|
Alfieri V.
Bruto Primo. Tragedia.
Venezia, Graziosi, 1792, in-8, cartoncino coevo, pp. 30. Fregio al frontespizio.
|
|
alfieri v.
Il Bruto Secondo. Con argomenti e comentario dichiarativo, a cura di M. Campodònico.
Milano, Signorelli, 1925, in-8, br. pp. 86.
|
|
Alfieri V.
Tragedie. III: Saul - Agide - Sofonisba - Mirra - Bruto Primo - Bruto Secondo - Alceste. Introduzione e note di Riccardo Dusi. Con due tavole.
Torino, UTET, 1926, in-16, tela edit., pp. 406, [6]. “Collezione di classici con note”, diretta da Gustavo Balsamo-Crivelli.
|
|
Alfieri Vittorio
Abele. Tramelogedia di Vittorio Alfieri
<p>27 cm, rilegatura in cartoncino ricoperto con carta marmorizzata, in barbe; p. (6), xx, 92 in carta grande. Tiratura speciale di 250 esemplari che fa parte delle "Opere di Vittorio Alfieri". Lievi bruniture ai risguardi. Ottimo e fresco esemplare dai larghi margini</p>
|
|
Alfieri Vittorio
Alceste. Tragedia di Vittorio Alfieri
<p>27 cm, rilegatura in cartoncino ricoperto con carta marmorizzata, in barbe; p. (6), 86 in carta grande. Tiratura speciale di 250 esemplari che fa parte, del delle "Opere di Vittorio Alfieri". Bruniture ai versi dei piatti. Ottimo e raro esemplare dai larghi margini. Intonso</p>
|
|
Alfieri Vittorio
Don Garzia. Saul. A Gide. Sofonisba. Tragedie.
<p>2 tomi rilegati assieme. 14,5 cm, rilegatura in mezza pelle, titolo in oro al dorso; p. 116; 104. Quattro incisioni in rame disegnate da Rizzardini e incise da Viviani.</p>
|
|
ALFIERI VITTORIO
IL BRUTO SECONDO
in8° - brossura editoriale - pp. 84 - con argomenti e commentario dichiarativo a cura di Marcello Campodonico - condizioni ottime
|
|
Alfieri Vittorio
Timoleone. Merope. Maria Stuarda. La congiura dè Pazzi. Tragedie.
<p>2 tomi rilegati assieme. 14,5 cm, rilegatura in mezza pelle, titolo in oro al dorso; p. 111; 117. Quattro incisioni in rame disegnate da Rizzardini e incise da Zuliani.</p>
|
|
Alfieri Vittorio
Tragedie Cogli argomenti pareri e scritti alle medesime relativi
1 [3 tomi] 12.5x8 cm., 266, 235, 167 pp., legatura in mezza pelle, piatti marmorizzati, alcune fioriture, mancano i primi due tomi, peraltro buon esemplare Solo i volumi tre-cinque di questa interessante raccolta tascabile di Tragedie Alfieriane.
|
|
Alfieri Vittorio
Tragedie di Vittorio Alfieri da Asti
<p>2 volumi, cm. 16, rilegatura in piena pergamena, titolo in oro su tassello al dorso; p. (6), 612, 734, (2) .In entrambi i volumi marca tipografica (Dante); frontespizio e antiporta con tavole di Francesco Nenci incise da Ferdinando Lasinio. Al secondo piatto del I° volume parziale mancanza del rivestimento di pergamena. Tagli in barbe, rare bruniture.</p>
|
|
Alfieri Vittorio
Tragedie di Vittorio Alfieri da Asti,. Cogli argomenti, pareri e scritti alle medesime relativi. Volume Primo – Secondo – Terzo – Quarto
In 12° (13x8 cm); 4 volumi: (VI), 224 pp., (4), 266 pp., (4), 234, (2) pp., (4), 167, (1) pp. Quattro tomi su cinque, manca il secondo volume. Ogni volume contiene una serie di tragedie di Alfieri finita in se. Belle legature coeva in mezza-pelle scura con autore, numero del volume ed eleganti fregi in oro al dorso. Piatti foderati con bella carta marmorizzata. Qualche lieve foxing dovuto alla qualità della carta ma nel complesso esemplare in buone condizioni di conservazione. Una delle edizioni più complete delle tragedie del grande drammaturgo, poeta e scrittore astigiano, il conte Vittorio Amedeo Alfieri (Asti, 16 gennaio 1749 – Firenze, 8 ottobre 1803). Alfieri iniziò a lavorare alle sue tragedie a partire dal 1775 quando rientrato nella capitale piemontese, dopo anni di viaggi e dissolutezze (come da lui stesso ammesso), passò a dedicarsi con entusiasmo agli studi letterari. La sua prima tragedia fu l’Antonio e Cleopatra che contribuì con il suo grande successo ad alimentare il fuoco creativo di Alfieri. Seguiranno poi in breve tempo altri successi come l’Antigone, il Filippo, Oreste, Saul, Maria Stuarda, Mirra ed altri. Edizione non comune in bella legatura.
