書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Esthétique‎

Main

ペアレントテーマ

‎Arts et métiers‎
‎Philosophie‎
検索結果数 : 7,201 (145 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 27 28 29 [30] 31 32 33 ... 48 63 78 93 108 123 138 ... 145 次ページ 最後のページ

‎CAPIZZI A.‎

‎INTRODUCCION A PARMENIDES. TRADUCCION N. DUQUE GARCIA‎

‎ZARAGOZA: PRENSAS UNIVERSITARIAS DE ZARAGOZA 2016. Encuadernacion original. NUEVO / NEW. CAPIZZI A. INTRODUCCION A PARMENIDES. TRADUCCION N. DUQUE GARCIA. ZARAGOZA 2016 179 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> PRENSAS UNIVERSITARIAS DE ZARAGOZA unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 590017 ISBN : 8416515743 9788416515745

Biblio.com

Portico
Spain España Espanha Espagne
[この書籍販売業者の本を検索: Portico]

€ 14.00 購入

‎CAPPELLETTI V.‎

‎ALLE ORIGINI DELLA 'PHILOSOPHIA ANTHROPOLOGICA'‎

‎NAPOLI: GUIDA EDITORI 1985. 1� edicion. . Encuadernacion original. NUEVO / NEW. CAPPELLETTI V. ALLE ORIGINI DELLA 'PHILOSOPHIA ANTHROPOLOGICA'. NAPOLI 1985 59 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> GUIDA EDITORI unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 543612 ISBN : 8870422992 9788870422993

Biblio.com

Portico
Spain España Espanha Espagne
[この書籍販売業者の本を検索: Portico]

€ 12.00 購入

‎Capra Fritjof:‎

‎Das Neue Denken. Die Entstehung eines ganzheitlichen Weltbildes im Spannungsfeld zwischen Naturwissenschaft und Mystik. Ungek�rzte Ausgabe.‎

‎Deutscher Taschenbuch Verlag M�nchen 1992. Deutscher Taschenbuch Verlag, M�nchen, 1992. unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 237435

‎Capra Fritjof:‎

‎Das Neue Denken. Die Entstehung eines ganzheitlichen Weltbildes im Spannungsfeld zwischen Naturwissenschaft und Mystik.‎

‎Scherz Verlag Bern 1987. Scherz Verlag, Bern, 1987. unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 204402

‎Caputo Cosimo‎

‎Emilio Garroni e i fondamenti della semiotica‎

‎brossura L'affermazione della semiotica in Italia ha visto il fondamentale contributo dell'estetica. Emilio Garroni e Umberto Eco ne sono stati i principali protagonisti. Entrambi hanno trovato supporto nella teoria del linguaggio di Louis Hjelmslev (alla quale per altro verso ha rivolto la sua attenzione anche Galvano Della Volpe), ma, a differenza di Eco, che ha coniugato la teoria hjelmsleviana con la semiotica di Peirce, Garroni, almeno fino a tutti gli anni '70 del Novecento, ne ha avviato una puntuale, penetrante e ineludibile lettura che ne ha accresciuto la portata teorica, diventando così il primo, grande interprete italiano del linguista danese e un pioniere della semiotica glossematica. Se in un primo tempo la ricerca garroniana si è configurata come una estetica (che è) semiotica: una estetica che utilizza strumenti semiotici, in un secondo tempo è venuta delineandosi come una semiotica (che è) estetica: una semiotica del sentire, una semiotica non cognitiva che riporta a una condizione non intellettualistica o all'originaria adesione del soggetto al suo stesso fare esperienza della vita, al suo sentirsi con altri e sentire l'altro.‎

‎Caracciolo A‎

‎Arte e linguaggio‎

‎Caracciolo, Alberto‎

‎Arte e Linguaggio‎

‎Mm 135x200 Collana "Saggi di estetica e di poetica". Brossura originale, 350 pagine. Fioriture ai tagli, peraltro ottima copia. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

‎Caramella Santino‎

‎I problemi del gusto e dell'arte nella mente di Pietro Verri‎

‎bross. edit. ill., fascicolo di 44 pp., fogli chiusi, copertina brunita, piccole mancanze al dorso‎

