Bulle,Oscar. Rigutini,Giuseppe.
Nuovo Dizionario Italiano - Tedesco e Tedesco - Italiano. Vol. I: Italiano - Tedesco.
<br/> NOTE: modesti segni d''uso a piatti e dorso.<br/> TITOLO: Nuovo Dizionario Italiano-Tedesco e Tedesco-Italiano. Vol.I: Italiano-Tedesco. <br/> AUTORE: Bulle,Oscar. Rigutini,Giuseppe.<br/> CURATORE: Terza edizione stereotipata.<br/> EDITORE: Ulrico Hoepli - barnhard Tauchnitz<br/> DATA ED.: 1902,<br/>
|
|
Bullock,Alan. Stallybrass,Oliver (a cura di).
Dizionario del sapere moderno.
<br/> STATO: USATO, MOLTO BUONO.<br/> TITOLO: Dizionario del sapere moderno. <br/> AUTORE: Bullock,Alan. Stallybrass,Oliver (a cura di).<br/> CURATORE: Traduz.e coordinamento dell'ediz.italiana aggiornata e ampliata di Luciano Aleotti, Virginio Sala, Silvia Stefani.<br/> EDITORE: Arnoldo Mondadori Ed.<br/> DATA ED.: 1981,<br/> COLLANA: Coll.Gli Oscar Studio. Dizionari,7.<br/> EAN: 9788804341024
|
|
BULTEAU R.
Cours d'Annamite
xix + 292 + x pp., 26cm., 3e éd., br., peu d'annotations, bon état, X71466
|
|
Bultrini P. Graziani F. Magnani N.
Italian Espresso 1 Italian Course for English Speakers con CD allegato
Ottimo esemplare edizione: Rist. pp. 224
|
|
BUMA (Wybren Jan)
Die Brokmer Rechtshandschriften.
's-Gravenhage, Nijhof, 1949. In-8 broché, couv. rempliée, IX-307 pp., glossaire, bibliographie, index.
书商的参考编号 : 509021
|
|
BUMA (Wybren Jan)
Vollständiges Wörterbuch zum westerlauwersschen Jus Municipale Frisonum.
Leeuwarden, Fryske Akademy, 1996. In-4 reliure éditeur pleine toile bleu marine, titre doré au dos et au plat sup., 497 pp. à 2 colonnes.
书商的参考编号 : 517938 ???????? : 906171821
|
|
BUOMMATEI BENEDETTO.
Della lingua toscana... Impressione quarta. Coll'aggiunta d'un Suo Discorso non più stampato, d'alcune Note, e della vita dell'Autore.
Cm. 21, pp. (12) lxii (2) 406 (10). Capolettera e testate xilografiche, manca però il ritratto dell'autore. Bella e solida leg. coeva in piena pergamena rigida con titoli ms. al dorso. Bell'esemplare, fresco e marginoso. Cfr. Gamba (1829): "Pregevole e ricercata era la Quarta Edizione... Rivista e corretta dagli Accademici della Crusca, merita ogni preferenza, e risguardasi siccome l'ottima. Ha, oltre le Note di Antonmaria Salvini, anche la Vita dell'A. scritta dall'ab. Giambattista Casotti sotto il nome arcadico di Dalisto Narcente, con note del Manni, ed al fine un'Orazione Delle lodi della lingua toscana dell'autore medesimo."
|
|
Buommattei Benedetto
Avvertimenti grammaticali per la lingua italiana ricavati da' più valenti autori e disposti in ordine d'alfabeto. Vi si premettono le declinazioni de' verbi regolari ed irregolari di Benedetto Buommattei e vi si aggiunge un trattatello della costruzione i
18 cm, rilegatura coeva in mezza pelle, titolo e fregi in oro al dorso, piatti marmorizzati; pp. 147
|
|
Buommattei Benedetto
Della lingua toscana di Benedetto Buommattei pubblico lettore d'essa nello studio pisano e fiorentino.
