Ventorino Francesco
Dalla parte della ragione. Le grandi questioni del vero e del bene
br. Recuperando la grande tradizione filosofica greca e cristiana, l'autore si confronta con il pensiero moderno e contemporaneo e si schiera "dalla parte della ragione", apertura positiva al reale e antidoto contro ogni tentazione nichilista. Fondamento della moralità e felicità è Dio: ogni tentativo di costruire l'etica individuale e sociale come se Dio non ci fosse è destinato al fallimento.
|
|
Venturi Ferriolo Massimo
Percepire paesaggi. La potenza dello sguardo
ill., br. "Chi scrive ha tentato in passato una definizione di paesaggio. La dimensione teorica apriva una sfera metafisica sempre più lontana dall'esistenza, astraendo il concetto dalla realtà. Una buona occupazione per il filosofo, ma poco utile per un ambito in continua trasformazione, da svelare per poter agire. Allora l'etica riprese il suo posto, indicato a suo tempo dai filosofi antichi e dai tragici: il suo ruolo di dottrina del luogo dove l'uomo costruisce e agisce". Paesaggio non è una nozione. Eric Dardel lo considera espressione fedele dell'esistenza. In effetti, il tentativo di cercare una definizione ne svaluta la reale essenza che ammiriamo o in cui viviamo, creando un'astrazione povera, priva della sua ricchezza etica. Nell'ampio panorama delle pubblicazioni sul paesaggio questo volume occupa una posizione a sé: la riflessione di un filosofo che raccoglie la propria esperienza tra ricerca e azione, teoria e progetto. Lo studio parte dalla profondità del nostro passato per guardare al futuro di un mondo umano, dove tutela dei luoghi e lettura della storia nella sua evoluzione si conciliano con il processo di trasformazione dei paesaggi, legato agli eventi contemporanei. Lo sguardo è lo strumento che sa cogliere le trame visibili e invisibili di un paesaggio come insieme di elementi eterogenei in relazione tra loro.
|
|
Venturini Gianluca
Metafisica arcaica
brossura
|
|
Vercellone Federico
L'età illegittima. Estetica e politica
ill., br. L'universo virtuale, che sembra travolgere le fondamenta del nostro mondo, viene da lontano. Le sue più remote radici si celano probabilmente in un passo paolino pieno di mistero, in cui si annuncia l'avvento del mysterium iniquitatis sotto le fattezze del sosia, di colui che compie eclatanti mirabilia per accreditarsi come il Messia, come il vero Signore, mentre null'altro è che un falso idolo e forse il demonio stesso. Incombe, come una sorta di occulto destino, la necessità di trasformare il mondo in un'immagine potente e manipolatrice. Il nostro tempo ha finalmente la chance tecnologica per far sì che questo sogno antico si avveri e divenga anzi l'unica scena possibile. È il fantasma del passato quello che sconvolge il nostro futuro. Siamo davvero l'epoca incerta, estetizzata, priva di fondamento? O abitiamo invece una realtà "altra", forse meno tattile e molto più psichica della precedente, della quale ancora dobbiamo definire i tratti? Sulla base di queste premesse possiamo provare a gettare lo sguardo su un futuro in cui più dimensioni della realtà, quella fisica e quella virtuale, si sovrapporranno senza farsi concorrenza.
|
|
Vercellone Federico
Le ragioni della forma
br. Sono molte le "ragioni della forma" che si sostengono in questo libro, a partire dal romanticismo tedesco per venire sino alla crisi novecentesca della bellezza. La possibilità di un'intelligenza che tragga le proprie risorse dall'intuizione e dalle forme naturali, che si misuri alla pari con quella concettuale, percorre la tradizione filosofica e artistica da Goethe a Spengler. Ma essa va poi incontro a un declino apparentemente inevitabile nel Novecento maturo. Tuttavia l'idea di una ragione meno invadente e arrembante, più attenta ai luoghi e ai contesti sembra riaffacciarsi oggi, per esempio nella ricerca biologica e nei visual studies, e fornire il modello di una razionalità meno violenta, più attenta all'ecosistema, più favorevole alla natura, rivolta infine a una più matura abitazione dell'uomo nel mondo.
