|
Perullo Nicola
Del giudicar veloce e vacuo. Metacritica della critica gastronomica
br. Questo libro è un pamphlet che polemizza apertamente contro una serie di assunti che riguardano tanto la cucina che la critica gastronomica. Una serie di assunti che vengono sottoposti a decostruzione per mostrarne la debolezza e, talvolta, l'ideologia sottesa. Per esempio: il presunto "progresso" della cucina; la validità di classifiche, classificazioni e standard qualitativi; l'assimilazione della critica alla recensione; il feticcio della competenza; il feticcio della progettazione; il ricorso confortante alla categoria di "emozione", e molti altri casi, trattati attraverso esempi di cucine, ristoranti, vini e "food circus" in generale.
|
|
Perullo Nicola
Ecologia della vita come corrispondenza. Frammenti per la spoliazione del senso
br. Questo saggio propone una rivisitazione profonda della cultura e della conoscenza filosofica occidentali non attraverso un "faccia a faccia" con il discorso analitico e argomentativo quanto per mezzo di una poetica del frammento. Questa strategia tenta un dire che è quel che fa e un fare che è quel che dice, in una sorta di corrispondenza continua dove ogni cosa è legata a quel tutto che è il mondo, per quanto lo si scorge e lo si produce a ogni istante: è questo il senso del titolo "Ecologia della vita come corrispondenza". Tra riflessione, narrazione e autobiografia, il senso si spoglia e si rimette al fluire del fiume nel quale (si) nuota, per far emergere la coerenza delle linee dell'esistenza individuale che è però, al tempo stesso, l'esistenza di tutti.
|
|
Perullo Nicola
L'altro gusto. Per un'estetica dell'esperienza gustativa
br. L'idea generale alla base di questo libro (qui in una nuova edizione, completamente rinnovata, rielaborata e ampliata) consiste nel suggerire che ciò che va sotto i nomi di "gusto" e di "gastronomia" - secondo Brillat- Savarin, autore de La fisiologia del gusto, "tutto ciò che concerne l'essere umano in quanto si nutre" - può costituire materia di seria indagine filosofica e, in particolare, di esperienza estetica. Tuttavia, un'estetica gustativa può costituirsi solo a patto di impegnarsi in un percorso, insieme storico-critico e teorico, molto più complesso delle semplificazioni e lontano dalla retorica che spesso ammorbano oggi il discorso gastronomico. Questo studio offre, da un lato, una serie di analisi storico- critiche che legano l'esperienza gustativa all'estetica filosofica, attraverso confronti tematici con autori quali, tra molti altri, Hume, Gibson, Dewey, Ingold, Lévinas; dall'altro, esso propone alcune ipotesi teoriche per pensare l'esperienza gustativa secondo gli assi teorici dell'estetica relazionale, partecipativa ed ecologica. Una discussione ad ampio raggio che spazia dal problema della subordinazione filosofica del gusto fino a quello della sua riabilitazione, dalla questione della critica a quella della creatività della percezione gustativa e della cucina, dal rapporto tra arte e artigianato fino al vino, all'olfatto e all'ambivalenza del dolce come sapore e come sapere.
|
|
Peter Lamarque
Opera e oggetto. Esplorazioni nella metafisica dell'arte
"Opera e oggetto" affronta alcune fondamentali problematiche nella metafisica dell’arte, e in particolare il rapporto che lega le opere ai materiali che le costituiscono. Nel volume vengono trattate numerose questioni relative al modo in cui le opere d’arte vengono al mondo, cosa è essenziale e cosa è inessenziale per la loro identità, quali sono le loro proprietà estetiche, come possono essere interpretate, cosa significa dire che esse hanno uno stile, in quali condizioni possono scomparire, e infine qual è la relazione che intrattengono con le loro copie perfette e percettivamente indistinguibili, come contraffazioni e parodie. La tesi centrale è l’idea che opere d’arte anche molto diverse tra loro – dipinti, sinfonie, romanzi, sculture, architetture, film, fotografie, installazioni multimediali ecc. – condividano tuttavia degli aspetti comuni in quanto artefatti culturali. Lo scopo di questa ricerca è dunque stabilire quale sia la natura di tali opere intese come oggetti particolari fondati su distinte categorie ontologiche. Autori: Peter Lamarque. Curatori: Lisa Giombini.
