Martinez ( Don Francisco )
Le nouveau Sobrino ou GRAMMAIRE de la langue espagnole, réduite à XXIII leçons
français Bordeaux, chez Mme V.e Laplace, née Beaume, 1836. In-8 de 344 pp.; demi-basane brune, dos lisse orné, tranches pailles ( reliure de l'époque ). Huitième édition, revue, corrigée et augmentée. Bon exemplaire. Petits manques de cuir à la coiffe supérieure, plats lég. frottés.
|
|
MARTINEZ ALMOYNA, J. VIERA DE LEMOS, A.
LA LENGUA ESPAÑOLA EN LA LITERATURA PORTUGUESA.
24x18. 618p.
|
|
Martinez, Pierre
Langues et société aux Antilles : Saint-Martin
Maisonneuve et Larose 1995 In-12 broché, 223 pp. Très bon état
Bookseller reference : 22708
|
|
Martini , Giuseppe Sergio
Vocabolarietto badiotto-italiano
Martini , Giuseppe Sergio Vocabolarietto badiotto-italiano. Firenze, G. Barbera 1950, Collana di vocabolari dialettali dell'Istituto di glottologia dell'Università degli studi di Firenze 1 cm 26 cm 166 p. (0000000017589)
|
|
Martini Carlo Maria
Dialogo con il televisore
Ottimo edizione: 1a pp. 187
|
|
MARTINI CHIECO BIANCHI Anna Maria - PROSDOCIMI Aldo Luigi -
Una nuova stele paleoveneta iscritta.
Firenze, 1970, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 511/516 con un'illustrazione ed una tavola fotografica. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Martini François
Bulletin de la société de linguistique de Paris, tome 42e (1942-1945), fasc. 1 : Aperçu phonologique du cambodgien
Klincksieck Bulletin de la société de Linguistique de Paris Agrafé 1946 In-8, (25x16 cm), agrafé, 20 pages, envoi de l'auteur à M. Reinhorn sur la couverture ; plats défraîchis, assez bon état. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
Bookseller reference : fr55
|
|
Martini François
Bulletin de la société de linguistique de Paris, tome 52e (1956), fasc. 1 : Les expressions de 'être' en siamois et en cambodgien
Klincksieck Bulletin de la société de Linguistique de Paris Agrafé 1956 In-8, (25x16 cm), agrafé, 16 pages, envoi de l'auteur à M. Reinhorn ; stylo sur la couverture, plats légèrement défraîchis, assez bon état. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
Bookseller reference : fr56
|
|
Martini Giuseppe Sergio
Vocabolarietto Badiotto-Italiano
Con la collaborazione di A. Baldisserra, F. Pizzinini e F. Vittur. Firenze. Barbera 1950, 8°, pp. 164. Intonso. Piccola mancanza marginale a due pagine senza ledere il testo. Bross.
|
|
Martini Giuseppe Sergio
Vocabolarietto Gardenese-italiano
brossura originale con titoli cornice tipografica e fregi in bicromia al piatto anteriore, titolo manoscritto al dorso, etichetta di provenienza con motto applicata alla sguardia anteriore, eccetto lievi fioriture ai piatti ottimo stato. Collezione di Vocabolarietti dialettali diretta da Carlo Battisti, n. 1
|
|
Martini Vito
GRAMMATICA ARABA E DIZIONARIO ITALIANO-ARABO (1976)
In 8, br. edit., pp. xv, 302. Ristampa dell'edizione del 1939.Buone condizioni.Luogo di pubblicazione MilanoEditore Cisalpino GoliardicaAnno pubblicazione 1976Materia/Argomento Linguistica
|
|
Martini,Emidio.
