CARESSA Ferruccio Maggiore
Manuale linguistico per l'Africa orientale. lingue araba, amarica, galla, tigrina compilato dal Magg. Ferruccio Caressa
In-16°, pp. 160, alcune illustrazioni nel testo a piena pagina, brossura editoriale figurata. Lieve usura al dorso.
|
|
CARESSA Ferruccio.
MANUALE LINGUISTICO PER L'AFRICA ORIENTALE.
in-16, bross. edit., pp. 160. Picc. mancanza all'ultima di copertina.
|
|
Caressa Ferruccio.
Manuale Linguistico per L’Africa Orientale. Coi Principali Vocaboli delle Lingue Amarica- Galla- Tigrina.
Torino,Sipes.1935(XIII). In 16°pp.92n.+4nn. bross.edit.
|
|
Caretta , Enrica
Il passadondolo. Dizionario delle parole ritrovate e adottate
Caretta , Enrica Il passadondolo. Dizionario delle parole ritrovate e adottate. Torino, Add 2012, Add# 31 cm 20 cm 191 p. (0000000017684)
|
|
Carini, Zeffirino
Saggio di frasi italiane. Zeffirino Carini 1864
Amplissima casistica di locuzioni, detti e prioverbi con spiegazione. 450 - Ba Mediocre (Poor) Accettabile. <br> <br> <br> (0000000002172)
|
|
Carla Marello, Giacomo Mondelli
Riflettere sulla lingua
IBN 8822110080
|
|
Carla Schick
Appunti per una storia della prosa greca. 3. La lingua di Erodoto. Atti dell’Accademia Nazionale dei Lincei. Anno cccliii 1956. Memorie. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche. Serie viii, Volume vii, fascicolo 7
Molto buono, intonso, bross. ed., in-8, 53 pp (num da 342 a 395). Ingialliture
|
|
Carla Schick
Carla Schick. Il Linguaggio. Natura, struttura, storicità del fatto linguistico
Carla Schick Carla Schick. Il Linguaggio. Natura, struttura, storicità del fatto linguistico. Torino, Piccola Biblioteca Einaudi 1967 italiano, cm 18 x 10,5 383 Copertina brunita dal tempo.
|
|
Carla Schick
Il Linguaggio
Einaudi 1960. 16°:pp.383n. bross.origin.
|
|
Carla Schick
Il linguaggio Natura, struttura, storicità del fatto linguistico
Coperta imbrunita maggiormente al dorso, tagli e pagine con naturale leggera imbrunitura, libro completamente fruibile, volume n. 2 della collana "Piccola Biblioteca Einaudi", presenti note a piè di pagina, numero pagine 383 USATO
|
|
Carla Vanini
Manuale pratico di grafologia
Carla Vanini Manuale pratico di grafologia. , Giovanni De Vecchi 1965, Copertina uso tela con titolo al dorso.Sovraccoperta plastificata con alette informative, sporca. Tagli sporchi di polvere e ingialliti, pagine ingiallite lievemente. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Carlo Alberto Brioschi a cura di
Il moralista portatile+
Repertorio di aforismi massime e immoralit
|
|
Carlo Alberto Viterbo
Una via verso l'ebraico
Carlo Alberto Viterbo Una via verso l'ebraico. , Carucci Editore 1981, Condizioni discrete: copertina con segni di usura, dorso con segni di usura, tagli bruniti, pagine brunite dal tempo ma di buona fruibilità Buono (Good) . <br> <br> <br> 222<br>
|
|
Carlo Barbieri
Il giornalismo Dalle origini ai nostri giorni
Carlo Barbieri Il giornalismo Dalle origini ai nostri giorni. , Centro documentazione giornalista 1982, Copertina cartonata con sovraccoperta plastificata con alette informative. Tagli sporchi di polvere e ingialliti, pagine ingiallite lievemente. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Carlo Bascetta
Giornalismo e tipografia
Carlo Bascetta Giornalismo e tipografia. Roma, Armando editore 1964 italian, 125 Collana Glossari di LIngua Contemporanea, vol. 1. Opera con copertina morbida in brossura con alette, 20 tavv. ft. st1021
|
|
Carlo Bellieni
Bada a come parli. Le parole del tuo lavoro.
