書籍販売業者の独立ポータルサイト

‎Esthétique‎

Main

ペアレントテーマ

‎Arts et métiers‎
‎Philosophie‎
検索結果数 : 7,184 (144 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 89 90 91 [92] 93 94 95 ... 101 107 113 119 125 131 137 143 ... 144 次ページ 最後のページ

‎Marchesini Roberto‎

‎Estetica postumanista‎

‎br. La tradizione umanista ha mantenuto e consolidato alcune coordinate paradigmatiche di giudizio ben riconoscibili tanto da farci parlare di un canone umanista basato su un preciso orientamento di preferenza sulla rappresentazione del corpo umano. Questo canone esprime inevitabilmente una conseguente definizione estetica della cultura, vista come habitat preferenziale del retaggio prometeico, considerandola al tempo stesso emanazione autarchica dell'ingegno umano, e principio disgiuntivo dell'essere umano da ogni residuo di animalità. La techne assume una configurazione strumentale rispetto alle finalità umane e allo stesso modo l'animalità non è più una dimensione condivisa, ma assume la forma di controlateralità rendendo l'uomo "il non-animale". Questo saggio vuole indagare questa trasformazione, definita con il termine di postumanismo, al fine di mettere in risalto le differenze di orientamento e di sensibilità, ma soprattutto di tracciare una sorta di mappa concettuale circa gli slittamenti che tale metamorfosi estetica sta avendo nel modo corrente di leggere il corpo, l'animalità, la natura e infine la tecnologia, in una concezione della condizione umana che testimonia un'innegabile rivoluzione nei predicati di riconoscibilità e di proiezione.‎

‎Marchesini Roberto‎

‎Estetica postumanista‎

‎br. La tradizione umanista ha mantenuto e consolidato alcune coordinate paradigmatiche di giudizio ben riconoscibili tanto da farci parlare di un canone umanista basato su un preciso orientamento di preferenza sulla rappresentazione del corpo umano. Questo canone esprime inevitabilmente una conseguente definizione estetica della cultura, vista come habitat preferenziale del retaggio prometeico, considerandola al tempo stesso emanazione autarchica dell'ingegno umano, e principio disgiuntivo dell'essere umano da ogni residuo di animalità. La techne assume una configurazione strumentale rispetto alle finalità umane e allo stesso modo l'animalità non è più una dimensione condivisa, ma assume la forma di controlateralità rendendo l'uomo "il non-animale". Questo saggio vuole indagare questa trasformazione, definita con il termine di postumanismo, al fine di mettere in risalto le differenze di orientamento e di sensibilità, ma soprattutto di tracciare una sorta di mappa concettuale circa gli slittamenti che tale metamorfosi estetica sta avendo nel modo corrente di leggere il corpo, l'animalità, la natura e infine la tecnologia, in una concezione della condizione umana che testimonia un'innegabile rivoluzione nei predicati di riconoscibilità e di proiezione.‎

‎Marchesini Roberto‎

‎La rivoluzione nell'arte. Una sfida alla bellezza del creato‎

‎br. Cos'hanno a che fare l'arte con la Montagna del sale di Mimmo Paladino, le Superfici magnetiche di Boriani, le tele squarciate di Fontana, le sfere bronzee di Pomodoro, i suoni di Stockhausen? Quante volte siamo rimasti basiti di fronte a "opere d'arte" vergognandoci di pensare "Questo l'avrei fatto anche io"? Come si è arrivati, da Caravaggio, Bach, Bernini all'orinatoio di Duchamp? Cosa ha provocato il decadimento della bellezza? Cos'ha a che fare il processo rivoluzionario con l'arte? Roberto Marchesini ci accompagna in un viaggio appassionante e sorprendente attraverso l'arte moderna e contemporanea, alla ricerca di quel significato nascosto che essa porta senza renderlo esplicito. Con un linguaggio semplice e chiaro (lontano da quello solitamente utilizzato nei libri dedicati all'arte) l'autore ci accompagna alla scoperta della Rivoluzione nell'arte: una sfida alla bellezza del creato.‎

‎Marchetti L. (cur.)‎

‎L'estetica e le arti. Studi in onore di Giuseppe Di Giacomo‎

‎br. Questo volume raccoglie gli studi che amici e colleghi hanno voluto dedicare a Giuseppe Di Giacomo in occasione del suo settantesimo compleanno. Desidero, quindi, in primo luogo ringraziare tutti coloro che hanno partecipato a questa iniziativa e che attraverso di essa hanno voluto manifestare la loro stima e il loro affetto ali 'amico e al maestro. I contributi raccolti nel volume vogliono, infatti, essere non soltanto un omaggio allo studioso e al collega, ma anche testimoniare il rapporto vivo che Di Giacomo è riuscito a creare attraverso le numerose iniziative che ha realizzato e continua a realizzare.‎

‎Marchianò Grazia‎

‎IL CODICE DELLA FORMA (1968)‎

‎In 8, br. edit. ill., pp. 173.Prima edizione.Piccolo segno di abrasione alla cop., pagine brunite, buone condizioni.Luogo di pubblicazione BariEditore DedaloAnno pubblicazione 1968Collana Saggi 5Materia/Argomento Arte, Critica dell'arte, EsteticaPrima Edizione Sbr&gt‎

