書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Métaphysique‎

Main

ペアレントテーマ

‎Philosophie‎
検索結果数 : 2,713 (55 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 35 36 37 [38] 39 40 41 ... 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 ... 55 次ページ 最後のページ

‎MATHIEU George‎

‎La réponse de l’abstraction lyrique et quelques extrapolations d’ordre esthétique,éthique et métaphysique‎

‎In 8 broché,316 pages,La table ronde 1975.très bon état‎

書籍販売業者の参照番号 : 1642

Livre Rare Book

Charbonnel
Bar le Duc France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Charbonnel]

€ 18.00 購入

‎MATISSE Georges / LACROZE René.‎

‎Etudes de Métaphysique et de Morale. TOME II‎

‎COLIN Armand & Cie.. 1944. In-8. Broché. Bon état, Couv. défraîchie, Dos satisfaisant, Non coupé. Paginé de 97 à 192. Quelques annotations au crayon à papier en marge.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique‎

‎Esquisse d'une anxiologie de la personne. Le postulat de Clausius et les êtres vivants. La psychologie devant le problème de la liberté. Classification Dewey : 110-Métaphysique‎

書籍販売業者の参照番号 : RO80012225

‎Matteo Liberatore‎

‎INSTITUTIONES LOGICAE ET METAPHYSICAE VOL. I LOGICA ET METAPHYSICA GENERALIS VOL. II METAPHYSICA SPECIALIS‎

‎In 8. Dim. 20,5x14 cm. Pp. VIII+270, 371+(1). Edizione del 1855 di questa opera di filosofia del gesuita teologo e filosofo italiano Matteo Liberatore (1810-1892). Liberatore fu un studioso della fiosofia scolastica di Tommaso ed iniziatore del neotomismo e neoscolastica. L'opera è una serie di istituzioni di logica, metafisica, cosmologia, psicologia antropologia, teologia naturale (sistematica empirica, idealismo trascendentale, origine delle idee, dimostrazione dell'esistenza ecc...). In discrete condizioni. Copertina in mezza tela con titolo al dorso in discrete condizioni generali con usure e parti mancanti ai margini e dorso. Rottura alla cerniera posteriore. Legatura in mediocri condizioni con rotture. All'interno le pagine si presentano in buone condizioni con rare fioriture. Edition of 1855 of this work of phylosophy by the italian jesuit, theologist and philosopher Matteo Liberatore (1810-1892). Liberatore was a scholar of the scholastic phylosophy of Saint Thomas and precursor of the neoscholatic and neotomism phylosophy. The work is a series of institutions of logics, metaphysics, cosmology, psychology, anthropology, natural theology (empiric system, trascendental idealism, origin of ideas, demonstration of existance etc...). In fair conditions. Half cloth cover with title in the spine in fair general conditions with wearings in the edges and spine. Crack in the back hidge. Binding in poor conditions with cracks. Inside pages are in good conditions with foxings.‎

‎Matteucci G. (cur.); Portera M. (cur.)‎

‎La natura delle emozioni‎

‎br. L'inesausto dibattito sul rapporto tra corpo e mente attraversa numerose tradizioni di pensiero. Recentemente tale dibattito pare essersi polarizzato in forme diverse di riduzionismo: dal cognitivismo, variamente declinato, ai "neuro-saperi". Con l'intento di ripensare criticamente il nesso tra corporeità e vita della mente la rivista "Aisthesis", in collaborazione con l'Associazione Nuova Civiltà delle Macchine di Forlì, ha organizzato un seminario assumendo come proprio focus il tema delle emozioni. L'obiettivo è stato quello di considerare l'ambito emotivo nella complessità della sua natura e dunque sotto il profilo delle sue molteplici funzioni: da quella bio-antropologica dell'adattamento efficace dell'individuo all'ambiente, a quella autoregolativa della comprensione delle proprie modificazioni interne, a quella relazionale che governa l'espressività e l'interazione comunicativa. I saggi che qui si presentano sono il frutto di tale iniziativa. Un tentativo a più voci di pensare e ripensare la natura delle emozioni fuori da ogni tentazione riduzionista.‎

‎Matteucci Giovanni‎

‎Estetica e pratica del quotidiano‎

‎brossura‎

‎Matteucci Giovanni‎

‎Il sensibile rimosso. Itinerari di estetica sulla scena americana‎

‎brossura Attraverso itinerari dedicati a singoli autori e a problemi specifici, il libro esplora un territorio che resta al di fuori o ai margini del cono di luce della riflessione estetica americana maggiormente considerata, ossia la filosofia analitica dell'arte. Vengono quindi esaminati momenti capitali che sono sia all'origine dell'estetica americana del Novecento, sia trasversali rispetto allo stesso approccio analitico. Ad accomunare questi elementi "rimossi" sono l'attenzione per la pregnante fenomenologia del sensibile e una curvatura antropologica: entrambi aspetti verso i quali, peraltro, sembrano attratti gli stessi sviluppi più maturi della filosofia analitica. Intento del volume è quindi di sondare l'atto di rimozione compiuto dalla filosofia analitica dell'arte e alcune forme di ritorno di tale rimosso.‎

‎Matteucci Giovanni‎

‎L'artificio estetico. Moda e bello naturale in Simmel e Adorno‎

‎brossura‎

‎Matteucci Giovanni‎

‎L'artificio estetico. Moda e bello naturale in Simmel e Adorno‎

‎brossura‎

‎Matthew Of Orléans (Mattheus Aurelianensis) ; Spruyt, Joke (Ed. )‎

‎MATTHEW OF ORLÉANS: SOPHISTARIA Sive Communium Distinctionum Circa Sophismata Accidentium‎

‎Dustjacket has minor shelfwear and rubbing.; Studien Zur Geistesgeschichte Des Mittelalters; 1.68 x 9.74 x 6.48 Inches; 581 pages; This volume contains the first critical edition of Matthew of Orléans' Sophistaria, dating from the first half of the thirteenth century. The genre is closely related to the Syncategoreumata-treatises and Sophisma-collections, which all deal with logico-semantic problems, but each in a different way. The Sophistaria-treatise takes commonly used logical, semantic and grammatical distinctions as its starting point and subsequently moves to the discussion of puzzling sophisma-sentences these distinctions are exemplified in. The volume contains a broad introduction, as well as extensive indexes of names, sources (loci) , subjects, and sophisma-sentences.‎

