|
Seneca
La Dottrina Morale
Mm 130x205 Collana "Piccola Biblioteca Filosofica". Brossura editoriale di 71 pagine, firma d'appartenenza al foglio d'apertura, alcune sottolineature a penna. A cura di Concetto Marchesi.Buono stato. Spedizione entro 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Sepharial
The Solar Epoch: A New Astrological Thesis
London U.K.: Aquarian Press 1970. Classic text by the theosophist Walter Gorn stems from his 1923 lectures to the British Astrological Society presents his beliefs of the interconnection between the horoscope and the solar principle in man. Includes the horoscope of birth lunar and solar horoscopes and directional influences. 90 pgs. Illustrated. Tiny spot on front endpaper; dustjacket rubbed a few chips on the edges; in mylar. . Hard Cover. Very Good/Fair. 8vo - over 7�" - 9�" tall. Aquarian Press Hardcover
Bookseller reference : MP-5 ISBN : 085030055x 9780850300550
|
|
SERANT Paul
RENE’ GUENON.
In-8 (cm. 21.50), brossura, pp. 228, (2). Texte en français. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
SERGI Giuseppe -
Sulla natura dei fenomeni psichici. Studio di psicologia generale.
(Firenze, 1880) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 84/116. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Serre, Joseph :
Un penseur inconnu. Numa Boudet. Sa vie et ses pensées.
Paris, Perrin et Cie, 1898 ; in-8, demi-chagrin maroquiné vert sapin, dos à nerfs, auteur et titre dorés, date dorée en queue, plats conservés ; (2) ff. , 247 pp. , (2) ff.
Bookseller reference : 6208
|
|
Severino Emanuele
Del bello
br. In queste dense pagine Emanuele Severino affronta in modo sintetico e straordinariamente significativo il tema della bellezza. Il bello viene definito come il grande rimedio per l'Occidente, rimedio contro la follia del credo nichilista nel divenire e quindi rimedio contro la morte. C'è ancora spazio, nell'estetica, per un'immagine potente che sappia guardare la morte e il nulla?
|
|
Severino Emanuele
Heidegger e la metafisica
brossura "Heidegger e la metafisica" (1950) costituisce il tentativo di mostrare come "la filosofia di Heidegger, nella sua essenza, renda possibile il sapere metafisico" e come "il problema fondamentale di Heidegger sia quello di una radicale costruzione del sapere metafisico". "Note sul problematicismo italiano" (1948), forma il terreno su cui era maturato il saggio heideggeriano. Impliciti in entrambi gli scritti sono da un lato un riconoscimento di Gentile e Heidegger come punti di riferimento essenziali del pensiero nel nostro secolo, dall'altro l'individuazione dei tratti che li accomunano, non meno importanti delle radicali divergenze. In una lunga Avvertenza, Severino ha voluto chiarire il senso di vari passaggi del suo iter, visti con gli occhi di oggi.
|
|
Severino Emanuele; Cusano N. (cur.)
Ontologia e violenza. Lezioni milanesi (2016-2017)
br. Per comprendere l'attualità si deve andare alle sue radici. Queste "Lezioni milanesi" ne tracciano il percorso logico: la tecnoscienza dominerà il pianeta in quanto ascolta il "sottosuolo filosofico del nostro tempo", che mostra che l'Eterno della tradizione è impossibile perché nega ciò che da sempre è ritenuto evidente, il diventare altro delle cose. Vivere significa credere nel diventare altro; ma questo credere è la radice di ogni violenza, perché vuole che appaia ciò che non appare. Storicamente questa violenza si presenta con volti diversi: nell'esistenza primitiva come volontà di "sgretolare la barriera" circostante; nel mito e nelle religioni come tentativo di uccidere il dio; nella filosofia come ontologia. Ma l'uomo non è solo questa violenza radicale: è anche il luogo in cui appare l'innegabilità e perciò eternità dell'essente. E poiché questo apparire è destinato a non chiudersi mai (Gloria), nel suo profondo l'uomo è destinato all'infinito. A quella che Fichte definiva "vita beata".
|
|
Severino Emanuele; Cusano N. (cur.)
