|
Dworkin, Ronald
La Giustizia in Toga
Mm 140x210 Collana "Sagittari". Volume nella sua brossura originale, 325 pagine. Nuovo, solo un piccolo timbro commerciale in apertura. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Dworkin, Ronald
Questioni di principio
Mm 135x205 Collana "Theoria". Edizione a cura di Sebastiano Maffettone - Volume nella sua brossura originale di xv-403 pagine. Timbro di biblioteca privata dismessa al frontespizio, peraltro esemplare in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Dworkin, Ronald - Maffettone, Sebastiano
I Fondamenti del Liberalismo
Mm 140x210 Collana "Biblioteca Universale". Brossura editoriale di 259 pagine. Libro in condizioni di nuovo, timbro commerciale alla prima carta bianca. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Dworkin, Ronald - Maffettone, Sebastiano
I Fondamenti del Liberalismo
Mm 140x210 Collana "Biblioteca di cultura moderna". Volume nella sua brossura originale di 259 pagine. Timbro di biblioteca privata dismessa al frontespizio, peraltro esemplare in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
D’HAUTEFEUILLE, François.
Les problèmes éternels de la métaphysique. Collection Investigations 11.
Paris, La Colombe, Editions du Vieux Colombier 1961, 210x135mm, 128pages, broché. Bon état.
书商的参考编号 : 98615
|
|
E. Bergson
Introduzione alla metafisica
E. Bergson Introduzione alla metafisica. , Zanichelli 1949, Buono stato. Le pagine sono lievemente ingiallite e il testo ha numerose sottolineature a matita. La copertina flessibile è lievemente ombrata. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 94<br>
|
|
E. CHARON JEAN
TREIZE QUESTIONS POUR L'HOMME MODERNE
ALBIN MICHEL. 1972. In-8. Broché. Bon état, Couv. légèrement pliée, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 189 pages - couverture légèrement pliée -. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
书商的参考编号 : RO80194821
|
|
Eco Umberto
Arte e bellezza nell'estetica medievale
br. Tutte le culture hanno un'idea del bello e dell'arte, ma non tutte la elaborano in forma teorica consapevole ed esplicita. Il Medioevo - dopo secoli in cui è stato trattato solo come periodo buio e barbaro - è stato riscoperto come un'epoca ricca di riflessioni sulla bellezza, sul piacere estetico, sul gusto, sul bello naturale e artistico, sui rapporti tra l'arte e le altre attività umane. Questo volume racconta, in modo accessibile anche al lettore non specialista, le tappe di un dibattito che presenta aspetti drammatici e avvincenti. Ripercorrendo le riflessioni medievali sul bello, la misura, la proporzione, l'armonia, Eco ci permette di capire meglio la mentalità, il gusto, gli umori dell'uomo medievale - il filosofo, il religioso, ma anche il contadino comune, il fedele analfabeta, l'uomo della strada, che proprio attraverso il Bello arrivava a Dio.
|
|
ECOLE Jean.
LA METAPHYSIQUE DE L'ETRE DANS LA PHILOSOPHIE DE MAURICE BLONDEL.: Ouvrage publié avec le concours du C.N.R.S. Louvain -
Paris, Nauwelaerts, 1959. In 8°, PP. 227n. Brossura originale. Testo in francese con app.unti presi a mano in italiano.
|
|
EDDINGTON SIR ARTHUR STANLEY
LA SCIENZA e IL MONDO INVISIBILE, prefazione e traduzione sulla sesta edizione inglese di Gastone de Doni
20,8x15 cm; 72, (4) pp. Brossura editoriale con titolo in nero su campo bianco. Prima rara edizione italiana di questo studio di Sir Arthur Stanley Eddington membro della Società Relae d'Inghilterra e Professore d'Astronomia all'Università di Cambridge. Eddington fu uno dei più importanti astrofisici dell'inizio del XX secolo. Scoprì il limite che porta il suo nome (limite di Eddington) e che corrisponde alla luminosità massima che può avere una stella con una data massa, senza che essa inizi a perdere gli strati più alti della propria atmosfera. È comunque conosciuto per le sue ricerche riguardanti la teoria della relatività. Questo studio è una delle poche opere di metafisica da lui scritte. PRIMA EDIZIONE in buone condizioni di conservazione, non comune.
|
|
EDELMANN Eric
Métaphysique pour un passant.
