CORONA, FRANCO
LA VERGINE VOCALE. CHORA SEMIOTICA E STASI OSSESSIVE NELLA POESIA DI EDITH SITWELL. PRIMA EDIZIONE.
14x22 cm., 148 p., 1 fotografia in b.n. della Sitwell n.t., bross. edit., cop. ill. in nero, ottimo stato, (Poiesis e Critica Mitica, 7). 401
|
|
Corti M
Il viaggio testuale le ideologie e le strutture semiotiche
leggerissimi segni del tempo
|
|
CORTI Maria
Principi della comunicazione letteraria. Introduzione alla semiotica della letteratura
In-8°, pp. 200, brossura editoriale. Collana "studi Bompiani". Il campo semiotico a cura di Umberto Eco
|
|
COSNIER J, COULON J., BERRENDONNER A., ORECCHIONI C.,
Les Voies du langage: Communications verbales, gestuelles et animales,
Préface de Didier Anzieu, Dunod, couverture légèrement défraîchie, état très correct.
Bookseller reference : 50009
|
|
Cosenza Giovanna
Introduzione alla semiotica dei nuovi media
ill., br. Multimedialità, interattività, usabilità, comunicazione mediata dal computer; e ancora, blog, comunità virtuali, videogiochi, web 2.0, social media: i nuovi media incidono sulla vita delle persone, sulle loro relazioni, sul modo in cui stanno in società. Questo libro è un utile strumento didattico che introduce ai concetti, alle teorie strumenti metodologici per orientarci nel mondo in continua trasformazione dei nuovi media.
|
|
Cosenza Giovanna
Semiotica e comunicazione politica
ill., br. Come è cambiato il linguaggio politico degli ultimi trent'anni? L'irruzione sulla scena dei nuovi media, l'ossessione per lo storytelling, la crescente personalizzazione all'interno di partiti e movimenti hanno rivoluzionato il quadro. Il libro passa in rassegna le tendenze più rilevanti nel panorama comunicativo italiano e internazionale e dedica ampio spazio ad alcuni casi di studio, dalla narrazione americana sul terrorismo alle contraddizioni del marketing politico di casa nostra, dalla comunicazione dei movimenti di protesta internazionali al caso di Grillo e dei 5 Stelle. Uno strumento essenziale sia per chi fa politica tutti i giorni (leader, consiglieri di staff, consulenti, attivisti) sia per chi vuole decifrare meglio i segnali inviati da chi ci governa o aspira a governarci.
|
|
COSNIER J, COULON J., BERRENDONNER A., ORECCHIONI C.
Les Voies du langage: Communications verbales, gestuelles et animales
Préface de Didier Anzieu, Dunod, couverture légèrement défraîchie, état très correct.
|
|
Cottom Daniel
Cannibals and Philosophers: Bodies of Enlightenment
Baltimore Maryland U.S.A.: Johns Hopkins Univ Pr 2001. Hardback. Fine/Fine. Johns Hopkins Univ Pr hardcover
Bookseller reference : 318103 ISBN : 0801865514 9780801865510
|
|
Crippa Sabina - Parret Herman - Servais Veronique - Vankerk Miranda
Voci
In-8 (Cm 24 x 17), pp. 49 brossura editoriale. Collana Documenti di lavoro e pre-pubblicazioni 303-304-305 Aprile, Maggio, Giugno 2000 serie F (Semiotiche visive e audio-visive). OTTIMO - Esquisse di una teologia della voce in Grecia antica - Voci in Paradiso - Voci animali e animalità della voce - La voce lacaniana: desiderio, appello, angoscia.
|
|
Cristante Stefano
L'icona che delira. Esplorazioni sociologiche su Hermes, Bosch, Shakespeare, Benjamin, Nolan, Pratt, Bene
br. Che relazione c'è tra l'opera e il suo contesto sociale? Come si può individuare il nesso tra un'opera e il tempo in cui essa "accade", che può anche essere molto distante da quello della sua realizzazione? A partire da questi interrogativi, Stefano Cristante analizza alcuni capolavori apparentemente senza tempo, come il "Trittico delle delizie" di Bosch e "Il mercante di Venezia" di Shakespeare, ed esplora i contorni sociologici delle pratiche artistiche ed esistenziali di menti irregolari come Walter Benjamin, Carmelo Bene e Hugo Pratt.
