRASSET gravées par Ernest FLORIAN. Tirage limité à 400 exemplaires numérotés, le nôtre un des 368 sur vélin à la forme. Demi-maroquin brun à coins, filets, dos long orné de volutes mosaïquées ou à chaud dans le style Art Nouveau, tête dorée, couverture et dos conservés (René Aussourd). Ex-libris du docteur Henri Duclaux et de Henri Lafond. Discrètes traces sur la peau, de pâles rousseurs sur les gardes blanches, quasiment pas ailleurs.
書籍販売業者の参照番号
: 4583
|
|
France, Anatole.
CZAINQUEBILLE. Newly translated, with an Introduction, by Jacques Le Clercq and Illustrated by Bernard Lamotte.
pp. xiii (1), 69 (1) + Plates printed in callotype. Designed by George Macy; printed under the direction of Eugene Clauss at The Ackerman-Standard Co. (Providence, RI); on Worthy Special Paper. Bound by Russell-Rutter Co. in full tapestried burlap. 4to. Slipcase, faded. Number 769 of an edition limited to only 1500 copies, signed by the artist. A remarkable production that brings to life Anatole France's fine tale of French law and justice. It would make a great gift. W37
|
|
France, Anatole.
THE CRIME OF SYLVESTRE BONNARD. [Member of the Institute] The Translation by Lafcadio Hearn with an Introduction by A.S.W. Rosenbach and Illustrations by Sylvain Sauvage.
pp. viii, 190. Water-colors by Sylvain Sauvage, printed in process offset by Duenewald Printing Corporation; designed and printed by Edward Alonzo Miller at The Marchbanks Press; set in linotype Caslon; Miliani Gilio paper; bound by Russell-Rutter Company in full green linen, stamped in green and gold from design by LeRoy H. Appleton. 4to. 9 1/8 x 11 3/8 inches. Top edge gold. Front inner hinges cracked. Paste downs and fly leaves slightly stained. Original black slip case chipped at corners. Number 413 of an edition limited to only 1500 copies, signed by the Illustrator. The books published by the Limited Editions Club are justly treasured for the quality of the texts, the beauty and artistry of the illustrations, the creativity of design, and the overall excellence of the paper, presswork, and binding. Each book would make a wonderful gift for any occasion. W38 x2
|
|
Francesco Barberi
Il libro a stampa. Editoria, tipografia, illustrazione
Un volume di 124 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 17x24 cm. Minime tracce d'uso alla brossura, mancanza e strappetti al dorso. Interno in perfette condizioni. Illustrazioni in b/n nel testo.
|
|
FRANCO NICOLO
Dialoghi Piacevolissimi Di Nicolò Franco Da Benevento.espurgati Da Girolamo Giovannini Da Capugnano Bolognese.
[Libri proibiti-Tipografo-Raro] (cm. 15) buona piena pewrgamena originale con tracce di lacci. Titolo al dorso.-- cc. 8 nn., cc. 148. Marca tipografica con la sibilla al frontis. Fregi, testo in elegante corsivo. E' questa l' unica edizione conosciuta, stampata da Zuliani e Cerutti assieme. Così riferisce Pastorello al n° 492, Vaccaro p. 381 ed Ascarelli-Menato p. 433. Opera curiosa e molto critica verso i personaggi e costumi del tempo, citata fra i libri proibiti e ampiamente descritts dal Peignot: "Dictionnaire des livres condamnèe au feu" p. 143. Edizione stampata dopo la morte dell' autore e importante per la revisione del Bolognese giovannini che le procurò una nuova diffusione. Manca a Gamba, Poggiali e al Bm. Stc. per notizie sull' autore (1515-1570) di Benevento vedi Toppi "Bibliotheca Napoletana" 1678 p. 221. Piccoli difetti marginali restaurati alle prime 3 carte e alle ultime due, che intaccano appena il testo. Altrimenti esemplare bello e nitido. * Adams F 955.[f46] Libro
|
|
Franco Sborgi
Francesco Pirella. L'art divin. Sculptures gutenberghiennes et Manifeste de l'antilivre
cm 15 x 24 circa, pp. (26) + foglietto su velina azzurra in fine. Cartonatura editoriale con piatto anteriore formato da due ritagli tenuti insieme da bullone metallico al margine inferiore, foglietto applicato con bordi stondati con testo a stampa, spirale al dorso. Raro libro d'artista, e antilibro, di Francesco Pirella, il catalogo della mostra delle sue opere tenutasi nel Principato di Mosca tra agosto e settembre 1996. Con un testo di Franco Sborgi, seguono riproduzioni fotografiche di alcune opere (morfotipi e xilotipi). "Francesco Pirella approfondisce da tempo la ricerca sulle tecniche tipografiche, affiancando all'editoria e alla grafica il recupero di materiali e tecniche di antichi stampatori e xilografi. Dalla consapevolezza dell'avvento di nuove frontiere della comunicazione nascono i suoi primi Antilibri postgutenberghiani...Tale progetto si concretizza nel 'Manifesto dell'Antilibro' del 1995 firmato il 5 novembre da Gillo Dorfles, Mario Persico e Edoardo Sanguineti a Acquasanta (Genova)" (Tommaso Lisa, "Pretesti ecfrastici. Edoardo Sanguineti e alcuni artisti italiani...", 2004, p. 223). L'idea dell'antilibro, e del manifesto del 1995 venne a Pirella quando nel 1992 il suo magazzino fu inondato da un'alluvione. Lo spettacolo di quei libri grondanti gli indusse il convincimento della inutilita' dell'editoria tradizionale. "La vecchia tipografia non esiste piu', sostituita dalla composizione elettronica", spiegava Pirella. "Il libro e' travolto dal floppy di un computer, dal cd-Rom: e noi utilizziamo altre forme di duplicazione (xerografia, laser) insieme ai materiali della vita quotidiana, carta riciclata, plastiche, metalli". I suoi antilibri furono prodotti in esiguo numero di copie e sono pertanto assai rari.
