Anouilh (Jean)
Une pièce rose, deux pièces noires.
Paris Club des Libraires de France 1956 Un volume in-8 bradel pleine toile beige de l'éditeur, titre doré, illustration contrecollée au plat supérieur, 430 pages. Bon état, exemplaire numéroté.
书商的参考编号 : 12621
|
|
anonyme
Vue de Venise
décor Vénitien,pour théâtre.Imagerie d’Epinal.Aux armes de l’Empereur Napoléon III,format 49 x 36,5cm. Lithographie coloriée au pochoir. Très bon état, coloris frais.
书商的参考编号 : 8317
|
|
Anon (G. R.) e Bettòli Parmenio
I due balbuzienti - La signora Dorotea
Due pieces in un atto unite
|
|
ANON, HEYWOOD Thomas,
Three Elizabethan Domestic Tragedies
Arden of Faversham, A Yorkshire Tragedy, A woman killed with kindness. Edited with an introduction by Keith Sturgess . 8vo. pp. 316. . Ottimo (Fine). . . .
|
|
ANONIMO
Bruto, dramma per la celebrazione de' Comizj della Serenissima Repubblica di Lucca l'anno 1789.
8°, pp.XLIV, stemma xil. della Repubblica di Lucca sul front., testatine, finalini e iniziali xil. Cop. muta coeva. Un picc. mancanza all'angolo sup. esterno delle ultime 10 carte, con segni di roditore. Componimento per musica in occasione della Festa dei Comizi o delle Tasche. (G.Biagi-Ravenni - C.Gianturco, The Tasche of Lucca, in: Proceedings of the Royal Musical Association).
|
|
Anonimo
C'est la mode! Rivista in due atti e cinque quadri di S. Max Aghion e G. Arnould guidata da Mistinguett
In 8 (cm 13,5 x 21), pp. (16) con ritratto fotografico di Mistinguett al piatto anteriore e 5 ritratti fotografici all'interno degli altri attori della compagnia (Jean Magnard, Pepa Bonafe', Suzanne Amelle, Delmens, Nisper), un'illustrazione-caricatura raffigurante l'attore Moriss. Brossura editoriale. Programma di sala distribuito in occasione della tappa torinese, al Teatro Alfieri, della compagnia teatrale francese guidata dalla celebre Mistinguett che presento' per l'occasione la rivista 'C'est la mode!' con sinossi in italiano degli sketch della rivista (alcune parti di testo di presentazione degli attori in francese). Mistinguett, pseudonimo di Jeanne-Marie Bourgeois (1875-1956), chanteuse e attrice francese di varieta', vaudeville, rivista e cinema, raggiunse fama internazionale e divenne famosissima ai suoi tempi, vera regina dei palcoscenici. La pubblicazione non e' datata ma e' ascrivibile al 1914-15 in concomitanza della tournee italiana della compagnia.
|
|
ANONIMO
CARMINA PRIAPEA
ANONIMO CARMINA PRIAPEA. , ARCANA 1971-01-01, Copertina sporca e leggermente rovinata e scurita ai margini, tagli un pò ingialliti Buono (Good) . <br> <br> <br> 220<br>
|
|
Anonimo
Comedia chiamata Aristippia
In-8°; cc. 32, titolo al frontespizio entro cornice architettonica incisa su legno; un legno all’ultima pagina. legatura in piena pergamena, tagli in azzurro. Quadrio V, p. 81.
|
|
Anonimo
Consultazione teologico morale se chi interviene per necessità ai teatri pubblici vi pssa intervenire lecitamente e in qual maniera
In-12°; pp. 56 (1), piccolo legno al frontespizio. legatura in pelle verde con cornice dorata ai piatti.
|
|
Anonimo
Cuore. Commedia in 5 atti di E. Bernstein. Grande successo. Compagnia Ricci-Adani
Bel pieghevole che pubblicizza la commedia Cuore portata in scena dalla compagnia Ricci-Adani. Un cuore rosso (cm 13 x 10 circa) in cartoncino con il titolo della commedia stampato in nero racchiude all'interno un piccolo pieghevole con apertura a fisarmonica di 18 facciate con i ritratti degli attori della compagnia al recto e al verso fotografie di scene tratte dallo spettacolo.
|
|
Anonimo
CYRANO de BERGERAC. Commedia. Serie di 14 CARTOLINE POSTALI (su 16: mancano i nn. 1 e 13 con FOTOGRAFIE ritoccate con colori, animatissime scene della rappresentazione che ebbe inizio nel dicembre del 1897, protagonista Benoît-Constant COQUELIN.
