|
FORGE Jean (= Jan FETHKE, Oppeln 1903- Berlino 1980)
La VERDA RAKETO. Satira novelaro el ESPERATUJO.
In-8° (cm. 21x13,1), pp. 145, (2) con uno spiritoso elegante DISEGNO di Erling HÖFFT in verde al piatto. Tela edit. non ha sovracc. FORGE, pseudonimo del regista tedesco-polacco Jan FETHKE; sedicenne imparò l'esperanto e poi editò la rivista "Esperanto Triumfonta", nel 1918 pubblicò un romanzo in tedesco, ma poi scrisse sempre in esperanto romanzi di successo, tradotti in varie lingue, inventivi e ricchi di idee e di acuta osservazione psicologica; regista e sceneggiatore di molti film (per UFA GmbH e in Polonia, dal 1929 al 1959) e amico di Fritz Lang, che trasse un film (Mabuse) da un suo romanzo. "La verda raketo" ("Il razzo verde") è il titolo dall'ultima delle 9 intrigani novelle, introdotte da una lettera dell'autore. Ebbe una seconda ed. nel 1973.
|
|
Stojan P., Scavinski T., Smurlo V.
La ESPERANTA SEKTIO de la MONDINGVA Societo KOSMOGLOT'. PETROGRAD. [Scopi della società e della sezione di Esperanto]. Lettera circolare intestata, a stampa, datata 7/20 V 1916.
Foglio volante di cm. 21,5x16,7 impresso solo recto. Annuncia in Esperanto la fondazione della sezione all'interno della Mondingva Societo Koswmoglot, Kosmoglot-Esperanto, Sjezjinskaja, 33, k. 9 - Petrograd, Presidente prof. Boduen de Kurtene'. In calce, se capiamo bene, annuncia il prossimo invio del Regolamento e dichiara che le loingue ufficiali per la corrispondenza sono il Russo e l'Esperanto. Cimelio dell'Esperantismo, in piena Grande Guerra.
|
|
GIANI Giuseppe
Vocabolario ESPERANTO-Italiano.
In-8° (cm. 18,6x13,6), in brossura editoriale, pp. VI, (2), 196. Firmad'appart. alla prima pag. Strappetto alla cerniera presso la cuffia inferiore e picoola mancansa al dorso pressola cuffia sup. Residuo di vecchio elatico al piatto. Ottimo l'interno. In fine, timbro del Gruppo Esperantista - Torino.
|
|
A. PAOLET EDITORE ..
Catalogo Esperanto n. 7.
In-16°, brossura spillata, pp. (2)32(2). Interessante come repertorio bibliografico di Esperanto.
|
|
AISBERG Eugeno.
Fine! Nun mi komprenas la radion! Amuza kaj populara enkonduko en la radiotehnikon.
In-8°, legatura editoriale in mezza tela con titoli al dorso, pp. 140(4). Con 245 disegni di G Guilhac, e illustrazioni. Ottimo esemplare.
|
|
ANONIMO ..
Rido sanigas! Humoro kaj sprito.
In-16°, brossura editoriale, pp. 32. Raccolta di barzellette nella lingua internazionale.
|
|
BENSON William Sol.
Universala Esperanto Metodo.
In-8°, legatura editoriale in tutta tela con titoli in oro al dorso e al piatto, pp. 559(1). Con 11000 illustrazioni intercalate nel testo. Edizione originale di questo importante metodo della lingua internazionale. William Sol BENSON (Kiev, 1877 - 1945) fu un esperantista americano. Emigrò dalla Russia negli Stati Uniti nel 1889, e lì esercitò la professione di medico osteopata a Newark, nel New Jersey. Fu autore di questo metodo originale per insegnare l'esperanto per immagini, e fondatore di una importante scuola esperanto. Fu membro dell'American Academy of Esperanto negli anni '40.
|
|
BIBLIOTECA DELL'ITALA ESPERANTA REVUO ..
Manualetto di conversazione Italiano-Esperanto.
In-24°, in brossura editoriale, pp. 65(7); alcune delle pagine alla fine sono di pubblicità editoriale.
|
|
DEGEN Arthur.
Esperanto lernolibro por popollernejoj. Lau rekta metodo verkita lau komisio de la Esperanto-Asocio de Germanaj Instruistoj. Unua parto: 1a - 2a lernjaro.