|
|
Francois Louis Schmied.
Art Deco
San Francisco: The Book Club of California 1987. Limited Edition. Fine condition. 550 copies printed. Designed by Ward Ritchie. 49 pp.; oblong 8vo; gilt stamped black cloth; black & white and color reproductions throughout; b&w photographs. The Book Club of California hardcover
書籍販売業者の参照番号
: 4915
|
|
Francois Yves Regis Dust Wrapper illustration by James Barkley typography by Judith Turner
THE CTZ PARADIGM
Garden City: Doubleday & Company Inc. Near Fine in Very Good dust jacket. 1975. First Edition. Hardcover. 0385077459 . First edition. "In the twenty-sixth century the Krits---ruthlessly self-righteous believers in a God whose only wish is the obedience of all mankind---mobilize to take over the other members of the Inter-stellar Confederation". 183 pages. Remainder speckling else Near Fine or better copy in VG Dust Wrapper some wear and creased short tears to the spine ends. . Doubleday & Company Inc hardcover
書籍販売業者の参照番号
: 2226 ISBN : 0385077459 9780385077453
|
|
Frank Harris Lord Alfred Douglas
New Preface To " The Life And Confessions of Oscar Wilde "
London: Fortune Press 1923 . First edition thus. Hardcover. Poor. 8vo 55 pages black cloth lacks spine some stained pages at rear <br/><br/>"It is in these circumstances that I am publishing Mr. Harris's retraction of his cruel libels on myself and I now issue Mr. Harris's preface and my own statement exactly as they were written omitting only a few words which might be held to reflect unfairly on a well-known barrister who is still living - Foreword by Alfred Bruce Douglas. Fortune Press hardcover
書籍販売業者の参照番号
: 4959
|
|
Frank, Hartmut [Hrsg]
Nordlicht. 222 Jahre. Die Hamburger Hochschule für bildende Künste am Lerchenfeld und ihre Vorgeschichte.
Hamburg, Junius, 1989. Leinen, Schutzumschlag, 4°, 414 S., zahlreiche Abbildungen; -Umschlag leicht berieben, gutes Exemplar.
書籍販売業者の参照番号
: 12462
|
|
Frank, Josef Maria
Das Leben der Marie Szameitat. Roman. Einband und Typographie: Jan Tschichold, München.
Berlin, Der Bücherkreis, 1930. 332, [4] S. Original-Leinenband mit Frabkopfschnitt. Ein wenig schiefgelesen, Schnitt u. Rücken leicht gebräunt, Äusseres teils etwas angestaubt bzw. leicht abgegriffen. Ansonsten sauber, gute Papierqualität.
