Autori vari
L'antispettacolo nella società dello spettacolo. Punto della situazione n. 2
Un incontro a Livorno fra teoria e situazioni urbane (a.s.); Fronteggiare lo spettacolo di Stefano Taccone; Dallo spettacolo del fantasma al fantasma dello spettacolo di Pasquale Stanziale; "Pour en finir avec le travail" di Alessandro Scuro; FaceStrike: détournare la società spettacolare dai social network di Antonio Saccoccio; Vaneigem: premesse di una teoria politica del situazionismo di Roberto Massari; Sulla teologia eversiva della fotografia situazionista di Pino Bertelli; "...lui non sposa l'imitazione" di Antonio Marchi; Teatro in birreria di Maurizio Moretti. Appendici: Michèle Bernstein: critica della separazione di Arianna Iacono; Guy Debord's critique of Religion by Anna G. O'Meara. Dis-servizio fotografico di Pino Bertelli. Curatori: P. Stanziale.
|
|
Autori vari
La luce come pensiero. I laboratori di Fabrizio Crisafulli al Teatro Studio di Scandicci (2004-2010)
Dalla seconda metà degli anni Ottanta Fabrizio Crisafulli tiene ogni anno, con continuità, laboratori nell'ambito dei quali realizza, insieme ai suoi studenti, spettacoli senza attori, incentrati sulla drammaturgia degli oggetti, dello spazio e della luce. Il libro prende in esame gli esiti più recenti di questa straordinaria esperienza didattica, che è allo stesso tempo significativo momento della ricerca teatrale contemporanea e ricerca sull'insegnamento delle materie tecnico-artistiche. Crisafulli pone la luce alla pari rispetto agli altri elementi della creazione scenica, il testo, il corpo, il movimento, il suono, ricercando la possibilità di una sua autonomia linguistica. Non tanto per ribaltare le gerarchie costituite, quanto per restituire alla luce il suo carattere primario e generativo, rinunciando al quale difficilmente essa può, secondo l'artista-regista, contribuire alla capacità del teatro di farsi portatore Curatori: S. Tarquini.
|
|
Autori vari
La mia poetica. Sulla drammaturgia italiana contemporanea
"Leggetelo come un manifesto della condizione contemporanea dell'autore, questo libro. Consultatelo per scoprire come davvero la pensano, chi realmente sono, e cosa sul serio hanno in progetto, i teatranti-creatori ospiti del convegno e i drammaturghi under 35 di cui pubblichiamo gli atti unici inseriti in programma (sotto forma di mise en espace) per tracciare almeno un po' il punto dell'odierna scrittura testuale e scenica del teatro". Interventi di: Gianfranco Berardi, Mimmo Borrelli, Lucia Calamaro, Marco Calvani, Tino Caspanello, Enrico Castellani, Ascanio Celestini, Eleonora Danco, Pippo Delbono, Angela Dematté, Davide Enia, Riccardo Fazi, Giovanni Guerrieri, Chiara Lagani, Roberto Latini, Saverio La Ruina, Stefano Massini, Daniela Nicolò, Pierpaolo Palladino, Ulderico Pesce, Sergio Pierattini, Vincenzo Pirrotta, Giampiero Rappa, Fabrizio Saccomanno.Drammaturgie di: M. Balducci, G. Battiato, M.T. Berardelli, A.C. Bianchi, R. Calabrò, R. Conti, C. Corradi, A. Di Maso, C. de la Calle Casanova, F. Fiorillo e C. Colaninno, A. Gianotti, A. Ianniello, S. Larotonda, V. Manna, S. Martufi, N. Matcovich, A. Miotto, S. Novari, L. Pacelli, A. Pavia. Curatori: R. Di Giammarco, A. Ananasso.
