Venezia Bernardo Giunti 1625. In folio mm. 400x245 mz. pelle ottocentesca risg. in parte rifatti dorso a cordoni con tit. oro su tassello 4 cc.nn. incluso il bel frontesp. figur. 43 inc. su rame a p. pag. e numerate 1 c.nn. marca tipografica e colophon; 44-65 tavv. verso bianco numerate ed inc. su rame incluso il frontesp. del �Libro secondo�. �L�opera � divisa in due libri: nel primo le tavole sono accompagnate da un breve testo di spiegazione a fronte ornato da grandi capilettera xilografici. Le incisioni del primo libro raffigurano applicazioni prospettiche elementari su figure geometriche piane e solide fra cui strumenti musicali e una scena teatrale. Nel secondo libro le 21 incisioni raffigurano applicazioni delle regole prospettiche con la teoria delle ombre ad elementi architettonici piedestalli capitelli e colonnati a solidi regolari platonici e a numerose figure tridimensionali tipiche del virtuosismo prospettico del tempo sfere pignate o scanalate. Le incisioni ripetono fedelmente quelle della prima edizione Venezia Girolamo Franceschi 1596 e secondo il Riccardi furono stampate con i rami originali�. "Seconda edizione" fu pubblicata sia con la dedica a Ferdinando Medici sia a Ladislao Sigismondo. Cfr. Studi e documenti d�architettura n. 9-10 - ComolliIII p. 157 - Cicognara861 - Fowler Collection p. 269 - RiccardiI460: �La prospettiva del Sirigatti ha il merito di essere uno dei primi se non de� pi� completi trattati di questa scienza�. Frontesp. con lievi aloni e leggerm. rifilato in alto e in basso; 5 tavv. del libro II con fiorit.; ultima tavola restaurata per piccola mancanza; con tracce d�uso ma certam. un buon esemplare marginoso. Bernardo Giunti, unknown
Firenze Vallecchi 1939. In-16 gr. brossura originale sovrac. con una ill. dell�A. pp. 1822. Romanzo autobiografico scritto nel 1932 nel quale l�A. �rievoca l�apprendistato in una bizzarra bottega di barbiere nella darsena viareggina� cosi� Diz. VallecchiII p. 1401. "Prima edizione postuma". Testo ben conservato. Vallecchi, unknown
Milano Treves 1925. In-16 gr. brossura orig. pp. 42333. Memorie autobiografiche del periodo parigino. "Prima edizione". Cfr. Gambetti / Vezzosi p. 961. Ben conservato. Treves, unknown
Padova appresso Pietro Paolo Tozzi 1625-1626. In-8 p. mm. 203 x 143 6 opere in 1 volume p. pergamena settecentesca tit. oro su tassello al dorso 4 cc.nn. compreso il bel frontesp. allegorico inc. in rame con Antenore in primo piano e la veduta di Padova sullo sfondo 49 pp.num. 2 cc.nn. 1 c.b.; illustrato da 1 tavola pi� volte ripieg. f.t. con l�albero genealogico figur. di Antenore e 4 belle tavole nel t. di monumenti stemmi etc. pure inc. in rame. Opera dedicata all�eroe Antenore ritenuto il fondatore di Padova e alle origini della citt�. "Edizione originale". Cfr. Lauro �Bibl. di Padova� 20072198 - Cicognara4067 - LozziII3254: �raro�. Unito a: "Le origini di Padova" scritte da Lorenzo Pignoria. Nelle quali si discorre dell�Antichit� degl�habitatori delle memorie illustri della Citt� & della provincia tutta. Padova 1625. Cc.nn. 2 bel frontesp. figur. inc. in rame - rifilato - e occhietto pp. 184 mal num. 182 con 2 tavole f.t. ripieg. e a doppia pag. e numer. ill. nel t. tutte inc. su legno �alcune delle quali assai curiose e interessanti pei costumi� cosi� LozziII3254. "Edizione originale". Cfr. anche Cicognara4068: �Le opere del Pignoria sono tutte interessantissime� - Lauro �Bibl. di Padova� 2007 2202: �Opera scritta con un certo rigore critico e per questo ancora attendibile