Luffarelli Fabio
Esistenza e significato
brossura "La necessità di dare un significato alle cose segna, allo stesso tempo, l'impossibilità di avere certezze in merito. Così lì dove c'è l'interpretazione ermeneutica c'è il mistero, la possibilità della fede. Da qui l'intreccio e l'incontro con l'esperienza religiosa. Nella natura stessa dell'argomento affrontato fa da sfondo il sovrapporsi di un piano votato alla ricerca dell'assoluto che si scontra spesso con la dimensione storica, relativa, che quella ricerca assume nel discorso umano. È il paradosso del mediare tra i contesti e le sue forme con l'origine e il senso di tutti i contesti e di tutte le forme. Qui cerco di calare un simile paradosso, farlo mio e proporlo. Per questo ho trovato opportuno impostare una prima ricerca verso l'assoluto quando parlo della possibilità o meno di una metafisica, ed una verso l'analisi e la scelta di una forma relativa dell'assoluto nella storia, quando parlo dell'orizzonte cristiano." (L'autore)
|
|
Luijpen, William A. Trans. Henry J.Koren.
MYTH AND METAPHYSICS.
, The Hague: Martinus Nijhoff. 1976., Paperback, original wrappers, 24x16cm 186pp.
书商的参考编号 : 3197
|
|
Lukács György
Filosofia dell'arte. Primi scritti sull'estetica (1912-1914)
br. György Lukàcs non è stato soltanto un grande teorico di estetica - o della specificità del fatto estetico, come l'autore preferiva definirlo -, ma è stato uno dei massimi filosofi del Novecento. Assieme all'"Estetica di Heidelberg", questo libro comprende gli scritti, appartenenti all'età giovanile, in cui iniziano a porsi le questioni che Lukàcs svilupperà nei suoi capolavori successivi fino alla messa a fuoco di un'estetica di carattere valutativo. Tra tutti il rapporto di contrapposizione tra l'opera artistica e l'opera scientifica, divisi dall'imprescindibile tema della forma e la considerazione dell'opera d'arte come "forma significativa" specifica, quale concetto-chiave che troverà definitiva sistemazione nella tarda "Estetica".
|
|
Lukács György; Formenti C. (cur.)
Ontologia dell'essere sociale. Vol. 2
br. "Ontologia dell'essere sociale" è l'opera sistematica cui Lukács dedicò gli ultimi anni della sua vita. Un lavoro che ha aperto, all'interno del marxismo, un campo di ricerca oggi più che mai attuale e una sfida per costituire una filosofia che comprenda la totalità dei rapporti sociali nella realtà contemporanea. Ritornano in quest'amplissima riflessione gli orientamenti speculativi e le categorie filosofico-sociali (la mediazione, la dialettica, la totalità; l'individuo e la società; il lavoro e l'alienazione; la struttura e la sovrastruttura) che sono sempre stati al centro della riflessione lukácsiana. L'ambizione di fondo del pensatore ungherese è quella di delineare un'ontologia sulle strutture costitutive della realtà, un'indagine in grado di fungere da supporto teorico a quel sistema di etica che è stato uno degli obiettivi dell'ultimo Lukács. Si tratta di una riflessione necessaria: per reagire al formalismo dissolutore del reale (il neopositivismo), all'individualismo astorico (l'esistenzialismo), al relativismo tendenzialmente nichilistico (un certo storicismo) e alla sottovalutazione dell'uomo e della sua attività creatrice (il materialismo meccanicistico) operanti nella cultura contemporanea.
|
|
Lukács György; Formenti C. (cur.)
Ontologia dell'essere sociale. Vol. 3
br. "Ontologia dell'essere sociale" è l'opera sistematica cui Lukács dedicò gli ultimi anni della sua vita. Un lavoro che ha aperto, all'interno del marxismo, un campo di ricerca oggi più che mai attuale e una sfida per costituire una filosofia che comprenda la totalità dei rapporti sociali nella realtà contemporanea. Ritornano in quest'amplissima riflessione gli orientamenti speculativi e le categorie filosofico-sociali (la mediazione, la dialettica, la totalità; l'individuo e la società; il lavoro e l'alienazione; la struttura e la sovrastruttura) che sono sempre stati al centro della riflessione lukácsiana. L'ambizione di fondo del pensatore ungherese è quella di delineare un'ontologia sulle strutture costitutive della realtà, un'indagine in grado di fungere da supporto teorico a quel sistema di etica che è stato uno degli obiettivi dell'ultimo Lukács. Si tratta di una riflessione necessaria: per reagire al formalismo dissolutore del reale (il neopositivismo), all'individualismo astorico (l'esistenzialismo), al relativismo tendenzialmente nichilistico (un certo storicismo) e alla sottovalutazione dell'uomo e della sua attività creatrice (il materialismo meccanicistico) operanti nella cultura contemporanea.
|
|
Lukács György; Formenti C. (cur.)
