書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Linguistique‎

Main

ペアレントテーマ

‎Littérature‎

サブテーマを見る

サブテーマ

検索結果数 : 22,791 (456 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 200 201 202 [203] 204 205 206 ... 241 276 311 346 381 416 451 ... 456 次ページ 最後のページ

‎Francesco Bruni a cura di‎

‎Letteratura e vita intellettuale+‎

‎II volume della raccolta L'Italia e la formazione della civiltá europea. Con sovracopertina illustrata. Ottimo‎

‎Francesco Caliri‎

‎Note sulla posizione linguistica di Melchiorre Cesarotti‎

‎P.172‎

‎Francesco Cancellieri‎

‎LETTERA al sig. abate don Nicola Saverio Dormi SOPRA L'ORIGINE DELLE PAROLE DOMINUS E DOMNUS E DEL TITOLO DON che suol darsi ai sacerdoti, ai monaci ed a molti regolari.‎

‎Un volume (13,5x21 cm) dfi 92 pagine. Brossura moderna in carta marmorizzata. Belle condizioni. Francesco Cancellieri (1751-1826) fu storico, bibliografo, erudito. “In occasione del conclave da cui sarebbe stato eletto Pio VI, nella primavera del 1775 Francesco Cancellieri trovò finalmente una sistemazione a lui congeniale come bibliotecario del cardinale Leonardo Antonelli avendo a disposizione, per i suoi studi eruditi, una ricca biblioteca. Innamorato di Roma ne studiò la storia, i costumi, i monumenti, la liturgia cattolica, la topografia sacra, ecc. scrivendo una quantità notevole di saggi e volumi. Una caratteristica del Cancellieri è la successione dei fatti: le notizie vengono esposte apparentemente in modo disordinato, ma sono riordinate alla fine per mezzo di indici complessi e accurati”.‎

‎Francesco D'Ambra‎

‎Proverbi italiani‎

‎Francesco D'Ambra.Proverbi italiani.1886.Salani Firenze.Brossura.Pagine 462.Cm. 13 X 19,5.1^ edizione.Dorso completamente rifatto, per il resto esemplare in buonissime condizioni - Intonso.‎

‎Francesco D'Ascoli‎

‎Dizionario dei sinonimi e contrari del dialetto napoletano‎

‎ADRIANO GALLINA EDITORE 2002 215 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO FRONTE RETRO ALLA COPERTINA, PER IL RESTO INTONSO, MAI SFOGLIATO. PREMESSA Gli utenti di un dizionario dei sinonimi e contrari non possono essere illetterati totali; né si richiede che abbiano cultura enciclopedica e approfondita. E sufficiente che abbiano dimestichezza con il dialetto e siano devoti adoratori delle Muse. Il cervello umano, si sa, non è un computer, che, interrogato, può sciorinare tutto ciò che si cerca e anche molto di più. Esso dà quello che può e la sua resa è sempre relativa a qualche condizione esterna: povertà della materia che è oggetto delle nostre riflessioni, età, stato di salute, ambiente. Insomma il nostro cervello non sempre risponde alle nostre sollecitazioni e non sempre soddisfa le nostre esigenze spirituali. Non per altre ragioni sono nati quegli strumenti preziosi che sono, ad esempio, i rimari e i dizionari di sinonimi e contrari. Nello studio di un autore non dovrebbero mancare "collaboratori" discreti come questi, cosi come non mancano normali dizionari. Un lettore, o un autore che manchino di un dizionario complicano enormemente il loro rispettivo compito. Ed è cosi che un autore rende più difficile il suo compito se non ha la disponibilità di un rimario o di un dizionario dl sinonimi e contrari. La civiltà si evolve e il mondo ha fretta. L'uomo un tempo correva a piedi, poi corse a cavallo, poi in bicicletta, poi in automobile e in aereo, e oggi in astronave. E che male c'è? l danni che da questo andazzo derivano al fisico si possono curare con le palestre e con la ginnastica da camera: la natura farà la parte e la vita non si estinguerà. Così non si estinguerà la poesia se l'autore, oltre che della sua naturale sensibilità, potrà disporre degli strumenti che la scienza gli offrirà. Tanto chiarito, occorre ancora precisare quanto segue: 1) Per definire qualità, stati d'animo ed altri concetti spesse volte si sono elencati insieme sostantivi ed aggettivi 2) I participi sono stati accolti come aggettivi. 3) In molti gruppi sono stati raccolti vocaboli legati fra loro non da identità di contenuto, ma da quella che possiamo chiamare "affinità semantica" 4) Sotto la sigla intr. spesso sono compresi anche verbi riflessivi. 5) Se mancano vocaboli vuol dire che essi non hanno sinonimi. 6) Non sono indicati che rare volte i femminili degli aggettivi, essendo chiaro che chi scrive in dialetto sa ben ridurre in tale forma le forme maschili. 7) Inserite le forme transitive, è parso spesso superfluo indicare le corrispondenti riflessive. 8) La presenza di qualche forma italiana è giustificata dall'uso che oggi se ne fa anche in uno scritto dialettale. Si allude soprattutto ai neologismi. 9) Ad ogni gruppo di sinonimi seguono, quando è possibile, i contrari. 10) Di fronte ad una doppia grafia si sono adottate due soluzioni: a) dare la preferenza a una delle due relativamente al più diffuso uso; b) adottarle ambedue. L'AUTORE‎

