|
FOX C.
LOCKE AND THE SCRIBLERIANS. IDENTITY AND CONSCIOUSNESS IN EARLY EIGHTEENTH-CENTURY BRITAIN
BERKELEY CA: UNIVERSITY OF CALIFORNIA PRESS THE 1988. 1� edicion. . Encuadernacion original. NUEVO / NEW. FOX C. LOCKE AND THE SCRIBLERIANS. IDENTITY AND CONSCIOUSNESS IN EARLY EIGHTEENTH-CENTURY BRITAIN. BERKELEY CA 1988 x 174 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> UNIVERSITY OF CALIFORNIA PRESS, THE unknown
Bookseller reference : 18010 ISBN : 0520058593 9780520058590
|
|
FOX Thomas Lewis.
Freemasonry: An Account of the Early History of Freemasonry in England.
London: Reeves & Turner 1872. 0. 1st edition printed by Reeves & Turner. With Illustrations of the Principles and Precepts Advocated by That Institution. 17cms x 12cms. Pp.62 very clean. Stiff card boards rubbed to top front edge. Scarce. VG. . London: Reeves & Turner, 1872. 0 hardcover
Bookseller reference : 37760
|
|
FOX Thomas Lewis .
Freemasonry . An Account of the Early History of Freemasonry in England : With illustrations of the principles and precepts advocated by that institution By Thomas Lewis Fox C.S.
London : Brother Nicholas Trubner 60 Paternoster Row 1870 . 0. First Edition. 8vo. pp.62/1p. A very good original blue cloth binding. Blind stamp decorated boards. Front board stamped with faded title: "Freemasonry - Sit Lux Et Lux Fuit" and "Subscriber's Copy". Professionally re-backed at sometime in the past. All page edges bright gilt. Recent endpapers. Foxing to rear free-endpaper otherwise clean English text except for a couple of brown spots each page within lined border. A well preserved little book. Sit Lux et Lux Fuit -Latin : "Let there be light and there was light" . London : Brother Nicholas Trubner, 60 Paternoster Row, 1870 . 0 hardcover
Bookseller reference : 35936
|
|
FRAASSEN B. C. VAN / RM. MARTIN / GJ. MASSAY / N. RESCHER R. M. G. J.
STUDIES IN ONTOLOGY AMERICAN PHILOSOPHICAL QUARTERLY MONOGRAPH SERIES 12
OXFORD: BLACKWELL BASIL 1978. 1� edicion. . Encuadernacion original. NUEVO / NEW. FRAASSEN B. C. VAN / R.M. MARTIN / G.J. MASSAY / N. RESCHER STUDIES IN ONTOLOGY AMERICAN PHILOSOPHICAL QUARTERLY MONOGRAPH SERIES 12 . OXFORD 1978 iv 67 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> BLACKWELL, BASIL unknown
Bookseller reference : 525118 ISBN : 0631115609 9780631115601
|
|
Fracastoro Girolamo
Il Naugerio A cura di Giulio Preti
bross. edit. con titoli, erosioni e bruniture in cop., sottolineature a matita e appunti a penna a margine
|
|
FRACASTORO Girolamo
IL NAUGERIO. Naugerius sive de poetica dialogus. A cura di Giulio Preti.
In-16 (cm. 17), brossura (tracce d’uso), pp. 106, (2). Testo in italiano. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
Fradeletto Antonio
L'arte nella Vita
21x13 cm; 98, (14) pp. Brossura editoriale Laterza della collana "Biblioteca di cultura moderna". Ottimo stato di conservazione.
|
|
FRADELETTO, Antonio
L'arte nella vita
1 Vol. In-8 pag. 100 PROG 32549 CATT_ATT 44
|
|
FRADELETTO-Antonio.
L'arte nella vita. Collana BCM.
Bari-Laterza, 1929 in 8° pp. 98, (XV). Dall'indice: L'Aemila Ars; Estetica e propaganda del Ruskin; Arti industriali italiane nell'Espos. di Milano del 1906; L'opera di Guido Marangoni; Questione estetica in Meunier. Brossura edit.
|
|
Francastel Pierre
Guardare il teatro
ill., br. Per Francastel l'estetica deve riconoscere "la facoltà dell'uomo di informare ciò che lo circonda". La capacità di plasmare il mondo, i modi e le forme con cui ciò avviene sono l'orizzonte di analisi dello storico dell'arte francese. Vengono discusse qui le modalità di visione e di creazione della forma figurativa: la sua natura è indagata alla luce del suo valore di testimonianza storica, inscindibile da quello plastico.
|
|
Francastel, Pierre
L'arte e la civiltà moderna.
Tela c/sovraccoperta e cofanetto, cm15x22.5, pp 346 (4); 16 tavole in nero e 8 a colori. Coll. I fatti e le idee 20. Cura grafica di Albe Steiner.
|
|
Francastel, Pierre
L'arte e la civiltà moderna.
Tela c/sovraccoperta e cofanetto, cm15x22.5, pp 346 (4); 16 tavole in nero e 8 a colori. Coll. I fatti e le idee 20. Cura grafica di Albe Steiner.
|
|
France Raoul H.:
Bios. Die Gesetze der Welt. Taschenausgabe. Mit einem Portr�t des Verfassers.
