書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Métaphysique‎

Main

ペアレントテーマ

‎Philosophie‎
検索結果数 : 2,779 (56 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 47 48 49 [50] 51 52 53 ... 56 次ページ 最後のページ

‎SCHAYA LEO.‎

‎L'uomo assoluto secondo la Cabala.‎

‎In 8°, br. edit. ill., pp. 263, (1); coll. " Cultura nuova", trad. di Aldo Audisio, buon esemplare .(za8) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine) (za8)‎

‎SCHAYA Leo.‎

‎L'uomo e l'assoluto secondo la cabala.‎

‎In-8° pp. 263, bross. edit. stato di nuovo.‎

‎Schiavo Raffaele‎

‎Estetica della performance. Il metodo Voxechology nell'alta formazione artistica musicale e nei percorsi relazionali‎

‎br. Calcare le scene della vita. Sentire le modulazioni della diversità. Includere e non escludere. Cogliere la bellezza del contrasto. Reclamare il diritto all'unità e alla differenziazione. Ricercare la puntualità condivisa. Disporre i petali della flessibilità. Celebrare la precarietà dell'intesa e abbracciare la complessità. Chiedere cornici di senso. Rendersi disponibili alla critica alternanza. Contrapporre principi estetici. Ascoltare la rigidità e le sue molteplici risonanze. Riflettere Echo. Riflettere Narciso. Una serie di tematiche indiscutibilmente umane in un piccolo saggio stravagante, pensato per istruire alla buona riuscita di una performance, che da critica esposizione di sé diventa anche nuovo addestramento alle relazioni d'aiuto. Una condotta utile agli artisti del cambiamento, perché possano realmente imparare a desiderarlo. Prefazione Carlo Sini.‎

‎Schiffini P. Sancto‎

‎DISPUTATIONES METAPHYSICAE SPECIALIS, Vol. 1 De Natura Corporea et Anima Rationali, Vol. 2 Theologia Naturalis‎

‎Due volumi in 8°, brossure editoriali, titoli al piatto ed al dorso, occhielli, frontespizi, prefazione, 646, 472 pp.. Importante seconda edizione della famosa opera filosofica del gesuita Santo Schiffini (1841-1906). Il primo volume è sulla natura corporale e l’anima razionale, mentre il secondo è sulla teologia naturale. Importante esponente della filosofia tomistica e della dottrina scolastica, Schiffini fu per lungo tempo professore di filosofia all'Università Gregoriana e pubblicò diverse opere tra cui un corso dettagliato di filosofia scolastica. Uno dei suoi studi più interessanti è l'analisi dell'influenza del volere sul credere che riporta ai principi dei pragmatisti. Opera in perfetto stato, intonsa.‎

‎Schiller Friedrich; Boffi G. (cur.)‎

‎L'educazione estetica dell'uomo. Testo tedesco a fronte‎

‎br. La Rivoluzione francese e il suo tragico epilogo influenzarono essenzialmente la letteratura e la riflessione tedesche posteriori al 1789. La "serie di lettere" sull'educazione estetica scritte da Schiller nel 1793, per ringraziare il principe Friedrich Christian von Holstein-Augustenburg del sostegno ricevuto in un momento di grave difficoltà, appartengono al diffuso percorso da una prima fase di entusiasmo a una di disincanto, quando non di dichiarata avversione. Quella prima serie di lettere andò distrutta nel 1794 durante un incendio del palazzo reale di Copenaghen. Su invito del principe, Schiller scrisse un nuovo trattato sull'educazione estetica mantenendo la forma epistolare. Lo arricchì di ulteriori riflessioni ed espunse i numerosi riferimenti diretti ai tumulti rivoluzionari presenti nella prima redazione. A emergere è l'appello all'autodeterminazione e alla formazione estetico-politica, a un'educazione estetica necessaria per tentare di ripristinare l'equilibrio classico di forma e vita. Pur nella consapevolezza dell'impossibile totalizzazione degli ideali di libertà, bellezza, umanità, si trattava (e con ogni probabilità è un compito per varie ragioni ancora urgente) di provare a ricomporre realisticamente nella natura umana stessa, e mediante l'arte teatrale, l'interezza e la totalità frante. Un tentativo per far fronte al buio dei tempi e alle menti offuscate, voraci di sogni e utopie. Il saggio introduttivo ricostruisce il contesto storico-genetico dell'opera e ne discute i problemi fondamentali. Le note al testo illuminano puntualmente singoli passi e riferimenti talora solo impliciti. Le parole chiave focalizzano i termini concettuali delle argomentazioni su cui si costruisce l'intera opera. La bibliografia propone sia titoli indispensabili per la comprensione del capolavoro schilleriano sia titoli per un suo più ampio inquadramento. Il testo tedesco a fronte è quello dell'edizione canonica di riferimento dei Schillers Werke.‎