|
|
CRISTINA VITALINI A CURA DI
SCRITTURA E SCRITTURE SEMINARIO INTERDISCIPLINARE SU TEORIA E PRASSI DELLA SCRITTURA
ISTITUTO UNIVERSITARIO ORIENTALE 1983 179 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, TRACCE DI POLVERE AI TAGLI, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO.
|
|
Culler Jonathan
Sobre la deconstruccion/ On Deconstruction Spanish Edition
<p>Catedra Madrid 1992. 2nd ed. Ex libris raised seal on title page and back cover. New never used. Ships immediately.</p> Catedra paperback
Bookseller reference : biblio1362 ISBN : 8437604842 9788437604848
|
|
Czeslaw Milosz
Milosz's ABC's
acceptable. paperback. cover and corner wear. stained on covers and book edges. book is bowed and bent. lightly soiled book edge. paperback
Bookseller reference : B71203180N19559 ISBN : 0374527954 9780374527952
|
|
D'Arco Silvio Avalle (a cura)
La cultura nella tradizione russa del XIX e XX secolo
Einaudi Paperbacks 136 - Autori vari - Note ai testi - Indice dei nomi 1 20,5x12 cm., in brossura, pp. 430 (10), prima edizione in collana, in italiano, buone condizioni Nel quadro delle ricerche di semiotica, critica letteraria e storia della cultura spetta a questa raccolta un'attenzione particolare...ricollega l'attuale corrente semiologica...ai precedenti ottocenteschi e riconsidera figure assai note...L'opera s'incentra su temi di carattere generale come la storia dell'epos, la poetica degli intrecci, la lingua della poesia e su argomenti pi? specifici di analisi letteraria dedicati alle Gesta di Igor, a Dostoevskji, Tolstoj. Mann e Kafka
|
|
Da Todi Iacopone
Le laude: secondo la stampa fiorentina del 1490
8°, mm 220x145, pp. 322, brossura editoriale, eccellente stato di conservazione, ex libris applicato al contropiatto, fogli ancora chiusi. A cura di Giovanni Ferri, seconda edizione riveduta e aggiornata da Santino Caramella, collezione "Biblioteca degli Scrittori d'Italia" n. 69.
|
|
Dadoun Roger.
Cento fiori per Wilhelm Reich.
R. A7.
|
|
De Blasio Antonella
Sulla sinestesia. Passato e futuro
br. Cosa significa riconoscere un colore nelle lettere dell'alfabeto o in una melodia, percepire un sapore mediante impressioni di tipo tattile? Si tratta di un particolare tipo di esperienza sensoriale, nota con il nome di sinestesia, che interessa una percentuale limitata di esseri umani e che negli ultimi anni ha ricevuto una grande attenzione nell'ambito delle scienze cognitive e delle neuroscienze. Ma la sinestesia è anche un procedimento retorico basato su un trasferimento di significato tra due o più sistemi sensoriali. Coniugando le ricerche sulla percezione cross-modale agli studi linguistici e alle teorie antropologiche che mettono in relazione la sensorialità alla cultura, si cerca di indagare lo statuto semiotico della sinestesia in quanto segno motivato dalla fisicità percettiva. Nella cultura contemporanea sono soprattutto i sistemi immersivi e altamente multimodali del digitale a inaugurare riflessioni cruciali, anche perché le esperienze polisensoriali offerte dagli ambienti videoludici e dalla realtà aumentata rappresentano oggi un ritorno ai sensi e al corpo, a lungo trascurato.
|
|
De Certau Michel; Amara L. (cur.)