‎Francesco D'Ascoli‎

‎Lingua spagnuola e dialetto napoletano‎

‎Vol.in 8°bross.edit con sovracop.in plastica 137 pp.Ottimo 1°ed.‎

‎FRANCESCO D'ASCOLI‎

‎LINGUA SPAGNUOLA E DIALETTO NAPOLETANO‎

‎CON UN DISCORSO INTRODUTTIVO DI ANTONIO ALTAMURA LIBRERIA SCIENTIFICA 1972 137 PP. TIMBRO DI BIBLIOTECA ESTINTA ALL'ANTIPORTA E AI MARGINI DI QUALCHE PAGINA (SENZA COMPROMISSIONE DI LETTURA DEL TESTO), SEGNO DI CATALOGAZIONE A BIRO ALL'ANTIPORTA, TALLONCINO ADESIVO AL CONTROPIATTO ANTERIORE, PER IL RESTO OTTIME ED ECCELLENTI CONDIZIONI GENERALI.‎

‎Francesco D'Ovidio‎

‎Il vocabolo canicula e i suoi derivati. Nota‎

‎In 8 (cm 15,5 x 24,5), pp. 11 + (3b). Brossura editoriale. Estratto editoriale dai Rendiconti della R. Accademia dei Lincei. Interessante saggio linguistico sul termine latino 'canicula' e i suoi derivati.‎

‎Francesco d'Ovidio.‎

‎Varietà filologiche. Scritti di filologia classica e di lingua italiana.‎

‎Opere di Francesco D'Ovidio. X.‎

‎Francesco De Sanctis‎

‎Saggi critici+‎

‎3 voll. Ottimo‎

‎Francesco Durante‎

‎Italo Americana+‎

‎Storia e letteratura degli Stati Uniti 1776-1880. Volume primo‎

‎Francesco G. Giandinoto‎

‎Proverbi e modi di dire siciliani‎

‎Francesco G. Giandinoto Proverbi e modi di dire siciliani. , Sallustiana 1992, Buono stato. La copertina flessibile è molto sporca. Buono (Good) . <br> <br> <br> 79<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 9.90 購入

‎Francesco Giulietti‎

‎Antologia Stenografica Graduale‎

‎Francesco Giulietti Antologia Stenografica Graduale. , Marzocco 1949, Buono (Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 219<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 14.00 購入