書籍販売業者の参照番号
: 34954AB
|
|
Frank, Karlhans
Was macht der Clown im ganzen Jahr? : Gedichte. - "Signiertes Exemplar" von Karlhans Frank [Ill.: Axel Hertenstein] Numeriertes Exemplar / Nr. von 200 Exemplaren
Pforzheim : Harlekin-Presse 1978. [16] S. : 4 ganzseitig Linolschnitte (farb.) ; 30,5 x 21,5 cm kart., Softcover/Paperback, kleiner Einriss oben am SU, sonst Exemplar in gutem Erhaltungszustand
書籍販売業者の参照番号
: 54539
|
|
Frank, Wilma
Alte Deutsche Liebeslieder. Typographisches Originalmanuskript der Schriftkünstlerin Wilma Frank (1900-1996) in Fraktur
1924. kl 8°, selbstgestalteter Halbpergamenteinbd. in Fadenheftung, 10 Bl. auf Zanders-Bütten, Initialien in Rot - das meisterhaft gestaltete kalligraphische Manuskript mit leicht beriebenen Ecken un dgelockerter Fadenbindung, sonst in sehr gutem Zustand
書籍販売業者の参照番号
: 045742
|
|
Frank, Wilma
Aus der Zeit des dreißigjährigen Krieges. Typographisches Originalmanuskript der Schriftkünstlerin Wilma Frank (1900-1996) in Fraktur
1925. kl 8°, selbstgestalteter Ganzpergamenteinbd in Fadenheftung, 4 Bl. auf Zanders-Bütten, Titel, Initialien und Partitur in Blau - das meisterhaft gestaltete kalligraphische Manuskript in sehr gutem Zustand
書籍販売業者の参照番号
: 045739
|
|
Frank, Wilma
Marienlob. Typographisches Originalmanuskript der Schriftkünstlerin Wilma Frank (1900-1996) in Fraktur
1925. kl 8°, selbstgestalteter Brosch. in Fadenheftung m. Buntpapierüberzug, 3 Bl. auf Zanders-Bütten, Initialien in Blau - das meisterhaft gestaltete kalligraphische Manuskript in sehr gutem Zustand
書籍販売業者の参照番号
: 045740
|
|
Frank, Wilma
Mittelalterliche Venushymne. Typographisches Originalmanuskript der Schriftkünstlerin Wilma Frank (1900-1996) in Fraktur
1925. kl 8°, selbstgestalteter Halbpergamenteinbd. in Fadenheftung, 4 Bl. auf Zanders-Bütten, Initialien in Rot - das meisterhaft gestaltete kalligraphische Manuskript mit leicht beriebenen Ecken, sonst in sehr gutem Zustand
書籍販売業者の参照番号
: 045741
|
|
Franke, Emil
Konvolut Schrift Schriftgestaltung Typografie Typographie Kalligrafie Voralge f?r Maler, Graveure, Kalligrafen 1) Das neue Universal-Monogramm Heft 1. AA - FG Z?rich : Orell F?ssli, [1892] 56 Blatt // 2) Das neue Universal-Monogramm Heft 2. FH - MM Z?rich : Orell F?ssli, [1893] Blatt 57-112 // 3) Das neue Universal-Monogramm Heft 3. MN - ZZ Z?rich : Orell F?ssli, [1894] Blatt 113-173 //4) Emil Franke?s Serpentinschrift. Vorlagen f?r Maler, Graveuere, Lithographen, Kunstzeichner etc. Z?rich : Orell F?ssli, [1895] 13 Blatt // 5) Neue Initialen Heft 6 Z?rich : Orell F?ssli, [um 1890] 12 Blatt // 6) Neue Initialen Heft 7 Z?rich : Orell F?ssli, [um 1890] 12 Blatt // 7) Neue Initialen Heft 8 Z?rich : Orell F?ssli, [um 1890] 12 Blatt // 8) Neue Initialen Heft 10 Z?rich : Orell F?ssli, [um 1890] 12 Blatt // 9) Neue Initialen Heft 11 Z?rich : Orell F?ssli, [um 1890] 12 Blatt // 10) Neue Initialen Heft 12 Z?rich : Orell F?ssli, [um 1890] 12 Blatt
s.o., s.o. 10 original Broschuren, quer-8?, durchg?ngig mit Schriftsortenbeispielen, 2 Seiten mit L?sur, sonst guter Zustand
書籍販売業者の参照番号
: GC10-271
|
|
FRANKLIN Benjamin
THE AUTOBIOGRAPHY OF BENJAMIN FRANKLIN.
San Francisco: The Limited Editions Club 1931. Limited edition. Hardcover. Good. frontis. by Wm. Wilke. 4to 243 pages calf spine marbled bds. extremities worn <br/><br/>Signed by the printer John Henry Nash. Limited to 1500 numbered copies. A printer's book about a printer. Frontispiece by William Wilke. With the Newsletter laid in. The Limited Editions Club hardcover
書籍販売業者の参照番号
: DEMO007006I
|
|
FRANKLIN (Colin)
Emery Walker: Some Light on his Theories of Printing and on his Relations with William Morris and Cobden-Sanderson.
4to, viii, 36pp., one of 500 copies, portrait, 2 illustrs., with the three original ephemeral samples in pocket to rear, quarter blue morocco, patterned paper boards, head and foot of spine slightly rubbed.