Ontologia dell'essere sociale. Vol. 4
br. "Ontologia dell'essere sociale" è l'opera sistematica cui Lukács dedicò gli ultimi anni della sua vita. Un lavoro che ha aperto, all'interno del marxismo, un campo di ricerca oggi più che mai attuale e una sfida per costituire una filosofia che comprenda la totalità dei rapporti sociali nella realtà contemporanea. Ritornano in quest'amplissima riflessione gli orientamenti speculativi e le categorie filosofico-sociali (la mediazione, la dialettica, la totalità; l'individuo e la società; il lavoro e l'alienazione; la struttura e la sovrastruttura) che sono sempre stati al centro della riflessione lukácsiana. L'ambizione di fondo del pensatore ungherese è quella di delineare un'ontologia sulle strutture costitutive della realtà, un'indagine in grado di fungere da supporto teorico a quel sistema di etica che è stato uno degli obiettivi dell'ultimo Lukács. Si tratta di una riflessione necessaria: per reagire al formalismo dissolutore del reale (il neopositivismo), all'individualismo astorico (l'esistenzialismo), al relativismo tendenzialmente nichilistico (un certo storicismo) e alla sottovalutazione dell'uomo e della sua attività creatrice (il materialismo meccanicistico) operanti nella cultura contemporanea.
|
|
Lunati Giancarlo
Elogio dell'ottimismo
Collana Cultura e realt? 80 - Premessa - Conclusione - Serie pubblicata in collaborazione con la Fondazione Adriano Olivetti/11 1 18x11 cm., in brossura, pp. 110 (1), prima edizione, in italiano, buone condizioni. Il nostro ottimismo ha radici antiche, ma il fondamento della sua concretezza riposa negli avvenimenti recenti: il sogno platonico della politica affidata ai 'filosofi' ? vicino ormai a realizzarsi.
|
|
LUQUET G.H.
LOGIQUE, MORALE, METAPHYSIQUE
Félix Alcan 1931, In-8 broché, 362 pages. Bon état.
|
|
Lusverti Gaetano
Istituzioni logico-metafisiche
22 cm, br. originale, p. vii, 195, manca l'ultima copertina
|
|
Lynch Thomas
Bodies in Motion and at Rest : On Metaphor and Mortality
New York NY U.S.A.: W. W. Norton & Company Incorporated 2000. 1st Slightly smaller book black spine and sides gray boards with bright gilt initials 273 pages some photo-illustrations. DJ glossy black with close up of white shirt. DJ and book both As New. First Edition. Hard Cover. As New/As New. W. W. Norton & Company, Incorporated Hardcover
书商的参考编号 : 14906 ???????? : 0393049272 9780393049275
|
|
Lyotard J. François
Rudimenti pagani. Genere dissertativo
brossura
|
|
Léon, Xavier (Hrsg.)
Revue de métaphysique et de morale. Paraissant tous les deux (trois) mois. 14 Bände (14 tomes). 19.-32. Jahrgang (Jahrgänge 1911-1925). 19.-32. année (1911-1925).
Paris, Librairie Armand Colin 1911-1925. Gr. 8° (24 x 17 cm), Hardcover (half cloth), goldgeprägte Priv.-Halbledereinbände.
书商的参考编号 : 34094
|
|
Lévinas Emmanuel
Dall'esistenza all'esistente
br. Pubblicato nel 1974, in pieno clima esistenzialistico, questo testo di Lévinas era stato elaborato ancor prima della guerra e scritto quasi interamente durante la prigionia in un campo di concentramento. È un controcanto a "Essere e tempo" di Heidegger, ma soprattutto la prima opera in cui Lévinas disegna i contorni di un suo pensiero autonomo e articolato, dopo i saggi su Husserl e su Heidegger degli anni Trenta, il breve scritto sull'«evasione» del 1935 e le prime riflessioni sull'ebraismo. Lévinas ha in seguito elaborato un pensiero dell'etica centrato sul rapporto con l'altro: pensiero della positiva erosione o corrosione dell'identità di fronte allo scandalo dell'altro che sopravviene, dell'infinito che intacca la totalità dell'essere.
|
|
Lévy Bernard-Henri
Le siècle de Sartre
Grasset 2000 In-8 broché 22,5 cm sur 14,0. 663 pages. Jaquette en bon état. Bon état d’occasion.
