LUDOVICO ARIOSTO
COMMEDIE
A CURA DI CESARE SEGRE INTRODUZIONE DI LANFRANCO CARRETTI EINAUDI RICCIARDI 1976 287 PP. SEGNI DEL TEMPO, TRACCE DI POLVERE AI TAGLI, BUONE CONDIZIONI GENERALI.
|
|
LUDOVICO ARIOSTO
COMMEDIE
A CURA DI CESARE SEGRE INTRODUZIONE DI LANFRANCO CARRETTI EINAUDI RICCIARDI 1976 287 PP. SEGNI DEL TEMPO, TRACCE DI POLVERE AI TAGLI, BUONE CONDIZIONI GENERALI.
|
|
LUDOVICO ARIOSTO
COMMEDIE
A CURA DI CESARE SEGRE INTRODUZIONE DI LANFRANCO CARRETTI EINAUDI RICCIARDI 1976 287 PP. SEGNI DEL TEMPO, TRACCE DI POLVERE AI TAGLI, BUONE CONDIZIONI GENERALI.
|
|
G. A. SCARTAZZINI
DANTOLOGIA VITA E OPERE DI DANTE ALIGHIERI
RISTAMPA DELLA SECONDA EDIZIONE RIFATTA E AMPLIATA DALL'AUTORE ISTITUTO EDITORIALE CISALPINO LA GOLIARDICA 1976 XV-408 PP. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, OTTIME ED ECCELLENTI CONDIZIONI GENERALI
|
|
SALVATORE BATTAGLIA
PROBLEMI DI METODO CRITICO
LIGUORI 1969 229 PP. LEGATURA UN PO' LENTA, QUALCHE FREGO A MATITA AI MARGINI DELLE RIGHE DI TESTO, SEGNI DEL TEMPO, BUONE CONDIZIONI GENERALI
|
|
ROMANO LUPERINI CIRO VITIELLO
BREVIARIO DI CRITICA IDETICA
ROMANO LUPERINI BREVIARIO DI CRITICA CIRO VITIELLO IDETICA GUIDA 2002, DUE VOLUMI INDIVISIBILI, RISPETTIVAMENTE 133 E 56 PP. ALLO STATO DI NUOVO. VOLUME 1 Il volume di Luperini, dopo aver disegnato la storia della sua formazione culturale e tracciato un profilo della situazione odierna della critica, indica i fondamenti del suo pensiero teorico nella prospettiva di un'ermeneutica materialistica. Romano Luperini insegna Letteratura italiana alla facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Siena. Dirige la rivista «Allegoria» e «Moderna». Ha pubblicato vari studi critici su Verga, Pirandello, Tozzi, Montale, tutti presso l’editore Laterza. Si è occupato di teoria della letteratura in tre lavori recenti (L'allegoria del moderno, Editori Riuniti, 1990, Il dialogo e il conflitto, Laterza 1999 e Controcampo, Liguori 1999) e, ultimamente, di didattica della letteratura (Insegnare la letteratura oggi, Piero Manni 2000). Con Piero Cataldi ha pubblicato La scrittura e l’interpretazione. Storia della letteratura italiana nel quadro della civiltà e della letteratura dell’Occidente (Palumbo 1999). VOLUME 2 Dopo aver rilevato la separatezza tra estetica e critica teorica, evidenzia la necessità di fondare una scienza delle dottrine critiche che egli connota col nome di idetica. INDICE Considerazioni preliminari I. L'esempio di De Sanctis II. La singolarità dottrinaria III. Ambiguità originaria dell'Estetica IV. La singolarità da Croce V. Un pensatore atipico, Anceschi VI. L'idetica come scienza delle dottrine critiche Soggetti: Letteratura, Storia, Critica letteraria, Studi culturali generali, Saggi, Italian Literature, Classics, Critics, History, Essais, Poetica, Poesia, Poetry, Ideologie, Interpretazioni, Studi Letterari, Medioevo, Dante Alighieri, Letteratura Medievale Slava, Romanza, Chrétien De Troyes, Discorso sulla Campagna, Igor Rosella, Bibbia, Citazioni Bibliche, Letteratura Religiosa, Ortodossa, Cultura, Identità, Russa, Majakowskij, Rus', Russia, Est, Europa, Paradiso, Purgatorio, Inferno, Igor, Sogno, Ortodossia, Bibliografia, Anticorusso, Idetica, Estetica, Linguaggio, Libri fuori catalogo, Literature, History, Literary Criticism, General