Die unabhängige Plattform professioneller Buchhändler und Antiquare

‎Dante alighieri‎

Main

Eltern des Themas

‎Italie‎
‎Littérature‎
Anzahl der Treffer : 22.149 (443 seiten)

Erste Seite Vorherige Seite 1 ... 58 59 60 [61] 62 63 64 ... 118 172 226 280 334 388 442 ... 443 Nächste Seite Letzte Seite

‎FEA, Carlo.‎

‎Nuove osservazioni sopra la Divina Commedia di Dante Alighieri, dell'avvocato Carlo Fea commissario delle antichità, specialmente su cio che desso ha scritto ivi e altrove riguardo all'Impero romano.‎

‎in-8, pp. IX, 78, (2), broch. fittizia, al frontespizio: Lette in compendio nell'Accademia Archeologica il 19 e 26 novembre 1829. In fine: Nuova interpretazione di un verso di Dante Alighieri; discorso letto nell'Accademia Archeologica il dì 21 maggio 1829, e stampato nel IV tomo degli atti della medesima. Esemplare assai fresco. .  Fiske I, 219..‎

‎MUZZI, Luigi.‎

‎Sopra alcuni luoghi della Divina Commedia. Osservazioni.‎

‎in-8, pp. 42, broch. fittizia, impresa editoriale al frontespizio raffigurante un'ape. L'autore fu dotto filologo ed epigrafista, oltre che militare di carriera..  Fiske II, 343..‎

‎GIANNOTTI, Donato.‎

‎De' giorni che Dante consumò nel cercare l'Inferno e l'Purgatorio. Dialogi, ora per la prima volta pubblicati.‎

‎in-8, pp. (4), tavola ripiegata a riproduzione del MS. Vaticano n. 6528, pp. 64, broch. edit., titoli in nero al piatto anteriore. Rara prima edizione di questi dialoghi inediti cinquecenteschi; "Sono interlocutori in essi Luigi del Riccio, Antonio Petreo, Michelangelo Buonarroti, Donato Giannotti e Franesco Pricianese. Nel primo dialogo si dimostra, contro l'opinione del Landino, che Dante consumò nell'inferno due giorni naturali, dalla sera del sabato insino alla sera della domenica di Pasqua... Nel secondo si prova che il poeta impiegò quattro giorni nel salire e girare tutto il monte del purgatorio, il primo nel vedere l'antipurgatorio, il secondo nel salire i primi quattro balzi, il terzo nel montare gli altri tre, il quarto nel cercare il paradiso terrestre" (Barbi, "Della fortuna di Dante", p. 145). Il facsimile riprodotto su tavola ripiegata, riporta la prima pagina manoscritta dei Dialogi di Messer Giannotti. Ottimo esemplare, fresco e a fogli chiusi. .  Fiske I, 251..‎

‎DANTE.‎

‎Canzone di Dante Allighieri pubblicata da Sante Pieralisi, bibliotecario della Barberiniana.‎

‎in-8, pp. 19, (1), broch. edit. rosa, titoli in nero al piatto anteriore, entrambi i piatti sono incorniciati da due ordini di bordure floreali, impresa editoriale al frontespizio e al piatto anteriore, testatina e finalini. Nell'Avvertimento l'A. spiega che la canzone, mai pubblicata fino ad allora, viene attribuita a Dante nel Codice della Barberiniana n.1548, risalente alla metà del XIV secolo. "La persuasione che questa canzone fosse di Dante, la trasse il Pieralisi dal notare che, benché adespota, si trovava insieme ad altre sedici canzoni che portano il nome di lui... Possiamo fino giungere ad ammettere che per lo stile e pel "subbietto" possa essere di Dante, ma diciamo che coll'attribuzione di un sol codice e l'incertezza d'un altro non abbiamo dati precisi o abbastanza sicuri per affermar che sia sua..." (Lamma, Studi sul Canzoniere). Rara edizione, fresca e ad ampi margini (brossura appena usurata dal tempo)..  Fiske I, 88; Fiske II, 378. Mambelli, 1035 : "Pubblicata a pochi esempl. da Sante Piralisi con varianti ms. di un cod. Riccardiano. Non compresa dal Fraticelli nella stampa del Canzoniere.".‎

