MENEY LIONEL.
BIBLIOGRAPHIE DE LA RECHERCHE EN PYSCHO-SYSTEMATIQUE DU LANGAGE (1911-1977).
QUEBEC. UNIVERSITE LAVAL. 1978. BROCHURE PETIT IN-8 DE 83 PAGES, COUVERTURE BEIGE, TITRE IMPRIME EN NOIR. COMPLETE PAR UN INDEX. DECRIT 555 OUVRAGES. PETITE TACHE D’ENCRE SUR LE PLAT SUPERIEUR, SINON BON EXEMPLAIRE.
Referência livreiro : 835
|
|
Mengaldo P V
Colori linguistici nelle confessioni di Nievo
|
|
Mengaldo Pier Vincenzo
Prima lezione di stilistica.
pp. 158, cm 18x11, brossura, Universale Laterza 804.
|
|
Mengaldo, Pier Vincenzo
La lingua del Boiardo lirico.
cm. 18 x 25,5, viii-384 pp. Biblioteca dell'?Archivum Romanicum? - Serie II: Linguistica 775 gr. viii-384 p.
|
|
Mengaldo,Pier Vincenzo.
La lingua del Boiardo lirico.
<br/> TITOLO: La lingua del Boiardo lirico. <br/> AUTORE: Mengaldo,Pier Vincenzo.<br/> EDITORE: Olschki Ed.<br/> DATA ED.: 1963,<br/> COLLANA: Coll.Biblioteca dell'«Archivum Romanicum». Serie II: Linguistica,30.<br/> EAN: 9788822218445
|
|
MENGE (Rudolfus), PREUSS (Siegmundus)
Lexicon Caesarianum.
Hildesheim, Dr H. A. Gerstenberg, 1972. In-8, rel. de l'éditeur pleine toile bleu clair titrée en doré au dos et sur le premier plat, VIII-1427 pp. sur deux colonnes, texte en latin.
Referência livreiro : 596522
|
|
MENGES (Karl H.)
Altajische Studien. II. Japanisch und Altajisch.
Wiesbaden, Franz Steiner, 1975. In-8° br., 157 pp., ndex (Abhandlungen für die Kunde des Morgenlandes Band XLI, 3).
Referência livreiro : 517241
|
|
MENGES (Karl H.)
Tungusen und Ljao.
Wiesbaden, Steiner, 1968. In-8 broché, 60 pp., 1 tabl. dépl. h.-t. (Abhandl. Kunde Moregenlandes, XXXVIII, 1).
Referência livreiro : 521174
|
|
Menges, Karl Heinrich
The Turkic languages and peoples. . An introduction to Turkic studies.
Wiesbaden, Harrassowitz Verlag, 1968. Original Flexible Boards. Ex-Library-Copy. Library-Sticker on the Spine. Library-Stamp [dropped out] on Front-Endpaper and on Title. Pages formerly uncut (so, cutting slightly uneven). No Markings in the Text! No Underlinings! No private Owner's Note! Cov (Ural-Altaische Bibliothek, 15).
Referência livreiro : 42906BB ISBN : 8
|
|
Menichetti Aldo
Prima lezione di metrica
br. Dal sonetto alla frottola, dal madrigale al verso libero, un'introduzione al verso, per imparare anche a giocare con le sillabe, gli accenti, il ritmo. Uno stimolo a provare ad avvicinarsi senza troppa paura alla metrica e un rapido colpo d'occhio gettato su un territorio non solo vastissimo - idealmente corrispondente a metà dell'intera produzione letteraria italiana - ma anche assai mutevole nel tempo.
|
|
MENIERE Charles
Glossaire angevin etymologique comparé avec différents dialectes
Laffitte Reprints Marseille, Laffitte Reprints, 1979. In-8 pleine reliure éditeur, titre doré sur le plat et pièce de titre rouge en dos paginé 194 à 562. Très Légères rousseurs en page de garde sans aucune gravité. Bon état
Referência livreiro : 183685
|
|
Menke, H
Das Namengut d. frühen karoling. Königsurkunden. Beitr. z. Erforsch. d. Althochdeutschen.
Heidelberg, Winter, 1980. M. 9 Taf. u. 15 Ktn.-Skizzen. 503 S. OLwd. (Beitr. z. Namenforsch. N.F. Beih. 19).