Cultural Studies, Essays, Ideologies, Interpretations, Literary Studies, Middle Ages, Slavic Medieval Literature, Romance, Bible, Biblical Quotations, Religious Literature, Culture, Russian Identity, East, Europe, Paradise, Purgatory, Hell, Dream, Orthodoxy, Bibliography, Anti-Russian, Aesthetics, Language, Books out of print, Hermeneutics Parole e frasi comuni all'opera Anceschi armonia arte artistica assoluta attività autonoma bellezza bello bisogno Cartesio categorie coerente connotazione conoscenza considerazione coscienza creatività criteri criti critica estetica critico deve Croce d'arte Debenedetti dell'arte dell'estetica dell'opera diretta Divina Commedia dizio dottri dottrine critiche essenziale evidente facoltà fantasia feconda fenomeno filosofo fondamento forma giudicante giudizio gnoseologia gusto Hegel idea ideali idetica immagini innovativa interpretazione interrogare direttamente Kant l'arte l'artista l'estetica L'idetica l'opera lavoro Leopardi linguaggio logica mentale mente metodo modalità mondo interno natura necessita nizza nuova oggetto opere Operette orchestrazioni organica Pareyson partecipazione Pascoli passione pensare pensatore pensiero percepire personalità poesia poeta poetica possibile precetti principi problematica prodotto proprio prospettiva questione rapporti realtà rienza riflessione rigore saggio Sanctis satori scienza scrittura semantica sensazione sensibilità senso sentimento significato singolarità dottrinaria sintagma sione sistema speculativo storia storico strumenti tale teleologia teoria tezza tica un'opera valore valutazioni verità Zibaldone
|
|
NICCOLò TOMMASEO
POESIE E PROSE
A CURA DI P. P. TROMPEO E P. CIUREANU UTET 1972, SECONDA EDIZIONE ACCRESCIUTA. 2 VOLUMI, RISPETTIVAMENTE 684 E 654 PP. SEGNI DEL TEMPO ALL'ACETATO DI COPERTINA, ALLA TELA EDITORIALE E AI TAGLI, PER IL RESTO BUONE CONDIZIONI GENERALI
|
|
ALIGHIERI DANTE
Vita nuova. Con la traduzione inglese e le illustrazioni di Dante Gabriel Rossetti.
In 4°, t.t. edit. con astuccio edit., pp. 182,(2), num. ill. n.t., ottimo stato.
|
|
MAZZEO FELICE.
Dante e Ravenna.
In 8° gr., br. edit. ill., pp. 207,(1) con num. ill. b/n n.t.; copia molto buona. (m096) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
ANGIOLILLO GIULIANA.
Se ben m'accorsi. (inchieste e verifiche su Dante).
In 8°, br. edit. con ali, pp. 115,(5), intonso; strappetti al margine della pag. 77, per il resto es. molto buono, solo lievemente brunito. (m174)
|
|
MONTANARI FAUSTO.
Il mondo di Dante.
In 16°, br. edit., pp. VIII,261,(3); fioriture alla br., per il resto buon es.. (m205)
|
|
CARBONE CARLO.
Itinerario spirituale con Dante. Con otto riproduzioni di dipinti giotteschi.
In 16°, br. edit. ill., pp. 175,(1), con 8 tavv. b.n. f.t.; copia molto buona. (x060)
|
|
MARCHI CESARE.
Dante.
In 8°, t.t. edit. con sovrac. ill., pp. 289,(5); coll. "Biografie"; firma dell'A. al foglio di guardia, ottimo es.. (L011)
|
|
MELILLO MICHELE
Prima di Dante. Tra l'Italia mediana e quella settentrionale.
in 8°, br. edit., pp.(2), 136,(2) ; prima ed., coll. "Le parlate italiane I,1", ottimo esemplare, (T037). (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
ALIGHIERI DANTE.
LA DIVINA COMMEDIA. Con 36 illustrazioni fuori testo di Sandro Botticelli. A cura di Onorato Castellino.