Ontologia e violenza. Lezioni milanesi (2016-2017)
br. Per comprendere l'attualità si deve andare alle sue radici. Queste "Lezioni milanesi" ne tracciano il percorso logico: la tecnoscienza dominerà il pianeta in quanto ascolta il "sottosuolo filosofico del nostro tempo", che mostra che l'Eterno della tradizione è impossibile perché nega ciò che da sempre è ritenuto evidente, il diventare altro delle cose. Vivere significa credere nel diventare altro; ma questo credere è la radice di ogni violenza, perché vuole che appaia ciò che non appare. Storicamente questa violenza si presenta con volti diversi: nell'esistenza primitiva come volontà di "sgretolare la barriera" circostante; nel mito e nelle religioni come tentativo di uccidere il dio; nella filosofia come ontologia. Ma l'uomo non è solo questa violenza radicale: è anche il luogo in cui appare l'innegabilità e perciò eternità dell'essente. E poiché questo apparire è destinato a non chiudersi mai (Gloria), nel suo profondo l'uomo è destinato all'infinito. A quella che Fichte definiva "vita beata".
|
|
SEYLAZ, Jean-Luc. - POZUELO, Antonio Lara.
Antologia. Introduccion y notas Jean-Luc Seylaz. Seleccion y traduccion Antonio Lara Pozuelo.
Dendronoma, E. Gallimard 1977, 235x175mm, 30 páginas, libro en rústica. Ejemplar num. 71. Buen estado. Hojas sueltas con encuadramiento.
Bookseller reference : 50448
|
|
SGARBI Vittorio (a cura di)
Da De Chirico a Leonor Fini. Pittura fantastica in Italia
In 8, cm. 24 x 27,5,5, pp. 255, con 15 illustrazioni in bianco e nero nel testo e 192 tavole a colori. Brossura editoriale illustrata con alette. Ottimo esemplare. Catalogo mostra Trieste, Civico Museo "Revoltella", Galleria d'Arte Moderna, 26 luglio - 20 ottobre 2002, con biografia degli artisti. In sommari: Surrealismo Padano di Vittorio Sgarbi, Catalogo delle opere in mostra; Elenco delle opere in mostra; biografie degli artisti.
|
|
Sgarbi, Vittorio (a cura di)
De Chirico Sironi Depero... le Regole alle Logge
Mm 170x240 Catalogo della mostra di Gubbio, Logge dei Tiratori, 2 maggio - 5 novembre 2017. Brossura in copertina muta con sovraccoperta figurata, 64 pagine completamente illustrate a colori. Copia pari al nuovo, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Sgroi Massimo
Losers
br. Un'analisi filosofica e sociologica della trasformazione dell'estetica dal 1995 a oggi: l'ibridazione delle forme di visualità canoniche con i linguaggi popolari, in particolare la street art, le nuove tecnologie e il neo pop; l'occasione persa delle realtà virtuali e dell'abbattimento della distanza fra osservatore e opera. Dalla nascita dei Cattelan, dei Damien Hirst, Andres Serrano, Vanessa Beecroft e Mat Collishaw per arrivare alla leadership dell'arte di sistema americana - quella dei Jeff Koons e Matthew Barney - dove Wall Street e la grande moda si intersecano con la stessa sintesi formale dell'arte svuotandola di senso e riempiendola di valori economici. Ma su tutto continuano a restare i Richter, Kiefer, Viola e Kapoor. La domanda che attraversa l'intero libro è: l'arte ha ancora una funzione sociale? Forse l'Armageddon comincia proprio qui, nello scontro tra le due forme antitetiche dell'arte visuale, metafora del conflitto globale, proprio nella valle della Beqa del web. Introduzione di Maria Chiara Valacchi.
|
|
Shaftesbury, Edmund (Webster Edgerly).