‎Francesco L. Pullé‎

‎Italia gente e favelle vol.I, II/2‎

‎Opera incompleta, due volumi, il vol.I ed il vol.II parte II, 359+297(da 313 a 610), n.97-98 della collana, copertine editoriali illustrate, parzialmente brunite, con ampie tracce di vecchia umidità, macchie, fioritura, grinze ai dorsi, segni d'urto e strappetti ai piedi ed alle cime, pieghe ed usura agli angoli, al piatto ant.del vol.I anche piccoli spruzzi rossi, pagine ingiallite ai margini, tracce di umidità ai bordi di alcune carte, qualche segno ai margini con lapis, molte pagine del vol.II/2 scollate dal dorso, piega all'angolo sup.delle prime carte del vol.I. Numero pagine 656 USATO‎

‎Francesco L. Pullé‎

‎L'Italia, genti e favelle. Disegno antropologico - linguistico - volumi 3 più Atlante‎

‎In - 8°. Pagine: XXVII, 359 + XII, 310 + XII, 313 - 610 + Atlante in - 4° grande con 60 carte di tavole. Brossura editoriale figurata con alcune macchie e bruniture ma in buono stato di conservazione. L'atlante è in tela rigida con bella illustrazione al piatto. Raro ed importante studio antropologico e linguistico sulla popolazione italiana con molte illustrazioni e carte geografiche a colori nell'Atlante.‎

‎Francesco Manna‎

‎Dolce stile. Nozioni di stilistica, di retorica e di metrica italiana‎

‎Francesco Manna Dolce stile. Nozioni di stilistica, di retorica e di metrica italiana. , Carlo Signorelli 1957, Difetti al dorso. Pagine naturalmente brunite dal tempo Buono (Good) . <br> <br> <br> 288<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 9.90 購入

‎Francesco Marin‎

‎Gramatica della Lingua Spagnuola‎

‎Francesco Marin Gramatica della Lingua Spagnuola. , Giovanni Silvestri (Milano) 1837, Discreto stato. Brossura editoriale mancante della copertina con pesanti segni d'uso. In appendice ricco supplemento che presenta le parole simili in italiano e spagnolo. Raro. GRAMMATICHE. Grammatiche Francesco Marin Gramatica della Lingua Spagnuola Giovanni Silvestri (Milano) 1837 Grammatiche Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br> 7438628248512‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 10.00 購入

‎Francesco Marin‎

‎Grammatica della lingua spagnola ossia l'italiano istruito‎

‎Francesco Marin Grammatica della lingua spagnola ossia l'italiano istruito. , libreria di educazione e d'istruzione 1865, Copertina rigida con segni d'uso ai margini e brunita; pagine ingiallite Mediocre (Poor) . <br> <br> Copertina rigida <br> 408<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 25.95 購入

‎Francesco Oliva‎

‎Grammatica Della Lingua Napoletana‎

‎Bulzoni 1989. 8°:pp.155n. bross.origin.‎

‎Francesco Pacifico‎

‎Seminario sui luoghi comuni Imparare a scrivere (e a leggere) con i classici‎

‎Volume n 52. Il volume si presenta in buono stato di conservazione. Il dorso e le copertine mostrano lievi segni di usura. Le pagine interne sono leggermente ingiallite dal tempo e fruibili. I tagli bruniti e regolari. La cerniera è ben salda. Numero pagine 233 USATO‎