|
|
Franz, Eckhart G
Einführung in die Archivkunde. 9783534237371
Darmstadt : WBG / Wissenschaftliche Buchgesellschaft [Abt. Verl.] 1974. 140 S.; ; 22 cm kart., Softcover/Paperback, leichte Gebrauchsspuren am Einband, sonst guter Zustand
書籍販売業者の参照番号
: 60671
|
|
Frari A. A. Angelo Antonio Tipografia di Alvisopoli printer
Cenni storici sull' isola di Poveglia : e sulla sua importanza sotto l'aspetto sanitario 1837
2018. Softcover. New. Lang: - ita Pages 54. Reprinted in 2018 with the help of original edition published long back 1837.This book is Printed in black & white sewing binding for longer life with Matt laminated multi-Colour Soft Cover HARDCOVER EDITION IS ALSO AVAILABLE Printed on high quality Paper re-sized as per Current standards professionally processed without changing its contents. As these are old books we processed each page manually and make them readable but in some cases some pages which are blur or missing or black spots. If it is multi volume set then it is only single volume. We expect that you will understand our compulsion in these books. We found this book important for the readers who want to know more about our old treasure so we brought it back to the shelves. Any type of Customisation is possible. Hope you will like it and give your comments and suggestions. paperback
書籍販売業者の参照番号
: PB1111015183391
|
|
Frari A. A. Angelo Antonio Tipografia di Alvisopoli printer
Cenni storici sull' isola di Poveglia : e sulla sua importanza sotto l'aspetto sanitario 1837 Hardcover
2018. Hardcover. New. Lang: - ita Pages 54. Reprinted in 2018 with the help of original edition published long back 1837. This book is Printed in black & white Hardcover sewing binding for longer life with Matt laminated multi-Colour Dust Cover Printed on high quality Paper re-sized as per Current standards professionally processed without changing its contents. As these are old books we processed each page manually and make them readable but in some cases some pages which are blur or missing or black spots. If it is multi volume set then it is only single volume. We expect that you will understand our compulsion in these books. We found this book important for the readers who want to know more about our old treasure so we brought it back to the shelves. Any type of Customisation is possible. Hope you will like it and give your comments and suggestions. hardcover
書籍販売業者の参照番号
: 1111015183391
|
|
Frassinelli Carlo
Trattato di Architettura Tipografica
1 23.8x16.3 cm., VI, [4], 220, [7] pp., 243 figg. a colori e in b/n n.t. raffiguranti specimen tipografici, legatura in tela edit. con sovracc., piccole mancanze al piatto ant. e al dorso della sovracc. ma esemplare ben conservato Prima edizione di questo importante trattato nel quale vengono considerati i principi della composizione tipografica (caratteri da stampa, loro origine e stile, leggibilit?, disposizione, contorni decorativi, ecc.).
|
|
FRASSINELLI CARLO
Trattato di architettura tipografica
FRASSINELLI CARLO Trattato di architettura tipografica. Torino, Tipogr. C. Frassinelli 1940, In 8° tela edit. con tit. al dorso, pagg. X+228, num. figure ed ill. nel testo in b/n ed a colori, cop. con segni di umidità ai piatti, prime 42 pagine con minimo foro verso la sfogliatura, importante trattato nel campo della costruzione della composizione tipografica. Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
Frassinelli Carlo
Trattato di architettura tipografica
In-8° (245x172mm), pp. (10), 220, (8), legatura in tela editoriale blu con una lettera A impressa in azzurro al centro del piatto entro filettatura azzurra. Sovraccoperta conservata. 243 specimen tipografici, anche impressi a più colori, intercalati n.t., spesso rappresentativi di nuove soluzioni formali della grafica editoriale del tempo. Ottimo esemplare, assai raro a trovarsi completo della sovraccoperta. Prima edizione di questo pregevole trattato scritto dal celebre editore torinese, in cui si prendono in esame i principi della composizione tipografica (caratteri di stampa, loro stile e possibilità espressiva, loro disposizione e contrasto, spazi e margini, filetti, armonia formale, proporzioni, simmetria, decorazioni e ornamenti, etc.). "L'architettura - come concetto - e' rientrata in questi ultimi anni in tipografia, ma solo per significare buona disposizione, costruzione e invenzione delle forme tipografiche, o per affermare che la costruzione di una pagina di caratteri richiede le stesse cure che l'erezione di un edificio, sia per il fatto che la struttura dei cartatteri e' architettonica, sia per l'insistenza e l'inevitabilita' delle linee tipografiche che sono sopra, sotto e ai fianchi dell'immaginario asse verticale che divide la pagina (dalla pag. V). Carlo Frassinelli (Alessandria d'Egitto, 1896-Torino, 1983), trasferitosi a Torino dal 1913 e formatosi nella locale Regia Scuola Tipografica, apriì la sua stamperia nel 1924 e dal 1931 divene tipografo ed