|
EDUARDO DE FILIPPO
IL PAESE DI PULCINELLA
EDUARDO DE FILIPPO IL PAESE DI PULCINELLA. , CASELLA 1951, Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Copertina: in cartoncino. Legatura: editoriale.Taglio: irregolare in modo lieve. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Eduardo De Filippo
Il teatro di Eduardo
Eduardo De Filippo Il teatro di Eduardo. Torino, Einaudi 1964, Tre volumi in cofanetto Ottimo (Fine) firma e data a penna su un volume. <br> <br> <br> <br>
|
|
Eduardo De Filippo
Il Teatro Di Eduardo
Eduardo De Filippo Il Teatro Di Eduardo. , Einaudi 1975, Legatura: a filo refe. Copertina: in cartoncino telato. Sovraccoperta: plastificata con alette informative. cofanetto con 4 libri Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Eduardo De Filippo
Io , L'erede
P.48 , Collana Einaudi Collezione di Teatro
|
|
Eduardo De Filippo
KOM?DIEN. Neapel im Millionenrausch. Filumena Marturano. De Pretore Vincenzo. Die Kunst der Komödie. Der Zylinder.
Un volume (22 cm) di 415 pagine. In lingua tedesca. Tela editoriale con sovracoperta illustrata. Ottime condizioni.
|
|
Eduardo De Filippo
La paura numero uno
Commedia in tre atti, 22 pagine (su complessive 60) all'interno del n. 133 della rivista “Il Dramma”. Brossura editoriale illustrata; dimensioni: 18,5x24,5 cm. Minime tracce d'uso alla brossura, strappetto e piccola mancanza al dorso. Lievissima brunitura dei margini delle pagine, ma nel complesso ottime condizioni interne. Immagini in b/n nel testo e fuori testo.
|
|
Eduardo De Filippo
Le poesie di Eduardo
Collana “Gli Struzzi”, 76. Un volume di 230 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 11,5x19,5 cm. Minime tracce del tempo alla brossura, per il resto ottime condizioni.
|
|
Eduardo De Filippo
Le poesie di Eduardo
Eduardo De Filippo Le poesie di Eduardo. , Einaudi 1975, Copertina cartonata sporca in modo lievissimo. Tagli e pagine integri. Collana: "Gli Struzzi/ 76". Ottimo (Fine) . <br> <br> <br> 229<br>
|
|
Eduardo De Filippo
Napoli milionaria!
Eduardo De Filippo Napoli milionaria!. Torino, Einaudi 1945 italian, 176 OM.A Opera con copertina morbida in brossura.
|
|
Eduardo De Filippo
Napoli milionaria!
Collana “Piccola biblioteca scientifico-letteraria”, 20. Un volume di 178 pagine, brossura editoriale. Dimensioni: 11x17 cm. Bruniture ai margini della brossura, tre piccole macchie alla copertina posteriore, margini delle pagine bruniti ma nel complesso buonissime condizioni. Conservata all’interno la scheda editoriale.
|
|
Eduardo De Filippo
Napoli milionaria!
Piccola brossura, copertina con generale alterazione cromatica vintage, diffuse pieghe o strappetti da compressione e manipolazione severe ai margini, n. 47 di collana con firma di possesso in controguardia, cerniere allentate, legatura danneggiata al margine di piede, fogli velati da ossidazione bruna, tono ruggine ai margini, marcato ai tagli. N. pag. 109. USATO
|
|
Eduardo De Filippo
Napoli milionaria!