|
|
Peters, Edward
The Magician, the Witch, and the Law (The Middle Ages Series)
A clean, unmarked book with a tight binding. 218 pages.
|
|
PETIT, Victor.
Le Supreme But : Reflexions sur la Creation, la Vie, la Mort.
Mons, M. Vinche & Fils Editeurs, 1930. grand in-8°, 171 pages, broche, couv.
书商的参考编号 : 23836
|
|
PETIT, Victor.
Le Supreme But : Reflexions sur la Creation, la Vie, la Mort.
grand in-8°, 171 pages, broche, couv. Bel exemplaire. [SC-4][109B-4]
|
|
Pettinari Graziano
La misura dell'umano. Ontoteologia e differenza in Jean-Luc Marion
br. La misura dell'umano e, conseguentemente, la dismisura del divino s'impongono in questo lavoro come i termini attraverso i quali ripercorrere la filosofia di J.-L. Marion quale è esposta in alcuni suoi primi scritti come "L'idolo e la distanza e Dio senza essere". In essi il filosofo francese indaga la questione della fine della metafisica attraverso il problema della morte di Dio e dell'ontologia heideggeriana, nel segno della possibilità di un discorso su Dio in grado di emanciparlo tanto dai limiti ristretti del pensiero metafisico e dell'ontoteologia che lo riducono inevitabilmente a un "Dio", circoscritto da quelle virgolette che sono la cifra visibile nel corpo del testo scritto della misura dell'umano, quanto da quelli inediti di una differenza ontologica che si manifesta come un altro nuovo e inatteso ostacolo per la rivelazione. Unica via possibile sarà un pensiero del dono come messa fuori gioco della differenza stessa, conquistato attraverso un serrato confronto con E. Lévinas e J. Derrida.
|
|
Phillips, Perrott (editor); Colin Wilson, Angus Hall, Perrott Williams, Roy Nash, Harry Weaver, Leslie Watkins, Ian Brown, Jeremy Pascall, Sally Brompton, Ian Ridpath
Out of this World: The Illustrated Library of the Bizarre and Extraordinary (24 volume set)
Very Good. No dust jacket. Light wear and slight discoloration to white covers. Age-toned paper. 8 3/4"w x 11"h. Each volume is around 110 pages. Many black and white photos and illustrations throughout. Fascinating articles such as "Did Spacemen Destroy Sodom?" and "So Satan Has The Last Laugh." Topics include: extraterrestrial life, Tutankhamun, Loch Ness monster, Lindbergh baby kidnapping, San Francisco Earthquake, reincarnation, witchcraft, black magic, occult, alchemists, UFOs, the Bermuda Triangle, Nostradamus, Aleister Crowley, Abominable Snowman and many more.
|
|
Phrenological Journal.
THE PHRENOLOGICAL JOURNAL AND LIFE ILLUSTRATED. A Repository of Science, Literature, and General Intelligence. Vol. LI, Old Series-Vol. II. - New Series; Vol. LII, Old Series - Vol. III, New Series. January to June, 1871. (Bound with Vol. LIII, Old
Two volumes in one. pp. 436, 426. Numerous engravings. Small. 4to. Original half leather binding. Rear board detached. **PRICE JUST REDUCED! PHREN 1
|
|
Phrenological Journal.