|
|
AUTORI VARI
LA MUSICA ENCICLOPEDIA STORICA
AUTORI VARI LA MUSICA ENCICLOPEDIA STORICA. , UTET 1966, Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Autori vari
Le voci di Santiago dall'Italia al Cile lungo la rotta del teatro
Il volume registra le esperienze del Festival di Santiago a Mil2008 al quale l'Ente teatrale italiano ha affidato una compagine rappresentativa della scena italiana di oggi e domani. Ma non solo, questo testo è la traccia di un percorso multiplo nel quale dare ai "nostri viaggiatori la possibilità di aggiornare la memoria e di adeguarla al lavoro del presente". Un momento rigoglioso di eventi intorno ai quali raccogliere le epifanie, gli assoli, le affabulazioni di intellettuali ed artisti - da Alessandro Baricco a Rodrigo Bazaes, da Romeo Castellucci a Antonio Skármeta, da Pippo Delbono a Ramón Griffero - istituzioni ed organizzatori dei due paesi. Un lavoro prezioso dunque, perché inaugura una modalità di interagire con la contemporaneità di un'arte che sfugge nell'attimo in cui esiste. E che si inserisce nell'ambito di una curiosa e diffusa progettualità, capace di coinvolgere collaborazioni con paesi ed istituzioni, tanto in Italia quanto all'estero, per testimoniare lo scambio di patrimoni culturali, per conservarne traccia e memoria, valorizzando specifiche identità e le interconnessioni con altre forme espressive, nei diversi contesti sociali. Curatori: K. Ippaso.
|
|
Autori vari
Lo spazio aperto. Il teatro ad uso delle giovani generazioni
Curatori: T. Fratus.
|
|
Autori vari
Materiali per un teatro futuro
Curatori: G. Tosatti.
|
|
Autori vari
Nuovi dialoghi tra teatro e neuroscienze
Come funziona la creatività? È possibile allenarla? Quale rapporto biologico si instaura fra performer e spettatore? Neuroscienziati, studiosi e praticanti di teatro si incontrano su un terreno comune alla ricerca dei fondamentali dell.essere umano. I campi di applicazione di queste ricerche e delle loro scoperte non si limitano all.ambito artistico e teatrale, ma spaziano dai problemi filosofici e sociologici fino alle pratiche mediche riabilitative, in particolare per malattie degenerative come il Parkinson. È un sapere più olistico e meno settorializzato, un dialogo fra i diversi ambiti della conoscenza. Questo volume raccoglie gli atti del secondo convegno "Dialoghi tra teatro e neuroscienze" realizzato grazie al supporto del Settore Ricerca dell.Università "La Sapienza" di Roma. Costituisce perciò il naturale seguito del libro "Dialoghi tra teatro e neuroscienze", che documentava la prima edizione del convegno. Curatori: C. Falletti, G. Sofia.
|
|
AUTORI VARI
PARADISE NOW.
Collana Einaudi Letteratura n. 13. Testo collettivo del Living Theatre, scritto da julian Beck e Judith Malina. A cura di Franco Quadri. Fotografie di Carla Cerati e Gianfranco Mantegna. In 8vo, mm. 125x205; pag. 305 (3), con 16 tavole fotografiche in nero fuori testo, assente la mappa del Living Theatre ripiegata fuori testo. Brossura editoriale illustrata. Buon esemplare. Codice inv.1031113
|
|
Autori vari
Passione e ideologia. Il teatro (è) politico
C'era una volta il "teatro politico". C'è oggi il bisogno di rievocare e rinominare i due termini di questa espressione: il teatro e la politica, con una ricchezza di interventi che rilancia la questione sotto il segno pasoliniano di "passione e ideologia", per rintracciare i segni di nuove passioni e nuovi pensieri in grado di dialogare con i tempi. Ecco, allora, le riflessioni aperte di una ventina tra studiosi, critici, osservatori, provenienti in gran parte dal teatro ma non solo. Con il tentativo di ridefinire confini o di spalancare prospettive; di individuare percorsi o di lanciare provocazioni; di raccontare mondi o di cogliere segnali... E poi, le intuizioni fulminanti di oltre 30 artisti della scena contemporanea, con la sapienza, l'intelligenza e la visionarietà di chi il teatro "politico" lo vive ogni giorno sulle assi del palcoscenico o nelle azioni performative di nuovi linguaggi. Un libro in "due atti" per svelare l'universo vivace e articolato del teatro contemporaneo che si interroga sul tempo presente. Curatori: S. Casi, E. Di Gioia.