‎Caramelli E. (cur.); Cattaneo F. (cur.)‎

‎Studi di estetica (2022). Vol. 1: Estetica e traduzione‎

‎br. "Studi di estetica" è stata fondata nel 1973 da Luciano Anceschi. La sua caratterizzazione accademica e scientifica è stata tale da favorire negli anni l'attivo confronto con diverse scuole di pensiero. Alla rivista hanno infatti collaborato studiosi italiani e stranieri, critici, letterati, e uomini di cultura di varie tendenze. Fino al 2013 sono usciti 66 numeri a stampa suddivisi in tre serie. Dal 2014 ha assunto la sua veste attuale di rivista anche online, e in questa nuova serie viene edita da Mimesis. "Studi di estetica" vuole essere una sede di discussione e di aperto confronto sui temi tradizionali e sulle prospettive più recenti dell'estetica. È una rivista internazionale peer review, impegnata a promuovere il dibattito teoretico e storiografico fra le diverse tendenze critiche che animano l'indagine contemporanea; a favorire gli scambi interdisciplinari e sviluppare relazioni anche coi campi più prossimi e affini all'estetica filosofica; a mantenere alta la qualità delle pubblicazioni nel rispetto del più rigoroso metodo scientifico.‎

‎Carbonara C.‎

‎Discorso empirico delle arti.‎

‎Napoli, Libreria Scientifica Editrice, (1973), in-8, br., pp. 84, (3). (Quaderni dell'"Istituto di Storia della Filosofia", XIV).‎

‎Carbonara Cleto‎

‎Del bello e dell'arte. 2° ediz.‎

‎pp. 264, in 8°, bross. edit.‎

‎CARBONARA Cleto -‎

‎Del bello e dell'arte‎

‎Napoli, Ed. Scientifiche Italiane, 1953. In 8vo, bross. pp. 264‎

‎Carbone M. (cur.); Dal Masso A. C. (cur.); Franzini E. (cur.)‎

‎Merleau-Ponty e l'estetica oggi-Merleau-ponty et l'esthetique aujourd'hui. Ediz. bilingue‎

‎brossura‎

‎Carbone Mauro‎

‎Sullo schermo dell'estetica. La pittura, il cinema e la filosofia da fare‎

‎ill., br. A partire dall'ultimo scorcio del XIX secolo, la crisi del pensiero metafisico ha trasformato radicalmente il nostro modo di considerare lo "schermo" del sensibile in cui l'arte affonda le sue radici: anziché occultare la verità, si è riconosciuto che esso la rende visibile, mostrandosi possibilità stessa del suo irradiarsi. Muove da qui, nella filosofia francese dell'ultimo Novecento, una tradizione di riflessione sulla pittura inaugurata da Merleau-Ponty e rilanciata da Lyotard, Foucault, Maldiney, Deleuze, Derrida, Nancy, per ricordare solo i nomi più noti. È una tradizione dallo stile inconfondibile, mediante cui la filosofia - invece di assumere le arti a proprio oggetto secondo le arti riflette per interrogarle e interrogarsi su come pensare ed esprimere il nostro mutato rapporto con gli altri, le cose, il mondo. Cercandovi insomma le parole per dirlo e per dirsi. In quella tradizione s'inscrive questo libro, nel contempo discutendola e tentando di prolungarla.‎

‎Carbone Mauro; Levin David M.‎

‎La carne e la voce. In dialogo tra estetica ed etica‎

‎ill.‎

‎Carboni M. (cur.); Montani P. (cur.)‎

‎Lo stato dell'arte. L'esperienza estetica nell'era della tecnica‎

‎br. L'impatto tra l'arte e le nuove tecnologie elettroniche (dalla computer graphics alla realtà virtuale) è attualmente oggetto di un dibattito esteso a una quantità di saperi e discipline. Ma come è cambiata la natura stessa dell'arte? Come è cambiata la nostra percezione della sua tradizionale funzione di "produzione del nuovo"? La pratica artistica può ancora considerarsi come in passato l'esempio più eminente della creatività umana? Massimo Carboni e Pietro Montani hanno raccolto le pagine di venti maestri sul tema del rapporto tra arte e tecnica. Tra questi: Valéry, Brecht, McLuhan, Heidegger, Adorno, Baudrillard, Maldonado, Lévy.‎

‎Carboni Massimo‎

‎Il sublime è ora. Saggio sulle estetiche contemporanee‎

‎In-16 (Cm 18,5 x 11,5), pp. 127, brossura editoriale. Collana "Contatti, 7" Terza edizione Novembre 1998. Ex libris alla prima carta. COME NUOVO‎

