MORANTE Daniele -
Appunti di geografia delle lingue. L'area culturale del russo e la situazione etnolinguistica dell'URSS.
Firenze, 1991, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 334/376 con illustrazioni fotografiche, una tavola fotografica e 4 carte a colori. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MORANTE Daniele -
Appunti di geografia delle lingue. L'Estremo Oriente e l'area di diffusione del cinese.
Firenze, 1993, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 578/626 con una figura e 7 carte a colori. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Morcin Jos.-J.-Théophile de
Essai sur le mécanisme des langues ou précis de linguistique appliqué à plusieurs idiomes, et où sont expliqués les vrais principes de formations des langues avec ceux de leurs étymologies, et l'origine de l'alphabet
Firmin-Didot Broché 1856 In-8° broché, couverture papier, titre manuscrit sur le dos, 116 pp. ; exemplaire non rogné, couverture salie, pales rousseurs in-texto, par ailleurs bon état général Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
書籍販売業者の参照番号
: tt2270
|
|
Morciniec, N
Die nominalen Wortzusammensetzungen in d. westgermanischen Sprachen.
Wroclaw, 1964. 132 S. OBr. (Prace Wroclawskiego Towarz. Naukowego A,99).
書籍販売業者の参照番号
: 152920
|
|
MOREAU (Jean).-
La contraction de texte aux examens et concours.
P., Nathan, 1967, in 8° broché, 159pp.
書籍販売業者の参照番号
: 32035
|
|
Moreau . R
Introduction à la théorie des langages
Hachette université 1975 in8. 1975. broché. 224 pages. Etat Correct d'usage
書籍販売業者の参照番号
: 100087295
|
|
Moreau René
Introduction à la théorie des langages - Collection langue linguistique communication.
Classiques Hachette. 1975. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. convenable, Dos plié, Papier jauni. 223 pages - couverture insolé.. . . . Classification Dewey : 410-Linguistique
書籍販売業者の参照番号
: R100072242 ISBN : 2010017692
|
|
MOREL de VINDE' Charles-Gilbert (vicomte).
Le Code Moral des enfants en 250 quatrains extraits de La Morale de l'Enfance de Morel de Vindé. Revues, publiés et augmentés d'un Appendice par Aristide Marre.
Paris, Librairies Imprimeries Réunies, 1899, in-16, br. editoriale gialla, pp. III, (1), 80. Mancanze reintegrate alla copertina anteriore e minori, marginali, alla copertina posteriore, dorso rinforzato con velina. Firma d'appartenenza (Patrio Parenti) in penna alla copertina anteriore.
|
|
MOREL Louis.
Essai sur les Métaphores dans la langue grecque. Les noms d'animaux pris métaphoriquement.
Genève, Schuchardt, 1879. 145 X 230 mm. broché. 127 pp. Dos lég. passé.
書籍販売業者の参照番号
: 12002
|
|
MOREL, Louis.
Essai sur la métaphore dans la langue grecque. Les noms d’animaux pris métaphoriquement.
Genève, Imprimerie Charles Schuchardt 1879, 225x145mm, 126pages, broché.
書籍販売業者の参照番号
: 38405
|
|
MOREL-FATIO A.
LA VIE DE LAZARILLO DE TORMES (LA VIDA DE LAZARILLO DE TORMES) / COLLECTION BILINGUE DES CLASSIQUES ESPAGNOLS - TEXTE EN ESPAGNOL ET TRADUCTION EN FRANCAIS EN REGARD.
AUBIER. 1963. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. convenable, Dos frotté, Intérieur frais. 220 pages - nombreuses annotations et soulignements au crayon de papier et au stylo rouge et vert dans et en marge du texte.. . . . Classification Dewey : 410-Linguistique
書籍販売業者の参照番号
: RO20193057
|
|
Morelli,Gabriele.
Linguaggio poetico del primo Aleixandre.
