|
TRICOT J.
Aristote. La Métaphysique. 2 vols.
Vrin.1986.2 vols.in-8,couv.souples.877 p.TBE.
Bookseller reference : 46376
|
|
Tricot J., Aristote
"La Métaphyisique Tome 1 (Collection ""Bibliothèque des textes philosophiques"")"
Librairie philosophique J. Vrin. 1981. In-8. Broché. Bon état, Coins frottés, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 452 pages. Quelques passages soulignés au feutre. Mention ex-libris à l'encre en page de garde.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
Bookseller reference : RO20241349
|
|
Trione Vincenzo ( a Cura Di )
Atlanti Metafisici. Giorgio De Chirico. Arte, Architettura , Critica
Mm 150x210 Collana " Skira Paperbacks ". Brossura originale con sopracoperta figurata a colori, 383 pp. Libro in perfette condizioni di nuovo, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Tripaldi Fabio
L'ossessione dello spirito
br. A circa un secolo da "Totem e Tabù", in cui Freud paragonò le forme della nevrosi ossessiva alle tradizioni sociali e religiose dei popoli "primitivi", questo libro segue quella lontana traccia, applicandola però alla società attuale. L'autore, prendendo le mosse dalle proprie esperienze di psicoterapeuta, ci conduce in un viaggio archetipico alla ricerca di forme e strutture ossessive nascoste nello sviluppo del pensiero matematico-scientifico, come anche nelle espressioni sociali, economiche e politiche del mondo in cui viviamo.
|
|
TRIVISONNE MICHELE.
Principi di metafisica nel Vangelo di S. Giovanni.
In 8°, br. edit. ill., pp. 2,445,(3); copia molto buona. (T09) (la spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
TROISI Tommaso.
Istituzioni metafisiche dell'abate Tommaso Troisi. Edizione ottava più corretta ed accresciuta dall'autore.
Napoli, da' torchi di Raffaello di Napoli, Vico S. Nicola a Nilo n. 16, 1829-1833, voll. 3 legati in 1, in-8, cartonatura coeva, pp. 115, [1] - 124 - 121, [3]. Lievi fioriture.
|
|
TROMBETTA ANTONIO
Antonii Trumbete Urbinatis Episcopi Necnon Theologi Ac Metaphysici Acutissimi Questio Profunda De Efficentia Primi Principii Ad Mentem Aristotelis. Adiecta Subtili Questione. Nunquid Adultus Non Baptizatus Saluari Possit Per Scoti Doctrinam Optime .
[Postincunabolo] (cm. 31) bella mz. pergamena antica ben restaurata, piatti a stampa rosso e nero (sec. XVI).-- cc. 11 + 1 c. bianca. Caratteri gotici, testo a due colonne, capilettera ornati, grande marca in fine a fondo nero. Edizione originale di grande rarità. Manca all' Adams e a molta bibliografia consultata. Per la bella marca tipografica vedi: Kristeller "Italienischen Buchdrucker und Verlegerzeichen" pag. 111 n° 281, ma a fondo nero anzichè rosso. Frontis lievemente ombreggiato assieme all' ultima carta bianca che ha una leggera gora in alto. peraltro esemplare molto bello, marginoso e stampato con grande eleganza tipografica. * Bm. Stc. p. 683; * Brunet VIII (supplement) 809, cita una copia nella Biblioteca Nazionale stampata su pergamena. Il Census Iccu, registra solo quattro copie nelle biblioteche italiane.[f42] Libro
|
|
Tschumi Raymond
La crise culturelle ses cinq siècles d’histoire et son dépassement
L’Age d’Homme, coll. « Cheminements des Pratiques des Sciences de l’Homme » 1983 In-8 broché 22,5 cm sur 15,5. 261 pages. In fine illustrations hors-texte en noir et blanc. Tranches poussiéreuses sinon bon état d’occasion.
Bookseller reference : 118101
|
|
Tugendhat Ernst; Canzonieri A. (cur.)
Dalla metafisica all'antropologia
brossura I saggi che compongono "Dalla metafisica all'antropologia" articolano e sviluppano il nucleo tematico principale della riflessione di Ernst Tugendhat in questi ultimi anni: la descrizione delle esperienze e delle azioni specificamente umane a partire dal fatto che l'umano è quel vivente segnato in modo radicale dal linguaggio proposizionale. Termini singolari, deissi, possibilità di esprimersi e di riflettere a partire da enunciati assertori o imperativi, diventano, in questi saggi, gli strumenti per comprendere la peculiarità del modo in cui l'essere umano esperisce se stesso, la propria esistenza temporale, i suoi desideri. Particolare attenzione viene dedicata a tre costellazioni tematiche da sempre centrali nella riflessione di Tugendhat: l'esperienza morale, l'esperienza mistica e l'esperienza religiosa.