editore, dando avvio alla sua fortunata avventura editoriale, in cui si avvalse del sodalizio con Franco Antonicelli ed altri intellettuali torinesi di impronta gobettiana. "La sua opera più importante.. è il Trattato di architettura tipografica del 1941. Nell'introduzione leggiamo la trasformazione-maturazione avvenuta nella sua coscienza.. Il clamoroso passaggio dalla concezione rivoluzionaria e avanguardista della tipografia a quella classicista e libraria è¨ riassunto nella mutata considerazione che viene attribuita al tipografo. Non è più tempo di lavorare per una "calda espressione dell'anima", intesa come soggettivazione dello stampato, ma è necessario un rigoroso rispetto per le diverse personalità dei fruitori, ai quali viene riconosciuto il diritto ad una forma grafica non contaminata dalle interferenze..." (Rattin - Ricci). Salaris, Bibliografia del Futurismo, 110. Fanelli / Godoli, Il Futurismo e la grafica, passim. Italiano
|
|
Frassinelli Carlo
Trattato di architettura tipografica
In-4° (320x250mm), pp. 199, (11) interamente illustrate. Legatura editoriale in tutta tela rigida grigia con titoli dorati al dorso e al piatto anteriore, sovracoperta figurata plastificata con alette paratestuali. Terza monografia della serie D della Enciclopedia Poligrafica. Lievi difetti alla sovracoperta ma più che buon esemplare. Seconda edizione riveduta e migliorata di questo pregevole trattato scritto dal celebre editore torinese, in cui si prendono in esame i principi della composizione tipografica (caratteri di stampa, loro stile e possibilità espressiva, loro disposizione e contrasto, spazi e margini, filetti, armonia formale, proporzioni, simmetria, decorazioni e ornamenti, etc.). "L'architettura - come concetto - e' rientrata in questi ultimi anni in tipografia, ma solo per significare buona disposizione, costruzione e invenzione delle forme tipografiche, o per affermare che la costruzione di una pagina di caratteri richiede le stesse cure che l'erezione di un edificio, sia per il fatto che la struttura dei cartatteri e' architettonica, sia per l'insistenza e l'inevitabilita' delle linee tipografiche che sono sopra, sotto e ai fianchi dell'immaginario asse verticale che divide la pagina (dalla pag. V). Carlo Frassinelli (Alessandria d'Egitto, 1896-Torino, 1983), trasferitosi a Torino dal 1913 e formatosi nella locale Regia Scuola Tipografica, apriì la sua stamperia nel 1924 e dal 1931 divene tipografo ed editore, dando avvio alla sua fortunata avventura editoriale, in cui si avvalse del sodalizio con Franco Antonicelli ed altri intellettuali torinesi di impronta gobettiana. "La sua opera più importante.. è il Trattato di architettura tipografica del 1941. Nell'introduzione leggiamo la trasformazione-maturazione avvenuta nella sua coscienza.. Il clamoroso passaggio dalla concezione rivoluzionaria e avanguardista della tipografia a quella classicista e libraria è¨ riassunto nella mutata considerazione che viene attribuita al tipografo. Non è più tempo di lavorare per una "calda espressione dell'anima", intesa come soggettivazione dello stampato, ma è necessario un rigoroso rispetto per le diverse personalità dei fruitori, ai quali viene riconosciuto il diritto ad una forma grafica non contaminata dalle interferenze..." (Rattin - Ricci). Salaris, Bibliografia del Futurismo, 110. Fanelli / Godoli, Il Futurismo e la grafica, passim.
|
|
Frassinelli Carlo
TRATTATO DI ARCHITETTURA TIPOGRAFICA (1955)
In 4, leg. in tela. titolo al dorso, pp. 199, ill. n.t.Sovracc. mancante, dorso scolorito, usura agli angoli. Interno in condizioni molto buone.Luogo di pubblicazione RomaEditore Editrice RaggioAnno pubblicazione 1955Materia/Argomento Tipografia, Stampa
|
|
Frassinelli Carlo
TRATTATO DI ARCHITETTURA TIPOGRAFICA(1955)
In 4', leg. ed. con sovrac. fig. cellophan protettivo, pp. 201, ill. in n. n.t., terza monografia della serie D della Enciclopedia Poligrafica; ampio strappo della sovrac.. al piatto post., altri strappetti ai margini e macchia al piatto ant. della stessa, tracce di nastro adesivo ai contropiatti usato per fermare il cellophan, interno in buono stato, minimi segni del tempo.Luogo di pubblicazione RomaEditore Editrice RaggioAnno pubblicazione 1955Collana Enciclopedia Poligrafica dedicata ai grafici di ogni specializzazione a agli studiosi di tecnica ed estetica graficaMateria/Argomento Tipografia, Grafica
|
|
Frassinelli Carlo
Trattato di architettura tipografica.
(Arti grafiche - Tipografia - Composizione tipografica - Estetica tipografica) In 4°, legatura editoriale in piena tela con titoli dorati al dorso e fregio in oro al piatto anteriore, pp. XII,(4),201,(9), con 260 figure nel testo. Terza monografia della serie D (Architettura grafica) della Enciclopedia Poligrafica. Seconda edizione riveduta e migliorata. Una piccola menda marginale alla sovraccoperta, peraltro ottimo stato di conservazione.
|
|
FRASSINELLI Carlo -
Trattato di architettura tipografica.
