Calvino Italo
Visconte dimezzato (il)
Libri come nuovo; Copertina morbida; Pagine lievemente ingiallite; tracce di leggera usura
|
|
Calvino Italo
Barone rampante (il)
Libri come nuovo; Copertina morbida; Pagine lievemente ingiallite
|
|
Calvino Italo
Barone rampante (Il)
Libri buone condizioni; Copertina morbida; Normali segni del tempo; tracce di leggera usura; tracce di scrittura a penna
|
|
Italo Calvino
Ti con zero
Italo Calvino Ti con zero. , Mondadori 1989, Tagli ed interno del libro lievemente bruniti, complessivamente in buonissimo stato. Buono (Good) . <br> <br> <br> 163<br>
|
|
a cura di Mario Barenghi, Gianni Canova, Bruno Falcetto
La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino
a cura di Mario Barenghi, Gianni Canova, Bruno Falcetto La visione dell'invisibile. Saggi e materiali su Le città invisibili di Italo Calvino. , Mondadori 2002, sovraccoperta lievemente segnata dal tempo. Tagli con piccole gore. interno ingiallito ai margini, in buonissimo stato. Buono (Good) . <br> <br> <br> 247<br> 8837020198
|
|
Calvino Italo
Perché leggere i classici
Calvino Italo Perché leggere i classici. Milano, A. Mondadori 1995, Piatti e dorso lievemente segnati dal tempo. Libro complessivamente in ottimo stato. Buono (Good) . <br> <br> <br> 291<br> 8804401400
|
|
Giuseppe Bonura
Invito alla lettura di Italo Calvino
Giuseppe Bonura Invito alla lettura di Italo Calvino. , Mursia 1981, Copertina con segni del tempo e lievi segni di usura ai margini, soprattutto del piatto posteriore. Pagine leggermente imbrunite dal tempo ma in buone condizioni. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 192<br>
|
|
Italo Calvino
Il cavaliere inesistente
Italo Calvino Il cavaliere inesistente. , Mondadori 1995-04-26, Piatti e dorso lievemente segnati dal tempo. Tagli con qualche piccole macchie. Interno complessivamente in buono stato. Buono (Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 175<br> 8804370866
|
|
Calvino Italo
I nostri antenati: Il visconte dimezzato-Il barone rampante-Il cavaliere inesistente
Calvino Italo I nostri antenati: Il visconte dimezzato-Il barone rampante-Il cavaliere inesistente. , Mondadori 1991-02-01, Copertina originale con fioriture. Sovraccoperta segnata dal tempo con piccole macchie. Tagli con gore. Interno ingiallito, con qualche fioritura, in buono stato. Buono (Good) . <br> <br> <br> 430<br> 8804336706
|
|
Italo Calvino
I racconti
Italo Calvino I racconti. , Einaudi 1958, I racconti di Italo Calvino. Sovraccoperta editoriale con tagli e mancanze, tagli sporchi, interno molto ben tenuto. Buono (Good) . <br> <br> <br> 572<br>
|
|
Rivista.
L'Approdo Letterario n° 41 (nuova serie) Anno XIV Gennaio - Marzo 1968.
Cm. 22,8, br. edit., pag. 157 (3) più 4 tavole fot. f.t.. Numero incentrato su Giuseppe Ungaretti in occasione dei suoi 80 anni con la pubblicazione di 3 delle sue ultime poesie pubblicate in una edizione non venale in poche copie (probabilmente Dialogo). Un bell'articolo di Leone Piccioni su Ungaretti, uno di Roberto Tassi su Arturo Martini (due delle tavole sono sue sculture), poi Poesie di Libero de Libero, un racconto di Raffaello Brignetti, Umberto Albini su Vas Istvan e alcune sue poesie, I fantasmi di Pisa di Luigi Baccolo, Chi cattura chi? di Italo Calvino, Vita di un uomo (testimonianze su Ungaretti tratte da una trasmissione della Radio Nazionale). Buon esemplare.
|
|
VOLTAIRE ( FRANCOIS MARIE AROUET )
CANDIDO OVVERO L' OTTIMISMO
|
|
LEVI CARLO
CRISTO SI E' FERMATO A EBOLI
|
|
STENDHAL
DELL' AMORE
|
|
TOLSTOJ LEV
DUE USSARI
|
|
RADIN PAUL
FIABE AFRICANE
|
|
BALZAC HONORE DE
I PICCOLI BORGHESI
|
|
SENOFONTE
ANABASI ( FERRARI FRANCO ) TESTO GRECO A FRONTE
|
|
Robault Marcel
Le catastrofi naturali sono prevedibili - Alluvioni, terremoti, frabe, valanghe
(Collana : Piccola Biblioteca Einaudi - Scienza - n. 208) Edizione italiana a cura di Floriano Calvino. Prefazione di Mario Fabbri. Opera corredata da alcune ill. in b.n. n.t.; Ll'A., geologo francese, mette a frutto la sua lunga esperienza di studioso per analizzare, con linguaggio accessibile a tutti, la dinamica di alcuni eventi catastrofici definiti "imprevedibili", la dinamica delle inondazioni, terremoti, frane, valanghe, eruzioni vulcaniche e maree.