|
|
ALFIERI Vittorio
Tragedie di Vittorio Alfieri da Asti. Nuova edizione diligentemente corretta e non mancante ciascuna tragedia di argomento come in altre edizioni economiche
In 8, pp. 369 + (1) di indice. Danni al dorso e abrasioni della carta ai margg. dei piatti. Legatura in mz. pl. coeva.
|
|
Alfieri Vittorio
Tragedie di Vittorio Alfieri illustrate da Guido Conin
1 29x21 cm., legatura cartonata, pagg. 530 (ogni opera ha numerazione a s?), numerose xilografie a piena pagina, testo su due colonne inquadrato in cornice a filo doppio, in italiano, piccole abrasioni al dorso, ma buon esemplare.
|
|
Alfieri Vittorio
Tragedie di Vittorio Alfieri precedute dal discorso sulla vita del medesimo di Pietro del Rio, Volume Unico.
In 8° (22x13,5 cm); XIV, (2), 381, (3) pp. Legatura moderna. Edizione con la Vita di Alfieri scritta da Pietro del Rio delle tragedie del grande autore piemontese. Qualche leggero alone e macchiolina e per il resto in buone condizioni di conservazione.
|
|
Alfieri Vittorio
Tragedie di Vittorio Alfieri. Tomo primo. Filippo, Polinice, Antigone
<p>27 cm, rilegatura in cartoncino rivestito con carta marmorizzata, erichetta originale col prezzo al piatto, in barbe; p. (4), lxliv, 244, (2) in carta grande.Fa parte delle "Opere di Vittorio Alfieri". Contiene anche: Lettera del Calsabigi all'Autore e Risposta dell'Autore e Parere dell'Autore su l'arte comica in Italia. Qualche leggera fioritura. Esemplare raro dai larghi margini</p>
|
|
Alfieri Vittorio
Tragedie di Vittorio Alfieri. Tomo sesto: Bruto Primo, Mirra, Bruto Secondo
<p>27 cm, rilegatura in cartoncino rivestito con carta marmorizzata, erichetta al dorso, in barbe; p. (4), 321, (4) in carta grande. Fa parte delle "Opere di Vittorio Alfieri". Contiene anche: Parere dll'Autore su le presenti Tragedie, Su l'invenzione di tutte, Su la Sceneggiatura, Su lo Stile. Qualche rara fioritura e alcune carte leggermente brunite in modo uniforme (qualità della carta). Bell'esemplare dai larghi margini</p>
|
|
Alfieri Vittorio
Tragedie di Vittorio Alfieri. Tomo terzo: Ottavia, Timoleone, Merope
<p>27 cm, rilegatura in cartoncino rivestito con carta marmorizzata, erichetta al dorso, in barbe; p. (2), 283, (3) in carta grande. fa parte delle "Opere di Vittorio Alfieri". Contiene anche: Lettera del Cesarotti sulle tre suddette tragedie e Note dell'Autore in risposta al signor Cesarotti. Rare e leggere fioriture a poche carte. Esemplare molto buono dai larghi margini</p>
|
|
ALFIERI Vittorio
TRAGEDIE.