Roma, Raggio, 1955, 4° tela edit. pp. XIV - 208 con ill. n.t. Elegante trattato di architettura tipografica, ispirato alla grande sobrieta? che caratterizzo? le edizioni di Carlo Frassinelli (1896-1983). Nato ad Alessandria d'Egitto e vissuto a Torino dal 1913, cresciuto professionalmente nella locale R. Scuola Tipografica, apri? la sua stamperia nel 1924. Dal 1931 divenne tipografo editore, iniziando un'intensa attivita? editoriale frutto dell'assidua collaborazione con Franco Antonicelli ed altri intellettuali torinesi di impronta gobettiana, e che duro? fino alla meta? degli anni '60.
|
|
Frassinelli, Carlo
Trattato di architettura tipografica di Carlo Frassinelli [SOVRACOPERTA PRIMA TIRATURA]
Edizione originale. CON DEDICA Eccezionale esemplare con la sovracoperta nella rarissima prima tiratura, caratterizzata dall’assenza di giudizi editoriali ai risvolti, dal «Prezzo netto del volume Lire 75» al piede della quarta di copertina e stampata su una carta color verde acqua chiarissimo e di grammatura sensibilmente più pesante rispetto alla seconda tiratura; in ottime condizioni (minime leggere fioriture alla sovracoperta; brunitura al bordo interno dei risguardi; interno fresco e pulito, con alcuni fascicoli e le cerniere appena lenti), completo del rarissimo dépliant di sottoscrizione a bifolio, elegantemente impaginato da Frassinelli e datato «novembre 1940»; completo inoltre di una cartolina intestata «Carlo Frassinelli tipografo editore», dattiloscritta con firma autografa del tipografo, datata «Torino, 13 gennaio 1941», in cui si accusa ricezione dell’«importo per una copia legata del “Trattato di architettura tipografica”. Appena ultima, l’opera vi verrà spedita. Distinti saluti. Frassinelli». Il «Trattato di architettura tipografica» — bellissimo titolo per un libro bellissimo e importante — rappresenta il brillante bilancio di vent’anni di attività ad altissimo livello. Carlo Frassinelli (1896-1983) aveva cominciato assieme ai futuristi nel periodo magmatico della Torino del 1922, dove irregolari di ogni genere e parte si trovavano mescolati in un disordinato fermento di rinnovamento che darà frutti solo più avanti, superata la metà del decennio. Tra i frutti più saporosi, Frassinelli Tipografo (e poi) Editore: varietà nell’ideazione ed efficacia nella realizzazione grafica di libri pervasi di ricerca e gusto in ogni dettaglio — «una stampa vibrante e psicologica con i caratteri espressivi, col rumore e il formato della carta, col colore e l’odore dell’inchiostro», come si prefiggeva il futuro editore nel notevole «Rivoluzione grafica», saggio-manifesto pubblicato a puntate su «Risorgimento grafico» a partire dal giugno 1921. -- L’esperienza di Frassinelli si colloca «nel contesto europeo della sovietica “tipografia elementare”, del gruppo di grafici attivo presso la Bauhaus, della Neue Typographie di Jan Tschichold all’incrocio tra esperienze suprematiste, neoplasticiste, costruttiviste e, appunto, futuriste» (Carpi, p. 85). Il tutto mitigato da un vivace senso pratico e una chiara prospettiva commerciale: l’orizzonte entro cui opera la tipografia «è quello di stampare dei caratteri scuri su carta chiara in forma intelligibile». Frassinelli aveva una padronanza totale del procedimento creativo del libro, costantemente aggiornata alle più recenti conquiste: invenzione —> disegno —> messa in pagina —> selezione carta —> composizione —> stampa (tutti i tipi di stampa: Frassinelli fu uno dei primi tipografi italiani a utilizzare la serigrafia) —> rilegatura —> comunicazione commerciale. -- Il «Trattato di architettura tipografica» è un distillato delle brillanti riflessioni cominciate a vent’anni nella Torino ordinovist-futurista, corrette dall’esperienza di dieci anni di editoria «elegantemente eretica» ma di successo; corredato da centinaia di esempi, modelli, facsimile e casi-studio, comprese le parole in libertà. È stato tradotto in castigliano, subito nel 1948, e ne è uscita una seconda edizione nel 1955, nell’ambito della monumentale «Enciclopedia poligrafica» Raggio. Cammarota, Futurismo, 216.1
|
|
Frassinelli, Carlo
Trattato di architettura tipografica di Carlo Frassinelli [SOVRACOPERTA SECONDA TIRATURA]