THE PHRENOLOGICAL JOURNAL AND LIFE ILLUSTRATED. A Repository of Science, Literature, and General Intelligence,. Vol. LIV, Old Series - Vol. V. New Series. January to June, 1872. (Bound with Vol. LV, Old Series - Vol. VI, New Series. July to December,
Two volumes in one. pp. 424, 426. Numerous engravings. Small 4to. Original half leather. Boards detached. First title page repaired. **PRICE JUST REDUCED! PHREN 1
|
|
Phrenological Journal.
THE PHRENOLOGICAL JOURNAL AND LIFE ILLUSTRATED. A Repository of Science, Literature, and General Intelligence,. Vol. LXX, Old Series-Vol. XXI. New Series. January to June, 1880. (Bound with Vol. LXXI, Old Series - Vol. XXII, New Series. July to Decemb
Two volumes in one. pp. 336, 336. Numerous engravings. Small 4to. Half leather. Marbled boards. Bound by Quinter & Brumbaugh Bros., Huntingdon, PA. XLib. A nice copy. PHREN 1
|
|
Phylos the Thibetan
A Dweller on Two Planets or the Dividing of the Way
Los Angeles: Will A Kistler Company / Poseid Publishing Company 1920. Hardcover. Poor. 8vo. 423 pages. Hardcover in blue cloth. EX-LIBRARY Book complete with all markings. Binding is quite worn soiled from handling. There is an 8 inch long split on left side of spine. Small white sticker at headcap of spine. Fraying at foot of spine. Inner hinge is broken cords visible. Harvard College Library bookplate on front pastedown. Front flyleaves and frontispiece are loose from binding but have been placed in correct position within book.Due date slip glued to rear pastedown. Rear flyleaf is toned from placement of due date slip. Text is toned. Page 39 is loose from binding but has been placed within book. Some pages missing upper corners but text is not affected. <br/> <br/> Will A Kistler Company / Poseid Publishing Company hardcover
书商的参考编号 : 036942
|
|
Piaget, Jean :
Introduction à l’épistémologie génétique. Tome I : La pensée mathématique. Tome II : La pensée physique. Tome III : La pensée biologique, la pensée psychologique et la pensée sociologique.
Paris, Presses Universitaires de France, 1950 ; 3 volumes, in-8, bradel demi-toile bordeaux, auteur et titre dorés ; 361 pp. , (1) p. ; 355 pp. , (1) p. ; 344 pp. , (2) pp.
书商的参考编号 : 6329
|
|
PIC DE LA MIRANDOLE Jean,
900 conclusions philosophiques, cabalistiques et théologiques
Paris, éditions Allia, 1999. 285 pp., portrait de l'auteur en début de vol., intérieur frais. Br. Bon état général.
书商的参考编号 : 19940
|
|
PIC DE LA MIRANDOLE Jean,
900 conclusions philosophiques, cabalistiques et théologiques
Paris, éditions Allia, 1999. 285 pp., portrait de l'auteur en début de vol., intérieur frais. Br. Bon état général.
书商的参考编号 : 19940
|
|
Piccari P. (cur.)
Arkete. Rivista di studi filosofici. Nuova serie (2015). Vol. 1: Ontologie
br. Rivista annuale di studi filosofici.
|
|
PICOZZA Paolo direttore.
Metafisica Quaderni semestrali della fondazione Giorgio e Isa de Chirico 14/16 2016. Trent'anni di tutela delle opere di De Chirico; Sui presunti quaderni bockliniani di G. De Chirico; Sogno, presgio inquietante nella metafidica di De Chirico; Lerrere a Cornelia carteggio inedito; ecc. Art. anche in inglese.
In-8° gr. pp. 447 con ill. n.t. Bross. edit. come nuoov.
|
|
PICOZZA Paolo direttore.
Metafisica Quaderni semestrali della fondazione Giorgio e Isa de Chirico 17/18 2018. De Chirico a quarant'anni dalla scomparsa; Discorso di pittura De Chirico o de Chirico? A propos de peinture (trasciz. orig. dal francese); Dalla commedia all'enigma; Uomini e fenomeni dell'arte moderna; ecc.