A che punto stia la questione dell'esistenza d'una legge arcaica d'accentuazione nella lingua latina. Estratto dalla Riv. di Filolog
<br/> TITOLO: A che punto stia la questione dell'esistenza d'una legge arcaica d'accentuazione nella lingua latina. Estratto dalla Riv. di Filologia ed Istruzione Classica, a.VII (1878), fasc. di settembre-ottobre.<br/> AUTORE: Martini,Emidio.<br/> EDITORE: Ermanno Loescher<br/> DATA ED.: 1878,<br/>
|
|
MARTINI- GORI
LA LINGUA E LA SUA ANIMA
MARTINI- GORI LA LINGUA E LA SUA ANIMA . , EDITORE SABATELLI 1967, Copertina: cartonata, sporca lievemente. Taglio: sporco. Frontespizio: ingiallito. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Margini delle pagine: ingialliti. Legatura: artigianale Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
MARTINON (Ph.).-
Comment on parle en français. La langue parlée correcte comparée avec la langue littéraire et la langue familière.
P., Larousse, 1927, in 12 broché, XII-600 pages.
Bookseller reference : 48267
|
|
MARTINON (Ph.).-
Comment on parle en français. La langue parlée correcte comparée avec la langue littéraire et la langue familière.
P., Larousse, 1927 (1938), in 12, cartonnage de l'éditeur, XII-600 pages.
Bookseller reference : 51128
|
|
MARTINON (Ph.).-
Comment on parle en français. La langue parlée correcte comparée avec la langue littéraire et la langue familière.
P., Larousse, 1927, in 12 broché, 600 pages ; couverture défraichie, le plat inférieur manque.
Bookseller reference : 67581
|
|
MARTINON (Ph.).-
Comment on prononce le français. Traité complet de prononciation pratique avec les noms propres et les mots étrangers.
P., Larousse, 1913, in 12 broché, XI-414 pages.
Bookseller reference : 48280
|
|
MARTINON (Ph.).-
Comment on prononce le français. Traité complet de prononciation pratique avec les noms propres et les mots étrangers.
P., Larousse, 1913, in 12, reliure cartonnée illustrée de l'éditeur, XII-414 pages.
Bookseller reference : 67580
|
|
MARTINON Ph
Comment on parle en français
Larousse 600 pages in-12. Sans date. Reliure éditeur. 600 pages. La langue parlée correcte comparée avec la langue littéraire et la langue familière
Bookseller reference : 16014
|
|
Martinon Ph.
Comment on parle en francais
In 16° br. pp. 600, ben tenuto
|
|
MARTINON PH.
COMMENT ON PRONONCE LE FRANÇAIS
Traité complet de pronunciation pratique avec les noms propres et les mots étrangers. Paris Larousse 1913. In 16°; pp. XII +416; leg. t. tl. (bruniture).
|
|
MARTONE Arturo -
Questioni di Enunciazione. Saggio di teoria del linguaggio.
Napoli, Cronopio, 2001, 8vo (cm. 19 x 13) brossura editoriale, pp. 173. Con dedica autografa firmata dell'Autore.
|
|
Martorelli Damiano
Introduzione alle figure retoriche nella lingua italiana
br. Questa "Introduzione alle figure retoriche nella lingua italiana" è un'agevole manuale introduttivo al mondo delle figure retoriche, pensato per la lingua italiana ma senza dimenticare le radici classiche, greche e latine. Si tratta di una guida scritta in un linguaggio semplice ma rigoroso, e corredata di tantissimi esempi esplicativi tratti sia dalla vita reale sia dalla storia della letteratura, per essere utile sia a profani della letteratura, sia a studenti o cultori della lingua, ed in generale a chiunque voglia accostarsi ad un argomento certo non semplice, ma affascinante, e che dà testimonianza della ricchezza espressiva di una lingua e delle sue enormi potenzialità comunicative, anche in termini emozionali.
|
|
MARTY, A
Über Wert und Methode einer beschreibenden Bedeutungslehre. Aus dem Nachlaß hrsg. v. O. Funke.
Reichenberg, Gebr. Stiepel, 1926. Gr.-8vo. 95 S. (Schr. d. Dt. Wiss. Ges. in Reichenberg 3). OKart. (Umschl. braunrandig).
Bookseller reference : 1132889
|
|
MARTÍ I CASTELL, Joan
DOCUMENTS D'HISTÒRIA DE LA LLENGUA CATALANA. Dels orígens a Fabra - Barcelona 1986
Barcelona, Edit. Empuries, 1986. 440p. 8è major. Rústica editorial il·lustrada. Molt bon exemplar.
|
|
MARTÍNEZ CELDRÁN, E.