Volume numero 47 della collana. Brossura pocket in cartonato flessibile, copertina patinata, illustrata con foto in nero al piatto,titoli su piatto e dorso, lievemente ingiallita dal tempo, con minimi segni di usura. Tagli come nuovi, legatura salda, pagine conservate come non lette, pulite e prive di segni particolari, interamente fruibili. Buonissimo stato complessivo. Numero di pagine 101. USATO
|
|
Eduardo De Filippo
Natale in casa Cupiello
Volume numero 34 della collana. Brossura pocket in cartonato flessibile, copertina patinata, illustrata con foto in nero al piatto,titoli su piatto e dorso, lievemente ingiallita dal tempo, con aloni di pulviscolo e minimi segni di usura. Tagli ben preservati, legatura salda, pagine conservate come non lette, talvolta ambrate ai margini, interamente fruibili, con occasionali sottolineature a matita. Firma d'appartenenza manoscritta a penna all'occhiello. Buonissimo stato complessivo. Numero di pagine 68. USATO
|
|
Eduardo De Filippo
Natale in casa Cupiello. Fotografie di Mario Carrieri
Eduardo De Filippo Natale in casa Cupiello. Fotografie di Mario Carrieri. Torino, Olivetti 1977, Legatura cartonata con camicia protetta da velina, astuccio con minime gore alla parte posteriore, pp. 121 (6) 40 illustrazioni a colori su 20 tavole fondo nero su cartoncino, nel testo. Edizione fuori commercio. Molto buono (Very Good) . <br> <br> <br>
|
|
Eduardo De Filippo
Ogni anno punto e da capo
P.98
|
|
EDUARDO DE FILIPPO
PEPPINO GIRELLA
IN 8, pp.401, LEGATURA EDITORIALE CARTONATA RIGIDA ILLUSTRATA A COLORI CON TITOLO AL DORSO + ACETATO DI PROTEZIONE CON TITOLO. EDUARDO COME AUTORE TEATRALE E' UNA DELLE ESPRESSIONI PIU' VIVE E POTENTI DEGLI ULTIMI DECENNI. IN PEPPINO GIRELLA, CI FA CONOSCERE UN ALTRO EDUARDO, L'AUTORE TELEVISIVO, NEL QUALE NON HA SAPUTO VEDERE SOLTANTO UN OCCASIONE PER PARLARE A MILIONI DI PERSONE, MA ANCHE LA POSSIBILITA' DI CREARE OPERE NUOVE PER UNO SPETTACOLO E UN PALCOSCENICO NUOVI. OTTIMA CONSERVAZIONE. MANTENUTA LA FASCETTA EDITORIALE CON LA SCENEGGIATURA DI EDUARDO DE FILIPPO E ISABELLA QUARANTOTTI.ID 4419
|
|
EDUARDO DE FILIPPO
Peppino Girella
EDUARDO DE FILIPPO Peppino Girella. , EDITORI RIUNITI 1964, I NARRATORI cm 133 x 213 405 (0000000001030)
|
|
Eduardo De Filippo
Quattro commedie di Eduardo e Vincenzo Scarpetta
Eduardo De Filippo Quattro commedie di Eduardo e Vincenzo Scarpetta. Torino, Einaudi 1974 italian, 280 OM.A Opera con copertina morbida in brossura, ill. ft in b/n.
|
|
Eduardo De Filippo
Quattro commedie di Eduardo e Vincenzo Scarpetta
N.69 della collana, pagine ingiallite ai bordi causa tempo, con alcune foto in b/n nei testi, brossura editoriale in cartoncino flessibile, illustrata, ingiallita al dorso e lungo i margini, leggera piega d'uso al dorso ed usura da scaffalatura. Numero pagine 280 USATO
|
|
Eduardo De Filippo
QUATTRO COMMEDIE DI EDUARDO E VINCENZO SCARPETTA.
Un volume (19,5 cm) di 271-(10), con illustrazioni in bn nel testo. Alcune note a penna alle pagine di occhiello. Brossura editoriale illustrata, nella collana Gli Struzzi (69). Contiene le Commedie: Lu curaggio de nu pompiere napulitano - Li nepute de lu sinneco - Na santarella - 'O tuono 'e marzo.
|
|
Eduardo De Filippo
Questi fantasmi
form. 16,5X11. Brossura edit. Pp. 109. Prima edizione. Bella copia
|
|
Eduardo De Filippo
Questi fantasmi
Eduardo De Filippo Questi fantasmi. , Einaudi 1966, Copertina flessibile leggermente ombrata e imbrunita, taglio e pagine lievemente imbruniti Buono (Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 67<br>
|
|
Eduardo de Filippo
Questi fantasmi!
