MASSAJA (G.)
Lectiones grammaticales pro missionariis qui addiscere volunt linguam amaricam seu vulgarem abyssiniae, nec non et linguam orommonicam seu populorum Galla nuncupatorum.
Parisiis, excusum in Typographeo imperiali, 1867. In-8 br., XIX-501 pp.
Bookseller reference : 460321
|
|
MASSAJA G[uglielmo].
LECTIONES GRAMMATICALES pro missionariis qui addiscere volunt Linguam Amaricam seu volgarem Abyssiniae, nec non et linguam Oromonicam seu Populorum Galla nuncupatorum auctore…
in-8 gr., pp. XIX, 501, leg. post. cart. dec. Interess. opera linguistica del cardinale Guglielmo Massaia (Piovà di Asti 1809 - S.Giorgio Cremano 1889), missionario nella regione della Gallia in Etiopia per 35 anni. Cop. ant. legg. allentata ma bell'esempl. [033]
|
|
Massariello Giovanni; Dal Maso Serena
Le forme dell'io nelle life stories dei no nativi. Un'analisi linguistica della costruzione della refenza a sè in testi orali immigrati
brossura
|
|
Massariello Merzagora Giovanna a cura di
Storia del pensiero linguistico: linearità, fratture e circolarità
Atti del convegno della Soc. it. di Glottologia pp. 183 lingua: italiano
|
|
MASSARIELLO MERZAGORA GIOVANNA.
La Lessicografia.
Cm. 19,3, br. edit., pag. VIII, 180m (1 c.b.). Collana Biblioteca Linguistica n° 13. Qualche sottolineatura a matita, buon esemplare.
|
|
MASSART Pierre, CARION Jacques, TILLEUL Jean-Louis
Aventures et voyages au pays de la Romane.
Cortil-Wodon (Belgique), Editions Modulaires Européennes, E.M.E., 2002. 16 x 24, 356 pp., broché, très bon état.
Bookseller reference : 86369
|
|
MASSE (Henri).
Le persan à l'Ecole Nationale des Langues Orientales Vivantes. Cent-cinquantenaire de l'Ecole des Langues Orientales. Tiré à part.
Imprimerie Nationale de France 1948 1 vol. broché plaquette in-4, agrafée, p. 58-64. Tiré à part du volume commémoratif des 150 ans de l'Ecole des Langues Orientales. Peitte déchirure au coin supérieur, sinon en bon état.
Bookseller reference : 82527
|
|
MASSE (Henri).
Le persan à l'Ecole Nationale des Langues Orientales Vivantes. Cent-cinquantenaire de l'Ecole des Langues Orientales. Tiré à part.
Imprimerie Nationale de France 1948 1 vol. broché plaquette in-4, agrafée, p. 58-64. Tiré à part du volume commémoratif des 150 ans de l'Ecole des Langues Orientales. Peitte déchirure au coin supérieur, sinon en bon état.
Bookseller reference : 82527
|
|
massia p.
Di alcuni nomi locali del novarese. Considerazioni etimologiche.
In 8°, broch. ded. al colonello Nomaglio, pp 7 e, allegato foglio ms dal prof. Segre dell'istituto Fest di Rodi con commenti sull'etimo di Nomaglio e commenti sulle opere dell'A.
|
|
massia p.
Di un antico luogo "Flexo" in Piemonte.
In 8°, broch., pp 15, cartina n.t.
|
|
massia p.
Per la toponomastica di Pianfei e Briga. Appunti ed osservazioni.
In 8°, broch., pp 6.
|
|
Massimiliano Mazzel
Spos e maridòc
Un volume di 79 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 17x24 cm. Minime tracce del tempo alla brossura, un timbro nell’angolo superiore destro della copertina anteriore. Interno in ottime condizioni. Fotografie in b/n nel testo. Testo in lingua italiana e ladina. La data è desunta da una “Avvertenza” dell’Autore stampata su foglio volante.
|
|
Massimo Pittau
Lessico etrusco-latino comparato col nuragico. Volume I
Massimo Pittau Lessico etrusco-latino comparato col nuragico. Volume I. , Chiarella 1984, Copertina in brossura con alette,sporca lievemente,con segni d'usura. Taglio sporco lievemente. Sguardi con firma e timbro di appartenenza. Paginazione brunita. Interno in ottime condizioni. Buono (Good) . <br> <br> <br> 271<br>
|
|
Massina Giuseppe L.
