|
DRISS ABLALI La sémiotique du texte: Du discontinu au continu
L'Harmattan 2003. Préface de Jacques Fontanille
Ссылка продавца : MM-201
|
|
Linguistica e letteratura XIII - XIV
Studi di linguistica di vari autori, in italiano e in inglese. Volume in brossura in ottime condizioni. Brossura
|
|
Quaderni di Semantica (Rivista internazionale di semantica teorica e applicata)
8° bross. disp: num. 2/1993; 1 e 2/2002. I tre fascicoli.
|
|
"KRIPKE, SAUL A. - KRIPKE MODELS FOR MODAL LOGIC ""POSSIBLE WORLD SEMANTICS""
A Completeness Theorem in Modal Logic. [In: The Journal of Symbolic Logic. Edited by Alonza Church, Leon Henkin, S.C. Kleene, Alice A. Lezerowitz & Alfons Borgers. Volume 24, Number 1, March 1959].
(No place), The Association for Symbolic Logic, 1959. 8vo. Wrappers blank with printed title on spine. Entire issue No. 1 of vol. 24, offered. Fine and clean.
Ссылка продавца : 46888
|
|
[collectif].
Dictionnaire de l'Académie françoise [sic, française].
A Nismes [sic, Nîmes], chez Pierre Beaume, 1778. 2 forts vol. in-4 (282 x 203 mm) de 2 ff., vii pp., 1 f. de Privilège, 644 pp. + 35 pp; de Supplément ; 2 ff., 634 pp., 1 f. et 20 pp. de Supplément. Reliures uniformes de l'époque de pleine basane racinée brune, plats jansénistes, dos à nerfs ornés de filets gras à froid, doubles caissons d'encadrement dorés, larges fleurons dorés, pièces de titre de maroquin brun, pièces de tomaison de maroquin chocolat, titre doré, tomaison dorée, palette dorée en queue, filet doré sur les coupes, tranches marbrées.
Ссылка продавца : 25691
|
|
[sans auteur] - [Dictionnaire de Poitiers] - [RESTAUT (Pierre) & LEROY (Charles)].
Traité de l'Orthographe françoise [française] en forme de dictionnaire, enrichi de notes critiques de remarques sur l'Etymologie et le genre des mots, la conjugaison des verbes irréguliers et les variations des auteurs.
[page de titre absente] - [A Poitiers, chez J. Félix Faulcon, Privilège daté de 1762]. Un fort vol. au format in-8 (208 x 128 mm) de 6 ff. n.fol., lxx pp., 752 pp. et 1 f. n.fol. Reliure de l'époque de plein veau glacé porphyre, filet à froid encadrant les plats, dos à nerfs orné de filets gras à froid, caissons d'encadrement dorés, fleurons dorés, semis de cercles et de pointillés dorés, pièce de titre de maroquin vieux-rouge, titre doré, palette dorée en tête et queue, filet doré sur les coupes, tranches rouges.
Ссылка продавца : 21665
|
|
A.SCHAFF
INTRODUZIONE ALLA SEMANTICA
OTTIMO STATO
|
|
Aa Vv.
Nuova Corrente Estetica Semantica 28-29
Mm 140x210 Periodico anno X, primavera 1963. Brossura editoriale di pp. 171, con scitti di Barthes, Kaplan, RIchhards, Scalia, Sechi, Raffa, Boselli. Volume in buono stato con alcune segnature a matita. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Aa. Vv.
Lingua e Linguaggi Ulisse Anno Xxi Fascicolo Lxiii
Mm 170x240 Brossura editoriale di 229 pagine, sovraccoperta originale. Sottolineature a penna da p. 145 a p. 151, in buono stato per il resto. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Aa. Vv.
Può L'arte Di Oggi Entrare Nella chiesa? atti del convegno per artisti e cultori d'arte Assisi maggio 1965
Mm 115x195 Volume nella sua brossura originale, dorso muto, 69 pagine. Copia in buone condizioni, mostra normali segni d'uso e del tempo. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
AA.VV.