Eduardo de Filippo Questi fantasmi!. Torino, Einaudi 1951 italian, 107 OM.A Opera con copertina morbida in brossura.
|
|
Eduardo De Filippo
Questi fantasmi!
Volume numero 35 della collana, diretta da Paolo Grassi e Gerardo Guerrieri. Piccola brossura in cartonato flessibile, copertina patinata patinata, illustrata con foto in nero al piatto, titoli su piatto e dorso, leggermente ingiallita dal tempo, con minimi segni di usura ai margini, legatura ben salda e pagine chiare, pulite, conservate come non lette, talvolta ambrate ai margini. Numero di pagine 67. USATO
|
|
Eduardo De Filippo
Questi fantasmi!
II edizione in PB Scientifico-Letteraria, n.32 della collana, pagine brunite ai bordi causa tempo, copertina editoriale flessibile, ingiallita, con minuta fioritura, tracce di polvere e leggermente ondulata. Numero pagine 106 USATO
|
|
Eduardo De Filippo
Teatro. Vol. 3/2: Cantata dei giorni dispari, Segrate, Arnoldo Mondadori Editore, 2007
A cura di De Blasi N. e Quarenghi P. Segrate, 2007; ril., pp. XXIII-2020, cm 11,5x18. (I Meridiani).
|
|
EDUARDO DE FILIPPO
TEATRO: FILUMENA MARTURANO; IL SINDACO DEL RIONE SANITÀ
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Il sindaco del rione Sanità è una commedia in tre atti scritta ed interpretata da Eduardo De Filippo, inserita dall'autore nella raccolta Cantata dei giorni dispari. Filumena Marturano è una commedia teatrale in tre atti scritta nel 1946 da Eduardo De Filippo e inserita dall'autore nella raccolta Cantata dei giorni dispari. È uno dei lavori di Eduardo più conosciuti e apprezzati dal pubblico e dalla critica internazionale. Scritta originariamente da De Filippo per la sorella Titina De Filippo, che rese una grande interpretazione del personaggio femminile di Filumena, in seguito fu interpretata da Regina Bianchi, Pupella Maggio, Valeria Moriconi, Isa Danieli, Lina Sastri e Mariangela Melato. Dalla commedia Eduardo trasse il film omonimo (1951), diretto e interpretato da lui stesso e da sua sorella Titina, nonché la versione televisiva (1962) con Regina Bianchi nella parte che fu di Titina; Vittorio De Sica ne trasse altresì Matrimonio all'italiana (1964), con Sophia Loren e Marcello Mastroianni, sempre ambientato a Napoli. La commedia fu tradotta in varie lingue, tra cui l'inglese: nella versione londinese del 1977 fu diretta da Franco Zeffirelli e interpretata da Joan Plowright, moglie del celebre attore Laurence Olivier. Nel 1979 la stessa Plowright, dopo due stagioni di successi a Londra, interpretò la commedia a Broadway la cui regia fu firmata, in questa edizione, dal marito. Tra le altre attrici straniere che hanno dato volto alla protagonista, si ricordano la messicana Katy Jurado (affiancata da Raf Vallone) e le brasiliane Heloisa Helena e Yara Amaral. Descrizione bibliografica Titolo: Filumena Marturano; Il sindaco del rione Sanità Autore: Eduardo De Filippo Editore: Milano: Arnoldo Mondadori, 1966 Edizione integrale Lunghezza: 216 pagine; 19 cm Collana: Volume 10/a di Oscar mensili. Teatro Soggetti: Teatro