|
|
Turner, Colin & Jeannine
Beyond All Reasonable Doubt
132 pages in excellent condiiton in every respect.
|
|
TURRO R. ( Ramón )
LES ORIGINES DE LA CONNAISSANCE
Paris Félix Alcan, éditeur 1914 in 8 (22x14) 1 volume reliure demi toile grise ancienne, pièce de titre rouge, 274 pages. Collection '' Bibliothèque de Philosophie Contemporaine ''. Ramón Turró. Edition originale. Bon exemplaire ( Photographies sur demande / We can send pictures of this book on simple request )
Bookseller reference : 054378
|
|
Tyson, Donald
Rune Dice: Reading Fortunes, Doing Magic, Making Charms
288 page book and 4 authentic Rune Dice.
|
|
Ullman Montague; Krippner Stanley; with Alan Vaughn
DREAM TELEPATHY
New York NY: Macmillan 1973. Text/As New. Dark blue linen boards/NF. DJ/None. Psychoanalytic studies of dream telepathy. Extensive historical survey of dream studies followed by detailed account of experimental methods developed by the authors at the Dream Laboratory of the Maimonides Medical Center in Brooklyn NY. Text w/photos in 3 parts: Part I Spontaneous Telepathic Dreaming; II Experimental Studies; and III Theoretical Implications. Appendices are: A What the Experts Say; B Erwin's Noctural Tour of the French Quarter; and C Maimonides ESP Dream Studies. Text augmented w/photos. First Edition First Thus. Hard Cover. Collectible - Near Fine/No Jacket. First Edition First Thus. Macmillan Hardcover
Bookseller reference : 003872 ISBN : 0026208601 9780026208604
|
|
Ullmann Margarit Edna editor
Reasoning Practically
New York NY U.S.A.: Oxford University Press Incorporated 2000. Hardback. Fine/Very Good. Oxford University Press, Incorporated hardcover
Bookseller reference : 302731 ISBN : 0195125517 9780195125511
|
|
Umbro Apollonio a cura di
Pittura metafisica
In8°, pp. (8), e 13 riproduzioni b/n di dipinti di Carrà De Chirico Morandi.Legatura in cartonato originale con la riproduzione a colori di un’opera di G. De Chirico.
|
|
University of Missouri Laws Samuel Spahr . Metaphysics : a lecture
Public lectures delivered in the chapel of the University of the State of Missouri Columbia Missouri by Members of the Faculty : 1878-79. Course II. Volume I 1879 Leather Bound
2019. Leather Bound. New. Leather Binding on Spine and Corners with Golden Leaf Printing on round Spine. Reprinted in 2019 with the help of original edition published long back 1879. This book is printed in black & white sewing binding for longer life Printed on high quality Paper re-sized as per Current standards professionally processed without changing its contents. As these are old books we processed each page manually and make them readable but in some cases some pages which are blur or missing or black spots. If it is multi volume set then it is only single volume if you wish to order a specific or all the volumes you may contact us. We expect that you will understand our compulsion in these books. We found this book important for the readers who want to know more about our old treasure so we brought it back to the shelves. Hope you will like it and give your comments and suggestions. Lang: - eng Pages 524. EXTRA 10 DAYS APART FROM THE NORMAL SHIPPING PERIOD WILL BE REQUIRED FOR LEATHER BOUND BOOKS. FOLIO EDITION IS ALSO AVAILABLE. hardcover
Bookseller reference : LB1111005157004
|
|
University of Missouri Laws Samuel Spahr . Metaphysics : a lecture
Public lectures delivered in the chapel of the University of the State of Missouri Columbia Missouri by Members of the Faculty : 1878-79. Course II. Volume I 1879 Hardcover
2020. Hardcover. New. Lang: - eng Pages 524. Reprinted in 2020 with the help of original edition published long back 1879. This book is Printed in black & white Hardcover sewing binding for longer life with Matt laminated multi-Colour Dust Cover Printed on high quality Paper re-sized as per Current standards professionally processed without changing its contents. As these are old books we processed each page manually and make them readable but in some cases some pages which are blur or missing or black spots. If it is multi volume set then it is only single volume if you wish to order a specific or all the volumes you may contact us. We expect that you will understand our compulsion in these books. We found this book important for the readers who want to know more about our old treasure so we brought it back to the shelves. Any type of Customisation is possible with extra charges. Hope you will like it and give your comments and suggestions. hardcover