brossura in ottime condizioni. cod. ib21
|
|
Carlo Bo, direttore
Lingua e letteratura anno IX n 17, 1991
Anno IX non completo, presente solo n17 autunno 1991. Istituto universitario di lingue moderne, facoltà di lingue e letterature straniere, Milano. Rivista semestrale fondata da Silvio F. Baridon. Direttore responsabile Sergio Pautasso. Il volume si presenta in buono stato di conservazione. Il dorso e le copertine mostrano lievi segni di bordo stanco, dorso appena sbiadito. le pagine interne sono bianche e intonse. I tagli puliti e regolari. La cerniera è ben salda. Numero pagine 192 USATO
|
|
Carlo Boselli
Sorprese Dello Spagnolo
Milano 1937. 16°:pp.163n. bross.origin. con sopracopertina sciupata. Con buch ex tarletti.
|
|
Carlo Boselli
Spagna – Lingue, Dialetti, Folclore
Milano 1939. 16°:pp.179n. bross.origin.
|
|
Carlo Conti Rossini
Grammatica elementare della lingua etiopica
Vol.in 8°bross.edit.196 pp.Ordinari segni d'uso e del tempo.Ottimo.Raro
|
|
Carlo Cordié
Avviamento Allo Studio Della Lingua e Della Letteratura Francese
Marzorati 1955. 8°grande :pp.1222n. Legatura tela sciupata e scolorita.
|
|
CARLO CRESPELLANI PORCELLA
L'INTERRUTTORE DI KANDINSKY IL SALTO COMUNICATIVO TRA LINGUAGGIO VISIONE E MONDO DIGITALE
GUIDA 2001 327 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. Soggetti: Storia dell'arte: stili artistici, Comunicazioni di massa, Immagini elettroniche, Linguaggio, '900, Novecento, Linguistica, Fruizione, Visione, Mondo digitale, Fotografie, Architetture, Evoluzione, Internet, Multimedialità, Software, Grafica, Dimensione musicale, Elaborazione immagini, Linguaggio informatico, Paradigmi, Rete Parole e frasi comuni agenti software algoritmi genetici all'interno ambiente ambito analitica analogico applicazioni aspetti attività base capacità caratteristiche CD-ROM codice complesso componenti comporta computer comunicazione contenuti contesto strutturalecorrelazione crea cromatica data mining Data Warehouse dati definito determina differenti dimensione dinamica dispositivi diverse diversi documenti elaborazione elementi elettronica esempio esiste espressiva fenomeno Figura filmati fisico forma digitalefotografia funzionalità funzioni gestione grafica hardware immagini infatti informatica informazioni interagire interattività Internet interpretare intranet ipertesti linguaggio verbale livello logica memorizzazione mentale messaggio modalità modellomultimedialità musicale oggetti organizzazioni particolare passaggi linguistici permette personal computer possibilità possono presenti presupposti processo linguistico processo primario progettazione programmi rappresentazione realizzazionerealtà relative relazioni rete ruolo scenario selezione semantica semiotica sequenza significa sistema sistema operativo sistemi esperti smart card software spaziale spazio specifico standard strumenti struttura sviluppo tecnichetecnologie telefonia telefonia cellulare televisione televisione digitale televisivo testo tradizionale trasformazione trasmissione un'immagine utenti utilizzare video virtuali visione
|
|
Carlo Culcasi
L'Arte della parola
Carlo Culcasi L'Arte della parola. , Minerva 1913, Copertina uso tela usurata, sporca e con segni d'umidita', pagine ingiallite e sporche, tagli bruniti. Cucitura allentata. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Carlo Del Grande
Veteris Patriae Litterae. Testo in taliano e Latino