napoletano, Dialetto, Classici, Commedie, Drammaturgia, Testi teatrali, Pessimismo, mammasantissima, Napoli, Novecento, Natale in casa Cupiello, Teatro Umoristico, Sannazaro, avanspettacolo, San Ferdinando, Vincenzo Scarpetta, Eduardo Scarpetta, Peppino, Titina, Regina Bianchi, Lando Buzzanca, Enzo Cannavale, Opere teatrali, Miseria, Nobiltà, Milionaria, Fame, Società, Costume, Sceneggiata, Letteratura Parole e frasi comuni accussi addo aggio Alfredo alludendo Amedeo Antonio Barracano Armida Arturo Santaniello avete avvicina bbona casa Catiello ccà ccafè cchiù chella chesto chiamare chillo Cuozzo ddice denare Diana dice dint dire ditto don Antonio Don Domenico donna Filumena Dummi Eduardo De Filippo Fabio femmena figlie mieie fondo a destra Gennarino Geraldina Giacchino Giacinto Albino guarda Immacolata ll'aggio Lucia Madonna mammà mangia Michele miette Munaciello n'ata Nait ncopp nnanz Nocella overo padre Palummiello Papà parlare Pascale pausa pecché penza piglia poco porge primma Professo pure quan quanno Rafilu Rafiluccio ragazza Riccardo ricuorde Rione Sanità Rita rivoltella Rosalia San Liborio sapere sempe sento siete signora sinistra Sissignore Soriano sparato spusa staie Statte zitto stevo t'aggio tavolo tene tengo Terzigno tono tuoie Umberto uomo veranda vestito Vicenzella Vicienzo vinticinc'anne vuie vuluto
|
|
Eduardo De Filippo
Tommaso D'Amalfi
P.138 Collana Einaudi collezione di teatro
|
|
Eduardo De Filippo
Uomo e galantuomo
in 16°, bross. edit. ill., piccola abrasione in quarta di cop.
|
|
Eduardo De Filippo
Uomo e Galantuomo
P.67 ISBN 88-06-06601-3
|
|
Eduardo De Filippo
Uomo e galantuomo
P.67 , Buone condizioni , Collana Einaudi Collezione di Teatro.
|
|
EDUARDO DE FILIPPO (1900-1984)
GLI ESAMI NON FINISCONO MAI
Vol. in -8 (12,5 x 21,5 cm.), legatura editoriale cartonata grigia, sopracopertina illustrata a colori, pp. 92, (4). In ottime condizioni. Prefazione di Raffaele La Capria - Collana: I GRANDI ROMANZI ITALIANI (N. 23) - Per ordini superiori a 4 volumi di questa collana, sconto 20%.
|
|
Eduardo De Filippo regia di Giorgio Strehler
La grande Magia (n.3 - 1985-86)
Eduardo De Filippo regia di Giorgio Strehler La grande Magia (n.3 - 1985-86). , Piccolo Teatro di Milano 1985, Copertina plastificata, sporca con segni d'uso ai margini. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 82<br>
|
|
Eduardo De Filippo, MOSCATI ITALO ( A CURA DI )
IL CATTIVO EDUARDO - UN ARTISTA TROPPO AMATO A TROPPO ODIATO (Eduardo De Filippo,)
in8 - brossura editoriale - pp. 222 - collana Ricerche - 30 fotografie in b/n fuori testo - bibliografia - Eduardo De Filippo, condizioni ottime
|
|
Eduardo Fabbri
Francesca Da Rimino
Napoli, Fausto Fiorentino 1962. 8°:pp.127n. Cartoncino editor. Intonso.
|
|
EDUARDO MARQUINA
TERESA DE JESUS
COLECCION AUTORES ESPAÑOLES.48-Edicion Jose Montero Alonso.
|
|
EDUARDO MARQUINA ANGULO
LAS HIJAS DEL CID EN FLANDES SE HA PUESTO EL SOL LAS FLORES DE ARAGON
Teatro escogido. Libro bolsillo Crisol.
|
|
Eduardo Scarpetta
Miseria e Nobiltà
Colonnese 1946. 8°:pp.68n. bross.origin.
