|
ALIGHIERI, Dante.
Rime. "Questa edizione delle Rime di Dante a cura di Francesco Flora esce in occasione del settimo centenario della nascita del poeta e riproduce l'edizione stampata da A. Tallone a Parigi nel 1942".
in-4, carattere Caslon corsivo corpo 24.TIRATURA DI 434 ESEMPL., dei quali 375 su carta delle manifatture Ventura di Cernobbio (n. 135). Per Tallone questa era la più bella delle sue edizioni. Legatura in m. pergamena e angoli, titolo in oro al dorso.. Pellizzari, CXX..
|
|
ALIGHIERI, Dante.
Rime. "Questa edizione delle Rime di Dante a cura di Francesco Flora esce in occasione del settimo centenario della nascita del poeta e riproduce l'edizione stampata da A. Tallone a Parigi nel 1942".
in-4, carattere Caslon corsivo corpo 24.TIRATURA DI 434 ESEMPL., dei quali 375 su carta delle manifatture Ventura di Cernobbio (n. 89). Cop. cart., sovracop. e astuccio. Per Tallone questa era la più bella delle sue edizioni.. Pellizzari, CXX..
|
|
ALIGHIERI, Dante.
Vita nuova. Testo criticamente fermato da Michele Barbi per l'Edizione Nazionale delle Opere di Dante (Firenze 1932); qui pubblicato per concessione della Società Dantesca Italiana. Con una nota introduttiva e bibliografia di Francesco Mazzoni.
in-4, carattere Caslon corpo 20 e Tallone corpo 14. TIRATURA DI 668 ESEMPL. , dei quali 650 su carta Ventura di Cernobbio (n. 212). Cop. cart., sovracop. (mancante l'astuccio). . .
|
|
ALIGHIERI, Dante.
Vita Nuova - Rime. A cura di Giorgio Barberi Squarotti.
In-4, pp. 281, (2). Es. n. 326/600 su carta a mano con filigrana originale appositamente fabbricata per l'editore dalle Manifatture Magnani di Pescia; (nei 75 esempl. nominativi furono aggiunte 4 acqueforti, due testatine, frontespizio e finalino di Ernesto Treccani). Cart. edit., sovracoperta, astuccio. Perfetto esemplare.. .
|
|
MAZZONI, Francesco.
Dante e il Piemonte.
in-8, carattere Tallone 14 tondo e Garamond corpo 10. Con due illustrazioni f.t., una riproducente una pag. della prima ediz. della Divina Commedia curata da Piemontesi (Milano 1477-78), e l'altra che indica il capolavoro dantesco come "Divina" Commedia (Venezia, Gabriel Giolito de Ferrari, 1555). Tiratura di 950 esempl. Cop. cart., astuccio e sovracop. Perfetto esemplare.. Pellizzari CXXVII..
|
|
VERNON, George John Venables Warren.
Serie Cronologica delle edizioni dell'intero testo e delle parti separate della Divina Commedia, di Dante Allighieri; delle sue traduzioni, de'suoi comenti e delle principali opere che servono ad illustrarla.
in-8, pp. 82, broch. edit. muta, edizione di 150 esemplari. Buon esemplare assai fresco (privo delle coperte originali). . Fiske II, 479..
|
|
BENINI, Rodolfo.
Scienza, religione ed arte nell'astronomia di Dante. Conferenza tenuta nella Reale Accademia d'Italia il 14 gennaio 1939-XVII.
in-8, pp. 96, con 1 tavola e diverse figure in nero n.t e 1 grande carta del cielo, a colori più volte ripiegata in fine. Broch. edit., titoli in rosso e nero al piatto anteriore. Edizione originale, non comune. Esemplare perfetto, a fogli chiusi. .
|
|
DEL LUNGO, Isidoro.
I Bianchi e i Neri. Pagine di storia fiorentina da Bonifazio VIII ad Arrigo VII per la vita di Dante. Seconda edizione con correzioni e giunte.
in-16, pp. XI, 464, broch. intonso. 4 tavv. f. t. Capitoli sulla storia fiorentina ai tempi di Dante. Perfetto esemplare.. .
|
|
DANTE.
La Divina Commedia di Dante, con gli argomenti, et allegorie per ogni canto.
in-12 (mm 95x50), pp. (6), 510, (24); numerose inversioni nella fascicolazione dovute ad errori in fase di rilegatura, ma assolutamente completo. Carattere corsivo, titolo entro struttura architettonica con ritratto di Dante. Bella legatura coeva in piena pelle, piatti decorati da filetti e fregi dorati, dorso a nervi con titolo e raffinati decori, tagli dorati (cerniere e piede con restauri). Terza ed ultima edizione della Commedia stampata nel XVII secolo che ricorda, nel formato, quella in ventiquattresimo lungo del Paganino, e che riprende il testo dell'edizione del 1613, riveduto da Angelo Cantini. A differenza delle due edizioni dello stesso secolo che la precedettero in questa viene ripristinato il titolo originale dell'opera e viene reintrodotta la Vita di Dante di Lodovico Dolce. Essa fu giudicata dal Witte (Prolegomeni critici all'edizione 1862, p. XXIII) "la più accurata delle edizioni pubblicate nel Seicento". Soltanto tre impressioni della Commedia furono pubblicate nel Seicento (le altre uscirono a Vicenza nel 1613 ed a Venezia nel 1629). Questo incredibile oblio è chiaro testimone della tendenza regressiva della fortuna dell'opera dantesca, nonché del decadimento culturale dell'Italia secentesca. Il titolo di ''Visione'' delle altre due povere edizioncine in luogo di ''Divina Commedia'', intendeva significare ''il complesso delle cose da lui vedute nel mistico suo viaggio'' (Scartazzini, Enciclopedia Dantesca, II, 2154). . De Batines I, p. 102; Mambelli, n. 55.
|
|
CARMIGNANI, Giovanni.
Lettera del professore Giovanni Carmignani all'amico, e collega suo, professor Giovanni Rosini sul vero senso di quel verso di Dante "Poscia più che il dolor poté il digiuno".
in-8, pp. 106, (2), broch. edit. figurata in nero con motivi neoclassici al piatto anteriore (titolo ms. al piatto). Seconda edizione, dello stesso anno della prima, ma con l'aggiunta di una prefazione apologetica, e delle citazioni mancanti alla prima. Discreto esemplare, a pieni margini, ma numerose note ms. e sottolineature al lapis, in nero, blu e rosso; al frontespizio, timbro di possesso a secco: Studio Rosadi Firenze. . .
|
|
GARLANDA, Federico.
