Kolle W; Hetsch H.
Batteriologia sperimentale e malattie infettive (Con particolare riguardo alla dottrina dell'immunità)
Si segnala l'importanza di questo volume, che tratta molte malattie, ma in particolare alcune di rilievo per le conseguenze storiche, quali il colera asiatico, la peste, la febbre di Malta, la tubercolosi, la malaria etc. - Opera illustrata. Dagli specialisti è considerata opera fondamentale per lo studio e la storia delle malattie infettive (35d).
|
|
Agnon Joseph Shemuel
Il torto diventerà diritto
Titolo originale dell'opera : We-Haja - he-Aqov - Le Mishor - Traduzione dall'ebraico e prefazione di Dante Lattes. In copertina un disegno di Emanuele Luzzati (26e).
|
|
Caprio Frank
Sesso e amore
(Collana : La vostra via - n. 52) Collana composta da manuali e trattati del viver civile. Guida all'equilibrio sessuale e alla felicità in amore (58d).
|
|
Pietro DeMarchi Guido Pedrojetta
I libri di Dante Isella
Condizioni ottime Autografato da Dante Isella
|
|
Eugenio Montale
Mottetti
Ottime condizioni prima edizione i Paralleli con dedica autografa di Dante Isella
|
|
Dante Alighieri
La divina commedia Inferno, Purgatorio, Paradiso
Tracce d'uso appunti a matita Inferno mancanza alla guardia cuffie allentate Paradiso strappo copertina, copie comunque fruibili
|
|
Giovanni Papini
Dante libero
Buone condizioni generali, rilegato in solida rilegatura posteriore (probabilmente anni 50) con tasselli scuri. Interno molto buono, prima edizione
|
|
Dante Alighieri
Dante Alighieri secondo l'antica vulgata
Quattro volumi nel loro cofanetto. Inferno 3 ristampa gli altri volumi prima edizione a tiratura limitata Legatura editoriale. Cofanetto usurato libri in ottimo stato di conservazione.
|
|
Michele Scherillo (a cura di)
La vita nuova e il canzoniere
Buona copia in rilegatura rigida anni 50 molto solida. Normale ingiallimento delle pagine interne e segni d'uso, guardie e sguardie in cartonato.
|
|
Dante Alighieri
La divina commedia - Commento a la divina commedia (Luigi Pietrobono) illustrata da B.Galeazzi
Copia ben conservata non comune da trovarsi con il libro di commento, separato, redatto da Luigi Pietrobono. L'opera contiene 105 tavole a colori di Gallizzi. Mancante della sovracopertina ma entrambi i libri sono in buone condizioni con normale segni di ingiallimento.
|
|
Anna Maria Chiavacci Leonardi (a cura di)
Dante Alighieri commedia - Purgatorio volume secondo
Completo della sua custodia figurata con normali segni d'uso, interno in perfette condizioni come la sovra copertina in acetato, prima edizione I Meridiani. Opera ben conservata.
|
|
Anna Maria Chiavacci Leonardi (a cura di)
Dante Alighieri commedia - Inferno volume primo
Completo della sua custodia figurata con normali segni d'uso, interno in perfette condizioni come la sovra copertina in acetato. Opera ben conservata. Prima edizione, mancanza all'ultima pagina senza perdita di testo
|
|
A cura di Gianfranco Contini
Il fiore e il detto d'amore attribuibili a Dante Alighieri
Non comune edizione del il fiore e il detto d'amore in prima edizione Mondadori. Opera internamente perfetta qualche segno sulla brossura che rimane ben conservata e integra. Libro molto bello
|
|
Dante Isella
Un anno degno di essere vissuto
Copia ottima, alla prima bianca piccola scritta poco comprensibile. All'interno ritaglio di giornale (Libero) del 2009 con articolo riguardante Isella. Opera non comune
|
|
Dante Alighieri (a cura di Natalino Sapegno)
La divina commedia
Opera in ottimo stato di conservazione. Sia la sovra copertina che la sua custodia non presentano difetti evidenti. Interno delle pagine risultano bianche e prive di bruniture.
|
|
CRESCIMANNO, GIUSEPPE
La corda. Postilla al c. XVI dell'inf. Dantesco
Torino: G.B. Paravia e Comp., 1902. 49 pagine. 21X14 cm. Brossura editoriale con una piccolissima mancanza e un'impronta di tassello di biblioteca privata sulla copertina anteriore. Leggere fioriture sulle copertine. Lievi bruniture. Ex libris cartacei e a timbro di Camillo Orlando, padre del politico Vittorio Emanuele Orlando, sulla copertina anteriore e sul frontespizio. [F0817] Pubblicazione di notevole rarita'.
