|
MATTIA LIMONCELLI
CADENZE DIALETTALI. A CURA DI ARMANDO PONSIGLIONE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA. Mattia Limoncelli nacque a Salerno nel 1880. Fu avvocato e poeta; tra le sue raccolte di versi si ricordano: "Fiamma chiusa" (1907), "Luci sull'acqua" (1921) e "Faro senza luce" (1922). Descrizione bibliografica Titolo: Cadenze dialettali Autore: Mattia Limoncelli Curatore: Armando Ponsiglione Editore: Milano: Edizioni Curci , 1963 Lunghezza: 123 pagine; 22 cm; ill. Soggetti: Linguistica, Dialetti, Lingua napoletana, Italiano, Napoletano, Dialettologia, Poesia, Canzone napoletana, E.A. Mario, Raffaele Viviani, Salvatore Di Giacomo, Storia locale, Pittura dialettale, Urlatori, Sarmiento, Opera Buffa, Teatro, Pergolesi, Ferdinando Russo, Artigianato, Tradizione, Letteratura, Cultura popolare, Folklore, Libri vintage, Rari, Varia, Miscellanea, Accademia di Belle Arti, Ottocento, Linguistics, Dialects, Neapolitan Language, Italian, Neapolitan, Dialectology, Poetry, Neapolitan Song, Local History, Dialect Painting, Theater, Craftsmanship, Tradition, Literature, Folk Culture, Vintage Books, Rare, Miscellaneous, Academy of Fine Arts, Nineteenth Century
|
|
Mattia Limoncelli
Il Dialetto
Intercontinentale 1961. 8°:pp.13n. bross.origin.
|
|
Mattioli Emilio; Lavieri A. (cur.)
Il problema del tradurre (1965-2005)
br. Quando, nel 1965, Emilio Mattioli pubblica «Introduzione al problema del tradurre», gli studi italiani dedicati alla traduzione annaspano ancora, con Croce e Gentile, nelle sabbie mobili dell'obiezione pregiudiziale: il metodo della nuova fenomenologica critica applicato ai processi traduttivi inaugura, lontano dalla pigrizia dei luoghi comuni, un esercizio critico che sarebbe durato più di quarant'anni. Riuniti per la prima volta in volume, questi saggi di Emilio Mattioli disegnano il percorso di una traduttologia viva, proteiforme, nel movimento euristico del linguaggio: «Imparare a convivere con la provvisorietà non è una rinuncia, ma una conquista, significa infatti riconoscere alla traduzione una partecipazione profonda e una funzione nell'ambito della vita dell'arte e aprirsi ad una comprensione non pregiudicata di questa attività, la cui centralità è fortemente presente nella coscienza culturale del nostro tempo tanto da configurarsi come un punto di riferimento per il riassestamento in atto dei saperi». Postfazione di Franco Buffoni.
|
|
Mattioli M. (cur.)
Sulla traduzione. Studi di Emilio Mattioli
brossura Il libro ripropone alcuni dei più significativi scritti di Emilio Mattioli ancora oggi capaci di contribuire al dibattito sulla traduzione. Questa sia pur breve antologia testimonia anche la vastità dei campi nei quali si è inoltrata la sua ricerca. Antonio Lavieri, nella Prefazione, osserva infatti: "La centralità della traduzione appare a Mattioli quando, negli anni Sessanta, pubblica sulla rivista il Verri, il saggio intitolato "Introduzione al problema del tradurre". Un saggio questo, che apre a una vera e propria fenomenologia delle poetiche traduttive e la traduzione comincia ad apparire come una pratica teorica costitutiva (e cruciale) in seno ai processi simbolici che percorrono la cultura (non solo letteraria e filosofica) contemporanea. Nel 1993, nell'intervista rilasciata alla RAI - continua Lavieri -, Mattioli afferma che la traduzione non può essere affrontata da una sola disciplina, è invece un argomento tipicamente interdisciplinare; anzi, i saperi tendono a riorganizzarsi intorno a questo problema, che non è solo della filosofia, dell'estetica e della linguistica [...]. Da queste brevi dichiarazioni emergono già due aspetti fondamentali: la traduttologia non è (e non può essere) la scienza normativa del tradurre, ma si caratterizza come un campo del sapere eminentemente interdisciplinare in cui convergono tutte le scienze umane e sociali. In questa prospettiva, la traduzione è un vero e proprio dispositivo epistemologico dotato non solo di efficacia euristica ed ermeneutica, ma anche di una efficacia inventiva (leggiamo cognitiva) ogni volta specifica e diversa".