In-8 (mm. 247x180), 6 volumi, bella legatura in p. pergamena coeva (uno con aloni), eleganti sottili cornici dorate ai piatti, dercorazioni floreali al dorso e tit. oro, tagli dorati, ca. 200-300 pp. cad. Di questa pregiata edizione delle “Opere” in 22 volumi, offriamo solo le “Tragedie” (complete in 6) e così composte: 1°: Filippo - Polinice - Antigone, con bel ritratto dell’Alfieri inc. in rame; sono introdotte da una lunga lettera di Ranieri de’ Calsabigi all’A., e relativa risposta / 2°: Virginia - Agamennone - Oreste - Rosmunda / 3°: Ottavia - Timoleone - Merope, con lettera dell’Ab. Cesarotti su le tre precedenti tragedie / 4°: Maria Stuarda - La congiura de' Pazzi - Don Garzia / 5°: Saul - Agide - Sofonisba / 6°: Bruto Primo - Mirra - Bruto Secondo, con parere dell’A. su le presenti tragedie, la sceneggiatura, lo stile". Cfr. Gamba,2529: "Splendida edizione di 250 esemplari" - Brunet,I,175: "Belle édition" - Graesse,I,75. Con lievi fioriture e arrossature, ma certamente un buon esemplare.
|
|
ALFIERI Vittorio
TRAGEDIE.
In-24 gr. (mm. 138x92), 6 volumi, p. pergamena coeva, fregi e tit. oro al dorso su due tasselli, tagli gialli, pp. complessive 1748, con bella antiporta figurata, inc. in rame da Perico su disegno di Colignon, un ritratto dell’Autore e 21 pregevoli tavole f.t., inc. in rame da Perico su disegno di Bozzoli, una per ogni tragedla della raccolta. "Mancano" le antiporte (uguali alla prima) dei restanti 5 volumi Introdotte da una “lettera di Ranieri de Calsabigi all’A. sulle quattro sue prime Tragedie”, vi figurano: 1° vol.) “Filippo - Polinice - Antigone” / 2°) “Virginia - Agamennone - Oreste - Rosmunda” / 3°) “Ottavia - Timoleone - Merope (segue) Lettera dell’Abate Cesarotti sulle tre precedenti Tragedie, con note dell’A. che servono di risposta” / 4°) “Maria Stuarda - La congiura dei Pazzi - Saul” / 5°) “Agide - Sofonisba - Bruto Primo - Mirra” / 6°) “Bruto Secondo - Alceste - Antonio e Cleopatra (segue) Parere dell’A. sulle Tragedie: invenzione, sceneggiatura e stile”. Cfr. Bustico,22: “Questa ediz. è la prima, in ordine di tempo, dove si trovino gli Argomenti per ciascuna tragedia, stesi dall’ab. Carlo Mengoni per incarico dell’editore”. Esempl. ben conservato.
|
|
ALFIERI Vittorio
TRAGEDIE.
Italia (Pisa), 1807. In-8 (mm. 247x180), 6 volumi, bella legatura in p. pergamena coeva (uno con aloni), eleganti sottili cornici dorate ai piatti, dercorazioni floreali al dorso e tit. oro, tagli dorati, ca. 200-300 pp. cad. Di questa pregiata edizione delle Opere in 22 volumi, offriamo solo le Tragedie (complete in 6) e così composte: 1°: Filippo - Polinice - Antigone, con bel ritratto dell'Alfieri inc. in rame; sono introdotte da una lunga lettera di Ranieri de' Calsabigi all'A., e relativa risposta / 2°: Virginia - Agamennone - Oreste - Rosmunda / 3°: Ottavia - Timoleone - Merope, con lettera dell'Ab. Cesarotti su le tre precedenti tragedie / 4°: Maria Stuarda - La congiura de' Pazzi - Don Garzia / 5°: Saul - Agide - Sofonisba / 6°: Bruto Primo - Mirra - Bruto Secondo, con parere dell'A. su le presenti tragedie, la sceneggiatura, lo stile". Cfr. Gamba,2529: "Splendida edizione di 250 esemplari" - Brunet,I,175: "Belle édition" - Graesse,I,75.Con lievi fioriture e arrossature, ma certamente un buon esemplare.