INSTANTANEOUS PERSONAL MAGNETISM. Combining an Absolutely New Method.
400p. Small 4to. Original full red cloth binding. Twelfth edition. Early ownership on title page. Under the pseudonym Edmund Shaftesbury, Webster Edgerly was a prolific author, and his books were very influential in the era. His promotion of whole grain cereals through his Ralston Health Club and University was responsible for the founding success of the Ralston Purina company. PHREN 2
|
|
Shah, Idries
Secret Lore of Magic
A clean, unmarked book with a tight binding. Previous owner's stamp on front endpaper. Spots on side page edges. 316 pages.
|
|
Shalana
Expansion of the Adam Kadmon Body; With Questions and Wisdom By I, Father and Mother God
A clean, unmarked copy with a tight binding. 254 pages.
|
|
Shiner Larry; Prinetti N. (cur.)
L'invenzione dell'arte. Una storia culturale
ill., br. La ricerca storico-filosofica interpreta di solito le produzioni artistiche basandosi su una categoria assunta a priori, derivante da una concezione universalistica delle scienze figlia dell'Illuminismo. I metodi della storia dell'arte e dell'estetica sono quindi spesso applicati a epoche in cui l'idea moderna di "arte" era del tutto assente, o a luoghi in cui essa giunse solo con la colonizzazione. L'inclusione odierna di manufatti extraeuropei nei musei o il problema dei limiti reciproci tra arte e artigianato sono solo alcuni dei temi di dibattito ai quali Larry Shiner fornisce nuovi, dirimenti argomenti. La tendenza a considerare opere d'arte le tragedie di Sofocle, le cantate di Bach o i dipinti di Leonardo induce a trascurare dati importanti quali il valore politico delle rappresentazioni teatrali nell'antica Grecia, la funzione religiosa e sociale della musica, il ruolo della committenza e dei collaboratori nella pittura rinascimentale. Non si tratta di ridimensionare la qualità del lavoro degli artisti, ma di interpretare correttamente i documenti del passato: se l'apprezzamento delle loro opere si basa oggi su criteri come indipendenza e originalità, ciò non significa che fu sempre cosi. Ripercorrendo la storia dell'arte dall'antichità a oggi, Shiner mette in luce la grande variabilità dei concetti di "arte" come la diversità delle funzioni concrete attribuite a manufatti, composizioni e rappresentazioni.
|
|
Shitao; Ghilardi M. (cur.)
Sulla pittura
ill., br. I "Discorsi sulla pittura del monaco Zucca Amara" di Shitao (inizi del XVIII secolo) costituiscono uno dei testi più importanti e originali del pensiero estetico cinese, e condensano la maggior parte delle idee filosofiche sulla pittura discusse nel corso dei secoli precedenti da letterati, calligrafi e pittori. I diciotto brevi capitoli del trattato, di cui si offre un'ampia antologia, si presentano non soltanto come un'ottima introduzione all'estetica pittorica cinese, ma anche come densa riflessione sul significato profondo della produzione artistica, dell'incontro tra uomo e natura, del rapporto tra arte e vita.
|
|
Shusterman Richard; Marino S. (cur.)
Esperienza estetica e arti popolari. Prospettive somaestetiche sulla teoria e la pratica
br. Il pensiero di Richard Shusterman rappresenta oggi un punto di riferimento importante all'interno del dibattito filosofico, in generale, ed estetico, in particolare. Partendo da un background filosofico-analitico ma aprendosi presto agli stimoli offerti dal pragmatismo e mantenendo un dialogo anche con autori e tradizioni di pensiero "continentali", Shusterman ha offerto contributi originali e stimolanti su una grande varietà di pratiche estetiche della contemporaneità, concentrandosi sulla rivalutazione dell'esperienza estetica nel suo complesso e, soprattutto, sul recupero della dimensione della corporeità e del piacere. Ciò si è rivelato estremamente utile e proficuo dal punto di vista filosofico anche al fine di liberare l'indagine estetica da ogni suddivisione schematica, meramente dicotomica e astratta delle arti in "basse" e "alte", "popolari" e "serie", e al fine di elevare la dimensione corporea nel suo insieme, nella sua capacità unica di unire natura e cultura. Di ciò e di molto altro ancora offrono una testimonianza esemplare i saggi di Shusterman selezionati per questa raccolta di suoi scritti in lingua italiana.