In 8°, cart. rustico coevo, tit. manoscritto al dorso, pp. VIII-360. Interessante opera nella quale con acume e critica filosofica l'A. racconta le ragioni della nostra lingua in un periodo che non aveva avuto sviluppo lo studio grammaticale. Leggeri aloni di umidità alle prime pp.
|
|
BUOMMATTEI Benedetto
DELLA LINGUA TOSCANA di Benedetto Buommattei, pubblico lettore d'essa nello studio pisano, e fiorentino. Libri due. Aggiuntevi in fine molte regole ed osservazioni d'alcuni Celebri Autori
in 4°, pp. 4, 317, 3, solida leg. in p/perg. coeva con tit. in oro al ds., front. con vignetta, capil. ornati, testo su due colonne, nastro segnalibro. Pregiata ediz., la più corretta e completa, con l'aggiunta delle regole e delle osservazioni di Carlo Dati, di Leonardo Salviati, di Gio. Battista Strozzi, di Francesco Cionacci, di Benedetto Menzini, di Mons. Giovanni della Casa, dell'Ab. Anton. M. Salvini. Il Buommattei (1581-1647) è considerato uno dei più grandi grammatici italiani del passato, segretario dell'Accademia della Crusca, prof. di Lingua Toscana a Firenze e Rettore del Collegio di Pisa. Il testo del Buonmattei è preceduto da una sua vita scritta da Dalisto Narceate Pastore Arcade, cioe' G. B. Casotti. Passigli I, 706; Gamba 1829 e Brunet I, 1392 per altre ediz. Bell'esemplare, solo diff. fior. 390/37
|
|
BUOMMATTEI Benedetto.
Della lingua toscana (...) libri due. Aggiuntevi in fine molte Regole, ed Osservazioni d'alcuni Celebri Autori. Ultima Impressione Veneta più accurata, e con particolare diligenza ricorretta.
Venezia, per Gasparo Girardi, 1735, in-8, cartone rustico coevo, titolo manoscritto al dorso, pp. (8), 246, (6); (4), 92. Fregio al frontespizio, iniziali, testate e finali in xilografia. Mancanze (in parte reintegrate) al dorso, fioriture alle carte iniziali, ma buon esemplare. L'opera, dedicata a stampa a Ferdinando II, si compone di 2 parti, ognuna con numerazione propria: la 1a si apre con la vita di Buommattei scritta da Dalisto Narceate pastore arcade (Gio.Battista Casotti) e si compone dei trattati sulla lingua in generale (primi 7) e sulle parti della lingua (successivi 8-19) + l'orazione recitata da B. all'Accademia Fiorentina (Delle lodi della lingua toscana). La 2a (Aggiunta di regole ed osservazioni di varj autori intorno alla lingua toscana) contiene scritti di: Carlo Dati, Gio.Battista Strozzi, Francesco Cionacci, Benedetto Manzini, Giovanni Della Casa, Anton M. Salvini.
|
|
Buommattei Benedetto.
Della lingua toscana libri due.
In-folio (cm. 27), legatura coeva in cartonato d'attesa (titolo manoscritto al dorso); pp. [4] 318 [2] in buono stato e in barbe, con qualche fioritura; testo su due colonne. Antichi appunti manoscritti alla controguardia: «acquistato da me Girolamo Arrivabene al 16 luglio 1814 per m.i £ 3 in Brescia» e altro; antica firma di appartenenza al frontespizio. «La più reputata tra le grammatiche toscane» [Gamba 1829]. Esemplare molto buono e genuino. (NF2)
|
|
BUOMMATTEI Benedetto.
Della lingua toscana. Libri due. Aggiuntevi in fine molte Regole, ed Osservazioni d’alcuni Celebri Autori. Verona, Berno, 1744.
4°p., pergamena coeva, pp. (8) - 296 - (4) - 92 vignetta xil. al front. Parziali gore marginali, peraltro buo es.
|
|
Buonaccorso da Montemagno (Il Giovine).
Con le Rime di Buonaccorso da Montemagno (Il Vecchio). Orazioni. (Testi di Lingua9 In questa PRIMA Impressione Napolitana con Note di Michele Dello Russo.
Napoli, Ferrante, 1862. In 8°pp.120n. copp.mancanti,ma rif.Esempl.ad ampi margini, fioriture sparse.
|
|
BUONAMICI G. -
CIE: Vetuloniense. Aggiunte e note critiche.
Firenze, 1931, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 379/414 con 7 figure, 2 illustrazioni e 4 tavole fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
BUONAMICI G. -
Il cippo scolpito ed inscritto di S. Martino alla Palma.