Dizionario dei neologismi, dei barbarismi e delle sigle
Ottimo esemplare edizione: Nuova ed. ampliata pp. 735
|
|
Massino Baldini
LA TIRANNIA E IL POTERE DELLE PAROLE. Saggi sulla semantica generale.
Un volume (21 cm) di 151 pagine. Brossura editoriale con titolo alla copertina, nella collana Metodologia delle scienze e filosofia del linguaggio. Ottime condizioni.
|
|
MASSON (Emilia)
Recherches sur les plus anciens emprunts sémitiques en grec.
Paris, Klincksieck, 1967. In-8 broché, 125 pp., bibliographie, index. Ex-libris manuscrit au titre.
Bookseller reference : 595976
|
|
MASSON André
L'ALLEGORIE
Format d'un livre de poche.couverture souple. Bon état 1974 Presses universitaires de France. Coll QUE SAIS JE?
Bookseller reference : 17484
|
|
MASSON, Hervé.
Dictionnaire initiatique. Collection Sciences Secrètes.
Paris, Pierre Belfond 1970, 225x170mm, 367pages, reliure d'éditeur. Bel exemplaire.
Bookseller reference : 102573
|
|
MASSOUL Henry
Pour comprende l'allemand. Bibliothèque d'Education Scientifique.
Paris, Gaston Doin, 1936. 11 x 18, 218 pp., broché, bon état (couverture défraîchie).
Bookseller reference : 83910
|
|
MASTELLONE IOVANE EUGENIA
'L''AUCTORITAS DI VIRGILIO NEL COMMENTO DI PORFIRIONE AD ORAZIO.'
Loffredo, Napoli, 1998 – In 8°, brossura, pp.224, esemplare come nuovo
|
|
Mastelloni Francesco
Errori non errori - in fatto di grammatica
in 8° br. pp.96, tracce del tempo
|
|
Mastrangeli V
Il linguaggio e la sua organizzazione
leggerissimi segni del tempo
|
|
Mastrangeli V.
IL LINGUAGGIO E LA SUA ORGANIZZAZIONE.
Edizioni Tigullio, 1972. In-8, brossura, pp. 263. Alcune sottolineature a matita colorata. In buono stato
|
|
Mastrantonio Davide
La coesione nell'italiano antico e i volgarizzamenti dal latino. Ediz. critica
br. 'A che punto sono le nostre conoscenze sulla testualità antica? Che ruolo svolge il latino nel consolidamento della coesione dei generi medievali, letterari e non? Quali strumenti teorici facilitano l'analisi dei testi? Sono queste alcune delle domande a cui il volume cerca di rispondere. A una prima sezione che espone i metodi del lavoro, seguono sei capitoli dedicati alla coesione in quattro piani dell'organizzazione testuale: piano referenziale, piano logico-argomentativo, piano metatestuale e piano interazionale. Ne emerge un quadro articolato, che non si limita ad ampliare le nostre conoscenze sulla testualità diacronica ma offre anche nuove prospettive metodologiche.'
|
|
MASTRELLI C.A.
Per una interpretazione del toscano settentrionale "néccio".
Firenze, Felice Le Monnier, 1959, in-8, br. edit., pp. numerate da 142 a 176. Estratto dall'Archivio Glottologico Italiano.
|
|
MASTRELLI Carlo Alberto -
Gli antroponimi germanici nelle iscrizioni di Imola.
(Cesena, 1982) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 447/456. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MASTRODONATO Pantaleo.
Geografia linguistica.
In-8° pp. 70, bross. edit. Come nuovo.
|
|
MASTROFINI Marco.
Teoria e prospetto o sia dizionario critico de' verbi anomali e malnoti nelle cadenze. Vol. I-II.
Vol. due in-16° pp. a mumerazione continua XVI-1228, bross. edit. con il piatto ant. del primo vol. riprodotto a colori.
|
|
Mastrofini Marco.
Teoria e prospetto ossia dizionario critico de' verbi italiani conjugati specialmente degli anomali e malnoti nelle cadenze.