‎FRANCESCO PICCOLO‎

‎LA LETTERATURA PORTOGHESE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. VOLUME MAI SFOGLIATO: LIEVE BRUNITURA, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Descrizione bibliografica Titolo: La letteratura portoghese Autore: Francesco Piccolo Editore: Firenze: Sansoni; Milano: Accademia, 1970 Edizione: Nuova ed. aggiornata Lunghezza: 345 pagine; 20 cm Collana: Volume 8 di Le letterature del mondo Soggetti: Storia della letteratura portoghese, Portogallo, Lusitania, Critica letteraria, Manuali, Enciclopedie, Cultura generale, Letterature straniere, Linguistica, Lingue, Studi culturali, Poesia, Poetica, Fado, Lirica gallego-portoghese, Teatro, Novecento, Prosa spirituale, Libelli, Seicento, Arcadia Lusitana, Romanticismo, Realismo, Fantasia, Cancioneiro di Resende, Italianismo, Libri vintage, Fuori catalogo, Gil Vicente, Bernadim Ribeiro, Camoes, Classici, Bibliografia, Scoperte geografiche, Impero, Lisbona, Trovatori, Gesuiti, Medioevo, De Miranda, Gongorismo, Pessoa, Neorealismo, Seara Nova, Modernismo, de Almeida, Saudosismo, Saudade, Simbolismo, Opere generali, History of Portuguese Literature, Portugal, Lusitania, Literary Criticism, Manuals, Encyclopedias, General Culture, Foreign Literature, Linguistics, Languages, Cultural Studies, Poetry, Poetics, Galician-Portuguese Lyric, Theater, Twentieth Century, Spiritual Prose, Seventeenth Century, Arcadia Lusitana, Romanticism, Realism, Fantasy, Italianism, Books out of print, Classics, Bibliography, Geographical discoveries, Empire, Lisbon, Troubadours, Jesuits, Middle Ages, Neorealism, Modernism, Saudade, Symbolism, General works Parole e frasi comuni Almeida amigo amore Antero de Quental Antonio Arcadia Arcadia Lusitana autore Bernardim Ribeiro Braga Brasile Camilo Camóes Cancioneiro canti Cartas Castelo Branco castigliana castigliano Castilho classica Coelho Coimbra commedia Contos Correia corte critica Crónica d'amore Diogo don Affonso don Denis don Joào don Manuel don Pedro donna dramma Eca de Queirós Fernào Lopes Ferreira figlio frei Garrett Gil Vicente giullari Gomes Henrique Herculano História Joao José letteraria letteratura castigliana lingua lirica Lisboa Luis Lusiadas Lusitana marchese di Pombal Mendes Miranda mondo morte narrativa nuova Oliveira Martins opere Oporto Oratoriani padre personaggi poema poesia poeta poetica polemica politica Portogallo portoghese Portugal Portuguesa problemi prosa pubblicò rappresentazione realista regno di don Rodrigues Romanticismo romanzo Santarém satira scena scrisse scrittore senhor Silva Soares sociale società Sousa stile storia Portogallo storico studi teatrale teatro temi trovatori Vasco da Gama verso Vieira‎

‎Francesco Piccolo‎

‎Storia della letteratura portoghese+‎

‎Storia delle letterature di tutto il mondo. Piccolo strappo al dorso‎

‎Francesco Sabatini‎

‎La comunicazione e gli usi della lingua‎

‎Francesco Sabatini La comunicazione e gli usi della lingua. , Loescher 1989, Molto buono (Very Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> XV+730<br> 9788820115197‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 55.00 購入

‎Francesco Soave‎

‎Gramatica delle due lingue Italiana e Latina ad uso delle scuole d'Italia‎

‎Francesco Soave Gramatica delle due lingue Italiana e Latina ad uso delle scuole d'Italia. , Dai Torchi di Carlo Mordacchini 1816, Legatura non editoriale. Copertina in mezza tela con banda e angoli in pergamena, con titolo e fregi in oro al dorso, con piatti cartonati marmorizzati con segni naturali del tempo. Tagli impolverati e ingialliti. Pagine ingiallite con fioriture sparse al testo, ma nel complesso gli interni sono ottimi. Opera interessante, e vista l'età è ben tenuto. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 120.00 購入

‎Francesco Solano‎

‎Manuale di lingua albanese Elementi di morfologia e sintessi Esercizi-cenni sui dialetti‎