Bookseller reference : 1111005157004
|
|
University of Missouri Laws Samuel Spahr . Metaphysics : a lecture
Public lectures delivered in the chapel of the University of the State of Missouri Columbia Missouri by Members of the Faculty : 1878-79. Course II. Volume I 1879
2020. Paperback. New. Lang: - eng Pages 524. Reprinted in 2020 with the help of original edition published long back 1879. This book is Printed in black & white sewing binding for longer life with Matt laminated multi-Colour Soft Cover HARDCOVER EDITION IS ALSO AVAILABLE Printed on high quality Paper re-sized as per Current standards professionally processed without changing its contents. As these are old books we processed each page manually and make them readable but in some cases some pages which are blur or missing or black spots. If it is multi volume set then it is only single volume if you wish to order a specific or all the volumes you may contact us. We expect that you will understand our compulsion in these books. We found this book important for the readers who want to know more about our old treasure so we brought it back to the shelves. Any type of Customisation is possible with extra charges. Hope you will like it and give your comments and suggestions. paperback
Bookseller reference : PB1111005157004
|
|
Université de Montpellier ( RENOUVIER Charles )
Université de Montpellier. INAUGURATION D'UN BUSTE DE CHARLES RENOUVIER le 4 mai 1911
Montpellier imprimerie Roumégous & Déhan 1911 in 8 (22x14) 1 fascicule broché, couverture rempliée, portrait en frontispice, 37 pages (allocutions et discours), des petites rousseurs éparses. Charles Renouvier, Montpellier 1815 - Prades 1903, philosophe français, fondateur du néo-criticisme, inventeur du terme '' uchronie ''. Edition originale. Rare. Bel exemplaire ( Photographies sur demande / We can send pictures of this book on simple request )
Bookseller reference : 056557
|
|
Unprofessional Thinker. Philosophy & Myticism Metaphysics.
My Philosophy.
Oxford:: Shakespeare Head Press and sold by B. Blackwell 1934. First edition. Publishers blue cloth title gilt to cover and spine some minor shelf wear to edges minor rubbing to boards overall still excellent. Hard stock paper minor foxing to text block no affect to book a clean crisp copy. Scarce. Hardcover. Shakespeare Head Press and sold by B. Blackwell, hardcover
Bookseller reference : 20334
|
|
Urresti Mariano F
La Vida Secreta De Jesus De Nazaret
Garden City NY: EDAF 2005. Hardcover. Near Fine/Near Fine. 8vo - over 7�" - 9�" tall. DJ very lt scuffed book clean & tight. Multiple copies available. 8/11 AL for EDAF hardcover
Bookseller reference : 002699 ISBN : 0739468650 9780739468654
|
|
Vacherot (Etienne, 1809-1897) :
Nouveau (Le) Spiritualisme.
Paris, Hachette, 1884 ; in-8 ; demi-chagrin vert foncé, dos à nerfs, caissons à froid, titre doré (reliure de l'époque) ; (4), XV, (1 bl.), 400, (2) pp., (1) f. blanc.
Bookseller reference : 15305
|
|
VACHEROT ETIENNE
LA METAPHYSIQUE ET LA SCIENCE, OU PRINCIPES DE METAPHYSIQUE POSITIVE, 2 TOMES
Librairie de F. Chamerot. 1863. In-12 Carré. Relié demi-cuir. Bon état. Couv. convenable. Dos satisfaisant. Quelques rousseurs. 338 pages pour le tome I et 442 pages pour le tome II. Pièces de titre vertes sur les dos. Auteur, titre, tomaison, fleurons et filets dorés sur les dos. Etiquettes de code sur les dos. Tampons et annotations de bibliothèque en pages de titre. 2e édition revue et augmentée.
|
|
VACHEROT ETIENNE
LA METAPHYSIQUE ET LA SCIENCE, OU PRINCIPES DE METAPHYSIQUE POSITIVE, 3 TOMES
Librairie de F. Chamerot. 1863. In-12 Carré. Relié demi-cuir. Etat d'usage. Couv. convenable. Dos à nerfs. Rousseurs. 338 pages pour le tome I, 442 pages pour le tome II et 414 pages pour le tome III. Auteurs, titres, tomaisons et fleurons dorés sur les dos. Tranches mouchetées. Etiquettes de code sur les couvertures. Quelques tampons de bibliothèque. Quelques fortes rousseurs, en particulier sur les tranches. Quelques mouillures (tome II). 2e édition revue, corrigée et augmentée.