2 volumi in 1 in-4° (cm. 27,2), solida legatura di poco successiva in m. pelle titolo in oro, fregi e filetti in nero ai nervi del dorso, piatti marmorizzati; pp. XI [1b] 343 [1b], [2] 345-719 a numerazione continua e in ottimo stato (leggere fioriture ai soli frontespizi). Edizione originale dell'opera del Mastrofini che portò un grande contributo allo studio dell'italiano e fu utilizzata dall'Accademia della Crusca nella revisione del famoso dizionario di lingua. L'autore sarà poi conosciuto anche come economista per il volume <i>Le discussioni sull'Usura</i> (1831). Ottimo esemplare.
|
|
Mastrofini Roberta
Classi di verbi tra pesantezza e leggerezza
Mastrofini Roberta Classi di verbi tra pesantezza e leggerezza. Roma, Aracne 2013, 146 pagine 24 cm. Brossura Perfetto (Mint) . <br> <br> <br> 9788854866300
|
|
Mastronardi, Bidoli, Calderaro
Grafologia giudiziaria e psicopatologia forense
Cm. 17.5x24, pp. XI 218, brossura editoriale illustrata. Nuovo.
|
|
Mata,R.M.
Come scrivere una lettera di successo. Ortografia, punteggiatura, carta, busta, inviti, amore, partecipazioni, condoglianze, raccomandazioni, reclami, pagamenti, informazioni, turismo, denunce, lettere al direttore.
<br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: Come scrivere una lettera di successo. Ortografia, punteggiatura, carta, busta, inviti, amore, partecipazioni, condoglianze, raccomandazioni, reclami, pagamenti, informazioni, turismo, denunce, lettere al direttore. <br/> AUTORE: Mata,R.M.<br/> CURATORE: Corrispondenza privata e commerciale moderna. Traduzione di Dario Piccotti.<br/> EDITORE: CDE su Li
|
|
Mate Hraste
Hrvatski dijalektoloski zbornik Knjiga 1
Zugoslavenska akademija znanosti 1956 in8. 1956. Cartonné jaquette.
Bookseller reference : 100130068
|
|
Mateo Francis ; Rojo Sastre Antonio J.
Bescherelle El Arte Deconjugar En Espanol
Hatier 1986 In-12 relié 19,5 cm sur 12,7. 251 pages. Très bon état d’occasion.
Bookseller reference : 124490
|
|
Materassi Napolitano Jacova
Esercizi di lingua italiana conversazioni fonetica vol. primo
15 pagg. di esercizi compilati a matita per il resto buon esemplare pp. 288
|
|
Mathematical Linguistics in Eastern Europe Ferenc Kiefer Kiefer
Mathematical Linguistics in Eastern Europe Ferenc
Very Good. Name inked fep else clean text.Cloth/dust jacket.VG/VG. hardcover
Bookseller reference : 11273
|
|
Mathews R.H.
MATHEWS' CHINESE-ENGLISH DICTIONARY-REVISED AMERICAN EDITION(1971)
In 8', tela ed. con sovrac, avetato prot., pp. XXIV+186, lievi segni d'uso alla cop.rottura della cerniera nella parte ant. (foto)interno in buono stato, segni del tempo.
|
|
Mathur - Agraval
Tribe Caste and Peasantry
Lucknow, 1974, in-8, 390pp, broché, Superbe exemplaire! 390pp
Bookseller reference : 79265
|
|
Matica Srpska
Dijalektološki profil rumunskih banatskih govora sa vršačkog područja
Novi sad 1962 in8. 1962. Broché.
Bookseller reference : 100130038
|
|
Matoussévitch, Chigarevskaïa
Comment on prononce le russe.
français Moscou, Editions en langues étrangères, 1962. Petit in-8 de 71 pp.; broché, couverture imprimée. En bon état. Cerne foncée dans la partie supérieure des feuillets.
|
|
MATRAJA Francesco Giovanni Giuseppe
Genigrafia italiana: nuovo metodo di scrivere quest'idioma affinchè riesca identicamente leggibile in tutti gli altri del mondo, inventato, e pubblicato dal m.r.p. fr. G. G. M. di Lucca. A s.a.r. don Carlo Lodovico di Borbone infante di Spagna, duca di Lucca.
16°, pp.(4) 154 + 3 (Errata)-1 b. + 1 tav. ripieg. con "Orationis Dominicae genigraphica", con testo in varie lingue e trascrizione genigrafica.
|
|
Matras, Yaron / Sakel, Jeanette (Eds.)
Grammatical borrowing in cross-linguistic perspective. .