Carlo Del Grande Veteris Patriae Litterae. Testo in taliano e Latino. , L. Loffredo 1937, Copertina in tela cerarta, con titolo in oro al dorso. Sovraccoperta cartacea sporca lievemente, e ingiallita. Tagli e pagine ingialliti. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Carlo della Casa, Daniela Sagramoso, a cura di
Luigi Pio Tessitori Atti del Convegno Internazionale di Udine 12-14 novembre 1987
N.4 della collana, dedica con numerose firme appartenenza alla prima bianca, pagine ingiallite ai bordi causa tempo, con tavole a colori ed in nero f.t., testi prettamente in italino, alcuni interventi in inglese, brossura editoriale illustrata, flessibile, brunita al dorso e lungo i margi sup., ampia macchia scura lasciata da vecchia umidità. Numero pagine 235 USATO
|
|
Carlo Denina
Storia delle lingue e polemiche linguistiche+
dai saggi berlinesi 1783-1804.ISBN-13: 9788876940040
|
|
Carlo G. Cereti (a cura di)
Iranian Identity in the Course of History. Proceedings of the Conference Held in Rome, 21-24 September 2005
Serie Orientale Roma, CV – Orientalia romana, 9. Un volume di VIII-356 pagine, brossura editoriale. Dimensioni: 17x24 cm. Ottime condizioni. Contributi in lingua italiana, inglese e francese. A cura di Carlo G. Cereti, con la collaborazione di Chiara Barbati, Matteo De Chiara e Gianfilippo Terribili. Indice: C.G. CERETI, Preface, p. vii; M. MACUCH, Introductory Speech of the President of the Societas Iranologica Europaea, p. 1; G. GNOLI, Nota introduttiva sul tema della identità iranica, p. 5; D. AKBARZADEH, C.G. CERETI, F. SINISI, Preliminary Notes on the Collection of Sasanian Bullae Held in Khoy, p. 11; L. ALFIERI, C. BARBATI, Su alcuni aspetti della storia del neopersiano: nascita ed evoluzione della diglossia, p. 23; A. CANTERA, Legal Implications of Conversion in Zoroastrianism, p. 53; M. CASARI, The Wise Men at Alexander’s Court in Persian Medieval Romances: an Iranian View of Ancient Cultural Heritage, p. 67; F. D’AGOSTINO, Uruk and Aratta (Between Pre-Eminence and Friendship), p. 81; T. DARYAEE, The Idea of Eransahr: Jewish, Christian and Manichaean Views in Late Antiquity, p. 91; B.G. FRAGNER, Iranian Identities, p. 109; B. GENITO, The Western Scythian Identity: a Territorial and Archaeological “Puzzle”, p. 119; P. GIGNOUX, La société iranienne du 7e siècle AD d’après la collection de Berkeley, p. 145; T.E. GINDIN, Iranian Word Play in the Scroll of Esther, p. 153; R. GIUNTA, Les inscriptions persanes dans l’épigraphie monumentale de la ville de Ghazni (Afghanistan) aux 6e-7e/12e-13e siècle, p. 163; R. GYSELEN, avec la collaboration de F. THIERRY, Sceaux sassanides : abréviations et identités, p. 181; M. MACUCH, Legal Constructions of Identity in the Sasanian Period, p. 193; M.I. MOCHIRI, Shiraz éternelle, p. 213; A.C.D. PANAINO, The “Persian” Identity in Religious Controversies. Again on the Case of the “Divided Loyalty” in Sasanian Iran, p. 227; C.V. PEDERSEN, San‘atizade’s Damgostaran and Majma‘-e Divanegan: a New Identity in the Horizon?, p. 241; H. PETROSYAN, The Medieval Armenian Perception of Transiency of Earthly Gardens and Its Persian Parallels, p. 247; A. PIRAS, Mythology as a Mean of Identity in Sasanian Royal Imagery, p. 255; N. RASTEGAR, Spuren iranischer Identität in Firdausis Sahname, p. 265; A.V. ROSSI, Elusive Identities in Pre-Achaemenid Iran: the Medes and the Median Language, p. 289; S. SHAKED, Human Identity and Classes of People in the Pahlavi Books, p. 331; D. WEBER, The Pahlavi Script as a Medium of Iranian Identity. Some Palaeographical Notes, p. 347.