Alfred Kr�ner Verlag Stuttgart 1944. Alfred Kr�ner Verlag, Stuttgart, 1944. unknown
Bookseller reference : 272495
|
|
FRANCES P. / F. LARA / O. CAMPOS / M. A. ARRAEZ EDS.
ETICA EN LA PRACTICA
GRANADA: UNIV.DE GRANADA 2008. Encuadernacion original. NUEVO / NEW. FRANCES P. / F. LARA / O. CAMPOS / M. A. ARRAEZ EDS. ETICA EN LA PRACTICA. GRANADA 2008 302 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> UNIV.DE GRANADA unknown
Bookseller reference : 460252 ISBN : 8433848933 9788433848932
|
|
FRANCES Robert
Intérêt perceptif et préférence esthétique. Eléments d'esthétique formelle comparative
Paris, CNRS, "Monographies françaises de psychologie" n° 39, 1977, 16 x 24, 125 pages cousues sous couverture souple illustrée.
Bookseller reference : PSYCHOOOO000000724
|
|
Francesca Iannelli
Dissonanze contemporanee. Arte e vita in un tempo inconciliato
Le contraddizioni che lacerano il nostro tempo e le aritmie storico-artistiche che con la loro imprevedibilità turbano qualsiasi attesa elevano la dissonanza a emblema del contemporaneo. L'intento principale del volume è quello di accompagnare il lettore nella tempesta di motivi e suggestioni disarmoniche che scuotono la vita e l'arte di oggi. La storia dell'estetica fungerà da bussola nel panorama dell'arte contemporanea, in cui rivivono in forma rinnovata antiche categorie estetiche. Dal bello al sublime, dal kitsch all'orrore, dall'interessante al brutto fino alle soglie del terrore. Le autorevoli voci di sette filosofi e sette artisti dei nostri giorni, impegnate a chiarire lo stato attuale della riflessione artistica ed estetica, risuonano infine in appendice al volume, offrendo un nuovo bagaglio di pensieri preziosi per la prosecuzione dell'analisi e della rappresentazione dell'esistenza umana. Con testi di Karin Andersen, Giampaolo Bertozzi, Remo Bodei, Romano Cagnoni, Pappi Corsicato, Stefano Dal Monte Casoni, Gillo Dorfles, Annemarie Gethmann-Siefert, Ágnes Heller, Dieter Henrich, Jeong-Im Kwon, Ennio Morricone, Otto Pöggeler, Ha Schult, Federico Severino. Autori: Francesca Iannelli.
|
|
FRANCESCA PANSA E ANNA VINCI A CURA DI
EFFETTO ECO
PREFAZIONE DI JACQUES LE GOFF NUOVE EDIZIONI DEL GALLO 1990 201 PP. FONDO DI MAGAZZINO: OMBRA D'UMIDO AI MARGINI ALTI DELLE ULTIME PAGINE, SEGNI DEL TEMPO, PER IL RESTO BUONE CONDIZIONI GENERALI. Qual è l'«EFFETTO ECO»? Cosa c'è dietro il più vistoso e discusso fenomeno culturale ed editoriale degli ultimi anni? Questo libro è un serrato contraddittorio di ricordi, testimonianze, giudizi. In campo scendono amici d'infanzia e compagni d'università e di TV, allievi e intellettuali «amici e nemici» dichiarati, scrittori e filosofi, Uomini di spettacolo. Un autentico fuoco d'artificio: Umberto Eco è un genio o un geniale opportunista? Infallibile stratega o scrittore eccezionalmente fortunato su cui è piovuto un inatteso, «casuale» successo mondiale? Un mago dei mass media o un esempio di narratore del Duemila? Come in un giallo con molti colpi di scena, Francesca Pansa e Anna Vinci si interrogano (e interrogano) «ripercorrendo» Eco e con lui momenti essenziali dell'evoluzione della Società, del costume, delle mode culturali dell'ultimo trentennio. Francesca Pansa, giornalista, ha pubblicato «Amore amore», «Poesie d'amore» e «L'assenza, il desiderio» (con Marianna Bucchich). E inoltre autore di testi per il teatro. Vive e lavora a Roma. Ha due figli piccoli. Anna Vinci, autore da molti anni di programmi televisivi e radiofonici di successo, ha pubblicato di recente il suo primo romanzo «La signorina, la portinaia, il mare». Vive a Roma. Ha tre figli. Jacques Le Goff, certamente uno dei maggiori storici viventi, dirige attualmente l'Ecole des hautes études en sciences sociales. Ha pubblicato molti saggi di notevole importanza tra cui «Tempo della Chiesa e tempo del mercante», «La civiltà dell'Occidente medioevale», «L'immaginario medioevale», «Il basso Medioevo», «La nascita del Purgatorio».
|
|
Franceschini, Giovanni
La ricostruzione delle membra mutilate.