Quaderni di semantica 2/82, anno III, n. 2, dicembre 1982 Rivista internazionale di semantica teorica e applicata - An International Journal of Theoretical and Applied Semantics
Numero 2/82 dei "Quaderni di semantica", anno III, n. 2, dicembre 1982. Legatura editoriale, copertina flessibile, in cartoncino; segni del tempo, presenza di velature e fioriture ai piatti e al dorso, macchie più intense alla testa del piatto anteriore. Pagine ingiallite, comunque integre e perfettamente fruibili. Tagli alti macchiati in parte. Testi in italiano, francese, inglese. Numero pagine 410. USATO
|
|
AA.VV..
La semantica generativa. A cura di Guglielmo Cinque.
In 8°, brossura editoriale, pp. 361; coll. "Serie di linguistica", ottimo esemplare. (IK01/16) . (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
AA.VV..
Psicolinguistica: percezione, memoria e apprendimento del linguaggio. A cura di Francesco Antinucci e Cristiano Castelfranchi.
In 8°, br. edit., pp. 422,(6); coll. "Serie di linguistica e critica letteraria", timbretto "omaggio" al frontesp., prima ed., copia molto buona. (a019/d) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
AA.VV..
Ricerche di semantica testuale. A cura di Eddo Rigotti e Carlo Cipolli. Atti del seminario su: "Senso e testo: processi di strutturazione e destrutturazione", Milano, 4-5 febbraio 1987.
In 8°, br. edit., pp. 352; timbretto "Saggio - Campione Gratuito" e timbretto di possesso al frontesp., prima ed., coll. "Pubblicazioni del Centro di Linguistica dell'Università Cattolica. Saggi e Monografie 9", copia molto buona. (p006) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
ACADEMIE INTERNATIONALE DE PHILOSOPHIE DES SCIENCES
La Sémantique dans les sciences.
Colloque de l'Académie internationale de philosophie des sciences (Rixensart, 1974). Textes en français, allemand et anglais; notes bibliographiques. Exemplaire bien complet d'un feuillet d'erratum. Trilingue français / allemand / anglais
|
|
ACADEMIE INTERNATIONALE DE PHILOSOPHIE DES SCIENCES
La Sémantique dans les sciences.
Bruxelles, Office international de librairie, "Archives de l'Institut international des sciences théoriques", 1978 1 volume 13,5 x 21,5cm Broché. 221p., 1 feuillet. Bon état; ex-libris manuscrits.
Ссылка продавца : 11846
|
|
Acquaviva Paolo
Il nome
br. Che cos'è un nome? Ha un senso approfondire una nozione apparentemente così intuitiva? Come può contribuire a una maggiore consapevolezza linguistica esaminare i modi in cui il linguaggio identifica le entità a cui pensiamo? Il libro risponde a queste e altre domande, stimolando il lettore a riflettere sul significato dei nomi, sulle loro categorie grammaticali, sulla loro forma e struttura, presentando un quadro ricco e articolato in cui confluiscono i risultati delle ricerche contemporanee in semantica, filosofia del linguaggio, tipologia linguistica, morfologia e sintassi.
|
|
Adam Schaff
Introduction à la sémantique
Adam Schaff Introduction à la sémantique. Parigi, éditions anthropos 1960 french, 334 1960 Opera con copertina morbida in brossura con alette. ST1056
|
|
Adam Schaff
Introduzione alla semantica
Brossura datata con aspetto discreto, n. 8 di collana, tradotto da L. Pavolini, copertina segnata da abrasioni, pieghe e altre mende comuni da conservazione alle estremità, toni appesantiti dal tempo, alterati dalla luce e da ombre di polvere o umido, fogli conservano buon aspetto seppur velati da ossidazione vintage intensa ai margini, denso pulviscolo da umido ai tagli. N. pag. 363. USATO
|
|
ADRIAN AKMAJIAN, RICHARD A. DEMERS, ROBERT M. HARNISH