FONÉTICA - Madrid 1986 - Ilustrado
Madrid, Edit. Teide, 1986. Ilustraciones en b/n. 406 p. 8º mayor. Rústica editorial ilustrada. Muy buen ejemplar.
|
|
MARTÍNEZ, José
EUM LEGENTEM VIDIMUS. Selección de Artículos y Estudios. Vol. I - Barcelona 2009
Barcelona, Edit. U.A.B., 2009. 606 p. 4º. Rústica editorial ilustrada. Muy buen ejemplar.
|
|
MARX SONIA.
La formazione delle parole nella lingua tedesca. Considerazioni storico-culturali e stilistiche.
In 8° br. edit., pp. (6),176,(4);coll. "Pubblicazioni del dipartimento di lingue e letterature Anglo-Germaniche - Università Padova. 5", prima ed., ottimo esemplare. (T033) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
Marx-Nordin, S
Untersuchungen zur Methode u. Praxis d. Analyse aktueller Wortwendungen. Aspekte d. Gebrauchs d. Wörter Sozialismus u. sozialistisch in d. politischen Sprache d. DDR.
Mannheim, 1974. VI, 229 S. OKart. Bibliotheksex. m. Rsign. St. a. Tit. Schnitt farb. markiert. (Institut für deutsche Sprache/Forschungsberichte 17)
Bookseller reference : 151031
|
|
MARY BAKER EDDY
SCIENCE AND HEALTH WITH KEY TO THE SCRIPTURES
THE CHRISTIAN SCIENCE PUBLISHING SOCIETY. 1918. In-12 Carré. Broché. Etat d'usage. Couv. défraîchie. Mors fendus. Intérieur frais. XII + 599 X 2 . TRanches dorées - TEXTE EN ANGLAIS AVEC LA TRADUCTION EN FRANCAIS EN REGARD.
|
|
Mary Gislon-Rosetta Palazzi
Paese che vai...detto che trovi!+
Frasi idiomatiche in cinque lingue
|
|
Mary R. Haas
Thai Reader (1954) - Thai Vocabulary (1955) - The Thai System of Writing (1956)
Tre volumi, CCXXIII + XIV-372 (la sezione in numeri latini parte dalla pagina 217 e termina con la pagina 589) + XIV-115 pagine, brossura editoriale. Dimensioni: 15x23 cm. Minime tracce del tempo alla brossura, per il resto ottime condizioni. In lingua inglese.
|
|
MARZELLE (R.).
Memento de latin. I : Morphologie. II : Syntaxe.
La Baule La Mouette, "Publications memento Usel" 1954 2 vol. broché 2 dépliants in-8 imprimés en noir, rouge et vert. Nom manuscrit sur les couvertures. Bon état.
Bookseller reference : 119350
|
|
MARZELLE (R.).
Memento de latin. I : Morphologie. II : Syntaxe.
La Baule La Mouette, "Publications memento Usel" 1954 2 vol. broché 2 dépliants in-8 imprimés en noir, rouge et vert. Nom manuscrit sur les couvertures. Bon état.
Bookseller reference : 119350
|
|
Marziale M. Valerio
M. VALERII MARTIALIS EPIGRAMMATA Ab omni rerum obscoenitate, verborumque turpitudine vindicata, opera & industria Andreae Frusii...
Volume in 12°, legato in pergamena, frontespizio con bella marca tipografica, 4 cc. non numerate (manca la bianca iniziale), 354 pp., bianca finale. Non comune edizione milanese degli Epigrammi di Marziale. Il volume, stampato in bel corsivo italico, è in buone condizioni, con non appariscenti mende d'uso e qualche orecchietta ad alcune pagine. Ancor bianca e senza bruniture la carta, cosa rara per opere secentesche. Di scarsissima reperibilità.
|
|
Marziale M. Valerio
M. VALERII MARTIALIS EPIGRAMMATON Libri XV. hoc est, In Amphitheatrum Caesaris liber I, Epigrammaton variorum libri XII, Xeniorum liber I, Apophoretorum liber I. Ad vetustiorum codicum fidem ... praecipuè Hadriani Iunii scoliis illustrati.