‎Schiller Friedrich; Di Maio D. (cur.); Tedesco S. (cur.)‎

‎Kallias. Grazia e dignità‎

‎br. Vengono qui tradotte in lingua italiana in forma integrale le lettere che Schiller inviò tra gennaio e febbraio 1793 all'amico Körner con l'intento di raccogliere e discutere le idee per il progettato dialogo "Kallias o della bellezza: opera che mai, però, vide la luce. Esse accompagnano il lettore nel tormentato e ambizioso progetto schilleriano di presentare "quel concetto oggettivo del bello, di cui Kant dispera". La loro lettura si presenta, altresì, come un'adeguata introduzione al saggio "Grazia e dignità", pubblicato nello stesso anno, nel quale Schiller del resto chiaramente allude al dialogo incompiuto, laddove parla di "un'analitica del bello". "Grazia e dignità" è nella fattispecie il primo, e decisivo, dei saggi di estetica di Schiller, che molto deve alle riflessioni esposte all'amico Körner. In esso Schiller si confronta con il pensiero di Kant, ripensando e sottoponendo a sviluppi definitivi sia la prospettiva estetica della "Critica della facoltà di giudizio" sia la morale kantiana. In "Grazia e dignità" confluiscono, per trovare nuove strade e nuove aperture, tanto l'esperienza teatrale e poetica quanto i giovanili studi medici di Schiller.‎

‎Schiller Friedrich; Pinna G. (cur.)‎

‎Il corpo e l'anima. Scritti giovanili‎

‎br. Questo libro presenta in traduzione italiana tre scritti risalenti agli anni 1780-1786: le due dissertazioni "Filosofia della fisiologia" e "Saggio sul rapporto tra natura animale e natura spirituale dell'uomo" e il saggio epistolare "Dialoghi filosofici", che riflette le posizioni metafisiche del giovane Schiller nel quadro del dibattito illuministico tra materialismo e spiritualismo.‎

‎Schiller Friedrich; Reitani L. (cur.)‎

‎Del sublime‎

‎br. «L'angoscia della caducità è il vero punto di partenza di Schiller. Nulla è più terribile della rappresentazione della morte, dell'impossibilità di fissare per sempre la pienezza dell'essere. «Anche il bello deve morire!» è la solenne esclamazione iniziale di una delle sue più compiute composizioni liriche, la «Nänie». E la morte è anche il tema ricorrente di questi tre saggi sul sublime e sul patetico. Privata di questa sua tragica dimensione, la cultura estetica rischia di diventare una cultura della menzogna, un occultamento della caducità dell'esistenza e delle sue forme. Il sublime deve quindi «accompagnarsi al bello», nel senso di esprimere la sua più profonda e tragica dimensione, rivelando il caos che si cela dietro l'armonia e la razionalità delle forme, l'orrore della caducità; mentre la cultura della mera bellezza è denunciata come mistificazione, come cultura della décadence. Il sentimento del sublime è dunque un gesto di rinuncia: di riconoscimento dei limiti della soggettività; ma è anche un gesto di utopia: di fondazione del proprio essere nel mondo. La tragicità dell'esistente, i limiti del sensibile (dell'intelletto) si rovesciano continuamente nel sentimento del sublime in valore, nella percezione dell'infinità della natura razionale dell'uomo.» (Dallo scritto di Luigi Reitani)‎

‎Schlegel Friedrich; Lacchin G. (cur.)‎

‎Sullo studio della poesia greca. I greci e i romani. Saggi storici e critici sull'antichità classica‎