|
|
Vercellone Federico; Bertinetto Alessandro; Garelli Gianluca
Lineamenti di storia dell'estetica. La filosofia dell'arte da Kant al XXI secolo
br. Il volume ricostruisce la vicenda storica dell'estetica moderna a partire dalla sua origine come "filosofia dell'arte", dal pensiero tardosettecentesco fino ai più recenti sviluppi in ambito analitico e continentale. Grazie al costante confronto che vi viene stabilito fra l'estetica e le altre scienze (umane e naturali), gli autori si propongono anche di ripensare le questioni cruciali della disciplina: la determinazione dell'oggetto estetico, la definizione del bello al di là dei confini dell'arte, il rapporto tra percezione e rappresentazione artistica e così via. Si tratta dunque di uno strumento di studio rivolto non soltanto agli studenti dei corsi di laurea che prevedono l'insegnamento dell'estetica, ma anche a chiunque voglia confrontarsi con i diversi modi in cui la modernità ha pensato in termini filosofici il fenomeno dell'arte.
|
|
Vercellone Federico; Bertinetto Alessandro; Garelli Gianluca
Storia dell'estetica moderna e contemporanea
brossura
|
|
VERDUN, Jean.
CHRONIQUES DE L'ABBAYE.
Paris, Promapress, 1972. in-8°, 199 pp., broche, couv. illustree.
书商的参考编号 : 28991
|
|
VERDUN, Jean.
CHRONIQUES DE L'ABBAYE.
in-8°, 199 pp., broche, couv. illustree. Tres bel ex. [DV-12]
|
|
VERNET Maurice
La vie et son mystère
Grasset. 1958. In-12. Broché. Bon état, Tâchée, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 262 pages.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
书商的参考编号 : ROD0037016
|
|
Vettorello L. (cur.)
Metafisica e antimetafisica. Gli argomenti ontologici e le sfide dell'ateismo
br. C'è una relazione privilegiata che lega gli argomenti ontologici alle posizioni di pensiero atee, scettiche e agnostiche. Non è un caso, infatti, che l'unum argumentum anselmiano nasca in relazione dialettica con la figura dell'insipiens, per dare una risposta alla sua dichiarazione atea "Dio non esiste". In effetti, una delle caratteristiche tipiche degli argomenti ontologici consiste proprio nel fatto che non intendono soltanto dimostrare l'esistenza di Dio, bensì difendere la visione metafisica raccogliendo espressamente la sfida posta dalle prospettive antimetafisiche. In che modo è avvenuto - e avviene tutt'oggi - questo spinoso confronto? Disponibilità all'ascolto, apertura al dialogo, e capacità di esaminare attentamente la posizione di pensiero del proprio interlocutore: ecco gli elementi che, da Anselmo fino ai nostri giorni, contraddistinguono il dibattito tra teismo e ateismo sviluppato dagli argomenti ontologici. In questo volume si intende riprendere ed esporre almeno una parte di tale interessante confronto critico, considerato estremamente fruttuoso e proficuo: attraverso di esso, infatti, emergono molteplici spunti di riflessione e notevoli suggestioni, capaci di approfondire considerevolmente l'intera Quaestio Dei.
|
|
Vettorello L. (cur.)
Ripensare una metafisica critica. Importanza e attualità degli argomenti ontologici
br. L'esistenza di un essere divino, nonché la sua dimostrabilità, è stata da sempre una delle tematiche più complesse e spinose nella storia del pensiero filosofico: e, all'interno di questo contesto, le dimostrazioni cosiddette "ontologiche" hanno costituito un punto particolarmente controverso e dibattuto. Il dibattito filosofico attorno a esse è sempre stato storicamente molto intenso e stimolante, per numerosità di interventi e diversità di posizioni. Questo volume nasce con lo scopo di raccogliere una serie di saggi che mettono a tema le peculiarità dell'unum argumentum anselmiano, nonché le sue varie declinazioni successive, seguendo un fil rouge particolare: ovvero, l'idea che una rinascita della metafisica, un suo rinnovamento dopo le pesanti critiche subite nella modernità e nella postmodernità, sia possibile proprio grazie alla riscoperta dell'autentico significato e valore dell'unum argumentum, studiato e compreso in tutta la sua poliedricità.
|
|
VEUTHEY Leone.
