REY-HULMAN (Diana)
Les bilinguismes littéraires. Signification sociale de la littérature orale tyokossi (Togo). Bibliothèque de la SELAF. 83-84.
P., SELAF, 1981. In-8 br., couv. ill., 295 pp., glossaire, index.
Bookseller reference : 567385
|
|
Rey-Hulman Diana
Les Bilinguismes Litteraires: Signification Sociale de la Litterature Orale Tyokossi (Togo)
Selaf 1981 in8. 1981. Broché.
Bookseller reference : 100129403
|
|
REYMOND, Georges.
New English Reader with more than iso Illustrations.
Neuchâtel, chez l’auteur sans date, 200x135mm, 102pages, reliure d'éditeur.
Bookseller reference : 79720
|
|
REYNIER J.-B
Les Provencalismes que l'on fait généralement dans la Provence et dans quelques autres provinces du Midi
Lacour/Rediviva 1994 188 pages Nimes. in-8. 1994. broché. 188 pages.
Bookseller reference : 21724
|
|
Reynolds,Barbara.
The Penguin Concise Italian Dictionary.
<br/> STATO: NUOVO.<br/> TITOLO: The Penguin Concise Italian Dictionary. <br/> AUTORE: Reynolds,Barbara.<br/> EDITORE: Godfrey Cave Associates<br/> DATA ED.: 1992,<br/> COLLANA: Penguin Dictionaries.<br/> EAN: 9781854710963
|
|
RIASNATHALIE
HYPOTHESES : UNE PIECE PLASTIQUE - ART WORK OF.
IBM. NON DATE. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 139 pages augmentées de quelques illustrations en noir et blanc dans texte. Quelques planches en couleurs. Couverture contre-pliée.. . . . Classification Dewey : 410-Linguistique
Bookseller reference : ROD0119185
|
|
RIAÑO RUFILANCHAS DANIEL
Aplicaciones de macintosh a la filologia clasica
Ediciones Clásicas S.A 1998 190 pages 14x20x1cm. 1998. Broché. 190 pages.
Bookseller reference : 100089581
|
|
RIBA, C.- OLLER, D., ALPERA
ELS MARGES, 26 - Barcelona 1974
Barcelona, Edit. Curial, 1974. 127 p. 8èmajor. Rústica editorial. Molt bon exemplar.
|
|
RIBEZZO F. -
A che punto siamo con l'interpretazione dell'etrusco.
Firenze, 1953, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 105/130. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
RIBEZZO Francesco
L'ORIGINE dell'UNICO CASO OBLIQUO del DUALE nel GRECO. Estratto originale dalla Rivista di filologia e d'istruzione classica , A.43 (1915).
In-8° (cm. 23,6), pp. 7 (da p. 554 a p. 560). Brossura editoriale. Nome a biro in cop., cifra a penna alla prima pagina di testo. Censito come estratto in 4 bibl.
|
|
RIBEZZO Francesco -
Popolo e lingua degli antichi Piceni.
Firenze, 1952, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 185/208. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Riboni Raffaella
Analisi del periodo. Teoria con esercizi svolti
br. Come si fa l'analisi del periodo? Come si individua la proposizione principale? Che cos'è una coordinata? Come si distinguono le varie proposizioni subordinate e come si stabilisce il grado di subordinazione? La prima parte del libro è dedicata all'esposizione chiara e completa della sintassi della frase complessa con tutte le definizioni, moltissimi esempi e l'illustrazione del metodo da utilizzare per svolgere correttamente l'analisi logica del periodo. Nella seconda parte viene proposto un gran numero di frasi da analizzare con la soluzione di tutti gli esercizi per l'autoverifica delle competenze acquisite. C'è spazio anche per qualche "trucchetto" certamente utile a studenti e insegnanti.
|
|
Riboni Raffaella
Analisi del periodo. Teoria con esercizi svolti
br. Come si fa l'analisi del periodo? Come si individua la proposizione principale? Che cos'è una coordinata? Come si distinguono le varie proposizioni subordinate e come si stabilisce il grado di subordinazione? La prima parte del libro è dedicata all'esposizione chiara e completa della sintassi della frase complessa con tutte le definizioni, moltissimi esempi e l'illustrazione del metodo da utilizzare per svolgere correttamente l'analisi logica del periodo. Nella seconda parte viene proposto un gran numero di frasi da analizzare con la soluzione di tutti gli esercizi per l'autoverifica delle competenze acquisite. C'è spazio anche per qualche "trucchetto" certamente utile a studenti e insegnanti.