LINGUISTICA. INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO E ALLA COMUNICAZIONE. EDIZIONE ITALIANA A CURA DI ROSANNA SORNICOLA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. VOLUME MAI SFOGLIATO. MACCHIETTE/FIORITURE SPARSE E LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Descrizione bibliografica Titolo: Linguistica: introduzione al linguaggio e alla comunicazione Titolo originale: Linguistics: an introduction to language and communication Autore: Adrian Akmajian, Richard A. Demers, Robert M. Harnish Curatore: Edizione italiana a cura di Rosanna Sornicola Traduzione di: Michela Cénnamo Editore: Bologna: Il Mulino, 1982 Lunghezza: 406 pagine; 23 cm; ill. ISBN: 8815000399, 9788815000392 Collana: Collezione di testi e di studi. Linguistica e critica letteraria. Soggetti: Manuali, Linguistica, Comunicazione, Linguaggio parlato e scritto, Morfologia, Semantica, Fonologia, Studi letterari, Classici, Critica, Animali, Psicolinguistica, Grammatica, Parole, Lingua, Lingue indoeuropee, Pragmatica, Decodificare, Cervello, Scimpanzé, Scimmie, Fonetica, Sintassi, Api, Comunicare, Dialetti, Sistema, Richiami, Uccelli, Primati, Washoe, Sarah, Hockett, McNeill, Chomsky, Teorie, Suoni, Regole, Neurologia, Stili, Inglese, Problemi, Comprensione, Canto, Saggi, J. Lions, Didattica, Linguistics, Animal communication, Jezikoslovje, Komunikologija, Jezikovna komunikacija, Morfologija, Fonetika, Fonologija, Sintaksa, Semantika, Jezikovne variante, Zgodovinski pregledi, Uporabno jezikoslovje, Jezikovna pragmatika, Psiholingvistika, Otrosski govor, Zborniki, Linguistik, Bibliografia, Human mind, Manuals, Linguistics, Communication, Speech and Writing Language, Morphology, Semantics, Phonology, Literary Studies, Classics, Criticism, Psycholinguistics, Grammar, Words, Language, Indo-European Languages, Pragmatics, Decoding, Brain, Chimpanzees, Monkeys, Phonetics, Syntax, Bees, Communicating, Dialects, System, Recall, Birds, Primates, Theories, Sounds, Rules, Neurology, Styles, English, Problems, Understanding, Singing, Essays, Didactics, Linguistics, Bibliography Parole e frasi comuni adjective affixes allophones alveolar ridge alveopalatal ambiguity American English anaphora articulation attached auxiliary verb brain c-command Cambridge Chomsky cognitive communication complex word compound concepts consonants context derivational dialects discussion English words example expression figure fricative function grammar hemisphere language illocutionary acts inflectional John lexical category linear order linguistic Mary meaning Message Model morphology nasal native speakers nonliteral noun phrase particle perlocutionary phonemes phonological phrase marker pidgin plural morpheme position pragmatic prepositional principles pronounced pronunciation properties Question Rule r-colored vowel reduced vowels refer semantic theory sentence sequence speakers English speech sounds suffix syllable symbol syntactic syntax tense vowel Tohono O'odham tongue diagrams types University Press utterance vocal tract voiced voiceless word formation
|
|
AKERET, Walter.
Le concept “gifle” dans les parlers gallo-romans. Etude sémantique. Thèse.
St-Gall, Eirene M. Pfändler 1953, 225x155mm, 129pages, broché. Bon état.
Ссылка продавца : 37564
|
|
Akmajian, A. - Demers, R. A. - Harnish, R. M.
Linguistica Introduzione al Linguaggio e Alla Comunicazione
Mm 170x240 Collana "Strumenti. Linguistica e critica letteraria". Volume nella sua brossura originale con alette, 465 pagine. Opera in buone condizioni, presenta leggeri segni d'uso in copertina. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
ALDO FRIGERIO E SAVINA RAYNAUD (A CURA)
SIGNIFICARE E COMPRENDERE. LA SEMANTICA DEL LINGUAGGIO VERBALE
In-8, brossura editoriale, pp. IX(1)+454(2). Lievi tracce d’uso. Lievi tracce d’uso alla copertina.
|
|
Alinei Mario; Benozzo Francesco
DESLI. Dizionario etimologico-semantico della lingua italiana. Come nascono le parole
br. Da dove vengono le parole che utilizziamo? Perché molte di esse hanno cambiato radicalmente il proprio significato originario? Quali sono i modi in cui le parole si trasformano durante i secoli e a volte durante i millenni della loro evoluzione? Questo "dizionario narrativo" vuole rispondere in modo chiaro a queste e ad altre domande, mettendo a disposizione del lettore, anche non specialista, le acquisizioni, le scoperte e i metodi della ricerca etimologica. Seguendo una periodizzazione che dalla preistoria arriva fino alle parole nate in anni recenti, gli autori ripercorrono le affascinanti e spesso imprevedibili vicende che caratterizzano la storia dei termini del nostro vocabolario, a partire dal riconoscimento delle principali aree di significato che ne hanno propiziato l'origine e l'evoluzione.
|
|
ALISOVA, Tatiana.