|
|
VACHEROT ETIENNE
LA METAPHYSIQUE ET LA SCIENCE, OU PRINCIPES DE METAPHYSIQUE POSITIVE, 2 TOMES
Librairie de F. Chamerot. 1863. In-12. Relié demi-cuir. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Quelques rousseurs. 338 pages pour le tome I et 442 pages pour le tome II. Pièces de titre vertes sur les dos. Auteur, titre, tomaison, fleurons et filets dorés sur les dos. Etiquettes de code sur les dos. Tampons et annotations de bibliothèque en pages de titre.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
Bookseller reference : RO40166577
|
|
Valduga Patrizia
Per sguardi e per parole
ill., br. Quel pensiero non sarebbe venuto alla sua luce, o alla sua ombra, senza essere provocato da quella immagine, che diviene essa stessa sintesi sensibile di una dimensione dell'umano. Da Mantegna a Kiefer, una sequenza di incontri ravvicinati e rischiosi con icone irrinunciabili della nostra civiltà.
|
|
VALENSIN, Auguste.
A travers la métaphysique.Le Criticisme Kantien. La théorie de l’expérience d’après Kant. Le Panthéisme. Notes métaphysiques sur le Thomisme, la liberté, la causalité, le moi, la finalité, l’obligation. Théorie de l’analogie. L’Histoire de la Philosophie d’après Hégel.
Paris, Gabriel Beauchesne 1925, 230x140mm, 251pages, broché. Bon état.
Bookseller reference : 40039
|
|
VALERIA MARZOCCO
LO STATO COME POSSIBILITÀ DI GIUSTIZIA. UN PERCORSO DI RILETTURA DELLA FILOSOFIA DI EMMANUEL LÉVINAS
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. L’opera di Emmanuel Lévinas ha in sé tracce, ispirazioni, implicazioni, in grado di orientare ad un percorso ‘sconosciuto’ chi scelga di avvicinarsi ad essa. È opportuno richiamare almeno tre ‘campi’ che, per la loro autonoma rilevanza tentano l’interprete di Lévinas, disponendolo, e confortandolo, quanto alla concreta possibilità di un’analisi ‘per parti’ del suo pensiero. Innanzitutto, la fenomenologia husserliana, fenomenologia di cui Lévinas è stato precoce interprete e divulgatore nella Francia che sarebbe stata, poi, di Sartre, e più tardi, di Derrida e di Ricoeur; ma anche, Lévinas e Martin Heidegger, provocazione e ispirazione costante per l’allontanamento da quelle categorie e matrici ontologiche di cui Heidegger, ad avviso di Lévinas, era l’ultimo custode. E, ancora, Lévinas pensatore ebraico, a suo modo, lungo l’itinerario di assimilazione ed estraneità permanente che avevano già segnato, per il Novecento, prima di Lévinas, Martin Buber e Franz Rosenzweig: ebraismo nella carica destrutturante delle categorie, ebraismo che, in Lévinas, come in Buber e in Rosenzweig, è antagonismo ‘laico’, forte della lezione del Talmud, la parola e la sua capacità di significare inesausta. Questo lavoro prende il suo avvio muovendo da almeno due di questi nuclei ‘forti’ della riflessione lévinasiana: la fenomenologia, Husserl e Heidegger mai tra loro disgiunti, e l’ebraismo esigente, chiamato da Lévinas a rendere, anche linguisticamente, una estraneità, una non-riducibilità che rivolta su se stessa la pretesa egoica – idealistica – della conoscenza. Queste matrici non riescono tuttavia ad esaurire il pensiero di Lévinas, rivelando, al contrario la inesaustività di ogni approccio che speri di domare, e tenere la sua riflessione entro domini dai confini definiti. La desautorazione della sovranità moderna del soggetto – soggetto che è, prima e più ancora dell’Altro, la categoria concettuale chiave della riflessione lévinasiana – lascia emergere, con forza esponenzialmente maggiore, una sorta di piano ‘in controluce’ del suo filosofare, piano che del soggetto veicola la deposizione, proiettandone l’esposizione, e la passività, lungo assi che riconvocano e riassettano il rigore fenomenologico, l’itinerario lento, e mai a margine, del suo confronto con Heidegger, con il capovolgimento, la messa fuori uso, delle categorie del pensiero occidentale. Questo lavoro, seguendo Lévinas – e passando attraverso gli interrogativi ed i dubbi che questa scelta, inevitabilmente, ha portato con sé – ha provato a non usare violenza a Lévinas. La scelta è stata questa: a ciascun piano la sua rilevanza, nella consapevolezza che ognuno di essi ha dinanzi a sé un livello preziosissimo che si è mostrato, ogni volta, di convergenza ed al contempo di