In-8°, in cartoncino editoriale, pp. 67(5). Con illustrazioni in nero e a colori nel testo. Ottimo esemplare.
|
|
DOMPE' Matteo.
Che cos'è l'Esperanto. II Edizione con le seguenti agginte: Risposte e pareri di spiccate Personalità e di colti Esperantisti.
In-8° piccolo, in brossura editoriale, pp. 106(2). Testo divulgativo sulla lingua ausiliaria internazionale.
|
|
FEDERAZIONE ESPERANTISTA ITALIANA ..
Asocia libro kun la oficialaj informoj pri la itala Esperanto-movado (I e II).
2 Voll. In-16°, in brossura editoriale, pp. complessive 141(3) e (16) di Appendice e pagine per Annotazioni. Con illustrzioni fotografiche fuori testo; testo bilingue italiano-esperanto.
|
|
FRUICTIER Paul (1879 - 1947).
Kompleta gramatiko kaj vortfarado de Esperanto reviziita kaj kompletigita de S. Grenkamp-Kornfeld.
In-8°, legatura in mezza tela con titoli in oro al dorso, pp. 187(9). Buon esemplare.
|
|
GIANI Giuseppe.
Vocabolario Esperanto-Italiano.
In-8°, in brossura editoriale, pp. VI(2)-196.
|
|
GINZ O. - KAMARYT Stan ..
Ĉeĥoslovaka antologio.
In-8°, in brossura editoriale, pp. 465(1). Curata da Ota Ginz e Stanislav Kamaryt, l'antologia contiene 65 autori cecoslovacchi e un anonimo medievale. Collaborarono come traduttori: V. Čech, Ján Valašťan-Dolinský, Vuk Echtner, Josef Fousek, Rudolf Fridrich, Otto Ginz, Marie Ginzová, Rudolf Hromada, Jaroslav Hladký, Jindřich Ježek, Vlado Jukl, Stanislav Kamaryt, Josef Vilšuká M, Kowatiková, Otto Sklenčka, Božena Sklenčková, Tomáš Pumpr, Josef Rosa, Pavel Rosa, František Staněk, Oldřich Štech, Božena Vlčková, Emil Wanitsek, Alfréd Weiner.
|
|
GLADSTONE SOLOMON G.
Esperanto por infanoj.
In-8°, in brossura editoriale, pp. (2)69(1). Con molte illustrazioni intercalate nel testo. Alcune fioriture, ma buon esemplare dell'edizione originale.
|
|
GOLDSCHMIDT Thora.
Bildotabuloj por la instruado de Esperanto. 36 bildoj kun klariganta teksto, ekzercoj, ekzemploj kaj gravaj aldonoj (...) 3a korektita eldono.
In-8° grande, in brossura editoriale, pp. 103(1). 36 tavole di nomenclatura, con testo esplicativo, esercizi, ed un compendio di grammatica. Ottimo esemplare, terza edizione corretta (la prima del 1919).
|
|
GRAZZINI Corrado.
Corso di Esperanto per allievo e per l'autodidatta.
In-16°, legatura in brossura editoriale, pp. 184. Piccolo strappetto alla brossura senza perdite.
|
|
GRENKAMP-KORNFELD - BREZEKOWSKI ..
Pri l' Moderna Arto. Verkis S. Grenkamp-Kornfeld en kunlaboro kun Dr. Jan Brezekowski red. de L'Art Contemporain.