‎CAPRI', Pio Giuseppe.‎

‎La Vergine Maria nella Divina Commedia.‎

‎in-8, pp. 58, (2), broch. fittizia, titoli in nero entro bordura al piatto anteriore. Articolo estratto dall'Omaggio a Dante Alighieri, offerti dai Cattolici italiani nel maggio 1865 sesto centenario dalla sua nascità, qui pubblicato a parte nel medesimo anno. Esemplare molto fresco, in buono stato. .  Fiske I, 165..‎

‎CERROTI, Francesco.‎

‎Discorso storico pel quale si avvera la lezione del v. 135. Canto XXVIII. dell'Inferno di Dante "Che al re giovane diei i ma' conforti ".‎

‎in-8, pp. 29, (1), broch. edit. muta. Estratto dal Giornale "Il Borghini", fascioli di Maggio e Giugno 1865. Esemplare privo di difetti, molto fresco e a fogli ancora chiusi. .  Fiske I, 178..‎

‎SORIO, Bartolomeo.‎

‎ Lettere dantesche dal P. Bart. Sorio P. D. O. di Verona scritte all'amico il Prof. Francesco Longhena a Milano. Sopra i passi che nella Divina Commedia di Dante rimangono da illustrare nella vera sua spiegazione o da emendare alla sua lezione recandoli coi mss. e con sana critica.Sopra i passi che nella Divina Commedia di Dante rimangono da illustrare nella vera sua spiegazione o da emendare alla sua lezione recandoli coi mss. e con sana critica.‎

‎in-8, pp. 76, broch. muta, in fine: Estratto dal Giornale Arcadico tomo XXXIII della nuova serie. Esemplare perfetto, a fogli ancora chiusi. .  Fiske II, 442..‎

‎PALESA, Agostino.‎

‎Dante. Raccolta. Pel centenario di Dante Alighieri, 1865.‎

‎in-8, pp. XVI, 135, (1), tavola ripiegata del Trentino dall'Atlante di Bleau, 1640, broch. edit. azzurra, titoli in nero al piatto anteriore inquadrati in bordura semplice ad angoli floreali, ritratto di Dante applicato in antiporta. Prima ed unica edizione di questa raccolta bibliografica. L'Autore pubblicò queste note basandosi sulla sua mirabile collezione di rare ed importanti edizioni di opere dantesche, in occasione del sesto centenario della nascita del Poeta. Buon esemplare, prevalentemente a fogli chiusi (sporadiche fioriture della carta e forellino di tarlo). .  Fiske II, 359.‎

‎PAPANTI, Giovanni.‎

‎Dante secondo la tradizione e i novellatori.‎

‎in-8, pp. XII, 208, broch. edit. (dorso usurato), con graziosi testatine e finalini tipografici. Edizione originale. Poco comune. Esemplare fresco, ad ampi margini, (parzialmente slegato).. .‎

‎LANCI, Fortunato.‎

‎Del Bulicame e della Chiarentana nella Divina Commedia di Dante Alighieri, considerazioni. Estratto dal Giornale Arcadico serie II, num. 67.‎

‎in-8, pp. 43, broch. muta. Esemplare assai fresco. .  Fiske II, 292..‎

‎SALVADORI, Enrico.‎

‎Il concetto della vita in Dante. Estratto dalla "Vita Nova", Anno II, 1896, Num. 17, 18, 19. ‎

‎in-8, pp. 24, broch. edit., titoli in nero al piatto anteriore. Saggio critico. Buon esemplare. .  Fiske II, 415..‎

‎LISZT, Franz.‎

‎Illustrazione della Sinfonia di Dante dell'esimio commendatore Francesco Liszt.‎

