Eco Professor of Semiotics Umberto
Il Nome Della Rose 'The Name of the Rose' Vietnamese Edition
Nha Nam Hoi Nha Van/Tsai Fong Books. Used - Very Good. Ships from Reno NV. Great condition for a used book! Minimal wear. 100% Money Back Guarantee. Shipped to over one million happy customers. Your purchase benefits world literacy! Nha Nam Hoi Nha Van/Tsai Fong Books unknown
书商的参考编号 : GRP96528411 ???????? : 8936024919614 8936024919
|
|
Eco Professor of Semiotics Umberto
Il Nome Della Rose 'The Name of the Rose' Vietnamese Edition
Nha Nam Hoi Nha Van/Tsai Fong Books. Used - Good. Former Library book. Shows some signs of wear and may have some markings on the inside. Nha Nam Hoi Nha Van/Tsai Fong Books unknown
书商的参考编号 : GRP93233601 ???????? : 8936024919614 8936024919
|
|
Eco Professor of Semiotics Umberto
Le Nom de la Rose Le Livre De Poche French Edition
Distribooks Inc. Used - Good. Item in good condition. Textbooks may not include supplemental items i.e. CDs access codes etc. Distribooks Inc unknown
书商的参考编号 : 00011440055 ???????? : 2253033138 9782253033134
|
|
Eco Professor of Semiotics Umberto
Le Nom de la Rose Le Livre De Poche French Edition
Distribooks Inc 1983. Mass Market Paperback. Good. Disclaimer:A copy that has been read but remains in clean condition. All pages are intact and the cover is intact. The spine may show signs of wear. Pages can include limited notes and highlighting and the copy can include previous owner inscriptions. At ThriftBooks our motto is: Read More Spend Less.Dust jacket quality is not guaranteed. Distribooks Inc paperback
书商的参考编号 : G2253033138I3N00 ???????? : 2253033138 9782253033134
|
|
Eco (Umberto)
La Structure absente. Introduction à la recherche sémiotique.
1973 Mercure de France, Paris, 1984. Un volume in-8 broché, couverture blanche, 447 pages et ill. en n&b. Bon état.
书商的参考编号 : 9635
|
|
ECO (Umberto)
Lector in fabula ou la Coopération interprétative dans les textes narratifs
Grasset "Figures" 1985, in-8 broché, 315 p. (bel état ; épuisé dans la collection) Première édition française de ce recueil d'études de sémiotique, partant du principe que le lecteur, loin d'être passif, doit tirer du texte ce qu'il ne dit pas, mais présuppose ou promet ; c'est ce que Eco appelle la coopération interprétative du lecteur.
书商的参考编号 : 42684
|
|
Eco U
Trattato di semiotica generale
leggerissimi segni bdel tempo
|
|
Eco Umberto
Dall'albero al labirinto. Studi storici sul segno e l'interpretazione.
pp. 636, in 8°, bross. con sopracoperta, Studui Bompiani
|
|
Eco Umberto
I limiti dell'interpretazione
<p>21,5 cm, cartoncino con sovracop. illustrata, p. 369, (4), una figura n.t.</p>
|
|
Eco Umberto
I limiti dell'interpretazione
br. Uno dei temi cruciali della semiotica, dell'ermeneutica, della teoria della comunicazione, dello studio dei media (e ancora a lungo potremmo continuare) è il tema dell'interpretazione: quali sono i suoi limiti, i suoi vincoli, i suoi criteri, le liberta che il lettore/fruitore si puo prendere? Di questo parlano i saggi raccolti in questo volume, che viaggiano fra la critica della tradizione ermetica, l'esplorazione delle interpretazioni più incontrollate di Dante, Leopardi, Joyce, la riflessione sulla comunicazione intracellulare tra DNA e RNA e le confessioni personali dell'autore come lettore degli interpreti del "Nome della rosa" e del "Pendolo di Foucault".
|
|
ECO Umberto
Kant e l'ornitorinco
In-8° (21,3 x 13,4 cm), pp. XVI, 454, (16), copertina editoriale con sovraccoperta illustrata a colori. Qualche piccolissimo, lievissimo segno d'umido al taglio di testa. Normale patina del tempo alle pagine, con leggere arrossature dovute al tipo di carta. Per il resto, molto ben conservato, in ottimo stato. Nella collezione "Studi Bompiani", sezione "Il campo semiotico", a cura di Umberto Eco. Prima edizione, ottobre 1997. Indice: Introduzione. 1. Sull'essere. 2. Kant, Peirce e l'ornitorinco. 3. Tipi cognitivi e contenuto nucleare. 4. L'ornitorinco tra dizionario e enciclopedia. 5. Note sul riferimento come contratto. 6. Iconismo e ipoicone. Appendice 1. Sulla denotazione. Appendice 2. Croce, l'intuizione e il guazzabuglio. Note ai capitoli. Riferimenti bibliografici. Indice degli autori citati.