书商的参考编号 : 123655
|
|
Löwith Karl; Franceschelli O. (cur.)
Dio, uomo e mondo nella metafisica da Cartesio a Nietzsche
brossura In questo volume, tradotto qui integralmente nella sua versione definitiva (1967), Löwith perviene agli esiti più maturi del suo confronto con la modernità. Cosa devono tornare a essere il mondo e l'uomo, dopo la «caduta di Dio» consumatasi nella coscienza moderna? È rispetto a questa ineludibile domanda che emerge l'incapacità della filosofia moderna, da Cartesio e Kant fino a Hegel e al nichilismo di Stirner, di emanciparsi effettivamente dal creazionismo e dall'antropocentrismo di ascendenza biblica. La concezione meccanicistica del mondo e le moderne «metafisiche della soggettività» smarriscono l'autentica sostanza religiosa della fede nel Dio sovrannaturale e creatore della tradizione, ma non sanno ripristinare la nozione di natura. Precipitano anzi l'uomo cristiano-moderno in un mondo divenuto ormai estraneo e privo di senso: in un esilio o nichilismo cosmico che riguarda non solo l'idealismo di Fichte o il disprezzo per la natura di Hegel, ma anche le filosofie di Husserl, Heidegger e Sartre.
|
|
M. Caullery
Revue de Métaphysique et de Morale - Extrait - La nature des lois biologiques
Armand Colin. Non daté. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. défraîchie, Dos frotté, Intérieur frais. 27 pages. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
书商的参考编号 : RO80209204
|
|
M.A. ROHRBACH
LA PENSEE VIVANTE. REGLES ET TECHNIQUES DE LA PENSEE CREATRICE
LE COURRIER DU LIVRE / NOUVELLES PERSPECTIVES. 1965. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. légèrement passée, Dos plié, Intérieur frais. 189 pages. Couverture rempliée.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
书商的参考编号 : R260128753
|
|
MacAlpin, Miles.
BOOK OF THE LIVING. A Hand-Book of Self-Directed Philosophy .
158p. 12mo. Original full cloth binding. Scarce. OCC 1
|
|
MACRY Renato.
Il sogno. Napoli, Pellerano Del Gaudio Editori, s.d. (1959).
8°, bross. edit. fig., pp. 240 - (2). Intonso. Edizione originale a tiratura numerata e firmata dall’autore.
|
|
MAETERLINCK MAURICE
LA VIE DE L'ESPACE : LA QUATRIEME DIMENSION, LA CULTURE DES SONGES, ISOLEMENT DE L'HOMME, JEUX DE L'ESPACE ET DU TEMPS, DIEU - BIBLIOTHEQUE CHARPENTIER.
EUGENE FASQUELLE. 1928. In-12. Broché. Etat d'usage, Plats abîmés, Dos frotté, Intérieur acceptable. 215 pages. Une annotation sur la page de titre.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
书商的参考编号 : ROD0111183
|
|
Maeterlinck, Maurice
L'hÙte inconnu
ONE OF ONLY 80 NUMBERED LARGE-PAPER COPIES ON DUTCH LAID PAPER ("hollande") OF MAETERLINCK'S OCCULT MASTERPIECE. VII, 327 pp. 8vo. BEAUTIFULLY BOUND BY FRANZ (signed) in three-quarters aubergine morocco and decorated boards. Spine gilt in five compartments. Top edge gilt, other edges uncut. Original wraps and backstrip preserved. Tiny traces of wear to binding, else FINE AND BRIGHT. Rare.
|
|
Maffesoli Michel
Nel vuoto delle apparenze. Per un'etica dell'estetica
brossura
|
|
Magno Emanuela
Introduzione all'estetica indiana. Arte e liberazione del sé
br.
|
|
Magre Maurice
La mort et la vie future.