‎in-8, pp. 32, (2), broch. edit. rosa, titoli in nero al piatto anteriore inquadrati da bordura. Breve introduzione e commento all'opera sinfonica "Eine Symphonie zu Dante's Divina Commedia", o "Dante-Symphonie", composta da Liszt fra il 1855 e il 1856 ed eseguita per la prima volta a Dresda nel novembre 1857, per la direzione dello stesso compositore. Buon esemplare, assai fresco. .  Fiske II, 300..‎

‎D'ANCONA, Alessandro.‎

‎La Beatrice di Dante. Studio.‎

‎n-4, pp. 49, broch. edit. (coperta in carta decorata). Raro studio che il D'Ancona incluse anche nelle sue edizioni de "La Vita Nuova" (Pisa, 1872 3 1884). Esemplare con ampi margini (qualche fioritura). .  Fiske I, 104..‎

‎CELESIA, Emanuele.‎

‎Dante in Liguria.‎

‎in-8, pp. 74, (1), broch. edit., titoli in nero al piatto anteriore. Curioso saggio di carattere storico e letterario, tra i capitoli dell'opera: Mulazzo e la casa di Dante; Moruello e la Divina Commedia; Dante e il volgare Ligustico. (Esemplare slegato, dorso da restaurare). .  Fiske I, 176..‎

‎GROSSO, Stefano.‎

‎Su tre varianti di un codice antico della Comedia di Dante, recentemente scoperto in Udine. Dissertazione.‎

‎in-8, pp. 13, broch. edit. azzurra, titoli in rosso e nero al piatto anteriore. Rara edizione, gli esemplari di questa dissertazione, "500 e non uno in più", non furono infatti mai messi in vendita, ma spediti ad amici e conoscenti dall'A. Ottimo esemplare, ancora a fogli chiusi. .  Fiske I, 265..‎

‎IACONIANNI, Luca.‎

‎Sviste ed inesattezze del Carducci su Dante.‎

‎in-8, pp. 30, broch, edit. azzurra, titoli in nero al piatto anteriore. Buon esemplare.. .‎

‎SANDER, Ferdinard.‎

‎Dante Alighieri, der Dichter der Göttlichen Komödie, ein Lebensbild.‎

‎in-8, pp. VI, 261, legatura in percallina editoriale grigia, titoli in oro al piatto anteriore e al dorso, ornato da bordure e fregi in nero, piatto anteriore ornato da bordura floreale in nero e oro e da cornice in argento con motivi vegetali e figura allegorica femminile, sguardie decorate, tagli marmorizzati, ritratto di Dante in antiporta, frontespizio in rosso e nero inquadrato in bordura leggera, tutte le pagine sono inscritte in una semplice ma elegante cornice. Seconda edizione, ampliata, di quest'opera biografica. Esemplare fresco ed assai grazioso, privo di difetti.. .‎

‎CIMATO, Domenico.‎

‎Dante in Roma.‎

‎in-8, pp. (1), 45, broch. edit., titoli in nero al piatto anteriore, testatine e finalini ornati. Studio sull'atteggiamento di Dante nei confronti della Chiesa e dello stato. Buon esemplare, ad ampi margini e fogli ancora chiusi. .  Fiske I, 183..‎

‎GENOVESI, Vincenzo.‎

‎La Beatrice di Dante. (Lettera) al chiarissimo signore il Commendatore 16051626Giambattista de Dominicis-Tosti.‎

‎n-8, pp. 12, broch. edit., titoli in nero al piatto anteriore. Rara edizione. Buon esemplare. .  Manca a Fiske..‎

‎TENNERONI, Annibale.‎

‎I Codici Laurenziani della Divina Commedia, quadro.‎

‎in-8 gr., pp. 19, broch. edit. con titoli in nero al piatto anteriore. Seconda edizione. Quadro dei 135 Codici della Divina Commedia conservati nella Regia Biblioteca Medicea Laurenziana, di cui l'A. fu bibliotecario. Buon esemplare, fresco e ad ampi margini. .  Fiske II, 452..‎