In-8° gr. pp. 427 con ill. n.t. Bross. edit. ill. Ottimo sttao salvo pifatura di alcune pag. all'angolo inf.
|
|
Pierre Daninos
snobissimo
Libro vissuto, pagine leggermente ingiallite
|
|
Pierre FONTAN
Le fini et l'absolu. Itinéraires métaphysiques
Paris, Téqui 1990. In Paris, Téqui 1990. In-8 broché de 350 pages. Parfait état
书商的参考编号 : 129178
|
|
Pierre FONTAN
Le fini et l'absolu. Itinéraires métaphysiques
Paris, Téqui 1990. In-8 broché de 350 pages. Parfait état
|
|
PIERRE SIMON
L'HOMME NOUVEAU OU LAMORT
GUY TREDANIEL. 1990. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. légèrement passée, Dos satisfaisant, Quelques rousseurs. 167 pages. Premier plat illustré en couleurs. Frottement sur le premier plat.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
书商的参考编号 : R260127682
|
|
Pierre Sylvain RÉGIS [DESCARTES]
Cours entier de philosophie ou Système général selon les principes de M. Descartes, contenant LA LOGIQUE, LA MÉTAPHYSIQUE, LA PHYSIQUE ET LA MORALE. Dernière édition, enrichie d'un très grand nombre de figures, et augmentée d'un discours sur la Philosophie ancienne et moderne, où l'on fait en abrégé l'histoire de cette science.
Pierre Sylvain RÉGIS [DESCARTES]. Cours entier de philosophie ou Système général selon les principes de M. Descartes, contenant LA LOGIQUE, LA MÉTAPHYSIQUE, LA PHYSIQUE ET LA MORALE. Par Pierre Silvain Régis. Dernière édition, enrichie d'un très grand nombre de figures, et augmentée d'un discours sur la Philosophie ancienne et moderne, où l'on fait en abrégé l'histoire de cette science. 1691, aux dépens des Huguetan, Sur l'imprimé de Paris, à Amsterdam. 3 vol. in-4 (25 x 20 cm) reliés de (82)-480-(90), (16)-648-(48) et (16)-544-(43) pages. Reliures plein veau de l'époque, dos à 5 nerfs orné de caissons, filets, frises, fleurons, tomaison et titre, frappés à l'or fin. Frottements sur les mors et le dos, coiffes supérieures arasées. Intérieur frais sauf sur certaines rares pages où les rousseurs se sont fortement concentrées, comme la majorité des exemplaires de cette édition. Manque la page de titre du premier volume. Nombreuses figures dans le texte (gravures sur bois et à l'eau-forte), une carte dépliante. Seconde édition augmentée. La première édition a paru à Paris l'année précédente (1690), sans le portrait, sans la Préface (par Coste) et sans le Discours sur la Philosophie ancienne et moderne. Un Ex-libris manuscrit en fausse garde. Bon
书商的参考编号 : 000062
|
|
Pierre VERSINS
Encyclopédie de l'Utopie, des Voyages extraordinaires et de la Science-Fiction
1972, L'Âge d'Homme, Lausanne. Édition originale. Fort volume petit in-4, relié, pleine toile bleu-marine, 997 pp. ornées de 981 illustrations en noir et blanc dans le texte. Jaquette manquante. Bon exemplaire
书商的参考编号 : DICO500M
|
|
PIERROT Jean,
L'Imaginaire décadent (1880-1900).
Paris, presses universitaire de France, 1977. In-8°, 340 pp., intérieur frais. ENVOI MANUSCRIT de l'AUTEUR : "A monsieur J. R. Respectueux hommage. Jean Pierrot". Br. (couv. lég. us., peite tache sur la 1ère de couv.). Bel exemplaire sinon.
书商的参考编号 : 20071
|
|
PIERROT Jean,
L'Imaginaire décadent (1880-1900).
