Mathews R.H.
MATHEWS' CHINESE-ENGLISH DICTIONARY-REVISED AMERICAN EDITION(1971)
In 8', tela ed. con sovrac, avetato prot., pp. XXIV+186, lievi segni d'uso alla cop.rottura della cerniera nella parte ant. (foto)interno in buono stato, segni del tempo.
|
|
Mathur - Agraval
Tribe Caste and Peasantry
Lucknow, 1974, in-8, 390pp, broché, Superbe exemplaire! 390pp
Bookseller reference : 79265
|
|
Matica Srpska
Dijalektološki profil rumunskih banatskih govora sa vršačkog područja
Novi sad 1962 in8. 1962. Broché.
Bookseller reference : 100130038
|
|
Matoussévitch, Chigarevskaïa
Comment on prononce le russe.
français Moscou, Editions en langues étrangères, 1962. Petit in-8 de 71 pp.; broché, couverture imprimée. En bon état. Cerne foncée dans la partie supérieure des feuillets.
|
|
MATRAJA Francesco Giovanni Giuseppe
Genigrafia italiana: nuovo metodo di scrivere quest'idioma affinchè riesca identicamente leggibile in tutti gli altri del mondo, inventato, e pubblicato dal m.r.p. fr. G. G. M. di Lucca. A s.a.r. don Carlo Lodovico di Borbone infante di Spagna, duca di Lucca.
16°, pp.(4) 154 + 3 (Errata)-1 b. + 1 tav. ripieg. con "Orationis Dominicae genigraphica", con testo in varie lingue e trascrizione genigrafica.
|
|
Matras, Yaron / Sakel, Jeanette (Eds.)
Grammatical borrowing in cross-linguistic perspective. .
Berlin [u.a.], Publishers: Mouton de Gruyter, 2007. Original Hardcover-Volume. Ex-Library-Copy. Shadow of a Library-Sticker on the Spine. Library-Stamp [dropped out] verso Title. Inside otherwise very good Condition. No Markings in the Text! No Underlinings! No private Owner's Note! Cover only with minimal Signs of Usage! (Empirical approaches to language typology, 38).
Bookseller reference : 42903BB
|
|
Matricciani Emilio
La scrittura tecnico-scientifica
brossura Il libro si propone d'insegnare agli allievi delle facoltà scientifiche, d'ingegneria e di architettura, e ai dottorandi e ai giovani ricercatori, i fondamenti della comunicazione tecnico-scientifica, inclusa la scrittura. Questi fondamenti sono necessari per impadronirsi di uno strumento indispensabile per comunicare dati, fatti, opinioni, raccomandazioni ai colleghi, ai superiori, ai tecnici e, più in generale, al resto del mondo. Gli elementi che il libro ampiamente presenta provengono sia dall'esperienza personale dell'autore, docente universitario, sia dalle esperienze del mondo tecnico e scientifico mondiale, documentate da una vasta bibliografia. Sono trattati sia gli aspetti metodologici alla base della comunicazione tecnico-scientifica sia gli aspetti pratici e applicativi, tenendo sempre presenti le esigenze dello scrittore e il rispetto che si deve al lettore. I numerosi esempi di scrittura rendono il libro facile da usare e una guida sicura per comunicare e scrivere in modo professionale. Il libro è utile non soltanto per i pochi anni passati all'università, ma anche, e soprattutto, per i molti anni da trascorrere in una vita professionale sempre più interessata a comunicare informazioni tecniche e scientifiche.
|
|
MATSUMOTO, Nobuhiro
Le Japonais et les langues austroasiatiques. Étude de vocabulaire comparé
Librairie Orientaliste Paul Geuthner, coll. « Austro-Asiatica / Documents et travaux », n° I 1928 In-8 broché 23,8 cm sur 18,9. 112 pages. Couverture légèrement défraîchie et poussiéreuse, quelques rousseurs. État correct d’occasion.
Bookseller reference : 127484
|
|
MATSUSHITA (Shuji)
An outline of Gwandara phonemics and Gwandara-english vocabulary.