‎Carboni Massimo‎

‎Non vedi niente lì? Sentieri tra arti e filosofie del Novecento‎

‎Mm 115x185 Brossura editoriale di pp. 239, in ottimo stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

‎Carboni, Massimo‎

‎Estetica dell'Ornamento‎

‎Mm 150x215 Collana "Aesthetica preprint" - Brossura editoriale, 66 pagine. Opera in ottime condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE‎

‎Carboni, Massimo‎

‎L'occhio e la pagina.‎

‎Tra immagine e parola. Storia dell'arte ed estetica‎

‎Carchia, Gianni‎

‎Retorica del sublime‎

‎Carchia, Gianni Retorica del sublime. Roma, Laterza 1990 italian, 187 1990. Copertina editoriale in brossura pieghevole. IX, 187 p. ; 22 cm. B82‎

‎CARDI Maria Virginia.‎

‎LE ROVINE ABITATE : INVENZIONE E MORTE IN LUOGHI DI MEMORIA.‎

‎In-8 (cm. 22), brossura, titolo al dorso, pp. 229, con illustrazioni in bianco e nero, ISBN 88-8125-392-5. In buono stato di conservazione (good copy).‎

‎CARDOSO A.‎

‎O TRABALHO DA MEDIA�AO NO PENSAMENTO LEIBNIZIANO‎

‎LISBOA: COLIBRI. DR. F. MAO-DE-FERRO 2005. Encuadernacion original. NUEVO / NEW. CARDOSO A. O TRABALHO DA MEDIA�AO NO PENSAMENTO LEIBNIZIANO. LISBOA 2005 402 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> COLIBRI. DR. F. MAO-DE-FERRO unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 379489 ISBN : 9727724957 9789727724956

Biblio.com

Portico
Spain España Espanha Espagne
[この書籍販売業者の本を検索: Portico]

€ 21.00 購入

‎CARDOSO A. / J. M. DE MIRANDA JUSTO EDS.‎

‎SUJEITO E PASSIVIDADE‎

‎LISBOA: COLIBRI. DR. F. MAO-DE-FERRO 2003. Encuadernacion original. NUEVO / NEW. CARDOSO A. / J. M. DE MIRANDA JUSTO EDS. SUJEITO E PASSIVIDADE. LISBOA 2003 324 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> COLIBRI. DR. F. MAO-DE-FERRO unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 361764 ISBN : 9727724329 9789727724321

Biblio.com

Portico
Spain España Espanha Espagne
[この書籍販売業者の本を検索: Portico]

€ 15.00 購入

‎Careri Giovanni; Didi-Huberman Georges‎

‎L'histoire de l'art depuis Walter Benjamin‎

‎ill., br.‎

‎CARLILE Richard .‎

‎Manual Of Freemasonry: In Three Parts. With An Explanatory Introduction To The Science And A Free translation of Some Of The Sacred Scripture Names. By The Late Richard Carlile. Now First Collected in One Volume .‎

‎London: Richard Carlile Fleet Street. 1858 . 0. 8vo. 7" x 4.5" x 0.75" . pp.16/pp.331. A very good original grey cloth binding. Blind stamp decoration to both boards and gilt titles to spine a little rubbed. Edges rubbed and bumped. Original yellow endpapers lightly soiled. Printed title and clean text throughout. Small brown bookseller label to recto of the rear board: "Leighton Son & Hodge Shoe Lane London." A very good copy of an early edition. Richard Carlile 1790 - 1843 English journalist and radical reformer born in Ashburton Devon. He became a chemist's boy and a tinman's apprentice. A disciple of Thomas Paine he sold the prohibited radical weekly Black Dwarf throughout London in 1817. He then printed thousands of Southey's Wat Tyler reprinted William Hone's Parodies and wrote a series of imitations of them for which he got 18 weeks in the King's Bench. This was the first of a series of imprisonments whose total amounted to nine years and four months and which included sentences for publishing his own Political Litany and Paine's works and a journal The Republican 1819-26. Chambers Biographical Dictionary 5th edition 1990 . In 1825 Richard Carlile�s Manual of Freemasonry was first published in weekly issues of The Republican in London; portions were eventually published in book form in 1831; and the full version appeared in 1843 . Carlile�s work included the first expose of some of the higher degrees of Freemasonry. . London: Richard Carlile, Fleet Street. 1858 . 0 hardcover‎