Tela ed., cm12x18, pp 143 (1); 80 ill. nt e una tavola in nero. Coll. Biblioteca di Scienza per Tutti #3. Non comune. Con illustrazioni fotografiche e disegni schematici delle protesi e delle operazioni; indice bibligrafico in fine.
|
|
FRANCESCO ALBERTO GIUNTA
SOLITAIRE VIAGGIO CLANDESTINO NELL'INFINITO LETTERARIO E UMANO DEL NOVECENTO
KAIRòS 2009. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, QUANTO AL RESTO PERFETTO. Viaggiatore fuori dalla valigia, così si definisce l'autore di questo libro, che è soprattutto un viaggio oltre le colonne d'Ercole della Conoscenza e del Sapere. Europeista convinto, l'autore, nel 1948, ultimati gli studi universitari, parte per le vie dell'Europa, come si dice, "in solitaria", è la splendida avventura di uno scrittore e di un uomo. Nei suoi occhi resta l'esperienza preziosa di incontri di livello assoluto. Da Jean-Paul Sartre a Boris Vian. Da Osborne al poeta sociologo Danilo Dolci, per citare solo alcuni momenti che compongono la geografia polifonica di questo volume. Dove si fonde letteratura e umanità. Poesia e vertiginoso azzardo verso l'assoluto. Un'avventurosa escursione nel Novecento, che trascina il lettore nell'esperienza del vivere. L'intensa emozione della parola scritta, e la vita come arte dell'incontro.
|
|
FRANCESCO DE SANCTIS
LA GIOVINEZZA RICORDI
A CURA DI GENNARO SAVARESE GUIDA 1983 218 PP. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, TRACCE DI POLVERE AI TAGLI, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. Parole e frasi comuni Antonio Ranieri Avellino Basilio Puoti bella buona c'era canzone capo casa certo cervello ch'era ch'io ché chiamava Ciccillo colera compagni critica dava dì appresso diceva dire diss'io dissi Divina Commedia Domenico Domenico Cavalca erano faccia faceva fare fece filosofia Francesco Francesco Costabile frasi Genoviefa Giacomo Leopardi giorno giovani Giovannino grammatica grammaticali gran guardavo Guizot innanzi lasciava leggere letteraria letto lettura lezione libro lingua lord Byron m'era maestro mano marchese Puoti mente Napoli nuovo occhi parecchi pareva parlava parola parve Pasquale Villari pensare pensiero Pietro Giordani pigliando poco poema poema epico poesia poeta poetica preso pure purismo quei regole rettorica ricordo rideva riso romanticismo s'era Sanctis sapevo scienza scrittori scrivere scuola sensismo sentivo signor spesso spirito stanza stava stile storia studi talora tirava trovai trovavo vedevo veniva venne Viaggio elettorale vidi Villari voleva Vomero zia Marianna zio Carlo zio Peppe zio Pietro
|
|
FRANCESCO DE SANCTIS
STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
2 VOLUMI IN COFANETTO: 1 VOLUME: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA COMPLETATA DA NUMEROSE NOTE BIO-BIBLIOGRAFICHE E CORREDATA DA DUE CAPITOLI CONLUSIVI DI GIUSEPPE VILLAROEL. CON ILLUSTRAZIONI E TAVOLE; VOLUME 2 APPENDICE ALLA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DI FRANCESCO DE SANCTIS: STORIA ANTOLOGICA DELLA LETTERATURA ITALIANA, DA CIELO D'ALCAMO A GIUSEPPE VILLAROEL, A CURA DI FRANCESCO ACERBO E SANDRA SOLLAZZI. CON ILLUSTRAZIONI E TAVOLE, SOVRACCOPERTE STANCHE E INGIALLITE, CON DIFFUSI STRAPPETTI, COFANETTO E VOLUMI IN BUONO STATO.
|
|
Francesco De Sio Lazzari e Giuliana Scalera McClintock
IL LABIRINTO E L'OMBRA SAGGI DI FILOSOFIA DELLE IMMAGINI
LIBRERIA DANTE E DESCARTES 2010, 113 PAGINE. SEGNO A BIRO NEL RIQUADRO ISBN, PER IL RESTO PERFETTO. Il labirinto e l’ombra. Saggi di filosofia delle immagini, di Francesco De Sio Lazzari e Giuliana Scalera McClintock,Napoli: Libreria Dante & Descartes, 2010, 116 pp. Dalle ombre ai labirinti. Dalla mobilità seducente e allusiva delle apparizioni fantasmatiche alle trappole dell’identico, dal tramonto dell’ombra all’alba fredda degli specchi, si delinea il disegno complessivo del difficile rapporto tra l’io e la propria immagine e si intravede una mistica che non si spiega soltanto attraverso le sue fughe dal mondo, ma che – invece di perdersi nell’indistinto – impara, con la Pizia, a contare, come scrive Erodoto «il numero dei grani di sabbia e le onde del mare». Rispetto a una teoretica classica che riflette sulle origini del sacro, e sulle sue forme, già individuate nei luoghi di un sapere che non disattende mai le sue premesse, secondo gli autori è possibile pensare a una storia delle religioni che confini con una filosofia delle immagini. Il libro ricorda che la beatitudine è proporzionale all’affinamento delle capacità percettive. Celebre, a questo proposito, la descrizione demartiniano dello stato dell’olon: «il soggetto, in luogo di udire o di vedere lo stormire delle foglie, diventa un albero le cui foglie sono agitate dal vento, in luogo di udire la parola, diventa la parola che ode». Numerose e intense le rivisitazioni della questione che ispira il titolo. Non ultima quella per la quale nel passaggio dalla religione greco-romana a quella cristiana la scansione fondamentale sembra essere data dalla rottura degli argini costruiti dai greci intorno all’Ade, facendo sì che una folla di oscure presenze si sparga imprevedibilmente sull’intero creato. Una lettura piacevole e scorrevole che con rapide ma puntuali citazioni recupera a un tema complesso e denso nomi (tra altri) come quello di Borges, Nietzsche, Pessoa, Hume, Wilson, Platone. Francesco De Sio Lazzari ha insegnato a lungo Storia delle religioni all’Orientale di Napoli. Studioso del “disprezzo del mondo” nel XII secolo, ha uno spiccato interesse per la simbolica delle passioni che analizza non solo nei testi religiosi ma anche in quelli filosofici e letterari. Giuliana Scalera McClintock insegna Filosofia dei ststemi simbolici a Salerno. Allo studio delle figure e delle sequenze mitiche in letteratura e in filosofia affianca un forte interesse per il versante teorico delle scienze del mito. Il labirinto e l’ombra. Saggi di filosofia delle immagini, di Francesco De Sio Lazzari e Giuliana Scalera McClintock, Napoli: Libreria Dante & Descartes, 2010, 116 pp.