‎Matthiessen F. O.‎

‎Rinascimento americano Arte ed espressione nell'et? di Emerson e Whitman - a cura di Franco Lucentini‎

‎Saggi 177 - Prefazione: Maturit? americana, di Cesare Pavese - Dedicatoria - Metodo e scopi - Libro primo: Da Emerson a Thoreau - Libro secondo: Hawthorn - Libro terzo: Melville . Libro quarto: Whitman - Cronologia - Indice dei nomi - In antiporta ritratto di Donald McKay, costruttore delle navi Flying Cloud, Sovereign of the Seas, James Baines e Lightning 1 20,5x15 cm., legatura in piena tela rossa, taglio superiore in colore, astuccio con ripetizione del ritratto in antiporta e immagine di caccia a colori e altri simboli grafici, pp. XXIII (1), 781 (9), 10 illustrazioni in nero su carta patinata, fuori testo, prima edizione italiana, buone condizioni, leggeri segni d'uso sull'astuccio. Allegata scheda editoriale‎

‎MAUPERTUIS, Pierre Louis Moreau de.‎

‎ASTRONOMIE NAUTIQUE, ou Eléments d'Astronomie, Tant pour un observatoire fixe, que pour un observatoire mobile. Par Mr. DE MAUPERTUIS.‎

‎A Lyon, Chez Jean-Marie Bruyset, Librairie rue Mercière, au Soleil, 1756, 1 volume in-8 de 208x128 mm environ, 122 pages, demi basane vert olive, titres dorés sur dos lisse orné de frises dorées et fleurons à froid, tranches jaspées. Avec des figures dans le texte, certaines pleine page. Rousseurs légères, cuir et cartonnage frottés, mors internes fendus par endroits mais structure solide, page de titre restaurée, quelques notes manuscrites sur celle-ci, sinon bon état intérieur..‎

‎Pierre Louis Moreau de Maupertuis, baptisé le 28 septembre 1698 à Saint-Jouan-des-Guérets près de Saint-Père-Marc-en-Poulet et de Saint-Malo et mort à Bâle le 27 juillet 1759, est un philosophe, mathématicien, physicien, astronome et naturaliste français des XVIIe et XVIIIe siècles qui contribua notamment à la diffusion des théories de Newton hors d'Angleterre, et à l'établissement du principe de moindre action. Merci de nous contacter à l'avance si vous souhaitez consulter une référence au sein de notre librairie.‎

書籍販売業者の参照番号 : 106663

Livre Rare Book

Librairie Diogène
Lyon France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Librairie Diogène]

€ 250.00 購入

‎MAURICE BLONDEL‎

‎PRINCIPIO DI UNA LOGICA DELLA VITA MORALE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Maurice Blondel (Digione, 2 novembre 1861, Aix-en-Provence, 4 giugno 1949) è stato un filosofo e docente universitario francese, esponente di spicco della filosofia francese nella prima metà del Novecento. Il suo pensiero, di matrice cristiana, si impernia sul concetto di azione. Il suo saggio filosofico anti-intellettualistico e anti-scientista L'azione del 1893 fu ben accolto dai movimenti di reazione al trionfante positivismo. Nel suo pensiero trova ampio spazio il primato della volontà che si manifesta nell'azione, sulla ragione. Con il 1934, a partire dai temi volontaristici, andò elaborando una filosofia cosmica centrata sulla provvidenza e la redenzione. È una delle forme dello spiritualismo moderno e i suoi presupposti si basano su un modo peculiare di intendere la pratica della filosofia. Il pensatore deve volgere lo sguardo dentro di sé, elaborare una ricerca interiore e ricercare l'interiorità spirituale; perciò il campo di indagine è costituito dalla coscienza e non certo dalla natura o dall'esteriorità. Descrizione bibliografica Titolo: Principio di una logica della vita morale Titolo originale: Le Principe élémentaire d'une logique de la vie morale Autore: Maurice Blondel Premessa di: Pietro Piovani Traduzione di: E. Castelli, G. Bartolomei (Appendice) Editore: Napoli: Guida Editori, Maggio 1990 Edizione: Seconda Lunghezza: 49 pagine; 22 cm ISBN: 887835029X, 9788878350298 Collana: Volume 29 di Saggi Soggetti: Filosofia, Etica, Vita morale, Estetica, Agire umano, Dialettica, Logica formale, Religione, Ontologia, Essere, Teologia, Azioni umane, Luce divina, Dio, Modernità, Crisi, Civiltà, Spiritualità, Soprannaturale, Rivelazione, Metafisica, Critica, Responsabilità, Pensiero, Vocazione, Cooperazione, Cattolicesimo, Cristianesimo, Contraddizioni, Bello, Bellezza, Sensibilità, Vita spirituale, Novecento, Annales de philosophie, Atto, Azione, Tomistica, Aristotele, Saggi, Apologetica, Lettera, Chiesa, Prefazione, Bibliografia, Scritti, Discorsi, Dissertazioni, Riferimento, Manoscritti, Libri Vintage Fuor catalogo, Schiller, Kant, Scienza, Organi di senso, Natura, Philosophical Exigencies of Christianity, Spinoza, Leibniz, Delbos, Dialectic, Dijon, Discourse on Method, Dissertation, Revelation, Schwalm, Science of Practice, Social Catholics, Wehrlé, Thomism, Laberthonnière, Metaphysics, Method, Immanence, Theology, Boutroux, Concreto, Iniziativa a priori, Pensiero noetico, Pneumatico, L'Action. Essai d'une critique de la vie et d'une science de la pratique, Enrico Castelli, Mistica, Mystique, Saint Augustin, Sant'Agostino, Philosophie catholique, Esprit chrétien, Lettres philosophiques, Finesse, Newman, Laprune, Maritain, Dogme, Dogma, Philosophy, Ethics, Moral life, Aesthetics, Human acting, Dialectics, Formal logic, Religion, Ontology, Being, Theology, Human actions, Divine light, God, Modernity, Crisis, Civilization, Spirituality, Supernatural, Revelation, Metaphysics, Criticism, Responsibility, Thought, Vocation, Cooperation, Catholicism, Christianity, Contradictions, Beautiful, Beauty, Sensitivity, Spiritual life, Twentieth century, Act, Action, Thomistic, Aristotle, Essays, Apologetics, Letter, Church, Preface, Bibliography, Writings, Discourses, Dissertations, Reference, Manuscripts, Out of print books, Science, Sense organs, Nature, Concrete, Noetic thought, Pneumatic, Mystic, St. Augustine Parole e frasi comuni affermazione Appendice Aristotele aspetti assoluto astratta atti attività atto azione bisogna Blondel capaci concreto condizioni conflitto conoscenza contraddittorio contraddizione coscienza desiderato destino determinismo dialettica differente elementare esclude esigenze esiste esprime filosofia fondo forma formale forze generale genere generica giudizi idee identità immanente intellettuale idea legge legittima logica morale mente mezzo mondo morale natura necessario norma nozione oggetti opposizione opposte parola parziale passato pensato pensiero possibile pratica principio punto di vista radicale ragione reale realizzato realtà relativo relazioni riflessione rigore scientifica scienza senso sentimento sistema soluzione speculativa spirito storica sviluppo tendenze termini totale ultima umana vedere verità vero Apologétique Sergio Cialdi Blanchette EERDMANS Church Composite 140 lpi‎