Firenze, 1930, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 267/286 con una figura e 2 tavole. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
BUONAMICI G. -
Il fenomeno così detto della “rideterminazione morfologica” in etrusco di fronte all'indagine epigrafico-combinatoria.
Firenze, 1934, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 291/304. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
BUONAMICI G. -
Rivista di epigrafia etrusca. 1931-1932.
Firenze, 1932, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 459/496 con 14 figure. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
BUONAMICI G. -
Rivista di epigrafia etrusca. 1941-1942.
Firenze, 1943, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 527/552 con 33 figure. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
BUONAMICI G. -
Rivista di epigrafia etrusca. 1942-1944.
Firenze, 1976, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 309/322 con 12 figure e 2 illustrazioni (ristampa anastatica dell'edizione del 1944) . - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
BUONAMICI G. -
Rivista di epigrafia etrusca. Anno 1939-1940.
Firenze, 1940, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 391/402 con una figura, un'illustrazione ed una tavola fotografica. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
BUONAMICI G. -
Rivista di epigrafia etrusca. Anno 1940-1941.
Firenze, 1971, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 369/384 con 21 figure (ristampa anastatica dell'edizione del 1941) . - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
BUONAMICI GIULIO
DEL GENITIVO DOPPIO IN
(linguistica)[BUONAMICI GIULIO.]Del Genitivo doppio in messapico e delle sue relazioni ed analogie coi Casi Composti di altri idiomi. Faenza, 1911, in 8, 42 pp, br. [Euro 9,00]
|
|
BUONAMICI Giulio -
Dubbi e problemi sulla natura e sulla parentela dell'etrusco.
(Firenze, 1927) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 239/253. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
BUONAMICI Giulio -
Sull'origine del segno etrusco 8 = f.
(Firenze, 1933) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 299/311. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
BUONMATTEI Benedetto.
DELLA LINGUA TOSCANA di... Libri due. Quinta edizione.
in-4, pp. (40), 300 (numerate da 7), (8), leg. cart. rust. coevo con tit mss al d. Front. a due colori con bella vignetta in rame. Dedicat. dello stampatore ai Signori di Gazzara con una tav. inc. in rame con le armi della famiglia. Precede il testo la vita dell'A. compilata da Giambattista Casotti con lo pseudonimo di Dalisto Narceate. Gamba, 1829, non conosce questa edizione e ricorda quella di Berno del 1729. Legg. allentato ma ottimo esempl. a pieni margini su carta forte. [176]
|
|
BUONMATTEI BENEDETTO.
Della lingua toscana... Libri due. Impressione quinta rivista e corretta dagli Accademici della Crusca.
Cm. 24, pp. (12) lxxiii (2) 366 + (2) d'errata. Bel ritratto inciso in rame all'antiporta. Frontespizio in rosso e nero con frullone della Crusca centrale inciso. Legatura coeva in cart. alla rustica con nervi passanti. Esemplare genuino e marginoso (in barbe) in ottimo stato di conservazione.
|
|
Buonmattei, Benedetto
Della lingua toscana di Benedetto Buommattei pubblico lettore di essa nello studio pisano e fiorentino libri due. Edizione sesta veneta con particolar diligenza impressa secondo l'esemplare di Firenze dell'anno 1760 Rivisto e corretto dagli accademici del
in 8°, 24 cm, bella legatura coeva in mezza pelle, titolo su tassello e decorazioni floreali in oro al dorso, tagli colorati, piatti marmorizzati; pp. XVI, 356; all'antiporta ritratto dell'autore inciso da Zuliani; frontespizio stampato in rosso e nero, iniziali, testatine e finalini decorati e animati, qualche brunitura (tipo di carta)
|
|
Buonmattei,Benedetto (1581-1648).
Della Lingua Toscana di Benedetto Buommattei, Pubblico Lettore d'essa nello Studio Pisano, e Fiorentino, Libri Due. Aggiuntevi in fine molte Regole, ed Osservazioni d'alcuni Celebri Autori.