14 CARTOLINE POSTALI a colori di ritocco sui negativi<; cm. 14,2x9,1). Visibile ai bordi il riflesso del bromuro d'argento. Il "Cyrano de Bergerac" fu rappresentato per la prima volta il 28 dicembre di 1897 al Théâtre de la Porte-Sain-Martin di Parigi, avendo come protagonista un celebre attore del tempo, Benoît-Constant COQUELIN Aîné, lo stesso che glielo aveva commissionato [che forse COMPARE in alcune di QUESTE FOTO con lo stesso Rostand, anch'egli attore, sebbene di scarso successo). Grazie all'eccezionale trionfo di pubblico nelle 410 recite, e di critica, che salutò questo dramma post-romantico, vera e propria summa delle potenzialità espressive nella sfera dei sentimenti e delle passioni umane, Edmond ROSTAND venne poi insignito della Legion d'onore ed eletto membro dell'Académie française. (wiki). Le foto-cartoline non sono state affrancate, ma al verso sono piene fino ai bordi di messaggi a penna dell'epoca, a un certo Antoine da "ton amie qui t'aime".
|
|
Anonimo
Due programmi del Teatro Odeon di Milano compagnia Tatiana Pavlova: Il revisore di Gogol e Il giardino dei ciliegi di Checov
Due pieghevoli cm 14 x 17 con i programmi di due spettacoli della compagnia Tatiana Pavlova al Teatro Odeon di Milano: Il revisore di Gogol e Il giardino dei ciliegi di Checov (1932 e 1933). Il pieghevole dello spettacolo di Checov contiene un ritaglio di giornale incollato all'interno con recensione tratta da Il Corriere della Sera del 20 gennaio 1933.
|
|
Anonimo
Footsbarn theatre King Lear. Programme
Pieghevole di 6 facciate (ciascuna misura cm 21 x 29,5) con 9 foto in bianco/nero raffiguranti gli attori in maschera. Testo in inglese/italiano/francese. Programma del King Lear della compagnia Footsbarn Theatre.
|
|
ANONIMO
Gli italiani a Massaua con Meneghino prode caporale dei bersaglieri. Dramma commedia di quattro atti
1 Vol. In-4 pag. 24. Copt. stanca. Non comune PROG 44183 CATT_ATT 58
|
|
Anonimo
Gustavo Modena. Politica e arte. Epistolario con biografia (1833-1861)
In (cm 12 x 19), pp. CXXXIX + 370. Brossura editoriale. Pubblicazione dedicata alla figura del grande attore risorgimentale Gustavo Modena con biografia iniziale e selezione delle epistole.
|
|
Anonimo
Hair. Theatre de la Porte St. Martin
In 8 (cm 21 x 27), pp. (32) con riproduzioni fotografiche in bianco/nero nel testo. Brossura editoriale con aloni ai piatti, qualche alone al margine interno dei primi fogli. Programma di sala-catalogo dello spettacolo Hair rappresentato al Teatro de la Porte St. Martin di Parigi nel 1969. Il musical, diretto da Bertrand Castelli e Tom O'Horgan, con musiche di Galt Mac Dermot e canzoni di Gerome Ragni e James Rado, venne rappresentato per la prima volta nell'ottobre del 1967 a Broadway. La versione francese fu appunto al Teatro de la Porte St. Martin nel maggio 1969.
|
|
Anonimo
I proletarj. Dramma in tre atti di P. L. B.