‎br. Pochi sono i testi filosofici in grado di cogliere le grandi svolte epocali. Questo saggio che Friedrich Schlegel pubblica nel 1797 con il chiaro intento di dare una svolta decisiva alla celebre querelle des Anciens et des Moderne, è senza dubbio una di queste. Neanche il ritardo sopravvenuto alla sua pubblicazione, che gli impedisce di uscire prima del celeberrimo saggio di Schiller "Sulla poesia ingenua e sentimentale", lo privano di questo importante significato. Con il testo del giovane Schlegel si inaugura infatti una nuova querelle, quella che chiama in causa la legittimità e l'autonomia stessa della modernità estetica e che definisce la paradossalità del nuovo compito che essa ci impone, cioè quello di riconquistare un'origine collocata nel futuro. "Se il presente non va paragonato all'antico ma avvalorato nella sua autonomia - ecco che anche il suo volto conflittuale e lacerato può far mostra di sé al mondo senza timore di venir disconosciuto o, peggio ancora, respinto. Lo stato conflittuale del presente in contrasto con l'armonia che domina l'antico schiude così la via a una a un'autoriflessione storica dell'estetica".‎

‎Schlegel Friedrich; Lacchin G. (cur.)‎

‎Sullo studio della poesia greca. I greci e i romani. Saggi storici e critici sull'antichità classica‎

‎br. Pochi sono i testi filosofici in grado di cogliere le grandi svolte epocali. Questo saggio che Friedrich Schlegel pubblica nel 1797 con il chiaro intento di dare una svolta decisiva alla celebre querelle des Anciens et des Moderne, è senza dubbio una di queste. Neanche il ritardo sopravvenuto alla sua pubblicazione, che gli impedisce di uscire prima del celeberrimo saggio di Schiller "Sulla poesia ingenua e sentimentale", lo privano di questo importante significato. Con il testo del giovane Schlegel si inaugura infatti una nuova querelle, quella che chiama in causa la legittimità e l'autonomia stessa della modernità estetica e che definisce la paradossalità del nuovo compito che essa ci impone, cioè quello di riconquistare un'origine collocata nel futuro. "Se il presente non va paragonato all'antico ma avvalorato nella sua autonomia - ecco che anche il suo volto conflittuale e lacerato può far mostra di sé al mondo senza timore di venir disconosciuto o, peggio ancora, respinto. Lo stato conflittuale del presente in contrasto con l'armonia che domina l'antico schiude così la via a una a un'autoriflessione storica dell'estetica".‎

‎Schleiermacher Friedrich D.; D'Angelo P. (cur.)‎

‎Estetica‎

‎brossura‎

‎Schmeidler, Gertrude Raffel. McConnell, R. A.‎

‎ESP and personality patterns by Gertrude Raffel Schmeidler and R.A. McConnell. With an introductory note by Gardner Murphy.‎

‎Octavo in black cloth; 136 pages, 24 cm , bib. From the library of Nobel laureate Dr. Donald A. Glaser (Physics, 1961). Search with keyword DGLSR for more books from The Glaser Collection || Pyschic, PSI, Extrasensory perception. Personality. Extrasensory perception.‎

‎Schmied, Wieland‎

‎DeChirico und sein Schatten : metaphysische und surrealistische Tendenzen in der Kunst des 20. Jahrhunderts.‎

‎München : Prestel 1989. 149 S. : Ill. ; 24 cm Karton‎

‎Zustand: sehr gut --- Inhalt: Der vorliegende Band enthält Texte über Arnold Böcklin, Marcel Duchamp, Giogio de chirico, Pablo Picasso, Max Ernst, Alberto Savinio, Giorgio Morandi, Salvador Dalí, René magritte, Max Beckmann und Matta. ROT2-2 ISBN: 9783791309378‎

書籍販売業者の参照番号 : 75765

‎Schnabel, Jim‎

‎Round in Circles: Poltergeists, Pranksters, and the Secret History of the Cropwatchers‎

‎A clean, unmarked book with a tight binding. 296 pages. The author, Jim Schnabel, "soon became entranced, not merely by the odd swirled shapes in the fields, but by the human beings who flocked to them: plasma physicists and ritual magicians, dowsers and UFOlogists, New Age tourists and garrulous mediums, and the devoted 'cereal' artists whosw work lay behine it all - or almost all."‎

‎School of Metaphysics DWClearyIV Hermetic Order of the Phoenix‎

‎Actualize It! #1‎

‎lulu.com 2020. Paperback. Very Good. Disclaimer:A copy that has been read but remains in excellent condition. Pages are intact and are not marred by notes or highlighting but may contain a neat previous owner name. The spine remains undamaged. At ThriftBooks our motto is: Read More Spend Less.Dust jacket quality is not guaranteed. lulu.com paperback‎