<br/> STATO: COME NUOVO.<br/> TITOLO: Linguaggio poetico del primo Aleixandre. <br/> AUTORE: Morelli,Gabriele.<br/> EDITORE: Cisalpino Goliardica Ed.<br/> DATA ED.: 1972,<br/> COLLANA: Coll.Lingue e Letterature Iberiche e Iberoamericane.<br/>
|
|
Morelli,Gabriele.
Strutture e lessico nei "Veinte poemas de amor. . . " di Pablo Neruda.
<br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: Strutture e lessico nei "Veinte poemas de amor..." di Pablo Neruda. <br/> AUTORE: Morelli,Gabriele.<br/> EDITORE: Cisalpino Goliardica Ed.<br/> DATA ED.: 1979,<br/> COLLANA: Coll.Studi e Testi di Letterature Iberiche e Americane.<br/> EAN: 9788820502027
|
|
Morelli,Marcello. Parisotto,Stefania.
La comunicazione interpersonale. Aspetti teorici e applicativi.
La comunicazione, e, in particolare, la comunicazione interpersonale, è al centro della vita quotidiana di ogni essere umano: è presente in ogni momento della vita sociale, è elemento essenziale per la costruzione della trama di rapporti tra le persone, è essenziale per una corretta costruzione dei rapporti di lavoro. Di qui, l'importanza dello studio delle sue teorie e dei suoi principi, soprattu <br/> STATO: NUOVO.<br/> TITOLO: La comunicazione interpersonale. Aspetti teorici e applicativi. <br/> AUTORE: Morelli,Marcello. Parisotto,Stefania.<br/> EDITORE: Ediz.ETS<br/> DATA ED.: 2007,<br/> COLLANA: Coll.Comunicazione e Oltre.<br/> EAN: 9788846717450
|
|
Morello Destefanis Luisa
Pensiero e parola : STORIA del PARLARE, dello SCRIVERE, del COMPORRE. [Incluso "L'INSEGNAMENTO del COMPORRE nelle CLASSI ELEMENTARI"].
In-8° (cm. 21,2), pp. 75. Bross. edit. MORELLO. Metodo, intuito, genetico ecc. Con esempi tratici. Aureo manualetto! Rarissimo, censito alla sola Biblioteca nazionale centrale - Firenze.
|
|
MORELLO VINCENZO
'DANTE, FARINATA, CAVALCANTI. LETTURA NELLA ''CASA DI DANTE'' IN ROMA.'
'A. Mondadori, 1927 – In 8°, brossura, pp.75, 9 tavole bn ft, leggere tracce d''uso, ma buon esemplare'
|
|
Morena Pagliai
Fra Lingua e Stile
Araglia 1977. 8°:pp.LVI+184n. bross.origin.
|
|
Morena Pagliai (a cura di)
Fra lingua e stile. Contributi toscani alle discussioni linguistiche del '700
Un volume di LVI-183 pagine, brossura editoriale illustrata. Dimensioni: 15x21,5 cm. Minime tracce d'uso alla brossura.
|
|
MORENCY (Patrick)
Temps, discours, argumentation. Travaux neuchâtelois de linguistique, 2011/N°51.
Neuchâtel, Université de Neuchâtel - Institut des sciences du langage et de la communication, 2009. In-8° br., 115pp.
書籍販売業者の参照番号
: 504442
|
|
Moreno Martino Mario
Introduzione alla lingua Ometo
bross. edit. illustrata
|
|
Moreno, M. M.
INTRODUZIONE ALLA LINGUA OMETO (1938)
In 16°, bross., pp. 193.Strappi lungo il dorso, fior. alle prime e ultime carte, tagli bruniti. Discrete condizioni.
|
|
MORER (Alfred)
Grammaire de la langue turque, théorique et pratique. 5e édition.