‎CIMATO, Domenico.‎

‎Dante Alighieri nei discorsi di Carducci e Giovio.‎

‎in-8, pp. 69, broch. edit., titoli in nero al piatto anteriore, graziosi testatine e finalini in apertura e chiusura di ogni capitolo. Dedica autografa dell'A. al frontespizio. Esemplare assai fresco, con ampi margini, a fogli ancora chiusi. .  Fiske I, 183..‎

‎CRESCIMANNO, Giuseppe.‎

‎Il figliuolo dell'Orsa "dalle figure dantesche".‎

‎in-8, pp. 40, broch. edit. ornato da bordura, titoli in nero al piatto anteriore. Rarissimo saggio critico, pubblicato nuovamente nel 1893 col titolo di Nicolo III, quale capitolo dell'opera "Figure Dantesche". Buon esemplare, assai fresco. .  Fiske I, 197-198..‎

‎PONTA, Marco Giovanni.‎

‎Due studi danteschi, pubblicati per cura di Carmine Gioia.‎

‎in-8, pp. 57, (3), broch. edit., titoli in nero al piatto anteriore. Saggio comprensivo di due studi, il primo riguardante l'VIII canto dell'Inferno, il secondo incentrato invece sulla Rosa Celeste, o sulla "Vera disposizione delle beate sedi". Ottimo esemplare. .  Fiske II, 384..‎

‎BORINSKI, Karl.‎

‎Über poetische Vision und Imagination. Ein historisch-psychologischer Versuch anlässlich Dantes.‎

‎in-8, pp. XII, 128, broch. edit. grigia, titoli in nero al piatto anteriore. Saggio storico-psicologico sulla visione e l'immaginazione poetica di Dante. Buon esemplare, internamente molto fresco. . Fiske I, 145..‎

‎STENGEL, Edmund.‎

‎Philologischer Kommentar zu der franzos. Ubertragung von Dantes Inferno in der Hs. L 3. 17 der Turiner Universitatsbibliothek.‎

‎in-8, pp. (1), 174, (1), broch. edit. figurata. Supplemento a "Les plus anciennes traductions françaises de la Divine comédie publiées par C. Morel". Esemplare freschissimo. .  Fiske II, 445..‎

‎POLACCO, Luigi.‎

‎Rimario perfezionato della Divina Commedia di Dante Alighieri. PROVA‎

‎in-8, pp. VIII, 97, legatura in mezza tela rossa, titolo in oro al dorso. Il rimario, opera a s{ stante, fu pubblicato nello stesso anno ne "La Divina Commedia, riveduta nel testo e commentata da G.A. Scartazzini". Le rime dell'opera dantesca sono, per la prima volta, ordinate alfabeticamente e corredato dall'indicazione di cantica, canto e linea corrispondenti. Esemplare in buone condizioni. .  Fiske II, 381.‎

‎VAGO, Giuseppe.‎

‎La ginnastica nella Divina Commedia. Ricerche critiche offerte in dono al Congresso Ginnastico tenuto in Roma nel settembre del 1895.‎

‎in-8, pp. 26, (6 di notizie editoriali), broch. edit. muta. Curiosissimo saggio che invidua e commenta i canti in cui il Poeta cita sforzi fisici ed "imprese ginniche". Buon esemplare.. .‎

‎CARAVELLI, Vittorio.‎

‎La "Dante Allighieri". Monologo in versi.‎

‎in-8, pp. 12, broch. edit., titoli in nero e rosso al piatto superiore. Opera pubblicata in edizione di 1000 copie per il terzo congresso generale della Società Dante Alighieri, in Venezia, agosto 1892. Poemetto encomiastico composto su richiesta del comitato pratese della Società. Buon esemplare, a fogli chiusi.. .‎

‎MIRAFIORE, Gastone, di.‎

‎Dante georgico.‎

‎in-4, pp. XIII, 176, cart. edit. con titoli in nero al dorso e al piatto anteriore, ornato dall'effige di Dante, dedica dell'autore al Cavaliere Federico Deregibus. Interessante e non comune saggio, incentrato sulle cognizioni ed opinioni scientifiche di Dante sull'agricoltura, la botanica, la metereologia, la caccia. Bell'esemplare a pieni margini con barbe (con piccole mancanze ai piatti). .  Fiske II, 332.‎