|
|
Siani, Loretta
Everyday Miracles: Nine Keys to Miraculous Living
Octavo in grey-pink cloud illus wraps; 282 p.
|
|
Sibaldi Igor
Al di là del deserto. Che cos'è la metafisica e come adoperarla per cambiare vita
br. Che ce ne rendiamo conto o meno, tutti abbiamo una filosofia. Ma siccome la nostra filosofia può avere conseguenze enormi sulla nostra vita e su quella delle persone che ci sono vicine, è bene sapersela costruire con cura. Il modo migliore consiste nel partire dall'alto, da quella che gli esperti chiamano metafisica. La metafisica è un'attività più semplice di quel che solitamente si crede: i bambini la praticano costantemente, sotto forma di domande. Metafisica è chiedersi: «Perché questa cosa è questa cosa?» Purtroppo, gli adulti hanno perso la capacità di farsi queste domande. Quasi sempre sono chiusi in un recinto mentale che li rende conformisti, impauriti, prigionieri. In questo libro troviamo le istruzioni avventurose per superare quel recinto e utilizzare la metafisica nella vita d'ogni giorno, nella scoperta di se stessi. Per accompagnarci in questo viaggio, Sibaldi riprende la più grande storia metafisica mai raccontata: l'Esodo di Mosè verso la Terra Promessa. Usciti, come Mosè, dalla prigionia d'Egitto, e passati al di là del deserto, possiamo riconquistare la possibilità di avere possibilità innumerevoli e il coraggio di lasciar avvenire ciò che desideriamo.
|
|
Simmel Georg; Antinolfi G. (cur.)
Intuizione della vita. Quattro capitoli metafisici
br. L'ultima opera di Georg Simmel, pubblicata nel 1918, rappresenta il documento di un pensiero aperto a una molteplicità di sviluppi, che non arretra di fronte alle questioni ultime - la vita, la morte, il significato dell'esistenza umana. Il libro offre una ricapitolazione delle linee generali del pensiero del filosofo e invita a un approccio libero da classificazioni e pregiudizi, che valorizzi l'avventura umana e spirituale tra arte, religione, filosofia e morale.
|
|
Simmel Georg; Antinolfi G. (cur.)
Intuizione della vita. Quattro capitoli metafisici
br. L'ultima opera di Georg Simmel, pubblicata nel 1918, rappresenta il documento di un pensiero aperto a una molteplicità di sviluppi, che non arretra di fronte alle questioni ultime - la vita, la morte, il significato dell'esistenza umana. Il libro offre una ricapitolazione delle linee generali del pensiero del filosofo e invita a un approccio libero da classificazioni e pregiudizi, che valorizzi l'avventura umana e spirituale tra arte, religione, filosofia e morale.