‎Francesconi Sabrina‎

‎Generic integrity and innovation in tourism texts in english‎

‎ill., ril.‎

‎Francesconi Sabrina‎

‎Heritage discourse in digital travel video diaries‎

‎ill., br.‎

‎Francesconi, Consuelo S.‎

‎Il Mondo Antico e La Famiglia nell'Inghilterra Pre-Moderna‎

‎Mm 150x210 Collana "Università degli studi di Perugia". Brossura editoriale di 98 pagine. Rare sottolineature a matita, leggere fioriture alla copertina, peraltro buona copia. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

‎Franchi De Bellis, Annalisa‎

‎Le iovile capuane.‎

‎cm. 17,5 x 25, 240 pp. con 30 ill. f.t. Lingue e iscrizioni dell'Italia antica 585 gr. 240 p.‎

‎Franchi De Bellis,A.‎

‎Le iovile capuane.‎

‎<br/> TITOLO: Le iovile capuane. <br/> AUTORE: Franchi De Bellis,A.<br/> EDITORE: Olschki<br/> DATA ED.: 1981,<br/> COLLANA: Coll.Lingue e Iscrizioni dell'Italia Antica a cura di A.Prosdocimi.<br/> EAN: 9788822230331‎

‎FRANCHINI ANGELINO.‎

‎Il Rendenglese. Dialetto trentino - anglo-americano. Rendense + English in USA & G. B. over a Century. Prefazione di Giovan Battista Pellegrini‎

‎In 8°, br. edit ill., pp. (2),56,(2) con 15 ill. storiche f.t.; estratto da "Studi Trentini di Scienze Storiche. Anno LX - Fasc. 1 - 1981"; copia molto buona. (L015/d) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎FRANCINE PATTERSON, EUGENE LINDEN‎

‎L'EDUCAZIONE DI KOKO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA. Koko è nata allo Zoo di San Francisco e ha vissuto la maggior parte della sua vita a Woodside, in California, presso la riserva della Gorilla Foundation nelle montagne di Santa Cruz. Il nome Hanabi-ko, letteralmente bambino dei fuochi d'artificio, è di origine giapponese ed è un riferimento alla sua data di nascita, il 4 luglio. Koko ha, inoltre, attirato l'attenzione del pubblico per il fatto di aver adottato un gattino come animale domestico e di avergli dato un nome. La sua istruttrice e badante, Francine Patterson, ha riferito che Koko è stata in grado di comprendere più di 1.000 segni di ciò che Patterson chiama lingua dei segni dei gorilla (GSL). Contrariamente ad altri esperimenti che tentano di insegnare il linguaggio dei segni ai primati non umani, Patterson espone simultaneamente Koko all'inglese parlato fin dalla tenera età. È stato riferito che Koko comprendeva circa 2000 parole di inglese parlato. oltre ai segni. La vita e il processo di apprendimento di Koko sono stati descritti da Patterson e da vari collaboratori in numerosi libri, articoli scientifici e su un sito web. Come per altri esperimenti linguistici, la misura in cui Koko ha padroneggiato e dimostrato il linguaggio attraverso l'uso di questi segni è contestata. È generalmente accettato che non ha usato la sintassi o la grammatica e che il suo uso del linguaggio non ha superato quello di un giovane bambino umano. Tuttavia, ha ottenuto un punteggio compreso tra 70 e 90 su varie scale del QI e alcuni esperti, tra cui Mary Lee Jensvold, affermano che "Koko... [usava] la lingua nello stesso modo in cui lo fanno le persone". A personal, scientific account of the ground-breaking Project Koko discusses Patterson's controversial experimental program of teaching sign language to an ape. Descrizione bibliografica Titolo: L'educazione di Koko Titolo originale: The education of Koko Autore: Francine Patterson, Eugene Linden Introduzione di: Danilo Mainardi Traduzione di: Gabriella Ernesti Editore: Milano: Arnoldo Mondadori, Giugno 1984 Lunghezza: 275 pagine; 22 cm; illustrato Collana: Saggi Soggetti: Etologia, Biografie, Memorie, Animali, Mammiferi, Psicologia, Comportamento, Gorilla femmina, Linguaggio animale, Apprendimento, Esperimenti, Scimmie, Educazione, Ecologia, Natura, Abitudini e modelli comportamentali, Gesti, Bisogni, Relazione uomo-scimmia, Reportage, Segni, Simbolismo, Comunicazione, Suoni, Gesticolare, Ambiente, Sviluppo psichico, Intelligenza, Divulgazione scientifica, Fisiologia, Parlare, Libri Vintage, Fuori catalogo, Libri illustrati, Libri rari, National Geographic, Zoo, San Francisco, Mamme adottive, Narrativa, Racconti, Apprendimento, Giochi linguistici, Bibliografia, Bambini, Scimpanzé, Parole, Gesti, Man and Ape, Primati, Codici comportamentali, Evoluzione, Genetica, Nido, Cuccioli, Ethology, Biographies, Memories, Animals, Mammals, Psychology, Behavior, Female gorilla, Animal language, Learning, Experiments, Monkeys, Education, Ecology, Nature, Habits and behavioral models, Gestures, Needs, Human-monkey relationship, Signs, Symbolism, Communication, Sounds, Gesticulating, Environment, Psychic Development, Intelligence, Scientific Dissemination, Physiology, Speaking, Out of print Books, Rare Books, Foster Moms, Fiction, Short Stories, Learning, Language Games, Bibliography, Children, Chimpanzees, Words, Gestures, Primates, Behavioral Codes, Evolution, Genetics, Nest, Pups, Hanabi-ko, Lingua dei segni americana, ASL, Cattell Infant Intelligence Scale, Forma B, Peabody Picture Vocabulary Test, Gatti, Cats, Effetto Hans, Test dello specchio, Mirror test Parole e frasi comuni abilities Ameslan animal answer Koko assistant baby BARBARA behavior bird child chimp communication comparative conversation critics deaf developed doll drink English evidence experiments express fact finger Gardners gesture gorilla hand head human idea imitations infant instance intelligence intent interest involved signs linguistic look MAUREEN meaning Michael Mike mouth move nature objects Penny performance picture play possible problem Project question relative response sentence sign language simply sounds spoken Stanford statements structure suggest talk teach thought trailer understanding utterances vocabulary Washoe window word‎