apertura. È nell'appagamento assai breve di una dimensione etica guadagnata, e chiamata poi ad essere ‘filosofia prima’, che la soggettività lévinasiana, rivoltata e rifondata, dalla libertà alla responsabilità, si fa vedere come l’autentico fuoco attivo della sua riflessione. L’esposizione e la sostituzione soggettive, nel senso della responsabilità, scavano fino alle sue ultime, infruttuose, potenzialità, la capacità di risposta del soggetto della Modernità. Un soggetto che arranca, che è vittima miserevole di quello stesso vettore etico grazie al quale si era ritrovato: il senza-limiti della responsabilità rivela la sua crudeltà irremissibile, la sua matrice, ultima, di violenza. La filosofia di Lévinas non è affatto pacificatrice, per nulla confortante. È stato questo, forse, l’inatteso risultato, destabilizzante e prezioso, di questo lavoro. Giustizia per il soggetto, limite di ragione – una ragione che torna, dopo esser stata denudata da Lévinas della sua virtù di generalizzazione, strumento astrattamente ordinante, che riduce e fa anonima ogni singolarità – che intervenga a fermare il flusso crudele della responsabilità. Dall'etica, ma secondo l’etica, alle istituzioni, allo Stato. L’ultima sezione di questa ricerca si è ritrovata dinanzi così le ragioni autentiche ed altre di una possibile legittimità dello Stato; la sua forza, come forza fondata nella misura della Giustizia, ma anche la sua costitutiva non autoreferenzialità, nella necessità di esser costantemente corretta, riassestata negli equilibri che la tengono assieme, dal rapporto di alterità. È l’aver fondato, prima della politica, il rapporto con l’Altro, che conduce Lévinas ad un esito inatteso: ad essere svelata è la matrice paradossale e anfibia, Amore e Giustizia, Autre e Autrui, della relazione di alterità, una matrice che obbliga all'imperativo del genere, lo Stato, alla relazione da correggere nella sua realtà senza-confini, aperta, socialità-con-altri. Una necessità, un ordine da instaurare, lo Stato, e con esso il diritto, non già sulle ceneri di una inesaustività, quella dell’Etica, ma in una assunzione d’origine, di fondamento, di legittimità materiale. Descrizione bibliografica Titolo: Lo Stato come possibilità di giustizia: un percorso di rilettura della filosofia di Emmanuel Lévinas Autore: Valeria Marzocco Editore: Napoli: Massa, 2005 Lunghezza: 206 pagine; 22 cm ISBN: 8887835659, 9788887835656 Collana: Volume 2 di Studi di Filosofia, Diritto e Politica Soggetti: Filosofia politica Contemporanea, Monografia, Saggistica, La notion de "subjectivité" dans la phéménologie d'Emmanuel Lévinas, Revue philosophieque de Louvain, Emmanuel Lévinas, Stato, Giustizia, Essere, Edmund Husserl, Heidegger, Fenomenologia, Sein und Zeit, Tempo, Volti, Ontologia, Altro, Annunciarsi, Intransitività, Esistenza, Metafisica, Io, Totalità, Medesimo, Solitudine, Società, Alterità, Libertà, Veglia, Responsabilità, Soggettività, Linguaggio, Comunicazione, l'Altrimenti, Terzo Uomo, Diritti umani, Ospitalità, Ambiguità, Etica, Legittimità, Ebraismo, Rosenzweig, Buber, Giovanni Marino, Totalité et Infini, Dasein, Volto dell'Altro, Umanesimo, Le Temps et l'Autre, Tradizione ebraica, Autrui, Libri Vintage, Fuori catalogo, Contemporary political philosophy, Monograph, Essay, State, Justice, Being, Phenomenology, Time, Faces, Ontology, Announcing, Intransivity, Existence, Metaphysics, Totality, Same, Loneliness, Society, Otherness, Freedom, Vigil, Responsibility, Subjectivity, Language, Communication, the Other, Third Man, Human Rights, Hospitality, Ambiguity, Ethics, Legitimacy, Judaism, Face of the Other, Humanism, Books Out of print
|
|
VALLEE M.
Trente ans de réflexions
Elie Gauguet. 1862. In-12. Broché. Etat d'usage, Coins frottés, Dos abîmé, Fortes mouillures. 349 pp.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
Bookseller reference : ROD0038507
|
|
Vallin Georges
"La perspective métaphyique (Collection ""Mystiques et Religions"")"
Dervy Livres. 1977. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. légèrement passée, Dos abîmé, Intérieur acceptable. 253 pages. Nombreuses marques au crayon.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
Bookseller reference : RO80248042
|
|
Valéry Paul; Franzini E. (cur.)