|
|
EDUARDO SCARPETTA
Nu bastone 'e fuoco, ossia Pulcinella e Sciosciammocca protetti dalla statua di zi' Giacomo e scambiati per stregoni da lo buffo barilotto: commedia comico-fantastica in tre atti
GUIDA 1984 56 PP. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, PER IL RESTO INTONSO, MAI SFOGLIATO. Soggetti: Letteratura Drammatica Italiana, 1859-1899, Teatro, Commedie, Drammaturgia, Napoli, Dialetto napoletano, Classici, Ottocento, Novecento, Vincenzo, Domenico, Maria Scarpetta, Peppino e Titina De Filippo, Ernesto Murolo, Eduardo De Filippo, Passarelli, Pasquale De Filippo, settima arte, Miseria e nobiltà, teatro dialettale moderno, Farse, Cafè-chantant, Teatro Salone Margherita, Galleria Umberto I, La figlia di Iorio, Gabriele d'Annunzio, Salvatore Di Giacomo, Roberto Bracco, Benedetto Croce, Raffaele Viviani, Maschere, Palcoscenico, Sancarlino, Felice, Fuori catalogo, Libri rari, Commedia napoletana
|
|
EDUARDO SCARPETTA
NU BASTONE 'E FUOCO. OSSIA PULCINELLA E SCIOSCIAMMOCCA PROTETTI DALLA STATUA DI ZI' GIACOMO E SCAMBIATI PER STREGONI DA LO BUFFO BARILOTTO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO: LIEVE BRUNITURA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. INTONSO. Informazioni bibliografiche Titolo: Nu bastone 'e fuoco, ossia Pulcinella e Sciosciammocca protetti dalla statua di zi' Giacomo e scambiati per stregoni da lo buffo barilotto: commedia comico-fantastica in tre atti Autore: Eduardo Scarpetta (1853-1925) Editore: Napoli: Guida Editori, 1984 Lunghezza: 56 pagine; 21 cm ISBN: 8870428982; 9788870428988 Soggetti: Letteratura Drammatica Italiana, 1859-1899, Teatro, Commedie, Drammaturgia, Napoli, Dialetto napoletano, Classici, Ottocento, Novecento, Vincenzo, Domenico, Maria Scarpetta, Peppino e Titina De Filippo, Ernesto Murolo, Eduardo De Filippo, Passarelli, Pasquale De Filippo, settima arte, Miseria e nobiltà, teatro dialettale moderno, Farse, Cafè-chantant, Teatro Salone Margherita, Galleria Umberto I, La figlia di Iorio, Gabriele d'Annunzio, Salvatore Di Giacomo, Roberto Bracco, Benedetto Croce, Raffaele Viviani, Maschere, Palcoscenico, Sancarlino, Felice, Fuori catalogo, Libri rari, Commedia napoletana
|
|
Eduardo Scarpetta
O scarfalietto
Sottile brossura con testo teatrale, copertina illustrata segnata da comuni tracce da conservazione, patinato naturalmente alterato da sfregamento e manipolazione, toni appesantiti da esposizione alla luce e da velature maggiormente al dorso e cornice, fogli velati da ossidazione intensa ai margini e bruna ai tagli. N. pag. 92. USATO
|
|
Eduardo Scarpetta
Qui rido io commedie
Qui rido io commedie di Eduardo Scarpetta a cura di Luca Torre Luca Torre 1994 XII-210 PP. SEGNI DI LETTURA AL DORSO, COPERTINA LIEVEMENTE INGIALLITA, PER IL RESTO BUONE CONDIZIONI GENERALI. Nel 1879 Ibsen mette in scena Casa di bambola che segna una doppia svolta culturale, quella legata al teatro tout-court, in cui, come scrive egli stesso in una lettera all'amico Bjorson, "non risparmierà nemmeno il piccolo nascosto nel seno della madre"; e quella che si può definire proto-femminista, sulla scia del sandismo francese. Scarpetta non può non cogliere queste istanze, direttamente o indirettamente. Anche per i personaggi femminili che sono dirompenti e dialettici nei confronti del sesso "forte". E prende a piene mani proprio dal teatro di un paese dove la rivolta borghese ha scardinato definitivamente tutta l'impalcatura dell'ancien regime. È dal repertorio francese, da Labiche, Meilhac, Feydeau, Hennequin e da altri ancora che trae argomento per i suoi lavori. Riadatta questo materiale adeguandolo sapientemente al modo di sentire dei napoletani, non rinnegando cioè, ma mutuando dal vecchio teatro "a braccia" le tipizzazioni; ricreandole dall'interno e senza l'orpello delle maschere e del camicione o di chessoio.