‎Maurizio Ferraris‎

‎Cinema and ontology‎

‎Autori: Maurizio Ferraris, Enrico Terrone.‎

‎MAURIZIO FERRARIS‎

‎ONTOLOGIA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO, SENZA IL TALLONCINO SUL RETRO DI COPERTINA. RARO. Nata con Aristotele, anche se battezzata solo nel Seicento, l'ontologia come teoria della definizione e della classificazione degli enti in generale conosce in anni recentissimi una seconda (o terza) giovinezza, confrontandosi con i nuovi problemi dell'informatica, delle scienze cognitive, delle scienze sociali. Con una sintetica e ragionata introduzione storico-teorica, e una ricca antologia che comprende anche testi rarissimi e mai tradotti, questo libro - che è una novità assoluta non solo per il mercato italiano - costituisce un indispensabile e innovativo vademecum per questa scienza insieme antica e contemporanea astratta ed enormemente concreta. Maurizio Ferraris è professore ordinario di Filosofia teoretica nella Facoltà di Lettere e filosofia della Università di Torino, dove dirige il Laboratorio di Ontologia. È direttore di programma al Collège International de Philosophie (Parigi); collabora al supplemento culturale del "Sole-24 ore" e a "il manifesto". e dirige la "Rivista di estetica". Pubblicazioni principali: Differenze. La filosofia francese dopo lo strutturalismo (1981), Tracce. Nichilismo moderno postmoderno (1983). La svolta testuale (1984), Ermeneutica di Proust (1987), Storia dell'ermeneutica (1988), Nietzsche e la filosofia del Novecento (1989), Cronistorio di una svolta (1990), La filosofia e lo spirito vivente (1991), Mimica. Lutto e autobiografia da Agostino a Heidegger (1992), Storia della volontà di potenza (1992), Analogon Rations (1994). L'immaginazione (1996), Estetica razionale (1997), L'ermeneutica (1998), Honoris causa a Derrida (1998), Nietzsche (con altri auto ri, 1999), Nietzsche y el nihilismo (2000), Experimentelle Ästhetik (2001), L'altra estetica (con altri autori, 2001), Una ikea di università (2001), Il mondo esterno (2001), A taste for the Secret (con Jacques Derrida, 2001), Documentalità (2009), il Manifesto del nuovo realismo (2012), Filosofia per dame (2011), Anima e iPad (2011), Spettri di Nietzsche (2014), Mobilitazione totale (2015), Emergenza (2016), Mobilitazione totale (2016), L'imbecillità è una cosa seria (2016), Filosofia teoretica (2017), Postverità e altri enigmi (2017), Il denaro e i suoi inganni (2018, scritto insieme a John R. Searle). Indice: Introduzione 3; 1. Dalla metafisica alla ontologia 9; 2. Dalla ontologia all'epistemologia 21; 3. Apriori concettuale 31; 4. Apriori materiale 41; 5. Prescrivere e descrivere; 6. Il ritorno della ontologia 55; Riferimenti bibliografici 61; ANTOLOGIA. 67-159; Glossario 161-166. Descrizione bibliografica Titolo: Ontologia Autore: Maurizio Ferraris Editore: Napoli: Guida Editori, Marzo 2003 Lunghezza: 168 pagine; 21 cm ISBN: 8871886631, 9788871886633 Collana: Volume 1 di Parole chiave della filosofia Soggetti: Filosofia, Ontologia, Guide, Manuali, Metafisica, Concetti chiave, Glossario, Terminologia, Filosofi, Studi filosofici, Riferimento, Consultazione, Bibliografia, Epistemologia, Opere generali, Essere, Ente, Aristotele, Apriori concettuale, Conoscenza, Teoretica, Seicento, Critica, Interpretazione, Sapienza, Scienza, Dio, Esistenza, Berti, Kevin Mulligan, Achille C. Varzi, Gianfranco Basti, Burkhardt-Smith, Antologie, Grecia, Medioevo, Modernità, Logica, Psicologia, Fisica, Avicenna, Tommaso d'Aquino, Essenza, Francisco Suarez, Lessico, Rudolph Göckel, Rodolphus Goclenius, Barry Smith, Johannes Alsted, Johann Georg Wlach, Christian Wolff, Immanuel Kant, Alexander Gottlieb Baumgarten, Cogito, Wilhelm Windelband, Scienze dello Spirito, Fenomenologia trascendentale, Franz Brentano, Intenzionalità, Edmund Husserl, Gottlob Frege, Leibniz, Rivoluzione scientifica, Galilei, Realismo, Alex Meinong, Bertrand Russell, Soggetto/Oggetto, Nicolai Hartmann, Martin Heidegger, Ermeneutica, Rudolf Carnap, Willard Van Orman Quine, Roderick M. Chisholm, Identità, Tempo, Peter Frederick Strawson, Hans Georg Gadamer, Linguaggio, Otto Lipmann, Paolo Bozzi, Nicola Guarino, Informatica, John R. Searle, Complessità, Realtà, Scolastica, Risistemazione metodica delle conoscenze, Classificare, Tropo, Potenza, Ontico, Relazione, Sostanza, Contraddizione, Mereologia, Parte/Intero, Atto, Categorie, Ontologie, Philosophy, Ontology, Guides, Manuals, Metaphysics, Key concepts, Glossary, Terminology, Philosophers, Philosophical studies, Reference, Consultation, Bibliography, Epistemology, General works, Being, Entity, Aristotle, Conceptual Apriori, Knowledge, Theoretics, Seventeenth century, Criticism, Interpretation, Wisdom, Science, God, Existence, Anthologies, Greece, Middle Ages, Modernity, Psychology, Physics, Thomas Aquinas, Essence, Lexicon, Spiritual Sciences, Transcendental Phenomenology, Intentionality, Scientific revolution, Realism, Subject, Object, Subject, Hermeneutics, Identity, Time, Language, Informatics, Complexity, Reality, Scholasticism, Methodical reorganization of knowledge, Classify, Trope, Power, Ontic, Relation, Substance, Contradiction, Mereology, Part, Whole, Act, Categories, Ontologies Parole e frasi comuni Aristotele base caso categorie causa compito comune concetto concettuale conoscenza conoscere costituisce dati definire definizione ente essere descrittiva differenza distinguere distinzione empirica ente enti esempio esiste esistenza esterno fenomeni filosofia fisica fisica ingenua fondamentale fondo forma formale generale genere immanente intelligente Kant essenza oggetto ontologia leggi linguaggio logica matematica materia metafisica metodo momento mondo naturale occupa oggetti ontologia parole pensare pensiero possibile predicamenti principio proposizioni proprietà psichici psicologia pura qualità ragione rapporto rappresentazione reale realtà relazione ricerca riferimento schema scientifica scienza semplice sensibile senso sfera significato simili sistema spirito storia storica struttura sviluppo teoria termini umano universale verità vero‎