La creazione artistica
br. Che cosa è la creazione artistica? Come nasce l'opera d'arte? Quali sono i suoi elementi necessari? Queste le domande poste dal poeta francese durante la conferenza del 28 gennaio 1928, rivolta al pubblico della Società francese di filosofia e per la prima volta qui tradotta. Valéry descrive l'arte come l'incontro tra caso e necessità, tra dimensione sensibile e razionale, tra ispirazione da una parte e ordine e progettazione dall'altra; conseguenza di uno scambio tra mente, occhio e mano. Tre i soggetti di questo processo: l'artista "che sa guardare", l'opera d'arte e colui che ne fruisce. Il discorso del poeta - corredato di illustrazioni - sfocia in un vivace dibattito con due tra le figure più note della cultura filosofica di quegli anni: Paul Desjardins, membro del Collège de France, ed Henri Delacroix, studioso di psicologia.
|
|
Van De Castle Robert L
Our Dreaming Mind
Very Good/No Jacket as Issued. Covers lt worn page edges tanned contents clean & tight. Notes Bibliography Index oc Ballantine paperback
Bookseller reference : 002468
|
|
Van Der Naillen, A.
ON THE HEIGHTS OF HIMALAY.
pp. 272, (2) [Publisher's list]. Illustrated. 8vo. Original full cloth binding. Spine darkened. American Authors Series. **PRICE JUST REDUCED! OCC 8
|
|
Van Gelder Kunz Dora
The Personal Aura
Wheaton Il Madras India London England: Quest Books 1991. Soft cover. Very Good. Quarto. 195 pages. Softcover in colour illustrated wrappers. Binding has light wear price sticker residue at upper right corner of front cover. Text is clean. <br/> <br/> Quest Books paperback
Bookseller reference : 040246 ISBN : 0835606716 9780835606714
|
|
Van Gelder Kunz, Dora
The Personal Aura
Book is in excellent condition, as new. Binding is solid and square, covers have sharp corners, exterior shows no blemishes, text/interior is clean and free of marking of any kind. Dust jacket shows the slightest signs of shelf wear only, no tears. 195 pages with many full page, full color diagramic renditions of what various figures' auras look like: yourng idealist, artist, person with polio, down syndrome child, baby, etc. with descriptive text, background.
|
|
Van Inwagen Peter
Metaphysics: Second Edition
Boulder CO.: Westview Press 2002. Scholarly revised edition of this highly acclaimed text examines three profound questions: What are the most general features of the world Why is there a world and What is the place of human beings in the world Metaphysics introduces to readers the curious notion that is metaphysics how it is conceived both historically and currently. Includes a new section on the nature of time. 235 pp. . Second Edition. Hard Cover. As New/ . 8vo - over 7�" - 9�" tall. Westview Press Hardcover
Bookseller reference : MP-28 ISBN : 0813365872 9780813365879
|
|
Van Sevenant Ann
Il filosofo dei poeti. L'estetica di Benjamin Fondane
brossura
|
|
Vander Fabio
La critica e le forme. Saggio di filosofia dell'arte
br. Un saggio di filosofia dell'arte. Una ridefinizione del concetto di Classico a quasi due decenni dalla fine del secolo della "Krisis". Gli statuti fondamentali dell'arte sono ripercorsi alla luce dei classici, da Aristotele a Leonardo, fino ai moderni: Hegel, ma anche Hölderlin, Leopardi, Baudelaire. La rilettura del '900 delle Avanguardie e dei Totalitarismi assume invece la forma di una critica della crisi che ne attraversa le filosofie e le ideologie, con un'attenzione particolare a movimenti come il Futurismo e il Cubismo, ma anche alle Avanguardie del secondo '900. Cesare Brandi ne "La fine della Avanguardia" scriveva: «possa l'epoca, che con fatica s'inizia, riconquistare nel futuro la dimensione temporale che rese l'uomo capace e degno di storia». Rifiutando ogni callida retorica del "post-moderno", il saggio scommette sulla possibilità, anzi la necessità, di una nuova "epoca" nella quale il Moderno recuperi il senso della "storia", non solo come "tempo" ma come "civiltà".
|
|
Vandermeersch, Patrick
La Chair de la Passion.