書籍販売業者の参照番号 : G1329190882I4N00 ISBN : 1329190882 9781329190887

Biblio.com

ThriftBooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[この書籍販売業者の本を検索: ThriftBooks]

€ 9.65 購入

‎SCHUON FRITHJOF.‎

‎Du divin a l'humain. Tour d'Horizon de Metaphysique et Epistémologie.‎

‎In 8°, br. edit. ill., pp. 157,(3); testo in lingua francese, copia ottima. (zb9) Isbn 2702901190 (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine) (zb9)‎

‎SCHUON Frithjof.‎

‎Résumé de métaphysique intégrale.‎

‎In-8° pp. 125, bross. edit.‎

‎Schuwer Camille‎

‎LA SIGNIFICATION METAPHYSIQUE DU SUICIDE‎

‎In 16, bross. ed., pp. 161, in francese.Brunitura e gore alla cop., piatto ant. sciolto, barbe, leggera gora all'occhiello, lievi segni del tempo alle carte, interno in ottime condizioni.Luogo di pubblicazione ParigiEditore Aubier Editions Montaigne Anno pubblicazione 1949Materia/Argomento Psicologia, Filosofia, Metafisica‎

‎Sciacca Giuseppe Maria‎

‎L'idea Della libertà. Fondamento Della Coscienza Etico-Politica in Kant‎

‎Mm 135x210 Brossura editoriale di pp. XXXVII-268, ristampa anastatica dell'edizione del Palumbo del 1963. Edizione a cura di Mariantonella Portale. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE. WORLDWIDE DELIVERY.‎

‎Sciacca M.F. (a cura)‎

‎Filosofi italiani contemporanei raccolta di studi‎

‎Introduzione - Scritti di: N. Abbagnano, A. Aliotta, V. Arangio-Ruiz, A. Banfi, A. Baratono, F. Battaglia, G. Bozzetti, P. Carabellese, A. Carlini, E. Castelli, G. Galli, C. Giacon, A. Guzzo, V. La Via, M. Maresca, C. Mazzantini, F. Olgiati, U. A. Padovani, A. Pastore, A. Renda, , M.F. Sciacca, U. Spirito, L. Stefanini 1 24x17 cm., in brossura, con piccoli risvolti, pp. 393 (4), non refilate, prima edizione, in italiano, piccoli segni d'uso, ma buon esemplare. Firma di appartenenza‎

‎Scivoletto Angelo‎

‎Il segno della ragione‎

‎bross. edit.‎

‎Scolari Raffaele‎

‎Filosofia di una performance-Philosophie d'une performance. Ediz. bilingue. Con DVD‎

‎ill., br. Il saggio qui presentato è il risultato di un incontro fra riflessione filosofica e pratica artistica. Il testo sottopone a una serrata disanima il lavoro del performer Anthony Chrétien, in cui corpo e dispositivi tecnici, suoni e segni tracciati si raddoppiano, si sovrappongono e a tratti anche si annullano. Gli spazi che le performance di Chrétien inventano e compongono sono posti in relazione ai modi, terribili o sublimi, di inventare e abitare i luoghi delle nostre vite. Il testo segue e insegue una terna di performance svolte nel corso del 2011. Il DVD presenta un'azione effettuata a Firenze nel mese di settembre dello stesso anno, presso la SRISA Gallery of contemporary art.‎

‎Scoleri Domenico.‎

‎Solitudine metafisica e solidarietà umana. Saggi. Sul “problematicismo” di Ugo Spirito - Il “personalismo contemporaneo” - L'impegno etico in Camus - Il problema del male - Caso e storia in Tilgher...).‎

‎Reggio Calabria, Edizioni “Historica”, 1953, in-8, br., pp. 148, (2). Con invio autografo dell'autore.‎

‎Scott-Elliot, W.‎

‎THE STORY OF ATLANTIS. A Geographical, Historical, and Ethnological Sketch. With a Preface by A. P. Sinnett.‎

‎pp. xiii, 87. Four colored folding maps of the World's Configuration. 8vo. Original full cloth binding. Joints detached. Old water spotting not affecting text. This edition was first issued in 1909. Scarce. **PRICE JUST REDUCED! OCC 6‎

