LORD BYRON
LE CAPTIF DE CHILLON LE CHEVALIER HAROLD (CHANT III) - TRE PRISONER OF CHILLON CHILDE HAROLD (CANTO III) / BILINGUE AUBIER - FLAMMARION BILINGUE.
AUBIER - FLAMMARION. 1971. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 180 pages.. . . . Classification Dewey : 410-Linguistique
书商的参考编号 : R320040087
|
|
LOREDAN LARCHEY
Dictionnaire historique , étymologique et anecdotique de L'Argot Parisien sixième édition des Excentricités du Langage mise à la hauteur des Révolutions du Jour
Cet ouvrage recrée le Paris populaire d'un siècle disparu . Texte sur deux colonnes , illustrations en noir et blanc .- 238 p. , 550 gr.
|
|
LOREDAN LARCHEY
Dictionnaire historique , étymologique et anecdotique de L'Argot Parisien sixième édition des Excentricités du Langage mise à la hauteur des Révolutions du Jour
Paris Les Editions de Paris 1985 in-8° Cet ouvrage recrée le Paris populaire d'un siècle disparu . Texte sur deux colonnes , illustrations en noir et blanc .- 238 p. , 550 gr.
书商的参考编号 : 023139
|
|
LOREDAN LARCHEY
Les excentricités du langage français
- Aux bureaux de la revue anecdotique, Paris 1861, 11x18,5cm, relié. - Deuxième édition. Reliure en demi basane noire, dos à quatre nerfs orné de fleurons dorés comportant des traces de frottements. Une gravure en frontispice, ex-dono à la plume. L'ouvrage se présente comme un riche répertoire alphabétique entendant recenser, avec extraits de textes des plus grands auteurs français à l'appui, les bizzareries et les mots touchant parfois à l'argot de la langue française. Rare et intéressant ouvrage. [ENGLISH DESCRIPTION ON DEMAND]
|
|
LORENTZ (Friedrich)
Über das schwache Präteritum des Germanischen und verwandte Bildungen der Schwestersprachen. Eine Sprachwissenschaftliche Untersuchung.
Leipzig, Druck. Breitkopf & Härtel, 1894. In-8 broché sans couv. tel que paru, 79 pp.
书商的参考编号 : 507305
|
|
LORENTZ (Friedrich)
Über das schwache Präteritum des Germanischen und verwandte Bildungen der Schwestersprachen. Eine Sprachwissenschaftliche Untersuchung.
Leipzig, Druck. Breitkopf & Härtel, 1894. In-8 broché (sans couv. tel que paru), 79 pp.
书商的参考编号 : 518261
|
|
LORENZER, Alfred
Crisi del linguaggio e psicanalisi
XVII, 225 pagine; 21,5 cm. Brossura editoriale. Piccola abrasione al dorso, altrimenti molto buono
|
|
Lorenzetti Luca
L'italiano contemporaneo
ill. L'italiano di oggi, usato ormai come lingua materna da parte di milioni di persone, somiglia sempre meno a quello codificato per secoli nei libri di grammatica. Il testo, che si rivolge soprattutto a un pubblico di non specialisti, descrive il funzionamento reale della nostra lingua, analizzandone alcune delle tendenze più interessanti - dal vocabolario alla grammatica, dai costrutti ai suoni - e inquadrando l'ambiente linguistico nel quale l'italiano è inserito: dialetti, varietà regionali, lingue straniere.
|
|
LORENZETTI LUCA
VARIETA' LINGUISTICHE "CONFUSE" FRA L'ITALIA MEDIANA E L'ITALIA MERIDIONALE: IL CASO DI PESCOMAGGIORE (AQ)
In-8 (Cm 24 x 17), pp. 269-286, br. ed. Estratto da Contributi di Filologia dell'Italia Mediana IX (1995) - OTTIMO
|
|
Lorenzo Donadio
Scriviamo Senza Errori
Iodice 1958. 8°:pp.88n. bross.origin.
|
|
Lorenzo Massobrio
Corso di Geografia Linguistica. Gli Atlanti Linguistici, parte prima
Lorenzo Massobrio Corso di Geografia Linguistica. Gli Atlanti Linguistici, parte prima. , Grafica Editoriale Universitaria 1990, Molto buono (Very Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 235<br>
|
|
Lorenzo Mondo
Letture negli anni+
|
|
Lorenzo Nesi
Metodo Pratico Per Insegnare I Rudimenti Della Lingua Italiana
Aldina 1847. 16°:pp.249n. bross.origin. con dorso riparato. Con fioriture nel testo.