Paris, les Editions du Cerf (Passages), 2002. Une histoire de foi: la flagellation 277 S. (23,5 cm) Broschierte Ausgabe
Bookseller reference : 72477
|
|
Vanni Adello
Le muse e le vergini inquietanti di Giorgio de Chirico. Uno psichiatra alla scoperta della Metafisica ferrarese
ill., br. Nel 1918 Giorgio de Chirico stava lavorando ad un quadro che avrebbe voluto intitolare Le vergini inquietanti. Oggi quel quadro è conosciuto come Le muse inquietanti. Perché l'autore ha cambiato il titolo? Così è nata questa ricerca indiziaria, che dal quadro si è estesa successivamente a tutta la Metafisica ferrarese, considerata come un continuum iconico/discorsivo: esiste, infatti, un dialogo che lega Il trovatore, Ettore e Andromaca, il Grande Metafisico con Le muse inquietanti. L'autore propone di decrittare queste opere alla luce della vicenda sentimentale tra l'artista ed Antonia Bolognesi, la sua promessa sposa. Indizio dopo indizio, la narrazione psico-biografica arriva ad una possibile conclusione: le tre figure presenti nel quadro potrebbero essere un muso inquieto che s'intrattiene con due muse/vergini inquietanti. Un saggio scientifico e letterario da leggere anche con la curiosità di una indagine quasi poliziesca.
|
|
Vanni Rovighi Sofia
Elementi di filosofia. Nuova ediz.. Vol. 2: Metafisica
br. "Della capacità di Sofia Vanni Rovighi di cogliere in sinossi, e di far dialogare in un fitto argomentare, autori moderni e contemporanei con filosofi antichi e medievali, come Aristotele, Anselmo e Tommaso, sono eloquente testimonianza i tre volumi degli Elementi di filosofia. Qui non c'è traccia della chiusura (e di un certo dogmatismo) che talora caratterizza anche manuali prestigiosi: la consonanza con l'impostazione tomistica passa per il confronto con autori moderni e contemporaei, che talora contribuiscono a illuminare o meglio precisare le tesi sostenute. Il tutto poi fa emergere quella "scommessa per la ragione" su cui la Vanni tante volte insiste." (Michele Lenoci)
|
|
Vargiu Luca
Figure e bilanci. Saggi sparsi di filosofia dell'arte
br. Come suggerisce il sottotitolo, non c'è alcun filo rosso che lega i saggi che compongono questo volume sul piano dei contenuti. Ciò che li accomuna è il fatto che si tratta o di lavori che finora sono rimasti inediti, in tutto o in parte, o che comunque lo sono stati in italiano. La prima parte, Figure, presenta scritti che si concentrano su aspetti particolari di studiosi noti e meno noti: Erwin Panofsky (di cui viene preso in considerazione il saggio del 1927 sud'"imago pietatis"), Frederik Adama van Scheltema (di cui viene tratteggiata la filosofia della storia e della storia dell'arte), Hans Belting (di cui viene indagato il rapporto con l'ermeneutica). Risulta più a sé stante l'articolo conclusivo, nel quale vengono sviluppate alcune considerazioni sul museo contemporaneo a partire dal Museo del Silenzio di Fara in Sabina. La seconda parte, "Bilanci", si apre con un saggio che prova a rileggere l'iniziativa, promossa in Germania a metà degli anni Ottanta, che va sotto il nome di "Funkkolleg Kunst" e termina con un tentativo di ricostruzione della ricezione degli scritti su Paul Klee di Placido Cherchi.
|
|
Vargiu Luca
Insularità. Una metafora per l'opera d'arte
brossura A partire dai primi anni del XX secolo, anzitutto in area germanofona e poi in Italia e in altri contesti, all'interno delle concezioni che hanno insistito sull'autonomia come carattere distintivo dell'arte, si è fatto ricorso a più riprese alla metafora dell'insularità. Le particolarità di un'isola - l'essere separata dalle altre terre e "incorniciata" dal mare, l'avere contorni ben definiti, il distinguersi per particolari elementi autoctoni - sono state adattate all'opera d'arte per rivendicarne l'autosufficienza semantica e la conseguente esigenza di essere compresa e interpretata secondo principi a essa immanenti. Di qui l'impiego di vocaboli quali il tedesco Inselhaftigkeit e il suo corrispettivo italiano "insularità". Alla storia di questi termini in ambito estetico e storico-artistico, che coinvolge personalità come Simmel, Lukács, Dessoir, Ortega y Gasset, Schlosser, Croce, Betti, Pareyson e altri studiosi, sono dedicate le pagine di questo volumetto.
|
|
Varzi A. C. (cur.)
Metafisica. Classici contemporanei
br. Esistenza, identità, persistenza, modalità, proprietà, casualità: articolati in sei sezioni tematiche, questo volume raccoglie i testi più significativi e influenti che la filosofia di orientamento analitico ha dedicato ai temi centrali della metafisica, da indiscutibili classici del pensiero novecentesco, come Moore, Russell, Carnap e Quine ad autori più noti per i loro apporti nei campi della logica e della filosofia del linguaggio, come Davidson, Dummett, Putnam Kripke e Lewis, fino alle voci più recenti e tuttora in prima linea nel dibattito filosofico internazionale. Testi di Armstrong, Black, Carnap, Chisholm, Davidson, Ducasse, Dummett, Evans, Geach, Kripke, Lewis, Lowe, Mellor, Moore, Putnam, Quine, Russell, Ryle, Sellars, Sider, Stalnaker, Strawson, Wiggins, Williams.
|
|
Varzi Achille C.