‎MAURO VISENTIN‎

‎IL SIGNIFICATO DELLA NEGAZIONE IN KANT‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. INTONSO. Non c'è, in tutta l'opera di Kant, un solo accenno esplicito al tema della negazione. Eppure, l'intero edificio della filosofia critica è costruito in funzione di questo tema: il pensiero critico-trascendentale, nel suo insieme, non consiste in altro che nel tentativo grandioso di respingere la tradizione speculativa occidentale nel suo complesso, dichiarandola "dogmatica" e negando ogni valore alla metafisica, considerata come il suo esito naturale. Ma che cos'è la «negazione»? Questa domanda deve ricevere una risposta prima che sia possibile valutare il senso e il successo (o l'insuccesso) del tentativo kantiano. Alla luce di tale risposta, sarà forse possibile interpretare in modo del tutto nuovo il concetto di «metafisica», appurando se la filosofia di Kant possa considerarsi realmente estranea oppure no al suo ambito. La soluzione del problema sollevato, potrebbe, inoltre, consentire di comprendere in che senso la negazione sia, eminentemente, «negazione della metafisica». Nella forma di un commento molto analitico ad alcuni capitoli centrali della Critica della ragion pura, questo libro enuncia le condizioni che una risposta del genere deve rispettare se vuole essere considerata una vera risposta al problema teorico, tuttora insondato, cui la negazione pone di fronte. Mauro Visentin (Roma 1952) è stato borsista dell'Istituto italiano per gli studi storici nel 1976-77, attualmente è ricercatore di Filosofia presso il Dipartimento di storia e metodologie comparate dell'Università dell'Aquila. Prima di questo, che rappresenta il suo contributo più ampio ed organico, ha pubblicato: Tra struttura e problema Note intorno alla filosofia di Emanuele Severino (Venezia 1982) e Le categorie e la realtà Saggi su Luigi Scaravelli (Firenze 1990). E autore, inoltre, di diversi saggi, usciti, sotto varie rubriche, tra il 1982 e il 1990, sulla rivista «La Cultura», della quale è anche redattore. Descrizione bibliografica Titolo: Il significato della negazione in Kant Autore: Mauro Visentin Editore: Bologna: Società editrice il Mulino, 1992 Collaboratore: Pubblicazioni dell'Istituto italiano per gli studi storici Lunghezza: 596 pagine; 24 cm Peso: 1 Kg ISBN: 8815026614, 9788815026613 Collana: Volume 35 di Istituto Italiano per gli Studi Storici Napoli Soggetti: Filosofia, Studi filosofici, Pensiero kantiano, Saggi, Critica della ragion pura, Negazione, Metafisica dogmatica, Opere, Categorie, Uso trascendentale, Uso empirico, Positio quaestionis, Illusioni, Intelletto, Dialettica, Logica, Lezioni, Antinomia, Tesi, Antitesi, Pensare, Esistere, Conoscere, Conoscenza, Phaenomena, Noumena, Philosophy, Philosophical Studies, Kantian Thought, Essays, Critique of Pure Reason, Negation, Dogmatic Metaphysics, Works, Categories, Transcendental Use, Empirical Use, Positio quaestionis, Illusions, Intellect, Dialectic, Logic, Lessons, Antinomy, Thesis, Antithesis, Thinking, Exist, Know, Knowledge, Phaenomena, Noumena, References Parole e frasi comuni analitica antinomia apagogica Aristotele carattere caso categorie causa causalità concetti puri concettuale conclusione condizione conoscenza conseguenza contenuto contraddittori contraddizione cosmologica costituzione Critica definizione errore determinato Dialettica Dialettica trascendentale differenza dimostrazione dimostrazione per assurdo distinguere distinzione diverso effetti empirico escluso falso fenomeno filosofia fondamento formulazione funzione giudizio Hegel Heidegger Immanuel Kant inferenze interpreti intuizione intuizione intellettuale kantiana errore illusione intelletto intuizione Leibniz leibniziani limite logica metafisica molteplice necessario negativo negazione noumeno nulla oggetti generale organi senso passo pensare pensiero positivo possibile potrebbe predicato premessa problema Prolegomeni proposizioni rapporto rappresentazioni reale realizzazione realtà reciproca riferimento schema semplice sensibile significato sillogismo sillogistica sintesi soltanto spazio struttura sussunzione termini tesi totalità verità‎

‎MAUXION, Marcel:‎

‎La métaphysique de Herbart et la critique de Kant.‎

‎Paris, Hachette, 1894, in-8vo, IX + 339 + 1 f. (tables des matières) non rogné. Rousseurs, Reliure en toile orange récente, couv. devant de la brochure orig. cons.‎

書籍販売業者の参照番号 : 97741aaf

Livre Rare Book

Harteveld Rare Books Ltd.
Fribourg Switzerland Suiza Suíça Suisse
[この書籍販売業者の本を検索: Harteveld Rare Books Ltd.]