|
|
FRANCESCO FISTETTI
HANNAH ARENDT E MARTIN HEIDEGGER. Alle origini della filosofia occidentale
EDITORI RIUNITI 1998. Lievi segni del tempo, leggera ondulazione della quarta di copertina, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO.
|
|
FRANCESCO GALLO
TRA ETICA ED ESTETICA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Descrizione bibliografica Titolo: Tra etica ed estetica Autore: Francesco Gallo Editore: Palermo: Arnaldo Lombardi, 2000 Lunghezza: 152 pagine; 20 cm ISBN: 8872600928, 9788872600924 Collana: Volume 3 di Percorsi Soggetti: Filosofia, Estetica, Etica, Metafisica, Ontologia, Saggi, Critica, Società, Arte contemporanea, Intellettuali, Artisti, Spettacolo, Capitalismo, Merce, Forma, Servitù, Città, Moda, Gusto, Opere, Architettura, Letteratura, Cultura, Barthes, Crisi, Bello, Bene, Originalità, Riproducibilità, Produzione materiale, Sapere, Avanguardie, Tecnica, Sociologia, Ricerca artistica, Progettualità, Creatività, Liberalismo, Ideologie politiche, Dogmatismo, Antropologia, Bisogni, Valori, Bibliografia, Libri Vintage, Fuori catalogo, Ortega Y Gasset, Foucault, Marcuse, Mumford, Levy, Taylor, Levy-Strauss, Argan, Banchi Bandinelli, Benedetto Croce, Cesare Brandi, Braudel, Derrida, Dorfles, Della Volpe, Autonomia, Philosophy, Aesthetics, Ethics, Metaphysics, Ontology, Essays, Criticism, Society, Contemporary Art, Intellectuals, Artists, Entertainment, Capitalism, Merchandise, Form, Servitude, City, Fashion, Taste, Works, Architecture, Literature, Culture, Crisis, Beautiful, Good, Originality, Reproducibility, Material production, Knowledge, Avant-garde, Technique, Sociology, Artistic research, Planning, Creativity, Liberalism, Political Ideologies, Dogmatism, Anthropology, Needs, Values, Bibliography, Books out of print, Autonomy
|
|
Franchi Anna.
Le Teorie Estetiche di Bernardo Berenson.
Torino ,Edizioni di Filosofia, s.d. In 8°pp.16n.bross.orig.
|
|
Franchi F. (cur.); Galletti M. (cur.)
«Documents». Una rivista eterodossa
ill., br. Fondata dal mercante d'arte Georges Wildenstein e diretta da Georges Bataille, la rivista "Documents" ha rappresentato, nel breve arco della sua esistenza (1929-1930), uno straordinario momento di ripensamento sia della nozione tradizionale di arte sia di quella di avanguardia, in grado di influenzare ancora oggi teorie e pratiche. In opposizione, da un lato, all'estetismo accademico, dall'altro, al surrealismo, la rivista - a cui parteciparono Cari Einstein, autore delta prima opera consacrata all'"art negre", Michel Leiris e, sotto il nome di Georges Monnet, Claude Lévi-Strauss - attribuì un ruolo centrale alle scienze umane, in particolare all'etnologia, perseguendo una filosofia aggressivamente anti-idealistica in cui ebbe forte rilievo l'uso trasgressivo della fotografia e dell'immagine cinematografica, volto a scardinare il concetto di antropomorfismo. Il volume restituisce gli atti del convegno internazionale "Documents", una revue hétérodoxe (Roma, Ambasciata di Francia, 11-12 giugno 2009), evidenziando con efficacia, attraverso i saggi di alcuni dei maggiori studiosi di Bataille e dell'immaginario visivo, l'originalità del contributo fornito da questa pubblicazione al processo di decostruzione delle categorie estetiche tradizionali.