|
|
Mattioli Mario
Neologismi e barbarisi nelle scienze mediche
Brossura editoriale, titoli al piatto e al dorso, in ottimo stato.
|
|
MATTIOLI MARIO.
Neologismi e barbarismi nelle scienze mediche.
In 8°, cop. edit., pp. (8)169 (15), ottimo es.. (m146)
|
|
MATTIOLI RAFFAELE
FEDELTÀ A CROCE.
'All''Insegna del Pesce d''Oro, Milano, 1966 - In 16°, bross, fascetta edit, pp.70, esemplare ad personam di un''ediz num di 1000 copie'
|
|
MATTOSO CAMARA JR., J
Alguns Radicais Jê.
Rio de Janeiro, Museu Nacional, 1959. 4to. 69, (3) S. OKart. (lichtrandig).
Ссылка продавца : 1260978
|
|
Maupassant guy De
Contes choisis en Francais / anglais
Hachette/Odyssey press in12. Sans date. reliure editeur. 184 pages. Très bon état
Ссылка продавца : 100066221
|
|
MAUGER
Cours de langue et de civilisation française. (Edition arabe - arabic text with french translation).
In-8, reliure moderne demi-basane noire à coins, dos à nerfs muet, papier caillouté sur les plats, 440 pp. + ff. blanches ajoutées par le relieur, n.p. Texte en arabe avec traduction française.
Ссылка продавца : 532890
|
|
MAURY, Jean-Isaac.
Exercices d’orthographe ou dictées de thème français, à l’usage des personnes des deux sexes, qui sont appelées à enseigner cette langue par principes.
Paris - Nismes, Risler - Bianquis-Gignoux 1831, 170x100mm, 230pages, cartonnage.
Ссылка продавца : 55055
|
|
MAUGEY Axel
FRANCOPHONIE ET DIALOGUE DES CULTURES. ESSAIS.
Humanitas 2003, In-8 Humanitas 2003, In-8 broché 180 p. Trés bon état.
Ссылка продавца : 99946139
|
|
MAUNY R. .
GLOSSAIRE DES EXPRESSIONS ET TERMES LOCAUX EMPLOYES DANS L'OUEST AFRICAIN .
Institut Français d'Afrique Noire, Dakar, 1952, brochure agrafée de 69pp. bon état, 235x155 . (p2)
Ссылка продавца : 8154
|
|
MAURON, A.
Grammaire-conversation de la langue anglaise d’après la méthode Gaspey, accompagnée de notes étymologiques, d’un tableau synoptique de la langue, et d’un vocabulaire de tous les mots contenus dans les exercices, avec la prononciation figurée des mots anglais.
Berne - Paris, Ed. Mathey - J. Grassart 1856, 185x120mm, XX- 356pages, cartonnage. Papier marbré, étiquette de titre manuscrite.
Ссылка продавца : 23290
|
|
MAURACH (Gregor)
Lateinische Dichtersprache.
Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1995. In-8 br., XXI-289 pp., index.
Ссылка продавца : 599330
|
|
MAULNIER THIERRY
LE SENS DES MOTS
FLAMMARION. 1976. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 240 pages. . . . Classification Dewey : 410-Linguistique
Ссылка продавца : R150216369
|
|
MAURAND Georges
Le Style. Actes du 15e Colloque d'Albi "Langages et signification"
CALS, CPST, 1995. In CALS, CPST, 1995. In-8 broché de 335 pages. Très bon état.