|
|
Riboni Raffaella
La concordanza dei tempi verbali. La grammatica senza segreti
br. So che tu parti. Seppi che tu eri partito. Sapevo che tu saresti partito. Credo che tu parta. Credevo che tu partissi. Credevo che tu fossi partito. Nelle frasi precedenti i verbi sapere, credere e partire sono coniugati in modo diverso per determinare il rapporto di tempo (contemporaneità, anteriorità e posteriorità) fra proposizione principale e subordinata. Quali sono le norme della lingua italiana sulla concordanza dei tempi? Esiste una sorta di "consecutio temporum" come in latino? Questo libro è dedicato alle regole che ci aiutano a non commettere errori di sintassi e soprattutto a non saltare da un tempo verbale all'altro in modo incoerente. Ogni caso viene spiegato con esempi e schemi per facilitare lo studio di una materia tanto affascinante quanto complessa. Sono proposti molti esercizi divisi per argomento e, nell'ultimo capitolo, viene fornita la soluzione di ciascun compito per l'autoverifica immediata delle competenze acquisite.
|
|
Riboni Raffaella
Verbi. La grammatica senza segreti. Vol. 2: Sintassi
br. Questo volume è dedicato specificamente alla sintassi del verbo. Il primo lavoro, "Verbi senza segreti. Volume 1. Morfologia", già in commercio, si occupa del verbo dal punto di vista morfologico. In questo secondo libro focalizzeremo l'attenzione su altri concetti fondamentali. Predicato verbale e nominale, frase minima e frase espansa. Sintagmi, proposizioni principali, coordinate e subordinate. Come si fa l'analisi logica del predicato? Quante proposizioni compongono un periodo? Il corretto uso dei modi finiti nelle proposizioni esplicite e dei modi indefiniti in quelle implicite con particolare attenzione al gerundio e al participio. Questo non è un testo di teoria ma esclusivamente di esercizi e di test di verifica. Al termine di ogni capitolo sia gli uni sia gli altri vengono svolti per permettere ai lettori di verificare le conoscenze acquisite. Completano il testo le "soffiate" di Raffaella che non sostituiscono lo studio teorico ma possono servire come ripasso "veloce" della materia.
|
|
Riccardi Ripamonti Itala
Causa-effetto per immagini. Storie illustrate per sviluppare la logica e il linguaggio
ill., br. Il concetto di causalità, legato a quello di temporalità (l'effetto segue sempre la causa), è uno dei nodi fondamentali da affrontare in un percorso di riabilitazione linguistica. Il materiale presentato in questo volume ha l'obiettivo di spiegare i nessi temporali e causali, nonché i termini che li definiscono. Le proposte sono destinate ai bambini, dai 3 anni in poi, sia che manifestino ritardi o difficoltà specifiche, sia che mostrino un'evoluzione del linguaggio nella norma. Le attività, basate sulle immagini a colori allegate, permettono di migliorare le competenze e le abilità sia a livello di linguaggio orale che scritto, coinvolgendo i piccoli attraverso esercizi e giochi che sollecitano la comunicazione, sviluppano la creatività, il ragionamento logico, la reversibilità del pensiero, la capacità di rappresentarsi e di considerare immagini, racconti, avvenimenti e situazioni da diversi punti di vista o in funzione di differenti obiettivi. Le modalità ludiche utilizzate forniscono ai bambini la motivazione, che è alla base dell'apprendimento, e il pretesto per ripetere l'esercizio, che è necessario per raggiungere l'automatizzazione. Genitori, insegnanti e terapisti potranno trovare in "Causa-effetto per immagini" numerosi e validi spunti per creare percorsi adatti alle diverse esigenze dei bambini, facendoli arrivare a una corretta, ricca e consapevole padronanza del linguaggio.
|
|
Riccardi Ripamonti Itala
Dalle immagini al testo scritto. Storie illustrate per rappresentare, dedurre e comprendere
ill., br. Se non vengono tempestivamente recuperati, i limiti e le difficoltà nelle abilità linguistiche che alcuni bambini manifestano nella prima infanzia possono avere ricadute a livello scolastico incidendo sulle capacità di lettoscrittura, sull'espressione orale e scritta, nonché sulla comprensione del testo. Quest'ultima, in particolare, è un processo complesso, integrativo e costruttivo, che richiede la riorganizzazione mentale del significato, coinvolgendo competenze linguistiche, la memoria di lavoro e quella a lungo termine, capacità attentive, organizzazione spaziale, temporale e della sequenzialità. Le attività presentate in questo volume mirano a potenziare tali aspetti attraverso un itinerario guidato articolato in tre livelli: elaborazione del significato di un'immagine complessa, rappresentazione e comprensione di un racconto ascoltato, lettura da parte del bambino. Dalle immagini al testo scritto suggerisce inoltre interventi specifici e individualizzati per aiutare il bambino a riflettere, rappresentare e fare inferenze, permettendo di acquisire competenze fonologiche, lessicali e morfosintattiche e di padroneggiare senza esitazioni i contenuti testuali.
|
|
Riccardi Ripamonti Itala
Lessico e frasi per immagini. Sussidio didattico-riabilitativo per la prevenzione e il trattamento delle difficoltà di linguaggio
ill., br.
|
|
Riccardo Ambrosini
INTRODUZIONE ALLA GLOTTOLOGIA INDO-EUROPEA.