書籍販売業者の参照番号 : 42114

Biblio.com

Chilton Books
United Kingdom Reino Unido Reino Unido Royaume-Uni
[この書籍販売業者の本を検索: Chilton Books]

€ 68.51 購入

‎CARLILE Richard .‎

‎Manual Of Freemasonry: In Three Parts. With An Explanatory Introduction To The Science And A Free translation of Some Of The Sacred Scripture Names. By The Late Richard Carlile. Now First Collected in One Volume .‎

‎London: Richard Carlile Fleet Street. 1858 . 0. 8vo. 7" x 4.5" x 0.75" . pp.16/pp.331. A very good original green cloth binding. Blind stamp decoration to both boards and gilt titles to spine a little rubbed. Edges lightly rubbed and bumped. Recent black endpapers. Printed title and clean text throughout. A very good copy of an early edition. Richard Carlile 1790 - 1843 English journalist and radical reformer born in Ashburton Devon. He became a chemist's boy and a tinman's apprentice. A disciple of Thomas Paine he sold the prohibited radical weekly Black Dwarf throughout London in 1817. He then printed thousands of Southey's Wat Tyler reprinted William Hone's Parodies and wrote a series of imitations of them for which he got 18 weeks in the King's Bench. This was the first of a series of imprisonments whose total amounted to nine years and four months and which included sentences for publishing his own Political Litany and Paine's works and a journal The Republican 1819-26. Chambers Biographical Dictionary 5th edition 1990 . In 1825 Richard Carlile�s Manual of Freemasonry was first published in weekly issues of The Republican in London; portions were eventually published in book form in 1831; and the full version appeared in 1843 . Carlile�s work included the first expose of some of the higher degrees of Freemasonry. . London: Richard Carlile, Fleet Street. 1858 . 0 hardcover‎

書籍販売業者の参照番号 : 42113

Biblio.com

Chilton Books
United Kingdom Reino Unido Reino Unido Royaume-Uni
[この書籍販売業者の本を検索: Chilton Books]

€ 74.22 購入

‎Carlo Bordoni‎

‎Estetica e società nel pensiero contemporaneo‎

‎Carlo L. Ragghianti‎

‎Diario critico Capitoli e incontri di estetica critica linguistica‎

‎p. 223‎

‎CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI‎

‎IL PUNGOLO DELL'ARTE‎

‎IN 8°, pp.410, COPERTINA EDITORIALE CON TITOLO IN ROSSO SU FONDO GRIGIO, CON<BR>OTTANTASETTE ILLUSTRAZIONI in b/n.f.t. OPERA IN CUI L'AUTORE STIMOLANDO IL LETTORE,<BR>LO PORTERA' ALLA CONOSCENZA E ALLA RIFLESSIONE DELL'ARTE. I SAGGI, TRATTANO<BR>DEI PROBLEMI PIU' MODERNI ED ATTUALI DELL'ARTE, DELL'ESTETICA E DELLA CRITICA<BR>D'ARTE. OTTIMA CONSERVAZIONE.ID 1798‎

‎Carlyle Thomas:‎

‎�ber Helden Heldenverehrung und das Heldent�mliche in der Geschichte Sechs Vorlesungen �bersetzt von J. Neuberg herausgegeben von Robert v. Erdberg‎

‎Deutsche Bibliothek Berlin ca. 1930. Deutsche Bibliothek, Berlin, ca. 1930. unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 202532

‎Carmagnola F. (cur.)‎

‎L'estrema prossimità. Cinque letture sulla follia nell'opera letteraria‎

‎brossura‎

‎Carmagnola Fulvio‎

‎Deleuze. Il non-tutto in immagine‎

‎br. Il pròbleme che l'immagine del cinema moderno pone è lo stesso di fronte a cui si trova la filosofia della differenza del grande libro del 1968, "Differenza e ripetizione": uscire dalla tutela del Tutto-Uno, sottrarsi al percorso verticale e gerarchico della rappresentazione, produrre un differente rapporto tra "io, pensare, essere". La filosofia deve pensare con i propri strumenti, i concetti, un essere che è un terreno di differenze senza gerarchia, un io che esce dai canoni del soggetto trascendentale, un mondo che non è un tutto-uno e che il pensiero non è più in grado di pensare nemmeno come il proprio orizzonte. L'arte (il cinema come arte) affronta lo stesso problema: la frattura del tempo narrativo tradizionale, la singolarità non integrabile in un intero, l'interstizio reso visibile, la dissociazione tra il visivo e il sonoro. Allora, che cosa può pensare il pensiero nelle sue differenti forme? In che cosa consiste la sua potenza, se non può pretendere l'onnipotenza e se l'idea del tutto non può nemmeno più essere il suo orizzonte?‎