In 8° grande, cart. edit. (tracce di usura al dorso e piccole mancanze), pp. XVII, (1), 861, (1); nel complesso buon es.. (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
AUERBACH ERICH.
Studi su Dante.
In 16°, brossura editoriale, pp. XXI, 336, "collana SC/10 1", nota di possesso al frontesp. E lieve brunitura del bordo delle pp., per il resto copia molto buona. (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
COSMO UMBERTO.
Con Dante attraverso il Seicento.
In 16°, brossura editoriale ornata, pp. (4), 210, (2), coll. "Biblioteca di cultura moderna N° 412, intonso, margini delle pp. blandamente bruniti ma esemplare più che buono. (MAG ZC2/d) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
Passerini G.L.
Minutaglie dantesche
Cm. 12x19, pp. 307 (4, catalogo di opuscoli danteschi stampato in rosso), legato in brossura editoriale. Ottima conservazione. Raro.
|
|
Fanfani Pietro
Studi ed osservazioni sopra il testo delle opere di Dante
Cm. 12x18.5, pp. XV 356, brossura editoriale. Conservazione ottima, completamente intonso.
|
|
Biondolillo Francesco
Dante creatore del dolce stil novo
Cm. 17x24, pp. 93, brossura editoriale bicroma. Dedica dell’ Autore ad amici, firma d’appartenenza, sottolineature e corposi appunti al primo capitolo. Ottima conservazione.
|
|
Vallone Aldo
La critica dantesca nell’ottocento.
Cm. 18x25, pp. 239, brossura editoriale bicroma. Ottima conservazione.
|
|
Alighieri Dante
Rime della “Vita nuova� e della giovinezza. A cura di M. Barbi e F. Magggini.
Opere di Dante vol, II. Cm. 15.5x24, pp. XXXI 381, brossura editoriale. Ottimo pari al nuovo.
|
|
Alighieri Dante
De situ et forma aque et terre. A cura di G. Padoan.
Opere di Dante vol, VIII, 3. Cm. 15.5x24, pp. L 45, brossura editoriale. Ottimo pari al nuovo.
|
|
Cosmo Umberto
Guida a Dante
Cm. 14.5x21.5, pp. XXXIX 254 (2), legatura editoriale in cartoncino. Firma d’appartenenza, ottimo.
|
|
Gilson Etienne
Dante et la philosophie.
Cm. 17x25, pp. X 341, brossura editoriale. Sottolineature e appunti ai margini. Lingua: Francese. Ottima conservazione.
|
|
Vallone Aldo
Studi su Dante medievale
Cm. 18x25.5, pp. 275, brossura editoriale bicroma. Sottolineature e appunti ai margini. Ottima conservazione.
|
|
Biondolillo Francesco
Poetica e poesia di Dante.
Cm. 14x22.5, pp. 207, brossura editoriale. Firma d’appartenenza all’occhiello, qualche sottolineatura e appunti alle prime 20 pagine, pulito per il resto. Conservazione ottima.
|
|
Montanari Fausto
L’esperienza poetica di Dante
Cm.16x23, pp. 209, brossura editoriale bicroma. Sottolineature e appunti ai margini. Ottima conservazione.
|
|
Marcovaldi Gaetano
Aspetti dello spirito di Dante.
Cm. 16.5x24, pp. 158, brossura editoriale. Dedica autografa dell’Autore. Mancano 4 centimetri al dorso, perfetto per il resto.
|
|
Papa Raffaele
L’estetica di Dante e la composizione della Divina Commedia.
Cm. 14.5x22, pp. 93, brossura editoriale bicroma color avorio. Firma dell’Autore, firma d’appartenenza, perfetto per il resto.
|
|
Maselli Vito
Meditazioni Dantesche.
Cm. 15.5x21, pp. 133 (10), brossura editoriale bicroma. Pari al nuovo.
|
|
Società Dante Alighieri
Atti del LVIII congresso internazionale. Padova 11 – 15 settembre 1966.