‎FRANCIONI, Mario‎

‎Psicoanalisis, linguistica y epistemologia en Jacques Lacan‎

‎128 p.; 20 cm. Bross. edit. Nuovo‎

‎FRANCIOSINI LORENZO‎

‎Gramatica spagnuola ed italiana‎

‎16° cart. coeva con tassello con tit. (tracce del tempo)pag.8/ 490 con due bei disegni all'inizio della prima pag. di prefazione e alla prima del volume.discreto esemplare‎

‎Franciosini Lorenzo‎

‎Vocabolario italiano e spagnolo – nuovamente dato in luce – Parte Prima – Italiano -spagnolo‎

‎Ottima copia‎

‎Francis P. Dinneen‎

‎Introduzione alla linguistica generale‎

‎Francis P. Dinneen Introduzione alla linguistica generale. Bologna, il Mulino 1970 italian, 609 BTT111 Copertina rigida, volume in discrete condizioni, segni di usura causati dal fattore tempo sulla sovracoperta, sottolineature e scritte all'interno, legatura salda 609 pagine circaCopertina come da foto‎

‎FRANCISCIS, de, Plinio.‎

‎Omonimi, sinonimi, assonanti, polisensi, ecc. in uso nella lingua inglese. Con appendice e relativa carta esplicativa.‎

‎Milano, R. Sandron, (1909), in-16, br. editoriale, pp. 173, (3). Minima mancanza al dorso. In appendice notizie sull'evoluzione storica della lingua inglese.‎