L'alliterazione nel dramma shakespeariano e nella poesia italiana.
in-8, pp. X, 77, (1), brossura editoriale. Dettagliato studio sulle allitterazioni con ampio spazio dedicato a Dante (in particolare a allitterazioni, sub-allitterazioni e "sinfonie" nella Divina Commedia, nella Vita Nuova, nel Canzoniere e nelle poesie latine). Perfetto esemplare su carta di pregio.. .
|
|
PASSERINI, Giuseppe Lando.
Dizionarietto dantesco. Indice dei nomi di persone e di luoghi ricordati nella Divina Commedia.
in-16, pp.268, (1), ritratto di Dante in antiporta tratto dal cod. Riccardiano 1040, broch. edit. con sovracopertina in carta pergamenata, titoli in rosso e nero al dorso e al piatto anteriore. Grazioso volumetto in ottime condizioni. Non comune.. .
|
|
DANTE.
La Comedia di Dante Alighieri con la nova esposizione di Alessandro Vellutello.
in-4 (229x156 mm), ff. 442 n.n. (ultimo bianco conservato), bella rilegatura ottocentesca, in piena pergamena chiara, dorso con finte nervature in rosso, fregi e titolo in oro; ai piatti doppio riquadro di filetti e bordura a fiori e volute, tagli dorati e cesellati. Testo in elegante carattere corsivo, racchiuso dal commento in corpo minore. Illustrata da 3 figure a piena pagina e 84 altre su 1/3 o 1/2 pag. in silografia, attribuite allo stesso Marcolini, ottimo disegnatore amico del Tiziano e del Sansovino. E' considerata la prima illustrazione moderna della Commedia, che servì da esempio per tutte le edizioni cinquecentesche. Le illustrazioni "are an extension of the commentary, a more instructive form of illustration" (Mortimer, 146) e apportano alcune innovazioni figurative senza precedenti nell'iconografia dantesca. "Egli (il Marcolini) dovette assimilare il Poema, mettendosi negli occhi e nel cuore del Poeta, e creò delle figurazioni di un Inferno visto dall'alto, dove non sai se ammirare maggiormente l'arditezza del disegno o la vivente espressività. la lotta del bulino di quell'uomo geniale con la grandezza della materia per esprimere l'eterea sostanza del Paradiso, passa per fasi diverse con varia fortuna, finchè, in qualcuna delle ultime figurazioni, la forma circolare trapunta di stelle e radiante di linee tendenti all'infinito riesce a darci il senso profondo delle cose divine ed eterne" (U.L. Morichini, La raccolta di Mackenzie, 1923, p. 10). Celebre edizione, tra le più ambite dai collezionisti di Dante, la prima con il commento filologico del Vellutello. Questo è di grande importanza perchè fortemente critico nei confronti dell'autorità di Pietro Bembo, e di conseguenza nei confronti dell'edizione aldina del 1502, che per decenni costituì la base per quelle successive. Seppur non particolarmente rara tra le edizioni cinquecentesche, questa edizione del Marcolini è assai difficile da reperirsi in buone condizioni, proprio per la divulgazione popolare che ebbe. Come descritto soltanto dal Fische a p. 8, tre versi del Purgatorio (II, 64-66; segn V7r) furono originariamente omessi per errore e integrati in un secondo momento con tre linee impresse a mano: si trova in quasi tutti gli esemplari, sempre con inchiostrature diverse e allineamenti differenti tra una linea e l'altra o in orizzontale. Esemplare ad ampi margini, buono malgrado i seguenti lievi difetti: al foglio di titolo strappetto restaurato e, all'angolo inferiore, alone di polvere che si intravede anche su alcuni altri fogli. Qualche pallida gora al margine inferiore di alcune pagine, qualche macchietta da ossidazione e piccole tracce d'inchiostro (per lo più attenuate) nell'angolo degli ultimi 10 ff. Il foglio BC1 perfettamente rimarginato su tre lati. . De Batines I, p. 82: ''bella e rara edizione annoverata fra le rare''. Mambelli n. 30: ''Ediz. Originale e ricercatissima della esposizione del Vellutello''. Sander 2328. Fiske I, p. 8. Casali, Annali, n. 72. Mortimer, Italian, 146..
|
|
CAETANI MICHELANGELO.
Matelda nella divina foresta della Commedia di Dante Allighieri (sic) disputazione tusculana.
Cm. 21,5, senza leg., pag. 24 (2) più 1 tavola f.t.. Dedica autografa dell'A. Ottimo esemplare.
|
|
Eugenio Camerini
La divina commedia di Dante Alighieri, con note tratte dai migliori commenti
In buono stato, pagine ingiallite, qualche annotazione a matita
|
|
Maria Tobino
Biondo era bello
Maria Tibino narra della vita di Dannte Alighieri.
|
|
Maurizio Bonicatti
Studi sull'Umanesimo (Sec.XIV - XVI)
Saggio - con studi su Dante, Giotto, il Rinascimento nei Paesi Bassi e la concezione della società fra il carnevale e la Quaresima ed altro... Con illustrazioni in B/n
|
|
Tullio Motterle
L'abate Gaetano Dalla Piazza traduttore di Dante
Tradizione classicista vicentina. COPIA NUMERATA 11 SU 500
|
|
MONTANELLI
DANTE E IL SUO SECOLO
IL SECOLO DI DANTE
|
|
Alessandro Gavazzi
La favola del viaggio di S. Pietro a Roma
Copertina non originale. Legatura rigida in carta, edizione molto buona; qualche lieve fioritura sul dorso e sul taglio. Fioriture sulla guardia.
|
|
Tullio Dandolo
I secoli di Dante e Colombo
Volume d'epoca a cura dello studioso Tullio Dandolo. Due tomi ben conservati di circa 350 pagine ciascuno, fioriture all'interno. Copertine leggermente piegate agli angoli.
|
|
Cesare Balbo
Vita di Dante
Biografia del Sommo Poeta scritta da Cesare Balbo. Edizione ristampata per la tipografia fiorentina Le Monnier, l'originale è del 1839. Alcune fioriture all'interno.