Un volume (24 cm) di 329 pagine. Sottolineature e note a matita in varie pagine. Note a matita alla pagina bianca. Brossura editoriale con titolo alla copertina, nella collana Progetti linguistici. Buone condizioni.
|
|
Riccardo Avallone
Scritti Latini con appendice
Libreria scientifica editrice - Napoli 1969 in8. 1969. Broché.
Bookseller reference : 100091702
|
|
Riccardo Bruscagli a cura di
Trionfi e canti Carnascialeschi
2 volumi numerati in ottime condizioni. Senza cofanetto
|
|
Riccardo Pazzaglia
Il Guarracino in italiano
Riccardo Pazzaglia Il Guarracino in italiano. , Benincasa 1991, Buono stato. Con otto illustrazioni. Sono 3 copie. Buono (Good) . <br> <br> <br> 65<br>
|
|
Riccardo Rubrichi
Elementi di Grammatica Greca per uso delle scuole classiche
Riccardo Rubrichi Elementi di Grammatica Greca per uso delle scuole classiche. , Libreria editrice Canova 1900, Copertina cartonata sporca e ingiallita con gore,usurata al dorso e compromessa.Tagli e pagine ingialliti con gore e compromesse.Cucitura allentata. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Riccardo Tanturri
I simboli del malessere+
la poesia italiana 1964-1975
|
|
Riccardo Tesi
Aristotele in italiano
Riccardo Tesi Aristotele in italiano. Firenze, Accademia della Crusca 1997 , Volume in perfette condizioni. Copertina morbida. LF40
|
|
Riccardo Tesi
Storia dell'italiano La formazione della lingua comune dalle fasi iniziali al Rinascimento
ISBN 9788808100870
|
|
Riccardo Tesi
Storia dell'italiano La lingua moderna e contemporanea
ISBN 9788808993557
|
|
Riccardo Tesi
Storia dell'italiano volume primo e secondo
2 volumi
|
|
Ricci Cecilia
Leggere Babele. George Steiner e la «vera presenza» del senso
br. Ogni grande opera d'arte è abitata da una "vera presenza" realmente incontrabile. Nonostante l'intera teoria postmoderna proclami il vuoto di senso, questo residuo di mistero ultimo è irriducibile a ogni sforzo di rinnegamento e invera ogni nostro piacere letterario. Per questo, leggere i frammenti di Babele, ricostruendo le tappe della "crisi del senso" proclamata dalle discipline umanistiche nel '900, è la sfida che ha attraversato l'itinerario intellettuale di George Steiner. Ma Babele ha più volti. Quello positivo della molteplicità linguistica, dove ciascuna lingua è la custode dell'identità di un popolo e della sua speranza; e quello negativo del cumulo di macerie testuali prodotte dai numerosi epigoni del decostruzionismo. Radicato nel milieu ebraico di inizio '900 e mosso dalla gratitudine infinita nei confronti dei "classici", Steiner ci conduce, passo dopo passo, a leggere le svolte delle grandi correnti di pensiero alla luce degli eventi drammatici del '900, indicandoci attentamente le modalità e i luoghi delle fugaci apparizioni della "vera presenza".
|
|
Ricci Garotti Federica
Einführung in die Werbesprache
ill., br. Il linguaggio pubblicitario entra nella quotidianità, quasi sempre non invitato, con una certa prepotenza. Per contro, viene accolto per lo più con leggerezza. La riflessione sulla pubblicità è in gran parte ricerca sui suoi simboli, sulle immagini utilizzate, a volte si fa congettura e commento estetico come avviene con le opere d'arte. Più rara è la riflessione sulla lingua utilizzata dalla pubblicità, che pure è parte ingombrante di tutta l'operazione. Esistono diversi manuali (se ne dà atto nella bibliografia del presente volume) descrittivi del linguaggio, ma interpretativi dell'immagine che si utilizza in pubblicità. Al contrario questo libro si propone una indagine critica - non solo descrittiva - principalmente della lingua della pubblicità e prende a riferimento esempi del mondo di lingua tedesca.