|
|
Carlo Gallavotti
La lingua dei poeti eolici: con appendice metrica
Carlo Gallavotti La lingua dei poeti eolici: con appendice metrica. , Adriatica editrice 1948, Copertina flessibile scolorita e con scritta penna; Tagli bruniti; Sguardia con scritta a matita; Frontespizo con scritta a penna; Pagine ingiallite, con scritte e sottolineature a matita. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 138<br>
|
|
Carlo Giambelli
Saggio di studi filologici e critici
In 16 (cm 11,5 x 17), pp. (8) + 204 + (4b). Brossura editoriale. Omaggio autografo alla prima carta bianca. "Annunziamo e lo annunziamo volentieri un libro, che in mezzo a tanta poverta' o a tanta vacuita' di pubblicazioni ai giorni nostri, manifesta in chi lo ha scritto una tenacita' di propositi e una sodezza d'idee non comune... Discepolo del Flecchia e del Peyron, a cui si dichiara e con ragione riverente, l'autore di questi studi filologici e critici incomincia a porre nettamente i problemi, di cui si prepara a cercare la soluzione. E i problemi sono questi: Se la parola sia stata comunicata all'uomo da un essere superiore, o se egli medesimo se la formasse da se', non essendo il linguaggio che il prodotto della libera attivita' mentale. Se gl'innumerevoli idiomi, che si parlano in ogni angolo della terra, abbiano fra loro un legame e accennino ad una unita' di origine. Se e quanto la filologia aiutar possa le ricerche istoriche e le speculazioni filosofiche" (Rivista contemporanea, vol. 61, 1869).
|
|
Carlo Grunanger
Storia della letteratura tedesca medioevale+
Storia delle letterature di tutto il mondo.
|
|
Carlo L. Ragghianti
Diario critico Capitoli e incontri di estetica critica linguistica
Volume n 1. Annotazione a penna sulla controguardia anteriore. Il volume si presenta in buono stato di conservazione. Il dorso e le copertine mostrano lievi segni di usura, piegature al dorso. Le pagine interne sono leggermente ingiallite dal tempo e intonse. I tagli bruniti e regolari. La cerniera è ben salda. Numero pagine 223 USATO
|
|
Carlo Lapucci
Dizionario dei modi di dire della lingua
Carlo Lapucci Dizionario dei modi di dire della lingua. , A. Vallardi 1990, Copertina cartonata, sovraccoperta cartonata con alette informative,sporca, tagli sporchi di polvere e ingialliti lievemente, pagine leggermente ingiallite. Collana:"Le guide". Buono (Good) . <br> <br> <br> 518<br> 9788811925811
|
|
Carlo Laurenzi
Quell'antico amore
Carlo Laurenzi Quell'antico amore. , Rusconi 1972, Copertina uso tela. Sovracoperta sporca lievemente. Tagli e pagine ingialliti. Collana: "Narrativa Rusconi". Buono (Good) . <br> <br> rigida <br> 160<br>
|
|
Carlo Merolli
Appunti di grammatica e lingua danese
Vol.in 8°bross.edit.illustr.Ordinari segi d'uso e del tempo sui piatti tranne una piccolissima macchia d'inchiostro sull'angolo destro del piatto ant.con infimo interessamento delle prime 5 pag.