Metafisica d'esperienza. Adattamento moderno del pensiero francescano al seguito del Padre G. Girard. Traduzione e Introduzione di Gian Carlo Corrà. Opera Omnia n.4
In-8° pp. XXXVII-72. Bross. edit. a col.
|
|
VICO GIAMBATTISTA.
La Scienza Nuova giusta l'edizione del 1744 con le varianti dell'edizione del 1730 e di due redazioni intermedie inedite. A cura di Fausto Nicolini.
2 volumi, cm. 21,8, br. edit., pag. (4) 395 (3); (4) 365 (3). Ottimi esemplari.
|
|
VICTOR POUCEL
MYSTIQUE DE LA TERRE, VI, MA RELIGION
Le Puy Mappus 1945 1 8° Broché 400 Edition Xavier MAPPUS, Le Puy, 1945. Un volume broché in 8° partiellement non coupé, 400 pages, état correct. poids avant emballage 330 gr, frais d'envoi colissimo 650
书商的参考编号 : 2295
|
|
Vigil Dona Bernadette; Broska Arlene
Mastery of Awareness: Living the Agreements
Rochester Vermont U.S.A.: Bear & Co 2001 Clean tight copy. . 1st Printing. Softcover. Near Fine. Trade Paper. Bear & Co paperback
书商的参考编号 : 015266 ???????? : 1879181614 9781879181618
|
|
VIGLIETTI, Vitale.
LE PREMESSE METAFISICHE DELLA DOTTRINA DI G. DEL VECCHIO.
Napoli, Edizioni “Lo Stato Corporativo�, 1938. In 8°, PP 93n. Brossura originale lievemente sciupata dal tempo.
|
|
Vigna Carmelo
IL FRAMMENTO E L'INTERO ( 2000 )
In 8'., br.ed. con risv., pp. 544; Indagini sul senso dell'essere e sulla stabilità del sapere . Piega al dorso, lieve ondulazione da umidità al margine sup. , alcune pieghe agli ang. sup., sottolineature e segni a margine a penna solo in alcune parti del volume.
|
|
Vincenti, Lorenzo
Maestri e maestresse
Grande libro fotografico sulla pittura (alcune pagine incollate)
|
|
Viola, Gianni Eugenio
L'utopia futurista. Contributo alla storia delle avanguardie
Mm 145x210 Collana "Il portico. Biblioteca di lettere e arti" - Brossura editoriale, 181 pagine. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Virdis A. (cur.); Vargiu L. (cur.)
Esperienze e interpretazioni della morte tra Medioevo e Rinascimento
br. I secoli fra tardo Medioevo e Rinascimento manifestano il passaggio dalla concezione premoderna a quella moderna della morte. Per gli studi di estetica e storia dell'arte tali secoli costituiscono pertanto un laboratorio fecondo, all'interno del quale si collocano anche i contributi di questo volume. A una rilettura di alcuni nodi teorici dello scritto di Erwin Panofsky sull'imago pietatis si affianca un esame del problema della rappresentazione e della rappresentanza degli ex voto; fanno seguito uno studio sul rapporto tra corpo e immagine nei coperchi e nelle fronti delle casse sante e un'indagine sul "laboratorio" di immagini che ha portato alla nascita del Purgatorio come "terzo luogo". Si presentano successivamente alcuni approfondimenti più squisitamente iconografici, che riguardano le illustrazioni del Tractatus artis bene moriendi, del XV secolo, le raffigurazioni dell'Apocalisse nelle miniature dei Beatos, manoscritti realizzati tra IX e XIII secolo, l'immagine dell'Incontro dei tre vivi e dei tre morti nella sua resa in un ciclo pittorico trecentesco in Sardegna, infine l'analisi di alcuni turiboli del XIII secolo utilizzati per l'incensazione nella liturgia funebre.