|
|
SIMONA VENEZIA
IL LINGUAGGIO DEL TEMPO SU HEIDEGGER E RILKE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Il rapporto tra Heidegger e Rilke si articola su un gioco di specchi obliqui che riflettono l'opacità di una resistenza che spinge il lettore a sfumare e a mettere in ombra intrecci tra il suo pensiero e la lirica del poeta praghese. Questo elemento di complessità spinge l'autrice a sottoporre a un'analisi critica posizioni interpretative già consolidate: una critica guidata dalla convinzione che sia possibile individuare nuove prospettive e chiavi di lettura. Informazioni bibliografiche Titolo: Il linguaggio del tempo: su Heidegger e Rilke Autore: Simona Venezia Prefazione di: Eugenio Mazzarella Editore: Napoli: Alfredo Guida, 2007 Collana: Volume 21 di Filosofia e sapere storico ISBN: 8860423384, 9788860423382 Lunghezza: 389 pagine, 23 cm Soggetti: Filosofia, Rainer Maria Rilke, Martin Heidegger, Concetto del tempo, Pensiero filosofico, Pensare, Poetare, Poetica, Poesia, Holderlin, Svolta, Linguaggio, Novecento, Cultura, Senso, Significato, Beitrage zur Philosophie, Critica letteraria, Storia, Silenzio, Nietzsche, Volontà di potenza, Zarathustra, Die Elegie der Kreatur: Das Offen, Bezug, Mortem Abschied, Weltinnenraum, Perdita, Gelassenheit, Tempo, Utopia, Ritorno, Idealismo tedesco, Nichilismo, Metafisica, Ontico, Superuomo, Umanesimo, Dasein, Ubermensch, Oltreuomo, Geworfenheit, Pietro Chiodi, Gianni Vattimo, Pareyson, Libri fuori catalogo, Philosophy, Concept of time, Philosophical thought, Thinking, Poetry, Poetics, Poetry, Turning, Language, Twentieth century, Culture, Sense, Meaning, Literary criticism, History, Silence, Will power, Return, German idealism, Nihilism, Metaphysics, Superman, Humanism, Books out of print, Sonetti a Orfeo, Elegie duinesi, Duineser Elegien, Elegie, Die Sonette an Orpheus, Ermeneutica, Ontologia, Sonnets to Orpheus, Duino Elegies, Elegies, Hermeneutics, Ontology
|
|
Simone Guidi, M rio de Carvalho (eds)
Pedro da Fonseca. Humanism and Metaphysics
, Brepols, 2023 Hardback, 251 pages, Size:156 x 234 mm, Language: English. ISBN 9782503599991.
Bookseller reference : 64408
|
|
SIMONNE NICOLAS
METAPHYSIQUE SENS DE L'AMOUR DE LA REALITE
PIERRE TEQUI EDITEUR. 1996. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 164 pages. Numéro de classement sur le dos. Tampon de l'institution sainte marie sur la page de titre.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
Bookseller reference : R240016756 ISBN : 274030353
|
|
Sinnett A. P.
Karma: A Novel 1968 REPRINT of 1885 Edition
Mokelumne Hill CA: Health Research 1968. Paperback. Good. 12mo. 285 pages. Softcover comb bound in pink wrappers. REPRINT of the original 1885 edition. Comb binding is yellowed with age but has no cracks. Covers rubbed slight foxing. Pencilled notations at top and bottom of title page. Text is clean and sound. <br/> <br/> Health Research paperback
Bookseller reference : 033206
|
|
SINNETT ALFRED PERCY
LA VIE DE M.me H. P. BLAWATSKY 2° edition
18,8x12 cm; 320 pp. e 2 c. di tav. fuori testo. Brossura editoriale con minimo foxing e per il resto in buone condizioni di conservaizone. Seconda edizione francese, rara, di uno degli scritti più celebri del grande scrittore e discepolo della Teosofia Alfred Percy Sinnett nel quale l'autore ripercorre la vita di Madame Blavatsky. Antica firma di appartenenza. Buona copia.
|
|
Sklar, Lawrence
Philosophy and Spacetime Physics.