|
|
MRS. OLIPHANT [MARGARET OLIPHANT WILSON]
The makers of Florence. Dante, Giotto, Savonarola, and their city
London: Macmillan and Co., 1876. Un tomo in due volumi. XVIII, [1], 395, [1] pagine. 23x16 cm. Bella rilegatura coeva in mezza pelle e angoli a cinque nervi, con lievi abrasioni al dorso e sui bordi e piccole mancanze sui piatti. Fregi e titoli in oro al dorso. Fessurazione sulla cerniera anteriore del secondo volume. Interno fresco, con lievi bruniture e fioriture. 53 illustrazioni nel testo e fuori e 113 tavole e fotografie aggiunte fuori testo. Segni di colla sul verso delle tavole aggiunte. [M182] Esemplare unico. L'antico possessore, evidentemente cultore della materia, ha corredato l'opera di ulteriori 113 tra tavole, icisioni e fotografie (63 nel primo volume, 50 nel secondo) ritraenti luoghi, scene d'ambiente e personaggi fiorentini, accuratamente elencati in un indice manoscritto allegato a seguito dell'indice delle illustrazioni previste nell'impaginato originale. L'inserimento di una cosi' corposa addenda iconografica ha reso necessaria una rilegatura in due volumi della veste editoriale, edita in un singolo tomo.
|
|
FEA, CARLO
Nuove osservazioni [...] sopra la Divina Commedia di Dante Alighieri specialmente su cio' che desso ha scritto ivi e altrove riguardo all'Impero romano. [...]
Roma: Vincenzo Poggioli, 1830. IX, 78, [1] pagine. 20x13 cm. Brossura priva di rilegatura. Lievi bruniture e fioriture. Piccolo tassello di precedente biblioteca privata sul frontespizio. [M125] Carlo Domenico Francesco Ignazio Fea (Buggio, 1753 - Roma, 1836), avvocato, archeologo e collezionista d'arte, fu autore e traduttore di scritti di filologia, antiquariato e critica letteraria. A Roma, sull'Esquilino, rinvenne nel 1781 la statua del Discobolo, copia romana della celeberrima statua bronzea di Mirone, andata perduta. Sotto il dominio napoleonico e durante la successiva Restaurazione ricopri' gli incarichi di Commissario delle antichita' e bibliotecario presso il principe Chigi. Si occupo' di razionalizzare la legislazione sugli scavi archeologici e sul commercio delle antichita' e fu uno dei protagonisti, insieme al Canova, del recupero delle opere sequestrate dai francesi durante l'occupazione dei domini pontifici.
|
|
MONTI, VINCENZO
Saggio diviso in quattro parti dei molti e gravi errori trascorsi in tutte le edizioni del Convito di Dante [Unito con:] Due errata corrige sopra un testo classico del buon secolo della lingua
Milano: Classici italiani, 1823 e 1820. Due tomi in un volume. XIII, 160; 78, [1] pagine. 20x13 cm. Rilegatura coeva in mezza pelle con abrasioni e piccole mancanze. Titoli in oro e impressioni a secco sul dorso. Interno molto buono, con sporadiche fioriture. [M180b]
|
|
GUENON, RENE'
L'esoterismo di Dante
Roma: Atanor, 1978. 78, [2] pagine. Brossura editoriale ben conservata. [M226]
|
|
ALESSANDRINI, MARIO
Dante fedele d'amore
Roma: Atanor, s.d. 197 pagine. Bruniture e fioriture sulle copertine e sui fogli di guardia. [M228]
|
|
SOMMER Giorgio
STAMPA ORIGINALE DI FOTOGRAFIA, epoca seconda metà dell'800, tirata all'albumina, mezzana (cm. 21,0x25,0) incollata su cartoncino forte color ceruleo (cm. 36,0x46,0) raffigurante un busto di DANTE ALIGHIERI di scuola fiorentina del XVI sec. Sotto l'immagine, a sinistra: 7618 (?) Napoli, Museo, Dante; a destra: Sommer - Napoli. Si unisce: copia in bronzo del busto descritto, dimensioni (massima altezza per massima larghezza) cm. 31,5x43,0.
Il busto di Dante, fino al 1960, era esposto nella sala 87 del museo di Capodimonte a Napoli (Vedasi in proposito Bruno Molajoli, "Notizie su Capodimonte. Catalogo del museo e gallerie nazionali" Napoli, 1960) dove fu spostata, presumibilmente verso la fine del 1957, insieme con la Pinacoteca prima alloggiata nel Museo Nazionale. La copia in bronzo che qui offriamo unita alla fotografia originale, fu realizzata dal laboratorio che il Sommer installò a Napoli, in via S. Attanasio 66, destinato all'esecuzione di statue in marmo, bronzo e terracotta, copie di originali custoditi nel museo Nazionale (archeologico) di Napoli. L'esecuzione è certamente antecedente al 1885, come si evince dall'esame di un'albumina 23,4x29,7 di quello stesso anno, che riproduce i "Bronzi e terracotte del repertorio Sommer" tra cui compare, in bell'evidenza, il nostro busto. Vedasi anche Marina Miraglia e altri, "Un viaggio tra mito e realtà" Carte Segrete, 1993, pag.16.