|
|
Dante Alighieri, Giuseppe Cappelli
La Divina Commedia di Dante Allighieri tradotta in dialetto veneziano
Il dialetto veneziano è quello più vicino alla lingua italiana e per questo si adatta meglio ad una trascrizione fedele dell'opera di Dante. Questa l'opinione di Giuseppe Cappelli, che traduce e annota sull'opera del sommo poeta l'intero capolavoro del poeta fiorentino. Libro in discrete condizioni, con strappi sulla brossura, che è ancora quella originale.
|
|
A. Buttura
I quattro poeti italiani
Un volume d'epoca con una raccolta di scritti dei quattro grandi poeti italiani: Dante, Petrarca, Ariosto e Tasso. Contiene La Divina Commedia di Dante, Rime in vita di Laura di Petrarca, l'Orlando Furioso di Ariosto e la Gerusalemme liberata di Tasso, oltre ad una selezione di sonetti e poesie in chiusura del testo. Fioriture e pagine ingiallite, ma volume in condizioni ancora molto buone.
|
|
Stevenson, R.L.
IL NAUFRAGIO
Loudon Dodd, protagonista-narratore, dopo aver vissuto per un periodo come bohémien a Parigi, torna in America in seguito alla perdita di denaro del padre, e si mette in affari con un avventuriero conosciuto a Parigi.A cura di Dante Virgili
|
|
DANTE ALIGHIERI
LA DIVINA COMMEDIA
LIBRO IN BUONE CONDIZIPONI CON IL DORSO STRAPPATO E PAGINE LEGGERMENTE INGIALLITE DAL TEMPO
|
|
GALASSINI ADOLFO.
I cieli danteschi. Pensieri del Prof. Adolfo Galassini.
Cm. 23, br. edit., pag. 99. Interessante esame sulla Commedia di Dante attraverso la sua conoscenza tolemaica dell'Astronomia. Usure alla brossura ma internamente ottimo esemplare. Non comune.
|
|
GOZZI GASPARO - GALASSINI ADOLFO.
La difesa di Dante di Gasparo Gozzi ristampata ad uso delle scuole secondario dal Prof. Adolfo Galassini. Giudizio degli antichi poeti sopra la moderna censura di Dante attribuita ingiustamente a Virgilio.
Cm. 19, br. edit., pag. XXXVI, 140, (2) 16 (2) di catalogo editoriale. Interessante. Ottimo esemplare.
|
|
ZANFROGNINI PIETRO.
Di due inavvertite fonti apocalittiche della Divina Commedia.
Cm. 24,7, br. edit., pag. 14 (1 c.b.). Dedica autografa dell'A. Interessante. Esemplare perfetto.
|
|
Aa. Vv.
Titoli vari
Serie di fascicoli in-8, copert. ill.ta, disponiamo dei seguenti titoli: 1) Sacchetto, Aleardo, Il Canto XII dell'Inferno, pp. 30; 6) Capo, Oreste, Il Canto XXV dell'Inferno, pp. 51; 9) Barlozzini, Guido, Il Canto II del Purgatorio, pp. 36; Tutti in ottime condizioni salvo il 4 strappo alla cuffia siperiore. Ognuno
|
|
Passerini, Giuseppe Lando
La vita di Dante (1265-1321)
Bross. edit. in-8, firma di propr. all’occh., pp. 423-(2), ill.ni n.t. Ottimo.
|
|
Alighieri, Dante
La Divina Commedia
Carton. edit. in-4, sovrac. ill.ta, sguardie ill.te, al verso della 1.a sguardia libera appl. etichetta: 1° congr. naz. della pubblicità torino, 22 24 sett. 1950 LE SOC. SPI E SIPRA; pp. XVII-(3)-861-(3), a cura di O. Castellino, 36 ill.ni su carta pesante f.t. di S. Botticelli. Bella edizione su carta fine, in fine di vol.: A quet'opera lavorarono le Maestranze della Soc. Ed. Torin., con cuore e spirito di collaboraz., consapevoli di servire nel nome di Dante la Patria che rinasce. Ad esse va la lode affettuosa dell'Editore e dell'Annotatore. Ottimo.
|
|
Società Nazionale Dante Alighieri Roma
Opuscolo di cm. 24x20, cop. ill.ta, pp. 46-(2), ill.ni n.t. Ottimo.
|
|
DANTE ALIGHIERI
LA DIVINA COMMEDIA: PURGATORIO. A CURA DI CARLO SALINARI, SERGIO ROMAGNOLI, ANTONIO LANZA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. POSSIBILI LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Descrizione bibliografica Titolo: Purgatorio Autore: Dante Alighieri A cura di: Carlo Salinari, Sergio Romagnoli, Antonio Lanza Redazione di: Alberto Cadioli Copertina di: Pierluigi Cerri Editore: Roma: Editori Riuniti, 1980 Lunghezza: IX, 407 pagine: ill.; 20 cm. Collana: Volume 14 di Universale Letteratura Soggetti: Letteratura italiana, Classici, Divina Commedia, Critica letteraria, Note, Bibliografia, Trecento, Consultazione, Illustrazioni, Canti, Virgilio, Stazio, Beatrice, Spirito Santo, Allegorie, Cacciaguida, BATTAGLIA, DOLCE STIL NOVO, HUMANIORA, VOLGARE, FILOLOGIA DANTESCA, SAPEGNO, VITTORIO RUSSO, Poemi, Autori italiani, Paradiso, Letture critiche, Esegesi, Riferimento, Commento, Edizioni critiche, Libri Vintage, Fuori Catalogo, Inferno, Cantiche, Chiesa cattolica, Teologia, Preghiera per i defunti, Scritture, Apocatastasi, Salvezza, Legge del contrappasso, Eunoè, Mitologia, Guido Guinizelli, Purificazione, Limbo, Santa Caterina da Genova, Cristianesimo, Dottrina delle indulgenze, Divina Misericordia, Morte, Italian Literature, Classics, Divine Comedy, Literary Criticism, Notes, Bibliography, Consultation, Illustrations, Songs, Virgil, Holy Spirit, Allegories, PHILOLOGY, Poems, Italian Authors, Hell, Heaven, Critical Readings, Exegesis, Reference, Commentary, Critical Editions, Out of print Books, Canticles, Catholic Church, Theology, Prayer for the Dead, Scriptures, Apocatastasis, Salvation, Law of Retaliation, Mythology, Purification, St. Catherine of Genoa, Christianity, Doctrine of indulgences, Divine Mercy, Death