|
|
Eco Umberto
Kant e l'ornitorinco
In 8°; XVI, 454, (2) pp. Brossura editoriale illustrata a colori. Prima edizione in tiratura limitata ed in ottime condizioni di conservazione. Ancora a fogli chiusi. “Quest'opera è stata composta dalla Fotocomposizione Grande di Monza per conto della Casa Editrice Bompiani. L'edizione originale di Kant e l'ornitorinco è stata stamapta dalla S.A.T.E. in zigonia verdellino su carta vergata cream delle cartiere Fedrigoni in 500 esemplari numerati riservati all'Aldus Club Associazione Internazionale di Bibliofilia – Milano ottobre 1997, Esemplare N. 85/500”. L'opera rappresenta una pietra miliare del pensiero filosofico di Umberto Eco e della semiotica ed è diventato, oggi, un testo classico della semiotica internazionale. L'opera è una dottissima riflessione dedicata al valore dell’ontologia e le scienze cognitive nell'ambito della di percezione del reale e dell'iconico a partire dalla filosofia aristotelica, attraverso Heidegger, fino alla riflessione novecentesca. Prima edizione, in tiratura limitata di soli 500 esemplari, rarissima a reperirsi ancora a fogli chiusi.
|
|
ECO UMBERTO
KANT E L'ORNITORINCO.
8°, BROSSURA, SOVR. FIG.A COLORI (DISEGNO DI T. PERICOLI - GRAFICA A. SAVOIA), PG. XVI 454 (16), CON BIBLIOGRAFIA FINALE E INDICI, OTTIMO STATO. PRIMA EDIZIONE.
|
|
ECO Umberto
La recherche de la langue parfaite,
Seuil, Faire l'Europe, 1994, 436 pp., broché, très légères traces d'usage, bon état.
书商的参考编号 : 25814
|
|
Eco Umberto
La ricerca della lingua perfetta nella cultura europea
illustrazioni
|
|
ECO Umberto
La structure absente - Introduction à la recherche sémiotique
448pp., 22cm., br.orig.
|
|
ECO Umberto
La structure absente. Introduction à la recherche sémiotique
Paris, Mercure de France, 1984, 14 x 22,5, 452 pages cousues sous couverture illustrée. Traduit de l'italien par Uccio Esposito-Torrigiani.
书商的参考编号 : LINGGGG80315
|
|
Eco Umberto
La struttura assente
|
|
Eco Umberto
La struttura assente Introduzione alla ricerca semiologica
Collana Nuovi Saggi Italiani - Introduzione - Il segnale e il senso - La frontiera semiologica - Indice degli autori citati 1 21,5x13,5 cm., in brossura, pp. 431 (1), alcuni schemi nel testo, 4 tavole di pubblicit? fuori testo, prima edizione, in italiano, buone condizioni. Allegati: scheda editoriale e cartoncino segnalazioni Il segnale e il senso - Le comunicazioni visive - Semiologia dell'architettura - Le articolazioni del codice cinematografico - Retorica della pubblicit? - Critica dello strutturalismo ontologico - Le frontiere della semiologia
|
|
Eco Umberto
La struttura assente. La ricerca semiotica e il metodo strutturale
br. Uscito nel 1968, questo libro poneva il problema di una teoria semiologica unificata, quando la discussione sui fondamenti e i limiti di questa disciplina erano ancora agli inizi. In un secondo luogo, nel vivo del dibattito sullo strutturalismo, criticava gli abusi e le degenerazioni "ontologiche" di quello che veniva riproposto come un metodo: e così facendo lasciava intravedere quale sarebbe stata la sorte dell'ondata strutturalista, la sua crisi e il suo riflusso, "La struttura assente" ha suscitato un vivace dibattito nel nostro paese ed e stato tradotto in francese, tedesco, spagnolo, portoghese, serbo-croato e polacco, in questa edizione il testo è corredato da un'ampia introduzione che ne ricostruisce i punti di partenza storico-culturali e riassume i problemi emersi dalle discussioni che suscitò al suo apparire.
|
|
ECO UMBERTO
LECTOR IN FABULA. LA COOPERAZIONE INTERPRETATIVA NEI TESTI NARRATIVI.