In 16 (cm 12 x 18), pp. 68. Brossura editoriale.
|
|
Anonimo
Il conclave dell'anno MDCCLXXIV. Dramma per musica
Anonimo Il conclave dell'anno MDCCLXXIV. Dramma per musica. , S.E. 1900, Buono stato. Senza data. Fogli contenuti in cartella cartonata, ombrata in modo lieve con segni di usura ai margini. Ristampa anastatica. Pagine non brossurate dall'editore in carta artigianale. Grande formato. Misure cm. 26 X 35. Teatro Anonimo Il conclave dell'anno MDCCLXXIV Dramma per musica S E 1900 Teatro Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Anonimo
Il dramma dell'anticristo. Ludus de antichristo., San Marino Città , Iniziative Editoriali Il Cerchio, 2009
A cura di Piacenti S. San Marino Città , 2009; br., pp. 104, cm 15x21. (Homo Absconditus).
|
|
Anonimo
Il marito e la moglie alla moda. Commedia
In 16 (cm 13,5 x 20,5 circa), pp. 72. Alone al margine esterno bianco delle pagine. Legatura coeva in cartonatura (numeri manoscritti ai piatti). Commedia anonima pubblicata a Milano. Dall'argomento iniziale: "Dolciano, seguendo le moderne usanze, permette, anzi gode che Rosalba sua moglie sia corteggiata e servita specialmente da Persone di rango tra le quali il favorito e' Orazio, Conte novello, ma assai ricco e che spende alla grande". Cfr. Stefano Locatelli, "Edizioni teatrali nella Milano del Settecento", 2014, p. 309.
|
|
Anonimo
Il mio viaggio in Italia. Dialogo tra Archelao e Filandro
In 8°, br. muta recente, pp. 106
|
|
Anonimo
Il miracolo del vescovo assassinato
Brossura pocket in cartoncino semirigido, copertina illustrata da figura in bianco e nero, con alette integre. Molto ben conservato il volume in generale, interno ottimo con fogli perfettamente tenuti, velati da tonalità brunita, come i tagli, segnati da punti di ruggine al taglio di testa. Volume n. I della collana. Numero pagine 65. USATO
|
|
ANONIMO
IL TEATRO MILANESE DI IERI E DI OGGI - STAGIONE 1956-57
In 16o; pp. 16, br., svariate fot. di attori n.t. Bellissimo opuscolo della Compagnoia del teatro milanese di ieri e di oggi, con tutti i nomi, i ritratti, la storia, le biografie degli artefici del teatro dialettale milanese. Perfetto (317/ MILANO - TEATRO DIALETTALE)
|
|
Anonimo
La belle-fille. Piece en 4 actes et 5 tableaux de D. H. Lawrence jouee par Le Theatre de l'Equipe (Programma di sala)
In 8 (cm 13,5 x 21), pp. 12 con riproduzioni fotografiche in bianco/nero. Brossura editoriale. Programma di sala dello spettacolo La belle-fille di D. H. Lawrence messo in scena dalla compagnia Theatre de l'Equipe diretta da Fernand Piette. Non compare la data della rappresentazione ma 1969 circa. Compaiono ritratti fotografici in bianco/nero degli attori della compagnia.
|
|
Anonimo
La farsa della tinozza A cura di Elio Piattelli
testo francese a fronte n. 114-115 in 16°, bross. edit.
|
|
Anonimo
La fondazione di Partenope dramma in un atto rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro S. Carlo a' 12. gennajo del 1824. Ricorrendo il fausto giorno natalizio di Sua Maesta' Ferdinando 1. Re del Regno delle Due Sicilie; rilegato con La Caravana del Cairo, ballo pantomimo in cinque atti composto e diretto da Luigi Henry, primo ballerino e compositore de’ Reali Teatri in Napoli
In-4°, 50pp, legatura in marocchino rosso alle armi di Re Ferdinando I di Borbone, in oro entro cornice su entrambi i piatti, tagli in oro. Completo con l’elenco dei nomi di tutti gli artisti (ballerini, costumisti, architetti, etc.) In-4°, 50pp, red morocco binding, framed gilt coat of arms of king Ferdinand I of Bourbon on both sizes, gilt edges. Completed with artists’ names (dancers, architects, costume designers, etc.)
|
|
Anonimo
La scala 1946/1966
In 4, pp. XVI + 392 + (2). Legatura in p. tl. coeva con sovracc. (strappi riparati alla sovracc). Volume fotografico con riproduzioni di locandine di famosi spettacoli. Si allega inoltre all'interno un fascicolo con riproduzioni fotostatiche di articoli di giornale, rassegna stampa del Teatro alla Scala a cura dell'ufficio stampa datata mercoledi' 11 luglio 1979.
|
|
Anonimo
La SPOSA per un'ORA. [Commediola in un atto].