|
|
Ricci Laura
Paraletteratura. Lingua e stile dei generi di consumo
br. L'espansione dei generi di consumo ha risvegliato negli ultimi anni l'interesse per tutte le scritture ispirate più dal desiderio di raggiungere un vasto consenso di pubblico che dall'ambizione di lasciare un'impronta originale e durevole nella storia letteraria. Le letture d'intrattenimento appaiono caratterizzate da forme espressive distanti dalla letteratura più accreditata; la loro maggiore accessibilità, d'altro canto, ha favorito nel corso dei secoli l'allargamento dell'alfabetizzazione e la diffusione dell'italiano comune. Nel volume si analizzano le peculiarità stilistiche e linguistiche di un'ampia produzione d'intrattenimento: dall'antica stampa popolare alla contemporanea chick-lit, dal "rosa" al "giallo", dalla narrativa per l'infanzia al fumetto, dal feuilleton al fotoromanzo.
|
|
Ricci Matteo; Piccinini C. (cur.)
Il castello della memoria. La mnemotecnica occidentale e la sua applicazione allo studio dei caratteri cinesi
br. Fin dall'antichità, le mnemotecniche hanno rappresentato un metodo per l'acquisizione di nozioni di ogni tipo, da semplici liste di nomi a interi discorsi da proclamare in pubblico. L'ars memorativa era parte del metodo didattico utilizzato dai Gesuiti nei loro collegi per insegnare la retorica e le lingue straniere, materie fondamentali per imparare a predicare nelle missioni all'estero. Matteo Ricci (1552-1610), padre gesuita, straordinario pioniere e fondatore delle prime missioni cattoliche nell'impero dei Ming, apprese i fondamenti della disciplina mnemonica al Collegio romano e stupì i cinesi dimostrando di riuscire a memorizzare più di cinquecento caratteri in ordine sparso, guardandoli una sola volta. La sua capacità colpì talmente l'elite dei mandarini da spingerli a chiedergli di trasporre "in lettera cina" le mnemotecniche, impresa nella quale il missionario si cimentò con entusiasmo. Questo volume contiene la prima traduzione completa in italiano del suo "castello della memoria", trattato sulla memorizzazione dei caratteri, originariamente scritto in lingua cinese, ricostruito in seguito dal suo confratello Alfonso Vagnoni (1566-1640) e pubblicato in Cina nel 1624. Nell'edizione critica, a cura di Chiara Piccinini, viene descritto il contributo che egli diede agli studi sinologici e lessicografici. Viene inoltre presentata l'attualità dell'arte mnemonica, applicata alla didattica della lingua cinese scritta.
|
|
RICCI V.
Vocabolario trentino - italiano
RICCI V. Vocabolario trentino - italiano. Sala Bolognese, Forni 1989, In 8°, tela edit. macchiata, titoli oro, pp. VI + 522. Ristampa anastatica dell'ediz. di Trento del 1904 Buono (Good) . <br> <br> <br>
|
|
RICCIARDELLI, Pasquale
La parlata di Torremaggiore parte seconda: 'I prùjerbe tùrmàggiùrise (i proverbi tormaggioresi). Volume secondo (C-D).
In 8°; pp. 347; brossura editoriale illustrata; cucito.<BR>CONDIZIONI OTTIME.
|
|
RICCIARDELLI, Pasquale.
La parlata di Torremaggiore parte seconda: 'I prùjerbe tùrmàggiùrise (i proverbi tormaggioresi). Volume primo (A-B).
Terza edizione.<BR>In 8°; pp. 277; brossura editoriale illustrata; cucito.<BR>CONDIZIONI OTTIME.
|
|
Ricciardi Mario (a cura).
SCRIVERE COMUNICARE APPRENDERE CON LE NUOVE TECNOLOGIE.
(Codice CV/2265) In 8º 169 pp. Prima edizione. Brossura editoriale. Ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Ricciardi Toni; Cattacin Sandro; Pellegrini Irene
Dalla valigia di cartone al web. La rete sociale degli italiani in Svizzera
br. Chi sono le italiane e gli italiani che vivono oggi in Svizzera? Come è cambiata la loro presenza? Le associazioni in migrazione, molto attive in passato e particolarmente diffuse in Svizzera rispetto agli altri paesi, vi svolgono ancora un ruolo o sono forme di organizzazione superate? Sono gli interrogativi alla base di questo lavoro, che interseca la storia all'analisi sul campo. Nonostante la Svizzera sia l'unico paese al mondo in cui l'italiano è riconosciuto come una delle lingue ufficiali, la sua diffusione, soprattutto dal secondo dopoguerra, è dovuta principalmente alla crescente presenza della comunità italiana. Una comunità che attualmente conta quasi 700 000 persone, di cui più della metà con la doppia cittadinanza, e che rappresenta la terza collettività italiana nel mondo. Una presenza storica che ha cambiato pelle: ha lasciato le valigie di cartone per affidarsi sempre più al web. Chi oggi decide di vivere in Svizzera trova un clima sociale aperto, dove l'italianità non è più un ostacolo, ma si è trasformata in opportunità e risorsa
|
|
Riccioli Giovanni Battista.