|
|
Autori vari
Play with food-La scena del cibo
Curatori: D. Barbato.
|
|
Autori vari
Prometeo. Focus on art and science in the performing arts-Esperienze di forme in movimento nello spazio contemporaneo
Curatori: P. Gaglianò, P. Ruffini.
|
|
Autori Vari
Ridotto (Rassegna di teatro per i gruppi d'arte drammatica - a cura della società italiana autori drammatici) anno 1967 completo
In-8°,bross.edit. - rivista mensile - pag. 1/2 (66) - 3 (50) - 4 (46) - 5 (44) - 6 (52) - 7/8 (68) - 9 (50) - 10(42) - 11/12 (56) - annata completa - anno XVII - direttore Vincenzo Filippone e Ezio d'Errico - buono stato
|
|
Autori Vari
Ridotto (Rassegna di teatro per i gruppi d'arte drammatica - a cura della società italiana autori drammatici) anno 1969 completo
In-8°,bross.edit. - rivista mensile - pag. 1 (82) - 2 (84) - 3 (68) - 4/5 (96) - 6(76) - 7/8 (112) - 9 (80) - 10(96) - 11/12 (116) - annata completa - anno XIX - direttore Vincenzo Filippone e Ezio d'Errico - buono stato
|
|
Autori Vari
Ridotto (Rassegna di teatro per i gruppi d'arte drammatica - a cura della società italiana autori drammatici) anno 1970 completo
In-8°,bross.edit. - rivista mensile - pag. 1 (72) - 2 (64) - 3/4 (104) - 5 (64) - 6 (64) - 7/8 (96) - 9 (88) - 10 (72) - 11/12 (80) - annata completa - anno XX - direttore Vincenzo Filippone e Ezio d'Errico - buono stato
|
|
Autori Vari
Ridotto (Rassegna di teatro per i gruppi d'arte drammatica - a cura della società italiana autori drammatici) anno 1971 completo
In-8°,bross.edit. - rivista mensile - pag. 1 (84) - 2 (96) - 3 (104) - 4 (80) - 5/6 (84) - 7/8 (88) - 9 (84) - 10 (76) - 11 (68) - 12 (68) - annata completa - anno XXI - direttore Vincenzo Filippone e Ezio d'Errico - buono stato
|
|
Autori Vari
Ridotto (Rassegna di teatro per i gruppi d'arte drammatica - a cura della società italiana autori drammatici) anno 1972 completo
In-8°,bross.edit. - rivista mensile - pag. 1 (88) - 2 (80) - 3 (64) - 4 (76) - 5 (56) - 6 (72) - 7/8 (112) - 9 (64) - 10 (64) - 11/12 (100) - annata completa - anno XXII - direttore Vincenzo Filippone e Ezio d'Errico - buono stato
|
|
Autori Vari
Ridotto (Rassegna di teatro per i gruppi d'arte drammatica - a cura della società italiana autori drammatici) anno 1973 completo
In-8°,bross.edit. - rivista mensile - pag. 1 (64) - 2 (96) - 3 (80) - 4 (88) - 5 (68) - 6 (64) - 7/8 (80) - 9 (80) - 10 (72) - 11/12 (100) - annata completa - anno XXIII - direttore Vincenzo Filippone e Ezio d'Errico - buono stato
|
|
Autori Vari
Ridotto (Rassegna di teatro per i gruppi d'arte drammatica - a cura della società italiana autori drammatici) anno 1974 completo
In-8°,bross.edit. - rivista mensile - pag. 1 (64) - 2 (64) - 3 (64) - 4 (64) - 5 (68) - 6 (64) - 7/8 (76) - 9 (72) - 10 (60) - 11/12 (72) - annata completa - anno XXIV - direttore Vincenzo Filippone e Ezio d'Errico - buono stato
|
|
Autori Vari
Ridotto (Rassegna di teatro per i gruppi d'arte drammatica - a cura della società italiana autori drammatici) anno 1975 completo
In-8°,bross.edit. - rivista mensile - pag. 1 (64) - 2 (64) - 3 (88) - 4 (56) - 5 (56) - 6 (72) - 7/8 (80) - 9 (80) - 10 (70) - 11/12 (78) - annata completa - anno XXV - direttore Vincenzo Filippone e Ezio d'Errico - buono stato