‎Marchianò, Grazia‎

‎LA COGNIZIONE ESTETICA TRA ORIENTE E OCCIDENTE(1987)‎

‎In 8', br. ed. pp. 204, in ottimo stato, minimi segni del tempo.‎

‎MARCO FAGIOLI‎

‎MOMENTI DELLA PITTURA CINESE. DALLE ORIGINI ALLA DINASTIA YUAN‎

‎RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO: LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Informazioni bibliografiche Titolo del Libro: Momenti della pittura cinese. Dalle origini alla dinastia Yüan Autore: Marco Fagioli Editore: Aión Edizioni, Firenze Collana: Volume 1 di Saggi Data di Pubblicazione: 2001 Pagine: 128; 24 cm; illustrato ISBN-10: 8888149015, ISBN-13: 9788888149011 Soggetti: Pittura cinese, Cultura, Ronald Hillier, Influenze, Letteratura artistica, Waley, Binyon, Petrucci, Sirén, Max Weber, Malraux, Granet, Berenson, Fishman, Duprè Dal Poggetto, Dauphinè, Storia, Alberto Giuganino, Han Kan, Wang Wei, Ma Yuan, Medioevo, Huang Kung Wang, Wu Chen, Fan Ts'ung, Tai Chin, Lin Liang, Ni Tuan, Wang Chien, Chu Ta, Yun Shou P'ing, Lu Chi, Lang Shih-Ning, Giuseppe Castiglione, Li T'ang, Arte, Opera Cantonese, Sfumature di tono, Maniera verde-blu, Paesaggisti, Buddhismo, Confucianesimo, Scuola Wen Jen Hua, shanshui, Pittura delle acque di montagna, Prospettiva, Estetica, Stampe xilografiche policrome, Shunshō, Sinologia, Collezionismo‎

‎Marco Gasparotti - Antonio Campisi‎

‎Belli si diventa Belli si rimane Medicina e chirurgia estetica: le cose da sapere‎

‎Volume in brossura di cartoncino flessibile lucido con copertina illustrata e bandelle Presente foto degli Autori in entrambe le alette. Presentazione di Rosanna Lambertucci. Internamente illustrato con immagini in bianco e nero, didascalizzate. Buonissimo lo stato di conservazione con pagine ben tenute di colore seppia come i tagli. Numero pagine 279. USATO‎

‎MARCO GIOVANELLI‎

‎AUGUST STADLER INTERPRETE DI KANT‎

‎GUIDA 2002 208 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, PERFETTO, MAI SFOGLIATO. Parole e frasi comuni Begriindung der Ethik Cassirer categorie Cohen coheniana concetto connessione considerare contingenza continuità coscienza Critica del Giudizio Critica della ragion Darwin deduzione definire dell'esperienza determinazione Dialettica trascendentale dimostrare edizione della Kants Erdmann F. A. LANGE Fechner fenomeno filosofìa finalità formale fìsica fondamento generale Geschichte des Materialismus grandezza intensiva Grundsàtze der reinen Hermann Cohen idee infatti infinitesimale Kant kantiana Kants Begriindung Kants Teleologie Kants Theorie Kants Theorie der KTE1 KTE2 l'apriorità l'unità leggi empiriche logica formale matematica metodo molteplicità necessario necessità neokantismo noumeno oggetto particolare pensare Philosophie possiamo presupposto principi metafìsiciprincipio della finalità problema psicofìsica psicologia punto di vista pura della conoscenza ragion pura rapporto rappresentazioni realtà reinen Erkenntnisstheorie riferimento risultato ruolo scientifica scienza della natura scuola di Marburgo significato sintesi sistema sistematica spazioStadler stadleriana stimolo tale teoria della conoscenza teoria pura Theorie der Erfahrung Theorie der Materie totalità trad unitario‎

‎Marco Tedeschini‎

‎Il conflitto estetico Teoria del disgusto‎

‎MARCONI D.‎

‎L'EREDITA DI WITTGENSTEIN‎

‎BARI: LATERZA EDITORI 1987. 1� edicion. . Encuadernacion original. NUEVO / NEW. MARCONI D. L'EREDITA DI WITTGENSTEIN . BARI 1987 173 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> LATERZA, EDITORI unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 511338 ISBN : 8842029211 9788842029212

Biblio.com

Portico
Spain España Espanha Espagne
[この書籍販売業者の本を検索: Portico]

€ 13.00 購入

‎MARCU A.‎

‎Il valore dell'arte nel Rinascimento. Firenze, Gonnelli, s.d. (1950 ca.).‎

‎8°gr., br. edit. (fioriture), pp.388 + 24 tavv. ill. f.t. L'arte dell'abbellimento femminile, l'addobbo di un appartamento, l'arte dei giardini, la messa in scena di una festa, il rapporto tra i valori plastici e quelli letterari. Intonso.‎

‎Marcus Ernst:‎

‎Kants Weltgeb�ude. Eine gemeinverst�ndliche Darstellung in Vortr�gen 2. Auflage‎

‎Verlag von Ernst Reinhardt M�nchen 1920. Verlag von Ernst Reinhardt, M�nchen, 1920. unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 261170

‎Marcuse Herbert:‎

‎Ideen zu einer kritischen Theorie der Gesellschaft 4. Auflage 51.-65. Tausend / edition suhrkamp 300‎

‎Suhrkamp Verlag Frankfurt 1970. Suhrkamp Verlag, Frankfurt, 1970. unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 256974

‎Marcuse Herbert:‎

‎Ideen zu einer kritischen Theorie der Gesellschaft‎

‎Suhrkamp Verlag Frankfurt 1969. Suhrkamp Verlag, Frankfurt, 1969. unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 211837

‎Marcuse Herbert:‎

‎Kultur und Gesellschaft 12. edition suhrkamp 101135. 5.4. Auflage‎

‎Suhrkamp Verlag Frankfurt 1967. Suhrkamp Verlag, Frankfurt, 1967. unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 275661