Bookseller reference : 56318
|
|
ALFIERI Vittorio
TRAGEDIE.
presso Giuseppe Vigiani, Firenze, 1814. In-24 gr. (mm. 138x92), 6 volumi, p. pergamena coeva, fregi e tit. oro al dorso su due tasselli, tagli gialli, pp. complessive 1748, con bella antiporta figurata, inc. in rame da Perico su disegno di Colignon, un ritratto dell'Autore e 21 pregevoli tavole f.t., inc. in rame da Perico su disegno di Bozzoli, una per ogni tragedla della raccolta. "Mancano" le antiporte (uguali alla prima) dei restanti 5 volumi.Introdotte da una lettera di Ranieri de Calsabigi all'A. sulle quattro sue prime Tragedie, vi figurano: 1° vol.) Filippo - Polinice - Antigone / 2°) Virginia - Agamennone - Oreste - Rosmunda / 3°) Ottavia - Timoleone - Merope (segue) Lettera dell'Abate Cesarotti sulle tre precedenti Tragedie, con note dell'A. che servono di risposta / 4°) Maria Stuarda - La congiura dei Pazzi - Saul / 5°) Agide - Sofonisba - Bruto Primo - Mirra / 6°) Bruto Secondo - Alceste - Antonio e Cleopatra (segue) Parere dell'A. sulle Tragedie: invenzione, sceneggiatura e stile.Cfr. Bustico,22: Questa ediz. è la prima, in ordine di tempo, dove si trovino gli Argomenti per ciascuna tragedia, stesi dall'ab. Carlo Mengoni per incarico dell'editore. Esempl. ben conservato.
Bookseller reference : 116308
|
|
ALFIERI Vittorio
TUTTE LE TRAGEDIE. II. Ottavia - Timoleone - Merope - Agamennone - Oreste.
In-16 (cm. 15.70), brossura, pp. 413, (3). In buono stato (good copy).
|
|
ALFIERI Vittorio
TUTTE LE TRAGEDIE. IV. Saul - Sofonisba - Mirra - Bruto Primo - Bruto Secondo.
In-16 (cm. 15.70), brossura, pp. 468, (4). Note a cura di G.R. Ceriello. In buono stato (good copy).
|
|
Alfieri Vittorio
Versioni dal greco di Vittorio Alfieri. Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane
<p>27 cm, rilegatura in cartoncino ricoperto con carta grigia, in barbe; p. (6), 301, (3) in carta grande. Le tragedie: I Persiani, Il Filottete, L'Alceste e Le Rane. Fa parte della raccolta: "Opere di Vittorio Alfieri". Leggero alone, lontano dal testo al margine interno delle due ultime carte. Intonso</p>
|
|
ALFIERI Vittorio (da Asti 1749 - 1803).
Tragedie postume.
A cura di Nicola Bruscoli. Esemplare intonso a fogli chiusi, perfetto. Brossura editoriale, pp. 261, in 8°
|
|
ALFIERI Vittorio.
[Tragedie di Vittorio Alfieri da Asti. 16.a dispensa: Saul].
[Firenze, presso Leonardo Ciardetti, 1821], in-8, br. edit. con fregi tipografici (sulla copertina anteriore segnalati dall'editore il prezzo della dispensa con la tavola in rame), pp. [8], numerate da 280 a 368, [2]. Con una bella tav. incisa in rame da Antonio Verico su disegno di Carlo Falcini. Si tratta della sola dispensa n. 16, ancora a fogli sciolti, della bella edizione Ciardetti. La singola tragedia, con la sua illustrazione incisa, è completa. Ottime condizioni.
|
|
ALFIERI Vittorio.
[Tragedie di Vittorio Alfieri da Asti. 17.a dispensa: Agide].