€ 47.78 購入

‎MAX TOTH/GREG NIELSEN‎

‎EL PODER MAGICO DE LAS PIRAMIDES‎

‎EDICIONES MARTINEZ ROCA, S.A.. 1983. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. légèrement passée, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 221 pages. Premier plat illustré en couleurs. Couvrture rempliée. Quelques planches illustrées en noir et blanc. Quelques illustrations en noir et blanc dans le texte. Texte en espagnol.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique‎

‎Classification Dewey : 110-Métaphysique‎

書籍販売業者の参照番号 : RO60092755

‎MAYER Charles Léopold‎

‎La sensation crée la vie‎

‎Marcel rivière et Cie. 1960. In-8. Broché. Bon état, Couv. défraîchie, Dos abîmé, Intérieur frais. 166 pp.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique‎

‎Classification Dewey : 110-Métaphysique‎

書籍販売業者の参照番号 : ROD0039168

‎Mazzarella Arturo‎

‎La Shoah oggi. Nel conflitto delle immagini‎

‎br. Nella cultura contemporanea la memoria della Shoah mantiene uno statuto speciale, che altri eventi storici non hanno. Lo si vede dalle molteplici rielaborazioni: alcune necessarie altre profondamente futili. Il saggio di Arturo Mazzarella, seguendo un originale e ramificato percorso teorico, ci mostra come la centralità della Shoah, in particolare nella cultura letteraria e visuale (da Levi, Améry, Celan, Sebald a Lanzmann, Godard e Boltanski, per fare solo alcuni nomi), ruoti fin dal principio intorno al "conflitto delle immagini" che ne fu insieme lo strumento e la posta in gioco. Alla lettera, una questione di vita o di morte.‎

‎Mazzocut-Mis M. (cur.)‎

‎Immagine, forma e stile. Percorsi estetici fra pittura, architettura e musica‎

‎brossura‎

‎Mazzocut-Mis Maddalena‎

‎Gli enigmi della forma. Un'indagine morfologica, tra biologia ed estetica, suggerita dal pensiero di D'Arcy Thompson‎

‎brossura‎

‎Mazzocut-Mis Maddalena‎

‎Il gonzo sublime. Dal patetico al kitsch‎

‎br. Il melodramma e il kitsch si impongono come categorie estetiche predominanti nel panorama artistico, se si affronta il tema dell'arte senza forme preconcette e senza falsi moralismi. Analizzando la radice del kitsch nel melodrammatico, fino a risalire al Settecento, quando il patetico viene apprezzato dal pubblico e da certa critica, si comprende che, a livello di analisi estetica, il melodrammatico e la sua derivazione moderna posseggono dignità categoriale. La nascita del sublime dal lato emozionale-patetico accompagna e rinforza tale indagine. Il melodramma e il kitsch non sono innovativi, utilizzano un eccesso di visibilità e non sfuggono al principio di accumulo, rispondendo alla frenesia del sempre di più.‎

‎Mazzocut-Mis Maddalena‎

‎Il senso del limite. Il dolore, l'eccesso, l'osceno‎

‎brossura Il fruitore non desidera l'orrore eppure lo gode nell'arte e lo patisce nella vita. Quando è mostruoso connubio di abiezione e sublime, la fruizione diventa godimento mai pacificato, sempre problematico, spesso irrisolto, che sconfina con l'ambito fisiologico se non patologico. Una retorica degli effetti estremi che il fruitore ben conosce e che trasforma lo spettatore in voyeur o in vittima; che lo trasforma in apatico carnefice quando la crudeltà si lascia esporre senza recessi. Sguardi dell'orrore che sono fruizione del limite, fruizione al limite: il Settecento lo insegna. Un senso del limite è quello che il secolo del buon gusto elabora, perché rappresentare l'orrore significa scegliere non tanto di addomesticarlo ma di renderlo ancora fruibile. Gioco di limiti che limiti non sono se possono alludere a un infinito che porta spesso i tratti del sublime.‎

‎Mazzocut-Mis Maddalena‎

‎Mostro. L'anomalia e il deforme nella natura e nell'arte‎

‎brossura Il mostro, enigma che evoca mistero e stupore, perde, a partire dal XIX secolo, la sua meraviglia per acquisire un nuovo significato e porsi al centro dell'arte e delle speculazioni dei filosofi della natura. Per Victor Hugo, Honoré de Balzac, Etienne e Isidore Geoffroy Saint-Hilaire, i mostri non sono spettri paurosi dell'angoscia, non sono fantastici demoni maligni, ma rappresentano il primo interrogativo dell'uomo. Davanti al mostro l'uomo deve arrestarsi e umilmente chiedere. La familiarità con il mostruoso è la forma più immediata e anche più sconcertante per indagare la realtà, per scoprire il perché della vita, dell'uomo e il significato dell'arte e della scienza.‎

‎Mazzocut-Mis Maddalena‎

‎Teatro da leggere. Mito e conflitto‎

‎brossura Questo libro fa qualche cosa di nuovo: svela il meccanismo creativo che sorregge l'ispirazione e la scrittura. Svela quell'automatismo di soluzioni e invenzioni che viene dal più profondo sedimento dell'esperienza pregressa o recente e che difficilmente si riesce a ricostruire nei suoi passaggi. È un libro di rimandi, citazioni, contaminazioni e di tradimenti. Un libro che narra di furti, perché rubare significa prendere con forza ciò che appartiene ad altri e farlo proprio. Se l'utopia di ogni drammaturgo è creare qualche cosa di vivo, che risvegli le coscienze o che faccia anche solo indispettire, allora ben venga questa sfida, nella consapevolezza che antico e vecchio non significano morto. Dialogherete con i grandi drammaturghi - Sofocle, Shakespeare, Voltaire, Hugo, Flaubert -, con personaggi mitici - Giocasta, Elena, Candido, Rigoletto, Madame Bovary -, con qualche donna o uomo famoso e con molti perfetti sconosciuti, che per una sera saliranno sul palco; forse incontrerete perfino un gatto e diventerete amici o addirittura nemici.‎