‎Carmagnola Fulvio‎

‎Deleuze. Il non-tutto in immagine‎

‎br. Il pròbleme che l'immagine del cinema moderno pone è lo stesso di fronte a cui si trova la filosofia della differenza del grande libro del 1968, "Differenza e ripetizione": uscire dalla tutela del Tutto-Uno, sottrarsi al percorso verticale e gerarchico della rappresentazione, produrre un differente rapporto tra "io, pensare, essere". La filosofia deve pensare con i propri strumenti, i concetti, un essere che è un terreno di differenze senza gerarchia, un io che esce dai canoni del soggetto trascendentale, un mondo che non è un tutto-uno e che il pensiero non è più in grado di pensare nemmeno come il proprio orizzonte. L'arte (il cinema come arte) affronta lo stesso problema: la frattura del tempo narrativo tradizionale, la singolarità non integrabile in un intero, l'interstizio reso visibile, la dissociazione tra il visivo e il sonoro. Allora, che cosa può pensare il pensiero nelle sue differenti forme? In che cosa consiste la sua potenza, se non può pretendere l'onnipotenza e se l'idea del tutto non può nemmeno più essere il suo orizzonte?‎

‎Carmagnola Fulvio‎

‎Essere e gadget. La macchina del sentire‎

‎br. Sentire è "disporre delle facoltà dei sensi". È qui che comincia l'estetica: prima di contrassegnare, nella modernità, l'oggetto di una specifica disciplina filosofica, estetico è l'aggettivo che descrive uno stato di sensibilità primaria del vivente, una potenza del corpo in attesa del contatto con l'esterno. Ma oggi "chi" sente? Il sentire contemporaneo è innervato, embricato, articolato dalla comunicazione. Il nostro privato - la nostra soggettività - non è mai interamente nostro. L'interiorità è lavorata dalle agencies mediali, ostaggio del marketing, oggetto di contesa nell'economia delle esperienze. Questo libro elabora un'ipotesi: il sentire non appartiene più a un soggetto ma è prodotto da una macchina. Si può estendere al sociale la nozione moderna di macchina, che appare già nell'opera di Marx, alla metà dell'Ottocento? Di conseguenza, che cosa può essere o diventare un soggetto-del-sentire, dunque un soggetto propriamente estetico, se usciamo dalle coordinate del senso comune: interiorità, immediatezza, spontaneità, scelta? E come funziona oggi questa macchina che fa-sentire, e che è insieme estetica ed economica? Com'è un desiderio embricato, coinvolto inestricabilmente nei dispositivi che pre-dispongono del sentire, oggi? E come chiamare il prodotto esemplare della macchina?‎

‎Carmagnola Fulvio‎

‎Il desiderio non è una cosa semplice. Figure di ágalma‎

‎br. Che cosa indicavano i Greci con la parola ágalma? Almeno tre grandi direzioni sematiche: quella dell'ornamento e del tesoro, quella del simulacro del divino, e quella dell'immagine informe. È Platone, nel Simposio, a conferire alla parola spessore e peso filosofico. Ma sarà Jacques Lacan, nella cultura contemporanea, che raccoglie e modifica profondamente questi significati re-inventando l'ágalma per noi, nella confluenza tra la potenza del desiderio e gli inganni dell'immaginario. Ripercorrendo alcune delle argomentazioni di Lacan questo libro traccia ulteriori direzioni di sviluppo e amplifica l'elevata densità che il termine racchiude anche nelle deviazioni che suggerisce. Ragionare su ágalma è ragionare sul modo in cui l'immaginario e il desiderio si intersecano nelle nostre vite, per comprendere l'immaginario al di fuori delle retoriche insopportabili che ce lo impongono come costrizione alla creatività, come must dell'epoca postindustriale dei "beni simbolici" e dei processi di valorizzazione pervasivi, come parola magica del paradiso delle merci. Il tutto per restituire al termine ágalma il carattere problematico di evento da pensare, di enigma e di domanda, ma forse anche di illusione vitale.‎