|
|
Francis Hutcheson
L'origine della bellezza
Era il 1725 quando Francis Hutcheson pubblicò la prima trattazione organica destinata a definire la fisionomia dell’estetica assumendone l’argomento fondamentale della bellezza. Opera pionieristica e insieme d’incredibile attualità, l’Inquiry di Hutcheson è infatti un’indagine sistematica sull’origine dell’idea del bello, ma anche dell’ordine, dell’armonia, del design: ossia del progettare ordinatamente l’armonia. È perciò che qui compaiono temi capitali – quali la distinzione fra verità e valore, tra intelletto e piacere –, argomenti che in seguito verranno a identificare la stessa pertinenza estetica – come l’universalità del senso del bello e le connessioni fra bellezza originale e comparativa – e, infine, l’attenta considerazione del campo delle arti, ricca di fini osservazioni su pittura, scultura, architettura, giardinaggio, musica e poesia. Tutti temi che, alla fine del secolo, non a caso saranno ripresi puntualmente nella kantiana Critica del Giudizio. Ma anche temi che, trapassando i grandi dibattiti dell’Ottocento, continuano a travagliare la cultura contemporanea. Autori: Francis Hutcheson. Curatori: Ermanno Migliorini. Traduttori: Valter Bucelli. Prefazione: Francis Hutcheson, Ermanno Migliorini.
|
|
Franck Giorgio
Il feticcio e la rovina. Società dello spettacolo e destino dell'arte
br. Da tempo l'arte non è che un feticcio, un surrogato di se stessa, della sua sparizione, di quella morte che ne trasforma la fisionomia e la introduce nello spazio della sua vita postuma: è questa l'idea intorno a cui si articola la ricerca sviluppata in questo libro. Richiamandosi alle analisi di Marx e di Freud - e ai lavori con cui, da differenti prospettive, Benjamin e Baudrillard le hanno ridefinite - esso intende mostrare come l'arte, dall'Ottocento di Baudelaire al post-moderno, abbia assunto in termini sempre più accentuati ma all'interno di un processo il cui sviluppo storico è segnato da svolte e momenti di frattura - il punto di vista che il feticcio delinea.
|
|
FRANCO BARRIO J.
KIERKEGAARD FRENTE AL HEGELIANISMO
SALAMANCA: UNIV.DE VALLADOLID 1996. 1� edicion. . Encuadernacion original. NUEVO / NEW. FRANCO BARRIO J. KIERKEGAARD FRENTE AL HEGELIANISMO. SALAMANCA 1996 204 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> UNIV.DE VALLADOLID unknown
Bookseller reference : 195015 ISBN : 8477626359 9788477626350
|
|
Franco Miele
Teoria e storia dell'estetica (Fondamenti e problematica dell'Arte)
Stato discreto, sovraccoperta originale in carta, diversi segni d'uso, bruniture, elegante coperta rigida in tessuto, caratteri dorati in bassorilievo sul dorso, minime ammaccature, tagli leggermente ambrati, quello di testa ingrigito con polvere, gli altri con presenza di gora, pagine ben conservate. Su guardia dedica autografa dell'Autore con data ad Amerigo Bartoli, scrittore e pittore. Numero Pagine 743 USATO
|
|
Franco Nicolino
Estetica ed etologia
Brossura minimamente ingiallita dal tempo presentante quasi impercettibili segni di usura. Pagine in buono stato anche se già sfogliate. Il volume potrebbe contenere timbri di biblioteca, regolarmente acquisito dalla nostra libreria. Dedica a penna dell'Autore autografata alla pagina di guardia. Numero pagine 148. USATO
|
|
Franco Rella
Dall' esilio La creazione artistica come testimonianza
Brossura editoriale in cartoncino flessibile lucido, dalla copertina illustrata. Buonissimo lo stato di conservazione, pagine perfettamente tenute, ossidate da tonalità seppia, come i tagli. Numero pagine 150. USATO
|
|
Franco Rella
Interstizi Tra arte e filosofia
Legatura editoriale con copertina rigida, con titoli al dorso, in ottimo stato, provvista di sovraccoperta di carta con bandelle, ben conservata. Pagine integre, ossidate da tonalità seppia, come i tagli. N. pag. 116. USATO
|
|
Francocci Guido.
L'ATTIVITA' ESTETICA NEGLI ANORMALI SENSORIALI.
(Codice CV/5250) In 16º 42 pp. Brossura editoriale, timbro omaggio, etichetta ex libris al dorso. Ingiallito, ma in buono stato ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Francès
PSYCHOLOGIE DE L'ART ET DE L'ESTHETIQUE
Puf.1979.In-8,couv.bleue.Etat correct.
Bookseller reference : 49998
|
|
Francès, Robert
Psychologie de l'art et esthétique
PUF, coll. « Psychologie d'aujourd'hui » 1979 In-4 broché. 313 pages. Couverture légèrement passée et frottée, intérieur très propre. État correct d’occasion.
Bookseller reference : 114917 ISBN : 2130359329
|
|
Frank A. Aesthetics
Philosophy of Art and
Good. some pencil underlined passages else sopund copy.Covers VG.Great reference copy. unknown
Bookseller reference : 14153
|
|
Franzel Emil:
B�hmen M�hren Schlesien und das Reich
Arbeitsgemeinschaft sudetendeutscher Erzieher Waldkraiburg 1962. Arbeitsgemeinschaft sudetendeutscher Erzieher, Waldkraiburg, 1962. unknown
Bookseller reference : 213603
|
|
Franzini Elio; Mazzocut-Mis Maddalena
Estetica. I nomi, i concetti, le correnti
br. Un volume di sintesi che privilegia i concetti e i problemi rispetto alla loro storia. Un approccio tematico che permette al lettore di comprendere e approfondire le questioni fondamentali dell'estetica. Il testo è strutturato in due parti: una presentazione dei principali momenti della storia della disciplina dall'antichità ai giorni nostri; una ricostruzione completa e approfondita delle categorie chiave e dei principali problemi dell'estetica come arte, bello, esteticità, genio, gusto, forma, grazia, brutto. Il taglio tematico adottato in questa seconda parte costituisce l'aspetto più innovativo e originale del volume perché permette al lettore di ricostruire la genesi, l'articolazione e lo sviluppo delle singole problematiche estetiche, mettendole a fuoco e isolandole all'interno della storia del pensiero. Una ricca bibliografia ragionata chiude il volume.