|
|
LUIGI DE BLASI
PRIMI ORIZZONTI DANTESCHI INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA DIVINA COMMEDIA
PERFETTO, MAI SFOGLIATO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Informazioni bibliografiche Titolo: Primi orizzonti danteschi: introduzione allo studio della Divina commedia Autore: Luigi De Blasi Editore: Pozzuoli (NA): Conte editore, 1970 Lunghezza: 164 pagine; 22 cm Soggetti: Critica letteraria, Studi danteschi, Dante Alighieri, Divina Commedia, Poetica, Bibliografia, Studi letterari critici, Inferno, Purgatorio, Paradiso, Beatrice, Ulisse, Virgilio, Caronte, Firenze, Poesia, Trecento, Poema, Allegorie, Canti, Morale, Viaggio, Lingua, Stile, Saggi, Guide, Sapegno, Topografia, Cantiche, Struttura, Poema, Terzine, Poesia, Cieli, Temi, Morale, Contrappasso, Allegorie, Esegesi dantesca, Didattica, Classici, Libri vintage, Rari
|
|
ANGELO R. PUPINO
NOTIZIE, ESEMPI, TESTIMONIANZE DI CRITICA STILISTICA
RIMANENZA DI MAGAZZINO: LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME PARI AL NUOVO. Informazioni bibliografiche Livello bibliografico: Monografia Autore: Angelo R. Pupino Titolo: Notizie, esempi, testimonianze di critica stilistica Editore: Napoli: De Simone , stampa 1985 Descrizione fisica: 295 pagine; 24 cm Collana: Esercizi di italianistica Soggetti: Critica letteraria italiana, Antologie, Giosuè Carducci, Giuseppe Lisio, Canto Novo, De Sanctis, Benedetto Croce, Sainte-Beuve, Francesco Petrarca, Funini, Devoto, Schiaffini, Theophil Spoerri, Alonso, Ernesto Giacomo Parodi, Rime, Divina Commedia, Giovanni Pascoli, Realismo, Poetica, Italian Literature, Classici, Critics, History, Criticism, Essays, Il Giorno, Tommaseo, De Robertis, Karl Vossler, D'Annunzio, Aspasia, Ernst Robert Curtius, Erich Auerbach, Inferno, Canzoniere, Mario Fubini, Malavoglia, Mefistofele, Verismo, Correnti letterarie, Articoli, Francesca da Rimini, Dante Alighieri, Leo Spitzer, Duecento, Trecento, Benvenuto Aronne Terracini, Gianfranco Contini, Linguistica, Foscolo, Leopardi, Lingua, Stili danteschi, Esegesi, Analisi del testo, Corsi universitari, Lezioni, Appunti, Didattica, Cultura, Illuminismo, Romanticismo, Poesia, Seicento, Settecento, Ottocento, Rinascimento, Umanesimo
|
|
VITTORIO RUSSO
ESPERIENZE E/DI LETTURE DANTESCHE (TRA IL 1966 E IL 1970)
RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Informazioni bibliografiche Titolo: Esperienze e/di letture dantesche tra il 1966 e il 1970 Autore: Vittorio Russo Editore: Napoli: Liguori, 1971 ISBN: 8820705915, 9788820705916 Lunghezza: 238 pagine; 21 cm Soggetti: Critica letteraria, Letteratura italiana, Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, Purgatorio, Paradiso, Saggi, Bibliografia, Esegesi, Studi letterari, Filologia dantesca, The Divine Comedy of Dante Alighieri, Italianistica, Allegorie, Appelli, Dolce stil novo, Beatrice, Trecento, Vulgari Eloquentia, Giorgio Petrocchi, Poesia, Duecento, Guido Cavalcanti, Ecdotica, Esegetica, Esperienza poetica, Cino da Pistoia, Codice, Amor, Ars nova, Journey, Interpretation, Virgilio, Minerva, Apollo, Linguaggio, Selva oscura, Ulisse, Romanzo teologico, Guido delle Colonne, Guinizelli, Guittone, Significato Vittorio Russo (1934-1997) ha insegnato Filologia dantesca e Letteratura italiana presso l´Università di Napoli Federico II. Agli studi danteschi ha dedicato i volumi Sussidi di esegesi dantesca (Liguori 1966), Esperienze e/di letture dantesche (Liguori 1971), Il romanzo teologico, (Liguori 1984). Ha inoltre pubblicato Con le Muse in Parnaso. Tre studi su Boccaccio (Bibliopolis 1983). Una raccolta di interventi di matrice civile è uscita nel 1987 con il titolo L´altro scrittoio (Liguori). Postumi sono comparsi un volume di saggi su Pasolini, «Io, cupo d´amore...» (Salerno 1998), un profilo della poesia italiana dei primi secoli nella Storia Generale della Letteratura Italiana, per l´editore Motta, e la raccolta Saggi di filologia dantesca (Bibliopolis 2000).