Referência livreiro : 612526
|
|
Mennella Antonio
L'Italia oggi. Tutti i comuni nella loro pronunzia corretta e nome dei rispettivi abitanti
br. Il volume contiene una sintetica presentazione delle regioni italiane e delle loro province, con relativa storia, la pronunzia corretta di tutti i Comuni italiani, con l'indicazione dell'accento tonico in cui potrebbe sorgere la minima ambiguità e la specificazione del suono sordo o sonoro di s e z, il nome degli abitanti di ciascun Comune, la spiegazione etimologica dell'aggettivo etnico.
|
|
Mennig Miguel
Dictionnaire des symboles
Eyrolles. 2005. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 223 pages.. . . . Classification Dewey : 410-Linguistique
Referência livreiro : RO40010097
|
|
MENU (Bernadette)
Petit lexique de l'égyptien hiéroglyphique à l'usage des débutants. Petite Grammaire de l'Égyptien hiéroglyphique à l'usage des débutants. Exercices corrigés de la Petite Grammaire de l'Égyptien hiéroglyphique à l'usage des débutants.
Lausanne, Geuthner, 1989-1993. 3 vol. in-8 broché, 311, 222, 147 pp., 8 reprod. photogr. en n/b. h.-t. au vol. de la grammaire, bibliographie.
Referência livreiro : 601973
|
|
MENU (Bernadette)
Petite grammaire de l'égyptien hiéroglyphique à l'usage des débutants.
Paris, Librairie orientaliste Paul Geuthner, (1989). In-8, br., 222 pp. Illustré de 8 reproductions photographiques in fine. Bibliographie.
Referência livreiro : 601375
|
|
MENUDIER, Jean / EHRENREICH de PFOUEL, Georg
Les muses serieuses, galantes & eujoüées. Ou plusieurs rares esprits font voir les pointes & les graces de la poësie françoise, & dont la lecture pourra former les étrangers à la pureté de nôtre accent & à la délicatesse de nôtre prononciation & leu d'écouvrir diverses remarues curieuses de nôtre langue. Par J.M.
A Jene (Jena) , Chés Jean Jacques Bauhofer, L’an 1673, pt. in-8vo, 8 ff. + 157 p., marge supérieur coupée courte (coupe une fraction de numéros de qqs pages, ainsi que du bandeau en-tête des pages préliminaires), cartonnage récent, tranches jaspées rouge.
Referência livreiro : 54329aaf
|
|
Menéndez Pidal,Ramòn.
La lengua castellana en el siglo XVII.
<br/> STATO: NUOVO.<br/> TITOLO: La lengua castellana en el siglo XVII. <br/> AUTORE: Menéndez Pidal,Ramòn.<br/> CURATORE: Ediz.tascabile. Prologo Rafael Lapesa.<br/> EDITORE: Ed.Espasa Calpe<br/> DATA ED.: 1991,<br/> COLLANA: Coll.Colecciòn Austral,208.<br/> EAN: 9788423972081
|
|
Meozzi T. (cur.); Coveri L. (cur.); Serena E. (cur.)
La rappresentazione dell'apprendimento linguistico. Prospettive incrociate tra glottodidattica, linguistica e letteratura
br. Questo saggio collettaneo vuole offrire un contributo sullo stato dell'arte in merito alla verifica e alla valutazione delle competenze linguistiche e delle competenze didattiche in riferimento all'italiano come lingua non materna (L2). La prima parte del volume è dedicata alla verifica e alla valutazione delle competenze linguistiche, prendendo in esame diversi tipi di valutazione e i processi che li caratterizzano in relazione a diversi contesti. La seconda parte è dedicata alla verifica e alla valutazione delle competenze didattiche di chi insegna italiano a stranieri, tenendo conto dei vari profili di apprendenti con caratteristiche variabili per età, motivazioni, contesto di apprendimento, conoscenze pregresse. Una particolare attenzione viene riservata al caso della valutazione certificatoria, sia riferita alle competenze linguistiche che a quelle didattiche.
|
|
MERATI Augusto -
Toponomastica storica dei territori che si affacciano sulle rive del lago Maggiore e sul fiume Ticino (apporti liguri e gallici) .