|
|
FRIGESSI Delia e Autori vari su CALVINO Italo
INCHIESTA sulle FATE. Italo CALVINO e la FIABA.Prefazione di Cesare SEGRE. Illustrazioni di Raffaello FIUMANA.
Bel volume in--8° (cm. 24x17), pp. 187 + 6 TAVOLE a COLORI fuori testo. Testi di Stefano BECCASTRINI, Alberto Mario CIRESE, Mario BARENGHI, Bruno FALCETTO, Carlo PAGETTI, Luca CLERICI, Heinz RÖLLEKE, Giorgio CUSATELLI, Pietro CLEMENTE, Fabio MUGNAINI, Pino BOERO, Elide CASALI, Janine DESPINETTE, Biblioteca di lingue e culture locali, 7.
|
|
CALVINOItalo, JAKOBSON Roman e altri
IL CAFFÈ letterario e satirico. luglio settembre. n. 2 del 1970. Con 31 pagine su SESSO e umorismo di Italo CALVINO, Giordano Falzoni, Saverio Vòllaro, Roberto Mazzucco, Cesare Cavalleri, e "emanuelle" di Valerio MOROGLIO + "Che cosè la poesia " di Roman JAKOBSON.
In-8° 8cm. 21), 168 pagine. Cartoncino edit. ill. a colori da Valerio MIROGLIO. Conserva la fascetta edit. Il saggio di JAKOBSON, del 1932, tradotto da cèco, occupa 14 pagine (alc. sevni a lapis). Inoltre: 1) 10 pagine di DISETGNI surreali di Dino PATANÉ. 2) sCRITTI su De Chirico, Dostojevskiij, Gadda, Undergeound anni '60, lìintellettuale, Abbie HOFFMAN Ee Ameroca (!2 pp. di Seymour Krim), su Cuba (di Jorge Ibargüengoitia), ecc.
|
|
DIENI Iginio, PROTO DECIMA Franca
CRIBROHANTKENINA ed altri HANTKENINIDAE nell'EOCENE SUPERIORE di CASTELNUOVO (Colli EUGANEI). Estratto orig. da: Riv. ital. paleont., 70 (1964), 3. In cop. DEDICA AUTOGRAFA FIRMATA degli Autori al grande ingegnere Floriano CALVINO, fratello di Italo.
In-8° (cm. 23,9), pp. da p. 555 a p. 592) con 8 FIGURE nel testo e decine di FIGURE di FOSSILI in 4 TAVOLE in forte carta patinata, con descrizioni a fronte. Brossura editoriale. Appartenenza prestigiosa ! Floriano CALVINO (Sanremo 1927 - Genova 1988), fratello minore dello scrittore Italo CALVINO; ingegnere, du poi dal 1966 prof. precario all'Univ. di Padova; chiamato il 23 giugno 1967 dal giudice a una perizia collegiale sulle cause di manifestazione e caduta della frana del VAJONT, affiancato da tre grandi scienziati: il geologo francese Marcel Roubault, l'ingegnere idraulico francese Henri Gridel e l'ingegnere civile svizzero Alfred Stucky. Fu l'unico geologo italiano che accettò di produrre una consulenza tecnica agli inquirenti senza ombra di pregiudizi. La sua perizia d'ufficio, al contrario delle indagini condotte in precedenza da un altro gruppo di accademici e risultate poco attendibili, si rivelò fondamentale per accertare le responsabilità dei vertici della SADE e del ministero, che vennero rinviati a giudizio. Fin dalla prim'ora aveva classificato quella condotta sotto la voce "Disprezzo della vita umana". Fu costretto a lasciare l'Univ. di Padova, e solo nel 1971, dopo la bocciatura a due concorsi e sue denunce, divenne titolare di geologia applIicata a Genova. Censito come estratto in 3 bibl. specialistiche.