8°, BROSSURA, PG. 239 (9), BUONO STATO. PRIMA EDIZIONE. (C)
|
|
ECO Umberto
LECTOR in FABULA. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi
In-16° (cm. 19), pp. 239, (11). Bross. edit.
|
|
ECO Umberto
LECTOR in FABULA. La COOPERAZIONE INTERPRETATIVA nei TESTI NARRATIVI. Prima edizione.
In-8°, pp. 239, (7). Cartoncino editoriale. Un testo è una macchina pigra chhe chiede al lettore di fare una parte del suo lavoro.
|
|
Eco Umberto
Segno
20 cm, br. editoriale, p. 174
|
|
Eco Umberto
Semiotica e filosofia del linguaggio
brossura
|
|
ECO Umberto
Semiotica e filosofia del linguaggio.
In 8°, br. edit., pp. XVII-318(2). Ampia bibliografia. Prima ediz.
|
|
Eco Umberto
Simbolo
br. Nella cultura contemporanea, tra edonismo e spiritualismo, il concetto polivalente di Simbolo "realizzazione significativa del sensibile, manifestazione e incarnazione del significato" ci promette un nuovo senso e valore. Di questo termine, usato indifferentemente nell'astrazione logica e scientifica come nella teologia e la mistica, Umberto Eco ha proposto una nuova, originale caratterizzazione: il suo "modo simbolico" è collocato e definito all'interno del paradigma semiotico (Saussure e Peirce, Todorov e Kristeva). Nella foresta dei simboli, tra antropologia e filosofia, Umberto Eco ha distinto il segno e la metafora, l'emblema e l'allegoria, con un'attenzione particolare al mito e al rituale, alla composizione poetica e all'epifania artistica. Questo testo importante nell'evoluzione dell'estetica di Eco - dopo l'"Opera Aperta" - è rimasto inascoltato e il concetto di simbolo mantiene tutta la sua ambivalenza linguistica e culturale. Nell'introduzione, un altro semiologo, Paolo Fabbri, ne riprende criticamente i metodi e i risultati.
|
|
Eco Umberto
Sulle spalle dei giganti
ill., ril. "Sulle spalle dei giganti" rappresenta per i lettori di Eco un evento festoso. Lontano dalle aule universitarie, dai congressi accademici, dalle cerimonie onorarie, Eco scrive questi testi, nel corso di tre lustri, per intrattenere gli spettatori (che ogni volta per lui accorrono a frotte) della Milanesiana, il festival ideato e diretto da Elisabetta Sgarbi. Testi che il più delle volte traggono spunto dal tema stesso che ogni anno la Milanesiana si dà, per poi scorrere lungo rivoli di un repertorio che attinge alla filosofia quanto alla letteratura, all'estetica, all'etica e ai mass media. Come dire: la quintessenza dell'universo echiano, raccontato con un linguaggio affabile, intriso di ironia, talora giocoso, affilato quando necessario. Le radici della nostra civiltà, i canoni mutevoli della bellezza, il falso che si invera e modifica il corso della storia, l'ossessione del complotto, gli eroi emblematici della grande narrativa, le forme dell'arte, aforismi e parodie sono alcuni degli spunti di attrazione di un libro arricchito dalle immagini che l'autore usava proiettare nel corso del suo dire.
|
|
ECO Umberto
Trattato di semiotica generale
In-8°, pp. 408, brossura editoriale
|
|
ECO Umberto
Trattato di semiotica generale
Collana "studi bompiani- il campo semiotico" 10, 4 edizione. In buon stato
|
|
Eco Umberto
Trattato di semiotica generale
br. "Il Trattato di semiotica generale" è certamente il libro che più di ogni altro ha segnato la semiotica italiana (e non solo), definendo i limiti di un campo disciplinare e offrendo una teoria globale di tutti i sistemi di segni e dei possibili processi di comunicazione. I problemi tradizionali della linguistica, della logica, della retorica, dell'estetica, della filosofia del linguaggio e delle teorie della percezione vengono qui ripresi, discussi e ripensati nel quadro di una disciplina che nel 1975 (anno del libro) era ai suoi albori. Con questo libro Umberto Eco è diventato a tutti gli effetti il "padre" della semiotica e da allora - dal 1975 - "il Trattato di semiotica generale" non ha mai smesso di essere letto, discusso, citato, tradotto: punto di riferimento passato e presente (e certamente futuro) di intere generazioni.
|
|
ECO Umberto.
Il segno.
Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1985, in-8, br. editoriale, pp. 174. Coll. Studio, enciclopedia filosofica.
|
|
ECO Umberto.
Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi.
In-8° pp. 239, bross. edit. Sottolin. a matita ad un paio di pagine. Ex libris.
|
|
ECO Umberto.
Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi.
In-16° gr. pp. 239 con leggero ingiallimento. Bross. edit. ill. a col.
|
|
ECO Umberto.
Trattato di semiotica generale.
In-8° pp. 422, bross. edit. ottimo stato.
|
|
Eco, Umberto
Kant e l'ornitorinco
Mm 135x215 "Saggi tascabili" - Brossura editoriale di xvi-454 pagine, in ottimo stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Eco, Umberto
Kant e l'ornitorinco
Eco, Umberto Kant e l'ornitorinco. Milano, Bompiani 1997 cl2 italian, XVI, 454 Opera con copertina morbida in brossura. Numerose illustrazioni in b/n nt . LF53.1
|
|
Eco, Umberto
La Structure absente. Introduction à la recherche sémiotique. Traduit de l'italien par Ucci Esposito-Torrigiani
Paris Mercure de France 1972 in-8 broché Paris, Mercure de France, 1972. 22,5 x 14 cm, in-8, 447 (1) pp. - cahier iconographique hors texte de 2 ff., broché sous couverture imprimée et illustrée.
书商的参考编号 : 5114
|
|
Eco, Umberto
La struttura assente. Introduzione alla ricerca semiologica
8°, pp. 431, brossura editoriale, titolo al piatto e dorso. Ottimo esemplare. Ottava edizione.
|
|
Eco, Umberto
Segno
Mm 130x195 Brossura editoriale di pagine 174. Opera in ottime condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
ECO, Umberto
Semiotica e filosofia del linguaggio.
Torino, Giulio Einaudi Editore, 1984. Volume N. 151 appartenente alla Collana: Einaudi Paperbacks. In 8vo (cm. 20,8); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. 318, (4). Buono stato di conservazione. PAx
|
|
ECO, Umberto
Trattato di semiotica generale.
Milano, Valentino Bompiani & C., 1978. Volume N. 10 appartenente alla Collana: Studi Bompiani - Il campo semiotico a cura di Umberto Eco. In 8vo (cm. 21,8); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. 420, (4). Buono stato di conservazione. PAx
|
|
ECO, Umberto.
Comment voyager avec un saumon. Nouveaux pastiches et postiches.
Paris, Grasset, 1998. in-8, 270 p., broché, couv. ill. plast.
书商的参考编号 : 42812
|
|
ECO, Umberto.
Comment voyager avec un saumon. Nouveaux pastiches et postiches.
in-8, 270 p., broché, couv. ill. plast. Bel exemplaire. [CL-6]
|
|
ECO, Umberto.
De l'Arbre au Labyrinthe. Etudes historiques sur le signe et l"interpretation.
Paris, Editions Grasset, 2010. fort vol. in-8, 712 pages, biblio, index, broche, couv. ill. plast.- 9782246748519
书商的参考编号 : 32631
|
|
ECO, Umberto.
De l'Arbre au Labyrinthe. Etudes historiques sur le signe et l"interpretation.
fort vol. in-8, 712 pages, biblio, index, broche, couv. ill. plast.- 9782246748519 Tres bel exemplaire, tres frais. [NV-38]
|
|
ECO, Umberto.
De Superman au surhomme (Il superuomo di massa). Traduit de l'italien par Myriem Bouzaher.
Paris, Grand Livre du Mois, 1993. in-8°, 245 pp., broche, cartonnage souple illustré.
书商的参考编号 : 74581
|
|
ECO, Umberto.
De Superman au surhomme (Il superuomo di massa). Traduit de l'italien par Myriem Bouzaher.
in-8°, 245 pp., broche, cartonnage souple illustré. Bel exemplaire. [NV-11] Pourquoi et comment lit "on les romans-feuilletons ? Umberto Eco enquete sur le roman populaire et met ses champions a la question.
|
|
ECO, Umberto.
De Superman au surhomme. (Il superuomo di massa). Traduit de l'italien par Myriem Bouzaher.
Paris, Grasset, 1993. in-8°, 245 pp., broche, couverture illustree
书商的参考编号 : 28783
|
|
ECO, Umberto.
De Superman au surhomme. (Il superuomo di massa). Traduit de l'italien par Myriem Bouzaher.
in-8°, 245 pp., broche, couverture illustree Bel exemplaire. [TX-2] Pourquoi et comment lit "on les romans-feuilletons ? Umberto Eco enquete sur le roman populaire et met ses champions a la question.
|
|