‎Scruton Roger‎

‎La bellezza. Ragione ed esperienza estetica‎

‎br. "La bellezza può consolare o turbare; può essere sacra o profana; può essere divertente, stimolante, ispiratrice, raggelante. Può influenzarci in infiniti modi, ma mai viene considerata con indifferenza: la bellezza esige di essere notata." Con queste parole il filosofo inglese Roger Scruton apre il suo ultimo saggio, una ricognizione al tempo stesso profonda e accessibile sul significato della bellezza e sul posto che essa occupa nella nostra vita. Il punto non è tanto trovare una definizione esaustiva di ciò che piace, ma riflettere sulla nostra esperienza della bellezza, trovare il senso delle emozioni che essa suscita. Tuttavia l'autore non si sottrae al confronto con un dibattito culturale e filosofico che ha radici lontane e voci di somma autorevolezza. Egli espone e spiega le idee di Platone, che vede il bello come via che conduce al trascendente; quelle di Tommaso d'Aquino, per cui la bellezza è un attributo dell'essere e un dono di Dio, per soffermarsi poi sulle teorie estetiche di pensatori moderni, primo fra tutti Kant, del quale analizza approfonditamente la dottrina sulla natura del giudizio estetico.‎

‎Secretan Philibert‎

‎Méditations kantiennes. En deça de Dieu au-dela de tout‎

‎L’Age d’homme, coll. « Dialectica » 1982 In-8 broché 21 cm sur 14. 204 pages. Bon état d’occasion.‎

‎Bon état d’occasion‎

書籍販売業者の参照番号 : 1531

Livre Rare Book

Librairie de l'Avenue
Saint-Ouen France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Librairie de l'Avenue]

€ 19.00 購入

‎SECRETAN, Charles.‎

‎Sept leçons sur Leibnitz. Rééditées par Alfonso Diez.‎

‎Lausanne, Alfonso Diez 1974, 200x170mm, 111pages, broché. Non rogné, non coupé. Bel exemplaire.‎

書籍販売業者の参照番号 : 42411

Livre Rare Book

Bouquinerie du Varis
Russy Switzerland Suiza Suíça Suisse
[この書籍販売業者の本を検索: Bouquinerie du Varis]

€ 18.39 購入

‎Sega Serra Zanetti, Paola‎

‎Dell'Attualità dell'Arte. Scritti di Critica e di Storia dell'Arte Contemporanea‎

‎Mm 155x210 Collana "Logosinopie". Brossura originale, 134 pagine. Ottima copia, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

‎Seidl Horst‎

‎Metafisica e realismo‎

‎br. La critica moderna alla metafisica tradizionale, da Kant in poi, è connessa con il problema del realismo, del quale si occupano le filosofie moderne, e con il pregiudizio che la metafisica parlerebbe del reale in modo ingenuo, senza riflessione sulle condizioni conoscitive dell'uomo. In verità, però, la metafisica (delle tradizioni platonica e aristotelico-tomista) è accompagnata da importanti riflessioni epistemologiche, ignote a Kant. Il suo trascendentalismo rilascia in eredità il problema della "cosa in sè". Questo e altri problemi occupano i pensatori moderni e contemporanei nei vari indirizzi dopo Kant (neokantismo, positivismo, realismo critico, filosofia analitica ed altri). Dinnanzi a tale situazione conflittuale la metafisica tradizionale guadagna una inaspettata attualità nel risolvere i problemi moderni e nel correggere il pregiudizio su di essa.‎

‎Seidl, Horst‎

‎BEITRÄGE ZU ARISTOTELES' ERKENNTNISLEHRE UND METAPHYSIK.‎

‎Minor shelfwear. ; Elementa. Schriften Zur Philosophie Und Ihrer Problemgeschichte 35; 214 pages‎

‎Selene‎

‎Predicting Your Future‎

‎A clean, unmarked book with a tight binding. Small tears on dust jacket. 8 3/4"w x 12"h. 192 pages. Many color illustrations. Covers astrology, biorhythms, cards, dice and dominoes, dowsing, dreams, geomancy, graphology, I-Ching, numerology, palmistry, runes, scrying, selenomancy, sortilege, tea leaves, the mantric arts.‎

‎Seligmann, Kurt‎

‎History of Magic, The‎

‎Book shows light wear to covers with a bit of edge and corner wear. Covers are in heavy weave black cloth with embossed design on front cover, gilt print at spine. Binding is solid and square, text/interior is clean and free of marking of any kind. Previous owner's sticker at front. 504 pages, heavily illustrated with b&w prints, often full page, throughout. Contents include: Mesopotamia, Persia, Casting out the fly demon, Hebrews, Egypt, Isis, Greece, Omens, oracles and astrology, Gnosticism, Roman empire, Alchemy, The devil, Astrology; divination, Nostradamus; Cabala; Vampires; Tarot, Pagan magic, Gods, Stars and numbers, Holy writ, Sphinx, Isis, Alchemy; Witches; Demons; Black magic, etc.‎