Berkeley: University of California Press, 1985. X, 335 S. (23 cm) Broschierte Ausgabe
Bookseller reference : 52211 ISBN : 520061802
|
|
Sky, Michael
Thinking Peace
A nice, bright copy with a tight binding. Signed by author. 239 pages.
|
|
SMEETS Albert (& MANSION Aug., voorwoord)
Act en potentie in de metaphysica van Aristoteles ; historisch-philologisch onderzoek van boek IX en boek V der Metaphysica
Leuven, Universiteitsbibliotheek/Leuvense Universitaire uitgaven 1952 x + 237pp., uit de reeks "Publicaties op het gebied der geschiedenis en der philologie" 3e reeks 49e dl., onopengesneden, als nieuw, [pages uncut, as new], F30775
Bookseller reference : F30775
|
|
SMEETS Albert (& MANSION Aug., voorwoord)
Act en potentie in de metaphysica van Aristoteles ; historisch-philologisch onderzoek van boek IX en boek V der Metaphysica
x + 237pp., uit de reeks "Publicaties op het gebied der geschiedenis en der philologie" 3e reeks 49e dl., onopengesneden, als nieuw, [pages uncut, as new], F30775
|
|
SMITH, Adam:
Métaphysique de l’âme: ou Théorie des sentiments moraux, traduite de l’anglais. En 2 volumes, complet.
A Paris, chez Briasson, M. DCC. LXIV., 1764, kl. in-8vo, (17 x 11 cm), VIII (faux-titre, titre, avertissement) + 302 p. / 2 ff. (faux-titre, titre) + 370 p. + 1 f. (privilège du Roi), Exlibris gravé ‘Bibliothèque de Villeneuve-Butel’, avec monogramme au même nom. reliure pleine basane d’époque, pages de gardes en papiers dominotés, tranches marbrées, pièce de titre en maroquin rouge, dos lisse orné de compartiments fleuronnés et cloisonnés, charnières et coiffes restaurées, bel état.
Bookseller reference : 120901aaf
|
|
Smithson, Alan
The Kairos Point: The Marriage of Mind and Matter
Some rubbing to edges of dust jacket but overall a very good copy. Signed on inner FEP. This work provides answers to the most basic philosophical problems - addressing issues such as dualism, time, miracles, free will, evil and morality
|
|
Snell, Friedrich Wilhelm (Daniel)
Metaphysische Unterhaltungen für Liebhaber.
Giesen, Tasché und Müller, 1804. 8°. Titel, 384 S., [1] Bl. Kart. d. Zt.
Bookseller reference : 104032BB
|
|
Soave Francesco
Istituzioni di logica (I vol) - Istituzioni di metafisica (II vol. Francesco Soave ch. reg. som. Regio Professore. Edizione corretta ed accresciuta
In 16°, mz. pelle con tit. oro e decori al dorso, 3 tomi in 2 Voll.: pp. 264; 159; 391. Ottimo es.
|
|
Soave Francesco
ISTITUZIONI DI LOGICA, METAFISICA ED ETICA- 4 voll.(1830/1831)
4 voll. in 16', br. ed. pp. XII+308+304+281+260; leg. stanche, dorsi molto rovinati e con parti mancanti con conseguente parziale distacco dei piatti , etichetta di biblioteca privata ai dorsi e ai contropiatti ant., oltre che timbro della stessa ai frontespizi .Interni in buono stato, sporadici segni a margine, segni del tempo.Luogo di pubblicazione MilanoEditore SilvestriAnno pubblicazione 1831Collana Della Biblioteca scelta vol. 261/262/263/264Materia/Argomento Scienze, Logica, Metafisica, Etica
|
|
Soave Francesco
Istituzioni di logica, metafisica ed etica. Terza edizione corretta ed accresciuta. Istituzioni di logica. 1: Parte prima e parte seconda. 2: Istituzioni di metafisica. 3: Istituzioni di etica. 4: Opuscoli metafisici
5 tomi in 4 volumi, 16 cm, rilegatura coeva in pergamena rigida, titolo in oro al dorso, p. 223; 160; 384; 351; 228. Qualche brunitura e qualche traccia del tempo alle copertine
|
|
Soave Francesco
ISTITUZIONI DI LOGICA. ISTITUZIONI DI METAFISICA. ISTITUZIONI DI ETICA. OPUSCOLI METAFISICI
Quattro tomi in due volumi in 8° piccolo legati in mezza pelle, titolo ai dorsi, sguardie, occhielli, frontespizi, 394, 383, 348, 316 pp. Bell'edizione, corretta e ben impaginata delle opere saggistiche del professore universitario in Pavia massimo divulgatore del sensismo italiano. In bello stato, non comune.
|
|
SOAVE FRANCESCO
Opuscoli Metafisici di Francesco Soave Ch. Reg. Som. Regio Professore edizione corretta ed accresciuta.