Cm. 19x26, pp. 219 con parecchie illustrazioni a colori e in b/n, brossura editoriale. Pari al nuovo.
|
|
Sanguineti Edoardo
Tre studi danteschi
Cm. 14x20.5, pp. 110, legato in cartoncino morbido editoriale bicromo. Nuovo completamente intonso.
|
|
Barbi Michele direttore
Studi Danteschi. Dal vol.1 al vol.25.
Venticinque volumi dal vol.1 al 25. Cm. 17X23, si stima una media di pp. 200 a volume, legati in cartoncino morbido con sovraccoperta bicroma a sfondo giallo. La maggioranza dei volumi è¨ intonsa, alcuni hanno qualche articolo, uno o due, con appunti e sottolineature. La conservazione è ottima.
|
|
Monti Arnaldo a cura di
le lettere di Dante. Dantis Alagherii epistolae.
Cm. 13x19, pp. XXIX 408, legato in brossura editoriale bicroma, titoli e fregi al piatto e al dorso. Firma d’appartenenza all’occhietto, pochi appunti lungo il testo di studioso di Dante, conservazione ottima.
|
|
Del Monte Alberto
La poesia popolare nel tempo e nella coscienza di Dante.
Cm. 13x20.5, pp. 153, brossura editoriale. Collana: BCM 457. Ottimo.
|
|
Cosmo Umberto
L’ultima ascesa. Introduzione alla lettura del “Paradiso�
Cm. 13x20.5, pp. 428, brossura editoriale. Collana: BCM 292. Qualche sottolineatura e appunto a matita, ottimo.
|
|
Papini Giovanni
Dante vivo
Cm. 13.5x19.5, pp. 445 con riproduzione del disegno di Dante realizzato da Raffaello. Brossura editoriale illustrata. Buona conservazione. Prima edizione.
|
|
Vallone Aldo
La critica Dantesca contemporanea.
Cm. 12x19, pp. 302, brossura editoriale bicroma. Firma d’appartenenza, qualche sottolineatura.
|
|
Ferrazzi Jacopo
Enciclopedia Dantesca. Due volumi.
Due volumi. Cm. 11.5x18.5, pp. (I) 819, (II) 416, brossure editoriali. Ottima conservazione. Fanno parte del “Manuale Dantesco� in 5 volumi.
|
|
Cosmo Umberto
L’ultima ascesa. Introduzione alla lettura del Paradiso.
Cm. 13x20.5, pp. 428, brossura editoriale. Collana: Biblioteca di Cultura Moderna. Qualche discreta sottolineatura, conservazione ottima.
|
|
Del Lungo Isidoro
I bianchi e i neri. Pagine di storia fiorentina per la vita di Dante
Cm. 12x19, pp. XI-464, rilegato in cartoncino morbido illustrato bicromo. Ottime condizioni.
|
|
Alighieri Dante
Vita Nuova - Rime
In 4 (31.5x21.5) legatura in tela con sovracoperta beige, pp.280. carta pesante con barbe. cofanetto rigido. Ottimo
|
|
Seroni Adriano
da Dante al Verga
In 8 (21,5x14,5) Brossura, pp. 355;Buono
|
|
Mazzini Albine
Ora Nascosta
In 8 (24.5x17) Brossura.pp.21, Ottimo
|
|
Graziosi Dante
Racconti e Ricordi
In 16 (21x13) Copertina editoriale illustrata a colori.fotografie in b/n fuori testo.pp. 116. Ottimo
|
|
andrea mazzucchi
tra convivio e commedia - sondaggi di filologia e critica dantesca
con 19 tavole, 215 pag ,perfetto come nuovo
|
|
NEMBRINI FRANCO.
Dante, poeta del desiderio. Conversazioni sulla Divina Commedia vol. 1 - Inferno. Con un contributo di Maria Segato.
In 8°, br. edit. ill. con ali, pp. 214,(10); ottimo esemplare. ISBN 9788852602795. (Yd4) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine) (Yd4)
|
|
ALESSANDRINI MARIO.
Dante fedele d'amore.
In 8°, brossura editoriale, pp. 197, (3), copia molto buona. (YD1) (YD1)
|
|
MOORE EDOARDO.
L'autenticità della quaestio de aqua et terra.
In 8°, tutta tela editoriale, pp. (8), 84, (8), ottimo esemplare. (ZE1) (ZE1)
|
|