Ссылка продавца : 99943995 ISBN : 290795511
|
|
Maurand, Georges
Le style
C.A.L.S 1995 In-8 broché 24 cm sur 15,8. 333 pages. Bon état d’occasion.
Ссылка продавца : 114475
|
|
MAUPASSANT]. GREIMAS (A.J.).
Maupassant. La sémiotique du texte : exercices pratiques.
Paris Seuil 1976 1 vol. broché in-8, broché, 276 pp. Edition originale avec un envoi autographe signé de l'auteur. Dos insolé, déchirure à la 4e de couverture. Etat convenable.
Ссылка продавца : 111946
|
|
MAUPASSANT]. GREIMAS (A.J.).
Maupassant. La sémiotique du texte : exercices pratiques.
Paris Seuil 1976 1 vol. broché in-8, broché, 276 pp. Edition originale avec un envoi autographe signé de l'auteur. Dos insolé, déchirure à la 4e de couverture. Etat convenable.
Ссылка продавца : 111946
|
|
MAURER (Friedrich)
Nordgermanen und Alemannen. Studien zur germanischen und frühdeutschen Sprachgeschichte, Stammes- und Volkskunde.
Bern, Franke, 1952. In-8 broché, couv. rempliées, 187 pp., 25 cartes dans le texte. (Bibl. germanica, 3).
Ссылка продавца : 518078
|
|
MAURE Danielle
TOUT LE PORTRAIT DE SON PERE. Des Paroisses à l'Etat Civil. Marseille 1586-1889.
Marseille Archives de la Ville de Marseille 1991. Grand in-8 broché couverture illustrée 253pp. Nombreuses illustrations dans le texte, à pleine page, en noir et en couleurs, plans drepliés hors texte.
Ссылка продавца : GIT00e67
|
|
Maupertuis - Turgot - Condillac - Du Marsais - Adam Smith - (Charles Porset)
Varia linguistica, Editions Ducros, collection Ducros, 1970. textes rassemblés et annotés par Charles Porset
12 cm X 20 cm, 353 pp, couverture souple. Broché.
Ссылка продавца : etb82
|
|
MAUGEY Axel
FRANCOPHONIE ET DIALOGUE DES CULTURES. ESSAIS.
Humanitas 2003, In-8 broché 180 p. Trés bon état.
|
|
MAULNIER THIERRY
LE SENS DES MOTS
FLAMMARION. 1976. In-8 Carré. Broché. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Intérieur frais. 240 pages
|
|
Maupertuis Turgot Maine de Biran
Origine e funzione del linguaggio
Ottimo esemplare edizione: 1a pp. 172 lingua: italiano
|
|
MAURAND Georges
Le Style. Actes du 15e Colloque d'Albi "Langages et signification"
CALS, CPST, 1995. In-8 broché de 335 pages. Très bon état.
|
|
Mauri, Fabio
Succede solo a Bologna. Il libro scritto da piu di 30.000 persone
V Edizioni, 2010, in 8vo, Brossura editoriale, 102 pp., ill. a col. n.t. 450 LOC - P Ottimo (Fine) Ottimo. <br> <br> <br> (0000000093496)
|
|
Maurice Joly
Dialogue aux enfers entre Machiavel et Montesquieu
come nuovo
|
|
Maurice Leroy
Profilo storico della linguistica moderna
bross. edit. con sovrac. con titoli a due colori, sottolineature a matita e a matita rossa e blu, piccole rotture e residuo di etichetta alla sovrac. - trad. di Anna Davies Morpurgo
|
|
Maurice Leroy
Profilo storico della linguistica moderna
Maurice Leroy.<br />Profilo storico della linguistica moderna.<br />1974.<br />Collana Universale Laterza n° 107.<br />Laterza Editori Bari.<br />Brossura illustrata.<br />Pagine 248.<br />Cm. 11 x 18.<br />4^ edizione - Titolo originale "Les grands courants de la linguistique moderne" - Traduzione di Anna Davies Morpurgo - Con appendice di Tullio De Mauro.<br />Esemplare in buonissime condizioni.
