書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Linguistique‎

Main

ペアレントテーマ

‎Littérature‎

サブテーマを見る

サブテーマ

検索結果数 : 22,621 (453 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 390 391 392 [393] 394 395 396 ... 404 412 420 428 436 444 452 ... 453 次ページ 最後のページ

‎Sergent, Bernard‎

‎Les Indo-Européens. Histoire, langues, mythes‎

‎Payot, 2005, nouvelle édition revue et augmentée, [1995], 606 p., bibliographie, 4 cartes. Broché, 14 x 22,5 cm.‎

‎Bon état.‎

書籍販売業者の参照番号 : IXY-415

Livre Rare Book

La Lecture Pour Tous
Brest France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: La Lecture Pour Tous]

€ 40.00 購入

‎SERBAN (Gheorghe)‎

‎Les fonctions du fantastique dans la pharsale.‎

‎Bucarest, 1973. In-8 broché, 63 pp., extrait en latin, bibliographie.‎

‎Ovidianum, Societas studiis Ovidianis Inter omnes gentes fovendis. Series Studiorum classicoum. Moderator Nicolaus Barbu 2. Lég. déchirure en queue du dos, bon ex. au demeurant. - Frais de port : -France 4,95 € -U.E. 9 € -Monde (z B : 15 €) (z C : 25 €)‎

書籍販売業者の参照番号 : 599666

‎SERBAT (Guy)‎

‎Linguistique latine et linguistique générale. Huit conférences faites d'octobre à décembre à la Faculté de Philosophie et Lettres de l'Université Catholique de Louvain. (Bib. des Cahiers de l'Institut linguistique de Louvain, 39).‎

‎Louvain-la-neuve, Peeters, 1988. Fin in-8 br., 74 pp., index des noms propres. Truffé de notes marginales et correspondances.‎

‎Bonne condition. - Frais de port : -France 4,95 € -U.E. 9 € -Monde (z B : 15 €) (z C : 25 €)‎

書籍販売業者の参照番号 : 596538

‎SERRA (Luigi) e.a.‎

‎Pluralità e dinamismo culturale nelle società berbere attuali.‎

‎Napoli, UNIOR, 2011. In-8, broché, 447 pp. (Studi Africanistici, Quaderni di Studi berberi e libico-berberi, 1).‎

‎25 communications en français et 3 en italien. Comme neuf. - Frais de port : -France 6,9 € -U.E. 9 € -Monde (z B : 15 €) (z C : 25 €)‎

書籍販売業者の参照番号 : 554495

‎SERRA (Luigi), DI TOLLA (Anna Maria), GHAKI (Mansour), HABOUSS (Ahmed) [a cura di]‎

‎Pluralità e dinamismo culturale nelle società berbere attuali. Awal N imazighen‎

‎Napoli, UNIOR, 2011. In-8 broché, 447 pp., 25 communications en français et 3 en italien.‎

‎Universita degli studi di Napoli " l'Orientale " Dipartiment di studi e ricerche su Africa e paesi Arabi. Studi Africanistici, Quaderni di Studi berberi e libico-berberi, 1. Très bonne condition. - Frais de port : -France 6,9 € -U.E. 9 € -Monde (z B : 15 €) (z C : 25 €)‎

書籍販売業者の参照番号 : 593762

‎SERVIEN Pius‎

‎Principes d' esthétique (problèmes d' art et langage des sciences)‎

‎Boivin & Cie, Editeurs, collection "Bibliothèque de la Revue des Cours et Conférences, 1935. In-8. Broché. 230 pages. Bon état. Envoi en tarif " lettre "‎

書籍販売業者の参照番号 : 2841

‎SERDJUCENKO Georgij Petrovic (red.)‎

‎Spornye voprosy grammatiki kitajskogo jazyka [dealing with controversial matters of the grammar of the Chinese language]‎

‎Moskva [Moscow], Izdatelstvo vostocnoj literatury 1963 202pp., 21cm., edition of only 1300 copies, softcover, good condition, [text in Russian in Cyrillic script], OCLC 164730103, X75465‎

書籍販売業者の参照番号 : X75465

‎Serafini , Francesca‎

‎Di calcio non si parla‎

‎Serafini , Francesca Di calcio non si parla. Milano, BOMPIANI 2014, Tascabili Bompiani 506 cm 20 cm 134 p. (0000000011271)‎

‎SERAFINI AMATO, Loredana.‎

‎La distribuzione della posposizione nel lituano antico.‎

‎8°; pp. 74; brossura editoriale; cucito.<BR>Piccole fioriture sparse alla copertina; qualche segno di spunta a penna nell'indice stampato sul contropiatto anteriore; per il resto ottimo.‎