Paris, La Table Ronde, 1982 14 x 21, 220 pp., broché, bon état
书商的参考编号 : 9353
|
|
Editor Giles Gunn
New World Metaphysics: Readings on the Religious Meaning of the American Experience
Oxford University Press USA 1981-06-04. Paperback. Like New. Soft cover with a remainder mark on edge of book. Otherwise a very nice book in great condition. Fast shipping! Oxford University Press, USA paperback
书商的参考编号 : 051207GUNN0071 ???????? : 0195028740 9780195028744
|
|
Edmonds David
Uccideresti l'uomo grasso? Il dilemma etico del male minore
ill., br. Un carrello ferroviario fuori controllo corre verso cinque uomini che sono legati sui binari: se non sarà fermato li ucciderà tutti e cinque. Vi trovate su un cavalcavia e osservate la tragedia imminente. Tuttavia, un uomo molto grasso, un estraneo, è in piedi accanto a voi: se lo spingete facendolo cadere sui binari, la notevole stazza del suo corpo fermerà il carrello, salvando cinque vite, anche se lui morirà. Voi uccidereste l'uomo grasso? La domanda può sembrare bizzarra ma ha impegnato i filosofi morali per oltre mezzo secolo. David Edmonds racconta qui la storia curiosa di come gli studiosi hanno lottato con questo dilemma etico, proponendo un avvincente viaggio attraverso la storia della filosofia morale. Molti pensano che sia sbagliato uccidere l'uomo grasso. Ma perché? Come mostra Edmonds, rispondere alla domanda è molto più complesso di quanto appaia in un primo momento. Di fatto, il modo in cui rispondiamo ci dice molto su ciò che consideriamo giusto o sbagliato. Leggere questo libro potrebbe cambiare, divertendovi, il vostro modo di pensare e fare di voi una persona migliore.
|
|
EDOARDO FUGALI
IL TEMPO DEL Sé E IL TEMPO DELL'ESSERE COSCIENZA E SENSO INTERNO IN FRANZ BRENTANO
PRESENTAZIONE DI WILHELM BAUMGARTNER LA CITTà DEL SOLE 2005 411 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PARI AL NUOVO.
|
|
EDUARDO NICOL
IL PROBLEMA DELLA FILOSOFIA ISPANICA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Descrizione bibliografica Titolo: Il problema della filosofia ispanica Titolo originale: El problema de la filosofia hispànica Autore: Eduardo Nicol Introduzione di: Luis de Llera Traduzione e note di: Michele Porciello Editore: Napoli: La Città del Sole, 2007 Collaboratore: I.S.I.S. (Istituto di Studi Latinoamericani Pagani Salerno) Lunghezza: 267 pagine; 22 cm ISBN: 8882923770, 9788882923778 Collana: Volume 3 di Pensamiento latino Soggetti: Filosofia, Cultura spagnola, Saggi, Metafisica, Cultura latinoamericana, Identità, Spagna, America Latina, Messico, Filosofia ispano-americana, Guerra civile, Esilio, José Gaos, Eugenio Imaz, Meditazioni, Ser americano, Esotismo, Americanistica, Ispanismo, Colonialismo, Influenze culturali, Ideologia indigenista, Intellettuali, Ideologie, Politica, Rivoluzione, Positivismo, Borghesia, Marxismo, Panamericanismo, Fase Orteghiana, Chisciotte, Tradizioni, Pensiero, Ortega y Gasset, Scuola di Barcellona, Platone, Aristotele, Socrate, Gorgia, Sofistica, Historicismo y existencialismo, Metafisica de la expresión, Joaquin Xirau, Maria Zambrano, Eugenio Imaz, Alejandro Diez Bianco, José Ferrater Mora, Filosofía, Etica, Escuela de Madrid, Cataluña, Hispanoamérica, Ethos, Verdad, Verità, Mexico, México, hispanoamericanos, Jaume Serra, Zubiri, Granell, Garagorri, Recasens Siches, José Ferrater Mora, Independencia, intelectual, Ferrater, Meditación, La situación de España, Generación del 98, Eugenio d'Ors, Sócrates, sofía, sofística, Maine de Biran, Platón, Serra Hunter, Siglo XIX, Philosophy, Spanish Culture, Essays, Metaphysics, Latin American Culture, Identity, Spain, Latin America, Mexico, Spanish-American Philosophy, Civil War, Exile, Meditations, American Ser, Exoticism, Americanism, Hispanicism, Colonialism, Cultural Influences, Indigenist Ideology, Intellectuals, Ideologies, Politics, Revolution, Positivism, Bourgeoisie, Marxism, Panamericanism, Orteghiana Phase, Quixote, Traditions, Thought, School of Barcelona, Plato, Aristotle, Socrates, Gorgia, Sophistic, Ethics, Truth
|
|
EDUARDO NICOL
IL PROBLEMA DELLA FILOSOFIA ISPANICA
TRADUZIONE E NOTE DI MICHELE PORCIELLO INTRODUZIONE DI LUIS DE LLERA LA CITTà DEL SOLE 2007 267 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PARI AL NUOVO, PERFETTO E INTONSO.