|
|
MAURICE LEROY
Profilo storico della linguistica moderna
MAURICE LEROY Profilo storico della linguistica moderna. , LATERZA 1965, BIBLIOTECA DI CULTURA MODERNA N. 617 cm 137 x 215 228 BROSSURA EDITORIALE CON SOVRACCOPERTA, RARE SOTTOLINEATURE A MATITA, DISCRETE CONDIZIONI. (0000000000886)
|
|
Maurice Leroy
Profilo storico della linguistica moderna
Libro oggetto di studio, quindi tracciato da fitte sottolineature, annotazioni e commento al testo con matita. Brossura in cartoncino semirigido, protetto da sovraccoperta con bandelle, visibilmente macchiata. buono lo stato di conservazione, pagine comunque ben tenute, velate da tonalità seppia, come i tagli. Firma di appartenenza all' occhietto. Traduzione di Anna Davies Morpurgo. Volume n. DCXVII ( 617 ) della collana. Numero pagine 224. USATO
|
|
MAURICE LEROY
Profilo storico della linguistica moderna
In 8°, br. edit. con sovracop., pp. 224,(2); coll. "Biblioteca di cultura moderna 617", prima ed. , copia molto buona. (T041) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
Maurice Leroy
profilo storico della linguistica moderna
Maurice Leroy profilo storico della linguistica moderna. , Laterza 1969, Buono stato. Le pagine e la copertina flessibile sono ombrate. Buono (Good) . <br> <br> <br> 228<br>
|
|
Maurizio Dardano
Il linguaggio dei giornali italiani
Collana “Biblioteca di cultura moderna”, 738. Un volume di XVI-458 pagine, brossura editoriale con sovracoperta illustrata. Dimensioni: 13,5x21,5 cm. Minime tracce d'uso alla sovracoperta, firma di possesso alla pagina bianca, per il resto ottime condizioni.
|
|
MAURIZIO DARDANO
MANUALETTO DI LINGUISTICA ITALIANA
MAURIZIO DARDANO MANUALETTO DI LINGUISTICA ITALIANA . , ZANICHELLI 1991, Copertina: cartonata. Legatura: a colla Buono (Good) . <br> <br> <br> <br> 8808073947
|
|
Maurizio Dardano
Manueletto di linguistica italiana
Maurizio Dardano Manueletto di linguistica italiana. Bologna, Zanichelli 1996 italian, 331 Opera con copertina morbida in brossura, timbro ex libris. st1010
|
|
Maurizio Dardano
Sparliamo italiano?
Maurizio Dardano Sparliamo italiano?. , Euroclub 1980, Copertina cartonata, usurata al dorso,sporca e ingiallita. Tagli e pagine sporchi di polvere e ingialliti. Buono (Good) . <br> <br> <br> 260<br>
|
|
Maurizio Dardano
Sparliamo italiano?+
Storia costume mode virtu e peccati della nostra lingua. Illustrato
|
|
Maurizio Dardano
Verso la modernità. Pensiero linguistico e stili della prosa tra Sette e Ottocento
Autori: Maurizio Dardano. Le riflessioni di Leopardi e di Manzoni sul linguaggio e sulle lingue, l'esperimento manzoniano della "Colonna infame",lo stile "spezzato" della nostra prosa settecentesca, la mobile sintassi della poesia arcadica, la scrittura dei nostri linguisti del secondo Ottocento sono i temi affrontati in questo volume. Sono temi diversi che approfondiscono aspetti della linguistica, della letteratura e della cultura di quei tempi e che, al tempo stesso, illuminano percorsi diretti verso la modernità: dai vari problemi di linguistica generale alla considerazione sociale del linguaggio, dalla neologia grecizzante alla sperimentazione di un narrare, misto di documenti, frammentario e plurilingue, quasi un'anticipazione di una tendenza viva nella narrativa dei giorni nostri. Sono fenomeni osservati sullo sfondo di un Settecento che è, anche per l'Italia, il secolo dell'innovazione e del progresso civile e culturale, il secolo in cui la filosofia si apre all'empirismo, la politica al liberalismo, Vico fonda la scienza della storia, Beccaria leva la sua voce contro la barbarie del potere.