In-8°, in brossura pesante muta e sopracoperta editoriale illustrata da un dipinto di De Chirico, pp. 29(3); seguono 64 tavole in nero di opere e pp. (4) di indici. Tra gli artisti citati Cézanne, Rousseau, Matisse, Modigliani, Dufy, Picasso, Braque, Gleizes, Lhote, Marcoussis, Balla, Severini, Boccioni, Prampolini, Brancusi, Lipsic, Malewicz, Mondrian, van Doesburg, Seligmann, Arp, Ernst, Kisling, Menkes, Grabowski, Campigli, Torres-Carcia e altri; tra le correnti dadaismo, futurismo, cubismo, costruttivismo, neoplasticismo, surrealismo, unismo. 'Dopo una descrizione generale dell'evoluzione della pittura, il libro contiene informazioni dettagliate sulla battaglia tra le due realtà che compongono l'arte: la realtà del mondo esterno e la realtà astratta che esiste nel cervello dell'artista. Un altro capitolo riporta le tendenze dell'arte moderna e lo stato dell'arte. Il linguaggio del lavoro, nonostante la difficoltà della materia, è chiaro, fluente e pulito. Il libro è presentato magnificamente e piacevolmente stampato' (Léon Courtinat, Historio de Esperanto, 1964). Salomon KORNFELD (pseudonimo GRENKAMP, 1896 - 1943), fu scrittore polacco che visse a Parigi; esperantista dal 1914 scrisse e pubblicò molte opere e articoli per il movimento. Jan BRZEKOWSKI (Nowy Wiśnicz, 1903 - Parigi, 1983) è stato un poeta, scrittore, teorico e critico letterario polacco, membro dell'Avanguardia Cracoviana. Brzękowski frequentò la scuola media di Nowy Sącz e Bochnia e si laureò in filologia polacca e farmacia all'Università Jagellonica. Nel 1927 ottenne un dottorato per la tesi intitolata 'La leggenda di Don Juan e la sua influenza sulla letteratura polacca'. Studiò anche alla Sorbona e all'École du Journalisme di Parigi. Debutta nel 1921 come poeta in Gazeta Literacka. Nel 1922 fu associato a un gruppo di giovani poeti di Cracovia che si definivano negativisti. Nel 1925 pubblicò il primo volume di poesie Tętno. Ha curato la rivista 'Linie' ed è stato attivo nel cerchio dell'avanguardia di Cracovia. Ha co-fondato il gruppo di artisti rivoluzionari. Nel 1928 andò in Francia e nel 1929-1930 diresse la rivista bilingue L'Art Contemporain. Ha scritto poesie in francese, pubblicando numerosi volumi illustrati da Hans Arp, M. Ernst e Fernand Léger. Negli anni 1937-1940 fu a capo dell'ufficio stampa dell'Ambasciata della Repubblica di Polonia, fu attivo durante la guerra a bordo della Croce Rossa polacca a Vichy, e partecipò al movimento di resistenza francese negli anni 1940-1944. Dal 1946 al 1964 è stato direttore della spa e dell'hotel ad Amélie-les-Bains, dove ha anche vissuto. Dal 1964 era a Parigi. Nel 1979, dopo 50 anni, ha rinnovato il suo dottorato presso l'Università Jagellonica. Ha pubblicato, tra le altre, nelle riviste di emigranti 'Kultura', 'Wiadomości', 'Oficyna Poerów' e 'Twórczości', 'Tygodnik Powszechny', 'Życie Literackie', 'Miesięcznik Literacki' e 'Poetry'.
|
|
GROSJEAN-MAUPIN Emile.
Plena vortaro de Esperanto Verkita de Profesoro E. Grosjean-Maupin, Direktoró de la Sekcio: Komuna Vortaro, ce la Esperantista Akademio. A. Esselin, S. Grenkamp-Kornfeld, Profesoro G. Waringuien.
In-8°, legatura editoriale in tutta tela verde con titoli in oro al dorso e al piatto, pp. 511(1). Seconda edizione, buon esemplare. Émile GROSJEAN-MAUPIN (Nancy, 1863 - Wavrans-sur-Ternoise, 1933) è stato un professore francese esperantista; apprese l'esperanto nel 1906. Fu redattore del Franca esperantisto per tutta la sua esistenza (1908-1921). Membro del Comité Linguistique nel 1909, poi dell'Académie d'espéranto nel 1920, fu il principae lessicologo della lingua internazionale, e uno dei coautori della Enciklopedio.
|
|
HEINZ Jacob.
Internacia lernolibro por esperantistoj. Kun la tabelo de la korelativaj vortoj, la gramatiko kun multaj ekzemploj kaj kelkaj eldiroj de Zamenhof.
In-16°, brossura spillata, pp. 32. Manuale internazionale per esperantisti, con la tabella delle parole correlative, la grammatica di Zamenhof con molti esempi e alcune espressioni.
|
|
HEINZ Jacob.
