Site indépendant de libraires professionnels

‎Esthétique‎

Main

Nombre de résultats : 7 201 (145 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 102 103 104 [105] 106 107 108 ... 113 118 123 128 133 138 143 ... 145 Page suivante Dernière page

‎Paolini Merlo Silvio‎

‎Estetica esistenziale. Ricerche sulla filosofia della musica e delle arti sceniche‎

‎brossura Il volume raccoglie una serie di studi incentrati sulle nuove prospettive della filosofia estetica scaturite dalla crisi del pensiero romantico. Il percorso viene suddiviso in una prima parte incentrata sul tema del mito e del pensiero utopico nella cultura occidentale, dalle origini greche sino alle riflessioni sulla musica elaborate nel Novecento. Nella seconda parte, attraverso alcune analisi dei linguaggi artistici propri della rappresentazione scenica, e in particolare nei casi paradigmatici della danza moderna e della figura di don Giovanni nella riflessione di Kierkegaard, si perviene alla proposta di un'estetica di tipo esistenziale, basata non più sulle idee tradizionali del "bello" e del "segno" ma su quelle del "possibile" e del "finito", emblema non più di verità ma di libertà, di apertura e rigenerazione continua.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

17,10 € Acheter

‎PAOLO CASSETTA‎

‎IL PERDONO NEL GIOVANE HEGEL‎

‎LA CITTà DEL SOLE 2001 418 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PERFETTO E INTONSO, PARI AL NUOVO.‎

‎Paolo D'Angelo‎

‎Aesthetica pre-print, n. 7, marzo 1985 Carl Gustav Jochmann I regressi della poesia e la "morte dell'arte"‎

‎Annualità incompleta. Disponibile un numero: n. 7, marzo 1985 del periodico del Centro Internazionale studi di estetica presso la Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Palermo. Legatura editoriale, copertina flessibile, in cartoncino, piatti bruniti all'estremità da usura da scaffale, velature. Pagine naturalmente ambrate godibili nella loro interezza. Numero pagine 62. USATO‎

‎Paolo D'Angelo‎

‎Ars est celare artem. Da Aristotele a Duchamp‎

‎La miglior retorica è quella che non si nota. Se chi ci ascolta si accorge che stiamo usando degli artifici, l'effetto è compromesso. Gli avvocati di una volta lo sapevano: guai a farsi sospettare esperti, guai a far trasparire le proprie capacità. Non per nulla l'idea che la vera arte consista nel nasconder l'arte è stata teorizzata per la prima volta nella retorica classica, da Aristotele a Cicerone. Ma, a partire da qui, questo curioso paradosso compie una carriera inaspettata, proliferando nei campi più disparati: dalla cosmetica alla politica, dall'arte del tiro con l'arco a quella del giardino, dal galateo all'abbigliamento, senza dimenticare naturalmente le arti nel senso consueto della parola, dalla pittura alla musica, dalla danza alla poesia. Come dovrebbe fare ogni buon saggio di storia delle idee, questo libro mette in rapporto luoghi, autori e testi tra i quali non sospetteremmo alcun collegamento. Si dipana così una storia che attraversa tutta la cultura occidentale, dall'anonimo del "Sublime" al "Cortegiano" di Baldassar Castiglione, dai moralisti francesi a Leopardi, da Ovidio a Dryden, da Michelangelo a Duchamp, ma a partire dalla quale è possibile gettare un ponte anche verso le filosofie orientali dello Zen e del Tao. Ma attraverso la storia dell'"ars est celare artem" scopriamo anche qualcosa di essenziale per l'idea stessa di arte, il suo essere sempre inevitabilmente regola e invenzione, tecnica e creatività, tradizione e innovazione. Autori: Paolo D'Angelo.‎