‎Marcuse Herbert:‎

‎Kultur und Gesellschaft 2. edition suhrkamp 135. 11.-15. Tausend‎

‎Suhrkamp Verlag Frankfurt 1966. Suhrkamp Verlag, Frankfurt, 1966. unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 275662

‎Marcuse Herbert:‎

‎Kultur und Gesellschaft 12 11. Auflage‎

‎Suhrkamp Verlag Frankfurt 1973. Suhrkamp Verlag, Frankfurt, 1973. unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 263229

‎Marcuse Ludwig:‎

‎Amerikanisches Philosophieren. Pragmatisten Polytheisten Tragiker 1.-15. Tausend‎

‎Rowohlt Taschenbuch Verlag Hamburg 1959. Rowohlt Taschenbuch Verlag, Hamburg, 1959. unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 261205

‎Marcuse Ludwig:‎

‎Philosophie des Gl�cks. Von Hiob bis Freud‎

‎Diogenes Verlag Z�rich 1972. Diogenes Verlag, Z�rich, 1972. unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 223188

‎Marcuse Ludwig:‎

‎Philosophie des Gl�cks. Von Hiob bis Freud‎

‎Diogenes Verlag Z�rich 1972. Diogenes Verlag, Z�rich, 1972. unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 218833

‎MARCUSE Herbert‎

‎Eros e civilta'‎

‎In 8, cm. 14,5 x 23, pp. XXIX + 217 + (9), Brossura editoriale.  Collana "Saggi " 337. Prima edizione italiana. Ampiamente sottolineato.‎

‎MARCUSE Herbert‎

‎La dimensione estetica.‎

‎Trad. F.Canobbio-Codelli.<BR>16°, pp.101 (7), br.ed. Sottolin. Firma all'occh.‎

‎MARELLI (Marie).‎

‎Les soins de beauté scientifiques.‎

‎Paris,Editions J.Oliven,1936; in-8°,broché,couverture illustrée et imprimée en noir et rouge;120pp.,3ff.‎

‎Illustrations dans le texte.Massage,chirurgie esthétique,sports,maquillage,etc…(Gr)‎

書籍販売業者の参照番号 : cROU-1583

‎Marelli Francesco‎

‎Fisica dell'anima. Estetica e antropologia in Johann Gottfried Herder‎

‎brossura‎

‎Marfia G. (cur.); Matteucci G. (cur.)‎

‎Studi di estetica (2018). Vol. 3: Towards a digital aesthetics‎

‎br. "Studi di estetica" è stata fondata nel 1973 da Luciano Anceschi. La sua caratterizzazione accademica e scientifica è stata tale da favorire negli anni l'attivo confronto con diverse scuole di pensiero. Alla rivista hanno infatti collaborato studiosi italiani e stranieri, critici, letterati, e uomini di cultura di varie tendenze. Fino al 2013 sono usciti 66 numeri a stampa suddivisi in tre serie. Dal 2014 ha assunto la sua veste attuale di rivista anche online, e in questa nuova serie viene edita da Mimesis. "Studi di estetica" vuole essere una sede di discussione e di aperto confronto sui temi tradizionali e sulle prospettive più recenti dell'estetica. È una rivista internazionale peer review, impegnata a promuovere il dibattito teoretico e storiografico fra le diverse tendenze critiche che animano l'indagine contemporanea; a favorire gli scambi interdisciplinari e sviluppare relazioni anche coi campi più prossimi e affini all'estetica filosofica; a mantenere alta la qualità delle pubblicazioni nel rispetto del più rigoroso metodo scientifico.‎

‎Marg Walter:‎

‎Herodot. Eine Auswahl aus der neueren Forschung. 2. Auflage‎

‎Verlag C.H. Beck M�nchen 1965. Verlag C.H. Beck, M�nchen, 1965. unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 269873

‎Margolis Joseph; Baldini A. (cur.)‎

‎Ma allora, che cos'è un'opera d'arte? Lezioni di filosofia dell'arte‎

‎br. Che cos'è un'opera d'arte? In questa antologia di conferenze, Joseph Margolis affronta il quesito fondamentale dell'estetica, proponendo una forma di realismo culturale secondo cui "le opere d'arte sono enti fisicamente incorporati (embodied) e culturalmente emergenti." Queste non sono "trasfigurazioni" di "mere cose reali," ma denotata che possiedono proprietà sui generis non riducibili alle loro caraneristiche puramente fisiche. In questo senso la percezione di oggetti artistici non è altro che un'estensione dell'autocoscienza umana, intesa come comprensione del sé e della società di riferimento. Gli esseri umani a loro volta sono "simili" ad opere d'arte: il loro agire, la loro identità, i loro enunciati possono essere compresi solamente alla luce della propria Lebensform, Lebenswelt, habitus o tradizione.‎

‎Margolius Hans und Ernst Kobelt:‎

‎Besinnung und Einsicht. Lebensziele - Lebenswege. Aphorismen des 19. und 20. Jahrhunderts. Mit vier Reproduktionen von Peggy Hinaekian.‎

‎Strom-Verlag Z�rich 1981. Strom-Verlag, Z�rich, 1981. unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 207108

‎Margolius Hans:‎

‎Einsicht und Ausblick. Aphorismen und Gedanken‎

‎Tentamen Bad Cannstatt 1977. Tentamen, Bad Cannstatt, 1977. unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 207110

‎Margolius Hans:‎

‎Thoughts on Ethics‎

‎Library of Humane Literature Coral Gables Florida 1962. Library of Humane Literature, Coral Gables, Florida, 1962. unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 208196