Prosodia Bononiensis reformata [...].
In-12° (cm. 14,1), legatura di poco successiva in mezza pelle con titolo in oro su tassello e fregi in oro al dorso (lievi abrasioni), pp.[12] 752 in buono stato, lievi bruniture e leggere fioriture. Buon esemplare. (NF7)
|
|
RICCIOLI Jo. Baptista.
Prosodia Bononiensis reformata. Et ex duobus Tomis in unum ab ipso Auctore redacta. Padova, 1746.
16°, pergamena coeva (minime tracce d’uso), pp. (XII) - 696, marca tip. xil. al front. Nitido e ben conservato.
|
|
Riccioli Michael
L' Anglais de la communication commerciale
LGF - Livre de Poche 1993 poche. 1993. Broché. 347 pages. Très bon état (TB)
Bookseller reference : 100082291
|
|
RICCOBONI Daniele.
Appendice ai dizionari italiano-latini come guida allo stile della prosa augustea. Seconda Edizione ampliata con Introduzione e cento paragrafi di corrispondenze di stile.
Venezia, Tipografia Emiliana, 1894, in-16, solida legatura in mezza pergamena coeva ed angoli, tassello in pelle verde con titolo oro al dorso, pp. XVI, 328. Ottime condizioni.
|
|
RICCOBONO MARIA GABRIELLA
'TRA DESIDERIO E REALTA''. PRATICA POESIA E STORIA IN BENEDETTO CROCE.'
Ediz. Scientifiche Italiane, Napoli, 1990 – In 8°, brossura, pp.361, esemplare perfetto
|
|
Rice Symposium on Linguistics 2000
The Grammar of Causation and Interpersonal Manipulation
John Benjamins Publishing Co. 2002 New Excellent Book. Hard Cover. New. John Benjamins Publishing Co. hardcover
Bookseller reference : 013464 ISBN : 1588111199 9781588111197
|
|
Rice University Dept. of Linguistics Symposium 1993
Alternative Linguistics: Descriptive and Theoretical Modes
Philadelphia Pennsylvania U.S.A.: John Benjamins Publishing Co. 1996 New Excellent Book. Hard Cover. New. John Benjamins Publishing Co. hardcover
Bookseller reference : 015835 ISBN : 1556195869 9781556195860
|
|
Rice University Symposium on Linguistics 1997 Houston Tex.
Reconstructing Grammar: Comparative Linguistics and Grammaticalization
Philadelphia Pennsylvania U.S.A.: John Benjamins Publishing Co. 2000 New Excellent Book. Soft Cover. New. John Benjamins Publishing Co. paperback
Bookseller reference : 013973 ISBN : 1556196598 9781556196591
|
|
Richard K. Seymour; Editor Richard K. Seymour; Editor Ching Chih Liu; Corporate Author Linguistics and Literature University of
Translation and Interpreting: Bridging East and West : Selected Conference Papers Literary Studies East and West
University of Hawaii Press 1995-01. Paperback. Good. University of Hawaii Press paperback
Bookseller reference : SONG082481603X ISBN : 082481603X 9780824816032
|
|
Richards I.A.
BASIC ENGLISH AND ITS USES.
(Codice LG/1240) In 16º VIII-127 pp. Prima edizione. Con una tavola illustrata. Timbrino. Bel volume, tutta tela editoriale. Ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Richaudeau (François) et Gauquelin (M. et F.).
Une méthode moderne pour apprendre sans peine La Lecture Rapide.
Un volume broché au format poche de 336 pp.; couverture illustrée. Bel état. Voir photo.
|
|
Richaudeau (François) et Gauquelin (M. et F.).
Une méthode moderne pour apprendre sans peine La Lecture Rapide.
Verviers Marabout 1969 1 Un volume broché au format poche de 336 pp.; couverture illustrée.
Bookseller reference : 14080
|
|
RICHAUDEAU (François).-
Sur la lecture.
P., Albin Michel, 1992, in 8° cartonnage de léditeur, 207 pages ; figures.
Bookseller reference : 47656
|
|