Volume in 16° (8x13 cm) legatura coeva in pergamena floscia, bianca, frontespizio (antico segno a pennino), 480 pp., bianca finale. Piccola, preziosa edizione cinquecentesca degli Epigrammi di Marziale. Una lieve gora marginale alle prime carte ed una leggerissima brunitura, per il resto volume in più che bello stato di conservazione. Di non facile reperibilità.
|
|
MARZOLO Paolo
Parole-medaglie della storia della medicina. Memoria
In 4, pp. 551-648. Usuali fioriture alle cc. Br. muta coeva. 'La memoria del Dott. Marzolo e' brano di esteso lavoro destinato a porre in luce le testimonianze che la storia puo' trarre dai materiali delle lingue e delle parole che cosi' convertonsi in monumenti, e in medaglie... Avviene quindi che si puo' studiare cio' che ora pensa il volgo, in fatto di medicina, nella etimologia delle parole (anche di lingue defunte) dove si conserva l'espressione ingenua, non del buon senso, ma si' del senso comune... (Brugnoli, Bibliografia delle scienze mediche..., vol. II, 1859, p. 565). Argomenti: Dell'ignoranza dell'anatomia; Funzioni dei visceri; Patogenia; Anteriorita' della chirurgia; Nomi delle riferenti idee sacre; Malattie interne ch'ebbero nomi da fatti esterni; Malattie esterne considerate quasi segni di vizii dell'animo nel paziente; Mezzi sacri nel trattamento delle malattie delle malattie; Origini della materia medica; Origine della dall'osservazione delle forme morbose; Polizia sanitaria; Cronologia delle cognizioni relative alle Scienze mediche; Passaggio delle scienze mediche dall'una all'altra Nazione; Curatori delle malattie.
|
|
Marzullo,A.
Dizionario della lingua italiana. Ricco di esempi di scrittori con opportuni collegamenti di vocaboli e con riferimenti alla loro funzione strutturale ed espressiva nel discorso.
<br/> NOTE: pag.con strappo<br/> TITOLO: Dizionario della lingua italiana. Ricco di esempi di scrittori con opportuni collegamenti di vocaboli e con riferimenti alla loro funzione strutturale ed espressiva nel discorso. <br/> AUTORE: Marzullo,A.<br/> EDITORE: Fratelli Fabbri Editori <br/> DATA ED.: 1965,<br/> .
|
|
Masayoshi Shibatani Editor Rice Symposium on Linguistics 2000 Corporate Author
The Grammar of Causation and Interpersonal Manipulation Typological Studies in Language
John Benjamins Pub Co 2002-11-01. Hardcover. Used:Good. John Benjamins Pub Co hardcover
Bookseller reference : DADAX1588111199 ISBN : 1588111199 9781588111197
|
|
Maschka,Giuseppe.
Dizionario tedesco - italiano e italiano - tedesco compilato da Giuseppe Maschka ( . . . ) e preceduto da una grammatichetta tedesca ad uso degl'Italiani, dello stesso. .
<br/> TITOLO: Dizionario tedesco-italiano e italiano-tedesco compilato da Giuseppe Maschka (...) e preceduto da una grammatichetta tedesca ad uso degl'Italiani, dello stesso.. <br/> AUTORE: Maschka,Giuseppe.<br/> CURATORE: Quarta edizione, considerevolmente migliorata ed aumentata dall'Autore.<br/> EDITORE: presso Ernesto Oliva, Editore-Libraio<br/> DATA ED.: 1877,<br/> COLLANA: ma esempl. ben ten
|
|
Masera,Anna.
Querolus sive Aulularia. La nuova cronologia e il suo autore.
<br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: Querolus sive Aulularia. La nuova cronologia e il suo autore. <br/> AUTORE: Masera,Anna.<br/> EDITORE: Casa Ed.Le Lettere<br/> DATA ED.: 1991,<br/> COLLANA: Coll.Filologia. Testi e Studi,3.<br/> EAN: 9788871660462
|
|
Masi Alessandro
L'italiano delle parole
Buon esemplare edizione: 1a pp. 173
|
|
MASI LORENZO.