|
|
Vlastos Gregory
Plato's Universe
Seattle: University Of Washington Press 1975 1975. First edition. Hardcover. Very Good/Near Fine. 8vo. 6 vii-xiii 3 3-130 pp. Bound in light green cloth with black lettering on the spine patterned tan endpapers and pastedowns. Very Good with a name and date written on free front endpaper and some faint underlining in the introduction in a Near Fine price-clipped dust jacket. <br/><br/> University Of Washington Press [1975] hardcover
书商的参考编号 : 00004998
|
|
Vlastos Gregory
Socrates Ironist and Moral Philosopher
Cornell university press 1991 334 pages 14 986x2 286x22 606cm. 1991. Broché. 334 pages.
书商的参考编号 : 100127938
|
|
Vlastos, GregoryReale, GiovanniFilippi, Francesca
Studi socratici
Vlastos, GregoryReale, GiovanniFilippi, Francesca Studi socratici. Milano, V&P università 2003 italian, 171 2003. "Centro di ricerche di metafisica" vol.93. Opera con copertina morbida in brossura e alette. XVII, 171 p. ; 22 cm. SL.11.
|
|
VOGEL Willem,
Lettres sur le Psychisme.
Paris, Paul Leymarie, éditeur, 1929. In-8°, 291 pp., non coupé (qqs petites déch. marginales sans manque, sinon bon état intérieur). Broché (couv. passée avec qqs petites déchirures sans manque).
书商的参考编号 : 580
|
|
VOGEL Willem,
Lettres sur le Psychisme.
Paris, Paul Leymarie, éditeur, 1929. In-8°, 291 pp., non coupé (qqs petites déch. marginales sans manque, sinon bon état intérieur). Broché (couv. passée avec qqs petites déchirures sans manque).
书商的参考编号 : 580
|
|
Voltaire
Dizionario Filosofico
Mm 110x185 Collana "Gli Oscar". Volume nella sua brossura originale, 642 pagine con una tavola in nero fuori testo. Opera in buone condizioni, mostra normali segni d'uso e del tempo. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Voltolini, Alberto
finzioni. Il Far Finta e I Suoi Oggetti
Mm 110x180 Biblioteca Essenziale. Brossura editoriale con alette, pp. 189, sottolineature a matita in 3-4 pagine. Opera in ottime condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Vuillemin Jules
Mathématiques et métaphysique chez Descartes - Collection Epiméthée.
Presses universitaires de France. 1987. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 188 pages - couverture contrepliée - quelques figures en noir et blanc dans et hors texte.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
书商的参考编号 : R100051013 ???????? : 2130401406
|
|
Wackenroder Wilhelm H.; Agazzi E. (cur.)
Opere e lettere. Scritti di arte, estetica e morale in collaborazione con Ludwig Tieck. Testo tedesco a fronte
ril. Wilhelm Heinrich Wackenroder (1773-1798) è ritenuto l'iniziatore del Romanticismo tedesco. Condividendo con l'amico Ludwig Tieck (1773-1853) l'esperienza di brevi viaggi in Franconia nel 1793, Wackenroder rimane folgorato dalla grandezza della pittura rinascimentale, concependo nel tempo la stesura di alcuni testi redatti sul modello delle cronache degli artisti di Vasari o nella forma di carteggi tra giovani apprendisti pittori. Istituisce intanto un rapporto ideale tra l'arte di Dürer e quella di Raffaello. Tieck integra quei testi con contributi propri, perfettamente in sintonia con l'amico. Nascono così le "Effusioni di cuore di un monaco amante dell'arte" e le "Fantasie sull'arte per gli amici dell'arte". Il carteggio tra Wackenroder e Tieck offre, inoltre, un quadro del dibattito estetico dell'epoca che interessa molti temi del tardo Illuminismo europeo, riferiti alla letteratura e alla drammaturgia: dalle teorie sui sentimenti al pensiero sul sublime.