|
|
Lorenzo Proteau
La parlure Québecoise
Publications Proteau 1982 13x21. 1982. Broché. 230 pages. Très bon état
书商的参考编号 : 100088639
|
|
Lorenzo Proteau
La parlure québécoise
Les publications Proteau 2000 in8. 2000. Broché. 272 pages. Très Bon Etat
书商的参考编号 : 141526
|
|
Lorenzo Renzi
La politica linguistica della rivoluzione francese. Studio sulle origini e la natura del Giacobinismo linguistico
Collana “Strumenti linguistici”, 13. Un volume di 201 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 13,5x20 cm. Ottime condizioni.
|
|
Lorenzo Renzi
La politica linguistica della rivoluzione francese. Studio sulle origini e la natura del Giacobinismo linguistico
LIGUORI 1981 201 PP. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO FRONTE RETRO ALLA COPERTINA, LIEVI FIORITURE AI TAGLI, PER IL RESTO INTONSO, MAI SFOGLIATO.
|
|
Lorenzo Rocci
Esercizi greci con vocabolario e copiosa antologia
|
|
Lorenzo Rocci
Grammatica Greca. Morfologia-sintassi e dialetti. Volume unico
Lorenzo Rocci Grammatica Greca. Morfologia-sintassi e dialetti. Volume unico. Milano-Roma-Napoli, Societa' editrice Dante Alighieri 1917, Copertina cartonata, con banda e angoli usurata con scritte. Tagli ingialliti, pagine ingiallite con fioriture e numerose sottolineature. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 303<br>
|
|
Lorenzo Scheggi Merlini
Tutti i giornalisti. Orientarsi nel labirinto dell'informazione
Lorenzo Scheggi Merlini Tutti i giornalisti. Orientarsi nel labirinto dell'informazione. , Kappa 2009, Copertina: a colori. Interno: in condizioni ottime. Collana Le galaxie - manuali di comunicazioni e new media. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br> 9788878909588
|
|
Lorenzo Tomasin
Il vocabolario degli accademici della crusca (1612) e la storia della lessicografia italiana
ISBN 9788876674693
|
|
LORENZO, Emilio.
EL ESPAÑOL EN LA ENCRUCIJADA.
17x11. 366p. Col. Austral, N. 469.
|
|
LORENZO, Emilio.
EL ESPAÑOL, LA TRADUCCION Y LOS PELIGROSOS PARENTESCOS ROMANICOS.
23x16. 14p. Separata de Cuadernos de Traducción e Interpretación, 11-12, 1989-1991, 195-208.
|
|
LORENZONI EDOARDO.
Nomenclatura delle cose princiapali risguardanti la casa come edifizio, le masserizie, i veicoli, e vesti, le arti e i mestieri più comuni...
Cm. 20, pp. 320. (8). Bross. edit. Una lacuna alla base del dorso, peraltro ben conservato.
|
|
LORIA Gino, resp.
Atti della Società di Scienze e Lettere di Genova in continuazione degli Atti della Società Linguistica di Scienze Naturali e Geografiche e degli Atti della Società Linguistica di Scienze e Lettere, volume II°, fascicolo II°, aprile-giugno 1937. Contiene: Genova nella "relazione" d'un inviato francese alla vigilia del bombardamento del 1684; Ricerche sugli elettro
in-8°, pp. 118. Bross. edit. con bruniture del tempo ai piatti. Buono l'interno.
|
|
Lorédan LARCHEY
Les excentricités du langage français
Aux bureaux de la revue anecdotique | Paris 1861 | 11 x 18.50 cm | relié
书商的参考编号 : 9882
|
|
Losi Simonetta
La lingua «senese» di Federigo Tozzi. Tra derivazioni letterarie e tradizione popolare
ill., br. Un'ampia raccolta di voci, espressioni, modi di dire che attraversano i secoli: da Santa Caterina a Cecco Angiolieri, da Adriano Politi a Girolamo Gigli, fino ai giorni nostri, fino alle voci dei popolani e dei contadini senesi. Il punto di riferimento ideale è Federigo Tozzi, con la sua lingua in bilico fra letteratura e parlato popolare di Siena e della sua campagna. Come nell'affresco del Buongoverno di Ambrogio Lorenzetti, le parole filtrano da dentro e da fuori le mura della città, mettendo in contatto territori differenti, vicini e lontani nello spazio e nel tempo. La lingua "senese" di Federigo Tozzi è un repertorio dove si ritrova la lingua dei nonni e quella dei bisnonni. È una lingua interessante come oggetto di studio storico, etimologico e filologico. Per i senesi è "aria di casa", che raccoglie conoscenze antiche e antichi saperi e che riserva molte sorprese. Sembra quasi di sentirle, come un'eco lontana eppure vivissima, le voci dei senesi di ieri che si mischiano con quelle dei senesi di oggi, con un legame che parla di comune appartenenza culturale, di storia e di tradizioni condivise.
|
|
Lote,Georges Ernest.