Strutture semantiche e sintattiche della proposizione semplice in italiano. Studi di grammatica italiana pubblicati dall’Accademia della Crusca.
Firenze, G. C. Sansoni Editore 1972, 235x165mm, 284pagine, in brossura. Libro en muy buena condicion.
Ссылка продавца : 40050
|
|
ALMEIDA (Yvan).-
L'opératiivité sémantique des récits paraboles. Sémiotique narrative t textuelle. Herméneutique du discours religieux. Préface de Jean Ladrière.
1978 Paris, Le Cerf, Louvain, Peeters, 1978, grand in 8° broché, XIII-484 pages ; cachet-ex-libris sur le titre ; infime défaut à la couverture.
Ссылка продавца : 83435
|
|
ALMEIDA Yvan.
L'opérativité sémantique des récits-paraboles. Sémiotique narrative et textuelle. Herméneutique du discours religieux
Jean Ladrière pour la preface Louvain, Editions Peeters ,Bibliothèque des Cahiers de l'Institut de linguistique de Louvain,13, 1978, in -8, 486, brochéParfait etat.
Ссылка продавца : 5702
|
|
American Congress on General Semantics 2d
Papers from the Second American Congress on General Semantics University of Denver August 1941: Non-Aristotelian Methodolgy applied for Sanity in our Time
Chicago: Institute of General Semantics 1943. Compiled and edited by M. Kendig. xxiv 579p. b/w illus. original cloth. Contains the 79 congress papers in philsophy psychology and education theory. Institute of General Semantics unknown
Ссылка продавца : 017740
|
|
American Congress on General Semantics 2d
Papers from the Second American Congress on General Semantics University of Denver August 1941: Non-Aristotelian Methodolgy applied for Sanity in our Time
Chicago: Institute of General Semantics 1943. Compiled and edited by M. Kendig. xxiv 579p. b/w illus. original cloth. Contains the 79 congress papers in philsophy psychology and education theory. Institute of General Semantics unknown books
Ссылка продавца : 017740
|
|
André Helbo
Michel Butor vers une littérature du signe précédé d'un dialogue avec M.Butor in-8,broché,179 pages
Complexe 1975
Ссылка продавца : EXP8635
|
|
Annales - Economies / Sociétés / Civilisations - Revue bimestrielle publiée avec le concours du C.N.R.S et de l'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales - Ed Armand Colin
Annales Festivités, couleurs et symboles du pouvoir en Castille au XVème siècle ( T.F Ruiz ) - L'amour des rois: structures sociales d'une forme de sensibilité aristocratique ( C. Stephen Jaeger ) - Paix de Dieu, culte des reliques et communautés hérétiques en Aquitaine en l'an mil ( R. Landes ) - LA reconstruction de la via Dora Grossa à Turin au XVIIIème siècle ( C. Olmo ) - Sémantique de la cité royale en Asie du Sud ( G. Toffin ) - Les villes de Russie ( XVIIIème - XIXème siècles ) ( B. Mironov ) - La révolution industrielle anglaise : une révision ( P. Verley )
In-8 - 46ème année N° 3 - Mai / Juin 1991
Ссылка продавца : 10621
|
|
Annales - Economies / Sociétés / Civilisations - Revue bimestrielle publiée avec le concours du C.N.R.S et de l'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales - Ed Armand Colin
Annales "Religion populaire" et culture folklorique ( J. -C Schmitt ) - Sémantique et société médiévale ( J. Flori ) - Le réseau culinaire dans l'Encyclopédie ( J.-C. Bonnet ) - Prix et salaires à Paris au XVIème siècle ( M. Baulant ) Conjoncture notariale et activité socio-économique: l'exemple de la Fronde ( J.-P. Poisson ) - Les mouvements de propriété au XVIIIème siècle ( G. Béaur ) - Histoire économique (XIème - XVIIIème siècle )
In-8 - 31 ème année N° 5 - Sept / Oct 1976
Ссылка продавца : 9936
|
|
ANNIBALE ELIA, EMILIO D'AGOSTINO
TEORIE LINGUISTICHE E GLOTTODIDATTICA