Charpentier. 1932. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. légèrement passée, Dos abîmé, Quelques rousseurs. 252 pages.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
书商的参考编号 : RO40008426
|
|
Magris Aldo
Le invenzioni di Dio
br. Da sempre l'umanità ha inventato rappresentazioni di Dei. Ma l'invenzione non è mai solo un prodotto della fantasia. L'inventare è sempre anche un trovare. Persino le più improbabili invenzioni sono costruite con spezzoni di ciò che si è trovato nell'esperienza effettiva. Che cosa c'è nella stessa esperienza che spinge a concepire qualcosa di "trascendente" che in teoria dovrebbe essere il contrario dell'esperienza? Questo libro delinea una prospettiva ispirata dall'insegnamento di Husserl e di Merleau-Ponty, ma anche di Hegel, di Deleuze e di Pareyson: autori certo non omologabili fra loro ma che in vario modo inducono a pensare il "trascendente" quale proprietà essenziale dell'esperienza, e non come l'"al di fuori" di essa. Giacché l'esperienza è il vissuto del tempo: essa riguarda gli eventi, che non sono semplici fatti perché l'apparire in superficie del fatto lascia trasparire uno sfondo inesauribile il cui spessore dipende dall'intenzione dell'osservatore di andarci a fondo. Il vissuto - in trasparenza - dello sfondo compreso nell'evento, la percezione della sua proprietà "trascendente", suscita la costruzione di immagini che diventano, fra l'altro, le invenzioni di Dio. L'esperienza dell'evento è l'origine non religiosa della religione.
|
|
Maire, Gilbert :
Instants (Les) privilégiés. Préface de Jean Guitton.
Aubier Editions Montaigne (Collection Philosophie de l’Esprit), 1962 ; in-8, broché ; 448 pp.
书商的参考编号 : 4996
|
|
MAKO P.
Compendiaria metaphysicae institutio, quam in usum auditorum philosophiae elucubratus est P. Mako, E. S. J. Editio tertia Veneta.
Cm. 17; pp. 444, e una tavola, più volte ripiegata, fuori testo, con figure geometriche. Usuali fioriture, ma ben leggibile. Buon esemplare 16885
|
|
MALEBRANCHE
ENTRETIENS SUR LA METAPHYSIQUE / BIBLIOTHEQUE DES TEXTES PHILOSOPHIQUES
LIBRAIRIE PHILOSOPHIQUE J. VRIN. 1945. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. défraîchie, Dos plié, Quelques rousseurs. 265 pages.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
书商的参考编号 : RO20161018
|
|
Malebranche
Entretiens sur la metaphysique et sur la religion - tome 1 - edition critique avec une introduction et des notes par armand cuvillier - bibliotheque de stextes philosophiques
LIBRAIRIE PHILISOPHIQUE J. VRIN. 1961. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. convenable, Manque en coiffe de tête, Quelques rousseurs. 265 pages. Tampon sur le 1er plat et la page de titre.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
书商的参考编号 : RO40043045
|
|
Malebranche
Entretiens sur la métaphysique - Tome 2 - Collection les classiques de la philosophie.
Armand Colin. 1922. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. légèrement passée, Coiffe en pied abîmée, Papier jauni. Paginé de 194 à 383 - quelques annotations au crayon à papier en marge à l'intérieur du livre sans conséquence sur la lecture.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
书商的参考编号 : R160218604
|
|
Malebranche
Entretiens sur la métaphysique et sur la religion suivis d'extraits des entretiens sur la mort - Tome 1 - Collection les classiques de la philosophie n°2.
Armand Colin. 1922. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. défraîchie, Coiffe en pied abîmée, Papier jauni. 191 pages - coiffes abîmées - rousseurs sur les plats - pages non coupées - tampon sur la page de titre.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
书商的参考编号 : R160223161
|
|
MALEBRANCHE
Entretiens sur la Métaphysique et sur la Région. Suivie des entretiens sur la mort. TOME 1
VRIN J.. 1961. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 265 pages. Quelques tampons. Etiquette de code sur la coiffe en pied.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
书商的参考编号 : RO80147099
|
|
MALEBRANCHE
Entretiens sur la métaphysique. Entretiens sur la métaphysique et sur la religion suivi des entretiens sur la mort
Paris, Vrin 1948. 2 volumes in-12 brochés de265 + 299 pages. Edition critique avec une introduction et des notes par Armand Cuvillier. Quelques passages soulignés au crayon de papier, bon état
|
|
MALEBRANCHE
Entretiens sur la métaphysique. Tome 1 seul.
Couverture souple. Broché. 192 pages. Papier bruni.