|
|
Eduardo Scarpetta
Qui rido io. Commedie di Eduardo Scarpetta
Eduardo Scarpetta Qui rido io. Commedie di Eduardo Scarpetta. , Lito-Rama 1996, A cura di Luca Torre. Brossura, 210 p. Ottimo (Fine) . <br> <br> brossura <br> <br>
|
|
Eduardo Scarpetta
‘O Scarfalietto (1881)
Napoli, Guida 1983. 16°:pp.92n. bross.origin.
|
|
Eduardo Scarpetta, Luca Torre (a cura di)
Eduardo Scarpetta, Qui rido io
Qui rido io. Commedie di Eduardo Scarpetta, a cura di Luca Torre, Luca Torre, s.l. (ma stampato a Foggia, presso la Leone Grafiche) 1994, prima ed., pp. XII, 210, cm 19, br. ed. Indice: ‘O scarfalietto – Tre pecore viziose – No turco napolitano – Na santarella. Perfetto.
|
|
Eduardo Schuré
Riccardo Wagner Il dramma musicale la sua opera e la sua idea
Edizione aumentata, prima versione di Anna Maria Speckel, brossura, velina trasparente, formato 14x22, pagine X-253 , carta lievemente ingiallita, lieve alone in retrocopertina, buon esemplare - 21824
|
|
EDUARDO TARTAGLIA
CI STA UN FRANCESE UN INGLESE E UN NAPOLETANO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Un campo di prima accoglienza profughi di una forza multinazionale di pace in un paese "lontano". Un gruppo di soldati di varia nazionalità alle prese con un'estrazione a sorte per scegliere un volontario la cui "missione" sarà alquanto... delicata e non esattamente militare: dovrà sposare una donna del luogo che, incinta di un soldato scomparso, rischierebbe la pena capitale... Ovviamente l'"eroe per caso" è, guarda un po', il napoletano, Salvatore di nome e di fatto. Salvatore è un militare in missione umanitaria in un paese del Medioriente. Per un gioco del destino il giovane dovrà aiutare una ragazza incinta a prendere soggiorno in Italia, sposandola e riconoscendo il bambino che la donna aspetta. Salvatore, promesso sposo a Nunzia detta Noemi, non può far altro che accettare, scatenando la disperazione della famiglia della sua fidanzata che comunque non si arrende a perdere il suo innamorato. Informazioni bibliografiche Titolo: Ci sta un francese, un inglese e un napoletano Autore: Eduardo Tartaglia Presentazione di: Aldo Giuffrè Editore: Napoli: Alfredo Guida Editori, 2003 Collana: Volume 13 di Teatro. Testi ISBN: 8871887352, 9788871887357 Lunghezza: 112 pagine; 20 cm Soggetti: Classici, Poesia, Teatro, Critica, Letteratura teatrale, Napoli, Cultura napoletana, Testi teatrali, Ballate, Commedie, Umorismo, Sceneggiature, Film, Commedia Napoletana, Veronica Mazza, Biagio Izzo, Sketch comici, Dialetto napoletano, Libri Vintage Fuori catalogo online, Libri rari, Collezionismo, Da collezione, Barzellette, Battute, Comicità, Compagnia, Nuova generazione, Contemporaneo, Film, Sceneggiature, Cinema, Commedia degli equivoci, Sceneggiata napoletana, Classics, Poetry, Theater, Criticism, Theatrical literature, Naples, Neapolitan culture, Theatrical texts, Ballads, Comedies, Humor, Screenplays, Films, Neapolitan Comedy, Comic sketches, Neapolitan dialect, Out of print books, Rare books, Collectibles, Collectables, Jokes, Comedies, Company, New generation, Contemporary, Screenplays, Comedy of Misunderstandings, Neapolitan script Parole e frasi comuni aggio allora arriva Aspe bbè bbuono bella blowin brava broccoletti buona campo canzone Capitano Inglese carità cascatina cavallo erba cchiù ccose Chella Chesto chillo china chisto chitarra colesterolo donna Eduardo Tartaglia esce fesserie ffà gesto giusto guarda INGLESE Salvatore invece Jean cresce Majena mamma manco Maradona Marilè MAX mette miette