INTONSO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Informazioni bibliografiche Titolo: Teorie linguistiche e glottodidattica Collana: Volume 4 di Studi linguistici e semiologici Autori: Annibale Elia, Emilio D'Agostino Editore: Bologna: Il Mulino, 1974 Lunghezza: 94 pagine; 23 cm Soggetti: Linguistica, Semiologia, Lepschy, Renzi, Varvaro, Lingua parlata, Filologia, De Mauro, Didattica, Insegnamento, Henry Sweet, Fonetica, Bloomfield, Language and languages, Study and teaching, Linguistics, Glottologia, Semantica, Teorie linguistiche, Saggi Parole e frasi comuni Ability affermazioni American analisi descrittiva apprendere approccio ASTP base Bloomfield Broad Romic C. L. Wrenn caratteristiche Chomsky colloquial comportamentismo concezione considerazioni creatività insegnamento linguistico didattica lingue linguistica differenti distinzione English epistemologico fondamentale fonema fonematiche fonetista inglese fonologia Foreign Language formale forme linguistiche frasi Fries funzionale grammatica grammaticale Henry Sweet Lado Language Teaching lavoro learning Lepschy lessicali lingua inglese letteraria parlata straniera linguaggio lingue straniere linguistica strutturale Linguistics livello living philology materiali didattici Mauro Max Muller meaning metodi metodologia Modem notazione orale Outline Oxford pattern-practice Paul Passy Philological Society phonetics possibile Practical Study pratica modelli pratico principles priorità parlato Saussure saussuriana School scientifica scienza segni semantica significanti significato sounds speech spoken language strutturale studente studiosi Study of Languages suoni sviluppo teoria teorico tradizionali trascrizione fonetica Tullio De Mauro Visible Speech written
|
|
AUTORI VARI AA. VV.
I PROBLEMI ATTUALI DELLA LINGUISTICA
SAGGI DI BENVENISTE CHOMSKY JAKOBSON MARTINET KURYLOWICZ FONAGY BAH SAUMJAN SCHAFF LEROY SOMMERFELT PANDE TRADUZIONE DAL FRANCESE DI GIUSEPPE DEL GROSSO DESTRERI BOMPIANI 1968 PRIMA EDIZIONE 253 PP. SEGNI DEL TEMPO, DUE PICCOLI TAGLI AL MARGINE SUPERIORE DEL DORSO, MA OTTIME CONDIZIONI GENERALI.
|
|
AUTORI VARI AA. VV.
LETTERATI E ARTISTI NUOVI ESEMPI CULTURALI A FINI DIDATTICI
NOTE CRITICHE DI TINA PICCOLO CARELLO 2008 176 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME PARI AL NUOVO, PERFETTO E INTONSO.
|
|
AUZIAS JEAN-MARIE
La chiave dello strutturalismo.
in 8°, cop. edit., pp. 187,(5), volume nr. 1 della collana "Aggiornamenti"; ottimo es.
|
|
Baioni Benini Maria M.
La voce delle parole. Il silenzio delle parole. Vol. 2: Il monema. Morfologia
br. Il volume II riprende: 1 il concetto di monema la più piccola scelta che il parlante fa dotata di lessicale un significato il senso, e/o grammaticale un significante il suono(i fonemi) duplice scelta che comporta la presenza di monemi lessicali (o lessemi) a serie aperta che rientrano nel lessico; monemi grammaticali (o morfemi) a serie chiusa (di numero limitato) che rientrano nella grammatica. Il tutto applicato al verbo e all'avverbio, concludendo così il ciclo del I. Si passa successivamente all'organizzazione interna alle parole, agli elementi formativi, affissi e desinenze, che si uniscono alla radice delle parole, incidendo sui significati semantici e anche sui significati sintattici. (II Parte della morfologia: quella area della grammatica che praticamente studia i mutamenti nella pagina sonora delle parole, non trascurando però il loro significato semantico-sintetico: come dimostrano molti esercizi allegati). Anche sotto questo aspetto si tiene conto quindi dei suggerimenti della linguistica generale contemporanea.
|
|
Balbo Andrea
I frammenti degli oratori romani dall'età augustea e tiberiana. Parte seconda. Età tiberiana
br.