In 16° (cm. 17,2), bross. edit., esemplare mal ridotto privo di copertine e sgualcito, titolo a matita in testa al primo foglio; ma raro. Censito in 6 bibl. Così com'è
|
|
Anonimo
La virtuosa di teatro o sia la scuola della gioventu'. Commedia in cinque atti in prosa
In 8 (cm 14,5 x 19,5), pp. 203 + (1 bianca). Cartonatura coeva con alcuni numeri manoscritti al piatto anteriore. Testo di questa commedia ambientata a Napoli, pubblicata anonima a Ginevra (falso luogo di stampa?), senza indicazioni dello stampatore. Nella "Gazzetta Universale" del 1776 (volume III, 1776, p. 278), si legge: "Ci vien detto che l'Autore di questa commedia sia un Inglese. Egli conosce assai bene la nostra lingua, ma non conosce abbastanza il teatro italiano...una supposta madre che istruisce ed alleva una non sua figlia per le dissolutezze del postribolo, un marito sempre ubriaco che si vanta di non avere reputazione, una ciurma di servitori che parlano costantemente il piu' sfacciato linguaggio della seduzione e della scostumatezza, una sciagurata fanciulla che con una vergognosa compiacenza si presta alle infami lezioni di questa canaglia saranno forse caratteri veri ma non molto atti a istruire la gioventu' o certamente non adattabili alla morigeratezza delle scene italiane". Del medesimo tono una seconda recensione uscita in francese sul "Journal des Sciences et des Beaux Arts" (tomo I, 1777, p. 215) che parla di "dialogues revoltants": le cortigiane di Luciano di Samosata appaiono donne rispettabili al confronto con le figure principali di questa commedia.
|
|
Anonimo
Le Cent Nouvelles. ?dition revue sur les textes originaux et illustrée de plus de 300 dessins par A. Robida.
In 8°, bella leg. mod. in pieno pelle rossa, tit. e filetti in oro ai dorsi, 2 voll.: pp. VII-335; 308. Conservate le brossure orig. Numerose ill. xilog. n.t. + 8 tavv. f.t. di A. Robida. Minime fiorit. sparse, bella conservaz.
|
|
Anonimo
Lindsay Kemp Company presenta Flowers. Pantomima per Jean Jenet + Programma Asti teatro 1
In 4 (cm 13,5 x 29 circa), pp. (20) con foto in bianco/nero. Brossura editoriale. Pubblicazione dedicata allo spettacolo Flowers di Lindsay Kemp con antologia critica con stralci di recensioni da tutto il mondo, foto dello spettacolo, locandina. Si allega pieghevole di 8 facciate con il programma del festival Asti teatro 1 in cui Kemp era stato invitato a presentare Flowers.
|
|
Anonimo
Linsdsay Kemp Company in collaborazione con il Teatro Eliseo. Sogno di una notte di mezza estate di W. Shakespeare
In 8 (cm 21 x 20 circa), pp. (28) con foto in bianco/nero nel testo di Le Pera e Guido Harari che ritraggono momenti dello spettacolo. Libretto di sala con note sulla compagnia, note di regia, immagini.
|
|
Anonimo
Lyon opera ballet, direzione Francoise Adriet. Programma di sala
Pieghevole di 4 facciate (ciascuna misura cm 21 x 30) con foto. Programma di sala con foglio sciolto all'interno con i titoli dei 4 spettacoli proposti dalla Lyon Opera Ballet in Italia in tournee. Il pieghevole riporta alcune note relative ai successi della compagnia, il repertorio, i membri.
|
|
Anonimo
Maurizio l'originale ossia la Colonia per l'isole Pelew, commedia in 3 atti
in 16°, pp. 208, leg. coeva m/pelle con tit. e fregi in oro al ds.; lievi fior. 328/29
|
|
Anonimo
NONNA PROVVIDENZA ovvero La FIGLIA di 333 PADRI. Dramma spettacoloso in 7 atti ridotto dal romanzo. Copione di scena in bella grafìa a penna Annotati i nomi degli ATTORI.