‎Carmagnola Fulvio‎

‎L'anima e il campo. La produzione del sentire‎

‎br. Anima è un'antica parola per indicare ciò che nella cultura occidentale sta alle spalle del soggetto, un'entità che sente, titolare di aisthesis e matrice dell'estetico. Oggi però, dopo il soggetto moderno, il sentire dell'aisthesis non è solo una premessa o la prima tappa della soggettivazione ma piuttosto ciò che ne rimane: un resto o un movimento di fuga. Come pensare l'anima oggi? Oltre l'Estetica come filosofia dell'arte, si tratta di descrivere i caratteri del campo estetico, l'esterno che affetta l'anima: uno spazio sociale dove operano specifici meccanismi di produzione che ci fanno sentire. L'anima: un effetto o una perturbazione del campo.‎

‎Caroli Flavio‎

‎Con gli occhi dei maestri. La storia dell'arte nella vita e negli insegnamenti di Longhi, Graziani, Arcangeli, Briganti, Gombrich e Ragghianti‎

‎brossura Flavio Caroli ripercorre le tappe di una scienza relativamente giovane come la storia dell'arte, vista attraverso gli occhi dei «maestri» che lo studioso ha avuto la fortuna di frequentare all'inizio della sua carriera. Ai ricordi personali si affiancano le fondamentali esplorazioni del «pensiero in figura»: carrellate di opere che mostrano le diverse storie dell'arte direttamente dalla penna di Longhi, Graziani, Arcangeli, Briganti, Gombrich e Ragghianti, in un prezioso intreccio di vita e bellezza.‎

‎Carolina Carriero‎

‎Il consumo della pop art Esibizione dell' oggetto e crisi dell' oggettivazione‎

‎Brossura editoriale in cartoncino semirigido lucido, dalla copertina illustrata, leggermente macchiata. Ritratto di Bulgakov in quarta. Buonissimo lo stato di conservazione, pagine perfettamente tenute, velate da tonalità ocra, come i tagli. Volume n. DC ( 600 ) della collana e numero XXII ( 22 ) della serie Storia dell' arte. Estetica. Numero pagine 133. USATO‎

‎Carossa Hans:‎

‎Wirkungen Goethes in der Gegenwart.‎

‎Insel-Verlag Leipzig 1943. Insel-Verlag, Leipzig, 1943. unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 209368

‎Carpenter, Rhys‎

‎THE ESTHETIC BASIS OF GREEK ART Of the Fifth and Fourth Centuries B. C.‎

‎Scholar's name to ffep (Jenifer Neils). Underlining in pen and pencil to some pages. Includes postcard from Rhys Carpenter to Prof. Mary H. Swindler (dated 1940 in Rome) tipped in. ; The present monograph is a critique not of artistic taste but of artistic behaviour. It makes no attempt to eulogise or appreciate or evaluate ancient Greek art, but [solely to examine Greek artistic procedure and by such an examination to arrive at some fundamental esthetic problems and principles. ; A Midland Book; 177 pages‎

‎Carr H. Wildon Ed.‎

‎Life and Finite Individuality: Two Symposia‎

‎London: Williams & Norgate 1918. Book. Good. Hardcover. Symposia I includes J. S. Haldane D. Wentworth Thompson P. Chalmers Mitchell and L. T. Hobhouse; the 2nd includes Bernard Bosanquet A. A. Pringle-Pattison G. F. Stout and Haldane edited for the Aristotelian Society rare 194pps bp of Goucher College Baltimore Library on pastedown repair to spine else G. Williams & Norgate Hardcover‎

書籍販売業者の参照番号 : 100189

Biblio.com

BohemianBookworm
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[この書籍販売業者の本を検索: BohemianBookworm]

€ 181.05 購入

‎CARRA' Massimo‎

‎Spazi, forme, colori. Prima edizione‎

‎In-8°, pp. XXII, 348, 25 pregevoli tavole a colori fuori testo, pregevole iincisione su rame alla maniera nera di Alberto Rocco fuori testo a mo' di segnalibro, brossura editoriale con sovraccopertina muta in carta velina. Esemplare numero 37 di 326.‎