‎Mazzoni Augusto‎

‎La musica nell'estetica fenomenologica‎

‎br. Non sono rare le occasioni in cui l'estetica fenomenologica si è occupata di argomenti musicali. Se Edmund Husserl ha dedicato solo qualche osservazione al suono e alla musica, riflessioni più ampie vengono in proposito da alcuni suoi allievi: Conrad, Ingarden e Schütz. L'attenzione di questi autori si concentra su tematiche di natura essenzialmente filosofica: lo statuto ontologico ed estetico dell'oggetto musicale, il problema dell'identità di un'opera, le caratteristiche della temporalità in musica. Ne risultano una serie di considerazioni di squisito ordine teoretico, ricche però di conseguenze anche in ambito musicologico.‎

‎Mead, G. R. S.‎

‎The doctrine of the subtle body in Western tradition‎

‎Octavo in dark olive green cloth; 146 p. 20 cm. Occult, Theosophy. Metaphysics. Human body -- Religious aspects. Human body -- Religious aspects.‎

‎Mecacci Andrea‎

‎Dopo Warhol. Il pop, il postmoderno, l'estetica diffusa‎

‎br. La contemporaneità - ovvero l'epoca che viene «dopo Warhol» - ha conosciuto tre grandi processi di estetizzazione: il pop (dalla metà degli anni cinquanta agli inizi degli anni settanta), il postmoderno (dagli anni settanta alla fine degli anni ottanta) e l'estetica diffusa (dagli anni novanta fino a oggi). Questo studio individua alcuni momenti decisivi di questi passaggi in cui la realtà è stata concepita e vissuta essenzialmente come una costruzione estetica. La cultura pop, che trova in Warhol la sua figura paradigmatica, ha rappresentato la massima espressione estetica della tarda civiltà industriale dando una forma definitiva a ciò che oggi chiamiamo «secondo Novecento»: l'estetico inteso come consumo simbolico. Questo approdo estremo della modernità confluisce nella fase successiva del postmoderno, nel quale le pratiche più diverse rientrano in un'immensa strategia della simulazione e dell'ibridazione: kitsch, estetica del fake, citazionismo, culto dell'apparenza, finzione. Elaborando una continua erosione di ogni gerarchia culturale, il postmoderno ha aperto le porte a una fase post-storica dell'estetico, sempre meno rintracciabile nell'arte e sempre più presente nelle esperienze della quotidianità. Si giunge così al terzo momento, l'estetica diffusa o estetizzazione diffusa, che rappresenta la dimensione estetica della globalizzazione, dove estetizzazione significa fondamentalmente che anche il non estetico è pensato ed esperito come estetico. Quella che emerge è una radiografia di un passato prossimo che è la chiave per comprendere dinamiche ormai tanto autoevidenti da non essere più interrogate.‎

‎Mecacci Andrea‎

‎Il gusto e il suo doppio. Saggi sul kitsch‎

‎br. Da oscuro sostantivo del lessico estetologico tedesco del primo Novecento ad abusato e approssimativo sinonimo di cattivo gusto e pseudoarte, il termine kitsch ha attraversato il ventesimo secolo registrandone, dal punto di vista estetico, le contraddizioni più acute e il passaggio definitivo da una cultura elitaria a una di massa. Questi studi cercano di tracciare un identikit che vede il kitsch operare in più scenari come un problematico doppio di una delle categorie fondative dell'estetica, il gusto: la cultura ottocentesca, la filosofia del Novecento, l'antropologia, la moda, l'arte contemporanea.‎

‎Mecacci Andrea‎

‎Il gusto e il suo doppio. Saggi sul kitsch‎

‎br. Da oscuro sostantivo del lessico estetologico tedesco del primo Novecento ad abusato e approssimativo sinonimo di cattivo gusto e pseudoarte, il termine kitsch ha attraversato il ventesimo secolo registrandone, dal punto di vista estetico, le contraddizioni più acute e il passaggio definitivo da una cultura elitaria a una di massa. Questi studi cercano di tracciare un identikit che vede il kitsch operare in più scenari come un problematico doppio di una delle categorie fondative dell'estetica, il gusto: la cultura ottocentesca, la filosofia del Novecento, l'antropologia, la moda, l'arte contemporanea.‎

‎Mecacci Andrea‎

‎Il kitsch‎

‎br. Usato impropriamente come sinonimo di "cattivo gusto", il kitsch designa una delle categorie estetiche più importanti degli ultimi cento anni. Il profilo ne ricostruisce la genesi e lo sviluppo storico attraverso un percorso in tre grandi tappe. La prima, tra il 1900 e la metà del secolo, vede nel kitsch un problema etico, un male insito nel sistema delle arti che costruisce addirittura modelli di comportamento. Il secondo momento coincide con l'affermazione della cultura di massa, quando il kitsch si proietta nell'esperienza sempre più condivisa del consumo culturale. Nella terza fase si giunge allo stadio finale, nel quale il lessico del kitsch coincide con la stessa definizione del postmoderno e delle pratiche ibride della contemporaneità, dal camp al trash.‎

‎Mecacci Andrea‎

‎L'estetica del pop‎

‎ill.‎

‎Meder Norbert‎

‎Prinzip und Faktum - Transzendentalphilosophische Untersuchungen zu Zeit und Gegenständlichkeit im Anschluß an Richard Hönigswald‎

‎<p><strong>ZUSTAND DES BUCHES: </strong><br />Einige Unterstreichungen und Durchstreichungen mit verschiedenfarbigen Kugelschreibern. Das Buch ist vom Vorbesitzer mit durchsichtiger Klebefolie eingebunden worden; dabei wurde das Vorsatzblatt mit eingebunden. Das Buch hat ein vom Vorbesitzer eingeklebtes Lesebändchen. An den Ecken bestoßen an den Kanten Abrieb. <br /><br /><strong>BUCHBESCHREIBUNG: </strong><br />172 Seiten. Reihe: Abhandlungen zur Philosophie Psychologie und Pädagogik - Band 104. ISBN-10: 3-416-01078-7 3416010787. Sprache/Language: deutsch/german. Ca. 23x15 cm Gr.-8° - Großoktav. Das Buch wiegt unter 500g. <br /><br /><strong>INHALT DES BUCHES: </strong><br />Umschlagtext: <br />Der Verfasser legt unter dem Titel "Prinzip und Faktum" transzendentalphilosophische Untersuchungen zum Thema Zeit und Gegenständlichkeit vor. Im kritischen Anschluß an den Systementwurf Richard Hönigswalds behandelt er die Reflexivstruktur des Erlebens in einer Analyse ihrer konstitutiven Momente. Er bestimmt ebenso die Gegenstandsausrichtung des urteilsbezogenen Erlebens wie dessen monadische Vereinzelungsstruktur und zeigt die Wechselseitigkeit des Verhältnisses beider auf. Die Erörterung dieses Wechselverhältnisses erweist die Zeitlichkeit des Erlebens als Einheit von vorauszusetzendem Prinzip und gesetztem Faktum.</p> Bouvier Verlag Herbert Grundmann paperback‎