Varese, 1976, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 59/68. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Mercadante Francesco
Grammatica umoristica. Storie di ministri, scrittori, manager e blogger sgrammaticati
br. Possiamo dire e scrivere le parolacce? La buona grammatica, che precede la buona scrittura, non esclude l'uso della parolaccia, non è una prassi contemplativa, ascetica, asfittica, salottiera e per signorotti ammuffiti. Forse che appare più elegante rifugiarsi in una sorta d'inglese virtuale, come fanno i mestieranti dei social network? Blogger, content manager, digital media strategist, web writer, web marketing manager, e chissà quanti altri ambigui personaggi nascono ogni giorno dal wikiconcepimento, diventano wikistudenti e si proclamano wikimanager: prudenza e buon senso, congiuntivi e punteggiatura, stile e contenuti scompaiono, schiacciati da coloro che in poco più di un decennio hanno fatto fuori tutto ciò che è stato prodotto dai tempi delle tre Corone fino a quelli di Tullio De Mauro & Co. Dunque: meglio una parolaccia pertinente e limpida! Siamo convinti di 'capirci', anche se il nostro discorso è diventato illusorio, impreciso e, molto di frequente, grottesco.
|
|
Mercati Silvio Giuseppe.
Sull'etimologia del vocabolo Cornomannia.
Roma, Tip. Poliglotta Vaticana, 1926, in-8, br., pp. (11). Estratto.
|
|
Mercer, Samuel A.B.
ETHIOPIC GRAMMAR WITH CHRESTOMATHY AND GLOSSARY(1961)
In 8', tela ed. con sovrac, pp. 116, revised edition; sovrac. tarlata ai margini e al paitto ant. cop. e interni in buono stato, leggero sentore di cantina.
|
|
MERCIER (Louis-Sébastien).
Charité.
Versailles Ph.-D. Pierres, Paris, Bossange, Masson et Besson, 1805. In-8 de XVI-114 pp., basane marbrée, dos lisse orné, pièce de titre rouge, double filet doré d'encadrement sur les plats (reliure de l'époque).
Referência livreiro : 40261
|
|
MERCIER (Louis-Sébastien).
Néologie ou Vocabulaire de mots nouveaux, à renouveler, ou pris dans les acceptations nouvelles.
A Paris, chez Moussard, Maradan, 1801. 2 vol. in-8 de (4)-LXXVI-334 ; (4)-384 pp., demi-veau blond, dos lisse orné, pièces de titre en maroquin rouge et de tomaison en maroquin vert (reliure de l'époque).
Referência livreiro : 6172
|
|
MERCIER Jacques
Les plaisirs de la langue française. Collection L'esprit du Nord.
Bruxelles, La Renaissance du livre/La Libre Belgique, 2001. 14 x 22, 319pp., broché, état neuf.
Referência livreiro : 27527
|
|
Mercier Jacques Wilmet Marc
Le Français tel qu'il se parle en Belgique
Renaissance du Livre 2000 353 pages 14x22x2cm. 2000. Broché. 353 pages.
Referência livreiro : 100084544
|
|
MERCIER, Henry.
METHODE MODERNE D'ARABE PARLE MAROCAIN. I. GRAMMAIRE ARABE. TESTS. CORRIGENS.
24x16. 317p. Cubierta algo deslucida. Lomo algo tocado. Textos en francés y árabe.
|
|
MEREGALLI, Franco.
SEMANTICA PRATICA ITALO-SPAGNOLA.
Varese, Cisalpino, 1955. In 16°., PP. 114n. Brossura originale.
|
|
MERLE G. M.
Nuova Grammatica Francese per uso degli italiani. Terza edizione. Napoli, Marotta e Vanspandoch, 1852.
8°p., pergamena coeva, tass. con tit. in oro al d., pp. VIII - 252. Fogli di sguardia mancanti, lievi fioriture.
|
|
MERLE G. M.
Nuova Grammatica Francese per uso degli italiani. Terza edizione. Napoli, Marotta e Vanspandoch, 1852.