|
|
SOMMER Giorgio
STAMPA ORIGINALE DI FOTOGRAFIA, epoca seconda metà dell'800, tirata all'albumina, mezzana (cm. 25,5x20,5) incollata su cartoncino forte color ceruleo (cm. 43,0x32,5) raffigurante un busto di DANTE ALIGHIERI di scuola fiorentina del XVI sec. Sotto l'immagine, a sinistra: 7518 - Museo di Napoli; a destra: Sommer - Napoli. Si unisce: copia in bronzo del busto descritto, dimensioni (massima altezza per massima larghezza) cm. 9,0x11,0.
La copia in bronzo che qui offriamo unita alla fotografia originale, è di evidenti più piccole dimensioni di quella descritta al lotto precedente, prodotta per turisti con minori disponibilità finanziarie e meno disposti a trasportare ingombranti "ricordi del Museo Nazionale di Napoli". Vedasi anche i commenti per la scheda precedente.
|
|
TEMI DANTESCHI ad ORVIETO.
Con un saggio di Mario Apollonio "Immmagini dantesche nelle arti" ed uno studio monografico di Pasquale Rotondi su "Gli affreschi della Cappella di S. Brizio e l'arte di Luca Signorelli".
In 4° gr., t.tl. edit., sovracop. fig. col., pp. 117(7) con XXXV tavv. col. e 22 in nero f.t. Custodia edit.
|
|
FARINELLI, Arturo.
Dante e la Francia. Dall'età media al secolo di Voltaire. Vol. I, vol. II.
Due voll. in 16° gr., legatura coeva mz. Tela con titoli oro al dorso., pp. XXVI-560 - XIV-381. Infine, Indice dei nomi.Abrasioni ai piatti e titoli leggermente decolorati, altrimenti buon esemplare.
|
|
Alberto Asor Rosa
La poesia del Duecento e Dante
p. 367 <BR>A cura di Roberto Antonelli
|
|
Antonino Pagliaro
La Divina Commedia nella critica Introduzione e saggi scelti ad uso delle scuole II Volume Il Purgatorio
p. 418
|
|
Achille Tartaro
Letture dantesche
137 p.
|
|
Mario Pazzaglia
L'armonia come fine Conferenze e studi danteschi
239 p.
|
|
Giovanni Marchese, Salvatore Rossi
La Divina Commedia Lettura de Il Paradiso
p. 150
|
|
Demetrio Merejkowsky
Dante
p. 410
|
|
Giacomo Mieli
Chi è Beatrice? Saggio critico di "Vita Nova"
Prefazione di Raffaele Valente <BR>p. 108
|
|
Indro Montanelli
Dante e il suo secolo
p. 528
|
|
M. Barbi
Vita di Dante
p. 140
|
|
Pier Luigi Cerisola
Il Canto X dell'Inferno nella storia della critica
p. 141
|
|
Alberto Del Monte
La poesia popolare nel tempo e nella coscienze di Dante
p. 151
|
|
Piero Bargellini
Vita di Dante
p. 236
|
|
Arnaldo Di Benedetto
Dante e Manzoni
p. 159
|
|
Dante Alighieri
La Divina Commedia commentata da Manfredi Porena: Purgatorio
2 copie
|
|
Vari
Come si legge un testo Da Dante a Montale
ISBN 88-425-0004-6 <BR>p. 361
|
|
Federico Olivero
La rappresentazione dell'immagine in Dante
|
|
Alberto Chiari
Il preludio del Paradiso dantesco
|
|
Maria Sticco
La divinità nelle opere minori di Dante Appunti delle lezioni di lingua e letteratura italiana
|
|
Simona Foà, Sonia Gentili
Dante e il locus inferni Creazione letteraria e tradizione interpretativa
Studi (e testi) italiani Semestrale del Dipartimento di italianistica e spettacolo dell'Università di Roma "La Sapienza" 4 (1999(
|
|
Aldo Cazzullo
A riveder le stelle
|
|
Giovanni Caserta
Dante settecento anni dopo 1321-2021
|
|
Vittorio Russo
Impero e stato di diritto Studio su "Monarchia" ed "Epistole" politiche di Dante
Memorie dell'istituto italiano per gli studi filosofici 18 <BR>Prima edizione
|
|
Dante
Vita Nova
|
|
Dante Alighieri (a cura G. Giacalone)
La Divina Commedia Paradiso
|
|
Giampaolo Dossena
Dante Il più divertente (ma serio) libro per conoscere vita, tempi e opera del più grande scrittore italiano
|
|