書籍販売業者の参照番号 : G-1048 ISBN : 3416010787 9783416010788

‎Melamed Yitzhak; Costa E. (cur.)‎

‎La metafisica di Spinoza: sostanza e pensiero‎

‎br. Una nuova e rivoluzionaria interpretazione del pensiero metafisico di Spinoza e una sua ricostruzione sistematica che non ne sacrifica l'audacia. Yitzhak Y. Melamed arriva a teorizzare la capacità del pensiero di abbracciare l'interezza dell'estensione divina, senza tuttavia sconfinare nell'idealismo: il dualismo che tiene insieme pensiero ed esistenza - una delle chiavi per la comprensione del pensiero di Spinoza - viene salvaguardato con una cura metodologica impressionante.‎

‎Melamed Yitzhak; Costa E. (cur.)‎

‎La metafisica di Spinoza: sostanza e pensiero‎

‎br. Una nuova e rivoluzionaria interpretazione del pensiero metafisico di Spinoza e una sua ricostruzione sistematica che non ne sacrifica l'audacia. Yitzhak Y. Melamed arriva a teorizzare la capacità del pensiero di abbracciare l'interezza dell'estensione divina, senza tuttavia sconfinare nell'idealismo: il dualismo che tiene insieme pensiero ed esistenza - una delle chiavi per la comprensione del pensiero di Spinoza - viene salvaguardato con una cura metodologica impressionante.‎

‎Melchiorre Virgilio (a cura di)‎

‎Forme di mondo‎

‎In-8 (cm 22x16), pp.XV+(1)+333, brossura edit. (con alette) ill. a col. Sezione di Metafisica e storia della metafisica 28. Pellicola rialzata alla parte bassa del dorso. Ottimo‎

‎Melchiorre, Virgilio‎

‎Figure del sapere‎

‎Melchiorre, Virgilio Figure del sapere. Milano, Vita e pensiero 1994 italian, 306 1994. "Centro di ricerche di Metafisica. Sezione di Metafisica e storia della metafisica" vol.11. Opera con copertina morbida in brossura e alette. VIII, 306 p. ; 22 cm Scritti già pubbl. SL.11.‎

‎MELINAND‎

‎Cours de philosophie générale‎

‎ECOLE UNIVERSELLE PAR CORRESPONDANCE DE PARIS. Non daté. In-8. Broché. Bon état, Couv. défraîchie, Agraffes rouillées, Non coupé. 58 pages.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique‎

‎Critique et métaphysique Classification Dewey : 110-Métaphysique‎

書籍販売業者の参照番号 : RO20035012

‎Melis, Paola (direttore responsabile).‎

‎Vidya. Periodico mensile - Anno IV - 3 Marzo 1976. Che cos'è la metafisica realizzativa.‎

‎<p>24 cm, brossura editoriale con titolo, p. 30. Periodico mensile. Esemplare ben conservato.</p>‎

‎Mendelssohn Mos?‎

‎Opere filosofiche volgarizzate e fornite di annotazioni e di memorie spettanti alla sua Vita dal dottor Francesco Pizzetti, professore nella R. Universit? di Parma‎

‎Biblioteca scelta di Opere Tedesche tradotte in lingua italiana, volume decimoterzo 1 17x11 cm., in brossura muta, pagg. 385 (2), non refilate, marginose su carta forte, in italiano, lacerazione al dorso, ma buon esemplare. Etichetta e timbro di Biblioteca privata, regolarmernte pervenuto. Memorie Intorno alla Vita e agli studi di Mendelssohn - Lettere intorno alle Sensazioni - Ricerche intorno i Sentimenti morali - Principj generali delle Belle lettere e delle Belle arti - Del Sublime e del Naturale nelle Belle Lettere - Analisi della Dissertazione di M. sopra l'evidenza nelle scienze metafisiche‎

‎MENDELSSOHN, Moses‎

‎PHADON oder über die Unsterblichkeit der Seele, in drey Gesprächen‎

‎Frankfurt und Leipzig 1768 in 12 (16,5x10,5) 1 volume reliure demi basane fauve à patits coins de l'époque, dos à nerfs orné de filets dorés, pièce de titre de maroquin rouge, frontispice gravé, page de titre imprimée en rouge et en noir, 4 feuillets préliminaires, 228 pages, rousseurs éparses sur les premières et sur les dernières pages. Moses Mendelssohn, Dessau 1729 - Berlin 1786, philosophe juif du mouvement des Lumières. Bon exemplaire ( Photographies sur demande / We can send pictures of this book on simple request )‎

‎Bon Reliure‎

書籍販売業者の参照番号 : 47738

Livre Rare Book

Librairie Rouchaléou
Saint André de Sangonis France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Librairie Rouchaléou]

€ 150.00 購入

‎MERCANTON Jacques -‎

‎Le Soleil Ni La Mort, La Guilde du Livre, Lausanne, 1948‎

‎15,5x21,5 cm, pleine reliure toile, dorure sur titre premier plat et dos, 374 pages, très bon état, nom de l'ex-propriétaire sur page de garde, édition hors commerce, exemplaire numéroté N°3196 (sur 10 300)‎

‎Vigneron vaudois et protestant mais converti tôt au catholicisme, Jacques Mercanton a suivi des cours à la Sorbonne, au Collège de France où il a rencontré James Joyce, avec qui il a travaillé, et a été lami de Thomas Mann et du mystique orientaliste Louis Massignon. Son inspiration fondamentale ici encore - bien que sous influence des Pensées de Pascal - sattache à une investigation spirituelle du destin et de la condition humaine, à une quête des forces qui orientent la diversité des personnes (comme son personnage, le Docteur Balmont).‎

書籍販売業者の参照番号 : 4164

Livre Rare Book

Librairie Marco Polo
Saint Ismier France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Librairie Marco Polo]

€ 14.00 購入

‎MERLE Pierre‎

‎L'homme et la verticale‎

‎LA COLOMBE / VIEUX COLOMBIER. 25 fév. 1960. In-12. Broché. Bon état, Couv. légèrement pliée, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 214 pages. Quelques planches illustrées en noir et blanc. Quelques dessins en noir et blanc, dans le texte. Petit accroc et une pliure en coin, sur le 1er plat de couverture.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique‎