Firenze, presso Leonardo Ciardetti, 1821, in-8, br. edit. con fregi tipografici (sulla copertina anteriore segnalati dall'editore il prezzo della dispensa con la tavola in rame), pp. 92. Con una bella tav. incisa in rame da Antonio Verico su disegno di Carlo Falcini. Si tratta della sola dispensa n. 17, ancora a fogli sciolti, della bella edizione Ciardetti. La singola tragedia, con la sua illustrazione incisa, è completa. Ottime condizioni.
|
|
ALFIERI Vittorio.
[Tragedie di Vittorio Alfieri da Asti. 18.a dispensa: Sofonisba].
[Firenze, presso Leonardo Ciardetti, 1821], in-8, br. edit. con fregi tipografici (sulla copertina anteriore segnalati dall'editore il prezzo della dispensa con la tavola in rame), pp. [5], numerate da 100 a 160. Con una bella tav. incisa in rame da Carlo Lasinio su disegno di Carlo Falcini. Si tratta della sola dispensa n. 18, ancora a fogli sciolti, della bella edizione Ciardetti. La singola tragedia, con la sua illustrazione incisa, è completa. Ottime condizioni.
|
|
ALFIERI Vittorio.
[Tragedie di Vittorio Alfieri da Asti. 19.a dispensa: Bruto Primo].
[Firenze, presso Leonardo Ciardetti, 1821], in-8, br. edit. con fregi tipografici (sulla copertina anteriore segnalati dall'editore il prezzo della dispensa con la tavola in rame), pp. [7], numerate da 170 a 244. Con una bella tav. incisa in rame da Carlo Lasinio su disegno di Carlo Falcini. Si tratta della sola dispensa n. 19, ancora a fogli sciolti, della bella edizione Ciardetti. La singola tragedia, con la sua illustrazione incisa, è completa. Ottime condizioni.
|
|
ALFIERI Vittorio.
[Tragedie di Vittorio Alfieri da Asti. 20.a dispensa: Mirra].
[Firenze, presso Leonardo Ciardetti, 1821], in-8, br. edit. con fregi tipografici (sulla copertina anteriore segnalati dall'editore il prezzo della dispensa con la tavola in rame), pp. [7], numerate da 254 a 329, [3]. Con una bella tav. incisa in rame da Carlo Lasinio su disegno di Carlo Falcini. Si tratta della sola dispensa n. 20, ancora a fogli sciolti, della bella edizione Ciardetti. La singola tragedia, con la sua illustrazione incisa, è completa. Ottime condizioni.
|
|
ALFIERI Vittorio.
Il Saul. Con argomenti, commentario dichiarativo e giudizi a ciscun atto dei migliori critici dell'arte alfieriana. A cura di Rosolino Guastalla.
Milano, Carlo Signorelli, 1924, in-8, br. edit. (mancanze al dorso), pp. 70.
|
|
ALFIERI Vittorio.
Tragedie coi pareri dell'autore, del Casalbigi e del Cesarotti e con pregazione di Francesco Maggini. Vol. I-II.
Vol. due in-16° pp. XI-649-585, legature in cartonato con tass. ai dorsi.
|
|
ALFIERI Vittorio.
Tragedie di V. Alfieri da Asti, vol. I-II: Filippo; Polinice; Antigone; Virginia; tomo II: Agamennone; Oreste; Rosmunda.
Vol. due uniti in-24° cm. 12,3 pp. 74-72-69-72-69-80-71 con 8 tav. f.t. leg. in mezza pelle coeva, titolo al dorso. Fioriture del tempo.
|
|
ALFIERI Vittorio.
Tragedie di V. Alfieri da Asti, vol. V-VI: Agide; Sofonisba; Bruto primo; Mirra; Bruto secondo; Alceste; Antonio e Ceoptra (postuma).
Vol. due uniti in-24° cm. 12,3 pp. 73-53-68-66-69-69-68 con 8 tav. f.t. leg. in mezza pelle coeva, titolo al dorso. Fioriture del tempo.
|
|
ALFIERI Vittorio.
Tragedie di Vittorio Alfieri da Asti: con una notizia intorno agli autografi delle tragedie conservati nella Mediceo-Laurenziana ed alle prime e principali edizioni di esse. Vol. I-II.