‎Serafini Francesca‎

‎Questo è il punto. Istruzioni per l'uso della punteggiatura‎

‎ill., br. Si può imparare a usare la punteggiatura divertendosi come quando si guarda un film? La risposta è sì, se a spiegarci come e dove mettere il punto e la virgola ci pensa una sceneggiatrice con un passato da linguista. Ecco che allora, tra una divagazione narrativa e l'altra, il grande narratore russo Isaak Babel' si trova catapultato nello stesso universo di Perry Cox - il medico scorbutico e irresistibilmente comico della serie televisiva Scrubs creata da Bill Lawrence - per aiutarci a capire come va usato quell'insieme astruso di segnetti che costituisce la punteggiatura. Francesca Serafini usa tutto questo e molto altro (attingendo gli esempi a un serbatoio variegato di materiali: dalla grande letteratura al videogioco, dai social network alla linguistica scientifica) per dimostrare come, per imparare a usare punti e virgole, bisogna superare la vecchia concezione secondo cui la punteggiatura serve a riprodurre nello scritto le pause della respirazione nel parlato. I segni interpuntivi sono infatti, prima di tutto, un prezioso strumento sintattico che, usato consapevolmente, rende chiara la scrittura ed efficace la comunicazione. Nella guida pratica contenuta nel libro, a ogni segno corrispondono regole ed eccezioni d'autore, in una successione di consigli utili a chiunque scriva per mestiere, per passione o semplicemente per comunicare, in un'epoca in cui - tra Facebook, Twitter, e-mail e sms - la scrittura, a dispetto della complessità, conosce un'espansione sorprendente.‎

‎Serafini Francesca‎

‎Questo è il punto. Istruzioni per l'uso della punteggiatura‎

‎ill., br. Si può imparare a usare la punteggiatura divertendosi come quando si guarda un film? La risposta è sì, se a spiegarci come e dove mettere il punto e la virgola ci pensa una sceneggiatrice con un passato da linguista. Ecco che allora, tra una divagazione narrativa e l'altra, il grande narratore russo Isaak Babel' si trova catapultato nello stesso universo di Perry Cox - il medico scorbutico e irresistibilmente comico della serie televisiva Scrubs creata da Bill Lawrence - per aiutarci a capire come va usato quell'insieme astruso di segnetti che costituisce la punteggiatura. Francesca Serafini usa tutto questo e molto altro (attingendo gli esempi a un serbatoio variegato di materiali: dalla grande letteratura al videogioco, dai social network alla linguistica scientifica) per dimostrare come, per imparare a usare punti e virgole, bisogna superare la vecchia concezione secondo cui la punteggiatura serve a riprodurre nello scritto le pause della respirazione nel parlato. I segni interpuntivi sono infatti, prima di tutto, un prezioso strumento sintattico che, usato consapevolmente, rende chiara la scrittura ed efficace la comunicazione. Nella guida pratica contenuta nel libro, a ogni segno corrispondono regole ed eccezioni d'autore, in una successione di consigli utili a chiunque scriva per mestiere, per passione o semplicemente per comunicare, in un'epoca in cui - tra Facebook, Twitter, e-mail e sms - la scrittura, a dispetto della complessità, conosce un'espansione sorprendente.‎

‎Serafini Gualtiero‎

‎Guarda, ascolta, adatta e descrivi‎

‎br. "A determinare il destino di un film, ossia di un'operazione commerciale da centinaia di migliaia di euro, è il reparto ch'è in assoluto il meno costoso di tutti, quello che comincia nel silenzio, a riflettori spenti, davanti a una scrivania", scrive il prof. Massimo Nardin. Infatti, "Guarda, adatta, ascolta e descrivi" è un manuale tecnico per chi vuole cimentarsi proprio con quel reparto: la sceneggiatura. Nato dalle dispense redatte negli anni dall'autore, il libro vuole essere uno strumento semplice ed efficace sia per chi approccia per la prima volta al mondo della sceneggiatura cinematografica, sia per chi già scrive. Idea, soggetto, trattamento, scaletta sono le basi da cui partire per la realizzazione di uno script. I numerosi esempi accompagneranno il lettore in una più facile comprensione delle tecniche, dei segreti e dei trucchi, per rendere filmabile ciò che lo sceneggiatore intende scrivere. Infatti, scrivi ciò che vedi è il focus del libro, da cui non bisogna mai allontanarsi, poiché scrivere una sceneggiatura corretta significa mondare la vita di tutti i suoi elementi superflui, proprio come diceva il Maestro Alfred Hitchcock: il cinema è come la vita ma senza le parti noiose. Presentazione di Massimo Nardin.‎