‎Classification Dewey : 110-Métaphysique‎

書籍販売業者の参照番号 : RO80154375

‎Merlini Fabio‎

‎L'estetica triste. Seduzione e ipocrisia dell'innovazione‎

‎br. «Scienza triste»: l'economia non è più riuscita a liberarsi del suo epiteto ottocentesco, che metteva sotto accusa la brutalità di appetiti a malapena dissimulati dall'astrattezza dei principi regolatori del mercato. Motivi analoghi inducono oggi Fabio Merlini a qualificare come «triste» anche l'estetica, sfera a cui di solito assegniamo effetti rasserenanti, se non euforizzanti. La bella apparenza che tanto ci seduce nella scenografia della merce esercita infatti un potere di incantamento che da un lato occulta condizioni di produzione talora neoschiavistiche e offese all'ecosistema, e dall'altro stringe alleanze con i regimi di consunzione del tempo nei quali si estenua la nostra esistenza, convocata in un presente privo di orizzonte. Invece di disinnescarla, l'esuberanza delle cose potenzia la tonalità depressiva dell'innovazione, che vive di caducità indotta attraverso vettori di accelerazione: ogni novità presto confligge con la versione aggiornata di se stessa, condannandosi a rapida obsolescenza e denunciando la consanguineità tra moda e morte già colta da Leopardi due secoli fa. A questa inevitabile «tristezza» cooperano adesso la disintermediazione universale, il dinamismo immobile - immediatezza ostile a qualsiasi differimento - e la stilistica della prestazione, che all'insegna dell'easy style costringe in realtà a una sfibrante mobilitazione cognitiva. Di ossimoro in paradosso, Merlini con garbo ragionativo ispeziona il nostro mondo estetizzato e performante, in cui tutto è merce o aspira feticisticamente a diventarlo. Un mondo, conclude, sempre più inospitale.‎

‎Messori R. (cur.)‎

‎Studi di estetica. Ediz. italiana e inglese (2021). Vol. 3: Landscape and performativity. Between aesthetics, ethics and artistic practices‎

‎br. "Studi di estetica" è stata fondata nel 1973 da Luciano Anceschi. La sua caratterizzazione accademica e scientifica è stata tale da favorire negli anni l'attivo confronto con diverse scuole di pensiero. Alla rivista hanno infatti collaborato studiosi italiani e stranieri, critici, letterati, e uomini di cultura di varie tendenze. Fino al 2013 sono usciti 66 numeri a stampa suddivisi in tre serie. Dal 2014 ha assunto la sua veste attuale di rivista anche online, e in questa nuova serie viene edita da Mimesis. "Studi di estetica" vuole essere una sede di discussione e di aperto confronto sui temi tradizionali e sulle prospettive più recenti dell'estetica. È una rivista internazionale peer review, impegnata a promuovere il dibattito teoretico e storiografico fra le diverse tendenze critiche che animano l'indagine contemporanea; a favorire gli scambi interdisciplinari e sviluppare relazioni anche coi campi più prossimi e affini all'estetica filosofica; a mantenere alta la qualità delle pubblicazioni nel rispetto del più rigoroso metodo scientifico.‎

‎Metafisica Galleries Campbell CA; Oronzo Abbatecola; Dora Hagemeyer; Paula Smith‎

‎Cards From Oronzo Abbatecola's 'Madonne Aureate' Series‎

‎Campbell CA: Metafisica Galleries 1975. 8vo. 4 Folded Cards Color Plates Very Good. Campbell, CA: Metafisica Galleries, [1975] unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 15-9144

Biblio.com

Alan Wofsy Fine Arts
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[この書籍販売業者の本を検索: Alan Wofsy Fine Arts]

€ 42.31 購入

‎Metaphysics Mama‎

‎All About Me: A Draw and Write Journal of my Favorite Things‎

‎2018-09-15. Good. Ships with Tracking Number! INTERNATIONAL WORLDWIDE Shipping available. May not contain Access Codes or Supplements. May be re-issue. May be ex-library. Shipping & Handling by region. Buy with confidence excellent customer service! unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 1723738840 ISBN : 1723738840 9781723738845

Biblio.com

Books Express
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[この書籍販売業者の本を検索: Books Express]

€ 71.07 購入

‎Metaphysics Mama‎

‎College Ruled Notebook: College Ruled 8.5 x 11: Vivid Cat Painting Design Trendy Journals‎

‎2018-08-12. Good. Ships with Tracking Number! INTERNATIONAL WORLDWIDE Shipping available. May not contain Access Codes or Supplements. May be re-issue. May be ex-library. Shipping & Handling by region. Buy with confidence excellent customer service! unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 1725507927 ISBN : 1725507927 9781725507920

Biblio.com

Books Express
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[この書籍販売業者の本を検索: Books Express]

€ 73.12 購入

‎Metaphysics‎

‎Encyclopaedia Britannica. "Metaphysics."‎

‎Entry extracted from:: Encyclopaedia Britannica 3rd edition 1797. 1797. 4to. 480-609 pp. Lengthy definition of metaphysics; lower margin damp stained throughout. Extract. Very good. Encyclopaedia Britannica, 3rd edition, 1797. unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : S8361

Biblio.com

Jeff Weber Rare Books
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[この書籍販売業者の本を検索: Jeff Weber Rare Books]

€ 25.38 購入

‎Metaphysics Mama‎

‎Gaming Map Paper: 1 Inch Hexagonal Grid Paper Large Hexagons: 8.5" x 11" Graph Paper Notebook 1 Inch Hexagons 125 Pages for Fantasy Role . One Inch with 1/2 Half-Inch Sides‎

‎2018-08-18. Good. Ships with Tracking Number! INTERNATIONAL WORLDWIDE Shipping available. May not contain Access Codes or Supplements. May be re-issue. May be ex-library. Shipping & Handling by region. Buy with confidence excellent customer service! unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 172579571X ISBN : 172579571x 9781725795716

Biblio.com

Books Express
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[この書籍販売業者の本を検索: Books Express]

€ 74.14 購入

検索結果数 : 2,713 (55 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 35 36 37 [38] 39 40 41 ... 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52 53 54 ... 55 次ページ 最後のページ