Paris, presses universitaire de France, 1977. In-8°, 340 pp., intérieur frais. ENVOI MANUSCRIT de l'AUTEUR : "A monsieur J. R. Respectueux hommage. Jean Pierrot". Br. (couv. lég. us., peite tache sur la 1ère de couv.). Bel exemplaire sinon.
书商的参考编号 : 20071
|
|
Pietro B Rossi, Matteo Di Giovanni, Andrea Aldo Robiglio (eds)
Alexander of Aphrodisias in the Middle Ages and the Renaissance
, Brepols, 2021 Hardback, 223 pages, Size:156 x 234 mm, Illustrations:3 col., Language(s):English, Italian, French. ISBN 9782503588278.
书商的参考编号 : 65077
|
|
PIETRO GORI
LA VISIONE DINAMICA DEL MONDO NIETZSCHE E LA FILOSOFIA NATURALE DI BOSCOVICH
PREFAZIONE DI GIULIANO CAMPIONI LA CITTà DEL SOLE 2007 350 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PARI AL NUOVO, PERFETTO E INTONSO.
|
|
PIGUET CLAUDE J
De l'Esthétique à la métaphysique
La Haye 1959. In-8 relié toile éditeur sous jaquette de 294 pages. Jaquette jaunie ave très petit manque sur le haut. Intérieur frais.
|
|
PINA DE LUCA
ATTRAVERSAMENTI. PITTURA, FILOSOFIA, POESIA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. L'opera, che raccoglie saggi di vari autori e argomenti, da Merleau-Ponty a Claudel, da Valéry a Baudelaire, da Gatto a Sinisgalli, ha lo scopo di creare un nuovo modo di intendere e “leggere” l'arte, sia questa rappresentazione pittorica, filosofica o poetica. L'idea trae origine da un noto libro di Calvino, Le città invisibili, e dalla difficoltà di trovare una sola strada per attraversare gli spazi (letterari e architettonici). Il senso del lavoro complessivo è formulare una proposta nella quale il rapporto io-mondo venga pensato esteticamente, per attraversamenti, attuabili fra quadro e scrittura, tra filosofia e pittura, fra pittura e poesia. Descrizione bibliografica Titolo: Attraversamenti: pittura, filosofia, poesia Autore: AA.VV. (Autori Vari) Curatore: Pina De Luca Editore: Bologna: Pendragon, 1998 Lunghezza: 134 pagine; 22 cm ISBN: 888636671X 9788886366717 Collana: Volume 20 di Sfere Soggetti: Filosofia, Metafisica e ontologia, Estetica, Contemporanea, Saggistica, Arts, Philosophy, Modern, 20th century, Collection of 5 essays, Aesthetics, Aufsatzsammlung, Poetik, Trame del pensiero, Calvino, Marozia, Spazio, Letteratura, Poesia, Arte, Critica Indice Il luogo del pensiero e la stanza del filosofo / di Filippo Fimiani Architetture della poesia / di Stefania Zuliani Merleau-Ponty e la visibilità dell'invisibile / di Mauro Carbone I giardini e la poesia / di Enzo Cocco Nel bianco della e. Filosofia e filosofia / di Pina De Luca
|
|
Pinotti A. (cur.); Somaini A. (cur.)
Teorie dell'immagine. Il dibattito contemporaneo
ill. Si dice abitualmente che viviamo nella "civiltà delle immagini", esposti a un flusso di impressioni visive che ci sollecita incessantemente. Ma essere immersi in una dimensione non è la posizione migliore per rendersi conto né della nostra condizione né della natura dell'ambiente che ci avvolge. Sopraffatti dalle immagini, non sappiamo dire più che cosa sia davvero un'immagine, quali siano le sue funzioni e i suoi poteri. Sono dunque necessari strumenti che ci aiutino a interpretare la "cultura visuale" in cui viviamo, senza relegarci nella posizione di spettatori passivi. "Teorie dell'immagine" risponde a questa esigenza. Proseguendo e al contempo trasformando in profondità la tradizione delle indagini intorno all'immagine (arti visive, fotografia, cinema, televisione, nuovi media), dieci saggi degli esponenti più significativi di quel nuovo campo di studi conosciuto sotto i nomi di visual culture studies e Bildwissenschaft presentano al pubblico italiano le più interessanti linee di ricerca su quella che potremmo chiamare Viconosfera contemporanea.