|
|
Wagner Valeria
Bound to Act: Models of Action Dramas of Inaction
Stanford University Press 1999. 275pp. . Hardback. Fine/Fine. Stanford University Press hardcover
书商的参考编号 : 012754 ???????? : 0804733309 9780804733304
|
|
Wagner Richard
Religione e arte
br. Nel volume vengono presentate dall'autore le idee sull'arte. Si tratta di un commento filosofico a margine del Parsifal, teso a mostrare il primato dell'arte e in particolare della musica. Egli critica la superficialità della idea di progresso, la cui esaltazione moderna stava conducendo al disequilibrio uomo-cosmo. Il volume comprende, oltre al saggio Religione e Arte, una appendice e i complementi a questo scritto, il testo Del femminino nell'umano, la lettera aperta a Ernst von Weber, la lettera programmatica sul Parsifal a Luigi Il di Baviera, il saggio Metafisica, arte e religione. Prefazione di Giovanni Sessa.
|
|
Wagner, Riccardo
Religione e Arte
Mm 145x210 Dedica e firma del curatore Giulio Cogni - Brossura originale con bandelle, 127 pagine ancora intonse, fascetta editoriale conservata. Minima abrasione al retro di copertina, peraltro ottimo esemplare. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
WAHL JEAN
Traite de metaphysique - I : le devenir, genese des permanences, les essences qualitatives, vers l'homme- II: les mondes ouverts a l'homme, immanence et transcendance - Bibliotheque scientifique - cours professes en sorbonne
PAYOT. 1968. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Quelques rousseurs. 724 pages - quelques annotations et phrases soulignées sans conséquence sur la lecture - 3 photos disponibles. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
书商的参考编号 : RO20267354
|
|
Wahl Jean; Pietropaoli M. (cur.)
L'esperienza metafisica
br. L'opera è uno degli ultimi lavori di Jean Wahl e costituisce una sorta di precipitato del suo pensiero. Qui egli si confronta con le riflessioni di numerosi filosofi, poeti e pittori, tra grandi e minori, antichi e contemporanei, al fine di ricercare la presenza di una o più esperienze metafisiche che si troverebbero all'origine delle loro teorie e opere, e che ritornerebbero in diverse forme nel corso di tutta la storia dell'umanità. Essenziale diviene lungo il percorso il tema dei contrari e dell'oltrepassamento, in quanto queste esperienze, come quelle del finito e dell'infinito, del continuo e del discontinuo, del denso e del sottile, sono a un tempo antinomie in rapporto a cui l'individuo deve sempre scegliere e superamenti della situazione ordinaria di accettazione di quel che è dato all'interno di un certo paradigma. In questo testo Wahl ha dunque convogliato e ripresentato nel suo tipico procedere, spesso più divulgativo che teoretico, l'essenza delle ricerche di una vita.
|
|
Wahl Jean; Pietropaoli M. (cur.)
L'esperienza metafisica
br. L'opera è uno degli ultimi lavori di Jean Wahl e costituisce una sorta di precipitato del suo pensiero. Qui egli si confronta con le riflessioni di numerosi filosofi, poeti e pittori, tra grandi e minori, antichi e contemporanei, al fine di ricercare la presenza di una o più esperienze metafisiche che si troverebbero all'origine delle loro teorie e opere, e che ritornerebbero in diverse forme nel corso di tutta la storia dell'umanità. Essenziale diviene lungo il percorso il tema dei contrari e dell'oltrepassamento, in quanto queste esperienze, come quelle del finito e dell'infinito, del continuo e del discontinuo, del denso e del sottile, sono a un tempo antinomie in rapporto a cui l'individuo deve sempre scegliere e superamenti della situazione ordinaria di accettazione di quel che è dato all'interno di un certo paradigma. In questo testo Wahl ha dunque convogliato e ripresentato nel suo tipico procedere, spesso più divulgativo che teoretico, l'essenza delle ricerche di una vita.
|
|
Walpern, Eberhart.