Edizione originale. Più che buon esemplare con la sovracoperta nella seconda tiratura recante «ALCUNI GIUDIZI CRITICI» ai risvolti (l’ultimo del dicembre 1941) e in quarta di copertina la dicitura «Prezzo netto del volume Lire [barra] 400»; dorso della sovracoperta appena brunito (per il resto integra) e fioriture sparse (soprattutto alle prime e ultime carte e ai tagli). Il «Trattato di architettura tipografica» — bellissimo titolo per un libro bellissimo e importante — rappresenta il brillante bilancio di vent’anni di attività ad altissimo livello. Carlo Frassinelli (1896-1983) aveva cominciato assieme ai futuristi nel periodo magmatico della Torino del 1922, dove irregolari di ogni genere e parte si trovavano mescolati in un disordinato fermento di rinnovamento che darà frutti solo più avanti, superata la metà del decennio. Tra i frutti più saporosi, Frassinelli Tipografo (e poi) Editore: varietà nell’ideazione ed efficacia nella realizzazione grafica di libri pervasi di ricerca e gusto in ogni dettaglio — «una stampa vibrante e psicologica con i caratteri espressivi, col rumore e il formato della carta, col colore e l’odore dell’inchiostro», come si prefiggeva il futuro editore nel notevole «Rivoluzione grafica», saggio-manifesto pubblicato a puntate su «Risorgimento grafico» a partire dal giugno 1921. -- L’esperienza di Frassinelli si colloca «nel contesto europeo della sovietica “tipografia elementare”, del gruppo di grafici attivo presso la Bauhaus, della Neue Typographie di Jan Tschichold all’incrocio tra esperienze suprematiste, neoplasticiste, costruttiviste e, appunto, futuriste» (Carpi, p. 85). Il tutto mitigato da un vivace senso pratico e una chiara prospettiva commerciale: l’orizzonte entro cui opera la tipografia «è quello di stampare dei caratteri scuri su carta chiara in forma intelligibile». Frassinelli aveva una padronanza totale del procedimento creativo del libro, costantemente aggiornata alle più recenti conquiste: invenzione —> disegno —> messa in pagina —> selezione carta —> composizione —> stampa (tutti i tipi di stampa: Frassinelli fu uno dei primi tipografi italiani a utilizzare la serigrafia) —> rilegatura —> comunicazione commerciale. -- Il «Trattato di architettura tipografica» è un distillato delle brillanti riflessioni cominciate a vent’anni nella Torino ordinovist-futurista, corrette dall’esperienza di dieci anni di editoria «elegantemente eretica» ma di successo; corredato da centinaia di esempi, modelli, facsimile e casi-studio, comprese le parole in libertà. È stato tradotto in castigliano, subito nel 1948, e ne è uscita una seconda edizione nel 1955, nell’ambito della monumentale «Enciclopedia poligrafica» Raggio. Cammarota, Futurismo, 216.1
|
|
FRASSINELLI, Carlo (CARATTERI TIPOGRAFICI)
Trattato di Architettura tipografica.
Torino, Frassinelli, 1940/1. PRIMA EDIZIONE. In 8vo (cm. 34); copertina rigida originale; pp. 220, (6). Con moltissime illustrazioni di caratteri, specimen, ecc. Axs
|
|
FRATI Lodovico
I DUE BEROALDI [Filippo Beroaldo seniore, .Filippo Beroaldo juniore]. Estr. orig.da Studi e memorie per la storia dell'Universita di Bologna, vol. 2.
In-8° (cm. 24,6), pp. 20. (da p. 210 a p. 229). Bross. muta e foglio con citaz. dattiloscritta aggiunto a c. d. Bottega d'Erasmo; ma l'estratto è completo di colophon edit. ed intonso. Filippo BEROALDO senor (Bologna 1453 - 1505), umanista petrarchista e ficiniano, attivo a Bologna, Parma (dove stampò le sue note a Plinio, 1476), Parigi ecc. Filiippo BEROALDO junior (Bologna 1472 - Roma 1518), Docente all'università di Bologna e poi alla Sapienza di Roma, nel 1516 divenne bibliotecario della Biblioteca Vaticana, per primo pubblicò (1515) gli Annales di Tacito. Due protagonisti della diffusione dei classici aln nuovissimo mezzo della stampa. Censito in 10 bibl.
|
|
Fraustadt, Werner
Gedichte : Drucke der Mainzer Presse. - "Signiertes Exemplar" mit handschriftlicher Widmung des Dichters 1936
Plauen im Vogtland : [A. Kell] 1929. 81 S. ; gr. 8° Pp., gebundene Ausgabe, Hardcover/Pappeinband, Kopfgoldschnitt, Einband bräunlich, Rücken unten angerissen, sonst Exemplar in gutem Erhaltungszustand
書籍販売業者の参照番号
: 51090
|
|
FREDIANI Francesco, P.
Prose e versi. (Proemio del curatore Cesare Guasti).
Prato, Tipografia Alberghetti e Ci., 1853, in-16, br. editoriale gialla (dorso rifatto) con elaborata cornice tipografica, pp. 318, (2). Vignetta incisa al frontespizio. Minima mancanza reintegrata all'angolo inferiore esterno della copertina anteriore, e gora decrescente al margine bianco superiore della prima trentina di pagine, ma buone condizioni complessive.
|
|
Freimann, Aron / Bloch, Joshua [Intro.]
A Gazetteer of Hebrew Printing
181X260 mm. 86 pages. Hardcover. Rebounded. Pages partly detached from cover. Pages yellowing. Else in good condition.
|
|
FREISCHLAD, Hasso (Schriftgraphik)
"So wie ich selber bereit bin jederzeit mein Leben für mein Volk [...]". Zitat Hitler, gesprochen in der Reichstagssitzung am 1. September 1939. Schriftkunstbeilage der "Kunst im Deutschen Reich", geschrieben von Hasso Freischlad.