|
|
Autori vari
S. MINIATO: LE FESTE DEL TEATRO XXV - XXX.
(Codice TT/1050) In 4º (cm 32) 51 pp. Con 6 tavole xilografiche di Pietro Parigi e Dilvo Dotti, e 16 foto futori testo, in nero e a colori. Brossura editoriale, ottimo, freschissimo volume. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Autori vari
Sergio Porro e il teatro artigiano di Cantù
Sergio Porro fece rivivere miti classici e le fiabe moderne immergendoli nel mondo agricolo e artigianale che aveva dominato per secoli la Brianza. Attori presi dalla strada recitavano con rispettoso stupore versi e cantilene antichi e mimavano con pudore leggero le grandi scene della vita. Creò così lente azioni collettive di sacra malinconia e improvvise accensioni drammatiche sospese tra la rivolta e la pace. Curatori: Elio Tagliabue.
|
|
AUTORI VARI
SIPARIO.
Rassegna mensile dello spettacolo, diretta da Ivo Chiesa e Gian Maria Guglielmino. Anno primo numero 1 maggio 1946 fino al numero 7/8 novembre-dicembre. Annata completa. Nel primo numero: Le Mosche, 3 atti di J. Paul Sarte; nel numero 2: Caligola, 4 atti di A Camus; nel numero 3: Seppellire i Morti, di I. Shaw e Lo Specchio, 1 atto di R.L. Stevenson; numero 4/5: Per il Teatro Americano, drammi di Connelly, Odets e Wilder; numero 6: Un Uomo di Dio, 4 atti di G. Marcel; numero 7/8: La Foresta pietrificata di R. Sherwood, Gente Magnifica di W. Saroyan, Ciò che non sai di S. Giovaninetti. In 4to, cm. 20,5x30h; 6 fascicoli, prima annata completa. Brossure editoriali illustrate a colori. Normali segni del tempo alle copertine con piccole abrasioni della carta ai dorsi. Buoni esemplari, di difficile reperibilità. Codice inv.1029813
|
|
Autori vari
Teatri del tempo presente. Dieci progetti per la nuova creatività
Giovani artisti e istituzioni a confronto in una mappa della nuova scena italiana, tra danza e drammaturgia, pratiche d'attore e immaginario tecnologico. Linguaggi diversi accomunati dalla volontà di mantenere aperto il canale che unisce teatro e realtà. Curatori: A. Nanni.
|
|
Autori vari
Teatro e dintorni. Guida alle arti sceniche 2002-2003
Curatori: M. La Monica.
|
|
Autori vari
Teatro e dintorni. Guida alle arti sceniche. Vol. 3
Curatori: M. La Monica.
|
|
AUTORI VARI
Teatro inglese della Restaurazione e del Settecento
A cura e con introduzione di Gabriele Baldini. Opere: Tutto per amore (John Dryden) - L'orfana (Thomas Otway) - Venezia salvata (Thomas Otway) - Così va il mondo (William Congreve) - Lo stratagemma dei bellimbusti (George Farquhar) - L'opera dello straccione (John Gay) - Il mercante di Londra (George Lillo)- Ella si umilia per vincere (Oliver Goldsmith) - La scuola della maldicenza (Richard Brinsley Sheridan) - Il critico (Richard Brinsley Sheridan). Traduzioni di Giorgio Brunacci, Gabriele Baldini, Nemi D'Agostino, Carlo Izzo, Agostino Lombardo, Giorgio Melchiori, Salvatore Rosati . 8vo. pp. CXX-890. . Molto buono (Very Good). Fioriture ai tagli (Yellowing of edges). . .
|
|
Autori vari
Teatro nel cono Sud
Curatori: F. Hrelia.
|
|
AUTORI VARI
TEATRO TRAGICO ITALIANO. VOLUME UNICO.