Metodo delle principali, e necessarie regole della lingua latina…
Cm. 18,5, pp. viii, 93 (3). Solida leg. coeva in piena pergamena. Tagli rossi. Ben conservato. L'autore fu maestro di lingua latina e Prefetto dei Rioni Ponte, e Parione in Roma.
|
|
MASING (Ferdinand)
Das Verhältniss der griechischen Vokalabstufung zur Sanskritischen nebst Einleitung über die Frage nach dem Ursprung und dem Wesen der Vokalabstufung im Indogermanischen. Inauguraldissertation... Üniv. zu Leipzig...
St Petersburg, Eggers, 1878. In-8 broché, [4] ff., 101 pp.
Bookseller reference : 504179
|
|
MASING (Leonhard)
Die Hauptformen des serbisch-chorwatischen Accents. Nebst einleitenden Bemerkungen zur Accentlehre insbesondere des Griechischen und des Sanskrit. Inauguraldissertation... Univ. Leipzig.
St-Pétersbourg, Eggers, 1876. In-4 rel. époque demi-toile vert bronze à petits coins, titre, auteur et filets dorés au dos, [4] ff., 96 pp. (Mém. de l'Acad. imp. des Sciences de St.-Pétersbourg, VIIe série, tome XXIII, n° 5).
Bookseller reference : 518070
|
|
Masini Francesca
Grammatica delle costruzioni. Un'introduzione
br. La Grammatica delle Costruzioni è un modello teorico che pone al centro dell'analisi linguistica la nozione di Costruzione intesa come segno, ovvero come associazione convenzionalizzata di una forma e di una funzione. Variando in termini di complessità e di astrattezza, le Costruzioni sono in grado di rappresentare un'ampia gamma di fatti linguistici dotati di diversi livelli di regolarità e produttività: dal lessico alla sintassi al discorso. Grazie alla sua natura al contempo funzionalista e formalista, la Grammatica delle Costruzioni sta conquistando l'interesse di molti studiosi a livello internazionale, complice anche il tentativo di integrare dati e metodologie provenienti da ambiti differenti, dalla diacronia all'acquisizione, dalla tipologia alla sociolinguistica, dalla psicolinguistica alla linguistica computazionale. Il volume avvicina ricercatori e studenti a questa teoria linguistica in maniera accessibile e non troppo tecnica, offrendo una ricognizione ad ampio raggio sul mondo delle Costruzioni e un percorso per approfondirne aspetti specifici.
|
|
Masiola Rosini, Rosanna
Pianeti proibiti: descrizione, traduzione, intertesti. La semiosi dell'impero e delle colonie dal vecchio al nuovo mondo, e viceversa
Mm 170x240 "S.T.A.R. - Collana di Studi sulla Traduzione" - Brossura editoriale di 508 pagine, in condizioni pari al nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
MASPERO Gaston
NOTICE BIOGRAPHIQUE du Vicomte Emmanuel de Rougé.
Paris Ernest Leroux 1908. In-8 broché 156pp. Beau portrait héliogravé du Vicomte en frontispice. Rousseurs plus ou moins importantes selon les pages, cachets de bibliothèque.
Bookseller reference : GITe621
|
|
MASQUERAY PAUL
SOPHOCLE - TOME 2 : LES TRACHINIENNES, PHILOCTETE, OEDIPE A COLONE, LES LIMIERS. COLLECTION DES UNIVERSITES DE FRANCE.
LES BELLES LETTRES. 1942. In-8. Broché. Etat d'usage, Coins frottés, Dos abîmé, Intérieur acceptable. 250 pages. Uen annotation sur la page de titre. Trace d'adhésif sur le dos. Ouvrage pratiquement désolidarisé en 2. Une enveloppe collée sur la dernière page.. . . . Classification Dewey : 410-Linguistique
Bookseller reference : ROD0103587
|
|
MASSA NORA
ZIMME DO CHEU (POESIE IN DIALETTO GENOVESE).
'Tip. Mascarello, Genova, senza data (ma 1934) – In 8°, brossura, pp.89, disegni nt, dedica autografa dell''A sulla copertina ant, buon esemplare'
|
|