‎AZZOLINA, Liborio.‎

‎L'anno della nascita di Dante Allighieri.‎

‎in-8 gr., pp. 36, broch. edit, titoli ed impresa editoriale in nero al piatto anteriore. Estratto dal volume VI della 3a Serie degli Atti della R. Accademia. Buon esemplare, ad ampi margini.. .‎

‎CHISTONI, Paride.‎

‎Sulla triplice partizione dei dannati nell'Inferno Dantesco. Commento al canto XI dell'Inferno.‎

‎in-8, pp. 42, (2), broch. edit. verde, titoli in nero al piatto anteriore. Facente parte della collana "Dante e i suoi autori clasici e medievali". Buon esemplare (brochura usurata dal tempo, con qualche segno a matita).. .‎

‎DANTE.‎

‎Dante... di giorno in giorno. Raccolta-diario di pensieri e sentenze dalle opere dell'Allighieri con scelte traduzioni francesi, tedesche e inglesi; con una lettera di Ruggero Bonghi e prefazione di Alessandro d'Ancona.‎

‎in-16 oblungo, pp. XVI, 412, legatura editoriale in carta pergamenata, titoli a colori al piatto anteriore le cui lettere sono riprodotte fedelmente dal Codice quattrocentesco della dalla Divina Commedia col commento di Francesco da Buti, vignetta con ritratto di Dante a p. XIII. Graziosissimo volumetto che riporta, in ogni pagina, dedicata ad un giorno dell'anno, una citazione dantesca proposta in italiano e, a seguire, nelle dotte traduzioni francese, tedesca ed inglese. Buon esemplare (lievi mancanze alla copertina).. .‎

‎BASSERMANN, Alfred.‎

‎Dantes Spuren in Italien. Wanderungen und Untersuchungen. Mit einer Karte von Italien.‎

‎in-8, pp. XII, (4), 631, (1), legatura in piena tela borgogna figurata a colori, titoli in oro e disegni al dorso e al piatto anteriore, sguardie decorate, tagli marmorizzati, allegata alla sguardia posteriore tramite fascetta una carta d'Italia a colori più volte ripiegata, ex libris di Carrol Smyth. L'opera, solo recentemente tradotta ed edita in italiano, descrive il viaggio in Italia dell'autore alla scoperta dei luoghi che plasmarono la scrittura dantesca. Grazioso e fresco esemplare, privo di difetti. .  Fiske I, 121.‎

‎SULGER - GEBING, Emil.‎

‎Goethe und Dante. Studien zur vergleichenden Literaturgeschichte.‎

‎in-8, pp. 121, (2) di presentazioni editoriali, broch. edit., titoli in nero al dorso e al piatto anteriore. Studio di letteratura comparata.. .‎

‎PEDRAZZOLI, Ugo.‎

‎Monarchia pontificato e pochi versi ribelli della Divina Commedia, seconda ricreazione dantesca.‎

‎in-8, pp. 100, (1), broch. edit. rosa, titoli in nero al piatto anteriore, in antiporta ritratto del Generale Pedrazzoli. Tra i capitoli dell'opera: Il colle, il più frmo e le tre fiere; La lonza e la corda per pigliarla; il fioco Virgilio e la lupa; Pape Satàn pape Satàn aleppe. Ottimo esemplare, a fogli ancora chiusi.. .‎