Etudes sur le vers français. Première Partie: L'alexandrin d'après la phonétique expérimentale. Tome premier. Tome second. Tome troisième ( analyses et tableaux ) .
Georges-Ernest Lote, nato a (Lorient, 1880-1949) fu docente di lingue e letterature romanze. Quest'opera eccezionale è la rielaborazione della sua tesi di laurea, condotta sotto la direzione dell'abate Jean-Pierre Rousselot (1846-1924), fondatore della fonetica sperimentale. 3 tomes. <br/> TITOLO: Etudes sur le vers français. Première Partie: L'alexandrin d'après la phonétique expérimentale. Tome premier.Tome second. Tome troisième (analyses et tableaux). <br/> AUTORE: Lote,Georges Ernest.<br/> EDITORE: Editions Georges Crès & Cie<br/> DATA ED.: 1919,<br/> Seconde édition considérablement augmentée.
|
|
LOTMAN Iouri
LA STRUCTURE DU TEXTE ARTISTIQUE
NRF Gallimard 1973 Paris, NRF Gallimard, Bibliothèque des sciences humaines, 1973. Traduit du russe par A. Fournier, B. Kreise, E. Malleret et J. Yong, sous la direction d'Henri Meschonnic. Préface d'Henri Meschonnic. In-8 broché de 415 pp. Exemplaire du service de presse. Couverture un peu usagée, sans manques. Intérieur en très bon état, sans annotations ni soulignements.
书商的参考编号 : 19002
|
|
Lotman Jurij Mihajlovic; Ponzio L. (cur.)
Semiotica del cinema e lineamenti di cine-estetica
br. L'opera filmica, in quanto opera artistica, richiede che ci si discosti dal "cronotopo quotidiano", in favore del "cronotopo letterario", stabilendo un nuovo ordine di concatenazione e un nuovo sistema di rapporti, per conferire alla passiva e statica realtà una drammatica e dinamica efficacia capace di esprimere una particolare concezione del mondo. Lotman, nella sua descrizione del testo cinematografico, fa frequentemente uso del termine musicale "polifonia" e dell'aggettivo "polifonico", impiegato anche da Bachtin, in riferimento alla scrittura letteraria e in particolare al "romanzo polifonico" di Dostoevskij. "Polifonia" è anche un concetto centrale nella ricerca teorica e creativa di Ejzenstejn. Polifonia drammaturgica, separazione e rottura dei nessi passivi e realistici, congiungimento di cose solitamente separate e distinte: tutto questo è collegato con ciò che Ejzenstejn chiama Ex-stasis, per indicare, nel film, un modello dinamico e temporale di passaggi e commutazioni da un registro espressivo a un altro (dall'immagine alla musica al colore).
|
|
Lotman Jurij Mihajlovic; Ponzio L. (cur.)
Semiotica del cinema e lineamenti di cine-estetica
br. L'opera filmica, in quanto opera artistica, richiede che ci si discosti dal "cronotopo quotidiano", in favore del "cronotopo letterario", stabilendo un nuovo ordine di concatenazione e un nuovo sistema di rapporti, per conferire alla passiva e statica realtà una drammatica e dinamica efficacia capace di esprimere una particolare concezione del mondo. Lotman, nella sua descrizione del testo cinematografico, fa frequentemente uso del termine musicale "polifonia" e dell'aggettivo "polifonico", impiegato anche da Bachtin, in riferimento alla scrittura letteraria e in particolare al "romanzo polifonico" di Dostoevskij. "Polifonia" è anche un concetto centrale nella ricerca teorica e creativa di Ejzenstejn. Polifonia drammaturgica, separazione e rottura dei nessi passivi e realistici, congiungimento di cose solitamente separate e distinte: tutto questo è collegato con ciò che Ejzenstejn chiama Ex-stasis, per indicare, nel film, un modello dinamico e temporale di passaggi e commutazioni da un registro espressivo a un altro (dall'immagine alla musica al colore).
|
|
LOTMAN, Iouri
"La Structure du texte artistique ; traduit du russe par Anne Fournier, Bernard Kreise, Ève Malleret et Joëlle Yong, sous la direction d'Henri Meschonnic. Bibliothèque des sciences humaines. NRF-Gallimard. Paris. 1973."
1 volume in-8° broché, couverture à rabats, 415 p., quelques passages soulignés au crayon à papier. Léger état d'usage de la couverture. Bon exemplaire d'occasion.