1979. Grand in-8 broché, 223 pp.
書籍販売業者の参照番号
: 597693
|
|
Moretti Giorgio
Perché ci piacciono le parole
brossura
|
|
Moretti Giorgio; Raddi Valentina
Il sogno dell'italiano
ill.
|
|
Moretti Marino, Domenico Consonni
Lingua madre. Grammatica italiana. Per le Scuole superiori. A cura di Carmelo De Leo
Moretti Marino, Domenico Consonni Lingua madre. Grammatica italiana. Per le Scuole superiori. A cura di Carmelo De Leo. Torino, Societa' Editrice Internazionale 1987, Copertina cartonata, sporca. Tagli sporchi di polvere e ingialliti. Pagine ingiallite. Mediocre (Poor) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 570<br> 8805018953
|
|
Moretti, Giovanni - Melelli, Alberto - Batinti, Antonio (a Cura di)
I Nomi Di Luogo in Umbria. Progetti Di Ricerca. Vol. I°
Mm 210x295 Collana "Quaderni Regione dell'Umbria. Collana di Toponomastica". Brossura originale, Marzo 1992, 239 pagine con alcune illustrazioni in nero nel testo e 12 carte sciolte in chiusura. Leggere fioriture al piatto anteriore, peraltro buona copia. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
MORETTI, Michele.
La differenziazione interna di un continuum dialettale. Indagine a Cevio (TI). Tesi.
Zurigo, Zentralstelle der Studentenschaft 1988, 210x145mm, 278pagine, in brossura. Ottimo stato.
書籍販売業者の参照番号
: 107758
|
|
Moretti,B.
La lingua di Francesco de Sanctis.
<br/> TITOLO: La lingua di Francesco de Sanctis. <br/> AUTORE: Moretti,B.<br/> EDITORE: Le Monnier<br/> DATA ED.: 1970,<br/> COLLANA: Coll.Saggi di Letteratura italiana.<br/>
|
|
MORF, Heinrich:
Geschichte der französchen Literatur im Zeitalter der Renaissance. 2. verb. u. verm. Aufl. ‘Grundriss der romanischen Philologie N.F. Begr. v. G. Gröber’.
Strassburg, K.J. Trübner, 1914, in-8°, 267 S., Original-Leinenband. Rückensch., schönes Ex.
書籍販売業者の参照番号
: 25933aaf
|
|
Morgana Silvia
Breve storia della lingua italiana
br. Come si è formata la lingua italiana? Perché è stata lingua prevalentemente scritta fino all'Unità, e come è diventata anche lingua parlata della nazione? Quali sono oggi le sue tendenze evolutive? Il libro ripercorre la storia dell'italiano, dalle origini all'età contemporanea, e ne individua le fasi più significative, descrivendo i rapporti con il latino, con i dialetti, con le altre lingue, e illustrando il ruolo fondamentale che hanno avuto gli scrittori e più recentemente i media.
|
|
Morgana Silvia
Il gusto della nostra lingua. Pagine di storia dell'italiano
br. Il «gusto della nostra lingua» (Parini) è stato variamente declinato nel corso della storia linguistica italiana, come testimoniano i saggi qui raccolti. È stato ideale di decoro e di eleganza per Federico Borromeo; lotta contro l'affettazione e ricerca di uno scaltrito pluristilismo, all'interno di una classicità rinnovata, per Parini polemista; ricerca del buon uso moderno, documentato in «nobili e giudiziosi scrittori», ma anche nell'uso vivo di Firenze, per Gherardini lessicografo; esigenza di rivitalizzare la lingua italiana che «non ha leggiadria né colorito se non in quanto si fa bella delle penne dei dialetti» per Giovanni Rajberti; incetta di risorse espressive e creatività linguistica per Carlo Dossi; abile riuso seriale di parole e immagini per Guido da Verona e Liala, regina del "rosa" nostrano; nuova libertà nel rapporto tra linguaggio grafico e verbale per i contemporanei Igort e Gipi. Ma il «gusto della nostra lingua» è stato anche e soprattutto la forte aspirazione all'unità e alla diffusione dell'italiano come elemento di identità nazionale quando si voleva fare l'Italia: ed è stato potente collante unitario per i nuovi italiani dell'Italia "plurale" del 1861, come può esserlo per i nuovi italiani dell'Italia di oggi, multilingue e multiculturale.