In 8°; 244 pp. Brossura coeva in cartoncino azzurro. Uscito nella collana di Istituzione di Logica, Metafisica ed Etica di Francesco Soave, composta di V volumi questo è il volume V° in sé compiuto che contiene gli opuscoli metafisici coretti ed accresciuti del grande filosofo svizzero-italiano, nato a Lugano e morto a Pavia che fu maestro del Manzoni e uno dei massimi esponenti del sensismo. Quest'opera contiene varie riflessioni di Soave su svariati argomenti tra i quali il rapporto fra la nascita di una società e la lingua e la celebre analisi di Soave, che si inserisce nel dibattito illuminista del secolo precedente, dell'ipotesi di due fanciulli di sesso diverso abbandonati su un'isola deserta sul loro modo di formarsi e di formare un concetto di società, di formarsi di cognizioni astratte, la lingua, della loro sintassi e grammatica. Alla fine del volume la famosa Relazione “di un Meraviglioso Sonnambolo accompagnata da alcune riflessioni sopra il sonnambolismo con la storia del suddetto Sonnambolo scritta da Antonio Porati. Contiene anche l'ipotesi che il Soave fece sul modo secondo il quale l'anima “scopre” l'esistenza dei corpi. Opera in buone condizioni di conservazione. Non comune in questa edizione pisana corretta ed allungata.
|
|
Soave Francesco
Opuscoli metafisici Vol. V.
un vol. in 16 cm. 19x10,5 pp.196 Brossura coeva muta in carta rustica; Tassello cartaceo al dorso che presenta mancanze; Fogli in barbe parzialm. intonsi. In buon stato. Francesco Soave (Lugano, 10 giugno 1743 Pavia, 17 gennaio 1806) è stato un filosofo svizzero-italiano. Per qualche tempo maestro di Alessandro Manzoni, fu il più efficace divulgatore del sensismo italiano. In questo volume sono riportate le sue opere più importanti: "Ricerche intorno all'istituzione naturale di una società e di una lingua e all'influenza dell'una e dell'altra su le umane cognizioni"; "Riflessioni intorno all'istituzione d'una lingua universale Glice Ceresiano a Clottofilo Euganeo"; "Relazione di un sonnambolo accompagnata da alcune riflessioni sopra il sonnambolismo", "Riflessioni sopra il sonnabolismo"; "Storia dell'anzidetto sonnambolo scritta dal Sig. Antonio Porati speziale"; Congetture intorno al modo con cui si scopre dall'anima l'esistenza dei corpi"
|
|
SOAVE Francesco.
Istituzioni di etica di Francesco Soave C.R.S. dell'Istituto Nazionale e della Società Italiana delle scienze p. Professore nell'Università di Pavia. Terza edizione dell'autore con nuove aggiunte e correzioni. Parte prima-seconda in unico volume.
in-16°, pp. VII-224-(4); 159-(1). Leg. in piena pergamena coeva con lievi tracce del tempo sui piatti. Bruniture diffuse sulle carte interne. Segnature e timbro di biblioteca all'interno.
|
|
SOAVE Francesco.