Berlin [u.a.], Publishers: Mouton de Gruyter, 2007. Original Hardcover-Volume. Ex-Library-Copy. Shadow of a Library-Sticker on the Spine. Library-Stamp [dropped out] verso Title. Inside otherwise very good Condition. No Markings in the Text! No Underlinings! No private Owner's Note! Cover only with minimal Signs of Usage! (Empirical approaches to language typology, 38).
Bookseller reference : 42903BB
|
|
Matricciani Emilio
La scrittura tecnico-scientifica
brossura Il libro si propone d'insegnare agli allievi delle facoltà scientifiche, d'ingegneria e di architettura, e ai dottorandi e ai giovani ricercatori, i fondamenti della comunicazione tecnico-scientifica, inclusa la scrittura. Questi fondamenti sono necessari per impadronirsi di uno strumento indispensabile per comunicare dati, fatti, opinioni, raccomandazioni ai colleghi, ai superiori, ai tecnici e, più in generale, al resto del mondo. Gli elementi che il libro ampiamente presenta provengono sia dall'esperienza personale dell'autore, docente universitario, sia dalle esperienze del mondo tecnico e scientifico mondiale, documentate da una vasta bibliografia. Sono trattati sia gli aspetti metodologici alla base della comunicazione tecnico-scientifica sia gli aspetti pratici e applicativi, tenendo sempre presenti le esigenze dello scrittore e il rispetto che si deve al lettore. I numerosi esempi di scrittura rendono il libro facile da usare e una guida sicura per comunicare e scrivere in modo professionale. Il libro è utile non soltanto per i pochi anni passati all'università, ma anche, e soprattutto, per i molti anni da trascorrere in una vita professionale sempre più interessata a comunicare informazioni tecniche e scientifiche.
|
|
MATSUMOTO, Nobuhiro
Le Japonais et les langues austroasiatiques. Étude de vocabulaire comparé
Librairie Orientaliste Paul Geuthner, coll. « Austro-Asiatica / Documents et travaux », n° I 1928 In-8 broché 23,8 cm sur 18,9. 112 pages. Couverture légèrement défraîchie et poussiéreuse, quelques rousseurs. État correct d’occasion.
Bookseller reference : 127484
|
|
MATSUSHITA (Shuji)
An outline of Gwandara phonemics and Gwandara-english vocabulary.
Tokyo, Institute for the study of Languages and Cultures of Asia and Africa, 1972. In-4 softcover,127pp, a folding map, bibliography, Chart of verb form, Gwandara-english vocabulary. (Study of Languages and Cultures of Asia and Africa, A Series N° 3)
Bookseller reference : 567799
|
|
Matt Luigi
Teoria e prassi dell'epistolografia italiana tra Cinquecento e primo Seicento. Ricerche linguistiche e retoriche...
brossura La notevole fioritura di studi sull'epistolografia letteraria a cui si è assistito negli ultimi decenni in Italia non riguarda gli aspetti linguistico-stilistici, ancora oggi quasi completamente trascurati. Il volume è nato per rispondere almeno in parte all'esigenza di avere un panorama complessivo che possa fare da sfondo alle ricognizioni su singoli autori. Viene fornita una serie di coordinate generali per orientarsi in molteplici aspetti linguistici e retorici del genere epistolare tra Cinquecento e primo Seicento, in particolare riguardo alle lettere familiari, burlesche e dedicatorie. Particolare attenzione è stata rivolta alle lettere di Giambattista Marino, con le quali si chiude in Italia la stagione d'oro degli epistolari d'autore.
|
|
MATTE, Edouard Joseph:
Histoire des modes phonétiques du français. ‘Publications Romanes et Françaises CLXII’.
Genèvre, Librairie Droz, 1982, gr. in-8vo, 237 p., brochure originale.
Bookseller reference : 132611aaf
|
|
Matteo G. Bartoli
Breviario Di Neolinguistica
Soliani 1925. 16°:pp.126n. Legatura cartonato con dorso abraso.
|
|
Matteo Tch'en
GRAMMATICA CINESE.
Un volume (25 cm) di 218 pagine. Dispensa universitaria, del Pontificio Ateneo urbano di Propaganda Fide. Stampa a ciclostile. Brossura editoriale, dorso brunito con difetti. Rara dispensa, mancante a tutte le biblioteche Sbn.
|
|
MATTER, Johan Frederik.
A la recherche des frontières perdues : étude sur la perception de la parole en français.
Amsterdam, Editions ‘De Werelt’, 1986. In-8°, broché.
Bookseller reference : 16302
|
|