Utopie vocali. Dialoghi con Paolo Fabbri e William J. Samarin
br. Questo volume raccoglie una serie di conversazioni attorno al fenomeno della glossolalia, sviluppate da Michel de Certeau in dialogo con Paolo Fabbri e William Samarin. È il settembre del 1977 quando i tre studiosi si ritrovano a Roma per preparare i loro interventi in vista del seminario che avrà luogo l'anno successivo al Centro Internazionale di Semiotica di Urbino. Tale materiale, destinato inizialmente alla pubblicazione e rimasto fino a oggi inedito, viene per la prima volta riunito in un volume che prende il titolo dal saggio "Utopies Vocales, Glossolalies" in cui, qualche anno più tardi, De Certeau avrebbe rielaborato alcuni dei temi già presenti nei dialoghi del '77. "La presenza di Michel de Certeau in Italia", costante e attiva fino al 1982, oltre ad aver lasciato tracce di diverso tipo, dà conto di una fitta trama di connessioni tra l'Italia e la cultura contemporanea, soprattutto di area francese.
|
|
De Certau Michel; Amara L. (cur.)
Utopie vocali. Dialoghi con Paolo Fabbri e William J. Samarin
br. Questo volume raccoglie una serie di conversazioni attorno al fenomeno della glossolalia, sviluppate da Michel de Certeau in dialogo con Paolo Fabbri e William Samarin. È il settembre del 1977 quando i tre studiosi si ritrovano a Roma per preparare i loro interventi in vista del seminario che avrà luogo l'anno successivo al Centro Internazionale di Semiotica di Urbino. Tale materiale, destinato inizialmente alla pubblicazione e rimasto fino a oggi inedito, viene per la prima volta riunito in un volume che prende il titolo dal saggio "Utopies Vocales, Glossolalies" in cui, qualche anno più tardi, De Certeau avrebbe rielaborato alcuni dei temi già presenti nei dialoghi del '77. "La presenza di Michel de Certeau in Italia", costante e attiva fino al 1982, oltre ad aver lasciato tracce di diverso tipo, dà conto di una fitta trama di connessioni tra l'Italia e la cultura contemporanea, soprattutto di area francese.
|
|
De Fusco Renato
Linguistica, semiotica e architettura
ill., br. «L'insolito accostamento di linguistica e architettura, principale oggetto del presente saggio, nasce dalla diffusa tendenza di porre in relazione l'architettura alle più varie discipline o scuole culturali. Questa volta il rapporto è posto tra la lingua e l'arte di costruire, entrambe al livello teorico. La semiotica fa da ponte tra architettura e linguistica, grazie alla nozione di segno che non comprende solo le parole ma ogni sorta di fattore semantico-strutturale, ivi compreso quelli dell'architettura. E se da un lato risolve molte questioni linguistiche, dall'altro rende potenzialmente accessibili molte altre esperienze della vita sociale. Quanto alla vasta materia qui elaborata, il saggio giunge allo scetticismo semantico e alla critica dell'informazione pubblicitaria odierna che, passando dalla ridondanza alla confusione dei messaggi, sembra confermare il giudizio di quell'autore per cui "chi parla inventa e chi ascolta indovina"» (Renato De Fusco)
|
|
De La Cruz, Juana Ines
Respuesta a Sor Filotea de la Cruz
8°, mm 220x165, pp. 133 (3), brossura editoriale, discreto stato di conservazione, segni del tempo alla copertina, abbondante fioritura a contropiatti e sguardie, una piccola firma di possesso in penna blu al margine della prima carta bianca, all'antiporta un ritratto in bianco e nero di Sor Juana Inés de la Cruz, lieve fioritura al frontespizio, all'interno alcune sottolineature ed annotazioni in matita leggera. Introduzione e note a cura di Giuseppe Bellini. Tiratura limitata di 570 esempliari numerati, la presente copia è la numero 347.