<br/> TITOLO: Della Lingua Toscana di Benedetto Buommattei, Pubblico Lettore d'essa nello Studio Pisano, e Fiorentino, Libri Due. Aggiuntevi in fine molte Regole, ed Osservazioni d'alcuni Celebri Autori. <br/> AUTORE: Buonmattei,Benedetto (1581-1648).<br/> CURATORE: Ultima Impressione più accurata, e con particolare diligenza ricorretta.<br/> EDITORE: Appresso Antonio Bortoli<br/> DATA ED.: 1751,<
|
|
Buonomo Valeria
L'interprete di lingua dei segni italiana
brossura Il volume, il primo dedicato specificamente al ruolo dell'Interprete di LIS (lingua dei Segni italiana), risponde a una triplice esigenza: far conoscere la professione di Interprete di lingua dei Segni ai non addetti ai lavori, avviare una riflessione sugli aspetti formativi specifici di tale lavoro e, soprattutto, dar voce a quanto per anni è rimasto un "segreto professionale" anche fra gli stessi interpreti. È a partire da un'introduzione essenziale alla LIS, in cui si presentano le regole fondamentali di tale lingua e se ne decostruiscono i pregiudizi più comuni, che si aprono le questioni centrali: il differente modo di stare al mondo dei sordi e il complesso rapporto che si instaura fra questi e gli interpreti; gli aspetti linguistici e tecnici della professione (non mancano esempi pragmatici) e infine, la componente emozionale che pervade il lavoro dell'interprete segnante. Questi infatti, confrontandosi costantemente con le soluzioni linguistiche dei due sistemi espressivi, svolge una complessa funzione di mediatore transculturale che deve tener conto del diverso formato del messaggio: orale e uditivo per la lingua vocale, manuale e visivo per la lingua segnata. Il testo si chiude con una panoramica sull'offerta formativa italiana e la prospettiva di un nuovo modo di fare formazione. Il volume si rivolge sia agli studenti dei corsi universitari ed extra-universitari sia agli interpreti professionisti e ai cultori della materia, nonché alle varie istituzioni collegate al mondo dei sordi segnanti.
|
|
BURKE DAVID
(TITRE EN VHINOIS) - VOIR PHOTO. / VENDU SANS CD.
BEIJING LANGUAGE AND CULTURE UNIVERSITY PRESS. 2007. In-4. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 216 pages - quelques illustrations en noir et blanc dans le texte / VENDU SANS CD.- 1 PHOTO DISPONIBLE.. . . . Classification Dewey : 410-Linguistique
书商的参考编号 : R320074334
|
|
BURGHAUSER (Gustav)
Die Bildung des germanischen Perfectstammes, vornehmlich vom Standpunkte der indogermanischen Vocalforschung.
Prag, Tempsky ; Leipzig, Freytag, 1887. In-8 cartonnage bradel ancien marbré, pièce de titre basne grenat, 82-[1] pp. Exlibris manuscrit "CDouglas Chrétien, California, April 1941".
书商的参考编号 : 503510
|
|
BURKE DAVID
HAUTE COUTURE ORIGINALE / / VENDU SANS CD.
BEIJING LANGUAGE AND CULTURE UNIVERSITY PRESS. 2007. In-4. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 234 pages - quelques illustrations en noir et blanc dans le texte - / VENDU SANS CD.. . . . Classification Dewey : 410-Linguistique
书商的参考编号 : R320074333
|
|
BURNEY Pierre
Les langues internationales.
Couverture souple. Broché. 128 pages.
书商的参考编号 : 115941
|
|
BUREAU Conrad
Linguistique Fonctionnelle et Stylistique Objective
Paris Puf 1976 14 X21,5 264 pages - broché - couverture défraichie - etat correct
书商的参考编号 : 33Au
|
|
BUREAU Conrad
Linguistique Fonctionnelle et Stylistique Objective
Paris Puf 1976 14 X21,5 264 pages - broché - couverture défraichie - etat correct
书商的参考编号 : 33Au
|
|
BURNOUF, J.L.
Méthode pour étudier la langue grecque, adoptée par l’Université de France. 19e édition.
Paris, Impr. d’Auguste Delalain 1830, 205x130mm, XIII- 335pages, cartonnage de l’époque.
书商的参考编号 : 26758
|
|
BURNOUF, J. L.
Méthode pour étudier la langue grecque, adopté par l’Université de France. 15e édition.
Paris, Auguste Delalain 1827, 210x130mm, XIII - 335pages, cartonnage de l’époque.
书商的参考编号 : 28811
|
|
BUREAU SCOLAIRE INTERNATIONAL POUR L'ETUDE DES LANGUES ETRANGERES
Nos fils à l'étranger. Echange des jeunes gens et des enfants. Séjours familiaux, conditions, adresses, correspondance scolaire, précepteurs et institutrices à l'étranger, attestations. 1ere année.