|
|
Pinotti Andrea; Somaini Antonio
Cultura visuale. Immagini, sguardi, media, dispositivi
ill., br. Nel corso degli ultimi trent'anni la rapida evoluzione delle tecnologie digitali ha determinato la comparsa di nuove tipologie di immagini e di nuovi dispositivi di visione, introducendo forme inedite di visualizzazione e di spettatorialità. A fronte di un panorama iconico e mediale in continua trasformazione, diventa sempre piú urgente elaborare una serie di concetti e di strumenti in grado di aiutarci a comprendere la dimensione culturale tecnicamente, socialmente e storicamente determinata - delle immagini e dello sguardo. Il volume ricostruisce innanzitutto le origini del concetto di "cultura visuale" e lo sviluppo di quell'ampio campo di studi che si è affermato a livello internazionale con i nomi di visual culture studies e Bildwissenschaft, determinando una vera e propria svolta iconica nelle scienze umane e sociali (e persino in settori rilevanti delle scienze naturali). Vengono quindi presentate le coordinate teoriche e metodologiche essenziali per affrontare un'analisi critica delle culture visuali del presente e del passato.
|
|
Pinzolo Luca
Relazione e ontologia. Verso la transindividualità a partire da Emmanuel Lévinas e Gilbert Simondon
br. Il concetto di transindividualità forgiato da Gilbert Simondon rappresenta il nucleo di una teoria esplicativa dei fenomeni collettivi fondata su un'ontologia dei processi di individuazione, che supera in un solo gesto paradigmi della relazione sociale di tipo olistico o individualistico e mette fuori gioco ogni concezione dell'incontro con l'altro in termini di riconoscimento dell'after ego e di empatia, altra figura dell'introspezione. Attraverso una lettura congiunta di Simondon e Lévinas, che coinvolge anche momenti della riflessione di Heidegger e di Henry, questo libro si propone di delineare i contorni di un'ontologia materialistica per la relazione, attenta alle dimensioni dell'immaginazione, della sensibilità e degli affetti che, da stati soggettivi di una coscienza o di un ego, diventano luogo di individuazione multipla e plurale. La dissociazione tra il soggetto e l'esperienza, la riconduzione dei dati dell'esperienza all'elemento inumano e a-soggettivo dell'essere permette di tracciare su un piano ontologico un comune che non è universale né collettivo, ma continuo e inappropriabile processo di costituzione e confluenza di soggetti e significati.
|
|
PIOVENE GUIDO.
La Raccolta Feroldi presentata da Guido Piovene.
Cm. 39,5, tela rigida editoriale, pag. XXIII (3) più 43 tavole con foto a colori applicate (4). Diverse illustrazioni a colori nel testo. Straordinaria raccolta di quadri e sculture dei principali artisti italiani di inzio '900. Ottimo esemplare.
|
|
Pirovano, Carlo (a cura di)
La Pittura in Italia: il Novecento
Mm 255x290 Volume rilegato in tela, sovraccoperta originale, 649 pagine con illustrazioni in nero e a colori lungo l'intero testo. Edizione realizzata pe la Banca nazionale dell'Agricoltura. Libro in ottime condizioni; spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
PISANI Isola
Preuves de survie
Robert LAFFONT. 1980. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 332 p.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
书商的参考编号 : ROD0040292
|
|
PISANI ISOLA.