‎GRAUERT, Hermann.‎

‎Dante und Houston Stewart Chamberlain.‎

‎in-8, pp. IX, 92, broch. edit. muta. Seconda edizione ampliata. Saggio critico su Dante, la cui figura e la cui poetica vengono confrontate con le idee epresse da H.S. Chamberlain ne "Die Grundlagen des neunzehnten Jahrhunderts" (Le basi del diciannovesimo secolo). Chamberlain, sulla scia del pensiero di Gobineau, ampliò e sviluppo il concetto di razza ariana ed ispirò successivamente l'ideologia dal Partito nazionalsocialista tedesco. Tra le curiosità di quest'opera, Dante viene celebrato da Chamberlain quale poeta ariano, in quanto Alighieri non sarebbe che una corruzione di Aldiger, cognome della nonna che appartenne ad una famiglia ferrarese di origini gote (capitolo III, Dante ein Germane?). Esemplare in buono stato (mancante la copertina originale).. .‎

‎CHISTONI, Paride.‎

‎La lonza dantesca. Estratto dalla Miscellanea di studi critici edita in onore di Arturo Graf.‎

‎in-8 gr., pp. 32, broch. edit. verde. Esemplare fresco e ad ampi margini (brossura polverosa)..  Manca a Fiske..‎

‎GARGANO COSENZA, Giovanni.‎

‎Il passaggio dell'Acheronte.‎

‎in-8, pp 43, broch. edit. con titoli in rosso e nero al piatto anteriore, in apertura testatina e capolettera ornato. Estratto dall'Helios, rivista letteraria artistica, Anno VI, n. 11-12. Buon esemplare, prevalentemente a fogli chiusi (brossura appena polverosa).. .‎

‎BARTOLUCCI, L..‎

‎Una nuova chiosa al III canto dell'Inferno. Estratto dal "Giornale Dantesco" diretto da G. L. Passerini, Anno X - Quaderno XII.‎

‎in-16, pp. 20, broch. edit, titoli ed impresa editoriale in nero al piatto anteriore, testatina floreale in apertura del primo capitolo, in fine ritratto di dante in tondo a mo' di finalino. Buon esemplare, ancora a fogli chiusi (brossura polverosa).. .‎

‎DE MARCHI, Antonio.‎

‎L'Italia futura. Profezia Dantesca.‎

‎in-8, pp. 15, (1), broch. edit. ornata da figura femminile e decorazioni floreali in verde, titoli in rosso e verde al piatto anteriore, il frontespizio è inquadrato in graziosa cornice ed ogni pagina ornata da mezza bordura liberty, testatina in apertura. All'occhietto dedica ms. al Prof. Emanuele Paternò di Sessa, senatore del Regno, da parte del suo "maestro di lingua tedesca", forse lo stesso Autore. Opera in terzine a ricalcare lo stile dantesco che include alcuni versi del Poeta (contrassegnati da asterisco).. .‎

‎MESINI, Giovanni.‎

‎Albo Dantesco. Edito per cura del Bollettino il VI centenario dantesco di Ravenna.‎

‎in-4, pp. 216 con 246 illustrazioni in b/n n.t., arricchito da testatine in apertura e chiusura di ogni pagina, legatura in mezza tela e angoli, titolo al dorso (poco leggibile), conservate le belle copertine figurate in blu, con titoli in oro, conservate. Interessante e curatissima raccolta di articoli sui luoghi danteschi e sulla Commedia, corredati da numerose illustrazioni, edita in per le celebrazioni del sesto centenario della morte di Dante.. .‎

‎SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA.‎

‎Le opere di Dante. Testo critico.‎

‎in-24, pp. XXXII, 976, (4), legatura in percallina marrone, titolo oro al piatto anteriore al dorso. Con tre tavole f.t. Edizione critica a cura di Barbi, Parodi, Pellegrini, Pistelli, Rajna, Rostagno e Vandell. In fine dettagliato indice analitico dei nomi e delle cose a cura di Mario Casella. Ottimo esemplare.. .‎

‎GABIANI, Niccola.‎

‎Carteggio dantesco di Giambattista Giuliani.‎

‎in-16, pp. 384, brossura editoriale (un po' sciupata). Pubblicato in occasione del VI centenario della morte di Dante, il carteggio riguarda una serie di lettere inviate tra 1846 al 1875 da G.B. Giuliani a Carlo Vassallo e una serie di epistole di Carlo Vogel, Giovanni Marchetti, Carlo Witte, Giuseppe Gazzino, Filippo Scolari, G. Ghiringhello, Vittore Testa, L.G. Blanc, Michelangelo Caetani, Gino Capponi e Salvatore Betti al Giuliani. Importante documentazione. Nota di dedica autografa dell'a. a "Giacinto Cottalorda, Presidente del Consiglio di amministrazione della Cassa di Risparmio di Asti".. .‎