‎FRANCO BREVINI‎

‎L'OROLOGIO DI NOVENTA. LINGUA, DIALETTO E LETTERATURA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Descrizione bibliografica Titolo: L'Orologio di Noventa: lingua, dialetto e letteratura Autore: Franco Brevini Editore: Milano: Guerini e Associati, 1992 Lunghezza: 178 pagine; 20 cm ISBN: 8878022985, 9788878022980 Collana: Volume 3 di I Saggi di testo a fronte Soggetti: Critica letteraria, Linguistica, Linguaggio, Cultura, Dialetti regionali, Letteratura dialettale italiana, Opere generali, Narrativa, Poesia, Provincia, Estraneità, Comunicazione, Dinamiche linguistiche, Emigrazione, Folklore, Poesie, Libri rari, Vintage, Literary Criticism, Language, Culture, Regional Dialects, Italian Dialect Literature, General Works, Fiction, Poetry, Province, Extranity, Communication, Linguistic Dynamics, Emigration, Folklore, Poems, Rare Books, Vintage, Dialettistica Parole e frasi comuni Albino Pierro autori Baldini Belli borghese Brevini caratterizza Carducci caso Cassola Cesare Pascarella codice contemporanea critica cultura culturale italiano dialettale del Novecento Dialetti poesia Einaudi Fenoglio Firpo Franco Fortini Franco Scataglini Furistìr Garzanti Gadda Genova genovese Giotti oralità lettera letteraria letteratura italiana ligure lingua linguaggio linguistica lirica Luzzara Marin Mastronardi Eugenio Montale gioventù Milano moderna mondo Montale montaliana narrativa neoavanguardia novecentesca opera orale Pier Paolo Pasolini paesaggio pagina parlato parole perdute partigiano Johnny Pascarella Testori pasoliniana Passione ideologia periferie personaggio poesia dialettale poesia neo-dialettale poeta poetica popolano prosa protagonista raccolta rapporto rappresentazione realtà regionale ricorda romanesco romanzo scelta Giacomo Noventa scrittori di provincia scrivere secolo sociale sonetti sperimentale stilistica storia tensione Tessa testo Tonino Guerra Torino tradizione Trilussa Villa Gloria Zavattini‎

‎FRANCO BREVINI‎

‎L'OROLOGIO DI NOVENTA. LINGUA, DIALETTO LETTERATURA‎

‎GUERINI E ASSOCIATI 1992 178 PP. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO FRONTE RETRO IN COPERTINA, COME DA FOTO, TRACCE DI POLVERE AI TAGLI, PER IL RESTO INTONSO, MAI SFOGLIATO Qualche anno fa Franco Fortini mi regalò l'orologio appartenuto a Giacomo Noventa. Ancora oggi non posso fare a meno di associare a quel dono l'idea di una letteratura della pésanteur, densa della concretezza delle cose e dei corpi, scritta ricorrendo a una lingua struggentemente autobiografica: appunto la letteratura in dialetto. Nel quadro del grande interesse che la letteratura dialettale va riscuotendo in questi ultimi anni, il massimo esperto italiano mette definitivamente a fuoco in questo volume la dinamica lingua-dialetto in poesia (da Pascarella a Marin, da Noventa a Baldini) e in alcuni trai maggiori narratori contemporanei: Cassola e Pasolini, Fenoglio e Mastronardi. Straordinario il capitolo dedicato a Firpo e Montale Franco Brevini, critico e saggista, è uno dei maggiori studiosi di letteratura contemporanea. Fra i suoi volumi ricordiamo la monografia Pasolini (Mondadori, 1981),lormai celebre antologia Poeti dialetiali del Novecento (Einaudi, 1987), eil monumentale studio Le parole perdute. Dialetti e poesia nel nostro secolo (Einaudi, 1990). Ha allestito le edizioni critiche e ha curato le opere di alcuni classici moderni e contemporanei, Collabora a Panorama e al Correre della sera. Soggetti: Critica letteraria, Linguistica, Linguaggio, Cultura, Dialetti regionali, Letteratura dialettale italiana, Opere generali, Narrativa, Poesia, Provincia, Estraneità, Comunicazione, Dinamiche linguistiche, Emigrazione, Folklore, Poesie, Libri rari, Vintage, Literary Criticism, Language, Culture, Regional Dialects, Italian Dialect Literature, General Works, Fiction, Poetry, Province, Extranity, Communication, Linguistic Dynamics, Emigration, Folklore, Poems, Rare Books Parole e frasi comuni Albino Pierro autori Baldini Belli borghese Brevini caratterizza Carducci caso Cassola Cesare Pascarella codice contemporanea critica cultura culturale italiano dialettale del Novecento Dialetti poesia Einaudi Fenoglio Firpo Franco Fortini Franco Scataglini Furistìr Garzanti Gadda Genova genovese Giotti oralità lettera letteraria letteratura italiana ligure lingua linguaggio linguistica lirica Luzzara Marin Mastronardi Eugenio Montale gioventù Milano moderna Montale montaliana narrativa neoavanguardia novecentesca opera orale Pier Paolo Pasolini paesaggio pagina parlato parole perdute partigiano Johnny Pascarella Testori pasoliniana Passione ideologia periferie personaggio poesia dialettale poesia neo-dialettale poeta poetica popolano prosa protagonista raccolta rapporto rappresentazione realtà regionale ricorda romanesco romanzo scelta Giacomo Noventa scrittori di provincia scrivere secolo sociale sonetti sperimentale stilistica storia tensione Tessa testo Tonino Guerra Torino tradizione Trilussa Villa Gloria Zavattini‎