Vol. due in-16° pp. LXIV-621-585 con un ritratto e un albero genealogico. legature in mezza pelle coeva con titolo e nervature al dorso.
|
|
ALFIERI Vittorio.
Tragedie di Vittorio Alfieri.
In-8° pp. 423, con 2 tav. f.t. Leg. in mezza pelle coeva con targhetta di biblioteca e tit. in oro al dorso.
|
|
ALFIERI Vittorio.
Tragedie e prose. Vol. unico.
In-16° pp. 496 con due tavole f.t. illustrate dai ritratti in medaglione dei personaggi nelle tragedie, oltra alla bella incisione del Viviani al front. Leg. in tela coeva con tassello titolato al dorso con guasti e taglio delle cerniere, tracce del tempo e d'uso sui piatti. Bruniture del tempo diffuse sulle carte interne.
|
|
ALFIERI Vittorio.
Tragedie illustrate da Guido Gonin.
In-4° pp. 6 nn. 528 con 65 tav. n.t., leg. in mezza pelle coeva. Testo riquadrato.
|
|
ALFIERI Vittorio.
TRAGEDIE SCELTE.: Filippo - Agamennone - La congiura de'pazzi - Saul - Bruto Primo.
Firenze, Sansoni, 1924. In - 8°, PP. IX + 268 + 31n.Br. orig. Testo e prefazione a cura di Manfredi Porena. Figura in nero intercalata nel testo.
|
|
ALFIERI Vittorio.
Tragedie vol. I°: Filippo, Polinice, Antigone, Virginia, Agamennone, Oreste, Rosmunda, Ottavia, Timoleone, Merope, Maeia Stuarda, la congiura dè pazzi, don Garzia.
In-16° pp. LXIV-617 con un ritratto f.t. Legatura in mezza pelle coeva con titolo e nervature al dorso.
|
|
Alfieri, V
Tragedie di Vittorio Alfieri da Asti
619pp + indice, 585pp VG/none bella rilegatura in due volumi in pelle, con cornici dorate ai piatti e dorsi con tasselli, nervi e fregi dorati, leggeri segni di usura con macchie sui piatti, cerniera aperta nel vol.II riparabile, inscrizione coeva al primo foglio, ex-biblioteca con tracce di etichette alle sguardie e piccolo timbro a secco al frontespizio, nel complesso una bella coppia di volumi, in condizioni piu' che buone. Incluso un ritratto di Alfieri in antiporta ed una tavola piu' volte ripiegata nel vol.I. "Con una notizia intorno agli autografi delle tragedie conservati nella Mediceo-Laurenziana, ed alle prime e principali edizioni di esse".
|
|
ALFIERI, V.
TRAGEDIE TUTTE.
Firenze, Tip. Molini, 1837. In 8°, PP 359n. Legatura mezza pergamena con titoli e fili in oro al dorso. Testo su due colonne.
|
|
ALFIERI, V. - MONTI, V. - MAFFEI, S
Tragedie (*)
1 Vol. In-8 m. pelle d'epoca, oro al dorso. Fioriture e rari segni di penna pag. 456 (*)La raccolta comprende: Filippo-Polinice-Antigone-Virginia-Agamennone-Oreste-Rosmunda-Ottavia-Timoleone-Merope-Maria Stuarda-La congiura de'Pazzi-Don Garzia-Saul-Agide-Sofonisba-Bruto Primo-Mir PROG 41381 CATT_ATT 55
|
|
Alfieri, Vittorio
Le Tragedie, scelte e illustrate da Michele Scherillo. Seconda edizione, rifatta.
in-8° piccolo (19 x 13 cm); pp. 476; fotoritratto in b/n di Vittorio Alfieri all'antiporta a pagina intera su carta patinata; leg. in brossura editoriale con copertina in cartoncino sabbia, titolo di colore rosso/seppia al piatto ant., entro cornici floreali molto decorate di colore blu, titolo al dorso di colore blu, frontespizio in b/n con marca tipografica in b/n. Opera, facente parte della collana Biblioteca Classica Hoepliana, di Vittorio Alfieri (1749-1803), poeta, drammaturgo, prosatore, studioso e traduttore di classici greci e latini, nato a Asti, morto a Firenze; le tragedie sono scelte ed illustrate da Michele Scherillo (1860-1930), filologo, critico letterario, docente di letteratura italiana presso l'Universita di Milano, musicologo, nato a Soccavo (NA), morto a Milano. Rif.: IT\ICCU\TO0\0997021. Cond.: legatura lenta, tracce d'uso alla copertina con piccoli strappi e una leggera mancanza alla parte inferiore del dorso, cerniere leggermente strappate, taglio esterno irregolare; opera completa, in buone condizioni generali.
|
|
Alfieri, Vittorio
Tragedie scelte.