Istituzioni di logica, metafisica ed etica
di Francesco Soave dei Chierici Somaschi, dell'Istituto Nazionale e della Società Italiana delle Scienze, professore nell'Università di Pavia. Terza edizione dell'autore con nuove aggiunte e correzioni. L'opera si articola in cinque volumi (IV e V tomo legati in unico volume con numerazione a seguire) in quattro tomi. Vol. I: Istituzioni di logica; Vol.II: Istituzioni di metafisica; Vol.III: Istituzioni di etica; Vol.IV e V: Opuscoli metafisici che sono: 1) Ricerche intorno all'istituzione nazionale d'una società e d'una lingua e all'influenza dell'una e dell'altra su le umane cognizioni; 2) Riflessioni intorno all'istituzione d'una lingua universale ; 3) Relazione d'un meraviglioso sonnambolo accompagnato da alcune riflessione sopra il sonnambolismo 4) Storia dell'anzidetto sonnambolo scritta dal sig. Antonio Porati; 5) La filosofia di Kant esposta ed esaminata Esemplare perfetto totalmente coevo, qualche raro lieve arrossamento della carta. Tutta pergamena coeva, titoli su tasselli bicolore, pp. 383, , 381,2, 276, 318, in 16°
|
|
SOAVE, Francesco:
Istituzioni di logica metafisica e etica. Opuscoli metafisici. Edizione corretta ed accresciuta. 5 parti in 3 volumi.
Mantova, Tipografia Virgiliana, 1811, pt. in-8vo, 159 + 256 p. / 392 p. / 362 + 334 p., carta fresca, ex libris biblioteca del Monastero di Einsiedeln, belle legature coeve in mezza pelle, dorsi con titolo e fregi in oro su tasselli rosso, numerazione volumi su tasselli blu, etichetta con numero bibl., piatti marmorizzati leggermente graffiati. Bell’insieme.
Bookseller reference : 91127aaf
|
|
Soavi Marzia
La famiglia delle spiegazioni teleologiche. Spiegare per mezzo dei fini
br. Cos'è una spiegazione teleologica? In termini semplici possiamo dire che si tratta di una spiegazione in cui qualcosa viene spiegato per mezzo di un fine, uno scopo o una funzione. Questo tipo di spiegazione ha avuto un largo uso anche in ambito scientifico per lungo tempo, salvo poi essere messa in discussione perché ritenuta problematica e illegittima. Questo libro ci guida tra i diversi modelli di spiegazione teleologica per fare chiarezza.
|
|
Società Italiana di Metapsichica
Studi e ricerche di metapsichica
25 cm, brossura editoriale; pp. 176
|
|
Socrate, Mario
Il linguaggio filosofico della poesia di Machado
Un saggio sul rapporto tra poesia e idee, sui loro livelli d'incontro nelle pagine di Antonio Machado.
|
|
Soffici, Ardengo
Carlo Carrà
Mm 125x170 Edizione in 1100 esemplari numerati, il nostro è il n. 92. Collana "Arte Moderna Italiana" - Brossura editoriale con copertina illustrata, 14 pagine + 28 tavole in nero fuori testo e una a colori in antiporta. Conserva scheda bibliografica con riproduzione de "Gli amanti" di Carrà. Opera in eccellente stato di conservazione. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
SOLAGES BRUNO (DE)
INITIATION METAPHYSIQUE - L'UNIVERS, L'HOMME, DIEU, LA CONNAISSANCE, L'ACTION.
PRIVAT. 1962. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. légèrement passée, Dos satisfaisant, Papier jauni. 358 pages.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique
Bookseller reference : R200026348
|
|
Soler Jean
Chi è Dio?
brossura Questo libro rappresenta una silloge delle opere di Jean Soler, tutte dedicate alla critica del monoteismo e delle sue conseguenze storiche, spesso tragiche, a partire dalla sua invenzione a Gerusalemme, nel IV secolo prima della nostra era, fino ai totalitarismi del Novecento e alle ideologie che li hanno preceduti e accompagnati. Come scrive Michel Onfray nella nota che accompagna questa traduzione, Soler è uno studioso che "preferisce la verità all'illusione che rassicura".
|
|
|