"PREUVES DE SURVIE - CROIRE OU SAVOIR - COLLECTION ""LES ENIGMES DE L'UNIVERS"""
ROBERT LAFFONT. 1987. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 332 Pages. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
书商的参考编号 : R160181856
|
|
Pivcevic, Edo
Change and Selves
Dedication from Author "To Bernard with Best Wishes" on FEP. It is a trite fact that changes do occur, yet is it logically contradictory to deny that they do? If Zeno and McTaggart were right, then there is no logical contradiction in such a denial, although this is incompatible with the way in which we normally think of the world. Supporters of the 'block view' of the universe believe that there is a sense in which all events may be said to be contemporaneous, like episodes in a book, so that there is no 'objective' past or future. The aim of this book is not to demolish belief in the existence of objective change, but to elucidate the conditions under which it makes sense to suppose that changes occur. The book pays particular attention to the existence of selves as one such condition, and concludes that the naturalistic account of change is defective and leaves the sceptic victorious Clean Copy
|
|
PLACIDE GABOURY
LA SAGESSE NATURELLE SANS RELIGION. VIVRE SANS PLAFOND.
LES EDITIONS QUEBECOR / COLLECTION SPIRITUALITE. 2001. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 147 pages. Premier plat illustré en couleurs.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
书商的参考编号 : R260128750 ???????? : 276400480
|
|
Plescia Giacinto
Ontologia del mito
brossura Le configurazioni del sapere epistemico e le ontologie ermeneutiche si sono concentrate solo sull'ontica, sulle entità narrate. L' interpretanza ermeneutica ed intenzionale non si cura di offrire una fondatezza alla nuova epistemica, alla physis immaginaria, alla temporalità ontologica; men che mai dà fondamenta alla struttura ontologica dell'opera d'arte L'ontologia classica ha eluso la fondatezza non matematica della matesis, la fondatezza non logica del logos, quella non mitica del mitos, la non epistemica dell'epistemè, la non tecnica della technè, la fondatezza non seriale dell'opera d'arte. È utile intraprendere perciò il sentiero interrotto dell'ontologia dell'opera d'arte: la Seinweg e, sintagmaticamente, gli studi e le ricerche dell'ontologia del mito tra sapere epistemico, interpretanza ermeneutica ed intenzionale, temporalità e topologia. Il testo delinea un modello che vede il mito come un sistema autopoietico instabile e in trasformazione.
|
|
Plescia Giacinto
Ontologia dell'opera d'arte. Il bello tra nodi, nastri e singolarità: per una morfogenesi topologica dell'arte
brossura L'arte ha lavorato sull'idea di creazione, prima della biologia. La scienza di un quadro si pone il problema della chimica dei pigmenti: non si domanda qual è il messaggio dell'artista. Nelle geometrie non euclidee lo spazio è un "corpo in trasformazione" e la teoria delle stringhe parla di filamenti di energia vibrante che sono "piegati", arrotolati e descrivibili da "nodi" o "nastri". Questa dimensione metamorfica, è registrata anche da espressionismo e futurismo. Col Principio di Indeterminazione, Heisenberg mostra nel "vedere" un micro oggetto agiamo su esso e lo modifichiamo: il soggetto non è "esterno" ai fenomeni studiati. La dinamica non lineare da Poincaré a Thom, ha stabilito che le forme sono regolate dalla topologia, piccole modifiche provocano grandi cambiamenti: si produce una nuova forma: "biforcazioni" "catastrofi" e " singolarità". La teoria delle catastrofi di Thom si è mostrata ricca di interessanti conseguenze scientifiche e filosofiche.
|
|
Plotino
Il pensiero come diverso dall'uno. Quinta enneade. Con testo greco a fronte
brossura
|
|
PLUCHE (N.)
Histoire du ciel où l'on recherche l'origine de l'idolâtrie, et les méprises de la philosophie, sur la formation des corps célestes & de toute la nature - 2 tomes.