|
|
Franzini, Elio; Mazzocut-Mis, Maddalena
Estetica : i nomi, i concetti, le correnti
Franzini, Elio; Mazzocut-Mis, Maddalena Estetica : i nomi, i concetti, le correnti. Milano, B. Mondadori 2007 italian, 465 2007. Copertina editoriale in brossura pieghevole. XI, 465 p. ; 21 cm. SL10
|
|
FRANÇOIS CHENG
IL VUOTO E IL PIENO. IL LINGUAGGIO PITTORICO CINESE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. PRIMA RARA EDIZIONE ILLUSTRATA. Come il poeta Li Po, suo contemporaneo, morì annegato nel tentativo d'afferrare in un fiume il riflesso della luna tante volte cantata, così Wu Tao-tsu, dice la leggenda, scomparve nella nebbia d'un paesaggio appena dipinto. Tratto dalle pagine della tradizione che narra dei fatti e delle gesta dei grandi pittori, questo aneddoto ci svela il senso più profondo della pittura cinese. Regina fra tutte le arti, la pittura è in Cina, come scrive François Cheng nell'introduzione a questo volume, «oggetto d'una vera mistica». Penetrando nei misteri dell'universo, in cui regna lo Spazio originario e spirano i Soffi vitali, essa non chiama semplicemente a contemplare gli spettacoli della creazione, ma a partecipare ai suoi stessi gesti. Dal periodo delle Sei Dinastie fino ai Ming, i pittori cinesi appaiono così, nelle pagine di questo libro, simili a Creatori che tracciano sul Vuoto della carta, dove tutto ha origine e trova la sua Pienezza, il luogo medianico in cui è possibile la vita vera. Comprendere la pittura cinese significa coglierne il senso filosofico: immergersi in una cultura dove arte e sapere sono un tutt'uno irriducibile ai modi di comprensione occidentali. Interprete d'eccezione ne è Francois Cheng per la sua duplice identità, cinese d'origine e francese di adozione. Nella prima parte del volume la sua analisi si concentra sulla nozione di Vuoto come principio originario, dal punto di vista filosofico e semiologico: evocando il suo opposto - il Pieno - esso è un segno indiziale, pittorico ma anche calligrafico, da cui discende una pluralità di significati; transita nelle forme ma non si fissa in esse. La seconda parte verte sull'opera del pittore e maestro Shitao (1642-1707), dove pratica e teoria si integrano reciprocamente. L'idea di Vuoto rinvia a una concezione razionale e spirituale dell'universo, una dinamica vitale e figurativa di assenza e presenza che si riflette nella via della saggezza orientale. Chinese painting might be called philosophy in action, for it is one of the highest expressions of Chinese spirituality. Both a medium for contemplation leading to self-transcendence and a microcosm embodying universal principles and primal forces, it is a means for making manifest the Chinese worldview. At the heart of this worldview is the notion of emptiness, the dynamic principle of transformation. Only through emptiness can things attain their full measure and human beings approach the universe at the level of totality. Focusing on the principle of emptiness, Francois Cheng uses semiotic analysis and textual explication to reveal the key themes and structures of Chinese aesthetics in the practice of pictorial art. Among the many Chinese writers, poets, and artists whose writings are quoted, he gives special emphasis to a great Ch'ing dynasty theoretician and painter, Shih-t'ao. Twenty-seven reproductions of the words of Shih-t'ao and other masters illustrate the interpretive commentary. François Cheng, 1929, Nanchang (Jiangxi). È uno scrittore, poeta e calligrafo cinese naturalizzato francese. Nato in una famiglia di letterati (i suoi genitori furono tra i primi borsisti cinesi negli USA, e il padre partecipò alla fondazione dell'UNESCO come specialista in Scienze dell'educazione), arrivò in Francia nel 1949, senza conoscere una parola di francese, esule dalla sua patria e spinto dalla passione per la cultura francese. Ha intrapreso la carriera universitaria negli anni sessanta, cominciando presso l'École des langues orientales, e cimentandosi in traduzioni di poesia. Fra i poeti tradotti ci sono Baudelaire, Rimbaud, Apollinaire, Char e Michaux. Naturalizzato francese nel 1971, Cheng ha cominciato a pubblicare nella sua lingua d'adozione tardi, scrivendo a proposito della pittura cinese, e poi anche firmando opere di poesia. Successivamente è passato a scrivere romanzi. Nel 2001 François Cheng è stato insignito del Grand Prix de la Francophonie dell'Académie française. Il 13 giugno 2002 è diventato il primo asiatico eletto tra i membri dell'Académie française. È membro dell'Haut Conseil de la Francophonie. Nel 2007 è stato insignito della laurea honoris causa in Lingue e Letterature Straniere dall'Università degli Studi di Bergamo. Descrizione bibliografica Titolo: Il Vuoto e il