|
|
Morgana Silvia
Storia linguistica di Milano
Morgana Silvia Storia linguistica di Milano. Roma, Carocci 2012, In 8, 205 pagine, brossura Perfetto (Mint) . <br> <br> 205<br> 978-88-430-6363-5
|
|
MORGENSTIERNE (Georg)
Indo-iranian frontier languages, vol. I : Parachi and Ormuri. Second edition revised and with new material.
Oslo, Universitetsvorlaget, 1973. In-8 reliure éditeur pleine toile sous jaquette, 431 pp., 3 pl. dont une carte dépliante, glossaire. (Instituttet for Sammenlignende Kulturforskning, Serie B, 11).
書籍販売業者の参照番号
: 518286
|
|
MORGENSTIERNE (Georg)
Report on a linguistic mission to Afghanistan.
[Oslo, Aschehoug, 1926]. In-8 reliure récente pleine toile vert bronze, titre doré au dos, 93 pp., [2] ff., 3 cartes h.-t. (Instituttet for sammenlignende kulturforskning. Serie C, I, 2). First edition.
書籍販売業者の参照番号
: 512698
|
|
MORGENSTIERNE, G
Notes on Phalura. An unknown Dardic language of Chitral.
Oslo, Dybwad, 1941. 4to. 53, (1) S. m. 1 Kartenskizze. (Avhandlinger utg. av Det Norske Videnskaps-Akademi i Oslo, II. Hist.-Filos. Klasse 1940/5). Neuer Lwdbd.
書籍販売業者の参照番号
: 1309098
|
|
Morier, Henri.
Dictionnaire de poétique et de rhétorique. 4e Edition revue et augmentée.
Paris, Presses Universitaires de France PUF 1989, 245x155mm, 1320pages, reliure d'éditeur sous jaquette. Déchirures sur les bords de la jaquette, autrement bon état.
書籍販売業者の参照番号
: 114572
|
|
MORIN (Bernadette) [textes réunis par]
POLUMATHES Mélanges offerts à Jean-Pierre Levet
LImoges, PULIM, 2012. In-8 broché, 464pp, table des matières. (TOZAI, Hors Série N° 5)
書籍販売業者の参照番号
: 582935
|
|
MORIN (Didier)
" Des paroles douces comme la soie " Introduction aux contes dans l'aire couchitique (bedja, afar, saho, somali)
Paris, Peeters, 1995. In-8 broché, couv. ill. en coul., 383 pp., bibliographie, index.
書籍販売業者の参照番号
: 593750
|
|
MORIN (Didier)
Prosodie du texte de style oral. L'exemple d'une langue accentuelle : l'afar. Collection Afrique et Langage. 9.
Louvain-Paris, Peeters, 2005. In-8 br., 217 pp., index, lexique et bibliographie.
書籍販売業者の参照番号
: 567474
|
|
MORISSET R. THEVENOT G
Les lettres latines II : Siècle d'Auguste
Magnard 1950 pagniné de 445 à 866 pages in-8. 1950. cartonné. pagniné de 445 à 866 pages. Histoire littéraire principales oeuvres morceaux choisis
書籍販売業者の参照番号
: 14386
|
|
MORIZE André
"Organisation et programme d'un cours général d'introduction à la littérature française ""Survey Course""; compte-rendu de la controverse etre MM. A. Schinz et M. A. Smith sur le cours général d'introduction à la littérature (Modern language journal). Etudes françaises, huitième cahier (8), 15 mars 1926."
Paris, Les Belles Lettres, 1926. 13 x 20, 64 pp., broché, bon état.