Ontologia
br. Si è soliti identificare l'ontologia con quel ramo della filosofia che nasce dalla domanda: «Che cosa esiste?». E si è soliti precisare che questa domanda ammette due tipi di risposta. La prima risposta è facile, per non dire banale, e si può riassumere in un'unica parola: «Tutto». Ma asserire che "tutto esiste" è tautologico, cioè privo di contenuto, quindi privo d'interesse. Quando in filosofia ci si domanda che cosa esiste si mira piuttosto a fornire una caratterizzazione dettagliata di questo tutto, ossia a specificare quali entità vi rientrino, o almeno quali tipi di entità. Si mira, cioè, a redigere quello che si potrebbe chiamare un «inventario completo» del tutto. Questo ci porta al secondo tipo di risposta, in merito alla quale filosofi di orientamento diverso hanno manifestato opinioni anche molto divergenti. Il libro ricostruisce le posizioni principali, gli argomenti offerti a loro sostegno e le metodologie su cui riposano.
|
|
Varzi Achille C.
Parole, oggetti, eventi e altri argomenti di metafisica
brossura L'anfora e la creta di cui è costituita sono una cosa sola? Potrebbe questa stessa anfora essere fatta di un altro materiale, o avere un'altra forma? E che cosa differenzia un oggetto materiale come un'anfora da entità di tipo diverso, come i gesti del vasaio, il profumo della creta fresca, il vuoto che la riempie? A partire da domande come queste, il libro offre al lettore un'introduzione critica ai principali temi di metafisica intorno ai quali si è articolata la riflessione filosofica degli anni recenti: la natura delle cose e degli eventi, le loro condizioni di identità e persistenza nel tempo, le loro relazioni di dipendenza, in generale le precondizioni del nostro parlare del mondo.
|
|
Vattimo Gianni
Schleiermacher Filosofo Dell'interpretazione
Mm 155x225 Brossura editoriale con bandelle, pagine VI-257. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE. WORLDWIDE DELIVERY.
|
|
Vattimo Gianni; Amoroso L. (cur.)
Introduzione all'estetica
br. Questo scritto, esemplare per chiarezza ed efficacia, ripercorre la storia dell'estetica dai Greci al Novecento, argomentando infine che il senso ultimo dell'estetica può essere paradossalmente indicato nel mettere in questione in modo sempre più radicale il suo oggetto: l'arte. Dopo l'"estetica metafisica" e l'"estetica scientifica" si profila così un'"estetica critica" che è solidale sia alla ricerca artistica delle avanguardie sia ai tentativi filosofici di un oltrepassamento della metafisica.
|
|
Vattimo, Gianni
Introduzione a Heidegger
Mm 110x180 Collana "I Filosofi". Brossura originale, 194 pagine con bibliografia in chiusura. Sottolineature e postille a matita e a penna. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Veneziani Marcello
Nostalgia degli dei. Una visione del mondo in dieci idee
br. Per la prima volta collegati in una compiuta visione del mondo, Marcello Veneziani propone in "Nostalgia degli dei" i temi affrontati nell'arco di quarant'anni di studio e ricerca. Nel corso dei secoli, le divinità si sono fatte idee, principi fondamentali per la vita e per la morte, amore per ciò che è superiore, permanente e degno di venerazione. Oggi una società schiacciata su un presente assoluto, in cui nessuna differenza è accettata, sembra aver spazzato via anche gli ultimi limiti necessari alla loro sopravvivenza: il confine che protegge, il pudore che preserva, la fede che è amore per la Luce. Come in una galleria di gigantesche figure di marmo, l'autore osserva e racconta le dieci divinità che hanno fondato il pensiero e l'esistenza dell'uomo. E nel tracciarne i profili ne svela il senso recondito, la loro necessità fuor di metafora per ricominciare a «pensare anziché limitarci a funzionare» nella vita di tutti i giorni. Attingendo a una costellazione di pensatori che da Platone e Plotino passa per Vico e Nietzsche, fino ad arrivare a Florenskij ed Evola, nel suo lungo percorso di scrittore Veneziani conserva quella nostalgia del sacro che consente agli uomini di uscire dal loro mondo e dal loro tempo, di riconoscere i propri limiti e trascenderli, di trovare orizzonti, tutori e aperture oltre la caducità della nostra esistenza.
|
|
|