|
|
FAUSTO MONTANARI
IL MONDO DI DANTE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. MAI SFOGLIATO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. A sette secoli dalla nascita di Dante si può constatare come in ogni parte del mondo la sua fama si estende, la conoscenza della sua opera si approfondisce. Ma da quanti Italiani essa è ancora più ammirata che amata? Eppure siamo i soli in grado d'intenderne in pieno la folgorante bellezza del linguaggio poetico. Un linguaggio che è un miracolo di compiutezza espressiva, tanto più che vede la luce in un tempo in cui non era ancora certo se bisognasse scrivere in latino o in italiano. Dal Trecento a oggi, in ogni periodo storico la figura e l'opera di Dante sono state interpretate in modo diverso. Basterebbe questo fatto a rivelarne la perenne novità e vitalità. Affrontare Dante significa porsi i problemi che lui si pone; la vita e la morte, l'ordine universale quale appare in ogni cosa, l'armonia e l'unità sovranazionale turbate dagli interessi particolari degli individui e degli Stati. Uomo tra gli uomini, impegnato in un'azione politica ispirata a idee spesso discordi dalla realtà del suo tempo e a un'inflessibile dignità morale, viene respinto dalla sua Firenze, accetta l'esilio e intraprende la creazione della Commedia per ritrovare la ragione di tutte le cose. La critica moderna ha lavorato in profondità, per vie diverse e contrastanti, per rendere più limpida e piena la comprensione del mondo di Dante. Questo libro vuoi essere un semplice itinerario. Per far nascere in quanti finora non l'hanno avuto il desiderio di entrare in confidenza con il nostro maggior poeta. E, d'altro lato, per integrare i contatti con Dante che la scuola consente e creare, nello stesso ambito familiare, una nuova occasione di dialogo fra chi lavora e chi studia. Fausto Montanari, nato a Viterbo nel 1907, è ordinario di letteratura italiana nell'Istituto Universitario di Magistero a Genova. Ha pubblicato un commento alla Divina Commedia di Dante, e altri volumi di critica: Silvio Pellico (1935); Introduzione alla critica letteraria (1936); Francesco De Sanctis (1939); Riserve su l'Umanesimo (1943); La poesia del Machiavelli (1953); Studi sul Canzoniere del Petrarca (1958); L'esperienza poetica di Dante (1959). Un itinerario, per far nascere, in quanti ancora non sia scaturito, il desiderio di conoscenza del sommo poeta. Volume pubblicato per Italsider, in sostituzione della strenna annuale ai dipendenti fu fondata una collana a disposizione dei dipendenti. Descrizione bibliografica Titolo: Il mondo di Dante Autore: Fausto Montanari Editore: Roma: Edindustria Editoriale, 1966 Lunghezza: VI, 261 pagine; 19 cm. Collana: Volume 49 di Italsider Soggetti: Alighieri, Dante, Critica letteraria, Classici, Studi letterari, Commedia, Inferno, Purgatorio, Paradiso, Filologia, Simbolismo, Esegesi, Limbo, Virgilio, Beatrice, Ulisse, Brunetto Latini, Conte Ugolino, Guido Da Montefeltro, Stazio, Empireo, Purgatorio, Inferno, Paradiso, Caronte, Mario Casella, Letteratura Italiana, Storia, Dante Alighieri Duecento Rime Poesia, Convivio, Divina Commedia, Vita Nuova, Amore Cortese, Allegorie, Farinata Degli Uberti, Paolo e Francesca, Trecento, Latino, Volgare, Lingua
|
|
VITTORIO RUSSO
SUSSIDI DI ESEGESI DANTESCA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, COME NUOVO, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Descrizione bibliografica Titolo: Sussidi di esegesi dantesca Autore: Vittorio Russo Editore: Napoli, Liguori, 1966 Lunghezza: 226 pagine; 22 cm ISBN: 8820705907, 9788820705909 Collana: Volume 4 di Collana di testi e di critica Soggetti: Critica letteraria, Linguistica, Filologia, Lingua e letteratura italiana, Dante Alighieri, Classici, Studi, Saggi, Divina Commedia, Salvatore Battaglia, Dantisti, Inferno, Paradiso, Purgatorio, Trecento, Timor, Audacia, Fortitudo, Sapegno, Mattalia, Canto, V, II, Conte Ugolino, Caino, Caina, Attende, Francesco D'Ovidio, Ulisse, Ladri, Virgilio, Caronte, Beatrice, Palude pingue, letture dantesche, The Divine Comedy of Dante Alighieri, Italianistica, Allegorie, Interpretation, Libri rari, Misericordia, Tristitia Parole e frasi comuni A.E. Quaglio aiusto Amor Ars nova ballata beati beatitudine beatitudo Beatrice Bologna Bonagiunta canzoni del Convivio Cavalcanti censore che'ntendendo Cino da Pistoia codice commento complesso concettuale contestuale Contini critica culturale amore Dante Alighieri dantesca esperienza Divina Commedia dolce stil novo donna gentile Donne ecdotica esegetica esperienza poetica filologia Firenze funzione Giorgio Petrocchi gruppo di poeti Guido Cavalcanti Guido delle Colonne Guinizelli Guittone ideologica interpretazione antica vulgata letteraria lettura lezione lirica livelli male aggiustò male ha visto melodia mente moneta musica narrativa notazioni musicali nove rime Mengaldo parole Petrocchi Pirrotta poesia processo Purgatorio ragioni Rascia realtà rispetto Robertis Roncaglia scuola del dolce semantica senso significativo significato specificità stilistica tale tecnica tematica termini testo poetico testuale tradizione trovatori Uros Milutin volgare Vulgari Eloquentia XXIV
|
|
MARCO CHIARIGLIONE