Vortaro kompara de la du internaciaj helpolingvoj, kun la afiksoj, la tabelo de la korelativaj vortoj kaj la plena gramatiko el la Fundamento / Lexiko komparanta di la du internaciona helpolingui, kun la afixi, la tabelo de ila korelativa vorto e la kompleta gramatiko ek la Fundamento.
In-16°, brossura spillata, pp. 67(1). Dizionario comparativo delle due lingue internazionali, con gli affissi, la tabella delle parole correlative e la grammatica completa della Fondazione. Una macchia all'angolo inferiore sinistro del piatto anteriore.
|
|
KALOCSAY Kalmàn - WARINGHIEN ..
Plena gramatiko de esperanto. Vorto kaj frazo.
In-8°, in brossura editoriale, pp. 370(2). Tagli fioriti, ma buon esemplare di questa importante grammatica. Conserva la scheda editoriale. Kálmán KALOCSAY (Abaújszántó, 1891 - Budapest, 1976) è stato un esperantista, poeta e traduttore ungherese. Fu una fra le figure più importanti della letteratura in lingua esperanto. Il suo nome è spesso esperantizzato come Kolomano; durante la sua carriera adottò inoltre gli pseudonimi di C. E. R. Bumy, Kopar, Alex Kay, K. Stelov, Malice Pik e Peter Peneter. Durante la sua giovinezza apprese sia l'esperanto che l'ido, ma si accostò maggiormente al primo, in cui vide un maggiore potenziale letterario. Nel 1921 fu pubblicato il suo primo volume di poesie originali, Mondo kaj koro ('Mondo e cuore'). Passati oltre dieci anni apparve la sua collezione Streĉita kordo ('Corda tesa'), considerata una delle maggiori raccolte di poesie dell'intera letteratura esperantista. Pubblicò inoltre Rimportretoj ('Piccoli ritratti in rima'), poemetti di spirito dedicati ai maggiori esponenti del movimento esperantista di allora. Gaston WARINGHIEN (Lille, 1901 - Aigné, 1991) è stato uno scrittore e traduttore francese. Celebre figura del mondo esperantista, firmò alcune delle sue opere con gli pseudonimi Georges E. Maŭra, A. Nurak, e A. Papadiamantopoulos. Presidente della Akademio de Esperanto dal 1963 al 1979, fu anche condirettore di Literatura Mondo e caporedattore di La Nica Literatura Revuo. In campo letterario viene ricordato per aver tradotto molte opere dal francese, tedesco ed inglese in esperanto, contribuendo anche all'Angla Antologio. In campo più specificatamente linguistico, collaborò al Plena Vortaro (1930 e successive edizioni), al Plena Ilustrita Vortaro (1970), ed al Granda Vortaro Esperanta-Franca (1957).
|
|
KALOCSAY Kàlmàn (Redaktis).
Dekdu Poetoj.
In-16°, in brossura editoriale, pp. 126(2). Introduzione e note biografiche dei poeti di Kalocsay. Poesie di H. Adamson, Hilda Dresen, B. Price Heywood, N. Hovorka, N. Kurzens, G. E. Maura (pseud. di Gaston Waringhien), L. N. Newell, Amalia Nunez-Dubus, Alfred Schauhuber, Ezra Clark Stillmann, Ferenc Szilàgyi e Ludwig Totsche (Lajos Tárkony). Bell'esemplare. Edizione originale di quella che forse è la prima antologia di poesie scritte in Esperanto. 'Il libro raccoglie 105 poesie di 12 poeti di 7 nazioni. Dispiace che manchino Grau Casas, Hohlov, Schwartz, Mihalski. La scelta fatta da Kalocsay è comunque molto buona e questo opuscolo è altamente raccomandato a tutti gli amanti della poesia' (Historio de Esperanto, Imprimerie Moderne, 1964). Kálmán KALOCSAY (Abaújszántó, 1891 - Budapest, 1976) è stato un esperantista, poeta e traduttore ungherese. Fu una fra le figure più importanti della letteratura in lingua esperanto. Il suo nome è spesso esperantizzato come Kolomano; durante la sua carriera adottò inoltre gli pseudonimi di C. E. R. Bumy, Kopar, Alex Kay, K. Stelov, Malice Pik e Peter Peneter. Durante la sua giovinezza apprese sia l'esperanto che l'ido, ma si accostò maggiormente al primo, in cui vide un maggiore potenziale letterario. Nel 1921 fu pubblicato il suo primo volume di poesie originali, Mondo kaj koro ('Mondo e cuore'). Passati oltre dieci anni apparve la sua collezione Streĉita kordo ('Corda tesa'), considerata una delle maggiori raccolte di poesie dell'intera letteratura esperantista. Pubblicò inoltre Rimportretoj ('Piccoli ritratti in rima'), poemetti di spirito dedicati ai maggiori esponenti del movimento esperantista di allora.
|
|
KITZLER Leopold.