|
|
Carlo Montella
I parenti del Sud
Carlo Montella I parenti del Sud. , G. Einaudi Ed. 1954, Discreto stato. Brossura editoriale cartonata con alette informative ombrata e scolorita ai margini. Pagine ingiallite e brunite ai margini. NARRATIVA (cod. mag: MA - 1509). Narrativa Carlo Montella I parenti del Sud G Einaudi Ed 1954 Seconda Narrativa Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Carlo Muscetta, a cura di
L'Esame di Italiano
I edizione nell'UE, n.844 della collana, testi di R.Giampietro, R.Merolla, C.Muscetta e S.C.Sgroi, pagine ingiallite attorno ai testi, con qualche sporadica sottolineatura ed evidenziatura, fruibile, tagli ingialliti ed impolverati, brossura editoriale illustrata, flessibile, brunita al dorso, con ombrature e tracce di polvere. Numero pagine 190 USATO
|
|
Carlo Piazzino
"Via Latina" Sintassi latina
Carlo Piazzino "Via Latina" Sintassi latina. , Paravia 1962, Copertina cartonata sporca lievemente, con bordi stanchi lievemente. Tagli e pagine ingialliti. Rare sottolineature in matita. Buono (Good) . <br> <br> <br> 387<br>
|
|
Carlo Rossetti
Americanismi
Milano 1937. 16°:pp.215n. bross.origin.
|
|
Carlo Tagliavini
INTRODUZIONE ALLA GLOTTOLOGIA. Vol 1: Lingua e linguaggio, storia ed evoluzione della linguistica, le lingue e i problemi della loro classificazione, premesse psicologiche. Vol 2: Preliminari fonetici; preliminari morfologici.
Due volumi (25 cm) di XX-551 con 71 ritratti, 12 figure e 5 tavole ripiegate fuori testo; 478 pagine con 73 figure nel testo. Quinta edizione interamente rifusa e sesta edizione aggiornata. Legature editoriali in similpelle (vol 1) e tutta tela (vol 2) con titoli dorati ai piatti. Ottime condizioni.
|
|
Carlo Tagliavini
Le origini delle lingue neolatine
Carlo Tagliavini Le origini delle lingue neolatine. , Prof. Riccardo Patron 1969, Copertina cartonata, usurata lievemente ai margini e al dorso, sporca. Tagli sporchi di polvere, pagine ingiallite. Mancante di sovraccoperta. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 676<br>
|
|
Carlo Tagliavini
Le origini delle lingue neolatine
|
|
Carlo Tagliavini
Tagliavini, Un nome al giorno. Origine e storia di nomi di persona italiani
Carlo Tagliavini, Un nome al giorno. Origine e storia di nomi di persona italiani, Edizioni Radio Italiana, s.l. (ma stampato a Torino, presso la Ilte – Industria Libraria Tipografica Editrice) 1955, pp. XX, 465, cm 21, br. ed. Tracce d’uso, leggera ingiallitura della carta, ma nel complesso volume ancora in buono stato.
|
|
Carlo Tagliavini
Testi in trascrizione fonetica, volume I: testi in grafia fonetica
Carlo Tagliavini Testi in trascrizione fonetica, volume I: testi in grafia fonetica. Bologna, Patron 1968 italian, 108 ST1157 Opera con copertina morbida in brossura, parte del testo scollato dal dorso del libro.
|
|
Carlo tarini
L'altalena ( Cento sonetti romaneschi)
Carlo tarini L'altalena ( Cento sonetti romaneschi). , G.E.B. 1980, Buono (Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 118<br>
|
|
Carlo Tenca, Angelo Stella, a cura di
Carlo Tenca: Scritti Linguistici
Carlo Tenca, Angelo Stella, a cura di Carlo Tenca: Scritti Linguistici. Milano - Napoli, Riccardo Ricciardi Editore 1974 - Y.2 italian, Opera con copertina morbida in brossura. Y.2.