LUCIFERO «VISPISTRELLO». MANIFESTAZIONI DIABOLICHE DELL'INFERNO DANTESCO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. Un Dante luciferino? Un Lucifero non solo dantesco? Comunque un Lucifero «vispistrello» e traditore sempre, come Ulisse pipistrello e in «folle volo» verso la conoscenza, come il serpente ingannatore, come l’eucarestia parodiata dal conte Ugolino e l’arcivescovo Ruggeri, e poi da frate Alberigo e Branca Doria: queste alcune fra le più clamorose manifestazioni diaboliche del basso Inferno nell'opera di Dante. L’inganno e il tradimento dell’uomo, degli angeli, di Dio sono profondamente radicati nella tradizione biblica: attraverso un’indagine nelle fonti classiche, scritturali, patristiche, esegetiche, scolastiche, e quelle medievali di favolistica, enciclopedie, Bestiari e iconografia, brulica il mondo erroneo di questo libro sorprendente che apre scorci nuovissimi sul diabolico codice del male descritto nella Commedia. Un ampio ed emozionante apparato di immagini arricchisce il volume. Descrizione bibliografica Titolo: Lucifero "vispistrello": manifestazioni diaboliche dell'Inferno dantesco Autore: Marco Chiariglione Editore: Napoli: Liguori, 2016 Lunghezza: 354 pagine; 24 cm ISBN: 8820752883, 9788820752880 Collana: Volume 102 di Biblioteca. Nuovo Medioevo Soggetti: Storia medievale, Medioevo, Sudi letterari, Critica letteraria, Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, Diavolo, Lucifero, Cultura medioevale, Cristianesimo, Miti, Leggende, Esegesi biblica, Bibbia, Paradiso Terrestre, Ulisse, Bestiario, Iconografia, Colpa, Peccato, Diavoli, Demoni, Ali, Alati, Angeli, Simbolismo religioso, Bene, Male, Studi danteschi, Massimo Oldoni, Culto, Morti, Dio, Tradimento, Tentazione, Sant'Agostino, Trecento, Patristica, Scolastica, Esopo, Favole, Mineidi, Metamorfosi, Ovidio, Influenze culturali, Mentalità, Pipistrelli, Beemoth, Elia, Isaia, Satana, Antropofagia, Conte Ugolino, Allegorie, Alberigo e Branca Doria, Arti figurative, Opere, Genesi, Vangeli, Sacra Scrittura, Inganno, Cocito, Giudecca, Spirito demoniaco, Riferimento, Bibliografia, Fonti, Giuda, Medieval History, Middle Ages, Literary Sudi, Literary Criticism, Divine Comedy, Hell, Devil, Lucifer, Medieval Culture, Christianity, Myths, Legends, Biblical Exegesis, Bible, Terrestrial Paradise, Ulysses, Bestiary, Iconography, Guilt, Sin, Devils, Demons, Angels, Religious Symbolism, Good, Evil, Dantean Studies, Dead, God, Betrayal, Temptation, St. Augustine, Scholastic, Aesop, Fables, Mineids, Metamorphoses, Ovid, Cultural influences, Mentalities, Bats, Elijah, Isaiah, Satan, Anthropophagy, Allegories, Figurative Art, Works, Genesis, Gospels, Holy Scripture, Deception, Cocytus, Judge, Demonic Spirit, Reference, Bibliography, Sources, Judas Indice Premessa PARTE PRIMA Lucifero traditore e vespertilio I.1 Il traditore I.2 Il vespertilio PARTE SECONDA La tradizione favolistica medievale e il vespere nomen II.1 La favolistica medievale II.2 Il vespere nomen PARTE TERZA Ulisse e altri, le parodie eucaristiche III.1 L'Ulisse di Dante III.2 Le parodie eucaristiche del «pozzo scuro» Conclusioni APPENDICI BIBLIOGRAFIA Marco Chiariglione (Torino, 1975), aiuto-bibliotecario presso la Biblioteca Civica Centrale di Torino, è Ph. D. in Culture classiche e moderne, cultore in Letteratura Italiana e borsista in Filologia e Letteratura Italiana all'Università di Torino (Facoltà di Lettere e Filosofia). Allievo dei proff. Bárberi Squarotti, Zandrino e Boggione, ha scritto saggi sulla critica dantesca, e anche su Shakespeare, Pirandello, Orelli e Primo Levi. Ha vinto il Premio «Claudio Sensi 2012». Questo è il suo primo libro.
|
|
GIUSEPPE PALMENTA
LA VERGINE MADRE NELLA DIVINA COMMEDIA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. IN ANTIPORTA: AUTOGRAFATO CON DEDICA AUTOGRAFA DELL'AUTORE AL CELEBRE GIORNALISTA CALABRESE GUIDO MIGGIANO; ADESIVO EX-LIBRIS "GUIDO MIGGIANO". RARO. «A Giuseppe Palmenta per il saggio "La Vergine Madre nel la Divina Commedia" che si articola attraverso un itinerario critico puntuale e concretamente documentato alla luce delle più recenti ricerche dantesche e dei più validi contributi allo studio della Commedia. Accanto ad un impegno non indifferente di analisi e di approfondimento di mostrato dall'autore, nell'insieme del lavoro è facile individuare concreti risultati di chiarezza e di efficace sintesi per quanto concerne il metodo di indagine impostato sulle esigenze di una ricerca storica intorno all'argomento affrontato e di una opportuna, quanto valida, illustrazione estetica dei brani di poesia esaminati. Un riconoscimento particolare merita il tessuto stilistico del libro, agile e sciolto, che attribuisce al lavoro una peculiare misura, tra le altre, di concisione e di versatilità nel possesso dei mezzi espressivi. Notevole la bibliografia consultata e le indicazioni degli altri lavori pubblicati sull'argomento, tanto quanto basta per additare l'autore al consenso degli studiosi, italiani ed europei, di cose dantesche». (Dal verbale della Commissione giudicatrice dei premi Gambarie d'Aspromonte, Reggio Calabria, 29-8-1971). PREMIO FAGGIO D'ORO 1971. INDICE PARTE I MARIA LA DONNA GENTILE DELL'INFERNO LA DONNA GENTILE PARTE II MARIA CONSOLATRICE NEL PURGATORIO Capitolo I I LIMITI DELLA RAGIONE UMANA E IL PARTO DI MARIA Capitolo II PER UNA LAGRIMETTA Capitolo III LA SALVE REGINA DELL'ANTIPURGATORIO Capitolo IV L'AVE MARIA DELLA SERA Capitolo V MARIA VINCITRICE DEL SERPENTE INSIDIATORE Capitolo VI OMNI VIRTUTE CLARUIT Capitolo VII I girone: L'ANNUNCIAZIONE DI MARIA Capitolo VIII II girone: MARIA SPECCHIO DI CARITÀ Capitolo