‎Sellars Wilfrid; Tortoreto A. (cur.)‎

‎Naturalismo e ontologia‎

‎br. "Naturalismo e ontologia" costituisce la versione rivista e ampliata delle John Dewey Lectures, tenute da Wilfrid Sellars all'Università di Chicago nel 1974. Il volume rappresenta quindi una delle sintesi più mature della riflessione del "savio di Pittsburgh". In esso Sellars opera il tentativo di unificare in forma sistematica le concezioni ontologiche, semantiche e di filosofia della mente che aveva sviluppato nei precedenti trent'anni. Proprio per questo carattere sistematico, Naturalismo e ontologia è divenuto un testo classico per la filosofia analitica del Novecento, in grado di suscitare approfonditi dibattiti nei più disparati ambiti della stessa. Risulta infatti indubbiamente affascinante il tentativo di proporre una teoria del significato e del riferimento che possa convergere con una profonda forma di naturalismo nel quale, in maniera per certi versi rivoluzionaria, riescano a convivere realismo scientifico e pragmatismo.‎

‎Semerari F. (cur.)‎

‎Etica ed estetica del volto‎

‎brossura Il volume raccoglie nove saggi dedicati al volto dell'uomo (una indagine intorno al volto degli animali rimane un compito di ricerca altrettanto importante). Luogo fondamentale di espressione e comunicazione, il volto viene indagato secondo diversi aspetti: invecchiamento, follia, riconoscimento, potere, responsabilità, fotografia, televisione, pubblicità, moda. C'è un'estetica del volto e c'è un'etica del volto. C'è un'estetica del volto perché il volto è una forma, percepibile dai sensi, variamente mobile, la cui mobilità disegna le cosiddette 'espressioni del volto', manifestazione di ciò che per lunga tradizione si è indicato come 'anima', ma che oggi si può rappresentare come l'insieme delle intenzioni, dei bisogni, delle aspirazioni, dei desideri, degli stati d'animo, delle emozioni, riferibili a ogni aspetto dell'esistenza e dell'essere dell'uomo. Traspare qui l'altro aspetto, quello etico, del volto. Il proprio volto esercita un'influenza, variabile a seconda dei casi, su coloro che lo guardano. Proprio questa influenza rappresenta, per colui che il proprio volto agli altri mostra (in definitiva per tutti), un problema di natura anche morale. Scritti di Alberto Altamura, Palma Di Gioia, Domenica Discipio, Felicia L. Ferrigni, Mario Manfredi, Angela Martiradonna, Roberto Mezzina, Roberta Roca, Furio Semerari.‎

‎SENDRAIL Marcel‎

‎Sagesse et délire des formes‎

‎HACHETTE. 1967. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 252 pages. Quelques planches illustrées en noir et blanc. Quelques dessins en noir et blanc, dans le texte et hors-texte.. . . . Classification Dewey : 110-Métaphysique‎

‎Classification Dewey : 110-Métaphysique‎

書籍販売業者の参照番号 : RO80152916

‎Senard M.‎

‎Le Zodiaque. Clef del l'ontologie appliqué a la psychologie‎

‎In 8°, br. edit. ill., pp. XIV-542. Opera suddivisa in XVIII capitoli, 12 dei quali interamente dedicati ai segni zodiacali. Ottimo es. corredato da 12 figg. f.t.‎

‎Seneca‎

‎La Dottrina Morale‎

‎Mm 130x205 Collana "Piccola Biblioteca Filosofica". Brossura editoriale di 71 pagine, firma d'appartenenza al foglio d'apertura, alcune sottolineature a penna. A cura di Concetto Marchesi.Buono stato. Spedizione entro 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

‎Sepharial‎

‎The Solar Epoch: A New Astrological Thesis‎

‎London U.K.: Aquarian Press 1970. Classic text by the theosophist Walter Gorn stems from his 1923 lectures to the British Astrological Society presents his beliefs of the interconnection between the horoscope and the solar principle in man. Includes the horoscope of birth lunar and solar horoscopes and directional influences. 90 pgs. Illustrated. Tiny spot on front endpaper; dustjacket rubbed a few chips on the edges; in mylar. . Hard Cover. Very Good/Fair. 8vo - over 7�" - 9�" tall. Aquarian Press Hardcover‎