|
|
EDUARDO NICOL
METAFISICA DELL'ESPRESSIONE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. L'Ambiguità del dire e il dinamismo dell'essere creano la zona umana nel senso inteso come con-senso. Nella creazione, nella capacità poietica di un ente destinato a cooperare e a comunicare, risiede il senso della metafisica di Nicol. E così la preposizione "meta" cessa di alludere al trascendente inteso come invisibile, per divenire traccia della indigenza ontologica originaria. Descrizione bibliografica Titolo: Metafisica dell'espressione Titolo originale: Metafísica de la expresión Autore: Eduardo Nicol Curatore: Maria Lidia Mollo Prefazione di: Giuseppe Cacciatore Editore: Napoli: La Città del Sole, 2007 Collaboratore: I.S.I.S. (Istituto di Studi Latinoamericani Pagani Salerno) Lunghezza: 336 pagine; 23 cm ISBN: 8882923738, 9788882923730 Collana: Volume 2 di Pensiamento Latino Soggetti: Filosofia, Metafisica, Ontologia, Scienza dell'Essere, Dottrine filosofiche, Filosofía hispánica, Spagnola, Existencia humana, Historia, Ciencia, Metafísica, Kant, Fisica, Epistemologia, Conoscenza, Parmenide, Espressione, Comunicazione, Apofansis, Temporalità, Libertà, Etica, Verità, Logos, Consenso, Simbolo, Relazioni simboliche, Platone, Aristotele, Fenomenologia dialettica, Fenomenología dialéctica, Historicismo y existencialismo, Verdad, Ortega y Gasset, Blanco, De Unamuno, Xavier Zubiri, Suarez, Philosophy, Metaphysics, Ontology, Science of Being, Philosophical Doctrines, Spanish, Physics, Epistemology, Knowledge, Parmenides, Expression, Communication, Temporality, Freedom, Ethics, Truth, Logos, Consensus, Symbol, Symbolic relations, Plato, Aristotle, Dialectical Phenomenology
|
|
EDUARDO NICOL
METAFISICA DELL'ESPRESSIONE
TRADUZIONE E INTRODUZIONE DI MARIA LIDA MOLLO, PREFAZIONE DI GIUSEPPE CACCIATORE LA CITTà DEL SOLE 2007 336 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PERFETTO E INTONSO. L'Ambiguità del dire e il dinamismo dell'essere creano la zona umana nel senso inteso come con-senso. Nella creazione, nella capacità poietica di un ente destinato a cooperare e a comunicare, risiede il senso della metafisica di Nicol. E così la preposizione "meta" cessa di alludere al trascendente inteso come invisibile, per divenire traccia della indigenza ontologica originaria.
|
|
Edwards, Harry
Life in Spirit
Nearly new copy: one page has been turned back to keep a place, otherwise book is flawless and as-new. Dust jacket shows light shelfwear only, no marks or tears, not price clipped. 238 pages, a few b&w photos.
|
|
Edwrds Paul editor
Immortality
New York N.Y.: Macmillan Pub Co 1992 Modest edge wear one corner lightly bumped. . Trade Paperback. Good. 8vo - over 7�" - 9�" Tall 337 Pages. Macmillan Pub Co paperback
书商的参考编号 : 010229 ???????? : 0023316209 9780023316203
|
|
Efrein Laurie
A Magic Moment: Bach and Beyond
New York: CAO Times 1984. Preeminent text is the first book to define and develop the astrological biography and also the first life history to include the planet Chiron along with traditional astrology. Text provides a detailed view of the composer J.S. Bach's life: his human relationships character and personality as revealed by his astrological birthchart; includes over 40 biographical events- much information never previously printed. 353 pgs. Illustrated. Minimal rubbing to edges; no spine cracks. . First Edition. Original Wraps. Very Good. 8vo - over 7�" - 9�" tall. CAO Times Paperback
书商的参考编号 : MP-27 ???????? : 0917573005 9780917573002
|
|
EINSTEIN, Albert.
Comment je vois le monde.
in-16 (poche), 189 pages, broche, couverture illustree plastifiee. Tres bel exemplaire. [PM-LP6]
|
|
EINSTEIN, Albert.
Comment je vois le monde.
Paris, Flammarion (" Champs, 183 "), 1999. in-16 (poche), 189 pages, broche, couverture illustree plastifiee.
书商的参考编号 : 12421
|
|
EINSTEIN, Albert.
Conceptions Scientifiques, Morales et Sociales.
in-12 de 316 pages, broche, couv. Couverture defraichie sinon bon exemplaire (non coupé). [MI-21]
|
|
EINSTEIN, Albert.
Conceptions Scientifiques, Morales et Sociales.
Paris, Flammarion, 1952. in-12 de 316 pages, broche, couv.
书商的参考编号 : 39002
|
|
EL-YAMMOUNI, Joseph Merhi.
Gibran Kahlil Gibran. L’homme et sa pensée philosophique. Vision de l’homme et de la divinité. Thèse.
Lausanne, Edition de l’Aire 1981, 225x145mm, 213pages, broché. Bel exemplaire.