書籍販売業者の参照番号
: 82045
|
|
Morkos, David (Gerusalemme 1831 - Torino 1893)
DUE RAGIONAMENTI DI DAVID MORKOS POFESSORE DI LINGUA ARABA. SULL’INDOLE DEL POPOLO ARABO E DELLA SUA LINGUA. TEORICA DEL VERBO NELLA LINGUA ARABA CLASSICA.
Brossura editoriale a stampa, cm18x26, pp (2) 26 (2). Sul frontespizio invio autografo dell’autore, frate francescano al servizio della Custodia di Terra Santa e titolare della cattedra di Lingua Araba all’Università di Torino nel biennio 1884-1886. Raro.
|
|
Morley Sylvanus Griswold
An Introduction to the Study of the Maya Hieroglyphs
Dover Publications Inc 1975 in8. 1975. Broché.
書籍販売業者の参照番号
: 100128976
|
|
MORLIN (Michael)
Michaelio Mörlino traktatas Principium primarium in lingua lithuanica. Dokumentinis leidimas ir studija.
Vilnius, Lietuviu Literaturos ir Tautosakos Institutas, 2008. In-8 cartonnage éditeur, 165 pp., 36 fac-similés en couleurs à pleine page, glossaire, bibliographie, index. (Trys 1706 metu filologine polemikos saltiniai).
書籍販売業者の参照番号
: 505339
|
|
MORLINO - DE ROUJOUX
DICTIONNAIRE CLASSIQUE ITALIEN- FRANCAIS ...Seguito da DIZIONARIO CLASSICO FRANCESE- ITALIANO...
Un vol. in 8°, legatura coeva Piena Pelle con titolo e fregi oro al dorso, pp. XXIX, (3), 734; XIII, (3)528. Manc. reintegrate all'ultima carta, con perdita di qualche parola del testo (vocabolario dei nomi propri). Legatura con diffuse abrasioni, interno buono.
|
|
MORNET D
Comment faire une dissertation littéraire
Ecole universelle 32 pages in-8. Sans date. agrafé. 32 pages. Sans date
書籍販売業者の参照番号
: 18836
|
|
MORNET D
Comment faire une explication française
Ecole universelle 52 pages in-8. Sans date. agrafé. 52 pages.
書籍販売業者の参照番号
: 18837
|
|
MORO Andrea
IL SEGRETO DI PIETRAMALA. Romanzo.
In-8 (cm. 21.50), brossura illustrata, con alette, pp. 380, (4). Prima edizione. Conservata la fascetta editoriale. Allo stato di nuovo (brand new copy).
|
|
Moro Andrea
Le lingue impossibili
br. Può esistere una cosa come una lingua umana impossibile? Un biologo potrebbe definire impossibile un animale che contraddicesse le leggi fisiche della natura (l'entropia, per esempio, o la gravità). Esistono leggi simili in grado di condizionare le lingue? In questo libro, Andrea Moro, autorevole linguista e neuroscienziato, esplora l'esistenza delle lingue impossibili, alla ricerca dell'"impronta digitale" del linguaggio umano. L'autore ci conduce oltre i confini di Babele, attraverso l'insieme di proprietà che, al di là delle apparenze, tutte le lingue condividono, e indaga le fonti dell'ordine, facendo riferimento a esperimenti che egli stesso ha contribuito a progettare. Paragona la sintassi al rovescio di un arazzo, rivelandone la struttura nascosta, descrive il cervello come un setaccio e ascolta il suono del pensiero attraverso la registrazione dell'attività elettrica encefalica. Parole e frasi, ci dice, sono come sinfonie e costellazioni: non hanno contenuto proprio, esistono perché le ascoltiamo e le guardiamo. Siamo parte dei dati.
|
|
Morpugo Davies Anna
La linguistica dell'ottocento
In-8 (Cm 21,2 x 13,6), pp. 589, brossura editoriale illustrata. Collana Le Vie della Civiltà. COME NUOVO
|
|