‎Serbanescu , Floricel‎

‎Conferenze sulla statistica linguistica‎

‎Serbanescu , Floricel Conferenze sulla statistica linguistica. Pisa, Tecnico scientifica 1969, cm ill. 25 cm. II, 114 p. (0000000016180)‎

‎Serbanescu Floricel‎

‎Conversazioni sulla statistica linguistica‎

‎pp. 114, in 8°, bross.‎

‎SERDJUCENKO Georgij Petrovic‎

‎Jazyki kitaja i jugo-vostocnoj Azii [="Languages in China and southeast Asia"]‎

‎190pp., 23cm., edition of only 1000 copies, cart.cover (spine in cloth), good condition, [text in Russian in Cyrillic script], X75533‎

‎SERDJUCENKO Georgij Petrovic (red.)‎

‎Spornye voprosy grammatiki kitajskogo jazyka [dealing with controversial matters of the grammar of the Chinese language]‎

‎202pp., 21cm., edition of only 1300 copies, softcover, good condition, [text in Russian in Cyrillic script], OCLC 164730103, X75465‎

‎Serena Fornasiero, Silvana Tamiozzo Goldmann‎

‎Scrivere l'italiano Galateo della comunicazione scritta‎

‎Brossura tascabile di collana, copertina in cartoncino lucido con minime tracce di polvere, piccolo segno da pressione in prima e da scaffalatura ai bordi, le pagine sono chiare e non danneggiate ma sono presenti sottolineature a penna nel testo tali da non influire sulla sua buona fruibilità. N. pag. 108 USATO‎

‎Sergej Tret'jakov‎

‎Dal futurismo al realismo socialista+‎

‎SERGENT A. - STRAMBIO A.‎

‎Grand Dictionnaire francais-italien rédigé sur les dictionnaires de l'Académie francaise et de la Crusca et sur les ouvrages des meilleurs lexicographes modernes…‎

‎Due volumi di cm. 28,5, pp. (48) 772; 950 (2) xcvii (2). Bell'antiporta incisa al primo volume. Legatura coeva in mezza pelle, dorsi a nervi con titoli in oro e fregi a secco. Qualchre segno d'uso, ma buono stato di conservazione generale.‎

‎Sergent A. - Strambio A. - Tassi L.‎

‎GRANDE DIZIONARIO ITALIANO - FRANCESE SUI DIZIONARII DELL'ACCADEMIA FRANCESE E DELLA CRUSCA (S.D.)‎

‎Opera in 4 voll. in 4, leg. in m. pelle con angoli, titoli in oro al dorso, pp. 646, 760, 771, 980.Dorsi danneggiati in diversi punti(vedi foto), interni buoni, fioriture e segni del temGrande Dizionario italiano - francese e francese italiano sui dizionarii dell'Accademia Francese e della Crusca e sulle opere dei migliori lessicografi moderni. I significati proprj, figurati e famigliari di ciascun vocabolo, i termini tecnici, le principali sinonimie e la soluzione delle difficoltgrammaticali della lingua italiana per A. Sergent, A. Strambio e L. Tassi preceduto da un sunto di grammatica italiana ad uso dei francesi e dal Dizionario Geografico italiano-francese e francese - italiano e seguito da un dizionario dei nomi proprj.Luogo di pubblicazione MilanoEditore Francesco PagnoneAnno pubblicazione s.d.Materia/Argomento Linguistica‎

‎SERGENT A. STRAMBIO A. TASSI L.‎

‎Grande dizionario Italiano - Francese compilato sui dizionari dell'Accademia Francese e della Crusca e sulle opere dei migliori lessicografi moderni contenente i Significati Proprj, figurati e famigliari di ciascun vocabolo, i termini tecnici, le principali sinonimie e la soluzione delle difficolta' grammaticali della lingua Italiana. Preceduto da un sunto di grammatica ad uso dei francesi e dal dizionario geografico italiano - francese e francese - italiano e seguito da un dizionario dei nomi proprj. Volume Primo, Volume Secondo.‎

‎Due volumi in 4°, legatura in mezza tela coeva con titoli e filetti oro ai dorsi, pp. XXIII, XLV, 3, 646 (1); VIII, 760. Incisione in antiporta al primo volume. Bruniture alle ultime 8 pagine del secondo volume, altrimenti esemplare ben conservato.‎