|
|
De Luca Picione Raffaele
La mente come forma. La mente come testo. Una indagine semiotico-psicologica dei processi di significazione
br. Il libro descrive secondo una prospettiva psicologico-semiotica i processi di significazione che si manifestano nelle esperienze degli individui, affrontando una serie di argomenti, nozioni e costrutti che stanno occupando un ruolo di rilievo all'interno del dibattito internazionale che ha per oggetto la psicologia culturale (Cole, Valsiner, Neuman e altri), la psicologia dinamica e altre discipline come la semiotica e la linguistica. I lettori italiani possono disporre di un volume che affronta le problematiche dei confini semiotici, della continuità/discontinuità dei processi di significazione, della rottura e della sintesi semiotica nei processi di sviluppo e delle gerarchie semiotiche temporanee. La specificità scientifica del contributo risiede nell'approfondimento e nella discussione di approccio morfogenetico e testuale nei processi semiotici e nell'attenzione verso i fenomeni di costruzione dei confini semiotici (Semiotic Borders & Boundaries) quali principali organizzatori contestuali dei processi psichici e relazionali.
|
|
De Mauro, Tullio
Storia linguistica dell'Italia unita
16°, cm 18, pp.190. Brossura editoriale. Condizioni ottime.
|
|
De Mauro, Tullio - Vedovelli, Massimo - Barni, Monica - Miraglia, Lorenzo
Italiano 2000. I Pubblici e le Motivazioni dell'Italiano Diffuso fra Stranieri
Mm 150x230 Brossura editoriale con copertrina a stampa, 282 pagine. Sottolineature a matita in diverse parti del libro, ma non fastidiose. Legature ben salde, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Deely John
Introducing Semiotic : Its History and Doctrine Advances in Semiotics Ser. No. 287
Bloomington IN U.S.A.: Indiana University Press 1982. Light shelfwear on edges and covers. Trade Paperback. Very Good. Illus. by Seabeck Thomas A. illustrator. Indiana University Press paperback
Bookseller reference : 309186 ISBN : 0253202876 9780253202871
|
|
Del Lungo Isidoro
Per la lingua d'Italia un vecchio Accademico della Crusca, Isidoro Del Lungo
|
|
DELAHAYE, Yves.
La Frontiere et le Texte. Pour une semiotique des relations internationales.
in-8°, 252 pages, broche, couv. Bon etat. [NV-24]
|
|
Delbanco Nicholas
Lost Suitcase The: Reflections on the Literary Life
New York NY: Columbia University Press 2000. Hardback. Very Good/Very Good. Columbia University Press hardcover
Bookseller reference : 323949 ISBN : 0231115423 9780231115421
|
|
Delbanco Nicholas
The Lost Suitcase : Reflections on the Literary Life
New York NY U.S.A.: Columbia University Press 2000. Hard Cover. Very Good/Very Good. Columbia University Press hardcover
Bookseller reference : 306632 ISBN : 0231115423 9780231115421
|
|
Deleuze, Gilles
Marcel Proust e i segni.
Brossura, cm 18x10, pp 96 (8). Traduzione di Clara Lusignoli. Coll. La ricerca letteraria, Serie critica #3; prima edizione.
|
|
Delfitto Denis - Zamparelli Roberto
Le strutture del significato
|
|
Demaria Cristina; Tiralongo Aura
Teorie di genere. Femminismi e semiotica
br. Ai tempi del #MeToo, di "Ni Una Menos", dei femminicidi e dei nuovi femminismi, è necessario tornare a riflettere sul genere. Non sulla cosiddetta e inesistente gender theory, lo spauracchio che è lecito chiamare reazionario, perché reagisce alla messa in questione degli stereotipi. Bensì è necessario riflettere sul modo in cui femminile e maschile sono culturalmente costruiti, nella lingua e dalla lingua, nei e dai diversi sistemi di significazione. Il femminismo, infatti, non è solo il movimento politico e sociale che ha già determinato importanti cambiamenti sia nella nostra vita che nella legislazione del nostro paese (mentre il costume e la politica nazionale sembrano piuttosto proporre regressioni). Il femminismo non si esaurisce nemmeno nella pur necessaria critica filosofica al cosiddetto patriarcato. Il femminismo è anche un pensiero teorico profondo e variegato sui processi attraverso cui il soggetto si costituisce in quanto sessuato. Si tratta di processi innanzitutto testuali, che interpellano perciò lo specifico sguardo della semiotica. Di tali processi questo volume offre una panoramica: riconosce ai testi (di letteratura, di cinema e tv, ma anche del web e dei social network) la rilevanza e l'attenzione di cui sono degni, per individuare e affinare gli strumenti teorici e analitici più utili per indagare le rappresentazioni di genere. Una nuova introduzione, alcuni capitoli aggiuntivi e un'accurata revisione e riscrittura integrano alla prima edizione di questo testo i necessari aggiornamenti teorici, tematici e bibliografici.