|
|
CALVINO Floriano (Sanremo 1927 - Genova 1988)
La DEGRADAZIONE CENTRALE ("Rahmenverwitterung") dei MANUFATTI in PIETRA. Estratto originale da: Memorie dell'Accademia patavina di Scienze, lettere ed arti, vol. 79. (1966-67). [Alterazione in cornici, di lastricati e rivestimenti in pietra]
In-8° (cm. 24,2), pp. da p. 69 a p. 80) + 6 pp. nn. + 9 FOTO di lastre di pietra in 3 TAVOLE in bianco e nero fuori testo. Cartoncino leggero editoriale. CALVINO, fratello minore dello scrittore Italo CALVINO; ingegnere, dal 1966 prof. precario all'Univ. di Padova; chiamato il 23 giugno 1967 dal giudice a una perizia collegiale sulle cause di manifestazione e caduta della frana del Vajont, affiancato da tre grandi scienziati: il geologo francese Marcel Roubault, l'ingegnere idraulico francese Henri Gridel e l'ingegnere civile svizzero Alfred Stucky. Fu l'unico geologo italiano che accettò di produrre una consulenza tecnica agli inquirenti senza ombra di pregiudizi. La sua perizia d'ufficio, al contrario delle indagini condotte in precedenza da un altro gruppo di accademici e risultate poco attendibili, si rivelò fondamentale per accertare le responsabilità dei vertici della SADE e del ministero, che vennero rinviati a giudizio. Fin dalla prim'ora aveva classificato quella condotta sotto la voce "Disprezzo della vita umana". Fu costretto a lasciare l'Univ. di Padova, e solo nel 1971, dopo la bocciatura a due concorsi e sue denunce, divenne titolare di geologia applicata a Genova. Censito come estratto in 4 bibl. specializzate it.
|
|
Italo Calvino
Lezioni americane sei proposte per il prossimo millenio
Copia mediocre con segni d'uso, sovracopertina con macchie lievemente macchiata, rilegatura solida ma appena imbarcata. Libro da studio fruibilissimo alla lettura.
|
|
Italo Calvino
Gli amori difficili
Copia ben conservata con sedni di apertura sul dorso. Sempre dorso e lati ingialliti dal fattore tempo.
|
|
Italo Calvino
Eremita a Parigi parigine autobiografiche
Brossura plastificata illustrata. Opera in ottime condizioni.
|
|
Italo Calvino
Perché leggere i classici
Brossura plastificata illustrata. Opera ben conservata
|
|
GUGLIELMI Laura (a cura)
Dal fondo dell'opaco io scrivo - From the depths of the opaque I write. CALVINO da Sanremo a New York - Calvino From Sanremo to New York
in 8° quadrotto, pp. 131, 3, bross. edit. ill. con sguardie. Breve biografia di Italo Calvino e foto della vecchia Sanremo con a fronte i testi dello scrittore, in italiano e in inglese, che la descrive nelle sue opere. 033/37
|
|
Claudio Milanini
L'utopia discontinua Saggio su Italo Calvino
p. 196<BR>ISBN 88-11-47425-6
|
|
A. Barbera, F. Billi, A.M. Laville
Italo Calvino Antologia modulare
p. 146
|
|
Vari
Conversazioni su Italo Calvino Atti del convegno Aprile-Maggio 1990
p. 125
|
|
Giorgio Bertone
Italo Calvino la letteratura, la scienza, la città Attivi del Convegno nazionale di studi di Sanremo
ISBN 88-211-9987-8 <BR>p. 217
|
|
Italo Calvino
Gli amori difficili
|
|
Amelia Nigro
Dalla parte dell'effimero ovvero Calvino e il paratesto
Collana di teoria letteraria, di critica e di analisi testuale 7 <BR>ISBN 9788862270229
|
|
Roberto Deidier
Le forme del tempo Saggi su Italo Calvino
p.179
|
|
BOISSET Jean -
Calvino la vita il pensiero i testi esemplari.
Milano, Accademia, 1973, 16mo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 267 con 9 tavole fotografiche nel testo (tre a pagina doppia) .
|
|
NASCIMBENI Giulio -
Italo Calvino, scrittore di fiabe.
Milano, RCS Libri e Grandi Opere, 1995, 8vo punto metallico, pp. 97/112 con illustrazioni nel testo ( allegato a "La Biblioteca del Corriere della Sera" ) .
|
|
CALVIN Jean -
Commentaires De Jean Calvin Sur Le Nouveau Testament Tome Deuxième. Evangile selon Saint Jean. Texte établi par Michel Réveillaud.
Aix-en-Provence, Kerygma-Fontenay-sous-Bois, Farel, 1978, 8vo (cm. 21 x 14,5) legatura in piena pelle con titoli dorati al piatto anteriore e al dorso, pp. 587 (in ottime condizioni) .
|
|
FILORAMO Giovanni., RODA Sergio.