书商的参考编号 : 52100
|
|
ELEONORA DE CONCILIIS
LA REDENZIONE INEFFETTUALE. WALTER BENJAMIN E IL MESSIANISMO MODERNO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO: LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Descrizione bibliografica Titolo: La redenzione ineffettuale: Walter Benjamin e il messianismo moderno Autore: Eleonora De Conciliis Editore: Napoli: La Città del Sole, 2001 Collaboratore: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Lunghezza: 633 pagine; 23 cm ISBN: 8882920666, 9788882920661 Collana: Volume 14 di Passato e presente Soggetti: Società e scienze sociali, Filosofia, Genealogia della salvezza, Saggi, Der Begriff der Kunstkritik in der deutschen Romantik, Moderno e postmoderno Modernità, Berith, Interpretazione profetica, Libro di Giobbe, Mistica, Eresia, Sabbatianesimo, Teologia, Rosenzweig, Bloch, Gershom Scholem, Kantismo, Metafisica, Sionismo, Critica, Politica, Angelus, Angelo, Eros, Ottilia, Barocco, Dialettica, Trauerspiel, Crisi, Freud, Erlebnis, Infanzia, Kafka, Borghesia, Mito borghese, Ateismo religioso, Storia, Coscienza dialettica, Fascismo, Epistemologia, Estetica, Sociologia, Misticismo ebraico, Materialismo storico, Romanticismo tedesco, Charles Baudelaire, Libri rari, Society and Social Sciences, Philosophy, Genealogy of Salvation, Essays, Modern and Postmodern Modernity, Berith, Prophetic Interpretation, Book of Job, Mysticism, Heresy, Sabbatianism, Theology, Kant, Metaphysics, Zionism, Criticism, Politics, Angelus, Angel, Eros, Ottilia, Baroque, Dialectic, Trauerspiel, Crisis, Freud, Erlebnis, Erfahrung, Childhood, Bourgeoisie, Bourgeois Myth, Religious Atheism, History, Dialectical Consciousness, Fascism, Epistemology, Aesthetics, Sociology, Jewish Mysticism, Historical Materialism, Der Sürrealismus, German Romanticism, Filosofia Contemporanea, Benjamin, Walter, 1892-1940, Messianism, Messiah—Judaism
|
|
Elgin Catherine Z
Between the Absolute and the Arbitrary
Ithaca NY U.S.A.: Cornell University Press 1997. Trade Paperback. Very Good. Cornell University Press paperback
书商的参考编号 : 309951 ???????? : 0801483999 9780801483998
|
|
Eliade, Mircea
Shamanism: Archaic Techniques of Ecstasy
Book shows light wear to covers. Binding is solid and square, text/interior is clean and free of marking of any kind. 610 pages, contents include: Bestowal of shamanic powers, Recruiting of shamans in western and central Siberia, among the Tungus, the Buryat and Altaians, Initiation of Eskimo Shamans, Obtaining shamanic powers, Costume and drum, functions, Magical cures, Cosmology, Rituals, Healing, Techniques among the Semang, Sakai, Jakun, Andaman Islands, Nicobar, Mayasia, Sumatra, Borneo, Celebes, etc.
|
|
ELIO MATASSI
HEMSTERHUIS ISTANZA CRITICA E FILOSOFIA DELLA STORIA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO: LIEVI FIORITURE. Con l'ausilio del materiale manoscritto fornito dall'Archivio di Stato di Mùnster e quello del catalogo della Biblioteca di Frans Hemsterhuis, che hanno consentito il puntuale riscontro delle 'fonti', questo libro individua nel geniale abbozzo di filosofia della storia prospettato nella Lettre sur l'homme et ses rapports il filo conduttore della ricerca di Frans Hemsterhuis (1721-1790). Dalla storicizzazione dell'epoca classica e di quella moderna infatti il pensatore olandese desume un convincimento teorico che lo porta a distinguere rigorosamente esprit géométrique e metafisica classica. Questa distinzione consente di approfondire teoricamente il passaggio dallo stile epistolare a quello dialogico-platonico e di valutare più correttamente il recupero della dimensione metafisica e la stessa indagine sull'origine ed il fine della storia, avanzati nell'ultima parte della sua produzione, la più feconda di stimoli per la cultura tedesca da Jacobi, a Schlegel a Novalis. Informazioni bibliografiche Titolo: Hemsterhuis. Istanza critica e filosofia della storia Collana: Volume 111 di Esperienze Autore: Elio Matassi Editore: Guida Editori, 1983 ISBN: 8870423298, 9788870423297 Lunghezza: 160 pagine; 22 cm Soggetti: Cultura Tedesca, Jabobi Schlegel Novalis, Frans Hemsterhuis, Esprit Géométrique, Filosofia della storia, Metafisica Parole e frasi comuni afelio Batteux Beau bellezza bello biblioteca di Hemsterhuis bien bon sens c'est capitolo cause chose choses Clauberg concetto Condillac conoscenza conoscitivo conséquent contesto correlazione Crousaz Cudworth dell'anima dell'organo morale der Kreis désirdialogo Diderot direttamente diviene estetica ètre Fichte filosofia della storia fondato formula Frans Hemsterhuis Gravesande Hemster hemsterhuisiana Herder idee idées immediatezza intrinseco intuizione invece IPML istanza critica Jacobi Klaus Hammacher l'effet l'essence l'homme l'idèe l'objet l'organo morale legittimare Lessing Lettre mais Manoscritto mediazione mème metafisica minimum modello n'est natura Novalis objet Oeuvres oggetto omogeneità organes organi organi di senso particolare PBHFH pensatore olandese perielio Philosophie Platone postulata presupposto Principessa Gallitzin principio problema proposito proprio prospettiva punto di vista qu'il rapporto riferimento riflessione ROBERT ZIMMERMANN scultura sensation sensisticaSocrate specifica Spinoza struttura tale tedesca temps teoria teorico tout ultima analisi Università di Leida Unmittelbarkeit VALERIO VERRÀ viene Werke Winckelmann zione
|
|
Elio Rindone
Dio e il divino. Quante vie sono possibili in filosofia per sapere se Dio esiste e, se esiste, per sapere chi è?