|
|
Derrida Jacques; Wolfreys Julian
The Derrida Reader: Writing Performances
Lincoln Nebraska U.S.A.: Univ of Nebraska Press 1998. 1st US Very large softcover colorfully designed in blues and yellow praise on back wrapper from James R. Kinkaid. Chapters entitled: Scribble Proper-names Metaphor and more. 312 pages. Mint. 1st US. Soft Cover. As New. Univ of Nebraska Press Paperback
Bookseller reference : 30064 ISBN : 0803298072 9780803298071
|
|
Desideri P. (cur.)
Parla la pubblicità
br. Il volume raccoglie contributi sul discorso pubblicitario esaminato secondo un approccio linguistico-comunicativo e semiotico, rispettando quindi la peculiare natura segnica verbo-visiva propria dell'advertising. I saggi offrono un ventaglio di prospettive e di analisi e propongono un corpus significativo, senza mai trascurare la complessità delle diverse pratiche persuasive e manipolative pubblicitarie, spesso raffinate e strategicamente mirate al target group che i messaggi e le immagini intendono catturare. Partendo dal testo pionieristico di R. Barthes "Rhétorique de l'image" del 1964, considerato il fondamento degli studi sulla semiotica della pubblicità, e tenendo conto della rilevante incidenza sociale dell'advertising, vengono esaminate le forme di comunicazione della pubblicità dell'abbigliamento femminile dominanti nel corso degli anni. Sono pure sottoposti ad analisi semiotica alcuni spot corrispondenti a cinque modelli di auto monovolume specchio della rappresentazione valoriale della famiglia. Viene indagata anche la retorica di un genere particolare come quello del linguaggio pubblicitario del calcio carico di contenuti ideologici e viene inoltre dimostrata la potenzialità interlinguistica e cross-culturale dei testi pubblicitari nella didattica delle lingue straniere. Conclude questa sìlloge un'analisi dei tipi di citazione di famose locuzioni latine negli annunci, quali efficaci manifestazioni linguistiche della valenza intertestuale e della forza persuasiva delle sentenze antiche nel discorso pubblicitario.
|
|
Devoto G. - Migliorini B. - Schiaffini A.
Cento anni di lingua italiana (1861-1961)
|
|
Devoto Giacomo
Profilo di storia linguistica italiana
|
|
Devoto Giacomo - Altieri Maria Luisa
La lingua italiana. Storia e problemi attuali
|
|
Devoto, Giacomo
Le tavole di Gubbio
In-8°, cm 21, pp. XII, 110, con una carta geografica. Brossura editoriale con titoli in rosso e nero al piatto. Due piccole mancanze al margine esterno della copertina, generale ingiallitura esterna e qualche fioritura nel testo, nell'insieme ben conservato. Collana Manuali di filologia e storia. Prima edizione.
|
|
Di Giacomo, Giuseppe
Estetica e letteratura. Il grande romanzo tra Ottocento e Novecnto
8°, cm 21, pp. VI, 258, brossura editoriale, eccellente conservazione. Seconda edizione.
|
|
Dinneen Francis P.
