書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Dante alighieri‎

Main

ペアレントテーマ

‎Italie‎
‎Littérature‎
検索結果数 : 22,149 (443 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 66 67 68 [69] 70 71 72 ... 124 176 228 280 332 384 436 ... 443 次ページ 最後のページ

‎Antonio Gramsci (a cura di Marco Grimaldi e Milena Russo)‎

‎Il canto decimo dell'Inferno e altri scritti su Dante‎

‎Giuseppe Finzi‎

‎Saggi danteschi‎

‎Arturo Pompeati‎

‎Dante‎

‎Paolo Trovato‎

‎Dante in Petrarca per un inventario dei dantismi nei "Rerum vulgarium fragmenta"‎

‎Biblioteca dell' "Archivum Romanicum"‎

‎Renzo Frattarolo‎

‎Studi su Dante dal Trecento all'età romantica Parte generale - I‎

‎Mons. Antonio Cimmino‎

‎Ancora S. Ambrogio e Dante‎

‎Il P. Candido Mariotti dei minori‎

‎Ancora una parola sulla ortodossia di Dante Alinghieri‎

‎Luigi Polacco‎

‎Concordanza speciale nella Divina Commedia di Dante Alighieri‎

‎Giovanni Livi‎

‎Cultori di Dante in Bologna nei secoli XII e XIV‎

‎Ferruccio Olivetti‎

‎Dante a Padova‎

‎Sac. G.B. Meotti‎

‎Dante Alighieri e il Giubileo del MCCC‎

‎L. Asioli‎

‎Dante Alighieri la sua opera la sua fede‎

‎Alberto Mario‎

‎Dante e i codici danteschi‎

‎Michele Maccarrone‎

‎Dante e i teologi del XIV-XV secolo estratto da Studi Romani anno V n.1 Gennaio Febbraio 1957‎

‎Francesco Ruffini‎

‎Dante e il protervo decretalista innominato (Monarchia, III, III 10)‎

‎Sac. Pompeo Nadiani‎

‎Interpretazione dei versi di Dante sul fiume Montone‎

‎Giuseppe Scalia‎

‎L'Ispirazione cristiana in Dante (conferenza)‎

‎Fortunato Rizzi‎

‎L'uomo e la verità (l'Ulisse dantesco)‎

‎E. Martini‎

‎Noterella dantesca‎

‎Francesco Torraca‎

‎Studi danteschi‎

‎Tommaso Casini‎

‎Studi danteschi num. 1‎

‎Luigi Bianchi‎

‎Ugo Foscolo e la Critica Dantesca‎

‎Dante‎

‎Divina Commedia (nuovamente commentata da Francesco Torraca)‎

‎Cesare Marchi‎

‎Dante‎

‎ROCCA Luigi -‎

‎Le chiose latine. Dal codice Ambrosiano C. 198 inf.‎

‎Senza luogo, (1893), estratto in-8vo con copertina posticcia muta, pp.29/39 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎FRANCHI Anna -‎

‎Ancora un ritratto di Dante.‎

‎Milano, 1903, stralcio delle pag. 199/204 con illustrazioni - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎-‎

‎Un sonetto inedito di Dante.‎

‎Milano, Treves, 1872, 8 dicembre, articolo e una poesia, stralcio de "L'Universo Illustrato". - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎-‎

‎Roma - Dante.‎

‎Firenze, Barbera, 1865, 13 maggio, articolo e tredici illustrazioni in fascicolo completo di 8 pagine de "Il Giornale Illustrato".‎

‎-‎

‎Ravenna.‎

‎Firenze, Barbera, 1865, 22 luglio, articolo e tre illustrazioni in fascicolo completo di 8 pagine de "Il Giornale Illustrato".‎

‎-‎

‎Dante Alighieri - Cenni biografici.‎

‎Milano, Treves, 1873, 11 maggio, 25 maggio, 8 giugno, articolo e cinque illustrazioni (due a piena pagina), in tre stralci de "L'Illustrazione popolare".‎

‎VILLAROEL Giuseppe -‎

‎Dante nel castello dei Malaspina.‎

‎Milano, 1943, estratto con copertina posticcia muta pp. 395/398 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎BELTRAME A. -‎

‎Celebrazione di Dante all'Università di Hong Kong.‎

‎Copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo de "La Domenica del Corriere" del 22/01/1922‎

‎SCARPELLINI Angelo -‎

‎Dalla Difesa della Comedia di J. Mazzoni all'Apologia di Dante di G. Perticari.‎