|
|
Carlo Toffalori
Il matematico in giallo. Una lettura scientifica dei romanzi polizieschi+
Come nuovo. Isbn 9788882469498
|
|
Carlos Martin Vide International Conference on Mathematical Linguistics 1996 Tarragona International Conference on Mathematica
Mathematical and Computational Analysis of Natural Language: Selected Papers from the 2nd International Conference on Mathematical Linguistics . in Functional and Structural Linguistics
John Benjamins Pub Co 1998-10-01. Hardcover. Used:Good. John Benjamins Pub Co hardcover
Riferimento per il libraio : DADAX1556198965 ISBN : 1556198965 9781556198960
|
|
Carlos Martin Vide; International Conference on Mathematical Linguistics 1996 Tarragona; Corporate Author International Conferen
Mathematical and Computational Analysis of Natural Language: Selected Papers from the 2nd International Conference on Mathematical Linguistics Tarragona . in Functional and Structural Linguistics
John Benjamins Publishing Co 1998-10. Hardcover. Good. John Benjamins Publishing Co hardcover
Riferimento per il libraio : SONG1556198965 ISBN : 1556198965 9781556198960
|
|
Carlotta Irene Aspiotti
Dizionario Dei Più Comuni Reggimenti Delle Preposizioni Italiane
Carabba (senza data). 16°:pp.94n. Legatura tela.
|
|
CARMEL MARY COONAN
LA LINGUA STRANIERA VEICOLARE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Le istituzioni europee indicano la conoscenza di almeno due lingue straniere come competenza indispensabile per il cittadino comunitario di oggi e di domani. Con quali strumenti e in quali condizioni si può, quindi, acquisire l'auspicata competenza plurilingue? Negli ultimi vent'anni si è fatta sempre più strada l'ipotesi di rielaborare i modelli creati per le situazioni di lingua seconda, per poter usare la lingua straniera come una lingua veicolare: in questo modo la qualità dell'apprendimento linguistico ne sarebbe migliorata. Parlare di lingua straniera veicolare prevede, infatti, una situazione in cui la lingua straniera è il mezzo attraverso cui vengono insegnati e appresi contenuti non linguistici. Indispensabile ormai è il concetto di CLIL, Content and Language Integrated Learning, elaborato per sottolineare la doppia dimensione dei programmi veicolari che insistono sulla necessità di creare un ambiente favorevole all'apprendimento sia della lingua sia del contenuto non linguistico. In questo volume, infatti, Coonan dapprima mette in luce le nuove esigenze del plurilinguismo e le contestualizza storicamente in Italia e in Europa; in un secondo momento esamina la dimensione curricolare e le questioni metodologiche e didattiche e, nella terza parte del testo, esplora la realtà del CLIL nella scuola italiana. Informazioni bibliografiche Titolo: La lingua straniera veicolare Collana: Le lingue di Babele Autore: Carmel Mary Coonan Editore: Torino: UTET Università, 2009 ISBN: 8860082668, 9788860082664 Lunghezza: 323 pagine; 21 cm Soggetti: Linguistica, Lingue e Letterature Straniere, Didattica CLIL, LADiLS, Studi, Alfabetizzazione, Glottodidattica, Insegnamento, Analisi, Errori, Teorie, Interlingua, Internazionisti, Innatisti, Educazione bilingue, Lingua straniera, Multilinguismo, Europa, Italia, Formazione, Docenti, LS, CALP, Programmi, Obiettivi, Apprendimento, Comprensione, Input, Competenze, Metodologia, Lezioni, Contesto, Materiali, Bibliografia, Manuali, DITALS, Linguistics, Foreign Languages and Literatures, Didactics Studies, Literacy, Language Teaching, Teaching, Analysis, Errors, Theories, Interlingua, Internationists, Innatists, Bilingual Education, Foreign Language, Multilingualism, Europe, Italy, Education, Teachers, LS, CALP, Programs, Objectives, Learning, Understanding, Input, Skills, Methodology, Lessons, Context, Materials, Bibliography, Manuals
|
|