‎CARRA' Massimo‎

‎Spazi, forme, volumi. Prima edizione‎

‎In-8°, pp. VII, 253, 23 tavole a colori fuori testo, pregevole illustrazione monocroma (acquaforte di Ernesto Treccani) fuori testo a mo' di segnalibro, brossura editoriale con sovraccopertina muta in carta velina. Esemplare numero 37 di 326..‎

‎CARRERAS PLANAS C.‎

‎L'HERENCIA DEWEYANA: LA "PHILOSOPHY FOR CHILDREN" DE MATTHEW LIPMAN I LES BASES DEL CONEIXEMENT‎

‎GIRONA: DOCUMENTA UNIVERSITARIA 2003. Encuadernacion original. NUEVO / NEW. CARRERAS PLANAS C. L'HERENCIA DEWEYANA: LA "PHILOSOPHY FOR CHILDREN" DE MATTHEW LIPMAN I LES BASES DEL CONEIXEMENT. GIRONA 2003 250 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> DOCUMENTA UNIVERSITARIA unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 492918 ISBN : 8493312509 9788493312503

Biblio.com

Portico
Spain España Espanha Espagne
[この書籍販売業者の本を検索: Portico]

€ 12.00 購入

‎Carrier Martin Christoph Arn und Rouven Porz:‎

‎Werte und Objektivit�t in der Wissenschaft Carrier Philosophie der Lebenswissenschaften Carrier Klinische Ethik und Philosophie Arn Porz. Information Philosophie Dezember 2013‎

‎Peter Moser Claudia Moser L�rrach 2013. Peter Moser, Claudia Moser, L�rrach, 2013. unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 233526

‎CARRIERA (Rosalba), SENSIER (Alfred)‎

‎Journal de Rosalba Carriera pendant son séjour à Paris en 1720 et 1721. Publié en italien par Vianelli. Traduit, annoté et augmenté d'une biographe et de documents inédits sur les artistes et les amateurs du temps par Alfred Sensier.‎

‎In-8, broché, couverture muette de l'époque (dos cassé), (4), 569 p. Paris, J. Techener, 1865.‎

‎Née à Venise en 1675, la peintre italienne Rosalba Carriera lança la mode du pastel lors de son passage à Paris en 1720. Spécialiste de portraits de la noblesse européenne de son époque, elle fut élue à lAcadémie Royale en 1722.Bon état intérieur.‎

書籍販売業者の参照番号 : 33631

‎CARRIERA (Rosalba), SENSIER (Alfred)‎

‎Journal de Rosalba Carriera pendant son séjour à Paris en 1720 et 1721. Publié en italien par Vianelli. Traduit, annoté et augmenté d'une biographe et de documents inédits sur les artistes et les amateurs du temps par Alfred Sensier.‎

‎In-8, broché, couverture muette de l'époque (dos cassé), (4), 569 p. Née à Venise en 1675, la peintre italienne Rosalba Carriera lança la mode du pastel lors de son passage à Paris en 1720. Spécialiste de portraits de la noblesse européenne de son époque, elle fut élue à l’Académie Royale en 1722. Bon état intérieur.‎

‎Carriere, Moriz‎

‎Aesthetik. Die Idee des Schönen und ihre Verwirklichung im Leben und in der Kunst. 3., neu bearbeitete [letzte] Auflage. 2 Bände.‎

‎Leipzig, Brockhaus 1885. Gr.-8°. XXII, 627; XIV, 616 S. OHalblederbde. m. goldgepr. Rü.titel, Deckelbezügen aus Marmorpapier u. umseit. Rotschnitt. Einbde. geringf. berieben, im Text papierbed. gebräunt, insgesamt schönes, im Text nahezu umberührtes Ex. Ziegenfuß-Jung I,171. ADB XLVII,455. NDB III,158.‎

書籍販売業者の参照番号 : PHIL2187

‎Carroll Jim und Rick Broadhead:‎

‎Selling Online Wie wird man ein erfolgreicher E-Commere H�ndler 1. Auflage‎

‎MITP Verlag Bonn 2001. MITP Verlag, Bonn, 2001. unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 200292 ISBN : 3826607112 9783826607110

検索結果数 : 7,201 (145 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 27 28 29 [30] 31 32 33 ... 48 63 78 93 108 123 138 ... 145 次ページ 最後のページ