In 8vo mm.130x223; pag.856. Legatura coeva in mezza pergamena, titolo dorato al dorso su tassello di pelle, con antica scritta di possesso. Testo su due colonne, in cornicetta. Con ritratto e illustrazione del frontespizio all'inizio delle tragedie di Alfieri, Monti, Manzoni e Niccolini. Il volume contiene i seguenti testi: "Filippo, Polinice, Antigone, Virginia, Agamennone, Oreste, Rosmunda, Ottavia, Timoleone, Merope, Maria Stuarda, La congiura de' Pazzi, Don Garzia, Saul, Agide, Sofonisba, Bruto Primo, Mirra, Bruto Secondo, Alceste, Antonio e Cleopatra" di Vittorio Alfieri; "Lettera sulle tre tragedie di Vittorio Alfieri Ottavia, Timoleone e Merope" dell'abate Cesarotti, con "Note dell'Autore che servono di risposta"; "Parere dell'Alfieri su tutte le tragedie stampate nell'edizione Didot"; "Schiarimento del traduttore sull'"Alceste" e "Sentimento dell'Autore sulla tragedia "Antonio e Cleopatra". "Merope" di Scipione Maffei. "Aristodemo, Cajo Gracco, Galeotto Manfredi" di Vincenzo Monti. "Il Conte di Carmagnola, Adelchi, Discorso storico sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia" di Alessandro Manzoni. "Arminio" di Ippolito Pindemonte. "I baccanali" di Giovanni Pindemonte. "Giovanni di Giscala" di Alfonso Varano. "Ajace, Ricciarda" di Ugo Foscolo. "Sedecia ultimo re di Giuda" di Giovanni Granelli. "Serse re di Persia" di Saverio Bettinelli. "Francesca da Rimini" di Silvio Pellico. "Druso, Pelopea" di Francesco Benedetti. "Medea" di Cesare Della Valle. "Giulio Cesare" di Antonio Conti. "Antonio Foscarini, Giovanni da Procida, Polissena, Ino e Temisto, Medea, Matilde, Edipo" di Giovan Battista Niccolini. Collezione "Biblioteca portatile del Viaggiatore", n2. Codice inv.1022872 (8/1d)
|
|
AUTORI VARI
Teatro, guida alle attività testrali europee.
AUTORI VARI Teatro, guida alle attività testrali europee.. Milano, Touring Club Italiano 1981, In 8° picc. br. ill. pagg. 240, collana Europa per i giovani, strappo all'angolo inf. delle pagg. 201/204 con minima perd. di una parola del testo peraltro buono stato di conserv. Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
AUTORI VARI
TEMPI E ASPETTI DELLA SCENOGRAFIA.
(scenografia)[AUTORI VARI.]Tempi e aspetti della scenografia. Torino Ediz.Radio Italiana, 1954, (cm 29x22) 250 pp, completamente illustrato con tav.n.testo, edizio- ne in carta forte numerata (Nø680) in 2000 esemplari, leg.cartone edit.impresso. (Questo libro Š offerto dalla Radiotelevisione Italiana per contribuire alla diffusio- ne della cultura teatrale musicale e figurativa) [Euro 75,00]
|
|
AUTORI VARI
VISCONTI E IL SUO TEATRO.