‎Paolo D'Angelo‎

‎Ars est celare artem. Da Aristotele a Duchamp‎

‎La miglior retorica è quella che non si nota. Se chi ci ascolta si accorge che stiamo usando degli artifici, l'effetto è compromesso. L'idea che la vera arte consista nel nasconder l'arte è stata teorizzata per la prima volta nella retorica classica, da Aristotele a Cicerone. Ma, a partire da qui, questo curioso paradosso compie una carriera inaspettata, proliferando nei campi più disparati. Questo libro mette in rapporto luoghi, autori e testi tra i quali non sospetteremmo alcun collegamento. Si dipana così una storia che attraversa tutta la cultura occidentale, dai moralisti francesi a Leopardi, da Ovidio a Dryden, da Michelangelo a Duchamp, ma a partire dalla quale è possibile gettare un ponte anche verso le filosofie orientali dello Zen e del Tao Autori: Paolo D'Angelo.‎

‎Paolo D'Angelo‎

‎Filosofia del paesaggio‎

‎Cento anni fa Georg Simmel intitolava "Filosofia del paesaggio" un suo saggio famoso. Oggi, però, il discorso sul paesaggio sembra migrato verso altre discipline, come l'architettura o l'ecologia. Questo libro vuole riaffermare che il paesaggio è un oggetto precipuo della riflessione filosofica, perché non può essere compreso e salvaguardato se ci si rifiuta di prendere in considerazione la sua dimensione estetica. Si tratta dunque di ripercorrere la ricca riflessione filosofica sul paesaggio che si è sviluppata nel corso del Novecento, e di qui muovere a comprendere le sfide che pone la situazione del nostro tempo: il rapporto tra paesaggio e arte, in particolare quello con il cinema e con l'arte ambientale; il confronto critico con l'estetica ambientale e i suoi tentativi di dissolvere il paesaggio nell'ambiente; i diversi orientamenti dell'estetica e dell'ecologia. Ma si tratta anche di capire quale idea del paesaggio stia dietro gli interventi che su di esso si attuano, e in particolare quali concezioni fondano le politiche di tutela e riqualificazione, nella convinzione che il modo in cui ci rappresentiamo il paesaggio risulta decisivo per il modo in cui lo abitiamo. Autori: Paolo D'Angelo.‎

‎Paolo D'Angelo‎

‎Filosofia del paesaggio‎

‎Cento anni fa Georg Simmel intitolava "Filosofia del paesaggio" un suo saggio famoso. Oggi, però, il discorso sul paesaggio sembra migrato verso altre discipline, come l'architettura o l'ecologia. Questo libro vuole riaffermare che il paesaggio è un oggetto precipuo della riflessione filosofica, perché non può essere compreso e salvaguardato se ci si rifiuta di prendere in considerazione la sua dimensione estetica. Si tratta dunque di ripercorrere la ricca riflessione filosofica sul paesaggio che si è sviluppata nel corso del Novecento, e di qui muovere a comprendere le sfide che pone la situazione del nostro tempo: il rapporto tra paesaggio e arte, in particolare quello con il cinema e con l'arte ambientale; il confronto critico con l'estetica ambientale e i suoi tentativi di dissolvere il paesaggio nell'ambiente; i diversi orientamenti dell'estetica e dell'ecologia. Ma si tratta anche di capire quale idea del paesaggio stia dietro gli interventi che su di esso si attuano, e in particolare quali concezioni fondano le politiche di tutela e riqualificazione, nella convinzione che il modo in cui ci rappresentiamo il paesaggio risulta decisivo per il modo in cui lo abitiamo. Autori: Paolo D'Angelo.‎

‎PAOLO ORANO‎

‎DISCORDIE STUDI E POLEMICHE‎

‎R. CARABBA EDITORE 1915 432 PP. SEGNI DEL TEMPO, DORSO CON SEGNI DI LETTURA, LEGATURA UN PO' LENTA, NEL COMPLESSO CONDIZIONI GENERALI BUONE, CONSIDERATI GLI OLTRE 100 ANNI DEL VOLUME.‎