Il volume affronta il pensiero del divino a partire dalla filosofia greca, passando per il Medioevo e la Modernità, per giungere alla destrutturazione contemporanea della pretesa - antica e moderna - di attingere al divino mediante analisi concettuali. Dalla Teogonia di Esiodo alle "cinque vie" di Tommaso d'Aquino, dalle teorie di Cartesio, Newton, Pascal e Spinoza a quelle di Feuerbach, Nietzsche, Sartre e Wittgenstein, fino a toccare una domanda fondamentale per chiunque affronti tale tematica oggi: che ne è di Dio dopo Auschwitz? Il testo nasce dalla volontà di conservare e divulgare il frutto di alcuni incontri delle Vacanze filosofiche per non filosofi, settimane estive in località montane dedicate al relax, alla convivialità e alla riflessione filosofica. Autori: Elio Rindone, Francesco Dipalo, Mario Trombino.
|
|
Eliot, T. S. (Thomas Stearns)
The Varieties of Metaphyscal Poetry. The Clark Lectures ... 1933 & The Turnbull Lectures ... 1936.
343 p. Edited and introduced by Ronald Schuchard Hardcover Very good condition
|
|
Elisa Coda
Themistius and Aristotle. Teaching Philosophy from Late Antiquity to the Middle Ages
, Brepols, 2024 Hardback, 302 pages, Size:156 x 234 mm, Language: English. ISBN 9782503581644.
书商的参考编号 : 64415
|
|
ELVIRA PERA GENZONE
IL PENSIERO ESTETICO DI AUGUSTO GUZZO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. RARO. Descrizione bibliografica Titolo: Il pensiero estetico di Augusto Guzzo Autore: Elvira Pera Genzone Editore: Napoli: Morano, 1974 Lunghezza: 70 pagine; 21 cm Collana: Saggi Soggetti: Filosofia Italiana contemporanea, Estetica, Saggi, Metafisica, Studi critici, Morale, Etica, Teoretica, Nicola Abbagnano, Attualismo, Croce, Idealismo, Hegel, Cattolicesimo, Mezzogiorno, Napoli, Gombrich, Formazione, Biografie, Idealisti ed empiristi, Libri rari, Vintage, Contemporary Italian Philosophy, Aesthetics, Essays, Metaphysics, Critical Studies, Moral, Ethics, Theoretic, Actualism, Idealism, Catholicism, Southern Italy, Naples, Education, Biographies, Idealists and Empiricists, Rare Books Parole e frasi comuni Agostino Università attività Augusto Guzzo Carlini Cordelia Capone Castellammare di Stabia civiltà concetto conferenze conoscenza Cordelia coscienza Cristianesimo critica d'arte idealismo Istituto diritto Estetica Etica Facoltà di Lettere Filosofia morale fondo forme Francesco Barone Giovanni Gentile Giudizio e azione gnoseologico Hegel idealismo Kant precritico arte L'io l'uomo La moralità legge morale lettera lezioni libro Liceo Loffredo Luigi Pareyson Magistero di Torino matematica Maturi Mazzantini metafisica mondo Napoli natura opere parlare Giordano Bruno pensare pensiero del Guzzo Pisa Platone Plotino poesia problema professore pubblicato ragione Ranzoli rapporto recensione religione religiosa rivista scienza scolari scritto scuola Sebastiano Maturi senso sentimento Sezione piemontese sistema soggetto Spinoza spirito spirituale Storia storico Istituto di studi filosofici teoria tesi Torino Ugo Spirito umana universale Verità e realtà vobis volume The Idea of Christ in the Gospels or God in Man di George Santayana George Berkeley
|
|
EMANUELE KANT
PROLEGOMENI AD OGNI METAFISICA FUTURA CHE VORRA' PRESENTARSI COME SCIENZA
IN DISCRETO STATO, ALCUNE SOTTOLINEATURE PRESENTI A MATITA, COPERTINA VISSUTA
|
|
Emerich Coreth
Metafisica. Un fundamentacion metodico-sistematica
Emerich Coreth Metafisica. Un fundamentacion metodico-sistematica. Barcellona, Ediciones Ariel 1964, Copertina in tela rigida, con titolo dorato al dorso. Sovraccoperta cartonata con alette informative, sporca con segni d'uso. Tagli sporchi di polvere e ingialliti. Pagine ingiallite. Collana:"Coleccion Convivium" N.2. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 472<br>
|
|
EMERY L.