|
|
Maurizio Dardano, Adriana Pelo, Antonella Stefinlongo
Scritto e Parlato Metodi, testi e contesti Atti del Colloquio internazionale di studi (Roma, 5-6 febbraio 1999)
ISBN 8879993135
|
|
Maurizio Dardano, Claudio Giovanardi
Le strategie dell'italiano scritto Modelli di lingua Tecniche comunicative Esercizi e verifiche
|
|
Maurizio Dardano, Gianluca Frenguelli
SintAnt La sintassi dell'italiano antico Atti del Convegno internazionale di studi (Università "Roma Tre", 18-21 settembre 2002)
Studi linguistici e di storia della lingua italiana 5<BR>ISBN 8879996339
|
|
Maurizio Dardano, Gianluca Frenguelli, Elisa De Roberto
Testi Brevi Atti del Convegno internazionale di studi (Università "Roma Tre", 8-10 Giugno 2006)
Studi linguistici e di storia della lingua italiana 10<BR>ISBN 9788854823631
|
|
MAURIZIO DELLA CASA
LINGUA TESTO SIGNIFICATO Teoria e metodo di educazione all'analisi e alla pratica del discorso
EDITRICE LA SCUOLA 1983 644 PP. TIMBRI DI BIBLIOTECA ESTINTA ALL'ANTIPORTA E SEGNI DEL TEMPO FRONTE RETRO ALLA COPERTINA, COME DA FOTO, PER IL RESTO OTTIME CONDIZIONI GENERALI. Quest'opera di Maurizio Della Casa è il frutto di una lunga esperienza di studio sul temi della comunicazione, in particolare verbale, e di una seria militanza nell'insegnamento. Perciò concetti della linguistica non sono qui presentati solo in chiave generale o astratta con limitati riferimenti applicativi o semplicemente su basi empiriche, al contrario l'opera si caratterizza per l'ampiezza del campo abbracciato e, contemporaneamente, per la efficace integrazione fra scientificità della trattazione e preoccupazione metodologica. Una vasta opera, quindi, di aggiornamento culturale e di immediata fruibilità didattica. AVVERTENZA Questo libro intende offrire una trattazione generale dei problemi della comunicazione linguistica, in rapporto soprattutto all'intervento pedagogico e didattico. Si rivolge dunque, principalmente, agli insegnanti ed agli operatori scolastici, ma anche, più in generale, a chi è interessato a questo campo d'indagine. A differenza di altre opere in circolazione, che presentano in chiave generale e piuttosto astratta i concetti della linguistica, con limitati riferimenti applicativi, o si situano al polo opposto sul piano della empiria, o, ancora, individuano settori ristretti e privilegiati dell'insegnamento linguistico, il presente lavoro si caratterizza per l'ampiezza del campo abbracciato e, allo stesso tempo, per la continua dialettica fra scientificità e preoccupazione metodologica. Si rivendica qui la complessità del fatto linguistico, la sua densità culturale e, contro ogni grigiore grammaticalistico di vecchio o di nuovo stampo, si pone. in primo piano la dimensione del testo, inteso come unità base della comunicazione motivata, e del significato, inteso come funzione e ragione imprescindibile d'ogni parlare e d'ogni scrivere. Ciò porta al recupero, al di là della linguistica in senso stretto, di altre discipline del discorso, che paiono indispensabili a una integrata ed autentica educazione al linguaggio. La linguistica, la semantica, la retorica, la semiologia, la simbolica, la critica testuale... sono le chiavi alle quali si è fatto riferimento, in una visione prospettica intesa a promuovere l'educazione al pro durre e al comprendere discorsi, in tutte le loro valenze, e quindi all' "agire" linguisticamente in modo consapevole e differenziato. Ci pare che l'impostazione del volume, la ricchezza dei referenti culturali ai quali si riallaccia, il numero e la