Introduzione alla linguistica generale
|
|
Divis Jan
I marchi negli oggetti d'argento
Divis Jan I marchi negli oggetti d'argento. La Spezia, Melita 1989 italian, 247 BTT68 Copertina rigida, volume in buone condizioni, segni di usura causati dal fattore tempo sulla sovracoperta, copertina e interno in ottimo stato, legatura salda, illustrato in b\n 247 pagine circa Copertina come da foto
|
|
Donoghue Denis
Practice of Reading The
New Haven: Yale Univ Press. Very Good in Very Good dust jacket 1998. First Edition. Hardcover. Marfree acidfree F/Very Good 1stEd; not written-in underlined clearance or discard. Usually mails within 12 hours. ; 1.05 x 9.59 x 6.40; 320 pages; #In the theoretical Babel of contemporary literary criticism the art of reading has sometimes found itself lost in the shuffle. This deeply unfashionable book makes a case for once again paying attention to the particulars of literary language. NYU professor Denis Donoghue makes no secret of his critical heroes: Messrs. Leavis Blackmur and Burke among others though he insists that "The moral of the story is not: Back to the New Criticism. " Drawn from a number of essays and lectures that first appeared in other forums the book is somewhat fractured and in attacking the worst excesses of identity politics it also knocks down some straw men. To take just one of the examples Donoghue offers one need not refuse to read "Leda and the Swan " as one of his students did in order to ask questions about its central metaphor. To do so is neither to eschew close attention to the poem's language nor to become a crusader for PC dogma. The Practice of Reading reads best as a love poem to the joys and complexities of literary language as when Donoghue explicates texts ranging from Shakespeare's Macbeth to Cormac McCarthy's Blood Meridian. These sample readings are unfailingly perceptive imaginative and fair and his depth of reference is impressively broad. Donoghue's brand of aesthetic formalism is an approach just old- fashioned enough to find favor again. In any case his extraordinarily lucid and elegant prose means that this book deserves an audience far wider than that of contemporary academicians--who are sure to hate it anyway. #The New York Times Book Review Peter Brooks: Donoghue is a formidably gifted critic whose range of reference is truly impressive. . Yale Univ Press hardcover
Bookseller reference : 6619 ISBN : 0300074662 9780300074666
|
|
Donoghue Denis
Speaking of Beauty
New Haven Conn London: Yale University Press. Fine in Fine dust jacket 2003. First Edition. Hardcover. Marfree acidfree F/Fine 1stEd; not marked-in clearance or discard. Usually mails within 12 hours. ; 8.5 x 5.8 x 0.8 inches; 209 pages; From Publishers Weekly: How we talk about beauty-"how they you and I talk about it and why we say the things we say"-is the theme of this densely packed meditation aimed at those who delight in say anyone's daring to call a poem "gorgeous. " Donoghue assumes a reader as well read as he a flattering assumption from a distinguished New York University professor and prolific critic Adam's Curse; The Practice of Reading; etc. . His tone lucid and jargon-free reminds rather than instructs. It helps to have been there or close by when Donoghue speaks of Plotinus' Ennead or points out that "In The Rape of the Lock what was once a Christian cross has become a piece of jewelry on Belinda's bosom; you can find it beautiful if you are indifferent-as Pope is not-to its Christian purport. " While sporadically curmudgeonly in his dismissal of feminist and post-colonial theory cultural studies and all other studies of "gender race and sexual disposition " Donoghue is an incisive insightful analyst particularly of Hawthorne James Fitzgerald and Ruskin. There's room in Speaking of Beauty for remarks on Turner's paintings the Elgin marbles and landscape architecture. The book is unapologetically rife with quotations snippets that conjure fuller texts from Poe to Eliot and from Wordsworth to Wallace Stevens; a slender appendix assembles some literary passages about beauty. All this and more Kant and I. A. Richards most significantly is tied together in the service of a spiritual quest rooted in his conviction that "the relation between commerce and beauty settled down into domestic comfort so easily that modern artists. Yielded up the beautiful to the common culture and resorted to the sublime and.to the grotesque. " Donoghue attempts nothing less than the dispossession of beauty in this slim but capacious volume. Copyright 2003 Reed Business Information Inc. Product Description: Writing about his newest book Denis Donoghue says "I do not offer to say why Jennifer Lopez and Brad Pitt are beautiful or what cultural axioms are at work in the common agreement that they are. Instead I think of beauty as a value-like its companions the true and the good-and I ponder the �words of tribute' that are devoted to it. " Here one of the foremost living critics of the English language Denis Donoghue examines instances of beauty and the language that beauty inspires. An appreciative and wide-ranging reader Donoghue discusses Kant Schiller Keats Hawthorne Dickinson Ruskin Henry James Proust Yeats Housman Woolf T. S. Eliot and many more. He considers some of the main theories of beauty and their terms of reference and appreciation. And he examines the relation of beauty to form: form as found in landscape persons poems paintings and musical phrases; and form as in the difficult question of beauty and its wild neighbor the sublime. Writing with his customary elegance and lucidity Donoghue tells us that beauty is a topic that has once again become interesting and even fashionable and in this book he shows how it can be discussed with intelligence and decency. . Yale University Press hardcover
Bookseller reference : 15491 ISBN : 0300098936 9780300098938
|
|
DUCROT Oswald, TODOROV Tzvetan
Dictionnaire encyclopédique des sciences du langage,
Seuil, Points Sciences Humaines, 1979, 470 p., poche, traces d'usage, état correct.