CRISTIANESIMO E SOCIETA' ANTICA.
pagg. XII-294.
|
|
Freschi Renato
Giovanni Calvino. Opera premiata dalla R. Accademia d'Italia. I. La vita. II. Il pensiero del riformatore
2 voll. in-8°, pp. 351; 352-698, (6); legatura m. pelle rossa con titolo e fregi in oro ai dorsi e piatti marmorizzati. Perfetto stato. Edizione originale di questa ricostruzione della vita del grande riformato.
|
|
Calcaterra Domenico
Il secondo Calvino. Un discorso sul metodo
br. Il saggio approfondisce le ragioni di quello che si è voluto battezzare il "secondo Calvino": dalla rivoluzione immaginativa delle storie cosmicomiche ai raccontini palomariani; passando per le opere di stampo più combinatorio degli anni Settanta (Le città invisibili, Il castello dei destini incrociati, Se una notte d'inverno un viaggiatore). Quel Calvino convinto assertore di una letteratura cosmica, entro una visione meno angusta, per forza di cose sovrastorica e antiantropocentrica, della realtà. L'auspicato ritorno a una filosofia della natura, favorita dal virtuoso incontro con la scienza. Così, oltre al Calvino di un solo romanzo, l'esordio del "Sentiero dei nidi di ragno" (1947), oltre all'autore dalla levità e dall'estro ariosteschi della trilogia dei "Nostri antenati" (1960), oltre al Calvino letto sui libri di scuola delle peregrinazioni in città di "Marcovaldo" (1963), esiste un secondo Calvino appunto, frettolosamente rubricato come combinatorio e postmoderno, e che è invece scrittore, profondo, della natura e della memoria. Prefazione di Alessandro Zaccuri.
|
|
Avanzi Rossana
Alla ricerca del testo perduto. Il libro, la lettura e la scrittura in Italo Calvino: se una notte d'inverno un viaggiatore
brossura
|
|
Lanzetti Dario
L'atlante dell'immaginario. Un viaggio attraverso «Le città invisibili» di Italo Calvino
br. A distanza di quasi mezzo secolo dalla sua pubblicazione, "Le città invisibili" ha collezionato traduzioni in una trentina di lingue, conquistando il pubblico dei cinque continenti, dalla Scandinavia al Giappone. "L'atlante dell'immaginario" ci accompagna in un cammino iniziatico, in cui l'autore disegna una mappa intessendo percorsi intorno e all'interno di uno dei romanzi più densi di mistero della letteratura contemporanea e propone una inedita rappresentazione della struttura combinatoria dell'indice, aprendo la strada a nuove possibili interpretazioni. Il viaggio, in un iperspazio dove s'intrecciano concetti e geometrie, svelerà il suo destino nell'incontro con una misteriosa e ancestrale figura.
|
|
Alberti M. (cur.)
Annali frisini. Sfida al labirinto. La scrittura di Italo Calvino
brossura
|
|
Bonfanti Roberta; Cervini Giovanna
In aula con Calvino. Un approccio educativo alla formazione degli adulti per lo sviluppo di competenze trasversali
brossura La sfida di questa proposta formativa è quella di coniugare mondi apparentemente distanti come quello delle organizzazioni e della letteratura, mettendo in campo il tema delle competenze trasversali. Come può la narrazione sviluppare una comunicazione efficace, favorire il lavoro di gruppo e aiutare a gestire incertezza e conflittualità? Italo Calvino, eletto da noi moderno formatore, attraverso i suoi scritti, ci permette di tentare questa sfida: il pensiero paradigmatico dialoga con il pensiero narrativo, azienda e letteratura si incontrano e si confrontano in quella che lo scrittore chiamerebbe un'acrobazia dell'intelligenza e dell'immaginazione. Rileggere Calvino, all'interno di un contesto educativo mirato alla formazione in e per l'età adulta, significa proporre vie nuove all'apprendimento, adottando uno sguardo esatto e rigoroso ma, nello stesso tempo, molteplice e leggero, così come suggerito in Lezioni americane. La formazione ritrova le sue radici filosofiche ed epistemologiche, il punto di vista narrativo crea un mutamento di prospettiva, il dominio del "sapere" e del "saper fare" si apre alle sfere soggettuali del "saper essere" e del "saper divenire". Il nuovo vocabolario della formazione aziendale si arricchisce di concetti come narrazione, autobiografi a, relazione, cura, individuo, gruppo, tempo, riflessività. Un approccio educativo alla formazione degli adulti, spunti operativi con uno sguardo teso a intuire e suggerire ulteriori, possibili percorsi di apprendimento: questa la proposta che intendiamo presentare a chi è già formatore o si appresta a diventarlo. Premessa di Gianmarco Gaspari.