München:, Eher., [ca. 1940]. (ca. 34,3 x 22,5 cm). 1 Blatt. Original-Kartonblatt mit golddekorierter Typografie. Obere Ecke des Blatts mit leichtem Knick, sonst gut erhalten. Insgesamt guter Zustand.
書籍販売業者の参照番号
: 7548C
|
|
FREISCHLAD, Hasso (Schriftgraphik)
"Große Aufgaben sind stets nur von starken Führungen [...]". Zitat Hitler, gesprochen am 1. Mai 1935. Schriftkunstbeilage der "Kunst im Deutschen Reich", geschrieben von Hasso Freischlad.
München:, Eher., [ca. 1940]. (ca. 34,3 x 22,5 cm). 1 Blatt. Original-Kartonblatt mit golddekorierter Typografie. Oberer Rand des Blatts etwas fleckig, sonst gut erhalten.
書籍販売業者の参照番号
: 7549C
|
|
FREMON (Jean)
MARAIS.
Editions Unes, 1997. In-8 en feuilles, couverture à rabats illustrée d'une vignette par Muriel Modr, 11 pages. Edition originale imprimée pour Noël 1997 à 33 exemplaires numérotés sur Canaletto Modigliani et quelques exemplaires hors commerce. Le "Paludes" de Frémon. Edition raffinée en condition parfaite. Complet du signet offrant les voeux des Editions Unes (exercice de style typographique).
書籍販売業者の参照番号
: 5261
|
|
Frenzel, H. K. (Hg.)
Gebrauchsgraphik. Monatsschrift zur Förderung künstlerischer Werbung. Erster Jahrgang 1924, Nummer 4: Holzschneider.
Berlin, Phönix Druck & Verlag, 1924. 95 + 9 S. Illustr. OBrosch., Abbildung
書籍販売業者の参照番号
: 40454DB
|
|
FRERES, Ed..
Considérations sur les origines typographiques.
in-8, pp. 28, coperta in carta muta. Edizione rara, impressa in soli 100 esemplari: "Extrait du Précis des travaux de l'Académie de Rouen, année 1849 et tiré à 100 exemplaires." Perfetto esemplare. . .
|
|
FREY , BOUCHEZ.
Nouveau Manuel Complet de Typographie contenant les principes théorique et pratiques de cet art par A. Frey... Nouvelle édition revue, corrigée et augmentée par M. E. Bouchez. Seconde partie.
1857 Paris, Roret, 1857 ; in-18° broché, couverture beige illustrée et imprimée en noir; 536pp. et 72 pp. ( catalogue Roret pour 1860); 7 planches dépliantes hors texte.
書籍販売業者の参照番号
: 8553
|
|
FREY, A.:
Manuel nouveau de Typographie. Imprimerie contenant les principes théoriques et pratiques de l’imprimeur-typographe. Ouvrage original. IIe partie.
Paris, Roret, 1835, pt. in-8vo, 2 ff. + pages 301 à 518 + 1 f. (errata) + 90 p. (catalogue Roret de Février 1850), orné de planches dépl., non rogné, brochure originale, dos fendu, ex. usé.
書籍販売業者の参照番号
: 118252aaf
|
|
Frey, James N
Wie man einen verdammt guten Roman schreibt; Teil: 2., Anleitungen zum spannenden Erzählen für Fortgeschrittene. übers. von Ellen Schlootz
Köln : Emons 1998. 197 S. Pp., gebundene Ausgabe, Hardcover/Pappeinband, Exemplar in gutem Erhaltungszustand
書籍販売業者の参照番号
: 33137
|
|
Friedl Ott and Stein
Typography: An Encyclopedic Survey
New York: Black Dog & Leventhal 1998. Original black cloth blind stamped and gray lettering. Many illustrations in full color making a wonderful reference work for the bibliophile and professional. First Edition. Cloth. Near Fine/Near Fine. Folio - over 12" - 15" tall. Trade. Black Dog & Leventhal Hardcover
書籍販売業者の参照番号
: WN43015 ISBN : 1579120237 9781579120238
|
|
Friedl Ott and Stein
Typography: An Encyclopedic Survey
New York: Black Dog & Leventhal 1998. Original black cloth blind stamped and gray lettering. Many illustrations in full color making a wonderful reference work for the bibliophile and professional. First Edition. Cloth. Near Fine/Near Fine. Folio - over 12" - 15" tall. Trade. Black Dog & Leventhal Hardcover books
書籍販売業者の参照番号
: WN43015 ISBN : 1579120237 9781579120238
|
|
FRIEDL, Friederich - OTT, N. - STEIN, B.
TYPO. WANN WER WIE QUAND QUI COMMENT. WHEN. WHO. HOW - Köln 1998 - Muy ilustrado
Köln, Edit. Könemann, 1998. Numerosas ilustraciones en color y b/n. 575p. Folio. Tela editorial con sobrecubierta ilustrada. Muy buen ejemplar. Livre en français.
|
|
|