Quaderno a riche di cm. 31x20,4, pp. 81. Gran titolo a mano, ornato, alla prima facciata. dalla descrizione dei "quadri": "La città dorata. La capanna dei cenciaiuoli. La riunione dei 333 padri. la locanda dell'Arlecchino. La Catalana o la moglie di due mariti. Un duello al chiaro d'un lanternino. Le due rivali. La rediviva. Il patto fra il leone e la volpe. la vivadiera dei zuavi. La prigione. Il finto giudice. La maschera, La punizione". Tra i personaggi "Cenciaiuoli, invitati d'ambo i cessi [sic!]. Ovviamente non si trova traccia del romanzo (certamente francese come i nomi e nomignoli dei protagonisti) menzionato nel sottotitolo. La menzione degli attori (Amerio, Poggetto, Delpiqano, Grosso, Saletta Abrate Mignacco ecc.) testimonia che fu rappresentata.
|
|
ANONIMO
Paragone dei due teatri francese ed italiano. Discorso letto in una pubblica adunanza letteraria in Torino il 22 Aprile 1826
1 Vol. In-8 pag. 22 UNITO:"La Carita"dell'Abate Incisa Beccaria (Versi sciolti).Letti in una pubblica Adunanza letteraria,tenutasi per celebrare le lodi del defunto Abate, il 23 giugno 1826. Cpt.e ultima pag.posticc PROG 18291 CATT_ATT 29
|
|
Anonimo
Prima rassegna dei grandi spettacoli all'aperto. Teatro dei Giardini di Palazzo Reale. Sogno di una notte di mezza estate
Pieghevole di 4 facciate (ciascuna misura cm 16 x 20). Programma dello spettacolo Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare per la regia di Franco Enriquez andato in scena nei giardini di Palazzo Reale di Torino. Pieghevole non datato (ma probabilmente 1962).
|
|
Anonimo
Programma quotidiano degli spettacoli, Teatro Manzoni di Milano. Stagione 1934
In 16 (cm 12 x 17), pp. (14). Brossura editoriale con illustrazione al piatto anteriore di Hrast. Residui di una piccola etichetta ai piatti utilizzata per chiudere il libretto. Hrast Svetozar nacque a Kanal, in Austria, nel 1903. Discendente della nobile famiglia dei baroni Hrastovski, Hrast si trasferi' a Milano nel 1928. Fu autore di molte copertine di spartiti e di diversi fascicoli e numeri straordinari di "Il Canzoniere della radio" (Edizione G. Campi Foligno, 1939-40) e titolare dello "Studio Hrast pubblicita'", situato a Milano in via Mercandante 3. All'interno alcune riflessioni dell'attore Sacha Guitry in ocasione del suo spettacolo a Milano.
|
|
Anonimo
Programma Teatro Manzoni. Rappresentazioni ufficiali della Comedie francaise in Italia
In 8 (cm 12 x 20), pp. 26 con foto in bianco/nero e profili biografici degli attori. Brossura editoriale con piatto anteriore a forma di P con finestra da cui emergono i titoli della pagina successiva. Programma degli spettacoli della Comedie francaise in Italia.
|
|
Anonimo
Rai Radiotelevisione italiana. Teatro in dialetto. Stagione di prosa TV 1960-61
In 8 (cm 16,5 x 24), pp. 80 + (2) con riproduzioni fotografiche e locandine illustrate. Brossura editoriale con alone al piatto anteriore. Pubblicazione dedicata al Teatro in dialetto, trasmissione TV Rai curata da Ferdinando Palmieri e Federico Zardi. La pubblicazione fornisce nozioni sulle commedie trasmesse e sul teatro dialettale della fine dell'Ottocento e d'inizi0 Novecento (La famegia del santolo di Luigi Gallina; Ina famiglia di cilapponi di Carlo Dossi; La commedia di Rugantino di Jandolo, ecc...) con belle riproduzioni in facsimile delle locandine originali degli spettacoli in questione.