‎Margolius Hans:‎

‎Values of Life.‎

‎Pandanus Press Miami 1971. Pandanus Press, Miami, 1971. unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 208195

‎MARIA ANTONIETTA LA TORRE‎

‎METAFISICA E GNOSEOLOGIA STUDIO SUL PENSIERO DI F. H. BRADLEY‎

‎LIGUORI 1989 152 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PARI AL NUOVO.<br/>‎

‎MARIA D'AMBROSIO‎

‎ATTORI, SCENE, AUTOBIOGRAFIE. PER UN APPROCCIO NARRATIVO AI MEDIA ED ALLA FORMAZIONE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Sarà l'elettricità, terza grande tecnologia del linguaggio dopo l'oralità e la scrittura, che risensorializzerà la narrazione. La dinamica dell'integrazione dei modi di trattamento dell'informazione elettronica oggi comporta l'esteriorizzazione attraverso le reti del sistema nervoso di ciascuno di noi. La lettura diventa una scrittura seconda, scritta proprio perché essa lasci delle tracce. C'è dunque, a molti livelli, una profonda interdipendenza tra le nostre modalità narrative e le tecnologie che le trattano. lo le chiamo delle psicotecnologie precisamente perché la parola, la scrittura e il digitale intrattengono dei rapporti intimi attraverso il linguaggio con la nostra psiche." Lo studio proposto qui da Maria D'Ambrosio è un contributo importante alla grammatica delle psicotecnologie. "It Will be electricity, third largest language technology after orality and writing, which will sensoryize the narrative. The dynamic of the integration of modes of information processing Electronics today involves the externalisation through our nervous system networks. Reading becomes a second, written precisely because it leaves a trail. There is, therefore, on many levels, a deep interdependence between our narratives and technologies that treat them. the call of the cognitive psychology precisely because the word, writing and digital entertain of intimate relationships through language with our psyche." Descrizione bibliografica Titolo: Attori scene autobiografie: per un approccio narrativo ai media e alla formazione Autore: Maria D'Ambrosio Prefazione di: Derrick de Kerckhove Editore: Napoli: Liguori, 2004 Lunghezza: 94 pagine; 24 cm ISBN: 8820736616, 9788820736613 Collana: Volume 10 di Strumenti per la formazione dei formatori. Domini Soggetti: Educazione, Formazione, Opere di consultazione, Studi interdisciplinari, Politica, Società, Cultura, Comunicazione di massa, Etimologia, Critica letteraria, Interpretazione, Metodologia, Narrare, Narrazione, Scrittura, Favola, Fabula, Pensiero, Creazione, Dialogo, Biografie, Lettore, Autobiografie, Storie, Scrivere, Tecniche, Metodi, Creazione, Scritture elettroniche, Strumenti, Tecnologia, Specchio magico, Ragazzi, Bambini, Narrativa, Multimediale, Estetica, Sperimentazione, Questionario, Testi, Diario, Proposte, Produzioni, Autoproduzioni, Raccontarsi, Racconto, Raccontare, Costruire, Fantasia, Citazioni, Riferimento, Testo scritto, Cinema, Milman Parry, The Singer of Tales, Marshall Mc Luhan, The Gutenberg Galaxy, Walter Ong, Orality and Literacy, Vygotskij, Todorov, Watzlawick, Mead, Rodari, Maragliano, Didattica multimediale, Pedagogia, Identità, Ricoeur, Papert, Costruzione, Tempo, Galimberti, Eco, Brainframes, Benjamin, Barthes, Bachtin, Romanzo, Artaud, Jerome Bruner, Libri Vintage Fuori catalogo, Education, Training, Reference Works, Interdisciplinary Studies, Politics, Society, Culture, Communication, Etymology, Literary Criticism, Interpretation, Methodology, Narrating, Narration, Writing, Fable, Thought, Creation, Dialogue, Biographies, Reader, Autobiographies, Stories, Write, Techniques, Methods, Creation, Electronic writings, Tools, Technology, Magic mirror, Kids, Children, Fiction, Multimedia, Aesthetics, Experimentation, Questionnaire, Texts, Diary, Proposals, Productions, Self-productions, Telling oneself, Story, Telling, Building, Fantasy, Quotes, Reference, Written text, Multimedia teaching, Pedagogy, Identity, Construction, Time, Novel, Out of print books, Diary Indice Prefazione di Derrick de Kerckhove Nota introduttiva Premessa Ipotesi e strumenti di analisi Capitolo primo La narrazione Capitolo secondo Il sapere e le tecnologie Capitolo terzo Il laboratorio. Un'esperienza in ambiente-formazione Bibliografia Maria D'Ambrosio (Napoli, 1971) è professore associato di Pedagogia generale e sociale presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli dove è titolare delle Cattedre di Pedagogia della comunicazione, Comunicazione e cultura digitale e di Pedagogia delle organizzazioni. Responsabile del gruppo di ricerca Embodied Education e membro del Dottorato Humanities and Technologies, è anche membro del Comitato Scientifico della Fondazione Gerardino Romano e del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica promosso dall'Associazione Italiana del Libro. I suoi interessi di ricerca si fondano su un'estetica della formazione e sulla embodied cognition per muoversi tra teatro, ambienti digitali di apprendimento, consumi mediali, arte & scienza. Ha di recente pubblicato: Teatro e parateatro come pratiche educative (Liguori); Teatro come pratica pedagogica. Ricerca-azione per il Teatro-Scuola (Pensa); con Vincenzo Moretti et alia, Il coltello e la rete. Per un uso civico delle tecnologie digitali (ediesse); e-Learning. Electric Extended Embodied (ETS).‎