Esquisse de l'évolution humaine
Sudel. Non daté. In-8. Broché. Bon état, Tâchée, Dos frotté, Intérieur bon état. 256 pp., reproductions de photographies noir et blanc, quelques rousseurs sur le 1er plat. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
书商的参考编号 : ROD0003352
|
|
EMMANUEL KANT
PROLEGOMENES A TOUTE METAPHYSIQUE FUTURE QUI POURRA SE PRESENTER COMME SCIENCE
J. VRIN. 1941. In-12. Broché. Bon état, Couv. légèrement passée, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 132 pages.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
书商的参考编号 : R160110897
|
|
EMMET FOX
L'EQUIVALENCE MENTALE
LIBRAIRIE ASTRA. NON DATE. In-16. Broché. Etat d'usage, Couv. légèrement passée, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 39 pages.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
书商的参考编号 : R260113032
|
|
Encyclopedia of Divination.
ENCYCLOPEDIE DE LA DIVINATION. Preface de Gilbert Durand.
549 p. Highly illustrated. French language text. Large 4to. XLib. Original full cloth binding. Extremely useful reference to the occult sciences. OCCULT; REFERENCE; MYSTICISM; PHILOSOPHY; ESOTERIC; NEW AGE; HERMETIC; ARCANE; TRANSCENDENTAL; FRENCH; FORTUNE TELLING OCC 15
|
|
Enriques, Federigo
Scienza e razionalismo
Mm 120x190 RARO. Prima edizione - Grande studioso di geometria, di algebra e di storia della scienza, Federigo Enriques (1871 - 1946) si oppose fermamente alle interpretazioni convenzionalistiche e formalistiche della matematica, mirando a una genesi psicologica delle teorie scientifiche. Insieme a Guido Castelnuovo e Francesco Saveri, fu uno degli artefici della cosiddetta "scuola geometrica italiana" --Brossura editoriale di 295 pagine, dorso rifatto con carta marroncina, lievi fioriture al piatto anteriore, peraltro copia integra e interno ottimamente conservato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Ercolino Stefano; Fusillo Massimo
Empatia negativa. Il punto di vista del male
br. La storia delle arti è ricca di personaggi, figure, performance, oggetti e spazi connotati negativamente con cui i fruitori stabiliscono un tipo di relazione empatica ambivalente e destabilizzante, fatta di attrazione e di repulsione: l'empatia negativa. Da Medea al carnefice di san Matteo dipinto da Caravaggio e dalla fotografia di Mapplethorpe, fino ai Sette Palazzi Celesti di Kiefer e al Joker folle e derelitto di Phillips, c'è qualcosa, nel punto di vista del male, che ci conquista e ci obbliga a interrogarci su noi stessi molto più di quanto siano in grado di fare espressioni artistiche edificanti. Questa ampia e affascinante ricerca, che spazia dalla letteratura al cinema, dal teatro alle arti figurative, indaga il cuore nero dell'empatia.
|
|
Erdmann, Johann Eduard
Grundriss der Logik und Metaphysik. Für Vorlesungen.
Halle, H. W. Schmidt, 1848. 8°. 21,5 x 13 cm. XIV, 181 Seiten. Marmorierter Pappband der Zeit mit grünem Rückenschildchen. [3 Warenabbildungen]
书商的参考编号 : 62142BB
|
|
ERIC WEISER
TERZA ETà E MEDICINA
ARMANDO EDITORE 1973 177 PP. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO, BRUNITURE AI TAGLI, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO.
|
|
Ericson, Eric
The World, The Flesh, The Devil: A Biographical Dictionary of Witches
Book is in excellent condition. Binding is solid and square, covers have sharp corners, exterior shows no blemishes, text/interior is clean and free of marking of any kind. Dust jacket shows the slightest signs of shelf wear only, no tears. 16 pages of full page b&w photos
|
|
ERNESTO GRASSI
IL COLLOQUIO COME EVENTO
A CURA DI RITA MESSORI PRESENTAZIONE DI HUGO SCHMALE, INTRODUZIONE DI RITA MESSORI LA CITTà DEL SOLE 2002 243 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, PER IL RESTO PARI AL NUOVO. Contiene parte degli atti dei Colloqui zurighesi. Il colloquio come evento, frutto degli incontri zurighesi a carattere seminariale avvenuti a partire dal 1977 con colleghi appartenenti a diversi settori disciplinari, emerge in modo esplicito il senso che la pluralità delle forme espressive in generale e il dialeghesthai in particolare riveste per Grassi. I dialoghi platonici offrono l’occasione di pensare all'atto linguistico in modo nuovo: nel dialogo si realizza un colloquio. Il filosofo è mosso dal convincimento che occorre distinguere il dialogo dal colloquio, al fine di ritrovare il senso autentico di un dialogo non ridotto a monologo scientifico. Soggetti: Filosofia, Saggi, Umanesimo, Meditazioni, Semiotica, Scritti, Colloquio, Semiotik, Gespräch, Einleitung, Monologo, Dialogo, Evento semiotico, Conoscenza, Tragedia, Commedia, Concetti filosofici, Erasmo, Follia, Linguaggio, Identità, Metafora, Nietzsche, Parola, Ungaretti, Heidegger, Idealismo tedesco, Pensiero metaforico, Romanticismo, Critica, Jacob