Couverture souple. Broché. 44 pages. Mouillure en marge.
书商的参考编号 : 104240
|
|
BURLING (Robbins)
Proto lolo-burmese.
Bloomington, Indiana University, 1967. Grand in-8 broché, 101 pp., bibliogr.
书商的参考编号 : 520134
|
|
BURSSENS Amaat
Probleme en inventarisatie van de verbale strukturen in het Dho Alur (Noordoost-Kongo). With an english summary.
Bruxelles: Paleis des Akademiën, 1969 in-8, 31 pages. Broché.
书商的参考编号 : 1238872
|
|
BURFIN REGINE
SAVOIR REDIGER - UNE POSSIBILITE POUR TOUS
CHRONIQUE SOCIALE. 1981. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 109 pages- quelques rousseurs sur la tranche. . . . Classification Dewey : 410-Linguistique
书商的参考编号 : R200045275
|
|
Buret (M.-T.)
Cours gradué d'arabe marocain. Grammaire, prononciation, vocabulaire, exercices avec Additif et Errata.
français Grand in-8 de 114-(6)-V pp.; broché de l'éditeur avec agrafes. Troisième édition. Des scotchs sur la couverture.
|
|
Burfin (Régine)
SAVOIR REDIGER Une possibilité pour tous.
français Lyon, Chronique Sociale, 1981. In-8 de 109 pp.; broché, couverture souple imprimée et illustrée. 2eme édition. Collection : Eveil. Très bon état.
|
|
BURGER André
Lexique de la langue de Villon. Précédé de notes critiques pour l'établissement du texte
Droz, 1957. In-8 broché de 114 pages. Bon état
|
|
Burgers, M.P.O.
TEACH YOURSELF AFRIKAANS (1957)
In 16°, cart., pp. 245.Dorso un po' scolorito, segni a penna in antip., numerose scritte a penne colorate al frontespizio e alla prima pagina, tagli bruniti. Per il resto buone condizioni.
|
|
Burgess Anthony
Language made plain.
pp. 186, cm 21x14, rilegatura editoriale con sopracoperta.
|
|
Burgio Valeria
Rumore visivo. Semiotica e critica dell'infografica
br. Il libro indaga in chiave critica il campo dell'infografica, mostrando come i grafici informazionali, lungi dall'essere semplici trasposizioni di dati su un piano cartesiano, siano sempre forme di relazioni tra contenuti tradotte in un artefatto visivo. Dovendo mediare tra osservazione scientifica e divulgazione della conoscenza, le infografiche possono portare in sé tracce di incertezza e di errore, rimettendo così in discussione il processo stesso di acquisizione del dato e distanziandosi da quel presunto carattere di oggettività e trasparenza che spesso è loro attribuito. Al di là di una funzione informativa e descrittiva, i grafici esprimono punti di vista e agiscono sulla realtà, affermandosi come potenti strumenti di persuasione. Questo loro carattere performativo è emerso in modo evidente durante la pandemia da Covid-19 e permea la comunicazione visiva legata al cambiamento climatico.
|
|
Burgio Valeria
Rumore visivo. Semiotica e critica dell'infografica
br. Il libro indaga in chiave critica il campo dell'infografica, mostrando come i grafici informazionali, lungi dall'essere semplici trasposizioni di dati su un piano cartesiano, siano sempre forme di relazioni tra contenuti tradotte in un artefatto visivo. Dovendo mediare tra osservazione scientifica e divulgazione della conoscenza, le infografiche possono portare in sé tracce di incertezza e di errore, rimettendo così in discussione il processo stesso di acquisizione del dato e distanziandosi da quel presunto carattere di oggettività e trasparenza che spesso è loro attribuito. Al di là di una funzione informativa e descrittiva, i grafici esprimono punti di vista e agiscono sulla realtà, affermandosi come potenti strumenti di persuasione. Questo loro carattere performativo è emerso in modo evidente durante la pandemia da Covid-19 e permea la comunicazione visiva legata al cambiamento climatico.
|
|
Burke Peter
Lingua, societa? e storia
Cm.13.5x20.5, pp. VII 121 (3), brossura editoriale illustrata. Collana: Quadrante 37. Nuovo.
|
|