ed interessante. Trattando di Tito Livio l�A. pubblica la lettera ottenuta da Francesco Vedova in cui Sicco Polentone nel 1414 si occupava del ritrovamento delle ossa del grande concittadino. I dubbi espressivi sulla patavinit� di Giulio Paolo a favore della sua origine romana diedero luogo ad una accesa polemica con Angelo Portenari che era di parere contrario v. testo A. Pignoria prima rispose polemicamente v. testo B quindi con lo pseudonimo di Ludolfo Braunio ribad� le sue convinzioni v. testo C. Seguono i 3 testi: A - "Avviso di Parnaso". Difesa della patavinit� di Giulio Paolo giurisconsulto contra le �Origini di Padova�. Padova Tozzi 1625 pp. 27. "Edizione originale". Cfr. anche MelziI p. 106. B - "Attestazione di Giulio Paolo Giureconsulto". Solennizata ne i Campi Elisij il d� delle None d�Agosto l�anno 1625. Riferita fedelmente da Menippo Filosofo pseud. di Lorenzo Pignoria. Padova Tozzi 1625. Cc.nn. 14. "Edizione originale". Cfr. anche MelziII p. 189. C - "La principessa delle compositioni sfiorata". Riotta del Sig. Ludolfo Braunio di Colonia pseud. di Lorenzo Pignoria. Venetia Pinelli 1625 pp. 39. "Edizione originale". Cfr. anche MelziI p. 146. Unito a: "Miscella elogiorum adclamationum adlocutionum conclamationum epitaphiorum et inscriptionum". Auctore Laurentio Pignorio. Patavii apud Impr. Camerales 1626. Pp. 81315 stemma inc. in rame al frontesp. "Edizione originale". Cfr. Lauro 2200: �Raro. Ogni tipo di componimento retorico � preceduto da una breve spiegazione�. Esemplare corto di margine; la tav. con l�albero genealogico sapientem. restaur. per picc. manc. altrim. ben conservato. "Laurent Pignoria Padoue 1571-1631 antiquaire fit ses �tudes chez les J�suites de cette ville entra ensuite dans l��tat eccl�siastique et obtint un canonicat dans la cath�drale de Tr�vise. Nombreuses les ouvrages �crits par ce savant. Il a trait� aussi la musique des anciens". Cos� F�tisVII p. 250. appresso Pietro Paolo Tozzi, unknown
Roma Stamperia Contedini 1816. In-8 p. mm. 202x125 bross. muta coeva piccole manc. pp. 264 con 1 tabella ed 1 tav. f.t. inc. in rame. piu' volte ripieg. che raffigura 16 strumenti �per le distillazioni semplici per i liquori spiritosi e per l�estrazione degli acidi�. Nell�opera anche "osservazioni sopra la pratica del dipingere ad olio tenuta ne' loro migliori tempi dalle scuole fiorentina veneziana e fiamminga. Colle note di Pietro Palmaroli ristauratore di quadri antichi�. Solo qualche lieve fiorit. altrim. esempl. con barbe ben conservato. Stamperia Contedini, unknown
Milano Alpes s.d. ma 1926. In-16 gr. bross. orig. con ill. a colori dell�A. pp. 308. "Prima edizione". �Il Viani pubblic� due volumi di racconti "Gli ubriachi" e "I V�geri" 1926 che raccolgono un�eccezionale galleria di ritratti di un�umanit� violenta e scontrosa e nello stesso tempo fiera secondo le tipiche caratteristiche della gente versiliese.� cosi� Diz. VallecchiII p.1401. Ben conservato intonso. Alpes, unknown
Bologna Romagnoli 1867. In-8 p. 2 voll. brossura orig. picc. manc. pp. VIII447; 399. In Appendice: "Indice dei nomi delle malattie indicate o descritte da Lorenzo Rusio". Volumi della �Collezione di opere inedite o rare dei primi tre secoli della lingua�. Solo qualche lieve fiorit. altrim. testo ben conservato. Romagnoli, unknown
Firenze Vallecchi 1943. In-16 gr. bross. pp. 5033. Prima edizione. Vol. XIV delle "Opere" complete di Viani. Pagine leggermente ingiallite per la qualit� della carta peraltro in buono stato good copy. Vallecchi, unknown