|
|
Baldacchini Lorenzo
La descrizione del libro antico
ill., br. A fronte del fermento che sta attraversando la catalogazione bibliotecaria anche nell'universo dei libri e dei documenti librari antichi e rari, questo volume si propone di illustrare le pratiche attualmente in uso, non dimenticando di ipotizzare gli scenari futuri. Naturalmente come definire un libro antico o raro è questione che crea non poche difficoltà. Perciò si forniscono elementi utili a stabilire quali libri e documenti stampati possono essere considerati antichi e/o rari e perché sia utile conoscere a fondo la loro natura per descriverli adeguatamente. Per fare questo non può essere ignorata la storia degli ultimi secoli della catalogazione di questi materiali, tenendo presente i numerosi contributi che al tema "descrizione dei libri antichi" sono stati apportati di volta involta da ambienti diversi: biblioteche, antiquariato, filologia ecc. Vengono cosi passati in rassegna quegli strumenti che hanno lasciato il segno in questo campo e che meritano di essere ricordati.
|
|
Baldini Massimo (a cura)
La semantica generale
pp. 363, cm 18x11, bross.
|
|
Baldini, Massimo
Il Fascino Indiscreto Delle Parole
Mm 135x215 Brossura editoriale con alette, 151 pagine, lievissimi segni d'uso alla copertina. Buono stato. Spedizione entro 24 ore dalla conferma dall'ordine.
|
|
BARR (James).-
Sémantique du langage biblique.
1971 Paris, Aubier Montaigne, Le Cerf, Delachaux, Desclée de Brouwer (Bibliothèque des Sciences Religieuses), 1971, in 8° broché, 346 pages.
Ссылка продавца : 85778
|
|
Battezzato Luigi
Linguistica e retorica della tragedia greca. Nuova ediz.
br. Il linguaggio poetico è per sua natura ispirato, irrazionale, imprevedibile. A questa visione, antica e diffusa, se ne contrappone una secondo cui la lingua della poesia segue tecniche codificate e prevedibili: le figure retoriche. Ma il linguaggio poetico è davvero qualcosa di completamente differente dal linguaggio comune? Questo saggio affronta importanti problemi di linguistica e retorica nella tragedia greca (l'hysteron proteron, il "superlativo retorico", l'ordine delle parole, l'enjambement). Il tumultuoso progresso della linguistica contemporanea, spesso trascurato negli studi classici, offre alcuni strumenti concettuali importanti per studiare la lingua e la retorica della tragedia greca.
|
|
Bazzocchi V. (cur.); Bignami P. (cur.)
Le arti dello spettacolo e il catalogo
br. Le arti dello spettacolo lasciano - prima, durante e dopo la contingenza dell'evento - tracce molteplici ed eterogenee delle loro potenzialità espressive e comunicative. In che modo e a quali condizioni le arti performative e mediali trovano posto nel catalogo? Il volume mette a confronto le visioni e le prospettive degli studiosi della materia (cinema, musica, danza, teatro, televisione, videogiochi ecc.) sulle pratiche di iscrizione e gli spazi di memoria, anche digitali, e illustra lo stato dell'arte delle informazioni incorporate nei siti web con le tradizionali bibliografie di settore. Arricchito da una serie di materiali online, presenta, inoltre, le prime norme di catalogazione aggiornate per ciascuno di questi generi di documenti e mostra la possibilità di un accesso integrato alla documentazione di artefatti, che prima di tutto sono mediati da un evento.
|
|
Beccaria G. L. (cur.)
Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica
br. Aggiornato e ampliato con cento nuovi lemmi, questo dizionario è uno strumento che permette di avvicinarsi all'universo "lingua", da quella letteraria a quella parlata e scritta. Si tratta di un'opera che raggruppa tutta la terminologia tecnica relativa alle scienze del linguaggio. Comprende lemmi di fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, lessicografia, semantica, storia della lingua, dialettologia e stilistica. Strumento utile per l'orientamento di studenti e insegnanti, costituisce anche per il pubblico degli studiosi una silloge che consente di ripensare da vari punti di vista il quadro articolato e complesso dell'universo della lingua.