書籍販売業者の参照番号 : MP-5 ISBN : 085030055x 9780850300550

Biblio.com

SCIENTEK BOOKS
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[この書籍販売業者の本を検索: SCIENTEK BOOKS]

€ 100.47 購入

‎Serre, Joseph :‎

‎Un penseur inconnu. Numa Boudet. Sa vie et ses pensées.‎

‎Paris, Perrin et Cie, 1898 ; in-8, demi-chagrin maroquiné vert sapin, dos à nerfs, auteur et titre dorés, date dorée en queue, plats conservés ; (2) ff. , 247 pp. , (2) ff.‎

‎Né et mort à Castelsagrat près Moissac en Tarn-et-Garonne (1827-1897), Numa Boudet fut un philosophe métaphysicien et moraliste, positiviste et poete à la fois. Exemplaire en très bon état malgré le dos très légèrement passé.‎

書籍販売業者の参照番号 : 6208

Livre Rare Book

Librairie Ancienne Clagahé
Saint Symphorien d’Ozon France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Librairie Ancienne Clagahé]

€ 60.00 購入

‎SERANT Paul‎

‎RENE’ GUENON.‎

‎In-8 (cm. 21.50), brossura, pp. 228, (2). Texte en français. In buono stato di conservazione (good copy).‎

‎SERGI Giuseppe -‎

‎Sulla natura dei fenomeni psichici. Studio di psicologia generale.‎

‎(Firenze, 1880) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 84/116. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

‎Severino Emanuele‎

‎Del bello‎

‎br. In queste dense pagine Emanuele Severino affronta in modo sintetico e straordinariamente significativo il tema della bellezza. Il bello viene definito come il grande rimedio per l'Occidente, rimedio contro la follia del credo nichilista nel divenire e quindi rimedio contro la morte. C'è ancora spazio, nell'estetica, per un'immagine potente che sappia guardare la morte e il nulla?‎

‎Severino Emanuele‎

‎Heidegger e la metafisica‎

‎brossura "Heidegger e la metafisica" (1950) costituisce il tentativo di mostrare come "la filosofia di Heidegger, nella sua essenza, renda possibile il sapere metafisico" e come "il problema fondamentale di Heidegger sia quello di una radicale costruzione del sapere metafisico". "Note sul problematicismo italiano" (1948), forma il terreno su cui era maturato il saggio heideggeriano. Impliciti in entrambi gli scritti sono da un lato un riconoscimento di Gentile e Heidegger come punti di riferimento essenziali del pensiero nel nostro secolo, dall'altro l'individuazione dei tratti che li accomunano, non meno importanti delle radicali divergenze. In una lunga Avvertenza, Severino ha voluto chiarire il senso di vari passaggi del suo iter, visti con gli occhi di oggi.‎

‎Severino Emanuele; Cusano N. (cur.)‎

‎Ontologia e violenza. Lezioni milanesi (2016-2017)‎

‎br. Per comprendere l'attualità si deve andare alle sue radici. Queste "Lezioni milanesi" ne tracciano il percorso logico: la tecnoscienza dominerà il pianeta in quanto ascolta il "sottosuolo filosofico del nostro tempo", che mostra che l'Eterno della tradizione è impossibile perché nega ciò che da sempre è ritenuto evidente, il diventare altro delle cose. Vivere significa credere nel diventare altro; ma questo credere è la radice di ogni violenza, perché vuole che appaia ciò che non appare. Storicamente questa violenza si presenta con volti diversi: nell'esistenza primitiva come volontà di "sgretolare la barriera" circostante; nel mito e nelle religioni come tentativo di uccidere il dio; nella filosofia come ontologia. Ma l'uomo non è solo questa violenza radicale: è anche il luogo in cui appare l'innegabilità e perciò eternità dell'essente. E poiché questo apparire è destinato a non chiudersi mai (Gloria), nel suo profondo l'uomo è destinato all'infinito. A quella che Fichte definiva "vita beata".‎