Bookseller reference : 3047
|
|
DUNCAN Alastair
Claude Simon: Adventures in Words
Hbk 200pp no dj as issued top edge bumped now in custom acetate jacket otherwise an excellent clean tight unmarked copy as new. <br /> Manchester Univ Press, 1994, hardcover
Bookseller reference : LC384 ISBN : 071903650X 9780719036507
|
|
DUPOUX Emmanuel (sous la direction de) - Textes en l'honneur de Jacques Mehler
Les langages du cerveau
2002 Editions Odile Jacob, 2002 - In-8, Broché - 529 p. - Nombreux schémas in-texte.
Bookseller reference : 91562
|
|
Dusi Nicola
Dal cinema ai media digitali. Logiche del sensibile tra corpi, oggetti, passioni
br. Il volume propone molteplici percorsi nei prodotti mediali contemporanei tra film e serie televisive, trailer e web partecipativo, opere di videoarte. Teorie e metodologie della sociosemiotica dei media sono declinate come semiotica del sensibile e dell'esperienza, soffermandosi in particolare sulle figure legate alle corporeità e agli oggetti tecnologici. Vengono indagate, ad esempio, le trasformazioni narrative e discorsive portate nei film dai telefoni cellulari, o le invenzioni figurative degli oggetti che popolano i film di fantascienza. La sociosemiotica dei media diventa uno strumento per analizzare le "passioni sensibili" del contagio e dell'abitudine nella letteratura e nel cinema, oppure i regimi percettivi alterati nei racconti delle esperienze tossiche. Le analisi dei trailer cinematografici si aprono alle pratiche ludiche della rete e alle forme ibride di remix e fake trailer, accanto alle complesse saghe intermediali del "Cremaster Cycle" di Matthew Barney, o, invece, a serialità più canoniche come la prima stagione del "Dr. House". Narratività, sensorialità e passioni, corpi e oggetti, entrano così a far parte di più ampi regimi di senso, e di logiche del sensibile, che intessono le diverse testualità del cinema e dei media dell'era digitale.
|
|
Dusi Nicola - Gigante Elisabetta - Righi Cristina - Wahl Francois
Teoria del quadro
In-8 (Cm 24 x 17), pp. 66 brossura editoriale. Collana Documenti di lavoro e pre-pubblicazioni 280-281-282 Gennaio-Febbraio-Marzo 1999 serie F (Semiotiche visive e audio-visive). OTTIMO - Strategie della defigurazione - Autoritratto e metapittura. Note sugli affreschi di Luca Signorelli nella Cappella Nova del Duomo di Orvieto - Il tableau-vivant come equilibrio di forze dinamiche - Des Vérités au singulier (Lingua Francese)
|
|
ECO, Umberto.
Comment voyager avec un saumon. Nouveaux pastiches et postiches.
Paris, Grasset, 1998. in-8, 270 p., broché, couv. ill. plast.
Bookseller reference : 42812
|
|
ECO, Umberto.
De Superman au surhomme. (Il superuomo di massa). Traduit de l'italien par Myriem Bouzaher.
Paris, Grasset, 1993. in-8°, 245 pp., broche, couverture illustree
Bookseller reference : 28783
|
|