(teatro-Luchino Visconti)[AUTORI VARI.]Visconti e il suo lavoro. Milano, Electa, 1981, (cm 24x23), 72 pp tutte illustrate, legatura edit.tela impressa, sovracoperta illustrata. (buono stato) [Euro 12,00]
|
|
Autori vari
Zone teatrali libere. Un esperimento di produzione indipendente a Roma
" ZTL-pro" è un progetto che tra il 2008 e il 2010 ha sperimentato forme di produzione inedite a Roma e nel Lazio, dedicate alla scena contemporanea del territorio. Le esperienze a contatto del territorio dei cinque operatori che compongono la rete ZTL-zone teatrali libere (Angelo Mai, Rialto, Santasangre/Kollatino Underground, Teatro Furio Camillo, Triangolo Scaleno Teatro) sono state alla base di una direzione artistica plurale, che ha portato alla realizzazione di 14 spettacoli e al sostegno per altre 3 compagnie nell'arco delle prime tre edizioni di " ZTL-pro ". In questo volume sono raccolti dieci saggi, una sorta di "diari di bordo" delle prime due stagioni, stilati da critici e studiosi che hanno affiancato le compagnie e hanno seguito l'evolversi del loro lavoro. Curatori: G. Graziani.
|
|
AUTORI VARI AA. VV.
DIZIONARIO BOMPIANI DEGLI AUTORI DI TUTTI I TEMPI E DI TUTTE LE LETTERATURE 1987
4 VOLUMI IN COFANETTO, OLTRE 2000 PP. UN SEGNO DI LETTURA AL DORSO DEL PRIMO VOLUME PER IL RESTO ASSOLUTAMENTE PERFETTO
|
|
AUTORI VARI AA. VV.
TEATRO TELEVISIVO
TESTI DI SQUARZINA VALOTI DALL'ORA BALZARINI BETTETINI SANVITALE ELDA BOSSI GIIUSEPPE CASSIERI TEATRO TELEVISIVO ERI EDIZIONI RAI RADIOTELEVISIONE ITALIANA 1971 358 PAGINE E 20 TAVOLE FUORI TESTO. SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, PER IL RESTO OTTIME CONDIZIONI.
|
|
Autori vari.
ARQUITECTURA TEATRAL EN ESPANA. Diciembre 1984 - Enero 1985.
(Codice AC/2516) In 4º (29,5x24 cm) 215 pp. Lingua: spagnolo. Catalogo della mostra, con numerose foto disegni e piante. Brossura editoriale, sovraccoperta. Ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Autori vari.
CRITICA TEATRALE E NOTIZIE SU ATTORI DEL PRIMO '900.
(Codice TT/1604) Dieci articoli (3-6 pp ognuno) stralciati da rivista dell'epoca: La Lettura Anni 1909-1924, Tra gli autori Renato Simoni, Antonio Lega e altri. Illustrate con vignette di Ferravilla altri. Ognuna con copertina in carta varese. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Autori vari.
FARE TEATRO. Un'esperienza di Teatro Scuola.
(Codice TT/1055) In 4° (29,5 cm) 207 pp. Con varie foto. Brossura editoriale, buono stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Autori vari.
IL BARBIERE A PARMA 1817-1983.
(Codice TE/0674) In 8º (24 cm) 64 pp. Mostra Antologica, catalogo illustrato con varie tavole. Brossura editoriale, ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Autori vari.
IL PATALOGO DIECI. Annuario 1987 dello spettacolo.
(Codice TT/1395) In 8° quadrotto (24x22 cm) 286 pp. Varie illustrazioni. Brossura editoriale. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Autori vari.
IL PATALOGO NOVE. Annuario 1986 dello spettacolo - teatro.
(Codice TT/1394) In 8° quadrotto (24x22 cm) 264 pp. Varie illustrazioni. Brossura editoriale. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Autori vari.
INSEGNARE TRA LE QUINTE. Itinerari di didattica teatrale.
(Codice PD/2682) In 8° 103 pp. Brossura editoriale, stato di nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Autori Vari.