|
|
Anonimo
Salvator Rosa ovvero il pittore riconoscente, commedia in tre atti.
in-16°, 150x96 mm, leg. del XX sec. in carta decorata a mano; pp. VI, [3], 10-76. Rif.: IT\ICCU\UMC\0976687 (una sola copia, presso la Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti - Macerata). Cond.: Segni d'uso alle carte (pieghe sugli angoli). Carte in barbe. Macchie al frontespizio. Lievi fioriture ad alcune carte. Discreta copia.
|
|
ANONIMO
TEATRO ALLA SCALA. PROGRAMMA STAGIONE UFFICIALE 1912-1913
In 8o, pp. 4 non num., br. Bella cop. in verde, oro e blu. Diversi spazi pubblicitari. Programma Ufficiale 1912-13 del Teatro alla Scala , che presentava la commedia musicale in 3 atti LE DONNE CURIOSE tratta dall'omonima di Carlo Goldoni con musica del Maestro Ermanno Wolf-Ferrari. Ottimo (4538/MUSICA LIRICA - TEATRO ALLA SCALA - MILANO - ERMANNO WOLF FERRARI)
|
|
Anonimo
Teatro degli Indipendenti diretto da Anton Giulio Bragaglia. 153o lavoro rappresentato dallo sperimentale Carmen 1930. Opera lirica in un prologo e 3 atti di Antonio Aniante (locandina)
Locandina cm 33 x 35 circa, leggeri segni di pieghe al centro con restauro in un paio di punti in corrispondenza della piegatura del foglio. Rarissima locandina del Teatro degli Indipendenti di Anton Giulio Bragaglia, teatro "sperimentale sovvenzionato dallo Stato" come indicato in testa. La parte centrale e' riservata alla promozione dello spettacolo "Carmen", opera lirica in un prologo e 3 atti di Antonio Aniante, da rappresentarsi il 13 febbraio 1930, con indicazione di personaggi e interpreti, musiche, regia (quest'ultima di Carlo Ludovico Bragaglia, fratello di Anton Giulio). Compaiono anche, in un riquadro centrale, alcune note relative al drammaturgo ("Aniante riesce a mantenersi in un equilibrio da stravillaggio pericoloso come il funambolismo clownesco che la sua arte rievoca cosi' insistentemente") e al testo. Ai lati del foglio compaiono riferimenti ad opere in corso di stampa (Bragaglia, Evoluzione del mimo; e altre...) o mostre curate dalla casa d'arte Bragaglia (Umberto Maganzini). Il teatro degli Indipendenti, una sorta di cabaret espressionista all'italiana, fu fondato nel 1922 e chiuso nel 1931. Nell'arco della sua attivita', fu una palestra di polemiche e discussioni, alternando al repertorio futurista, autori come Apollinare, Wedekind, Strindberg, O' Neill, Brecht. Nella lotta per il rinnovamento del teatro italiano, va senz'altro messo in prima linea il nome di Bragaglia che fondo', peraltro, il primo teatro stabile con finalita' artistiche guidato da propositi di aperta rivolta contro il passato, peraltro in piena sintonia con il dettato futurista. Bragaglia, scenografo, fu anche prolifico autore di testi e studi sul teatro. "Carmen 30" e' un'opera lirica parodica che suggella il sodalizio tra Bragaglia e Aniante: il regista-mentore subisce la fascinazione dei drammi irrazionali anianteschi, le sue improbabili commedie contrassegnate da un curioso antirealismo, prive di progressione nell'azione, stipate di figure che si muovono in una sarabanda carnevalesca, nella quale un ruolo trascinante e' riservato ai "trucchi" del decor escogitati dal fantasioso Bragaglia.