Paris, Thieriot, 1856. 12° (12,5 x 8 cm). 1 Bl., 722 S., 1 Bl., Pgmt. d. Zt. m. reicher Rückenverg., goldgepr. Rückenschild u. dreiseitigem Rotschnitt.
Bookseller reference : 41038
|
|
ALFIERI, Vittorio.
Tragedie
3 volumi in-4, pp. [2], 216, [6], 219-316, [6], 321-423, [3]; 331, [1]; 314, [2], completo della carta bianca O1 nel terzo volume. Mancano il f. bianco F12 al volume II e l'ultimo al volume III. Ritratto dell'Alfieri su rame inciso da Raphael Morghen. Ex libris manoscritto al primo titolo. Splendido esemplare a pieni margini con barbe. Bella legatura in stile, perfettamente realizzata in pelle, dorso a cinque nervetti con ricche decorazioni in oro negli scomparti, bordura neoclassica ai piatti, astuccio. Il primo volume (e spesso anche il secondo) per vicende editoriali fu stampato su carta di formato minore. Pur risultando a pieni margini, esso è più piccolo e per uniformarlo a gli altri due il suo astuccio ha un piccolo tacco in basso, con la stessa decorazione. Il primo volume comprende Filippo, Polinice, Antigone e Virginia ed uscì all'inizio del 1783. Nell'agosto si avviò la stampa del secondo volume, comprendente le tragedie Agamennone, Oreste e Rosmunda, e le cui operazioni furono questa volta supervisionate dallo stesso Alfieri, che più volte espresse la propria insoddisfazione nei confronti di Pazzini. La tiratura fu per entrambi di 500 copie. L'ultimo volume, con Ottavia, Timoleone e Merope fu terminato alla fine del 1783, ma gli esemplari rimasero nel magazzino dei Pazzini fino al gennaio del 1785, forse per l'assenza da Siena di Alfieri e per l'improvvisa morte del fedele amico Gori. Edizione originale di dieci tragedie del grande letterato astigiano. "Rarissima edizione, tirata in pochi esemplari, difficile a trovarsi completa" (Bustico n.1). Esemplare splendido, immacolato e a pieni margini, che comprende anche il secondo volume in carta grande.. .
|
|
Alfred de MUSSET
Oeuvres. Mélanges de littérature et critique : Le tableau d'église. Revue fantastique. L'art moderne. Salon de 1836. Lettres de Dupuis et Cotonet. Faire sans dire. De la tragédie. Mlle Pauline Garcia. Discours de réception à l'Académie.
Alfred de MUSSET Oeuvres. Mélanges de littérature et critique : Le tableau d'église. Revue fantastique. L'art moderne. Salon de 1836. Lettres de Dupuis et Cotonet. Faire sans dire. De la tragédie. Mlle Pauline Garcia. Discours de réception à l'Académie. 1876, Alphonse Lemerre, Paris. 1 vol. in-16 relié de 436 pages. Reliure demi-maroquin bleu à coins signée CHAMPS, dos à 5 nerfs richement orné de caissons, filets, frises, fleurons, titre, et date en pied, frappés à l'or fin. Filets dorés séparant les plats des coins et du dos. Tête dorée. Somptueuse reliure en parfait état. Bel exemplaire, intérieur frais. Très bon
Bookseller reference : 000064
|
|
Alfred et Maurice Croiset
Histoire de la littérature grecque. Volumes I à IV
4 volumes, édités par Thorin, Paris. Tome premier (1887) : Homère, la poésie cyclique, Hésiode. Tome second (1890) : lyrisme, premiers prosateurs, Hérodote. Tome troisième (1891) : période attique. Tragédie, comédie, genres secondaires. Tome quatrième (1895) : période attique. Eloquence, histoire, philosophie.