Tokyo, Institute for the study of Languages and Cultures of Asia and Africa, 1972. In-4 softcover,127pp, a folding map, bibliography, Chart of verb form, Gwandara-english vocabulary. (Study of Languages and Cultures of Asia and Africa, A Series N° 3)
Bookseller reference : 567799
|
|
Matt Luigi
Teoria e prassi dell'epistolografia italiana tra Cinquecento e primo Seicento. Ricerche linguistiche e retoriche...
brossura La notevole fioritura di studi sull'epistolografia letteraria a cui si è assistito negli ultimi decenni in Italia non riguarda gli aspetti linguistico-stilistici, ancora oggi quasi completamente trascurati. Il volume è nato per rispondere almeno in parte all'esigenza di avere un panorama complessivo che possa fare da sfondo alle ricognizioni su singoli autori. Viene fornita una serie di coordinate generali per orientarsi in molteplici aspetti linguistici e retorici del genere epistolare tra Cinquecento e primo Seicento, in particolare riguardo alle lettere familiari, burlesche e dedicatorie. Particolare attenzione è stata rivolta alle lettere di Giambattista Marino, con le quali si chiude in Italia la stagione d'oro degli epistolari d'autore.
|
|
MATTE, Edouard Joseph:
Histoire des modes phonétiques du français. ‘Publications Romanes et Françaises CLXII’.
Genèvre, Librairie Droz, 1982, gr. in-8vo, 237 p., brochure originale.
Bookseller reference : 132611aaf
|
|
Matteo G. Bartoli
Breviario Di Neolinguistica
Soliani 1925. 16°:pp.126n. Legatura cartonato con dorso abraso.
|
|
Matteo Tch'en
GRAMMATICA CINESE.
Un volume (25 cm) di 218 pagine. Dispensa universitaria, del Pontificio Ateneo urbano di Propaganda Fide. Stampa a ciclostile. Brossura editoriale, dorso brunito con difetti. Rara dispensa, mancante a tutte le biblioteche Sbn.
|
|
MATTER, Johan Frederik.
A la recherche des frontières perdues : étude sur la perception de la parole en français.
Amsterdam, Editions ‘De Werelt’, 1986. In-8°, broché.
Bookseller reference : 16302
|
|
MATTESINI - CALABRESI
ESTRATTO DA "LINGUA NOSTRA" VOL. XLVI, FASC. 4 - OTTOBRE-DICEMBRE 1985 - VOCI: STRAGISMO, GIUSTEZZA
In-8 (Cm 27 x 20) pp. 122-124 . Voci. Stragismo, Giustezza - OTTIMO
|
|
MATTESINI ENZO
IL PROBLEMA DELLE ORIGINI E I VOLGARI MEDIEVALI. SICILIA. ESTRATTO DA STORIA DELLA LINGUA ITALIANA, III, LE ALTRE LINGUE, EINAUDI.
In-8 (Cm. 20,5 x 15), pp. 403-432. Prima pagina dell'estratto legata in fotocopia. OTTIMO
|
|
MATTESINI ENZO
METODO D'INDAGINE E PRODUTTIVITA' DEL QUESTINARIO DELL'ALLI
In-8 (cm 23,8x16,8), da pp.179 a 198. Estratto da: Lingua, storia e vita dei laghi d'Italia. Atti del I Convegno Nazionale dell'Atlante Linguistico dei Laghi d'Italia (ALLI). Lago Trasimeno, 23-25 settembre 1982. Ottimo
|
|
MATTEWS, P.H.
MORFOLOGÍA. Introducción a la teoría de la estructura de la palabra - Madrid 1980
Madrid, Edit. Paraninfo, 1980. 252p. 8º mayor. Rústica editorial ilustrada. Muy buen ejemplar.
|
|
MATTHES, P
Sprachform, Wort- und Bedeutungskategorie und Begriff. Philosophische Untersuchungen im Anschluß an das Kategorienproblem der gegenwärtigen Sprachwissenschaft.
Halle, Niemeyer, 1926. Gr.-8vo. 96 S. (Philosophie und Geisteswissenschaften, Buchreihe 3). Neue Br. (unaufgeschnitten).