pieno. Il linguaggio pittorico cinese Titolo originale: Vide et plein: le langage pictural chinois Autore: François Cheng Traduzione di: Michele Leone Barbella Editore: Napoli: Guida Editori, Febbraio 1989 Lunghezza: 170 pagine; 22 cm; illustrato in b/n ISBN: 8870429679, 9788870429671 Collana: Volume 12 di Fiore azzurro Soggetti: Arte, Pittura cinese, Filosofia, Estetica, Linguaggio pittorico, Tecnica, Simbolismo, Prospettiva, Stili artistici, Arte orientale, Movimenti, Arte etnica, Emptiness, Vacío y plenitud El lenguaje de la pintura China, Esthétiques d'Orient, Scrittura ideografica, Segni, Semiotica, Natura, Cosmologia, Unità, Coppie, Spirito divino, Antichi testi cinesi, Poetica, Età classica, Jacques Lacan, Lao-tzu, Shih-t'ao, Yves Hervouet, Nicole Vandier-Nicolas, Whal, Gribone, Studi culturali, Riferimento, Consultazione, Bibliografia, Paul Demiéville, Concezione, Spazio, Creazione, Principio, Religione, Tradizione, Buddhismo, Buddha, Destino, Sacralità, Mistica, Bello, Bellezza, Neng-p'in, Talento, Miao-p'in, Shen-p'in, Impero celeste, Dinastie, Pittori letterati cinesi, Poesia, Vuoto-Pieno, Han, T'ang, Cinque Periodi, Sung, Yuan, Ming, Ts'ing, Manciù, Taoismo, Acquerello, Eclettismo, Scuole pittoriche, Pensiero, Calligrafia, Meditazioni filosofiche, Riflessioni, Nostalgia, Fantasia, Maestri, Discepoli, Allievi, Nord, Sud, Monocromatismo, Otto eccentrici, Pa-ta-shan-jen, Tai-Chin, Chou Ch'en, Yang-Chou, Dipinti, Tonalisti, Espressionisti, Realisti, Realismo magico, Ritratti, Paesaggio, Fiume Giallo, Alberi, Collezionismo, Roccia, Bambù, Pescatore, Fiore, Uccelli, Pesci, Analyse sémiologique, Pennellata, Chuang-Tzu, Terra, Paradiso, Mistero, Disegni, Disegno, Respiro vitale, Granchio, Loto, Anatra, Wu Bing, Wa Yuan, Liang K'ai, Chu Jan, Kuo Hsi, Peinture, Ecrits, Contemplazione, Cielo, Montagna, Mare, Balene, Monti, Unità, Uomo, Oceano, Onde, Inchiostro, Unico Tratto di pennello, Tratti modellati, Quinta dimensione, Yin-Yang, Soffio, Acqua, Dicotomia, Shui-mo-hua, Miti, Purezza, Nubi, Zen, Confucianesimo, Discorsi, Giusto Mezzo, Confucio, Virtù, Universo, libri Vintage illustrati fuori catalogo, Colore, Lu Leng-chia, Paesaggisti, Decorazioni, Palazzi, Li Ssun- hsun, Wu Tao-Tzu, Templi, Han Kan, Wang Mo, Wang Wei, Trattati, Creatività, Tecniche, Interno-Esterno, Lontano-Vicino, Salita-Discesa, Chinese painting, Philosophy, Aesthetics, Pictorial language, Technique, Symbolism, Perspective, Art styles, Oriental art, Movements, Ethnic, Ideographic writing, Signs, Semiotics, Nature, Cosmology, Unity, Couples, Divine spirit, Ancient Chinese texts, Poetics , Classical age, Cultural studies, Reference, Consultation, Bibliography, Conception, Space, Creation, Principle, Religion, Tradition, Destiny, Sacredness, Mystical, Beautiful, Beauty, Talent, Celestial empire, Dynasties, Chinese literary painters, Poetry, Empty- Full, Five Periods, Manchu, Taoism, Watercolor, Eclecticism, Painting Schools, Thought, Calligraphy, Philosophical Meditations, Reflections, Nostalgia, Fantasy, Masters, Disciples, Pupils, North, South, Monochromatism, Eight Eccentrics, Paintings, Tonalists, Expressionists, Realists, Magic realism, Portraits, Landscape, Yellow River, Trees, Collectibles, Rock, Bamboo, Fisherman, Flower, Birds, Fish, Brushstroke, Earth, Paradise, Mystery, Drawings, Drawing, Vital Breath, Crab, Lotus, Duck, Contemplation, Sky, Mountain, Sea, Whales, Mountains, Unity, Men, Ocean, Waves, Ink, Single Brush, Patterned strokes, Fifth dimension, Breath, Water, Dichotomy, Myths, Purity, Clouds, Confucianism, Speeches, Right Half, Confucius, Virtue, Universe, Out of Print Picture Books, Color, Landscapers, Decorations, Palaces, Treatises, Creativity, Techniques, Inside-Outside, Far-Near, Ascent-Descent
|
|
François Châtelet
Attraverso Marx
traduzione di Giampiero Posani LIGUORI 1978 144 PP. FONDO DI MGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO.
|
|
François Regnault
Conferenze di estetica lacaniana e lezioni romane
Se c'è un'etica della psicoanalisi, come viene affermato in una di queste conferenze, non c'è estetica della psicoanalisi. Si rimarrà allora sorpresi che il titolo supponga che ci sia almeno un'estetica lacaniana. Ma il titolo può non implicare neppure questo, ma soltanto che possa esserci dell'estetica lacaniana. Vale a dire che a partire da Lacan possiamo orientarci in più modi: nelle questioni dell'arte, nell'arte di analizzare, nell'antifilosofia - come un'arte della disinvoltura nei confronti delle dottrine, prendendo qua o là una qualche trovata filosofica - e nella catarsi infine, cioè l'arte di gestire gli affetti, i propri e quelli degli altri. Autori: François Regnault. Curatori: A. Di Ciaccia.
|
|
Fraschini Paola C.