‎Sergent Antonio.‎

‎Vocabolario della Lingua Italiana compilato sui Dizionarii Tramater, D’Albert,Manuzzi,Gherardini,Longhi,Toccagni e Bazzarini. Con Copiose aggiunte per Niccolò Tommaseo e i Segni della Pronunzia Toscana.‎

‎Milano, Pagnoni,1867. In 16°pp.XXX+640n.mz.pelle coeva punte consunte, testo su due colonne.‎

‎SERGENT Ernesto‎

‎NUOVO VOCABOLARIO ITALIANO d'ARTI e MESTIERI.‎

‎Prima edizione milanese compilata sull'ediziione originale del Professore di Filosofia GIACINTO CARENA e sulla quarta edizione napoletana, arricchita di nuovi e copiosi articoli connote ed appendici tolte in parte dai vocabolarj di Zanotto, Palma, ecc. non che dal grandioso Dizionario francese d'Arti e Manifatture e dal Vocabolario Tecnologico di Laboulaye, e di Souviron ecc., ecc. per cura del professore ERNESTO SERGENT e diligentemente riveduta dal dottore GEMELLO GORINI.In-8° (cm. 19,5x 12.8), pp. VIII. 376. Brossura editoriale ornata. Due antiche scritte d'appart. a pennain cop. Fessure e mende al dorso e al pur genuino esterno. esemplare nelle sue barbe. testo su due colonne. per ogno argomento un glossario e le relative spiegazioni dettagliate. Un tesoro di termini e saperi perduti. Basti un esempio sui colori: mavì, persichino, vitellin, lionato, croceo, ponsò, gridellino, bruschino, tané, vinato, arzica, geria, biadetto, pomello. Tra i 65 mestrieri: cartaj, fondiore di caratteri, legatore, oriolajo, spadajo, scherma, magoniere, staderajo, tombajo, chiodajuolo e bullettaio, bottajo, squerarolo, manganatore, cerajuolo, pettinàgnolo...Da consolidare al dorso, ma bello e genuino esemplare.‎

‎SERGENT-STRAMBIO-TASSI‎

‎Grande dizionario italiano francese compilato sui dizionari dell'Accademia Francese e della Crusca(Grand dictionnaire..).Voll.I-IV‎

‎4 Vol. In-4 elegante m. pelle d'epoca. oro e cord. ai dorsi pag. XLVIII-648+760+(34)772+950 2 incisioni in antip. Testo su 3 colonne Piatti marm. Ex-libris. Volumi in ottimo stato, da gran biblioteca PROG 39466 CATT_ATT 52‎

‎Sergio Giuseppe‎

‎Liala, dal romanzo al fotoromanzo. Le scelte linguistiche, lo stile, i temi‎

‎ill., br. Oltre alla fluviale produzione romanzesca e all'attività giornalistica in senso lato, Liala non tralasciò di cimentarsi con il fotoromanzo. Lo fece nei primissimi anni Cinquanta e, preferendovi la misura distesa del romanzo, quasi tappandosi il naso. "Quale concentrato di idiozia ci vuole per amare quella roba! Non si può fare una bella frase, né una pagina gentile, né una descrizione intelligente. Mi pare di essere monca facendo fumetti: e anche acefala", si sfogava ad esempio scrivendo ad Arnoldo Mondadori. Dopo un capitolo iniziale dedicato a Liala - alla sua biografia, alla produzione letteraria e ai temi continuamente, spudoratamente riproposti -, questo libro si incentra sui fotoromanzi della regina italiana del rosa in una prospettiva linguistico-stilistica e tematica. Nonostante che i fotoromanzi studiati rechino in bella evidenza la firma di Liala, la maternità di alcuni di loro appare dubbia o quantomeno ridimensionabile, per via di certa disomogeneità nell'opzione tematica e soprattutto nel trattamento linguistico dei soggetti: come viene mostrato, Liala presenta delle specificità che la rendono inconfondibile. Chiude il volume una più ravvicinata caratterizzazione linguistica dei fotoromanzi in oggetto, articolata secondo i livelli del lettering, della fonetica, della morfologia, del lessico, della sintassi e della retorica.‎

‎Sergio Lepri‎

‎Medium e messaggio‎

‎Sergio Lepri Medium e messaggio . , Gutenberg 2000 1986, Copertina plastificata con alette informative. Tagli sporchi di polvere e ingialliti, pagine ingiallite lievemente. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 10.00 購入

‎Sergio Rapetti a cura di‎

‎Piccolo lessico universale+‎

‎Collana 'I Millepiedi'‎

‎Sergio Romano‎

‎La lingua e il tempo‎

‎Collana Critica, 13. Un volume di 93 pagine, brossura editoriale con sovracoperta. Dimensioni: 12x17 cm. Data a penna alla pagina 93, per il resto ottime condizioni. Tiratura limitata di 1000 copie numerate (questa è la copia n. 579).‎