Bookseller reference : 1042505
|
|
Matthews P. H.
Linguistics A very short introduction
pp. 132 lingua: inglese
|
|
Matthey, Marinette.
Apprentissage d’une langue et interaction verbale. Sollicitation, transmission et construction de connaissances linguistiques en situation exolingue, 2e édition revue et compltée. Collection Exploration.
Berne, Peter Lang 2003, 210x148mm, XI- 247pages, broché. Bel exemplaire.
Bookseller reference : 110664
|
|
MATTHIAS Theodor
Sprachleben und Sprachschäden. Ein Führer durch die Schwankungen und Schwierigkeiten des deutschen Sprachgebrauchs
Friedrich Brandstetterà&_éé-"" in8. Sans date. Cartonné.
Bookseller reference : 100124031 ISBN : 1276128509
|
|
Matthias, Th
Kleiner Wegweiser durch d. Schwankungen u. Schwierigkeiten d. deutschen Sprachgebrauchs. 2., verbess. Aufl.
Leipzig, Brandstetter, 1899. VII, 154 S. OLwd. Kanten teils gering berieben. Name v. alter Hd. a. Tit. M. einigen Anstreich.
Bookseller reference : 141488
|
|
Matthias, Th
Sprachleben u. Sprachschäden. E. Führer durch die Schwankungen u. Schwierigkeiten d. deutschen Sprachgebrauchs. 3. Aufl.
Leipzig, Brandstetter, 1906. XII, 488 S. OLwd. St. u. Sign. a. Tit.
Bookseller reference : 800944
|
|
Mattia Faustino Badini (Badino)
LATIUM VETUS, et novum ad Latinae linguae copiam et elegantiam facilius acquirendam …
Un volume in 12mo (9x15 cm) di (8)-544 pagine. Monogramma dei Gesuiti al frontespizio, con antica firma di possesso. Legatura coeva in piena pergamena, titolo manoscritto in caratteri gotici al dorso (Legatura parzialmente staccata dal corpo del volume). Dizionario di termini e locuzioni italiane con la loro traduzione in latino. Uno dei più usati dizionari “studiosis adolescentibus referati” dalla fine del 600 a tutto il 700. Nello stesso anno sotto i torchi di Tinassi uscirono due edizioni, questa e un'altra di 640 pagine. Il catalogo Sbn dà la precedenza a questa, che sarebbe quindi la prima edizione del dizionario del Badini (1653-1684).
|
|
Mattia Limoncelli
Cadenze Dialettali
Curci 1963. 8°:pp.123n. bross.origin.
|
|
MATTIA LIMONCELLI
CADENZE DIALETTALI. A CURA DI ARMANDO PONSIGLIONE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA. Mattia Limoncelli nacque a Salerno nel 1880. Fu avvocato e poeta; tra le sue raccolte di versi si ricordano: "Fiamma chiusa" (1907), "Luci sull'acqua" (1921) e "Faro senza luce" (1922). Descrizione bibliografica Titolo: Cadenze dialettali Autore: Mattia Limoncelli Curatore: Armando Ponsiglione Editore: Milano: Edizioni Curci , 1963 Lunghezza: 123 pagine; 22 cm; ill. Soggetti: Linguistica, Dialetti, Lingua napoletana, Italiano, Napoletano, Dialettologia, Poesia, Canzone napoletana, E.A. Mario, Raffaele Viviani, Salvatore Di Giacomo, Storia locale, Pittura dialettale, Urlatori, Sarmiento, Opera Buffa, Teatro, Pergolesi, Ferdinando Russo, Artigianato, Tradizione, Letteratura, Cultura popolare, Folklore, Libri vintage, Rari, Varia, Miscellanea, Accademia di Belle Arti, Ottocento, Linguistics, Dialects, Neapolitan Language, Italian, Neapolitan, Dialectology, Poetry, Neapolitan Song, Local History, Dialect Painting, Theater, Craftsmanship, Tradition, Literature, Folk Culture, Vintage Books, Rare, Miscellaneous, Academy of Fine Arts, Nineteenth Century
|
|
Mattia Limoncelli
Il Dialetto
Intercontinentale 1961. 8°:pp.13n. bross.origin.
|
|
Mattioli Emilio; Lavieri A. (cur.)