GLUCKS-RAD: Durch welches Man Nach Astrologischer Art auf unterschiedliche Fragen, so den zwolf himmlischen Hausern nach abgetheilt sind, eine Antwort finden kann, was einem darauf gluckliches oder widerwartiges begegnen wird. Sehr kurzweilig fur jederman
pp. 55. No folding table. 16mo. 170 mm. Almost every page with a horizontal tear. Slight loss. Original floral paste paper wraps. Rare. Books like the 'Glucksrad' (Wheel of Fortune) were so eagerly read and for such a long period that few survive in any condition. RARE. We can locate only 5 other example World Wide. POW WOW Shelf
|
|
WALTER BARONI
LE STAGIONI DELL'ASSENZA PER UN MATERIALISMO DEI PROCESSI DI SOGGETTIVAZIONE
EDIZIONI GHIBLI 2004. FONDO DI MAGAZZINO, ALLO STATO DI NUOVO. Le stagioni dell'assenza sono gli ultimi decenni nei quali è stata proclamata l'età della grande felicità capitalistica. L'allegria epocale che ha sepolto il comunismo storico e il marxismo teorico, pur avendo trasformato la questione dell'anti-capitalismo in una distesa infinita di macerie, non le ha fatto perdere di attualità. In un momento in cui la logica dell'accumulazione capitalistica disegna senza contrasti il destino degli uomini, il libro analizza le forme attuali di soggettivazione dei dominati, a partire dalla loro preliminare riduzione a protesi innestate nelle macchine della valorizzazione capitalistica. Walter Baroni lavora a Milano, dove si guadagna da vivere facendo il consulente pedagogico. Collabora con Raffaele Mantegazza al progetto di una "pedagogia della resistenza". Si occupa di cinema ed ha scritto articoli e saggi sulle forme della riproduzione urbana del soggetto e sulla questione di un approccio materialistico ai processi di costituzione della soggettività.
|
|
Walther, Ingo F
Realismus : zwischen Revolution u. Reaktion 1919 - 1939 ; [Ausstellung im Centre Georges Pompidou, Paris: 17. Dezember 1980 - 20. April 1981 ; Ausstellung in d. Staatl. Kunsthalle, Berlin: 16. Mai - 28. Juni 1981]. [Koordination u. Red. d. dt. Ausg. : Ingo F. Walther. Übers.: Anton Avella ...]
München : Prestel 1981. 542 S. : 716 Abb., davon 74 farb.; 31 cm Pp., gebundene Ausgabe, Hardcover/Pappeinband, Exemplar in gutem Erhaltungszustand,
书商的参考编号 : 36629
|
|
Walther, Ingo F. (Herausgeber)
Realismus : zwischen Revolution u. Reaktion 1919 - 1939 ; [Ausstellung im Centre Georges Pompidou, Paris: 17. Dezember 1980 - 20. April 1981 ; Ausstellung in d. Staatl. Kunsthalle, Berlin: 16. Mai - 28. Juni 1981].
München : Prestel, 1981. 542 S. : zahlr. Ill. (z.T. farb.) ; 31 cm Hardcover/Pappeinband
书商的参考编号 : 33893
|
|
Walther, Ingo F. (Hrsg.)
Realismus : zwischen Revolution u. Reaktion 1919 - 1939 [Ausstellung im Centre Georges Pompidou, Paris: 17. Dezember 1980 - 20. April 1981 ; Ausstellung in d. Staatl. Kunsthalle, Berlin: 16. Mai - 28. Juni 1981].
München : Prestel, 1981. 542 S.; zahlr. Ill. (z.T. farb.) ; 31 cm Pb.
书商的参考编号 : 28253
|
|
Walther, Ingo F. (Red.)
Realismus. Zwischen Revolution und Reaktion 1919 - 1939. Ausstellung im Centre Georges Pompidou, Paris: 17. Dezember 1980 - 20. April 1981. Ausstellung in d. Staatl. Kunsthalle, Berlin: 16. Mai - 28. Juni 1981].
München : Prestel, 1981. 542 S. Mit zahlr. auch farb. Abb. Originalbroschur.