书商的参考编号 : 109924
|
|
MALEBRANCHE (Nicolas)
De la recherche de la vérité, où l’on traite de la nature de l’esprit de l’homme, & de l’usage qu’il en doit faire pour éviter l’erreur dans les sciences. Septième édition, revue et augmentée de plusieurs éclaircissements
Chez Christophe David 1721 Septième édition, revue et augmentée. 4 tomes. In-12. Reliure de l’époque pleine basane brune, dos à 5 nerfs, caissons ornés de fers dorés, roulette dorée sur les coupes, tranches rouges. 44 + 24 + 552 - 615 + 9 - 22 + 555 + 4 + 11 - 5 + 5 + 652 + 2 pp. Ensemble en bon état d’usage.. 44 + 24 + 552 - 615 + 9 - 22 + 555 + 4 + 11 - 5 + 5 + 652 + 2 pages. Poids sans emballage : 1500 grammes. Tome I : Des sens ; De l’imagination - Tome II : De l’entendement ou de l’esprit pur ; Des inclinations ou des mouvements naturels de l’esprit ; Des passions - Tome III : De la méthode ; Des loix générales de la communication des mouvements, fondées sur l’expérience ; Réponse à monsieur Régis - Tome IV : éclaircissements.
书商的参考编号 : 52716
|
|
MALEBRANCHE (Nicolas).
Traité de la nature et de la grâce.
Amsterdam, D. Elsevier, 1680; suivi de Esclaircissement ou la suite du traité de la nature et de la grâce. Id., Veuve Elsevier, 1681; 2 parties en 1 vol. in-12, plein maroquin rouge, encadr. fil. dorés, dos à caissons et fleurons dor., tr. dor., fine dentelle int. dor., doublé et gardes en dominoterie ancienne jaune et or. (Relié vers 1850). 3 ff., 268 pp.- 68 pp. "EDITION ORIGINALE pour les deux parties. Traité écrit à la suite des discussions de Malebranche avec le grand Arnauld qui avait cru trouver en lui un allié de Port-Royal contre les jésuites. Cette publication fut le signal d'une guerre déclarée avec Arnauld ce qui n'empêcha pas l'auteur d'être également attaqué par Bossuet et Fénelon. Le Traité fut mis à l'index pour avoir osé chercher à résoudre des problèmes insolubles. L'œuvre étudie les concepts de création et d'incarnation, de grâce divine et de liberté humaine. La beauté littéraire du Traité a éveillé l'admiration de Sainte-Beuve. L'intérêt philosophique est également de premier ordre, car le livre contient le premier exposé du système de l'occasionalisme. Leibniz le méditait en écrivant son Discours de métaphysique et n'a cessé d'y revenir, y compris dans sa Théodicée. """"L'édition de 1680 est de loin la plus conforme à l'inspiration créatrice de l'œuvre, et la plus belle aussi…Que la préférence de Malebranche soit allée à la première édition, on n'en saurait douter. Certes il recommande celle de 1712. Mais ce n'est que parce qu'elle est accordée à l'ignorance des lecteurs, et non plus comme celle de 1680, aux lumières de l'auteur… Bref, selon l'heureuse expression de M. Gouhier la première édition nous offre du Traité l'aspect que Malebranche """" a voulu lui donner"""", la dernière """" celui que le temps lui a imposé"""". Bibl. des textes philos. Malebranche tome V pp.XV-XVII.- Brunet, III, 1335.- Willems, 1583.- Sauvy, Livres saisis, 165.- Cioranesco 44901 et 44902. Bel exemplaire, complet de l'Eclaircissement et finement relié
书商的参考编号 : 46400228
|
|
MALEBRANCHE - [CUVILLIER (Armand)].-
Entretiens sur la Métaphysique et sur la Religion, suivis des Entretiens sur la Mort. Edition critique avec une introduction et des notes par Armand Cuvillier. Tome I (seul).
P., Vrin, 1948, in 12 broché, 267 pages ; couvetrure fanée.
书商的参考编号 : 36862
|
|
MALEBRANCHE - [CUVILLIER (Armand)].-
Entretiens sur la Métaphysique et sur la Religion, suivis des Entretiens sur la Mort. Edition critique avec une introduction et des notes par Armand Cuvillier. Tome I et Tome II.
P., Vrin (Bibliothèque des Textes Philosophiques), 1964-65, 2 volumes in 12 brochés, 267 et 299 pages (Tome II non coupé) ; index analytique à la fin du Tome II.