‎SERGIO RONCATO, GESUALDO ZUCCO‎

‎I LABIRINTI DELLA MEMORIA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO: COPERTINA SCOLORITA, LIEVE ONDULATURA DELLE PRIME PAGINE, SEGNI DEL TEMPO. RARO. Caratteristica comune delle opere sia divulgative sia scientifiche sulla memoria umana apparse in Italia in questi anni è quella di porre l'accento sulle teorie più accreditate e sull'evolvere delle conoscenze in materia. Solo di rado e in termini marginali vengono fornite al lettore indicazioni approfondite sul funzionamento della memoria in riferimento a particolari condizioni naturali, ambientali o sociali. Questo volume intende superare il divario esistente tra modelli della memoria da un lato e ambiti di applicazione dall'altro. A tale proposito, dopo aver esaminato le principali teorie sulla memoria umana e tentativi sperimentali per verificarle, gli autori affrontano i diversi contesti pragmatici che vedono coinvolta la memoria; sono così descritti, in una serie di utili ed esaustive rassegne, la memoria infantile e la memoria senile, la patologia della memoria autobiografica, la psicologia della testimonianza, il rapporto tra memoria ed emozioni, le tecniche per migliorare il funzionamento mnemonico. Non limitandosi, dunque, ad esporre lo stato delle ricerche sull'argomento, questo manuale costituisce un prezioso ausilio anche per quanti desiderino informazioni non sommarie sui rapporti tra memoria e vita quotidiana. Il libro si presenta diviso in due sezioni. La prima è destinata all'esame dei principali aspetti teorici della memoria umana e all'analisi delle conoscenze più accreditate. La seconda sezione tratta invece in maniera approfondita ciò che è in genere appena accennato. Vengono così presentate la memoria infantile e senile, la psicologia della testimonianza, la patologia della memoria, il rapporto tra memoria ed emozioni. Un intero capitolo è poi dedicato ai metodi per migliorare la memoria e alle più importanti mnemotecniche. Descrizione bibliografica Titolo: I labirinti della memoria Autori: Gesualdo Zucco, Sergio Roncato Editore: Bologna: Il Mulino, Ottobre 1993 Lunghezza: 408 pagine; 24 cm ISBN: 8815038841, 9788815038845 Collana: Strumenti: Psicologia Soggetti: Mnemotecnica, Manuali, Testi universitari, Psicologia cognitiva, Coscienza, Memoria, Libro di autoaiuto, Filosofia, Tecniche per la memoria, Apprendimento, Intelligenza, Organizzazione, Associazioni mentali, Ricordi, Cervello, Fisiologia, Cognitivismo, Conoscenza dichiarativa, Nomi, Significati, Fatti, Relazioni tra nodi, Anderson, Concetti, Memoria episodica, Immagazzina informazioni, Episodi, Eventi, Tempo, Semantica, Linguaggio, Linguistica, Transfert, Funzionalismo, Associazionismo funzionalista, Conoscenze, Parole, Simboli verbali, Procedurale, Accessibilità, Esplicita, Implicita, Condizionale, Dimenticare, Oblio, Dimenticanze, Lapsus, Errori, Coppie, Esercizio, Allenamento, Gestalt, Scuole di pensiero, Funzionamento, Anatomia, Identità, Psicanalisi, Rimozione, Linguistica, Archivio, Cognitivismo, Scienze cognitive, Sensi, Olfatto, Odori, Suoni, Età, Senilità, Vecchiaia, Neurologia, Infanzia, Ritardo mentale, Autobiografica, Sviluppo, Testimonianze, Stati alterati, Metamemoria, Test, Quiz, Questionario, Mnemoniche, Comportamento, Personalità, Identità, Coscienza, Ambiente, Studi, Riferimento, Consultazione, Bibliografia, Saggistica, Brandsford, Johnson, Esperimenti, Shiffrin, Teorie, Croce maltese, Schank, Broadbent, Semantica, Neonati, Primi mesi, Amnesie, Vuoti, Metodi, Diario, Scrittura, Conoscenze, Patologie, Clinica, Bartlett, Ricordare, Mappa, Topografia, Fotografica, Emozioni, Reason, Slips, Heckhausen, Beckman, Umore, Consapevolezza, Interviste, Perdita di oggetti, Borges, Ireneo Funes, Locke, Ortony, Winograd, Flessibilità, Learnability, Immagazzinamento, Codifica, Lavoro, Esecuzioni, Recupero, Confronto, Schemi, Jean-Marc Itard, Stern, Binet, Merrill, Ziegler, Terman, Scale Stanford, Wechsler, QI, Rievocazione, Riconoscimento, Naveh-Benjamin, Intenzionalità, Andreani, Pichert, Baddeley, Butters, Cermak, Ellis, Cohen, Engen, Lawless, Lewin, Maas, Mazzoni, Milner, Inhelder, Piaget, Postman, Rumelhart, Richardson, Rosch, Sacks, Tilving, Mnemotechnics, Manuals, University texts, Cognitive psychology, Consciousness, Memory, Self-help book, Philosophy, Memory techniques, Learning, Intelligence, Organization, Mental associations, Memories, Brain, Physiology, Cognitivism, Declarative knowledge, Names, Meanings, Facts, Relations between nodes, Concepts, Episodic memory, Stores information, Episodes, Events, Time, Semantics, Language, Linguistics, Functionalism, Functionalist associationism, Knowledge, Words, Verbal symbols, Procedural, Accessibility, Explicit, Implicit, Conditional, Forget, Oblivion, Forgetfulness, Mistakes, Couples, Exercise, Training, Schools of thought, Operation, Anatomy, Identity, Psychoanalysis, Removal, Linguistics, Archive, Cognitivism, Cognitive sciences, Senses, Smells, Sounds, Age, Senility, Old age, Neurology, Childhood, Mental retardation, Autobiographical, Development, Testimonials, Altered states, Metamemory, Quest Ionic, Mnemonics, Behavior, Personality, Identity, Consciousness, Environment, Studies, Reference, Consultation, Bibliography, Nonfiction, Experiments, Theories, Maltese cross, Semantics, Babies, First months, Amnesia, Empty, Methods, Diary, Writing, Knowledge, Pathologies, Clinic, Remember, Map, Topography, Photographic, Emotions, Mood, Awareness, Interviews, Object loss, Flexibility, Storage, Coding, Work, Executions, Recovery, Comparison, Schemes, Re-enactment, Recognition, Intentionality Parole e frasi comuni associazione associazionista attività base capacità capire capitolo caso complesso comportamento comprensione concetti condizionamento connessioni conoscenze controllo differenza effetti elaborazione elementi esaminare esempio eventi fase fattori fenomeni forma frase generale grado idee immagini informazioni interpretazione Irion items legge lettere linguistica lista materiale meccanismi memoria mente metodo migliori misura modello momento operazioni organizzazione osservare parole principio processi prove psicologia rappresentazione rehearsal relazione ricerche riconoscimento ricordo rievocazione riferimento ripetizione risposta risultati schema semantica semplice senso significato sillabe simile sistema soggetto sperimentale spiegare stimolo struttura studi studiosi successo suoni teoria termini testo tracce transfer verbale‎