Bohme, Mitologia, Cultura, Vico, Dramma, Prometeo, Rinascimento, Arbeit, Lavoro, Platone, Marx, Storicismo, Storicità, Lichtung, Parousia, Poiesis, Praxis, Hegel, Novalis, Natura, Piacere, Anspruch, Ursprung, Appello, Impulso, deutscher Philosophie, Kunst und Mythos, Humanismus und Marxismus, Parola metaforica, Edizione critica, Zürich Discourses, Retorica, Classical rhetoric, Renaissance Philosophy, Thought, Poetry, Metafisica, Arbeit und Gelassenheit: Zwei Grundformen des Umgangs mit Natur. Zürcher Gespräche, Erfahrung, Mathieu, Metapherein, Studi in memoria, Philosophy, Essays, Humanism, Meditations, Semiotics, Writings, Colloquium, Monologue, Dialogue, Semiotic Event, Knowledge, Tragedy, Comedy, Philosophical Concepts, Erasmus, Language, Identity, Metaphor, Word, German Idealism, Metaphorical Thinking, Romance, Criticism, Mythology, Culture, Drama, Prometheus, Renaissance, Work, Plato, Historicism, Historicity, Nature, Pleasure, Appeal, Impulse, Metaphorical Word, Critical Edition, Rhetoric, Metaphysics, Studies in Memory
|
|
ERNST TROELTSCH
LO STORICISMO E I SUOI PROBLEMI II, 2. SUL CONCETTO DI SVILUPPO STORICO E SULLA STORIA UNIVERSALE
RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO: LIEVI FIORITURE LUNGO I TAGLI. Informazioni bibliografiche Titolo: Lo storicismo e i suoi problemi: Sul concetto di sviluppo storico e sulla storia universale; Volume 2 II Titolo originale: Der Historismus und seine Probleme Autore: Ernst Troeltsch Curatori: Giuseppe Cantillo, Fulvio Tessitore Editore: Napoli: Guida Editori, 1989 Collana: Volume 21 di Micromegas ISBN: 887042734X, 9788870427349 Lunghezza: 455 pagine; 22 cm Soggetti: Filosofia, Storicismo, Storiografia, Benedetto Croce, Bergson, Ranke, Meinecke, Sviluppo storico, Storia universale, Dialettica hegeliana, Marxismo, Materialismo storico, Idealismo, Positivismo, Realismo, Metafisica, Conoscenza, Rickert, Diltey Parole e frasi comuni base Bergson biologia causalità complesso comprensione Comte concetto sviluppo concezione concreta configurazione connessione considerazione contenuto coscienza costituisce critica cultura umanità determinato dialettica Dilthey dinamica divenire economico elementi empirica essenzialmente etica filosofia della storia fondamentale fondo formazione generale Hegel hegeliana Husserl ideale idee individuale intuitiva Kant kantiana intero leggi naturali Leibniz Leipzig logica Marx marxismo materiale meccanicismo metafisica metodo moderna mondo monismo movimento neokantismo Nietzsche organologia pensatori pensiero positivismo presupposti principio problema processo profondità progresso psichica psicologia Ranke rapporto razionale realizzazione Rickert Romanticismo Schelling Schopenhauer scientifica scienze naturali scopo scuola di Marburgo Simmel sintesi culturale sistema sociale sociologia Spencer spirito spirituale storico-universale storiografia tale tedesca teleologica tendenze teoria conoscenza valori visione Wundt
|
|
ERNST TROELTSCH
LO STORICISMO E I SUOI PROBLEMI VOLUME TERZO 3 Sulla costruzione della storia della cultura europea; con l'aggiunta di lo storicismo e il suo oltrepassamento
A CURA DI GIUSEPPE CANTILLO E FULVIO TESSITORE GUIDA EDITORI 1993 228 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PERFETTO E INTONSO Con l'apparizione di questo terzo volume termina l'edizione italiana di quest'opera fondamentale del pensiero contemporaneo. Lo storicismo e i suoi problemi rappresenta, senza dubbio e in più sensi, la sistemazione conclusiva delle esigenze ed elaborazioni teoriche avvertite e costruite da Troeltsch nel corso della sua lunga e in tensa vita di ricerca. Con consapevolezza nietzscheana, Troeltsch espone qui l'utilità e il danno, la malattia e la virtù dello storicismo. L'elencazione impietosa dei «pericoli» e «gran vizi» dello storicismo si accompagna con la coscienza della novità imprescindibile della «rivoluzione» storicistica, che appare qui come una costellazione spirituale in scritta nel compimento della modernità. La costruzione teorica dell'opera si lascia indicare in tre nuclei principali cui risponde la suddivisione in tre volumi in questa edizione italiana: i linea menti di una logica formale e di una filosofia materiale della storia, l'analisi del concetto di sviluppo storico, la proposta dell'ideale di una nuova sintesi della cultura europea. IV Sulla costruzione della storia della cultura europea 1. Sviluppo e costruzione Vi sono dunque due temi principali della filosofia mate riale della storia: la sintesi culturale del presente e la storia universale. Entrambe stanno in una stretta connessione reciproca. La prima costituisce il presupposto soggettivo e l'ideale, determinante la selezione, della storia universale, la seconda lo sfondo obiettivo ed il materiale concreto della sintesi culturale. È un rapporto di determinazione reciproca e di reciproca dipendenza, dunque un rapporto circolare. Allo stesso modo, noi misuriamo le rotazioni del sole e quelle della