|
|
Benedetti Amedeo
Il linguaggio di papa Benedetto XVI al secolo Joseph Ratzinger
br. Il testo intende analizzare scientificamente il linguaggio dell'attuale Pontefice. La disamina è svolta specialmente sugli scritti e sui discorsi di Joseph Ratzinger, materiali di cui vengono rilevati lo stile, i vocaboli più ricorrenti, le figure retoriche maggiormente usate, e tutto ciò che caratterizza il linguaggio del Santo Padre. Lo studio è condotto rigorosamente, senza finalità denigratorie o agiografiche, al solo scopo di illustrare le caratteristiche linguistiche di Benedetto XVI. Vista la posizione, la cultura e l'estrema padronanza del Pontefice delle tecniche di comunicazione e di persuasione, il testo costituisce anche un interessante manuale di retorica contemporanea.
|
|
Benevieri Iacopo
Cosa indossavi? Le parole nei processi penali per violenza di genere
br. Le parole sono lo specchio della società, soprattutto quando descrivono i rapporti tra uomo e donna. Questo accade anche nelle aule di tribunale. Quali stereotipi si nascondono dietro certi termini? Quali concezioni patriarcali sono racchiuse in domande apparentemente cortesi? Il silenzio può essere strumento di dominio comunicativo? Il libro, che indaga alcuni meccanismi di potere linguistico e si rivolge a chiunque usi la parola in contesti istituzionali e professionali, evidenzia l'importanza e la necessità di un utilizzo consapevole del linguaggio, affinché le parole siano strumento di diritti.
|
|
Benveniste Émile; Fabbri P. (cur.)
Essere di parola. Semantica, soggettività, cultura
br. Il volume è una nuova edizione dei "Problemi di linguistica generale" (1966-1974), testo che raccoglie il pensiero di Émile Benveniste, erede di Saussure e pioniere della svolta testuale in campo linguistico e semiotico del XX secolo. Con una traduzione riveduta, gli articoli proposti si soffermano sulla ricerca di Benveniste nell'ambito dei segni e dei linguaggi: dagli studi antropologici del lessico culturale indoeuropeo alla sua originale e indipendente teoria della semiotica contemporanea. È infatti la definizione dell'istanza della enunciazione, che pone al centro dell'attività linguistica la presenza e l'esperienza del soggetto parlante e le modalità con cui si appropria della lingua in un rapporto dialogico, uno dei principali contributi del linguista: solo nel linguaggio e attraverso il linguaggio si può trovare l'espressione della soggettività dell'individuo, poiché solo nel codice verbale ci sono i segni con cui l'individuo si appropria del linguaggio attraverso la manifestazione dell'enunciazione. Il volume contiene anche due scritti di Benveniste inediti in italiano: sull'espressione indoeuropea dell'eternità e sulla terminologia del sacro e del profano.
|
|
BERRENDONNER Alain
Eléments depragmatique linguistique
Minuit, Propositions, 1988, 253 pp., broché, pli de lecture sur le dos, état très correct.
|
|
Bianchini Carlo
Teoria e tecniche della catalogazione e delle classificazioni
ill., br. Catalogazione e classificazione sono due processi diversi ma convergenti, che hanno come scopo identificare e collegare - mediante diverse caratteristiche - le risorse bibliografiche, intese come strumenti per la soddisfazione di specifici bisogni informativi o ludici dei lettori. Catalogazione descrittiva, catalogazione per autori e titoli e classificazione bibliografica si distinguono principalmente per le caratteristiche delle risorse bibliografiche a cui ricorrono per rispondere alle differenti domande che è possibile porre a un sistema di recupero delle informazioni, ma condividono anche molti aspetti, tra i quali i principi, i modelli, le funzioni e il formato di registrazione dei dati su cui si basano. Il volume offre al lettore un percorso teorico e pratico completo di avvicinamento alla catalogazione e alla classificazione come discipline affini e presenta, oltre a strumenti già noti in ambito nazionale come la Classificazione decimale Dewey e il Nuovo Soggettario, anche la Classificazione Colon. Si rivolge agli studiosi e ai professionisti dell'informazione come strumento di guida alla soluzione dei principali problemi di organizzazione delle risorse bibliografiche e agli studenti dei corsi superiori di biblioteconomia come base per le letture sulla catalogazione, sulla classificazione e sull'organizzazione delle raccolte ad accesso aperto.
|
|
|