Il problema del tradurre (1965-2005)
br. Quando, nel 1965, Emilio Mattioli pubblica «Introduzione al problema del tradurre», gli studi italiani dedicati alla traduzione annaspano ancora, con Croce e Gentile, nelle sabbie mobili dell'obiezione pregiudiziale: il metodo della nuova fenomenologica critica applicato ai processi traduttivi inaugura, lontano dalla pigrizia dei luoghi comuni, un esercizio critico che sarebbe durato più di quarant'anni. Riuniti per la prima volta in volume, questi saggi di Emilio Mattioli disegnano il percorso di una traduttologia viva, proteiforme, nel movimento euristico del linguaggio: «Imparare a convivere con la provvisorietà non è una rinuncia, ma una conquista, significa infatti riconoscere alla traduzione una partecipazione profonda e una funzione nell'ambito della vita dell'arte e aprirsi ad una comprensione non pregiudicata di questa attività, la cui centralità è fortemente presente nella coscienza culturale del nostro tempo tanto da configurarsi come un punto di riferimento per il riassestamento in atto dei saperi». Postfazione di Franco Buffoni.
|
|
Mattioli M. (cur.)
Sulla traduzione. Studi di Emilio Mattioli
brossura Il libro ripropone alcuni dei più significativi scritti di Emilio Mattioli ancora oggi capaci di contribuire al dibattito sulla traduzione. Questa sia pur breve antologia testimonia anche la vastità dei campi nei quali si è inoltrata la sua ricerca. Antonio Lavieri, nella Prefazione, osserva infatti: "La centralità della traduzione appare a Mattioli quando, negli anni Sessanta, pubblica sulla rivista il Verri, il saggio intitolato "Introduzione al problema del tradurre". Un saggio questo, che apre a una vera e propria fenomenologia delle poetiche traduttive e la traduzione comincia ad apparire come una pratica teorica costitutiva (e cruciale) in seno ai processi simbolici che percorrono la cultura (non solo letteraria e filosofica) contemporanea. Nel 1993, nell'intervista rilasciata alla RAI - continua Lavieri -, Mattioli afferma che la traduzione non può essere affrontata da una sola disciplina, è invece un argomento tipicamente interdisciplinare; anzi, i saperi tendono a riorganizzarsi intorno a questo problema, che non è solo della filosofia, dell'estetica e della linguistica [...]. Da queste brevi dichiarazioni emergono già due aspetti fondamentali: la traduttologia non è (e non può essere) la scienza normativa del tradurre, ma si caratterizza come un campo del sapere eminentemente interdisciplinare in cui convergono tutte le scienze umane e sociali. In questa prospettiva, la traduzione è un vero e proprio dispositivo epistemologico dotato non solo di efficacia euristica ed ermeneutica, ma anche di una efficacia inventiva (leggiamo cognitiva) ogni volta specifica e diversa".
|
|
Mattioli Mario
Neologismi e barbarisi nelle scienze mediche
Brossura editoriale, titoli al piatto e al dorso, in ottimo stato.
|
|
MATTIOLI MARIO.
Neologismi e barbarismi nelle scienze mediche.
In 8°, cop. edit., pp. (8)169 (15), ottimo es.. (m146)
|
|
MATTIOLI RAFFAELE
FEDELTÀ A CROCE.
'All''Insegna del Pesce d''Oro, Milano, 1966 - In 16°, bross, fascetta edit, pp.70, esemplare ad personam di un''ediz num di 1000 copie'
|
|
MATTOSO CAMARA JR., J
Alguns Radicais Jê.
Rio de Janeiro, Museu Nacional, 1959. 4to. 69, (3) S. OKart. (lichtrandig).
Bookseller reference : 1260978
|
|
MATZEL (Klaus)
Gesammelte Schriften. Mit einem Geleitwort von J.-M. Zemb. Hrsg. von R. Lühr, J. Riecke, C. Thim-Mabrey.