IX LE LITANIE DEI SANTI NEL GIRONE DEGLI IN VIDIOSI Capitolo X III girone: MARIA SPECCHIO DI MITEZZA Capitolo XI IV cornice: MARIA ESEMPIO PERFETTO DI SOLLE CITO ZELO Capitolo XII V cornice: MARIA EXEMPLUM SPONTANEAE PAUPERTATIS Capitolo XIII VI balza: MARIA MODELLO DI TEMPERANZA Capitolo XIV VII balza: VIRUM NON COGNOSCO Capitolo XV TRIONFALE PROCESSIONE IN LODE DI MARIA Capitolo XVI PIÙ A LA CROCE SI CAMBIO MARIA PARTE III MARIA REGINA NEL PARADISO Capitolo I PRIMIZIE DI BEATITUDINE NEL NOME DI MARIA Capitolo II MARIA REGINA NELLA SEDE DEI BEATI Capitolo III L'ANNUNCIAZIONE NEL PARADISO Capitolo IV L'ASSUNTA IN CIELO Capitolo V INCORONAZIONE DI MARIA Capitolo VI LA CANDIDA ROSA Capitolo VII APOTEOSI DI MARIA Capitolo VIII LA PREGHIERA ALLA VERGINE Appendice I INDICE DEI LUOGHI NEI QUALI APPARE IL NOME DI MARIA Appendice II MARIOLOGIA E MARIODULIA AL TEMPO DI DANTE Appendice III L'AVE MARIA PSEUDO-DANTESCA LA SALVE REGINA PSEUDO-DANTESCA Bibliografia Descrizione bibliografica Titolo: La vergine madre nella Divina Commedia Autore: Giuseppe Palmenta Editore: Catania: Edizioni Paoline, Ed. Mac Aiello, 1971 (Tip. Pia Società San Paolo) Lunghezza: 255 pagine; 22 cm Soggetti: Dante Alighieri, Divina Commedia, Madonna, Vergine Maria, Letteratura italiana, Critica letteraria, Esegesi dantesca, Cristianesimo, Paradiso, Grazia, Salvezza, Concezione cristiana, Poesia, Poemi, Allegorie, Simbolismo, Chiesa, Fede, Analisi testuale, Interpretazione, Donne, Trecento, Duecento, Medioevo, Spirito Santo, Gesù Cristo, Mariologia, Annunciazione, Liturgia, Preghiera, Religione, Teologia, Personaggi danteschi, Characters, Virgin Mary, Blessed Virgin, Saint, In literature, Concepimento, Arcangelo Gabriele, Angeli, Parto, Tentazioni, Serpente, Santi, Preghiere, Litanie, Gironi infernali, Inferno, Invidiosi, Croce, Passione, Crocifisso, Sacrificio, Risurrezione, Pasqua, Virtù teologali, Temperanza, Mitezza, Povertà, Carità, Assunzione, Regno dei Cieli, Beatitudine, Beatrice, Incoronazione, Apoteosi, Luoghi, Riferimento, Consultazione, Bibbia, Studi critici, Mariodulia, Bibliografia, Libri rari, Collezionismo, Libri Vintage Fuori catalogo, Saggistica, Donna gentile, Dolce Stil Novo, Giorgio Petrocchi, Lucia, Rachele, Siro Chimenz, Candida rosa, Empireo, Regina, Eva, Adamo, San Bernardo, Guide spirituali, Spiritualità, Virgilio, Fiere, Belve, Incontri, Contrappasso, André Pezard, Niccolò Tommaseo, Attilio Momigliano, Amore, Morte, Convivio, Mistica trecentesca, Giustizia divina, Vita Nuova, Giovanni Papini, Culto mariano, Creazione, Lepicier, Alberto Chiari, Pietas, Devozione, Divine Mère, Auerbach, Antica Vulgata, Boccaccio, Benedetto Croce, Francesco De Sanctis, Letture critiche, Mario Fubini, Giovanni Getto, Sapegno, Crestomazia, Indro Montanelli, Fausto Montanari, Ernesto Monaci, Sette Cerchi, San Tommaso d'Aquino, Mario Porena, Giuseppe Ricciotti, Teologia medievale, Poetica, Estetica, Filosofia, Canto XXXIII, Ascesa, Benvenuto da Imola, Esegetica, Bernardo da Chiaravalle, Tradizione mariana, Inni, Elegie, Lirica, Intercessione, Orazioni, Supplica, Lode universale, Viaggio, Cristoforo Landino, Pistelli, Libri da collezione, Rarità, Dante Alighieri, Divine Comedy, Madonna, Virgin Mary, Italian literature, Literary criticism, Dante's exegesis, Christianity, Paradise, Grace, Salvation, Christian conception, Poetry, Poems, Allegories, Symbolism, Church, Faith, Textual analysis, Interpretation, Women, Thirteenth century, Thirteenth century, Middle ages, Holy spirit, Jesus Christ, Mariology, Annunciation, Liturgy, Prayer, Religion, Theology, Conception, Archangel, Angels, Childbirth, Temptations, Snake, Saints, Prayers, Litanies, Infernal circles, Hell, Envious, Cross, Passion, Crucifix, Sacrifice, Resurrection, Easter, Theological Virtues, Temperance, Meekness, Poverty, Charity, Assumption, Kingdom of Heaven, Bliss, Coronation, Apotheosis, Places, Reference, Consultation, Bible, Critical studies, Bibliography, Rare books, Collectables, Out of print books, Non-fiction, Gentle woman, Saint Lucy, Rachel, Empyrean, Queen, Spirituality, Virgil, Fairs, Beasts, Encounters, Retaliation, Love, Death, Convivium, Fourteenth-century mysticism, Divine justice, Marian cult, Creation, Devotion, Ancient Vulgate, Critical readings, Crestomacy, Seven Circles, St. Thomas Aquinas, Medieval theology, Poetics, Aesthetics, Philosophy, Ascent, Exegetics, Bernard of Clairvaux, Marian tradition, Hymns, Elegies, Lyric, Intercession, Prayers, Supplication, Universal praise, Travel, Collectible books, Rarity
|
|
ROSELLA WINTERNITZ DE VITO
CORRISPONDENZE TEMATICHE Saggi di letteratura medievale slava e romanza
EDITORI RIUNITI 1994 FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO, QUALCHE LIEVE ABRASIONE DA SFREGAMENTO, MA VOLUME ASSOLUTAMENTE INTONSO
|
|
VITTORE BRANCA A CURA DI
Dizionario critico della letteratura italiana
UTET 1973 3 VOLUMI REDATTORI: ARMANDO BALDUINO MANLIO PASTORE STOCCHI MARCO PECORARO.728 + 816 + 764 PP. QUALCHE LIEVE SEGNO DEL TEMPO ALLE SOVRACCOPERTE IN ACETATO(TAGLIETTI AGLI SPIGOLI) PER IL RESTO IN OTTIME ED ECCELLENTISSIME CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE.
|
|
FRANCESCO MEOTTO
CARRELLATA PENSIERI PER LA GIOVENTù
LIBRERIA EDITRICE SALESIANA 1962 136 PP. EDIZIONE IN SEDICESIMO. SEGNI DEL TEMPO, ORECCHIETTA ALLE PP. 41 - 42, PER IL RESTO BUONE SE NON OTTIME CONDIZIONI, CONSIDERATI GLI OLTRE 50 ANNI DEL VOLUMETTO.