La metamorfosi del corpo. Il grottesco nell'arte e nella vita
brossura
|
|
Frauenfelder Hans:
Biomolek�le. Physik der Zukunft
Carl Friedrich von Siemens Stiftung M�nchen 1980. Carl Friedrich von Siemens Stiftung, M�nchen, 1980. unknown
Bookseller reference : 207840
|
|
Frazzetto Giuseppe
Molte vite in multiversi. Nuovi media e arte quotidiana
brossura Il nuovo mondo estetico si pone come una sorta di sconfinata "mostra-ovunque": abbattuto il confine fra arte e vita, appaiono forme ancora indecidibili, oscillanti fra quotidianità e spettacolo. Questo libro ne considera alcune, ad esempio i giochi di ruolo online, le biennali e gli ipermercati, le collezioni, i flash mob, le liste, i libri d'artista, le grafie distorte degli SMS e altre forme di "artigianato digitale", il diffondersi di remix e mashup, le vicende dell'immagine dalla fotografia alla videoarte. Il libro traccia così alcuni lineamenti genealogici della moltiplicazione dei "punti di vista", dalla prospettiva al cinema, dall'icona al videogioco; le "molte vite" dei multiversi odierni sono osservate con attenzione al dettaglio e all'insieme, seguendo un percorso critico (parkour critique) innovativo e appassionato.
|
|
Frazzetto Giuseppe
Nuvole sul grattacielo. Saggio sull'apocalisse estetica
br. Questo saggio descrive e analizza la cerimonia del me/mondo, così come si rivela nell'arte, nella gamification, nei film, nei videogiochi, nelle serie televisive, nella post-fotografia, nei social network, nei meme, negli NFT. La cerimonia quotidiana in cui siamo gettati è simultaneamente esito e disperato revulsivo d'una strisciante crisi della presenza. «Estetizzazione generalizzata» nei fatti è un eufemismo per estraneità del mondo. La vita spiazzata e familiare nell'apocalisse estetica ci rende stranieri al nostro mondo; il lontano e il vicino, la traccia e l'aura, tutto ci fronteggia e ci coinvolge, senza mediazioni, tanto più quanto più in apparenza ne abbiamo il controllo. Trasformati in produttori e collezionisti di immagini e di storie, tentiamo di trasformarle in strumenti per riconoscerci nella complessità della grande crisi attuale. Riflettendo sulla residua possibilità d'un punto di vista, questo saggio cerca di seguire alcuni percorsi delle formazioni culturali che ci determinano e ci inquietano: «nuvole» velocissime, che scrutiamo dall'«abisso del grattacielo». Prefazione di Monica Ferrando.
|
|
FREDE M.
A FREE WILL. ORIGINS OF THE NOTION IN ANCIENT THOUGHT. EDITED BY A.A. LONG
BERKELEY CA: UNIVERSITY OF CALIFORNIA PRESS THE 2011. Encuadernacion original. NUEVO / NEW. FREDE M. A FREE WILL. ORIGINS OF THE NOTION IN ANCIENT THOUGHT. EDITED BY A.A. LONG. BERKELEY CA 2011 xiv 206 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> UNIVERSITY OF CALIFORNIA PRESS, THE unknown
Bookseller reference : 498923 ISBN : 0520268482 9780520268487
|
|
Freedberg David
Il potere delle immagini. Il mondo delle figure: reazioni e emozioni del pubblico
ill., br. Si tratta di un libro sulle reazioni emotive suscitate da un certo tipo di immagini, spesso trascurate dagli storici dell'arte poiché ritenute troppo popolari, e quindi prive di valore estetico. L'autore sostiene invece, provocatoriamente, che immagini come quelle che si trovano negli ex-voto, nei luoghi di pellegrinaggio, o, in epoca più recente, nei cartelloni pubblicitari, proprio per la loro capacità di colpire l'immaginario di chi le guarda, assumono un particolare rilievo culturale.
|
|
Freehof Solomon B.
The Responsa Literature
Philadelphia: The Jewish Publication Society of America 1955. Book. Near Fine. Hardcover. 1st Edition. 8vo - over 7� - 9�" tall. Near fine collectible as 1st edition/1st printing red and black quarter cloth hardcover gilt font on spine 304pps. Without writing or marks spine tight pages lightly age toned. Wrapper is not price clipped chips on spine top and has a few repaired tears. Please see our photo. Now under mylar protection and makes a very presentable appearance. The Responsa comprises a body of written decisions and rulings given by legal scholars in response to questions addressed to them. In the modern era the term is used to describe decisions and rulings made by scholars in historic religious law. much based on the Talmud. The Jewish Publication Society of America Hardcover
Bookseller reference : 114064
|
|
|