‎FRANCO D.‎

‎Trentinismi. Note...‎

‎Cm. 24, pp. 25 (3). Bross. edit. Perfetto. Interessante studio linguistico-lessicale.‎

‎Franco Fochi‎

‎L'italiano facile‎

‎Franco Fochi L'italiano facile. , Feltrinelli 1971, Buono (Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 380<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 9.90 購入

‎Franco Fochi‎

‎L'Italiano facile. Guida allo scrivere e al parlare‎

‎Franco Fochi L'Italiano facile. Guida allo scrivere e al parlare. Milano, Feltrinelli 1964, Copertina cartonata, sporca. Tagli sporchi e ingialliti. Pagine ingiallite. Collana:"Universale Economica". Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 380<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 10.00 購入

‎Franco Fochi‎

‎L’Italiano Facile‎

‎Feltrinelli 1965. 16°:pp.380n. bross.origin.‎

‎Franco Fochi‎

‎L’Italiano Facile‎

‎Feltrinelli 1965. 16°:pp.380n. bross.origin.‎

‎Franco Fortini‎

‎Ventiquattro voci per un dizionario di lettere‎

‎Franco Gavazzeni‎

‎Approssimazioni metriche sulla terza rima‎

‎Franco Gavazzeni Approssimazioni metriche sulla terza rima. Verona, Valdonega 1983 italian, 94 Opera con copertina morbida in brossura. fil2‎

‎Franco Malvezzi‎

‎Intrecci delle parole Dizionario di retorica, stilistica e metrica‎

‎Il volume si presenta in buono stato di conservazione. Il dorso e le copertine mostrano lievi segni di usura. Le pagine interne sono bianche e fruibili. I tagli appena bruniti e regolari. La cerniera è ben salda. Numero pagine 341 USATO‎

‎Franco Maria Messina‎

‎Sei studi nederlandesi‎

‎Franco Maria Messina Sei studi nederlandesi. , RT compagnia editrice 1981, Copertina con segni d'uso ai margini, scolorita lievemente. Buono (Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 113<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 15.00 購入

‎Franco Nasi‎

‎Tradurre l'errore‎

‎Franco Onorati‎

‎La lingua della realtà. La promozione dei dialetti nelle “rivistine” di Mario dell'Arco‎

‎Collana “Arcana Romae”, 4. Un volume di 212 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 14,5x21 cm. Minime tracce d'uso alla brossura, per il resto ottime condizioni.‎

検索結果数 : 22,791 (456 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 200 201 202 [203] 204 205 206 ... 241 276 311 346 381 416 451 ... 456 次ページ 最後のページ