Bookseller reference : HIS145M
|
|
ALLÌ CARACCIOLO
LA TRAGEDIA SOSPESA. DEFINIZIONE DELLA TRAGEDIA MODERNA NEL TEATRO DI UGO BETTI
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. RARO. Primo premio assoluto per saggio critico edito, Taormina, 2008. Docente universitaria, regista, poeta, Allì Caracciolo insegna Storia del Teatro e dello Spettacolo presso l'Università degli Studi di Macerata. È fondatrice e regista dello Sperimentale Teatro A (sTa), teatro di ricerca che lavora a livello professionale dal 1964. Svolge un'intensa attività di scrittura nell'ambito di Poesia, Letteratura e Teatro, con numerose pubblicazioni. Descrizione bibliografica Titolo: La tragedia sospesa: definizione della tragedia moderna nel teatro di Ugo Betti Autore: Allì Caracciolo Editore: Salerno: Ripostes, Marzo 2003 Lunghezza: 156 pagine; 21 cm ISBN: 8862596146, 9788862596145 Soggetti: Studi letterari e culturali, Spettacolo, Teatro, Tragedia moderna, Tragedie, Drammaturgia, Dramma, Storia e critica letteraria, Ottocento, Novecento, Letteratura teatrale italiana, Drammaturghi, Testi teatrali, Analisi, Studio, Opere generali, Religiosità, Religione, Borghesia, Ugo Bietti, 1892-1953, Sospensione, Tradizione, Modernità, Bibliografia, Critique et interprétation, Tragique, Littérature, Dramatic works, Criticism and interpretation, Saggi, Libri Vintage, Fuori catalogo, Frana allo scalo nord, Corruzione al Palazzo di giustizia, Lotta fino all'alba, Delitto all'isola delle Capre, Roberto Alonge, Achille Fiocco, Puppa, Fontanelli, Marche, Autori marchigiani del '900, Diego Fabbri, Abramo, Giovanni Evangelista, Giuda Iscariota, Caino, Musarra, Camerino, Literary and cultural studies, Show, Theater, Modern tragedy, Tragedies, Dramaturgy, Drama, History and literary critics, Nineteenth, Twentieth century, Italian theatrical literature, Dramaturgists, Theatrical texts, Analysis, Study, General works, Religiosity, Religion, Bourgeoisie, Suspension, Tradition, Modernity, Bibliography, Essays, Books out of print, Corruption at the Palace of Justice, Fight until dawn, Crime on the island of Goats, Marche authors, Abraham Parole e frasi comuni Acque turbate Agata Angelo archetipi attua battuta bettiana cacciatore d'anitre capre cattolicesimo coincidenza colpa compimento concezione configura cortina di ferro cristianesimo Cristo Daniele definisce definizione delitto esistenza dialogo dimensione divinità dramma bettiano dramma borghese drammatica drammaturgia escatologica Estragone Andiamocene estrema fede figura figurale fondo forza Giorgio Giovanni Giuda giudizio giustizia Ibsen Ifigenia individua L'aiuola bruciata L'Alto Revisore uomo linguistico Lotta fino all'alba Macbeth macchia male menzogna moglie mondo morte necessità nichilismo Novecento olocausto opera Paolo Puppa pietà politica PUPPA qualifica rapporto relazione Religione responsabilità riferimento sacrificio scavare senso significato Silvio D'Amico simbolico sospensione storico suicidio teatrale teatro bettiano epico tematico TERTULLIANO Tomaso tragedia greca tragedia moderna tragico uccidere umana uomini verità vittima sacrificale Vladimiro Aspettiamo Godot
|
|
ALPERN Hymen
La Tragedia por los celos,comedia famosa de Don Guillén de Castro y Bellvis
Paris.H.Champion.1926.In-8 br.150 p.non coupées.TBE.
Bookseller reference : 41536
|
|
|