Paris, Chez la Veuve Estienne & fils, 1748. Deux tomes In-12 (175x100mm) reliés en pleine basane racinée d'époque, tranches jaspées, dos à 5 nerfs aux caissons dorés ; XXXVII - 518 p. et 514 p. Complet : 1 frontispice et 24 planches en noir h.t. Quelques rousseurs mais très bon état intérieur. Frottements d'usage sur les reliure, une coiffe manquante. Bons exemplaires.
书商的参考编号 : 23981
|
|
Poggi Stefano
Il colore e l'ombra. La trasparenza da Aristotele a Cézanne
ill., br. La storia della pittura moderna si apre con l'immagine usata da Leon Battista Alberti nel De pictura, là dove l'umanista allude alla trasparenza perfetta di una finestra oltre la quale si percepisce la realtà in prospettiva. La finta trasparenza di quella finestra è intimamente legata alla percezione illusoria della profondità e quindi dello spazio tridimensionale della scena. Ma il gioco delle ombre, delle luci e dei colori è altrettanto cruciale nella percezione dello spazio. Quali sono allora i modi in cui i nostri occhi colgono e interpretano la realtà? Un interrogativo con cui si sono confrontati Aristotele, la scienza araba, i filosofi medievali, l'ottica di Keplero e di Newton, e infine l'Ottocento, con la nascita di una nuova scienza del colore e poi della fotografia. Una storia affascinante, che intreccia le vicende dell'indagine scientifica e quelle dell'arte del dipingere, al termine della quale la pittura - come già sapeva Leonardo - si conferma ancora una volta come una scienza.
|
|
POHLE, Joseph Dr.:
Die Sternenwelten und ihre Bewohner. Zugleich als erste Einführung in die moderne Astronomie. 6. umg. Aufl.
Köln, J. P. Bachem, 1910, gr. in-8vo, 540 S. + 1 Karte, 4 farb. u. 6 schwarz. Tafeln sowie 60 Abbild. im Text, Stempel auf Vorsatz und Titelblatt, Orig. illustriert. Leinenband. Papier-Etik. a. Rücken. Schönes Exemplar.
书商的参考编号 : 45260aaf
|
|
POINCARE, Henri
La Valeur de la Science. Preface de J. VUILLEMIN.
Paris, Flammarion (" Champs, 230 "), 1990. in-16 (poche), 190 pages, broche, couverture illustree plastifiee.
书商的参考编号 : 12536
|
|
POINCARE, Henri
La Valeur de la Science. Preface de J. VUILLEMIN.
in-16 (poche), 190 pages, broche, couverture illustree plastifiee. Bel exemplaire. [PM-LP6*]
|
|
POIRIER JEAN LOUIS
Meditations metaphysiques de descartes, commentaire - Lectoguide - Collection Philosophie
Pedagogie moderne. 1980. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Quelques rousseurs. 158 pages - signature sur le 1er contreplat. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
书商的参考编号 : RO20267510
|
|
Pollock John L
CONTEMPORARY THEORIES OF KNOWLEDGE
United Kingdom: Hutchinson 1987. xii 208pp. Book clean square. Spine firm. Leaves clean. Printed card wrapper has minimal edgewear light bump to head of spine and the hint of a corner crease to rear panel. "Designed as a text for advanced philosophy sudents 'Contemporary Theories of Knowledge' introduces the reader to the fundamental issues and approaches in the field of epistemology. The author one of the foremost contributors to this field provides a critical survey and assessment of all the major competing theories of knowledge clarifies the distinguishing features of each theory and analyzes the arguments supporting or refuting them . . . " Contents include: Preface and Acks. chapters 1-5 Appendix Biblio. Index. Book weight approx. 410g. . 1st U.K. Softcover. Very Good . 8vo - over 7�" - 9�" tall. Hutchinson Paperback
书商的参考编号 : 005829 ???????? : 0091729319 9780091729318
|
|
|