8°p., pergamena coeva, tass. con tit. in oro al d., pp. VIII - 252. Fogli di sguardia mancanti, lievi fioriture.
|
|
Merlin Anne-Marie
Fort en thème d'anglais : 1000 phrases de thème
Bréal 1997 16x24. 1997. Broché. 127 pages. Bon état (BE) interieur propre
Referência livreiro : 100082378
|
|
Merlin Defanti Stella
Piccolo manuale di linguistica. Da dove vengono le parole e perché sono importanti
ill., br. Secondo William Butler Yeats, la lingua è la memoria collettiva naturale di un popolo. Questo libro, scritto a più mani da un gruppo di "innamorati della parola", nonché studiosi, è un atto d'amore verso le lingue e la linguistica. Attraverso domande e risposte, ci aiuta a capire meglio non solo chi siamo e da dove veniamo, ma anche se è vero che la lingua è uno specchio in cui riconoscersi (o meno) e dove andremo domani. Come e perché cambia una lingua? Esistono davvero lingue "facili" e "difficili"? E la scrittura? Può una lingua influenzare la nostra visione del mondo? Che cosa sono le lingue "inventate"? Un emozionante viaggio, ricco di aneddoti e curiosità, fra le parole e fra i popoli, per scoprire alla fine che, anche se parliamo lingue diverse, siamo molto spesso più simili di quanto crediamo.
|
|
MERLINI Madeleine -
Appunti sulla recezione e l'uso di parole straniere in un quotidiano italiano.
(Firenze, Le Monnier, 1987) 8vo stalcio con copertina posticcia muta, pp. 313/320.
|
|
MERLINI Marco
La classificazione tipologica delle lingue di J.H. Greenberg: Valutazione critica e saggi di applicazione
Brossura, 1° edizione ottobre 1985, in buone condizioni.
|
|
MERLINI MARCO.
La classificazione tipologica delle lingue di J.H. Greenberg. Valutazione critica e saggi di applicazione.
In 8°, brossura editoriale, pp. XVI, 170, (6), coll. "Pubblicazioni della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Milano. CXI. Sezione a cura dell'Istituto di Glottologia 8", esemplare molto buono. (MAG ZC3/d) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
Merlini, Marco
La scrittura è nata in Europa? Prehistory knowledge project
Merlini, Marco La scrittura è nata in Europa? Prehistory knowledge project. , 2004, 310 (0000000059994)
|
|
MERLINO, Jacques
Les Jargonautes, le bruit des mots.
1978 1 Paris, Stock, 1978, in-8 broché.
Referência livreiro : 780
|
|
MERLO Christian & VIDAUD Pierre
UNITÉ DES LANGUES NÉGRO-AFRICAINES
Paris G.-P. Maisonneuve et Larose 1968 in 8 (21x13) 1 volume broché, couverture illustrée, 169 pages [2], avec 5 planches in fine. Etat neuf
Referência livreiro : 11101
|
|
MERLO Christian - VIDAUD Pierre
Unité des langues négro-africaines.
Couverture souple. Broché. 169 pages.
Referência livreiro : 34852
|
|
MERLO Christian - VIDAUD Pierre
Unité des langues négro-africaines.
Couverture souple. Broché. 169 pages.
Referência livreiro : 34853
|
|
MERLO CLEMENTE
ANCORA DI DALMATICO. REPLICA AL PROF.M.G.BARTOLI.
(linguistica-Dalmazia)[MERLO CLEMENTE.]Ancora di dalmatico. Replica al Prof.M.G.Bartoli. Pisa, maggio 1910. Senza luogo, senza data (1910), in 4, 24 pp, privo di copertina. [Euro 14,00]
|
|
MERLO Clemente (?)
CARLO SALVIONI (3 marzo 1858 - 20 ottobre 1920). [Commemorazione ed importante BIBLBLIOGRAFIA di tutti gli scritti anno per anno*. Estratto originale da "L'Italia Dialettale", vol. xxii, a. 1957).
In-8° (cm. 24 ca.), pp. 24 (da p. 185 a p. 208). Brossura editoriale Ombre marginali in cop., ottimo l'interno. Non troviamo il nome dell'autore di questa commemorazione, che chiama "Maestro" il Salvioni e dimostra con lui vivo molta dimestichezza, come il suo allievo e poi fondatore de "L'Italia Dialettale" Clemente MERLO, che collaborò con lui fino agli ultimi giorni. SALVIONI (Bellinzona 1858 - Milano 1920), prestigioso venerato linguista, glottologo e accademico svizzero, difensore dell'italianità della Svizzera italiana, dove il padre tipografo gestiva anche una libreria. i due figli caddero al fronte combattendo volontari per l'Italia. Grande conoscitore di tutti i dialetti italiani, ma dispersivo e morto a 62 anni, lasciò incompiuti alcuni progetti importanti, come l'edizione del suo amatissimo Carlo Porta, il Vocabolario etimologico italiano ed altre opere. Tanto più di rilievo dunque la presente fitta BIBLIOGRAFIA. Commovente estratto, di rivista per pochi eletti, rarissimo e ignoto a SBN.
|
|
MERLO Clemente -
Lazio sannita ed Etruria latina? .