‎Maria del Sapio‎

‎Alice nella città (note su arte e stili metropolitani)‎

‎Maria del Sapio Alice nella città (note su arte e stili metropolitani). Pescara, Tracce 1988 italian, 107 ST1122 Opera in copertina morbida in brossura.‎

‎Maria Luisa Scalvini, Sergio Villari‎

‎Aesthetica pre-print, vol. 42, dicembre 1994 Il manoscritto sulle proporzioni di François Bernin de Saint-Hilarion‎

‎Annata incompleta del periodico del Centro Internazionale studi di estetica. Disponibile un volume: volume 42, dicembre 1994. Legatura editoriale, copertina flessibile, in cartoncino; lievi velature. Pagine naturalmente ingiallite, in buono stato. Pubblicazione che affianca la collana "Aesthetica". Numero pagine 74. USATO‎

‎MARIA MADDALENA PARLATI‎

‎Infezione dell'arte e paralisi della memoria nelle tragedie di John Webster‎

‎LIGUORI 2004 SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA E IN QUARTA DI COPERTINA, OTTIME CONDIZIONI GENERALI, INTONSO Il volume si incentra soprattutto sulla produzione tragica del drammaturgo giacomiano John Webster, che ha suscitato nel tempo un'estrema varietà di risposte. Da un lato, lo studio mira ad enucleare le radici fondative di alcuni campi culturali dell'Euro-pa cinque e seicentesca – trattati di etichetta, manuali di conversazione, raccolte di emblemi, fisiognomica e mnemotecnica –, dall'altro, a verificarne le modalità di infiltrazione entro e fuori dell'opera di Webster. La poetica apparentemente propositiva del drammaturgo si scontra con la sua messa in atto, i cui esiti evidenziano forme di esasperata e dolorosa dissoluzione: l'agognata vittoria sul tempo distruttore viene negata nella risoluzione scenica. Resta la dimenti-canza, il volgersi dell'arte e verso l'arte come appiglio infettato, sì, dall'universale dissoluzione, ma almeno lampo di pirotecnica bellezza che accende il buio. Maria Maddalena Parlati Napoletana, insegna Lingua e letteratura inglese presso l'Università della Calabria, Cosenza. Ha curato L'ansia del teatro: saggi su John Webster, Napoli, Intercontinentalia, 1999 e curato l'edizione e la traduzione di T. Tuke, Contro il trucco, Napoli, Liguori, 1998. Ha pubblicato anche saggi su Shakespeare, Shelley, T. S. Eliot, la letteratura epistolare e la manualistica comportamentale del '600, le letterature sudafricana e australiana contemporanee Premessa Introduzione: ‘‘Webster´´ tra le pieghe della tradizione Parte I: La tragedia del verbo Capitolo primo – Scrivere Capitolo secondo – Parlare Capitolo terzo – Vedere Parte II: La tragedia irrappresentabile Capitolo primo – Aprire, chiudere Capitolo secondo – Sapere, dimenticare Capitolo terzo – Illudere, ridere, creare Bibliografia Indice analitico‎

‎Marin Louis‎

‎Etudes sémiologiques. Écritures, Peintures‎

‎Editions Klincksieck Collection Esthétique Broché 1972 In-8 (16.5 x 23 cm), broché, couverture illustrée, 324 pages, photographies et illustrations en noir hors-texte ; réparation au ruban adhésif à cheval sur le mors supérieur en tête, petit manque à la coiffe inférieure, pliures au dos, des marques d'usage à la couverture, notes manuscrites au 2ème plat, par ailleurs intérieur frais, état correct. Livraison a domicile (La Poste) ou en Mondial Relay sur simple demande.‎

書籍販売業者の参照番号 : qq1938

Livre Rare Book

Abraxas-Libris
Bécherel France Francia França France
[この書籍販売業者の本を検索: Abraxas-Libris]

€ 24.00 購入

‎Marinetti Filippo Tommaso‎

‎Come si seducono le donne‎

‎Marinetti Filippo Tommaso Come si seducono le donne. Firenze, Vallecchi 2003 italian, 126 OM.D Opera con copertina morbida in brossura. 126 p. ; 22 cm.‎

‎MARINO DE NEAPOLIS‎

‎PROCLO O DE LA FELICIDAD. INTRODUCCION TRADUCCION Y NOTAS DE J. M. ALVAREZ HOZ Y J. M. GARCIA RUIZ‎

‎IRUN GUIPUZCOA: IRALKA 1999. 1� edicion. . Encuadernacion original. NUEVO / NEW. MARINO DE NEAPOLIS PROCLO O DE LA FELICIDAD. INTRODUCCION TRADUCCION Y NOTAS DE J. M. ALVAREZ HOZ Y J. M. GARCIA RUIZ. IRUN GUIPUZCOA 1999 60 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> IRALKA unknown‎

書籍販売業者の参照番号 : 218647 ISBN : 8489806098 9788489806092

Biblio.com

Portico
Spain España Espanha Espagne
[この書籍販売業者の本を検索: Portico]