书商的参考编号 : 30002
|
|
Lotman, Uspenskij
Tipologia della cultura
|
|
LOTTER GIAMPAOLO
COL CUL A LA PIOVA. RACCOLTA TEMATICA DI PROVERBI VENETI SULLA VECCHIAIA.
'Ediz Helvetia, Venezia, 1979 – In 8°, brossura, pp.91, dedica dell''Autore al front, esemplare ottimo'
|
|
Lotti Gianfranco
Dizionario degli insulti
In 8° br. fig. col. pp. 295, ben tenuto
|
|
Lotti Ginfranco
Perch? si dice cos“ Origini curiositˆ storia delle parole che usiamo ogni giorno
pp. 221, legato in cartone forte con sovraccoperta illustrata. Nuovo.
|
|
LOTTI, Gianfranco
Dizionario degli insulti
436 p.; 20 cm. Brossura editoriale con dorso telato. Molto buono
|
|
Lotti, Gianfranco
Il Libro Delle Parolazze. Dizionario Semiserio Delle Parole Pazze
Mm 130x195 Collana "La cornucopia". Con illustrazioni di Giorgio Cavallo. Brossura editoriale di 229 pagine. Esemplare in buone condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Lotti, Hgianfranco
Prontuario del gergo malandrino piemontese
Mm 115x170 Volume nella sua brossura originale, 244 pagine. Opera in ottime condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
LOUCA, Anouar.
Jean Humbert. 1729 - 1851. Arabisant genevois.
Genève, Association Suisse-Arabe 1970, 210x145mm, 19pages, broché. Bon état.
书商的参考编号 : 41002
|
|
Louis Bayle
Grammaire provençale. Avec exercices, vocabulaires, textes de lecture, tableaux de la conjugaison
Un volume di 188(-3) pagine, brossura editoriale. Dimensioni: 14x20 cm. In barbe. Minimetracce del tempo alla brossura, per il resto ottime condizioni. In lingua francese. Seconda edizione riveduta e corretta.
|
|
Louis Couturat ed altri
LA LANGUE INTERNATIONALE ET LA SCIENCE. Considérations sur l'introduction de la Langue Internationale dans la Science.
Un volume (22 cm) di 63-(4) pagine. Senza la brossura originale, sostituita da cartoncino con titolo manoscritto. Copia di lavoro (no return).
|
|
Louis Hambis
GRAMMAIRE DE LA LANGUE MONGOLE ÉCRITE.
Al titolo è indicato Première Partie, ma questa è l'unica pubblicata. Un volume (25 cm) di XXII-109 pagine, con 4 tavole su sei carte in fine. In lingua francese. Brossura editoriale (data alla copertina 1946). Qualche traccia d'uso, brunitura al dorso, peraltro condizioni molto buone.
|
|
Louis Hay
La naissance du texte
Louis Hay La naissance du texte. , José Corti 1989, Copertina in cartoncino, lievi tracce di sporco. Ottimo (Fine) . <br> in ottavo <br> editoriale <br> 226<br> 2714303242
|
|
Louis Henri Monin
Monuments des anciens idiomes gaulois - Textes - Linguistique
Durand, 1861. Petit in-8°, format 14x21 cm, demi-reliure percaline à coins, pieces de titre rapportee en cuir rouge, 310 pages. Quelques rousseurs eparses. Le dos de la reliure est insole.Bon etat.
书商的参考编号 : 13172
|
|
Louis Hjelmslev
Die Sprache - eine einführung aus dem dänischen übersetzt für deutsche leser eingerichtet und mit einem nachwort versehen von Otmar Werner
Wissenschaftliche buchgesellschaft 1968 in12. 1968. Cartonné.
书商的参考编号 : 100085049
|
|
Louis Hjelmslev
Il linguaggio
Collana “Piccola Biblioteca Einaudi”, 146. Un volume di XX-173 pagine, brossura editoriale. Dimensioni: 10,5x18 cm. Ottime condizioni. Una carta su foglio ripiegato fuori testo. A cura di Giulio C. Lepschy, traduzione di Anna Debenedetti Woolf.
|
|
Louis Hjelmslev
Le langage
Louis Hjelmslev Le langage. Parigi, Les editions de minuit 1966 french, 189 ST1164 Opera con copertina morbida in brossura, evidenti segni di umidità.
|
|
Louis N. Le Roux
La langue des Relations Interceltiques
À l'enseigne de l'Hermine / Foyle's Welsh in12. Sans date. Broché.
书商的参考编号 : 100096480
|
|
LOUIS Patrice
Du bruit dans Landerneau. Les noms propres dans le parler commun
Arléa 1995, In-8 broché, 325 pages. Très bon état.
|
|