‎FOLIGNO, Cesare.‎

‎Dante, con 186 illustrazioni e 3 tavole.‎

‎in-4, pp. XVI, 245 con 186 illustrazioni in b/n n.t., (3 grandi tavole f.t, tra cui la tavola ripiegata con il Fac-simile della sentenza d'esilio in data 10 marzo 1302 contro Dante), elegante legatura in tutta tela borgogna, con titoli in oro al dorso e al piatto anteriore, impreziosito da bassorilievo raffigurante il viso di Dante, all'antiporta testa di Dante riprodotta dai freschi del Bargello di Giotto prima del restauro. Esemplare perfetto.. .‎

‎MULHALL, Marion.‎

‎Celtic sources of the Divina Commedia. A paper read at the opening meeting of the Dante Society of Ireland.‎

‎in-16, pp. 12, broch, edit. verde ornata dal giglio verde, emblema della Dante Society of Ireland, titoli in nero entro bordura al piatto anteriore. Il breve saggio fu pubblicato per la prima volta in qualità di articolo sul "Dublin Review" nell'ottobre del 1896. In quell'occasione l'Autrice ricevette l'apprezzamento di Papa Leone XIII e del primo ministro inglese Gladstone, che le indirizzò una lettera di complimenti riportata in apertura del volumetto. Esemplare perfetto.. .‎

‎FLORI, Ezio.‎

‎Dell'Idea Imperiale di Dante. Con un'appendice sulla data di composizione del De Monarchia.‎

‎in-8, pp. 234, broch. edit., piatto ant. figurato con l'aquila imperiale. Esemplare a fogli chiusi.. .‎

‎FRANCHI, Anna.‎

‎Luci Dantesche.‎

‎in-4, pp. 146, (4 di indici e bibliografia), (18 tavole illustrate in b/n f.t.), broch. edit., sovracoperta illustrata con titoli in argento e moneta commemorativa di Dante al piatto anteriore. Tra i capitoli: I Conti Guidi, Dante e i Guidi, Ritratto e casa di Dante, I Canti della vie al tempo di Dante. Buon esemplare.. .‎

‎DONATI, Lamberto.‎

‎Chi furono gli Accademici della Crusca che prepararono la Divina Commedia del 1595?‎

‎in-8, pp. 19 con 34 facsimili n.t., (2), broch. edit. grigia, titoli in nero e blu ai piatti contornati da bordura floreale blu, in antiporta tavola a riproduzione del frontespizio della Commedia del 1595. Ed. di 333 copie impresse, (ns. 301).. .‎

‎BIANCHI, Lorenzo.‎

‎Dante und Stefan George.‎

‎in-8, pp. 62, broch. edit. bianca, titoli in rosso e nero al piatto anteriore. Rara edizione originale italiana di quest'opera in tedesco. Saggio critico su Stefan George in qualità di traduttore delle opere dantesche.. .‎

‎MAMBELLI, Giuliano.‎

‎Gli annali delle edizione dantesche. Contributo ad una bibliografia definitiva. Con 46 tavole fuori testo.‎

‎in-8, pp. X, 424, (1 di indice), (46 di tavole illustrate in b/n), legatura editoriale in tutta tela, panna e verde, copertine in brossura edit. originali conservate. Edizione originale di questa fondamentale bibliografia sulle opere dantesche. Ottimo esemplare.. .‎

Anzahl der Treffer : 22.149 (443 seiten)

Erste Seite Vorherige Seite 1 ... 58 59 60 [61] 62 63 64 ... 118 172 226 280 334 388 442 ... 443 Nächste Seite Letzte Seite