Internacia Gramatiko de Esperanto. Kurso kompleta, sistema kritika.
In-8°, in brossura editoriale, pp. 109(3). Prima edizione. Leggere fioriture al piatto anteriore, ma bell'esemplare.
|
|
KREUZ Robert - MAZZOLINI Alessandro ..
Komerca Vortaro en Esperanto.
In-16°, in brossura editoriale, pp. XI(1)-93(3).
|
|
LIPPMANN Walter.
La refleksiva pronomo en Esperanto.
In-16°, brossura spillata, pp. 20. Walter LIPPMANN (Lipsia, 1895 - Amburgo, 1986) è stato avvocato, procuratore e direttore della sezione grammaticale dell'Accademia di Esperanto; attivissimo nella produzione e nella diffusione della lingua internazionale sin dal 1908, visse negli Stati Uniti dal 1941 al 1955.
|
|
MAZZOLINI Alessandro.
Ekzercilo por Supera Praktika Kurso de Esperanto.
In-8°, in brossura editoriale, pp. 27(5). Strappetti e piccole mancanze alla brossura.
|
|
MAZZOLINI Alessandro.
Helpilo guidlibreto aldonita al ekzercilo por Supera Praktika Kurso de Esperanto. Revizita de S-roj Lippmann,Butin, kaj Schmuckher.
In-16°, in brossura editoriale, pp. 40. Corso superiore di esperanto in XV lezioni.
|
|
MIGLIORINI Bruno (Rovigo, 1896 - Firenze, 1975).
Manuale di Esperanto in dodici lezioni con due vocabolarietti.
In-16°, in brossura editoriale, pp. XVI-144. Seconda edizione - 8° migliaio. Bruno MIGLIORINI è stato un linguista, filologo ed esperantista italiano, noto per aver realizzato la prima storia scientifica della lingua italiana e per essere stato per vari anni presidente dell'Accademia della Crusca.
|
|
MIGLIORINI Bruno e Elio.
Esperanta Legolibro.
In-16°, in brossura editoriale, pp. 142(2). Errata alla seconda e terza di copertina. In copertina figura la data 1927 con l'indicazione di secondo migliaio (dua milo), mentre al frontespizio la data è quella della prima edizione (1925). Elio MIGLIORINI (Rovigo, 1902 - Roma, 1988) è stato un geografo, esperantista e accademico italiano; col fratello Bruno (Rovigo, 1896 - Firenze, 1975), celebre linguista e storico della lingiua italiana, pubblicò nel 1925 la prima edizione del fortunatissimo Esperanta Legolibro, un'antologia di testi scelti destinata ad essere impiegata dallo studente italiano autodidatta per migliorare la propria conoscenza della lingua. Dell'opera furono complessivamente pubblicate sei edizioni.
|
|
MIGLIORINI Bruno e Elio.
Esperanta Legolibro. Dua Eldono.
In-16°, in brossura editoriale, pp. 168. Elio MIGLIORINI (Rovigo, 1902 - Roma, 1988) è stato un geografo, esperantista e accademico italiano; col fratello Bruno (Rovigo, 1896 - Firenze, 1975), celebre linguista e storico della lingua italiana, pubblicò nel 1925 la prima edizione del fortunatissimo Esperanta Legolibro, qui in seconda edizione.
|
|
MILLIDGE Edward Alfred (1865 - 1941).
The Esperanto-English Dictionary.
In-16°, legatura editoriale in tutta tela con sopracoperta, pp. XX-483(5). Seconda edizione, la prima è del 1924.
|
|
MOBUSZ A.
Universala Esperanta Lernolibro (Parto Ia e IIa).
2 Voll. In-8°, in brossura editoriale, pp. 115(1) e 32.
|
|
MONDINI Alessandro (a cura di).