Miss Noemi mmè mmiezo Salvatò nuje Padre Pio Patrizio Caiazzo Peace and love pecché piccolo pienze piglià polipo purpo quanno RAFFAELE VIVIANI rametti rinoceronte risotto risposta rotoletti salvato Capitano Gomme Noemi Timotè Scappa cavallo sceta scudo scusa sente signora Varcatella Sissignore soldato napoletano Sorridendo sposa ssape stile impero T'aggio ditto tenda Noemi TIMOTEO tocco troppo umanitario vuò zitto Con "Ci sta un Francese, un Inglese e un Napoletano..." Eduardo Tartaglia, più che una commedia borghese con accenti critici, scrive quasi una "ballata". Che sia tale non s'avverte a tutta prima, non essendo l'apporto musicale completo come in un vero e proprio componimento poetico-musicale; ma nel ritmo scandito del testo, che, a mio avviso, è assai vicino al "ballo"; per cui la perfetta quadratura dovrebbe allontanare il sospetto che si tratti, appunto, di una commedia borghese per definizione, o, meno che mai, di una commedia di carattere. E per completare la bella impressione che si ricava da una lettura attenta, diciamo che è "La ballata del Napoletano eroe per forza", o "eroe senza volerlo", o "eroe malgrado lui". Quel Napoletano, antico come il mondo, che si allontana per atavico istinto (non per disobbedienza politica!) dalle regole; e le vani fica perché ne ha un rifiuto storico. Quel Napoletano incapace di decidere per se stesso, che lascia, un po' vigliaccamente, che siano gli altri, la sorte, anche la malasorte, a scegliere per lui. Salvatore, il "piccolo soldato napoletano", qui dipinto con grande maestria, si mozzerebbe le dita pur di non partecipare alla "conta" da cui dovrà venir fuori "l'Eroe". E quando poi tocca a lui ricoprire quel ruolo, non riesce a vedere null'altro nell'eroe, se non una mera vittima sacrificale.
|
|
EDUARDO TARTAGLIA
CI STA UN FRANCESE UN INGLESE E UN NAPOLETANO
PRESENTAZIONE DI ALDO GIUFFè GUIDA 2003 112 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. Un campo di prima accoglienza profughi di una forza multinazionale di pace in un paese "lontano". Un gruppo di soldati di varia nazionalità alle prese con un'estrazione a sorte per scegliere un volontario la cui "missione" sarà alquanto... delicata e non esattamente militare: dovrà sposare una donna del luogo che, incinta di un soldato scomparso, rischierebbe la pena capitale... Ovviamente l'"eroe per caso" è, guarda un po', il napoletano, Salvatore di nome e di fatto. PRESENTAZIONE Con "Ci sta un Francese, un Inglese e un Napoletano..." Eduardo Tartaglia, più che una commedia borghese con accenti critici, scrive quasi una "ballata". Che sia tale non s'avverte a tutta prima, non essendo l'apporto musicale completo come in un vero e proprio componimento poetico-musicale; ma nel ritmo scandito del testo, che, a mio avviso, è assai vicino al "ballo"; per cui la perfetta quadratura dovrebbe allontanare il sospetto che si tratti, appunto, di una commedia borghese per definizione, o, meno che mai, di una commedia di carattere. E per completare la bella impressione che si ricava da una lettura attenta, diciamo che è "La ballata del Napoletano eroe per forza", o "eroe senza volerlo", o "eroe malgré lui". Quel Napoletano, antico come il mondo, che si allontana per atavico istinto (non per disobbedienza politica!) dalle regole; e le vani fica perché ne ha un rifiuto storico. Quel Napoletano incapace di decidere per se stesso, che lascia, un po' vigliaccamente, che siano gli altri, la sorte, an che la malasorte, a scegliere per lui. Salvatore, il "piccolo soldato napoletano", qui dipinto con grande maestria, si mozzerebbe le dita pur di non partecipare alla "conta" da cui dovrà venir fuori "l'Eroe". E quando poi tocca a lui ricoprire quel ruolo, non riesce a vedere null'altro nell'eroe, se non una mera vittima sacrificale. C'è poi in questo testo una parte centrale addirittura elegiaca, quando Salvatore confessa candida Soggetti: Classici, poesia, teatro e critica, Letteratura teatrale, Napoli, Cultura napoletana, Testi teatrali, Ballate, Commedie, Umorismo, Sceneggiature, Film, Commedia Napoletana, Veronica Mazza, Biagio Izzo Salvatore è un militare in missione umanitaria in un paese del medioriente. Per un gioco del destino il giovane dovrà aiutare una ragazza incinta a prendere soggiorno in Italia, sposandola e riconoscendo il bambino che la donna aspetta. Salvatore, promesso sposo a Nunzia detta Noemi, non può far altro che accettare, scatenando la disperazione della famiglia della sua fidanzata che comunque non si arrende a perdere il suo innamorato. Parole e frasi comuni aggio allora arriva Aspe bbè bbuono bella blowin brava broccoletti buona c'entra campo canzone Capitano Inglese carità cascatina cavallo che l'erba cchiù ccose Chella Chesto chillo china chisto chitarra colesterolo detto dire domani donna Eduardo Tartaglia esce faccia fare fesserie ffà gesto giusto guarda INGLESE Salvatore invece Jean l'erba cresce l'ho Majena mamma manco Maradona Marilè MAX NOEMI mette miette Miss Noemi mmè mmiezo Salvatò nuje Padre Pio parlare Patrizio Caiazzo Peace and love pecché piace piccolo pienze piglià poco polipo proprio pure purpo quanno RAFFAELE VIVIANI rametti rinoceronte risotto risposta rotoletti salvato Capitano Gomme Noemi Timotè Scappa cavallo sceta scudo scusa sente signora Varcatella Sissignore soldato napoletano Sorridendo sposa ssape stile impero T'aggio ditto tenda di Noemi TIMOTEO tocco troppo umanitario vede voglio vuò zitto
|
|
Educational Laboratory Theatre Project Los Angeles City Schools
The Fantasticks: The Award Winning Internationally Acclaimed Musical by Tom Jones and Harvey Schmidt Student Guide
Los Angeles CA: Educational Laboratory Theatre Project. Please note: this publication is a student study guide to be used by teachers and does NOT contain the text of the actual musical. A left-stapled softcover measuring 8-1/2" by 11" and contains 62 internal pages. As stated "A cultural enrichment opportunity offered to students in the public and participating non-public secondary schools of Los Angeles California" the contents are: About The Fantasticks; A Musical Synopsis of The Fantasticks; Some Suggested Study Guides for The Fantasticks; American Musical Theatre Since 1920 by Delwin B. Dusenbury Temple University Philadelphia PA as reprinted from the publication Dramatics 1958-59 well-illustrated with photos American Musical Comedy: 1920-1930; The East Side Story: Irving Berlin and George Gershwin; Boys From Columbia: Richard Rogers and Lorenz Hart; The Sophisticate from Indiana: Cole Porter; More Than Entertainment: 1930-1940; The Musical Play Part I; The Musical Play Part II; Maturity: 1940 to the Present; Selected Index. Light periodic wear along left edge of front cover. . Near Fine. Soft cover. 1st Edition. 1969. Educational Laboratory Theatre Project paperback
Ссылка продавца : 009219
|
|
Edward Gordon Craig
De l'art du théâtre.
Paris, Odette Lieutier, 1943, in-8, broché, 196 pages. Rousseurs sur 4e de couverture. Bon état.
Ссылка продавца : 77442
|
|
|