L'orchestra del Teatro alla Scala, 1921-1987.
in-4, pp. 159, riccamente illustrato con fotografie a colori, anche a piena pagina. Leg. tela edit. con sovracop. figurata, astuccio. ''Il primo libro dedicato all'orchestra'' anziché ai più celebri direttori, cantanti, concertisti. Prefazione di Carlo Maria Badini, con saggi e contributi di Cesare Mazzonis, Giampiero Tintori, Nicola Benois, Mara Cantoni, Ernesto Doimo, Riccardo Muti, Giulio Franzetti, Luigi Guadagnino, Guido Salvetti, Giorgio Taborelli, Evelina Schatz.. .
|
|
Autori vari.
LA "SOCIETA' DEL MAGGIO COSTABONESE", 1962-1986: venticinque anni per il teatro popolare.
(Codice TE/0560) In 8° (21,5 cm) 98 pp. Varie foto e disegni. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Autori vari.
LES RENCONTRES ROSSINIENNES 1980-2005. Venticinque anni di mostre del Teatro degli Artisti. Galleria di Franca Mancini-Pesaro.
(Codice TT/1163) In 4º (31 cm) 172 pp. Con 24 tavole a colori e numerosissime illustrazioni in nero. Cartone editoriale, sovraccoperta con titoli in oro. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Autori vari.
PARMA - IL TEATRO REGIO teatro Ducale di Maria Luigia.
(Codice TE/1213) In 4° (34 cm) 403 pp. Pregiata edizione, testo in italiano e inglese, centinaia di tavole a colori e in nero, in gran parte a piena e doppia pagina. Cartone editoriale, sovraccoperta. Come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Autori vari.
PARTECIPAZIONE, DENUNCIA, ESORCISMO NEL TEATRO D'OGGI. Atti della tavola rotonda internazionale del 24-27 settembre 1967.
(Codice TT/0957) In 8º 128 pp. Relazioni di B.Dort., L.Goldmann, L.Squarzina e G.Bartoluccci, e decine di interventi. Con 8 foto fuori testo. Grande firma. Brossura editoriale. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Autori vari.
SCENE E CONTROSCENE. Rivista mensile del teatro cattolico. Lotto di 7 fascicoli.
(Codice TT/0540) Raccolta di 7 numeri in 4°, circa 200 pagine complessive. Anno VII/1934: N. 10, 11. Anno IX/1936: N. 12. Anno X/1937: N. 1, 7/8, 12. Anno XIII/1940: un numero senza data. Brossure editoriali, ingialliture, lievi segni del tempo, ma in buono stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Autori vari.
TEATRI E COMPAGNIE IN VALSESIA. Luoghi, storia e protagonisti dello spettacolo.
(Codice TT/1421) In 4° (30,5x22 cm) 183 pp. Edito a cura della Comunità Montana Valsesia. Molte illustrazioni a colori e in nero. Con glossario e bibliografia.Tela editoriale, titolo oro, sovraccoperta. Splendido, freschssimo volume: COME NUOVO. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Autori vari.
TEATRO FRANCESE DELL'OTTOCENTO.
(Codice TT/1090) Raccolta di 11 fascicoli in 8° (23,5 cm) editi a Parigi da Fayard e Flammarion nel primo '900, 446 pp. complessive. Comprende le seguenti pièces: Bataille Henry "La femme nue - Poliche". Lévy Jules "Les affaires Etrangères". Tiercelin Louis "Le sacrement de Judas". Vois Ernest "Une manille". Kistemaeckers Henry "Dent pour dent". Méténier Oscar "Lui!", "La revanche de Dupont l'angouille". Bernard Tristan "Le seul bandit du village". Courteline G. e Norès E. "Le gendarme est sans pitié". Courteline Georges "Monsieur Badin" - "L'extra-lucide". Allais A. e Bernard Tristan "Silverie ou les fonds hollandais". Tutti i fascicoli sono rilegati nella brossura originale e illustrati con numerose foto. Minime tracce d'uso. Elegante chemise d'amatore in tela blu con tassello e titolo oro e cofanetto. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|