€ 12.00 購入

‎Marino S. (cur.)‎

‎Estetica, tecnica, politica. Immagini critiche del contemporaneo‎

‎br. Pochi termini racchiudono la fisionomia della nostra epoca e, dunque, sanno cogliere alcune caratteristiche e tendenze fondamentali del nostro tempo come le parole estetica, tecnica, politica. Nell'approccio adottato in questo libro, tali parole-chiave non sono riferite ad ambiti disciplinari separati e distinti (come la tendenza contemporanea alla specializzazione e settorializzazione dei saperi potrebbe indurre a fare), bensì sono riferite a dimensioni dell'esistenza umana inevitabilmente connesse fra loro, in un intreccio profondo che è compito della filosofia cercare di comprendere nella sua interezza e complessità. Alcuni dei saggi compresi in questo volume prendono le mosse da una concezione ampliata dell'estetico, emancipando quest'ultimo dal riferimento unilaterale all'arte e concentrandosi sul tema dell'esteticità diffusa anche in relazione all'avvento di nuovi strumenti tecnologici e nuovi media (Facebook e Instagram come oggetti di "case study"). Altri saggi compresi nel volume spostano il focus sulla relazione fra dimensione estetica e potenziale politico, allo scopo di delineare alcune immagini critiche del contemporaneo che sappiano offrire chiavi di lettura serie, rigorose e insieme fresche e originali per diversi fenomeni-chiave del nostro tempo (dalla cultura popolare al rapporto tra architettura e politica fino alla pandemia di Covid-19).‎

‎Marino S. (cur.)‎

‎Estetica, tecnica, politica. Immagini critiche del contemporaneo‎

‎br. Pochi termini racchiudono la fisionomia della nostra epoca e, dunque, sanno cogliere alcune caratteristiche e tendenze fondamentali del nostro tempo come le parole estetica, tecnica, politica. Nell'approccio adottato in questo libro, tali parole-chiave non sono riferite ad ambiti disciplinari separati e distinti (come la tendenza contemporanea alla specializzazione e settorializzazione dei saperi potrebbe indurre a fare), bensì sono riferite a dimensioni dell'esistenza umana inevitabilmente connesse fra loro, in un intreccio profondo che è compito della filosofia cercare di comprendere nella sua interezza e complessità. Alcuni dei saggi compresi in questo volume prendono le mosse da una concezione ampliata dell'estetico, emancipando quest'ultimo dal riferimento unilaterale all'arte e concentrandosi sul tema dell'esteticità diffusa anche in relazione all'avvento di nuovi strumenti tecnologici e nuovi media (Facebook e Instagram come oggetti di "case study"). Altri saggi compresi nel volume spostano il focus sulla relazione fra dimensione estetica e potenziale politico, allo scopo di delineare alcune immagini critiche del contemporaneo che sappiano offrire chiavi di lettura serie, rigorose e insieme fresche e originali per diversi fenomeni-chiave del nostro tempo (dalla cultura popolare al rapporto tra architettura e politica fino alla pandemia di Covid-19).‎

‎Marino Stefano‎

‎La verità del non-vero. Tre studi su Adorno, teoria critica ed estetica‎

‎br. Nel pensiero di Theodor W. Adorno, esponente di spicco della teoria critica della società legata alla Scuola di Francoforte, la questione della verità gioca un ruolo importante e viene analizzata seguendo un approccio dialettico-negativo che porta a mettere in luce e a enfatizzare l'intreccio di aspetti filosofici diversi (teoretici, estetici, etici, metafisici) che vengono a raccogliersi come in una costellazione intorno alla domanda sulla verità. D'altra parte, proprio la coerenza e il rigore dell'approccio dialettico adorniano, imperniato sulle nozioni di mediazione e di negazione determinata, spingono il filosofo tedesco a porre sempre la questione della verità in relazione con quella della non-verità dei fenomeni presi in esame, ovvero a porre la questione dell'intreccio mediato della verità con il suo altro od opposto. Il libro prende in esame questo complesso di problemi a vari livelli, confrontandosi con la natura aperta e plurale del pensiero di Adorno e investigando la tematica della verità del non-vero (e, viceversa, della non-verità che spesso inerisce al vero) in relazione ad ambiti diversi (conoscenza, morale, storia, musica) e ad autori diversi (Hegel, Kant, Nietzsche, Schönberg, Stravinskij), tutti parimenti decisivi per la comprensione della filosofia di Adorno.‎

‎Mario Costa‎

‎Tecnologie e costruzione del testo‎

‎Mario Costa Tecnologie e costruzione del testo. Napoli, L'Orientale Editrice 1998 italian, 109 ST1122 Opera in copertina morbida in brossura, illustrazioni ft in b/n.‎

‎Mario Donizetti‎

‎Lettera a Hegel Argomenti di estetica‎

‎bross. edit. ill. con bandelle, residuo di etichetta in quarta di cop. - prima edizione‎

‎Mario Donizetti‎

‎Lettera a Hegel Argomenti di estetica‎

‎Brossura in cartoncino flessibile, dalla copertina illustrata, con bandelle e fascetta editoriale. Buonissimo lo stato di conservazione, pagine perfettamente tenute, velate da tonalità ocra, comei i tagli. Numero pagine 90. USATO‎