‎Sergio Ruffolo‎

‎Vestire i giornali‎

‎Sergio Ruffolo Vestire i giornali. , Gutemberg 2000 1987, Copertina cartonata con alette informative, lievemente sporca. Tagli sporchi di polvere e ingialliti, pagine ingiallite lievemente. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 10.00 購入

‎Sergio Ruffolo‎

‎Vestire i giornali‎

‎Sergio Ruffolo Vestire i giornali. , Gutenberg 2000 1987, Copertina cartonata con alette informative sporca e ingiallita. Tagli sporchi di polvere e ingialliti, pagine ingiallite lievemente. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 10.00 購入

‎Sergio Sacco‎

‎Avviamento al ladino‎

‎Sergio Sacco Avviamento al ladino. Belluno, Ist. Bellunese di Ricerche Sociali e Culturali 2003 italian, 174 AP.2Brossura editoriale,volume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda ,174 pagine circaCopertina come da foto‎

‎Sergio Sacco‎

‎Avviamento al Ladino‎

‎Ottimo, bross. ed., in-8, 174 pp‎

‎Sergio Sacco‎

‎AVVIAMENTO AL LADINO‎

‎Sergio Sacco AVVIAMENTO AL LADINO. , Ist.Bellunese ricerche sociali culturali 2003, Buono stato. Brossura editoriale a colori. Paginazione con margini lievemente ingialliti. Grammatiche Sergio Sacco AVVIAMENTO AL LADINO Ist Bellunese ricerche sociali culturali 2003 Grammatiche Buono (Good) . <br> <br> <br> <br> 7438630882223‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[この書籍販売業者の本を検索: Librisaggi]