书商的参考编号 : 1065331
|
|
Walther, Ingo F. [Hrsg.]
Realismus. Zwischen Revolution u. Reaktion 1919 - 1939.
München, Prestel, 1981. 4° 542 S. zahlr. Ill. (z.T. farb.). OPbd. Einband wenig berieben und bestoßen; gering gebräunt; insgesamt sauber und gut erhalten.
书商的参考编号 : 27562BB
|
|
Walton Kendall L.; Nani M. (cur.)
Mimesi come far finta. Sui fondamenti delle arti rappresentazionali
br. Cosa accomuna le attività in cui sono impegnati il lettore di un romanzo, lo spettatore di un film e l'osservatore di un dipinto? Secondo l'autore di questo libro, presto diventato un classico della filosofia delle arti in ambito analitico, stanno tutti praticando un gioco di far finta, significativamente simile a quelli cui si dedicano i bambini. Qui sono le opere artistiche (in particolare quelle che costituiscono rappresentazione di qualcosa) a svolgere all'incirca il ruolo dei giocattoli. Esse hanno la funzione sociale di prescrivere immaginazioni. Attraverso un'analisi serrata e ricca di esempi tratti da letteratura, cinema, teatro e arti visive, l'autore articola la sua teoria cercando di mostrare come sia feconda e in grado di dipanare tutta una serie di questioni. Come si può distinguere la finzione dalla non-finzione? Quali principi guidano le nostre interpretazioni delle opere? Che differenza c'è tra critica e fruizione? Se raffigurare e descrivere sono due modi di rappresentare, come diamo conto delle loro peculiarità? I personaggi della finzione e le loro vicende ci coinvolgono emotivamente, ma come possono essere emozioni genuine le nostre, se sappiamo che non esistono? E se non esistono, come è possibile che ne parliamo e rivolgiamo loro i nostri pensieri? La risposta a questo e molto altro ci viene da quella che l'autore chiama "la magia del far finta", una base straordinariamente promettente sulla quale spiegare le arti rappresentazionali.
|
|
Ward, Chas. A.
ORACLES OF NOSTRADAMUS.
375p. 8vo. Original cloth backed paper boards. Very slight damp staining bottom of pages not effecting text. OCC 9.
|
|
WEBERT (Père J.).
Essai de Metaphysique thomiste.
in-8 (14x19), 400 pp., broche, couv. Bel exemplaire. [PH-4]
|
|
Wehrle Walter E
The Myth of Aristotle's Development and the Betrayal of Metaphysics
Rowman & Littlefield Publishers 2001 294 pages 14 81x1 63x22 71cm. 2001. Broché. 294 pages.
书商的参考编号 : 100124465 ???????? : 847681610
|
|
Weiss Paul editor; Metaphysics Review of
The Review of Metaphysics March 1964 Vol. XVII No 3 Issue No. 67
Review of Metaphysics; New Haven Connecticut;. Hardcover. Rebound in hardcover. Institution stamps title page. books carefully packed and shipped promptly . Very Good. 1964. Review of Metaphysics; New Haven, Connecticut; hardcover
书商的参考编号 : BING304KR0013
|
|
Weiss Louise
Le Voyage enchanté
Librairie Arthème Fayard Broché 1960 In-8 (14.5 x 19.7 cm), broché, couverture illustrée en couleurs, avec son bandeau d'édition, envoi de l'auteur à la 1ère garde ; des plis à certaines pages, pliures au dos jauni, bords et coiffes frottés, plats défraîchis, bel état général. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.
书商的参考编号 : nx689
|
|
Wells, Samuel R. (Editor).
THE ILLUSTRATED ANNUALS OF PHRENOLOGY AND PHYSIOGNOMY. For the Years 1865-6-7-8 and 1869. Complete in One Volume.
Five volumes in one. pp. 41, 46, 58, 63, 65 (12) [Publisher's catalogue]. Numerous text engravings. 12mo. Original full publisher's cloth binding. Text has some staining. PHREN 2
|
|