|
|
GIUSEPPE PETRONIO
I MIEI DECAMERON
EDITORI RIUNITI 1989 150 PP. SEGNI DEL TEMPO, LIEVI BRUNITURE AI TAGLI, PIEGA IN QUARTA DI COPERTINA, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. Indice: 9 I miei "Decameron" 29 Un'introduzione al "Decameron" 29 1. Lo spirito 48 2. I motivi 67 3. I modi del raccontare 87 4. Le parole e lo stile 125 La posizione del "Decameron" 126 1. Liberalità e masserizia 136 2. La cultura 150 Nota bibliografica. Parole e frasi comuni Agilulfo alcuna allora amore Andrea Cappellano Apuleio aristocrazia avventure beffa Belcolore Boccaccio borghese brigata Brunetto Latini Calandrino cavalleresco certe ché Chichibfo Ciappelletto Cisti comico commedia compiacimento concezione cosf criticocultura d'arte Dante Decameron dell'uomo dice Dioneo discorso diverso Divina Commedia donna ecco esempio essenziali età Federigo Federigo degli Alberighi Fiammetta Filocolo Filostrato fiorentini Firenze frase frate Ghin di Tacco Ghismonda giornata giovaneGiovanni Boccaccio Guido Cavalcanti gusto ideale invece l'amore latino letteraria letteratura lettore liberalità libro lieto lingua linguistica malizia marxista mastro Simone Melchisedech messer moglie mondo cortese motivo narrare naturale nobili novella nuova opere pagineparole passo periodo poesia poeta poetica proemi proprio pure racconto ragioni realistica retorica riso Saladino sarà scena schema scrittore scrive senso sentire simpatia sociale sorriso spirito stile stilistica storia studio tema tono tragiche Trecento uomini uscf valore vedereverismo vivace vivo volgare
|
|
PIO XII
DISCORSI AGLI INTELLETTUALI 1939 - 1954
EDITRICE STUDIUM 1954 542 PAGINE, LA SOVRACCOPERTA, CHE C'è MA NON è PRESENTE IN FOTO, HA UN GROSSO STRAPPO IN POSIZIONE FRONTALE E ALTRI STRAPPETTI DIFFUSI, QUANTO AL RESTO, SEGNI DEL TEMPO, BRUNITURE AI TAGLI, INTERNI IN BUONE SE NON OTTIME
|
|
MARCELLO CICCUTO
L'IMMAGINE DEL TESTO EPISODI DI CULTURA FIGURATIVA NELLA LETTERATURA ITALIANA
BONACCI 1990 FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, TRACCE DI POLVERE AI TAGLI, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. Parole e frasi comuni appunto artistica brahmani c'est Campana Canti Orfici Carducci caso catalogo Ceccardo cielo città ClCCUTO confronto contesto critica cubista cultura cura D'Annunzio d'arte dell'arte Diderot Dino Campana effetti entro esempio estetica figura Filippo De PisisFirenze funzione Gabriele D'Annunzio Giorgio De Chirico Giotto History ideale Image immagini India italiana Journal Juan Gris l'arte Leopardi letteraria letteratura lettura Literature London Lorenzo Viani luce Luzi Marco Polo medievale Medioevo menteMilano Milione mondo Moyen Age narrativa natura naturale New York novella Odorico da Pordenone Oeuvres complètes oggetto paesaggio Painting Palazzeschi Parigi Paris passim peinture pensiero peraltro Piacere pittore poesia poeta poetica possibile precisa proprio prosaprospettiva Proust pure quod rapporto rappresentazione reale realtà Renaissance ricerca ricordi riferimento riflesso risulta Robert Delaunay romanzo saggio scritto senso simbolismo sogno spazio specchio storia storico Studi Studies testo Tozzi tozziana valore vedere vianescavisione
|
|
CORRADO RICCI
EROI SANTI ED ARTISTI
HOEPLI 1930 415 PP. E 64 TAVOLE FUORI TESTO. SEGNI DEL TEMPO, BRUNITURE AI TAGLI, OTTIME CONDIZIONI GENERALI, CONSIDERATI GLI OLTRE 80 ANNI DEL VOLUME. NON FOTOGRAFATA, E ANCORCHé LACERA, è PRESENTE LA VELINA DI SOVRACCOPERTA
|
|
FORTUNATO MATARRESE
GOETHE E DE SANCTIS
EDIZIONI DEL CENTRO LIBRARIO 1975 225 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO (L VOLUME HA OLTRE 40 ANNI), PER IL RESTO PERFETTO E INTONSO.
|
|
SABATINO MOSCATI
Oriente in nuova luce saggi sulle civiltà dell'Asia anteriore
PRESENTAZIONE DI FULVIO TESSITORE GUIDA 2000 144 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PARI AL NUOVO, PERFETTO E INTONSO. Il libro rappresenta un vero e proprio spartiacque nella bibliografia di Sabatino Moscati. Fin dagli inizi dei propri studi, osservatorio di Moscati fu il Mediterraneo, più specificamente la sponda sud la cui identità è data dagli incontri e dagli scontri di popoli e culture che in esso si affacciano. Da qui l'interesse dello studioso non solo per il mondo arabo ma anche per quello ebraico. Gli esiti dei suoi studi non furono però l'esemplificazione giornalistica di intricati problemi e di significative scoperte archeologiche, ma dimostrarono la sua particolare attenzione a quelle interpretazioni rinnovatrici di un ambito importante del conoscere storico, al fine di cogliere l'identità dell'oggetto storico indagato. Parole e frasi comuni Abbasidi Abu Hashim Abu Muslim al-Mukhtàr alcuni Alidi an/itutto Aqhat arabo archeologico Assiri Baal biblici califfo carattere carbonio 14 città civiltà conce/ione condi/ioni conoscen/e conseguen/a costituisce costru/ione creden/e cronologia cultura d'IsraeleDante dantesca data/ione defmire dell'antica dinastia divinità documenti ebraica antica egi/iani elementi essen/iale esso f1glio f1gura fmora fonti for/e fun/ione Gilgamesh giudi/io Hammurabi hittita Hurriti Hyksos importanti infme ini/io ione iscri/ioni islamicheIsraele Keret kharigita Khidàsh Khurasan Kufa l'atten/ione l'importan/a L'iscri/ione Lachish Libro della scala lingua Maometto Marib men/ione mente Mesopotamia millennio a.C. motivi Muhammad b na/ionale nome notevole noti/ie nuova luce orientale Oriente in nuovaostraca ostracon pagg pala//o Palestina Paradiso islamico periodo poema politica popolo poten/a problema profeta Ras Shamra recente regno rela/ioni religioso rilevato rinvenuti risultati rivolu/ione scavi scoperte secolo a.C. sembra semitica sen/asignif1ca storia storico studi successo sumerica tavoletta Tell testi tradi/ione tribù trova Ugarit umayyade Vicino Oriente Yaman
|
|
|