|
|
Anonimo
Teatro degli Indipendenti diretto da Anton Giulio Bragaglia. 155o lavoro rappresentato dallo sperimentale Ultimi avvenimenti. 6 quadri di Marcello Gallian
Locandina cm 33 x 35 circa, leggeri segni di pieghe al centro. Rarissima locandina del Teatro degli Indipendenti di Anton Giulio Bragaglia, teatro "sperimentale sovvenzionato dallo Stato" come indicato in testa. La parte centrale e' riservata alla promozione dello spettacolo "Ultimi avvenimenti", di Marcello Gallian, da rappresentarsi il 7 aprile 1930, con indicazione di personaggi e interpreti e regia di Carlo Ludovico Bragaglia (fratello di Anton Giulio). Compaiono anche, in un riquadro centrale, alcune note relative all'autore in pieno stile degli Indipendenti: "Marcello Gallian, fenomeno da baracca, e spauracchio dei tradizionalisti, non ricorda forse neanche dov'e' nato e quali strade incantate ha percorso fino ad oggi; mistico ed inverosimile come mai presenta, per adesso, all'amato pubblico il divertente ma tremendo spettacolo della fine del mondo...". Ai lati del foglio compaiono pubblicita' editoriali (volumi di Marinetti, Ernesto Cauda, Francesco Flora, Bragaglia) e di mostre alla Casa d'arte Bragaglia (Alessandro Vangelli). Il teatro degli Indipendenti, una sorta di cabaret espressionista all'italiana, fu fondato da Anton Giulio Bragaglia nel 1922 e fu chiuso nel 1931. Nell'arco della sua attivita', fu una palestra di polemiche e discussioni, alternando al repertorio futurista, autori come Apollinare, Wedekind, Strindberg, O' Neill, Brecht. Nella lotta per il rinnovamento del teatro italiano, va senz'altro messo in prima linea il nome di A. G. Bragaglia che fondo', peraltro, il primo teatro stabile con finalita' artistiche guidato da propositi di aperta rivolta contro il passato, peraltro in piena sintonia con il dettato futurista. Bragaglia, scenografo, fu anche prolifico autore di testi e studi sul teatro. Marcello Gallian era nato a Roma nel 1902, aveva studiato nel convento dei Vallombrosiani a Santa Trinita a Firenze e ne era fuggito per raggiungere D'Annunzio a Fiume, dopodiche', giovanissimo, abbraccio' con entusiasmo il nascente fascismo che alimentava il mito della guerra e della fuga dall'ambiente borghese. Fu poi sansepolcrista, squadrista, partecipo' alla marcia su Roma. Fu scrittore neo-espressionista dallo stile estroso, furente, infocato, lirico, deformatore, talvolta perfino umorista: un umorismo non patetico ma poetico. Il teatro ebbe per Gallian un'importanza grandissima, anche se non pari al successo che con esso ottenne. Dopo l'exploit della Casa di Lazzaro (anch'esso rappresentato al Teatro degli Indipendenti) non si ripete' il momento magico che aveva tenuto dietro quell'opera, anche se il teatro rimase comunque decisivo nella vita e nella carriera di Gallian. Molti degli altri lavori dell'autore romano non andranno oltre le compagnie filodrammatiche e alcuni suoi testi rimasero inediti.