‎Mario Farina‎

‎La dissoluzione dell'estetico. Adorno e la teoria letteraria dell'arte‎

‎Da sempre considerata come l'estremo tentativo di costruire una teoria classica dell'opera d'arte, l'estetica di Adorno ha subito nell'ultimo trentennio una decisa marginalizzazione. La sua concezione del prodotto artistico come enigma irrisolvibile, la sua idea dell'opera come speranza di fronte all'oppressione sociale, possono oggi sembrare, in effetti, residui di un'epoca ormai tramontata. Del resto, i fenomeni artistici più recenti - il pastiche di stili, il citazionismo esasperato, lo sfrangiamento dei confini fra i generi, la contaminazione tra le pratiche - sembrano sfuggire all'austerità con cui Adorno determinava la funzione dell'opera d'arte. Seguendo un percorso che attraversa i principali nodi costituitivi dell'estetica di Adorno, Farina intende invece dimostrare come la liquidazione della filosofia adorniana dell'arte sia stata eccessivamente frettolosa. Attraverso una critica serrata dei fenomeni artistici, una critica che non dà per scontato nulla di ciò che il pubblico e le istituzioni definiscono come «arte», Adorno incrocia infatti alcune delle argomentazioni chiave delle teorie estetiche del tardo Novecento, e in particolare quelle che in ambito analitico hanno decretato la fine storica delle arti e la nascita di un'arte post-storica, individuandovi una dinamica che conduce alla dissoluzione dell'estetico. A differenza delle teorie postmoderne, però, Adorno intende opporsi a tale dissoluzione. Questo libro vuole appunto illustrare in che modo la teoria di Adorno, anziché liquidare l'arte come morta, permetta una riformulazione del principio estetico - attraverso l'estetica come teoria letteraria dell'arte. Autori: Mario Farina.‎

‎MARIO PRAZ‎

‎MOTIVI E FIGURE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE CONDIZIONI GENERALI, BRUNITURA, MACCHIETTE SPARSE, FIORITURE E SEGNI DEL TEMPO. ALCUNE PAGINE DI FIGURE ALLENTATE. Vecchi quadri, angoli dimenticati di Roma, curiosi personaggi letterari e artistici: l'erudizione si fa arguta e piccante sotto la penna d'uno dei più brillanti saggisti contemporanei. Mario Praz (Roma, 6 settembre 1896 – Roma, 23 marzo 1982) è stato un saggista, critico letterario e scrittore italiano, è stato anche critico d'arte, traduttore e giornalista. I suoi studi sono incentrati in particolare sull'Inghilterra fra il Seicento e l'epoca vittoriana, ma si è occupato anche di letteratura italiana, francese, spagnola, tedesca, russa. Descrizione bibliografica Titolo: Motivi e figure Autore: Mario Praz Editore: Torino: Giulio Einaudi, 7 Giugno 1945 Lunghezza: 205 pagine; 22 cm; illustrato (18 figure fuori testo in b/n) Collana: Volume 61 LXI di Saggi Soggetti: Estetica, Arte, Critica letteraria, Saggistica, Classici, Critici letterari italiani, Libri Vintage, Libri fuori catalogo, Letteratura romantica inglese, Poesia, Dipinti, Studi culturali, Neoclassicismo, Teatro, Pittura, Scultura, Romanzi, Romanticismo, Autori, Storia, Surrealismo, Correnti letterarie, Motivi, Amore e Psiche, Venere, Mitologia classica, Ritratti, Manierismo, Giardino delle delizie, The Italian Element, Essays and studies, English literature, Aesthetics, Arts, Literary Criticism, Non-Fiction, Classics, Italian Literary Critics, Books Out Of print, English Romantic Literature, Poetry, Paintings, Cultural Studies, Neoclassicism, Theater, Painting, Sculpture, Novels, Romanticism, Authors, History, Surrealism, Currents Literary, Motives, Love and Psyche, Venus, Classical Mythology, Portraits, Mannerism, Garden of Delights Indice: Hieronymus Bosch Venere del Nord Michelangiolismo nordico Il paesaggio eroico Prolegomeni alla narrativa dell'Ottocento Grecità del Foscolo Foscolo manierista Un ritratto di Ugo Foscolo Le belle dell'epoca neoclassica Un ritratto di Giuseppina Grassini Allegra ed Emilia Mary Shelley La sorella di Keats Un'amica di Mazzini: Margaret Fuller Ossoli Ouida Edward Lear Rimbaud Mademoiselle Gertrude Esperienza dannunziana Comportamento di d'Annunzio Roma sentimentale Due zitelle inglesi L'amore delle statue Le due sorelle Sorprese di Roma La cappella delle pietre dure Visita al Lonchio Restauri De' professori d'anticaglie Quartiere modello Potenza delle parole Simmetria Voce dietro la scena Shakespeare e lo schermo La voce nella tempesta (Wuthering Heights) Idea d'un film Indice delle persone, luoghi, cose notevoli. Parole e frasi comuni Alice Toklas artista Baraonda bella bellezza Biedermeier bionda borghese Bosch Bronte busto Cruikshank Carstens cinema casa Chardin Charles Lamb cielo d'Annunzio decorazione Dickens dipinto divino donna disegno dramma Edward Lear Emily Brontè famiglia Fanny fantasia Fernando figlio figura film finestra fiori Firenze Foscolo frase Fuller Gertrude Stein Giangastone gioco giovane Godoy Goya Grassini Greuze grottesco gusto Hieronymus Bosch Hogarth ignuda immagine inglese Jan Steen Keats Koch Lear leggere leggiadra Londra Maestro Pastoso Manuel Deutsch Manuel Godoy Margaret Mary Shelley Merle Oberon Metsu Michelangelo miniatura mondo Montegiordano Museo Napoleone neoclassico occhi Olandesi Ouida paesaggio parole personaggi Pieter de Hooch pittore poeta quadro regina Rimbaud ritratto romanzo rosa scena sfondo Shakespeare Shelley signora spagnola spirito stanza statue Steen Stein Vermeer veste voce nella tempesta volto Vrel Wuthering Heights‎