‎Severino Emanuele; Cusano N. (cur.)‎

‎Ontologia e violenza. Lezioni milanesi (2016-2017)‎

‎br. Per comprendere l'attualità si deve andare alle sue radici. Queste "Lezioni milanesi" ne tracciano il percorso logico: la tecnoscienza dominerà il pianeta in quanto ascolta il "sottosuolo filosofico del nostro tempo", che mostra che l'Eterno della tradizione è impossibile perché nega ciò che da sempre è ritenuto evidente, il diventare altro delle cose. Vivere significa credere nel diventare altro; ma questo credere è la radice di ogni violenza, perché vuole che appaia ciò che non appare. Storicamente questa violenza si presenta con volti diversi: nell'esistenza primitiva come volontà di "sgretolare la barriera" circostante; nel mito e nelle religioni come tentativo di uccidere il dio; nella filosofia come ontologia. Ma l'uomo non è solo questa violenza radicale: è anche il luogo in cui appare l'innegabilità e perciò eternità dell'essente. E poiché questo apparire è destinato a non chiudersi mai (Gloria), nel suo profondo l'uomo è destinato all'infinito. A quella che Fichte definiva "vita beata".‎

‎SEYLAZ, Jean-Luc. - POZUELO, Antonio Lara.‎

‎Antologia. Introduccion y notas Jean-Luc Seylaz. Seleccion y traduccion Antonio Lara Pozuelo.‎

‎Dendronoma, E. Gallimard 1977, 235x175mm, 30 páginas, libro en rústica. Ejemplar num. 71. Buen estado. Hojas sueltas con encuadramiento.‎

書籍販売業者の参照番号 : 50448

Livre Rare Book

Bouquinerie du Varis
Russy Switzerland Suiza Suíça Suisse
[この書籍販売業者の本を検索: Bouquinerie du Varis]

€ 22.98 購入

‎SGARBI Vittorio (a cura di)‎

‎Da De Chirico a Leonor Fini. Pittura fantastica in Italia‎

‎In 8, cm. 24 x 27,5,5, pp. 255, con 15 illustrazioni in bianco e nero nel testo e 192 tavole a colori. Brossura editoriale illustrata con alette. Ottimo esemplare. Catalogo mostra Trieste, Civico Museo "Revoltella", Galleria d'Arte Moderna, 26 luglio - 20 ottobre 2002, con biografia degli artisti. In sommari: Surrealismo Padano di Vittorio Sgarbi, Catalogo delle opere in mostra; Elenco delle opere in mostra; biografie degli artisti.‎

‎Sgarbi, Vittorio (a cura di)‎

‎De Chirico Sironi Depero... le Regole alle Logge‎

‎Mm 170x240 Catalogo della mostra di Gubbio, Logge dei Tiratori, 2 maggio - 5 novembre 2017. Brossura in copertina muta con sovraccoperta figurata, 64 pagine completamente illustrate a colori. Copia pari al nuovo, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.‎

‎Sgroi Massimo‎

‎Losers‎

‎br. Un'analisi filosofica e sociologica della trasformazione dell'estetica dal 1995 a oggi: l'ibridazione delle forme di visualità canoniche con i linguaggi popolari, in particolare la street art, le nuove tecnologie e il neo pop; l'occasione persa delle realtà virtuali e dell'abbattimento della distanza fra osservatore e opera. Dalla nascita dei Cattelan, dei Damien Hirst, Andres Serrano, Vanessa Beecroft e Mat Collishaw per arrivare alla leadership dell'arte di sistema americana - quella dei Jeff Koons e Matthew Barney - dove Wall Street e la grande moda si intersecano con la stessa sintesi formale dell'arte svuotandola di senso e riempiendola di valori economici. Ma su tutto continuano a restare i Richter, Kiefer, Viola e Kapoor. La domanda che attraversa l'intero libro è: l'arte ha ancora una funzione sociale? Forse l'Armageddon comincia proprio qui, nello scontro tra le due forme antitetiche dell'arte visuale, metafora del conflitto globale, proprio nella valle della Beqa del web. Introduzione di Maria Chiara Valacchi.‎

‎Shaftesbury, Edmund (Webster Edgerly).‎

‎INSTANTANEOUS PERSONAL MAGNETISM. Combining an Absolutely New Method.‎

‎400p. Small 4to. Original full red cloth binding. Twelfth edition. Early ownership on title page. Under the pseudonym Edmund Shaftesbury, Webster Edgerly was a prolific author, and his books were very influential in the era. His promotion of whole grain cereals through his Ralston Health Club and University was responsible for the founding success of the Ralston Purina company. PHREN 2‎

検索結果数 : 2,779 (56 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 47 48 49 [50] 51 52 53 ... 56 次ページ 最後のページ