(Firenze, 1927) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 303/311 con 1 cartina a colori ripiegata in fine. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MERLO Clemente -
Voci greche in veste etrusca. Osservazioni alla nota precedente.
(Firenze, 1927) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 289/290. (Osservazioni alla nota di G. Devoto: Tendenze fonetiche etrusche attraverso gli imprestiti dal Greco). - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MERLO Clemente.
I nomi romanzi del d’ feriale. Con una appendice sui nomi del dì festivo. Pisa, 1918.
8°, br. muta, pp.22. Estratto originale.
|
|
MERLO Clemente.
I nomi romanzi del d’ feriale. Con una appendice sui nomi del dì festivo. Pisa, 1918.
8°, br. muta, pp.22. Estratto originale.
|
|
Merlo Clemente; Loporcaro M. (cur.); Covino S. (cur.); Fanciullo F. (cur.)
Scritti linguistici. Vol. 1/1: Scritti di fonetica e morfologia italo-romanze. Testi dialettali. Dialetti del Settentrione e della Svizzera italiana Italiano, toscano, còrso
br. Clemente Merlo (Napoli 1879-Milano 1960), laureatosi a Pavia con Carlo Salvioni, insegnò a Pisa dal 1907 al 1948. Nel 1920 succedette al maestro nella direzione del Vocabolario dei dialetti della Svizzera Italiana e nel 1924 fondò la rivista L'Italia dialettale, che diresse sino al vol. XXIII (1959), alle cui bozze attendeva la sera prima di spegnersi. Negli studi di dialettologia e linguistica italiana ha lasciato un'impronta durevole, con la rivista non meno che coi propri scritti. La ristampa anastatica li ripropone ora indicizzati, come strumento imprescindibile per gli studi di dialettologia italiana e linguistica romanza. Questo primo volume, in due tomi, raduna Scritti di fonetica e morfologia italo-romanze e Testi dialettali commentati linguisticamente: il primo tomo è articolato nelle due sezioni 1. Dialetti settentrionali e della Svizzera italiana e 2. Italiano, dialetti toscani, còrso; il secondo tomo è costituito dalla sezione 3 dedicata ai Dialetti centro-meridionali, campo di ricerca di cui Merlo, tra i primi dissodatori, fu il massimo esperto.
|
|
Merlo Clemente; Loporcaro M. (cur.); Covino S. (cur.); Fanciullo F. (cur.)
Scritti linguistici. Vol. 1/2: Scritti di fonetica e morfologia italo-romanze. Testi dialettali. Dialetti centro-meridionali
br. Clemente Merlo (Napoli 1879-Milano 1960), laureatosi a Pavia con Carlo Salvioni, insegnò a Pisa dal 1907 al 1948. Nel 1920 succedette al maestro nella direzione del Vocabolario dei dialetti della Svizzera Italiana e nel 1924 fondò la rivista L'Italia dialettale, che diresse sino al vol. XXIII (1959), alle cui bozze attendeva la sera prima di spegnersi. Negli studi di dialettologia e linguistica italiana ha lasciato un'impronta durevole, con la rivista non meno che coi propri scritti. La ristampa anastatica li ripropone ora indicizzati, come strumento imprescindibile per gli studi di dialettologia italiana e linguistica romanza. Questo primo volume, in due tomi, raduna Scritti di fonetica e morfologia italo-romanze e Testi dialettali commentati linguisticamente: il primo tomo è articolato nelle due sezioni 1. Dialetti settentrionali e della Svizzera italiana e 2. Italiano, dialetti toscani, còrso; il secondo tomo è costituito dalla sezione 3 dedicata ai Dialetti centro-meridionali, campo di ricerca di cui Merlo, tra i primi dissodatori, fu il massimo esperto.
|
|
Merlo Pick, Vittorio
VOCABOLARIO ITALIANO -SWAHILI(1964)
In 16', t.ed. con tit. in oro al piatto e al dorso, pp. 847, lievi segni d'uso alla cop., fioriture al taglio sup., tracce di umidita' al risguardo post., interno in buono stato, leggermente brunito.
|
|