Manuale pratico di Esperanto, secondo il metodo combinato dei Prof. M. Becker e G. Grojean - Maupin.
In-8°, legatura in brossura editoriale, pp.(10)-276-(4), con un ritratto all'antiporta. Marginali tracce del tempo.
|
|
MONTI Pier Carlo.
Fundamenta Gramatiko de Esperanto.
In-16°, brossura spillata, pp. 70. Grammatica della lingua ausiliaria in dodici lezioni, di cui l'ultima sulla metrica. Tra i pionieri dell'esperanto in Italia, Pier Carlo MONTI ha prodotto molte traduzioni dall'italiano, tra cui Dante Alighieri, Alessandro Manzoni ed Edmondo De Amicis; ha partecipato al Congresso Universale di Berna nel 1913, che ha salutato a nome degli esperantisti italiani. Marginali tracce del tempo, ma buon esemplare.
|
|
NISIMURA Koogecu (a cura di).
Sinjoro Laŭdata. Dediĉaĵoj al S-ro Onisabro Deguĉi de eksterlandaj samideanoj. Kompilita de Koogecu Niŝimura. Dua eldono.
In-8°, legatura editoriale in tutta tela con titoli in oro al dorso e al piatto, pp. (2)197(3); con due ritratti fuori testo di Onisaburo Deguchi all'inizio del volume. In astuccio editoriale in cartone con titoli. Raccolta di poesie in esperanto, scritta da vari autori della lingua, dedicate al maestro religioso Onisaburo Deguchi per il suo 60° compleanno, raccolte e tradotte in giapponese dall'esperantista Nishimura Koogecu (Shimane, 1883 - Kameoka, 1973). Seconda edizione. Ōmoto (大本教, Grande Fonte o Grande Origine) è un movimento religioso fondato in Giappone nel 1892 da Nao Deguchi, nata a Fukuchiyama nel 1836 e morta nel 1918. Ōmoto è basato sul culto del dio Konjin e originato dallo shintoismo. Il leader più carismatico ne fu proprio Onisaburo Deguchi, genero di Nao, esperantista anch'esso.
|
|
PRIVAT Edmond.
Esprimo de sentoj en Esperanto. Resumo de kurso farita ce la Universitato de Genevo, en la lingvoscienca fako de la Beletristika Fakultato dum 1929 kaj 1930.
In-16°, legatura editoriale in tutta percallina rossa con titoli in oro al dorso, pp. 67(1). Sintesi di un corso condotto presso l'Università di Ginevra, nel 1929 e 1930. Edmond PRIVAT (Ginevra, 1889 - Rolle, 1962) è stato uno scrittore, giornalista ed esperantista svizzero. Scrisse drammi, poesie, racconti e libri sul movimento esperantista. Fu membro del comitato dell'Associazione Universale Esperanto (UEA) e dal 1920 al 1934 assunse la carica di redattore del suo organo ufficiale, la rivista Esperanto. Dal 1924 al 1928 è stato contemporaneamente presidente dell'UEA e dell'Internacia Centra Komitato.
|
|
PUCCINELLI G.
Dizionario Esperanto-Italiano (...) Terza edizione con appendice di nuovi vocaboli.
In-24°, legatura editoriale in cartonato con sopracoperta, pp. VII(1)-248; con 4 pp. non numerate di novità editoriali di materia esperantista.
|
|
PUCCINELLI Giovanni.
Grammatica ed esercizi della lingua internazionale Esperanto secondo il testo francese di L. De Beaufront (...) Quinta edizione.
In-16°, legatura in cartonato editoriale, pp. (2)132(2). Tracce d'uso alla legatura.
|
|
PUCCINELLI Giovanni.
Grammatica ed esercizi della lingua internazionale Esperanto secondo il testo francese di L. De Beaufront. Traduzione e riduzione per gli italiani.
In-16°, in brossura editoriale, pp. (6)132(2). Piatti fioriti, apertura al dorso; per il resto buon esemplare.
|
|
RILKE Rainer Maria.
Leteroj al juna poeto. Tradukis: A. Münz.