Heidelberg, Winter, 1990. Très fort in-8 broché, XIV-786 pp., index. (Germanische Bibliothek, N.F., Reihe 3).
Bookseller reference : 518075
|
|
MATZEL (Klaus)
Untersuchungen zur Verfasserschaft, Sprache und Herkunft der althochdeutschen Übersetzungen der Isidor-Sippe.
Bonn, Röhrscheid, 1970. In-8 broché, 564 pp., 9 fac-sim. dans le texte, bibliogr. , index. (Rheinisches Archiv, 75).
Bookseller reference : 518052
|
|
MAUGER
Cours de langue et de civilisation française. (Edition arabe - arabic text with french translation).
In-8, reliure moderne demi-basane noire à coins, dos à nerfs muet, papier caillouté sur les plats, 440 pp. + ff. blanches ajoutées par le relieur, n.p. Texte en arabe avec traduction française.
Bookseller reference : 532890
|
|
MAUGEY Axel
FRANCOPHONIE ET DIALOGUE DES CULTURES. ESSAIS.
Humanitas 2003, In-8 Humanitas 2003, In-8 broché 180 p. Trés bon état.
Bookseller reference : 99946139
|
|
MAUGEY Axel
FRANCOPHONIE ET DIALOGUE DES CULTURES. ESSAIS.
Humanitas 2003, In-8 broché 180 p. Trés bon état.
|
|
MAULNIER THIERRY
LE SENS DES MOTS
FLAMMARION. 1976. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 240 pages. . . . Classification Dewey : 410-Linguistique
Bookseller reference : R150216369
|
|
MAULNIER THIERRY
LE SENS DES MOTS
FLAMMARION. 1976. In-8 Carré. Broché. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Intérieur frais. 240 pages
|
|
MAUNY R. .
GLOSSAIRE DES EXPRESSIONS ET TERMES LOCAUX EMPLOYES DANS L'OUEST AFRICAIN .
Institut Français d'Afrique Noire, Dakar, 1952, brochure agrafée de 69pp. bon état, 235x155 . (p2)
Bookseller reference : 8154
|
|
Maupassant guy De
Contes choisis en Francais / anglais
Hachette/Odyssey press in12. Sans date. reliure editeur. 184 pages. Très bon état
Bookseller reference : 100066221
|
|
MAUPASSANT]. GREIMAS (A.J.).
Maupassant. La sémiotique du texte : exercices pratiques.
Paris Seuil 1976 1 vol. broché in-8, broché, 276 pp. Edition originale avec un envoi autographe signé de l'auteur. Dos insolé, déchirure à la 4e de couverture. Etat convenable.
Bookseller reference : 111946
|
|
MAUPASSANT]. GREIMAS (A.J.).
Maupassant. La sémiotique du texte : exercices pratiques.
Paris Seuil 1976 1 vol. broché in-8, broché, 276 pp. Edition originale avec un envoi autographe signé de l'auteur. Dos insolé, déchirure à la 4e de couverture. Etat convenable.
Bookseller reference : 111946
|
|
Maupertuis - Turgot - Condillac - Du Marsais - Adam Smith - (Charles Porset)
Varia linguistica, Editions Ducros, collection Ducros, 1970. textes rassemblés et annotés par Charles Porset
12 cm X 20 cm, 353 pp, couverture souple. Broché.
Bookseller reference : etb82
|
|
Maupertuis Turgot Maine de Biran
Origine e funzione del linguaggio
Ottimo esemplare edizione: 1a pp. 172 lingua: italiano
|
|
MAURACH (Gregor)
Lateinische Dichtersprache.
Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1995. In-8 br., XXI-289 pp., index.
Bookseller reference : 599330
|
|
MAURAND Georges
Le Style. Actes du 15e Colloque d'Albi "Langages et signification"
CALS, CPST, 1995. In CALS, CPST, 1995. In-8 broché de 335 pages. Très bon état.
Bookseller reference : 99943995 ISBN : 290795511
|
|
MAURAND Georges
Le Style. Actes du 15e Colloque d'Albi "Langages et signification"
CALS, CPST, 1995. In-8 broché de 335 pages. Très bon état.
|
|