€ 20.00 購入

‎Sergio Staino‎

‎Pinocchio novecento+‎

‎EAN: 9788807420948. 25 tavolea colori commentate da Michele Serra‎

‎Serguei Frantsouzoff - avec una contribution archéologique d'Aleksandr Sedov‎

‎Inventaire des inscriptions sudarabiques Tome 5 Raybun Hadran, Temple de la déesse 'Athtarum/'Astarum Fascicule A Les documents - Fascicule B Les planches‎

‎in testa al front.: Académie des inscriptions et belles-lettres (Paris); Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente (Rome); Académie des sciences de Russie, Institut d'études orientale, Expedition pluridisciplinaire soviéto-yéménite - due volumi, bross. edit. ill. - prima edizione - volumi in lingua francese‎

‎Serianni Luca‎

‎Italiano in prosa‎

‎brossura‎

‎Serianni Luca‎

‎Le mille lingue di Roma‎

‎pp.43 cm.18x12.Brossura.Nuovo‎

‎Serianni Luca‎

‎Le mille lingue di Roma‎

‎br. La lingua madre della Città Eterna è il latino, ma davvero gli antichi romani parlavano solo quello? E come siamo passati dal latino al romanesco? Si può dire che Roma non abbia un vero dialetto ma una parlata? Luca Serianni risponde a queste domande partendo dai primi insediamenti etruschi e latini per arrivare alle lingue contemporanee della capitale, passando per la fase cruciale dei Papi medicei del Cinquecento, la cui corte è principale artefice della "toscanizzazione" del volgare parlato a Roma. Ma sono tante le incursioni linguistiche che hanno modificato il romanesco arcaico. "Le mille lingue di Roma" è una mappa che segue le sorti alterne di una lingua forgiata da dinamiche costanti di integrazione e che ha per risultato l'essenziale e originario plurilinguismo della nostra capitale.‎

‎Serianni Luca‎

‎Norma dei puristi e lingua d'uso nell'ottocento nella testimonianza del lessicografo romano Tommaso Azzocchi.‎

‎pp. 283, cm 24x17, brossura, Intonso.‎

‎Serianni Luca‎

‎Per l'italiano di ieri e di oggi‎

‎br. Linguista illustre, Luca Serianni ha sempre coniugato la più alta ricerca sulla storia dell'italiano alla passione per la didattica in tutte le sue forme. I suoi libri hanno formato generazioni di studiosi e alimentato il dibattito pubblico sul corretto uso della lingua e sul suo insegnamento nella scuola. In occasione del settantesimo compleanno, gli allievi ne hanno raccolto alcuni tra gli studi più significativi prodotti negli ultimi vent'anni. Ventotto saggi che attraversano otto secoli di storia linguistica italiana: dalla Commedia di Dante sino alla lingua dei giornali, passando per la poesia barocca, la librettistica verdiana, la didattica dell'italiano nei licei. Il risultato non è solo la summa di una lunga esperienza di ricerca ma anche un'esemplare lezione di metodo: su come guardare oggetti di studio lontani e vicini in modo da cogliere, attraverso la lingua, il riflesso della cultura di un intero paese.‎

‎Serianni Luca‎

‎Prima lezione di grammatica‎

‎Serianni Luca Prima lezione di grammatica. Roma, GLF editori Laterza 2009 italian, 176 BTT161M Brossura editoriale, volume in ottime condizioni, copertina in condizioni eccellenti, interno come nuovo eccetto dedica in penna sulla prima pagina, legatura salda 176 pagine circa Copertina come da foto‎

‎Serianni Luca‎

‎Prima lezione di storia della lingua italiana‎

‎br. Dal latino all'italiano, dalla lingua popolare alla lingua poetica, dalla grammatica storica all'influenza dei contesti culturali e sociali. In questa "Prima lezione", un grande maestro della linguistica guida il lettore in un percorso puntuale, sostanziato di fatti e di esempi (e perché no, di qualche curiosità), attraverso la disciplina fondamentale per capire la storia e l'evoluzione della nostra lingua.‎

‎Serianni Luca‎

‎Storia della lingua italiana. Il secondo ottocento.‎

‎pp. 316, cm 21, brossura. Nuovo.‎

‎SERIANNI LUCA, CASTELVECCHI ALBERTO‎

‎GRAMMATICA ITALIANA. ITALIANO COMUNE E LINGUA LETTERARIA. SUONI, FORME, COSTRUTTI.‎

‎UTET, Torino, 1988 – In 4°, legat mz perg edit con sovracc in vinile, pp.XVI+712, ill in bn ft, esemplare come nuovo‎