书商的参考编号 : 46774
|
|
MALEBRANCHE NICCOLO'
Pensieri metafisici scelti a cura di Mario Novaro
In 8° (193x125), pagg 125, legatura editoriale in cartoncino decorato con titolo in rosso. Volume dalla serie "Cultura dell'anima". Intonso. Bell'esemplare.<BR>
|
|
MALEBRANCHE NICCOLO'
Pensieri metafisici. Scelti a cura di Mario Novaro.
in 16°, m. perg., pp. 125,(3).
|
|
MALEBRANCHE Nicolas
Réponse à une dissertation de Mr ARNAUD contre un éclaircissement du traité de la Nature et de la grâce dans laquelle on établit les principes nécessaires à l’intelligence de ce même traité
MALEBRANCHE Nicolas.prêtre à l’OratoireIn 12 plein cuir fauve à nerfs,pièce de titre chagrin rouge,fers dorés,titre,3 feuillets avertissement au lecteur,302 pages,tranches jaspées.Un feuillet de table, Rotterdam,Reinier Leers 1685.Coiffe supérieure manquante,coins légèrement émoussés
书商的参考编号 : 3741
|
|
MALEBRANCHE. - GOUHIER, Henri. - ROBINET, André.
Méditations chrétiennes et métaphysiques. Collection Bibliothèque des Textes Philosophiques, Oeuvres complètes de Malebranche, Tome X.
Paris, Librairie Philosophique J. Vrin 1959, 225x140mm, XXIII - 252pages, broché. Bon état.
书商的参考编号 : 112664
|
|
Mamiani Terenzio
Dell'Ontologia e del Metodo Discorso di Terenzio Mamiani, seconda edizione con aggiunte, e correzioni notabili dell'Autore
L'Editore a chi legge 1 16,5x10 cm., in brossura originale, pp. (2) 382 (2), non refilate, alcune ancora intonse, in italiano, piccole lacerazioni all'esterno, ma buon esemplare.
|
|
MAMIANI, Terenzio.
CONFESSIONI DI UN METAFISICO. Volume secondo: Principi di Cosmologia.
Firenze, G. Barbèra, 1865. In 8°, PP 989n. Legatura mezza tela con titoli in oro al dorso.
|
|
Mancini Sandro
Sempre di nuovo. Merleau-Ponty e la dialettica dell'espressione
brossura
|
|
Manera Lorenzo
Elementi per un'estetica del digitale. Media interattivi e nuove forme di educazione estetica
br. Nell'era del digitale, caratterizzata da processi di mediazione sempre più pervasivi, quali nuove prospettive stanno emergendo dalla riflessione estetica? La progressiva diffusione di dispositivi digitali implica processi di anestetizzazione della sensibilità o, viceversa, un ampliamento delle facoltà creative e immaginative, reso possibile dai connotati interattivi che caratterizzano le neo-tecnologie? Il volume esamina tali questioni confrontandosi con le principali linee teoriche che concorrono a definire l'odierno dibattito estetico sul digitale, analizzando in particolare le prospettive focalizzate sul rapporto interattivo che può costituirsi tra soggetti, device digitali e ambienti mediali. Sulla base di tali prospettive e dei risultati di ricerca elaborati nell'ambito di un progetto di ricerca internazionale, dedicato alla realizzazione di narrazioni multimodali, emergono da un lato sollecitazioni per lo sviluppo della riflessione estetica, dall'altro strategie utili alla messa a punto di nuove forme di educazione estetica.
|
|
Mannini, Lucia
Toscana '900. Guida ai musei. Ediz. italiana e inglese
Mm 150x210 Volume nella sua brossura originale con bandelle, 312 pagine profusamente illustrate in nero e a colori. Englis-italian texts. Copia in condizioni di nuovo, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Mannoni Maud
LA TEORIA COME FANTASIA-FREUD, GRODDECK, WINNICOT, LACAN(1980)
In 8', br. ed. pp. 157, bruniture e segni del tempo, buon es.Prima edizione.
|
|
MANTEGAZZA Paolo
EPICURO.
Saggio di una fisiologia del bello. Treves, Milano, 1891. In-16 gr. (mm. 179x109), cartonato coevo, tit. oro al dorso, pp. VII,271. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro ben conservato.
书商的参考编号 : 120057
|
|
MANTEGAZZA Paolo
EPICURO. Saggio di una fisiologia del bello.
In-16 gr. (mm. 179x109), cartonato coevo, tit. oro al dorso, pp. VII,271. Pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro ben conservato.
|
|