‎MARIO ROTILI, ANTONELLA PUTATURO MURANO‎

‎INTRODUZIONE ALLA STORIA DELLA MINIATURA E DELLE ARTI MINORI IN ITALIA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, MAI SFOGLIATO. MACCHIETTE/FIORITURE E LIEVI ESCORIAZIONI AL RETRO DI COPERTINA, LIEVE BRUNITURA E SEGNI DEL TEMPO. Descrizione bibliografica Titolo: Introduzione alla storia della miniatura e delle arti minori in Italia Autore: Mario Rotili, Antonella Putaturo Murano Editore: Napoli, Società Editrice Napoletana (SEN), 1970 Edizione: ristampa (marzo 1978) Lunghezza: 244 pagine; 25 cm Soggetti: Miniatura, Italia, Storia, Arte, Arti minori applicate, Oreficeria, Ceramica, Metalli, Legno, Intarsio, Intaglio, Avorio, Osso, Glittica, Incisione, Arti utili e industriali, Arti tessili, Applicazioni, Vetro, Artigianato, Manifattura, Antiquariato, Beni culturali, Minuteria, Tessile, Arti fittili, Arti decorative, Arti grafiche, Tecniche, Costumi, Paramenti sacri, Decorazioni architettoniche, Commesso marmoreo, Stucco, Vetri, Vetrate, Incisioni, Ricami, Merletti, Arazzi, Mobili, Mobilio, Armi, Armamenti, Monete, Sigilli, Medaglie, Placchette, Ferro battuto, Bronzo, Decorazioni, Arte miniatoria, Terracotta, Vasi, Argilla, Studi culturali, Critica artistica, Analisi, Lineamenti, Estetica, Classificazione, Corallo, Gioielli, Monili, Artisti, Medioevo, Rinascimento, Romanico, Gotico, Ritratto, Lavori, Opere, Illumination of books and manuscripts, Italian, Decorative arts, Italy, Venezia, Firenze, Napoli, Classicismo, Illustratori, Stampa, Maestri, Scultura, Pittura, Messali, Biblioteche, Giuseppe Wagner, Francesco Bartolozzi, Antonio Cappellan, Giovanni Volpato, Domenico Cunego, Raffaello Morghen, Paolo Mercuri, Luigi Calamatta, Bartolomeo Pinelli, Luigi Sabatelli, Giacinto Gigante, Filippo Palizzi, Mosè Bianchi, Faruffini, Telemaco Signorini, Antonio Fontanesi, Ardengo Soffici, Carlo Carrà, Luigi Bartolini, Giorgio Morandi, Renato Guttuso, Mino Maccari, Cinquecento, Seicento, Settecento, Manierismo, Ottocento, Novecento, Collezionismo, Libri antichi illustrati, Libri Vintage, Fuori catalogo, Manifattura Giustiniani, Committenze, Mecenatismo, Codici miniati, Produzione libraria, Italy, History, Applied minor arts, Goldsmithery, Ceramics, Metals, Wood, Inlay, Carving, Ivory, Bone, Glittica, Engraving, Useful and industrial arts, Textile arts, Applications, Glass, Handicraft, Manufacture, Antiques, Cultural heritage, Hardware, Textile, Fictile, Decorative arts, Graphic arts, Techniques, Costumes, Sacred vestments, Architectural decorations, Marble shop assistant, Stucco, Glasses, Stained glass windows, Engravings, Embroidery, Lace, Tapestries, Furniture, Weapons, Armaments, Coins, Seals, Medals, Plaques, Wrought iron, Bronze, Decorations, Miniatures, Vases, Clay, Cultural studies, Criticism, Analysis, Features, Aesthetics, Classification, Coral, Jewels, Jewelry, Artists, Middle Ages, Renaissance, Romanesque, Gothic, Portrait, Works, Venice, Florence, Naples, Classicism, Illustrators, Masters, Sculpture, Painting, Missals, Libraries, 16th century, 17th century, 18th century, Mannerism, 19th century, 20th century, Collectionism, Old illustrated books, Out of print books, Manufacture, Commissions, Patronage, Production Parole e frasi comuni antichi Antifonario arazzi arte arti minori artisti Antonio Sanseverino attivo barocco Bauhaus Bartolomeo Sanvito Belbello Benedetto Bordon Bibbia Biblioteca Nazionale bizantini Bologna Borso d'Este British Museum bronzetti bronzo caratterizzata carolingia Cattedrale ceramica Cinquecento classica codici collezione colori composizioni Corali cromatismo decorazione disegno Duomo Gerolomini esemplari estetica figure Ferrante d'Aragona fiorentino Firenze foglio forme Francesco Francia Giuseppe Giovanni da Modena Girolamo da Cremona Giulio Clovio Gricc glittica gotico gusto iniziali Italia Laurenziana Liberale da Verona Leonardo da Besozzo Libro d'Ore lombarda Londra Lorenzo Monaco maestro manifatture Mantova Mantegna Messale Michelino da Besozzo metallo Memmo di Filippuccio Milano miniato miniatura mobili Montecassino Museo Museum Napoli oggetti opere ornati Padova Parigi particolare periodo piccoli Pierpont Morgan Library pietre pittura porcellana preziosi prodotti produzione Quattrocento rappresentazione realizzazione ricamo rilievo Rinascimento ritratti romana sacri Santa scene scultura senese Settecento Siena Simone Martini smalto Storia stucco tecnica tessuti Trecento Vaticana Venezia vetro Vienna XII XVI secolo‎

‎MARIO TRONTI‎

‎CON LE SPALLE AL FUTURO PER UN ALTRO DIZIONARIO POLITICO‎

‎EDITORI RIUNITI 1992 XIV-179 PP. SEGNI DEL TEMPO, QUALCHE ABRASIONE (COME DA FOTO), VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO‎

検索結果数 : 7,184 (144 ページ)

最初のページ 前ページ 1 ... 89 90 91 [92] 93 94 95 ... 101 107 113 119 125 131 137 143 ... 144 次ページ 最後のページ