In-8°, legatura editoriale in mezza tela e punte, p. 47(1). Le Lettere a un giovane poeta furono realmente indirizzate da Rilke al giovane scrittore Kappus fra il 1903 e il 1908. Pubblicate postume nel 1929, si diffusero in breve tempo nei paesi di lingua tedesca come una specie di breviario – non tanto d’arte quanto di vita. Rara prima traduzione in Esperanto, realizzata da A. Münz e revisionata da Kálmán Kalocsay. Ottimo esemplare.
|
|
SANCHIONI Getulio.
Il problema linguistico della radiofonia.Lavoro premiato al concorso internazionale bandito dala benemerita Accademia Scientifico-Letteraria 'Mastino della Scala' di Verona.
In-16°, in brossura editoriale, pp. 16.
|
|
SAPPL Hans.
Kiel oni fondas kaj organizas Esperantan Grupon? Kun aldono de statutoj por esperantaj grupoj.
In-16°, brossura spillata, pp. 28. Bruniture alla costola. Con notizie su come organizzare grupi esperantisti.
|
|
SERISEVA V.
Verda steleto.
In-8°, legatura in tutta tela con un'illustrazione applicata al piatto anteriore, che raffigura un gruppo di bambini di etnie diverse che giocano insieme, sotto la stella verde, simbolo dell'esperanto, e la scritta Internacia Infanaro (Internazionale dei Bambini); pp. 78(2). In antiporta ritratto fotografico dell'autrice; volume riccamente illustrato, con alcune pagine musicali alla fine. Ottimo esemplare. Varvara N. Seriŝeva - nativa di Barnaul in Siberia -, sorella di Inocento Seriŝev fu, come lui, pioniere dell'esperantismo, scrittrice e pedagoga. La prefazione è firmata da Abigaille ZANETTA (1875-1945), insegnante, sindacalista, protagonista del socialismo italiano e milanese; dopo instancabile attività pacifista prima e antifascista poi, nel 1927 Zanetta venne arrestata e rinchiusa a San Vittore, da dove uscì estremamente provata nel fisico e nel morale. Malata e senza possibilità di lavorare, sostenne fin che riuscì la rete antifascista, ritirandosi poi con la sorella a Borgosesia dove morì nel marzo 1945, senza aver potuto vedere la Liberazione dal fascismo.
|
|
SLONIMSKI Antoni.
Mia vojago en Sovetio.
In-8°, in brossura editoriale illustrata, pp. 142(2).
|
|
STURMER Kenelm Ralph Creusé.
El la notlibro de praktika esperantisto.
In-8°, in brossura pesante illustrata, pp. 125(3). Raccolta di pensieri e osservazioni dal 1931 al 1932, in forma di diario. Kenelm Ralph Creusé STURMER (Pool, 1903 - Londra, 1960), scrittore anche con lo pseudonimo di Kenelm Robinson, visse a Londra dal 1917. Esperantista dal 1922 fu molto attivo nei club di esperanto di Londra, e forte sostenitore del movimento; fu anche redattore di 'International Language'. Ottimo esemplare.
|
|
VIENANO Leono (Levi WIENER) ..
Esperanto per Esperanto. Lernolibro de la lingvo Esperanto laŭ senpera (rekta) metodo.
In-8°, in brossura editoriale, pp. VII(1)-65(3). Levi WIENER (Białystok, 1862 - 1939) è stato un esperantista ebreo, padre era di Norbert Wiener, attivo nel periodo tra le due guerre mondiali.
|
|
WALTER Carl (1868 - 1945).
Gajaj vesperoj.
In-16°, in brossura editoriale, pp. 80. Giochi, aneddoti e scritti umoristici in esperanto.
|
|
WALTER Carl (testo) - THIENHAUS Peter (illustrazioni) ..
Gaja Lernolibro de Esperanto por Meminstruado.
In-8°, in brossura editoriale illustrata, pp. 119(1). Prefazione dell'autore in Esperanto, Tedesco, Inglese e Francese. Carl WALTER (1868 - 1945) è stato esperantista ed editore di Esperanto; Peter THIENHAUS (1911 - 1984) è stato pittore, grafico e designer tedesco. Con 120 belle illustrazioni di Thienhaus.
|
|
WALTER Carl.
Gajaj Horoj por Esperantistoj (...) Tria eldono.
In-16°, in brossura editoriale spillata, pp. 56. Giochi, aneddoti e scritti umoristici in esperanto.
|
|
|