|
|
Anonimo
Teatro degli Indipendenti diretto da Anton Giulio Bragaglia. 152o lavoro rappresentato dallo sperimentale Il grande dio Brown. Dramma in tredici quadri di Eugenio O' Neil (locandina)
Locandina cm 33 x 35 circa, leggeri segni di pieghe al centro. Rarissima locandina del Teatro degli Indipendenti di Anton Giulio Bragaglia, teatro "sperimentale sovvenzionato dallo Stato" come indicato in testa. La parte centrale e' riservata alla promozione dello spettacolo "Il grande Dio Brown", di O' Neill (traduzione italiana di Alessandro Scalero), da rappresentarsi il 24 gennaio 1930, con indicazione di personaggi e interpreti (Cinzia Fantoli, Carlo Ludovico Bragaglia, fratello di Anton Giulio, che cura anche la regia dello spettacolo). Compaiono anche, in un riquadro centrale, alcune note relative all'autore: "Eugenio O' Neil, marinaio, attore, giornalista e anche drammaturgo, non ha ormai piu' bisogno di essere presentato... Eugenio O' Neil e' un americano tipico, e tipicamente americano sino i suoi lavori teatrali - una cinquantina - che dipingono in quadri grigi e sconsolati aspetti caratteristici della moderna civilta' americana...". Ai lati del foglio compaiono indicazioni di opere di Bragaglia in corso di stampa, pubblicita' editoriali, notizie di mostre alla Casa d'arte Bragaglia (Aleksander Rafalowski). Il teatro degli Indipendenti, una sorta di cabaret espressionista all'italiana, fu fondato da Anton Giulio Bragaglia nel 1922 e fu chiuso nel 1931. Nell'arco della sua attivita', fu una palestra di polemiche e discussioni, alternando al repertorio futurista, autori come Apollinare, Wedekind, Strindberg, O'Neill, Brecht. Nella lotta per il rinnovamento del teatro italiano, va senz'altro messo in prima linea il nome di A. G. Bragaglia che fondo', peraltro, il primo teatro stabile con finalita' artistiche guidato da propositi di aperta rivolta contro il passato, peraltro in piena sintonia con il dettato futurista. Bragaglia, scenografo, fu anche prolifico autore di testi e studi sul teatro. "Il grande Dio Brown" del 1926 fu la prima rappresentazione in Italia del dramma di O'Neill, dopo "La scimmia villosa" del 1925 sempre al Teatro degli Indipendenti. Si tratta di uno dei drammi piu' discussi dell'intera produzione del drammaturgo americano ascrivibile al periodo simbolista. Affermazione della vita e negazione della morte, conflitto fra concezione pagana e spirito del cristianesimo, il protagonista del 'Grande Dio Brown' si chiama Dion Anthony, sintesi di Dioniso e Sant'Antonio. Nel dramma i personaggi si mettono, si tolgono e si scambiano le maschere.
|
|
Anonimo
Teatro delle città reali di Sicilia
Intreressante volume in brossura in condizioni ottime. Introduzione di Maria Giuffré. brossura
|
|
ANONIMO
TEATRO MEDIEVAL CASTELLANO
Grandes Maestros de la Literatura Española. 239 paginas
|
|
Anonimo
Teatro Regio Torino...Stagione invernale 1922-1923. Programma ufficiale
Pieghevole in cartoncino di 4 facciate (cm 12 x 18) con pubblicita' illustrata della Venchi al piatto anteriore, altri marchi pubblicitari all'interno. Programma degli spettacoli del Teatro Regio di Torino nella stagione 1922-23.
|
|
Anonimo
Tutte le opere di Sem Benelli. Programma
In 8 (cm 15 x 23), pp. 24 + (44) con foto in bianco/nero e 2 tavole fuori testo ripiegate con testi in facsimile di scrittura. Brossura editoriale. Fioriture sparse alle pagine. Interessante pubblicazione della Mondadori dedicata a Sem Benelli. Nella prima parte e' analizzata la sua opera con il successivo disegno della pubblicazione dei testi. Per ogni commedia e' fornito un breve riassunto della trama ed e' indicata la data della prima rappresentazione. Seguono varie riproduzioni fotografiche in bianco/nero della casa dove nacque lo scrittore, foto di famiglia, foto delle rappresentazioni (Tina di Lorenzo in Giannetto nella Cena delle Beffe, lo stesso Sem Benelli nella maschera di Bruto, Lyda Borrelli nelle Nozze dei Centauri, Vera Vergani, Guglielmina Dondi; ecc...
|
|
Anonimo
Un medico e uno speziale in societa' ossia lo speziale di Gorgonzola. Commedia da ridere
In 24 (cm 10 x 14), pp. 32. Brossura muta coeva. Commedia anonima e non datata, ma ascrivibile al 1860 circa, che ha al centro le vicende di uno speziale (farmacista) di Gorgonzola.
|
|