‎Serianni Luca; Antonelli Giuseppe‎

‎Il sentimento della lingua. Conversazione con Giuseppe Antonelli‎

‎br. Come storico della lingua italiana, avverto anche l'esigenza di un certo impegno civile: diffondere la padronanza della lingua e della sua storia è un modo per rafforzare il senso di appartenenza a una comunità. La lingua che parliamo dice molto di noi e del modo in cui stiamo nel mondo. È uno strumento di formazione non solo individuale e collettiva, ma anche, in senso ampio, civile. In questa conversazione con Giuseppe Antonelli, Luca Serianni torna su alcuni nuclei centrali della sua attività di grammatico e di storico della lingua: la norma e l'uso, l'insegnamento scolastico e universitario, l'italiano della poesia e del melodramma. È un libro dal tono affabile, ricco di aneddoti, che offre nuovi e originali spunti di riflessione. Davvero quella dei ragazzi di oggi è la "generazione venti parole"? È ancora utile studiare le lingue classiche? Usare il dialetto è un bene o un male? La grammatica si va impoverendo? E quanto conterà, per la lingua del futuro, la rivoluzione digitale? Un dialogo appassionato sull'italiano, la sua storia e il suo presente: la sua importanza per la vita della nostra comunità e delle nostre istituzioni.‎

‎Serianni Luca; Antonelli Giuseppe‎

‎Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica. Ediz. mylab. Con eText. Con aggiornamento online‎

‎br. Questo manuale offre un panorama delle principali questioni riguardanti la storia e l'attualità della lingua italiana. Nei diversi capitoli, indipendenti ma fitti di rimandi incrociali, si ricostruisce la vicenda dell'italiano dalle origini fino all'odierna società della comunicazione, passando attraverso la formazione della lingua letteraria, la codificazione grammaticale, il ruolo dei dialetti, il rapporto tra scritto e parlato, l'importanza sempre maggiore acquisita dalle lingue speciali. La prospettiva si allarga quindi in direzione dell'uso linguistico, affrontando la variegata composizione del lessico italiano e l'influenza che su questo hanno avuto le altre grandi lingue di cultura e offrendo una serie di indicazioni pratiche relative al corretto uso dei dizionari e alla soluzione dei più comuni dubbi grammaticali. Ritmano l'esposizione schede di approfondimento dedicate all'illustrazione di nozioni e termini base della linguistica e al commento linguistico di brani appartenenti a varie epoche e tipologie testuali: altre schede ricostruiscono, alla fine di ogni capitolo, la storia di singole parole. Parte qualificante del testo sono le espansioni on line, che offrono un ricco percorso di esercizi, analisi testuali, indicazioni bibliografiche e sitografiche.‎

‎Serianni Luca; Pizzoli Lucilla‎

‎Storia illustrata della lingua italiana. Ediz. a colori‎

‎ill., br. La lingua italiana ha una storia lunga molti secoli. Ha vissuto e vive tuttora nei pensieri e nelle parole di milioni di persone in Italia e nel mondo, prestandosi duttilmente, ma senza perdere la propria natura, a usi pratici e quotidiani, alle specializzazioni professionali e a monumenti letterari e artistici di impareggiabile bellezza. Questo libro intende accompagnare il lettore non specialista in un viaggio che renda visibili, attraverso un ricco corredo di immagini, le mille voci e i mille volti di coloro che nel corso del tempo hanno plasmato e poi reso vitale e creativa una delle lingue di cultura più apprezzate al mondo.‎

‎Serianni,Luca.‎

‎Grammatica Italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti.‎

‎<br/> STATO: USATO, COME NUOVO.<br/> TITOLO: Grammatica Italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti. <br/> AUTORE: Serianni,Luca.<br/> EDITORE: UTET<br/> DATA ED.: 1989,<br/> COLLANA: Coll.Grande Dizionario della Lingua Italiana.<br/> EAN: 9788802041544‎

‎Serianni,Luca.‎

‎Grammatica Italiana. Italiano comune e lingua letteraria.‎

‎<br/> STATO: NUOVO.<br/> TITOLO: Grammatica Italiana. Italiano comune e lingua letteraria. <br/> AUTORE: Serianni,Luca.<br/> CURATORE: Con la collaborazione di Alberto Castevecchi.<br/> EDITORE: Garzanti<br/> DATA ED.: 1996,<br/> COLLANA: Biblioteca Europea.<br/> 9788811305019‎

検索結果数 : 22,621 (453 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 390 391 392 [393] 394 395 396 ... 404 412 420 428 436 444 452 ... 453 次ページ 最後のページ