calibratura delle proposte che vi sono disseminate e degli strumenti euristici e produttivi che vi sono prospettati, ne faccia qualcosa di nuovo nel settore della pubblicistica linguistico-pedagogica.. Certamente, non si tratta di un libro sempre facile. Tuttavia gli insegnanti, a qualsiasi livello scolastico appartengano, troveranno in esso sollecitazioni sufficienti, crediamo, a ripagare lo sforzo della lettura. Avranno modo, anche, di realizzare in modo organico ed unitario un aggiornamento su tematiche che si trovano altrimenti diffuse in testi svariati e specialistici, dai quali non è agevole ricavare orientamenti di metodo e di applicazione concreta in una situazione insegnativa. Si è rinunciato, per non appesantire un'opera già impegnativa per altri aspetti, ad utilizzare la simbologia grafica delle trascrizioni linguistiche, che - d'altro canto apparirebbe qui fuori luogo, poiché in una logica testuale e discorsiva qual è la nostra si considera sempre l'unitarietà significante-significato. Anche per l'apparato delle note, si è impiegato il sistema abbreviato, oggi in uso, di indicare autore, data di edizione dell'opera a cui si fa riferimento, pagina. Nella bibliografia (che si riferisce solo alle opere citate nel libro, e alle quali l'autore ha fatto ricorso), potranno essere riscontrati gli estremi nella loro completezza. L'autore e l'editore si augurano che il loro sforzo corrisponda ai bisogni ed alle richieste degli insegnanti, e costituisca un costruttivo contributo sulla via del rinnovamento dell'educazione linguistica.
|
|
Maurizio Gnerre, Mario Medici, Raffaele Simone (a cura di)
Storia linguistica dell’Italia del Novecento
Atti del quinto convegno internazionale di studi, Roma, 1-2 giugno 1971. Un volume di IX-235 pagine, brossura editoriale. Dimensioni: 16x21 cm. Tracce d’uso alla brossura, piccola sigla di possesso alla pagina di titolo, lievissima brunitura dei margini delle pagine.
|
|
Maurizio Vitale
AUTOGRAFATO! La questione della lingua
Maurizio Vitale AUTOGRAFATO! La questione della lingua. , Palumbo 1978 - Y.9 italian, Opera con copertina rigida e sovraccoperta. Dedica e autografo dell'autore. Y.9.
|
|
Maurizio Vitale
Divagazioni linguistiche seconde. Saggi, commemorazioni e ricordi
Autori: Maurizio Vitale. I molteplici temi ai quali Maurizio Vitale ha dedicato la sua attività scientifica, dalle lingue di koinè e dei loro ambienti culturali alle discussioni teoriche intorno all’italiano, dalle posizioni conservative e puristiche agli studi sulla teoria e la prassi manzoniana, confluiscono in questo volume, che riunisce scritti inediti e altri apparsi in sedi diverse e di difficile accesso. I Saggi della prima parte muovono dalla lirica siciliana e dalla lingua della corte milanese del Trecento ai «prodromi teorici» del Vocabolario della Crusca, dialogano con l’interpretazione linguistica del Settecento di Gianfranco Folena e si soffermano su Manzoni e sulla Milano romantica di Ermes Visconti, per chiudere con una nota sintattica di singolare interesse metodologico. Una serie di Commemorazioni e Ricordi costituisce la seconda parte del volume, dedicata a una sequenza di maestri e amici – Antonio Viscardi, Riccardo Bacchelli, Giorgio Santangelo, Giovanni Nencioni e Giancarlo Vigorelli – che la memoria dell’autore restituisce a un ideale di compiuta e incancellabile civiltà.
|
|
Maurizio Vitale
L'oro nella lingua
Maurizio Vitale L'oro nella lingua. Milano, Napoli, Ricciardi 1986 , Ottime condizioni. Copertina morbida con alette. Pagg. 570. LF56
|
|
|