terra dalla regolarità dell'ammontare delle ore e quest'ultima dalla regolarità delle prime. Tali determinazioni circolari non si possono mai evitare, laddove si vada ai fondamenti ultimi. Anzi, esse sono determinazioni circolari solo quando si parta dal presupposto della insicurezza di un elemento e si voglia oltrepassarla con l'aiuto dell'altro elemento. Esse non sarebbero tali, se si potesse presupporre uno sguardo intuitivo, che colga e comprenda simultaneamente entrambi afferrando insieme l'uno con l'altro. Solo perché non ci è data una tale simultaneità, e dobbiamo iniziare sempre a partire dall'uno o dall'altro, per pensarli solo successivamente in unità, sorge per noi la circolarità. In verità, però, anche per noi un tale sguardo intuitivo costituisce la soluzione del circolo e già l'inizio del l'intera posizione del problema. Esso sguardo, solo per... Parole e frasi comuni ambito apriori base Cantillo causalità comprensione concetto di sviluppo configurazione connessione considerazione contenuto coscienza costituisce Cristianesimo criteri cultura culturale del presente dell'individuale dell'umanità determinata divenire dottrina dei valori empirica Ernst Troeltsch esso etica eventi filosofia della storia filosofia materiale fondamentale fondamento formale formazione generale Geschichte H.G. Wells Hegel Historismus Ibid ideali idee indivi individualità intemporaleintuitiva Kant l'idea Leipzig logica della storia logica formale marxismo materiale della storia Max Weber mediante mente metafisica metalogica moderna monismo Nietzsche nuovo oggetti positivismo posizione possibile possono presupposti principio problema processo proprio psichici psicologia punto di vista puramente Ranke rapporto razionale realizzazione realtà Rickert risultato Romanticismo scaturisce scientifica scienze della natura scienze naturali senso significato singoli sintesi culturale sistema di valori situazione sociologia spirito spirituale storia universale storiografia tale teleologia tendenze Tubingen totalità tratta Troeltsch trova ultima istanza validità valutazione Soggetti: Filosofia della storia, Storicismo, Welpolitik, Humanitat, Cultura europea, Periodizzazione, Costruzione, Etica, Cristianesimo, Religioni, Politica, Patriottismo, Diritto naturale, Europeismo, Windelband, Hegel, Marxismo, Metafisica, Positivismo, Psicologismo, Max Weber, Dialettica, Teleologia, Razionalismo, Neokantismo, Kant, Universalità, Nietzsche, Meinecke
|
|
Ernst, James E.
EPHRATA, A HISTORY.
354p. 8vo. Original coarse linen cloth binding. Also issued as: Pennsylvania German Folklore Society. Volume XXV. A noted semi-monastic (utopian) religious community was founded (c.1732) there by Seventh-Day Baptist Brethren, under the leadership of Johann Conrad Beissel. This austere colony, the Ephrata Cloisters, was famous for its music and mysticism, and established (1745) one of the most important early printing presses in the country. The well-preserved buildings are still maintained as a monument by the state. **PRICE JUST REDUCED! BEFORE ORDERING PLEASE Email to RareBooks@POBox.com so that we can CONFIRM AVAILABILITY
|
|
Esengrini Stefano
L'arte è origine. Ritmo, tempo, silenzio
br. L'arte è una consacrazione e un luogo protetto, in cui l'esistente dona all'uomo ogni volta in modo nuovo il proprio sino a quel momento recondito splendore, affinché in tale chiarore egli possa vedere più nitidamente e ascoltare in modo più distinto ciò che si destina al suo essere.» Così si esprimeva Martin Heidegger nelle battute iniziali di un suo saggio degli anni Cinquanta, in cui il filosofo tedesco si proponeva di risvegliare l'attenzione dell'uomo occidentale nei confronti della differenza abissale che sussiste tra il sapere scientifico e quello spirito meditativo che sta a fondamento del pensiero, nonché dell'esperienza poetica dell'arte. In anticipo rispetto a ogni calcolo e alla sua capacità di pianificare il reale, ecco schiudersi una dimensione in cui il mondo si fa incontro, inaugurando la possibilità per l'uomo di un soggiorno improntato all'ascolto e al ringraziamento. Entro un simile spazio e tempo di apparizione il pensatore e l'artista sono allora chiamati a dare un nome e una forma a un evento che segna l'istante d'inizio di un cammino con cui ciascuno fa fronte al proprio destino all'interno di un orizzonte di senso a tutti comune. Al fenomeno dell'essere che il pensatore si incarica di mostrare, risponde la "parola" con cui il poeta nomina quell'elemento di integrità che pone l'uomo dinanzi agli dei entro il reciproco richiamarsi di terra e cielo. A loro modo il pensiero e il canto rendono omaggio a ciò che tutto concede, rendendo trasparente il dono primigenio dell'essere e interpretandolo in modo inaudito secondo affinità sempre più segrete. Ora, che cosa si prepara in questa "seconda" origine che è l'arte?
|
|
|