‎(Cesena, 1967) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 425/455. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎MAGGINI Francesco -‎

‎Dalle "Rime" alla lirica del "Paradiso" dantesco.‎

‎Firenze, Le Monnier, 1937, 8vo brossura, pp. 21-XIV‎

‎ALIGHIERI Dante -‎

‎Della Monarchia.‎

‎Milano, Sonzogno, senza data (primi '900), pp. 104‎

‎ROSSI Cesare -‎

‎L'apoteosi. Nel VI centenario della morte di Dante Alighieri.‎

‎Trieste, Balestra, 1921, 8vo brossura, pp. 112-IV.‎

‎DANTE ALIGHIERI. -‎

‎La Divina Commedia. Inferno.‎

‎Milano, Rizzoli, 1997, in-8vo brossura, cop. ill. pp. 217. Introduzione di Bianca Garavelli. Note di Lodovico Mugugliani.‎

‎DANTE -‎

‎La Divina Commedia. Inferno.‎

‎Milano, CdE, 1997, 8vo brossura copertina ill. a colori, pp. 218‎

‎CRINO' S. -‎

‎La Divina Commedia presa come base per l'insegnamento della Geografia col metodo storico.‎

‎(Firenze, Fratelli Alinari, 1923) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 365/369 con 3 figure ed una tavola. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎ALIGHIERI Dante -‎

‎Antologia di Paolo e Francesca.‎

‎Milano, Mondadori, 1965, 12° legatura editoriale in finta pelle rossa con titoli e fregi dorati, pp. 84 (I Grandi di tutti i tempi)‎

‎SONCINI Francesco Soncio -‎

‎Aggiorniamo la Commedia.‎

‎Parma, Società Dante Alighieri, 2007, 4to brossura editoriale con copertina illustrata a colori, pp. (81) con numerose illustrazioni in nero e a colori n.t.‎

‎-‎

‎Il secolo illustrato. Rivista quindicinale della forza, dell'audacia e dell'energia umana.‎

‎Milano, Società Editoriale Italiana, 1921, A. IX n. 5, pag. 26 compl. ill. Copertina ill. "Due italiani grandissimi : Napoleone e Dante).‎

‎DEL LUNGO Isidoro -‎

‎Il canto XVII del Paradiso letto nella sala di Dante in Orsanmichele. Con appendice sul Primo rifugio e primo ostello di Dante in Verona.‎

‎Firenze, Sansoni, 1931, 8vo brossura originale con copertina illustrata, pp. 76 con una illustrazione al frontespizio.‎

‎D'ANCONA Alessandro -‎

‎Il "De monarchia". Conferenza letta nella sala di Dante in Orsanmichele.‎

‎Firenze, Sansoni, 1921, 8vo brossura originale con copertina illustrata, pp. 42 con una illustrazione al frontespizio.‎

‎PANZACCHI Enrico -‎

‎Il canto XI del Purgatorio.‎

‎Firenze, Sansoni, 1925, 8vo brossura originale con copertina illustrata, pp. 31 con una illustrazione al frontespizio.‎

‎(Società Nazionale Dante Alighieri) -‎

‎Che cos'è la Dante.‎

‎Livorno, 1937, 8vo punto metallico, pp. 8.‎

‎(Società Nazionale Dante Alighieri) -‎

‎“La Dante” .‎

‎Livorno, 1939, 8vo punto metallico, pp. 8.‎

‎-‎

‎L'Inferno di Dante comentato da E. Camerini ed illustrato da G. Doré. Milano, Edoardo Editore.‎

‎Milano, Sonzogno, 1868, 18 ottobre, articolo e una illustrazione xilografica, stralcio di "L'Emporio Pittoresco". - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎ABBO E. -‎

‎La consegna della bandiera delle donne italiane alla “Dante Alighieri” .‎

‎Roma, 1913, 9 febbraio, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata - Supplemento illustrato della Tribuna" .‎

‎ABBO E. -‎

‎S.M. Il Re sale a bordo della “Dante Alighieri” per assistere alle gare navali di tiro, nel Golfo degli Aranci.‎

‎Roma, 1913, 14 settembre, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata - Supplemento illustrato della Tribuna" .‎

検索結果数 : 22,149 (443 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 66 67 68 [69] 70 71 72 ... 124 176 228 280 332 384 436 ... 443 次ページ 最後のページ