|
|
Giulio Giorello
Lutero e Calvino: coscienza e istituzione
Il testo è tratto dalla rassegna "Vale Philosophia! - quel che resta dei grandi" a cura di Luciano Tellaroli. Nove incontri con i maggiori filosofi contemporanei italiani chiamati a illustrare grandi filosofi e idee del passato. L'originalità della rassegna, e quindi dei contenuti della collana, consiste nella ricerca della comprensione del valore odierno - ciò che sopravvive, dei grandi Maestri. Autori: Giulio Giorello.
|
|
Vito Santoro
Calvino e il cinema
In tutti i suoi scritti dedicati al cinema Italo Calvino ha sempre diffuso di sé l'immagine di uno spettatore "medio", appassionato, con un passato di cineclub, mai però interessato alla storia e alla teorica del film. Ma è d'altra parte indubbio che il cinema abbia esercitato una grande influenza sulla sua biografia culturale e artistica. Non potrebbe essere altrimenti per uno scrittore dalla chiara vocazione visiva, che più volte ha riflettuto sulle dinamiche dello sguardo e sullo statuto dell'immagine. Questo volume si propone di indagare il variegato rapporto tra Calvino e la decima musa, dalle recensioni giovanili per "l'Unità" ai contributi critici degli anni Cinquanta per "Cinema Nuovo", dalla sua attività di soggettista e sceneggiatore all'analisi dei film tratti più o meno liberamente dai suoi testi (tra cui "Renzo e Luciana" di Mario Monicelli, l'eccentrico "Cavaliere inesistente" di Pino Zac e le raffinate sperimentazioni di Carlo di Carlo e di Francesco Maselli). Prefazione di Pasquale Voza. Autori: Vito Santoro.
|
|
Emanuele Fiume
Giovanni Calvino. Il riformatore profugo che rinnovò la fede e la cultura dell'Occidente
“Le due ultime opere biografiche di spessore su Giovanni Calvino scritte da autori italiani risalgono alla prima metà del secolo scorso. Nel 1934 Renato Freschi pubblicò un poderoso lavoro in due volumi, premiato dalla Regia Accademia d'Italia. Tredici anni più tardi usci postumo il corso universitario del professor Adolfo Omodeo a cura di Benedetto Croce," Le biografie, oltre a risentire comprensibilmente dell'idealismo del tempo, tendono entrambe a sfumare la distinzione tra persona e pensiero, immolando cosi la vicenda umana del Riformatore sull'altare della sua dottrina, compresa e descritta in modo sistematico. Da queste emerge dunque la personalità di un Calvino rigido e inflessibile cosi come viene interpretata la sua teologia da parte dei due autori. Entrambi riconoscono nella figura di Calvino una delle chiavi di volta della modernità occidentale, ma distogliendo il loro interesse da una serie di questioni religiose che egli aveva proclamato, creduto e vissuto come essenziali. A sua volta l'opera di Giorgio Tourn rappresenta una vivace e rapida sintesi della vita e del pensiero del Riformatore, purtroppo compressa nell'alveo benemerito, ma limitante, del testo di larga divulgazione.' Allo stesso Tourn si deve, oltre che vari studi di ottimo livello sul teologo francese, quella che è ancora l'opera imprescindibile per la conoscenza di Calvino nell'ambito culturale italiano: la curatela dell'edizione dell'Institutio calviniana in italiano.” (Dall'Introduzione) Autori: Emanuele Fiume.
|
|
Francesca Serra
Calvino
Calvino viene riletto alla luce della pubblicazione integrale della sua opera, e soprattutto attraverso il vasto epistolario che ne illumina la vicenda intellettuale. Quello che se ne ricava è un profilo inedito di Calvino, così lontano da quello di scrittore tra i più felici e risolti del nostro Novecento: un Calvino travagliato da una vocazione controversa, ogni volta alle prese con tenaci dubbi e grandi censure. L'autrice dà conto delle singole opere con un dettagliato esame della loro genesi, sollecitando a entrare direttamente dentro l'officina dei testi, per far toccare con mano al lettore quali fossero i complessi meccanismi della scrittura così originale e fantastica di una delle menti letterariamente più immaginifiche della letteratura mondiale. Autori: Francesca Serra.
|
|
Paolo De Falco
Anche i pesci balleranno
Autori: Paolo De Falco.
|
|