‎Paolo Pellegrino‎

‎Teoria critica e teoria estetica in Th. W. Adorno‎

‎ISBN 8886211937‎

‎Paolo Spinicci‎

‎Simile alle ombre e al sogno. La filosofia dell'immagine‎

‎Paolo Spinicci Simile alle ombre e al sogno. La filosofia dell'immagine. , Bollati Boringhieri 2008, Copertina: flessibile in brossura con alette informative, leggermente sporca con lieve segni d'uso anche in quarta di copertina con margini stanchi in modo lieve. Dorso: leggermente sporco, leggermente rovinato con pieghe e margini leggermente stanchi. Taglio: ingiallito e leggermente sporco. Sguardi: ingialliti e leggermente sporchi. Frontespizio: ingiallito. Pagine testo: ingiallite. Margini delle pagine: ingialliti. Legatura: a colla. Molto buono (Very Good) . <br> <br> <br> 278<br> 9788833918891‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Livres de Librisaggi]

18,00 € Acheter

‎PAPPALARDO (Umberto), CIARDIELLO (Rosaria)‎

‎Mosaïques grecques et romaines. Photographies de Luciano Pedicini. Traduit de l'italien par Etienne Schelstraete.‎

‎Grand in-4 (323 x 268 mm), reliure de l'éditeur sous jaquette et emboîtage illustrés, nombreuses reprographies, 320 p. Paris, Citadelles & Mazenod, 2010.‎

‎Exemplaire à l'état de neuf.Les mosaïques grecques et romaines sont une des formes artistiques les plus représentatives du monde antique. Et comme la plus grande partie des peintures murales de cette époque n'a pas été conservée, elles présentent une importance capitale pour notre connaissance de l'art antique dans son ensemble. Les mosaïques sont en effet le seul témoignage que nous possédons sur la grande peinture de chevalet : la Mosaïque d'Alexandre, par exemple, qui fut découverte dans la maison du Faune à Pompéi, est la copie d'un célèbre tableau que Pline attribue au peintre grec Philoxénos (IVe siècle av. J-C). Cette étude approfondie de l'art des mosaïques passe en revue leurs origines, leurs typologies, leurs techniques d'exécution, ainsi que leur évolution au cours des siècles. Les photographies qui accompagnent le texte révèlent l'éclatante beauté et l'harmonie raffinée des mosaïques antiques qui ont été retrouvées dans tout le bassin méditerranéen.‎

Référence libraire : 38719

‎PAP, J‎

‎Kunst und Illusion. Leipzig, Veit,.‎

‎1914. Gr.-8vo. 10, 224 S. OKart. (unbeschnitten, etwas angestaubt, Rücken überkl.).‎

‎Grundsätzliche "Ansichten von der Wirkung nachahmender Kunst".‎

Référence libraire : 1039682

‎Paparoni Demetrio; Danto Arthur C.‎

‎Arte e poststoria. Conversazioni sulla fine dell'estetica e altro‎

‎br. Demetrio Paparoni e Arthur Danto hanno condiviso un marcato interesse per l'arte astratta degli anni Novanta. La loro amicizia li ha portati anche a intrattenere un ricco epistolario e a registrare conversazioni che sono all'origine dei testi qui pubblicati. Questi dialoghi, che nelle intenzioni degli autori avrebbero dovuto costituire il punto di partenza per un libro, si sono interrotti un anno prima che Danto venisse a mancare, all'età di 89 anni. La loro pubblicazione ora, a distanza di anni dalla scomparsa di «uno dei critici d'arte più letti dell'era postmoderna» (New York Times), si deve innanzi tutto al fatto che le questioni che vi sono dibattute abbracciano temi ancora oggetto di interrogazione nel panorama artistico-filosofico odierno. Spaziando dalla pop art americana al minimalismo, dall'astrazione all'appropriazionismo, gli argomenti trattati toccano, infatti, il nucleo centrale del pensiero di Danto: quei concetti di poststoria e di fine dell'estetica che hanno orientato, e continuano a orientare, la discussione sul senso e sul destino dell'arte contemporanea. Attraverso anche il prezioso contributo di Mimmo Paladino e di Mario Perniola, queste conversazioni, così ricche della spontaneità propria del dialogo, aiutano in tal modo a comprendere meglio gli sviluppi dell'arte attuale. Il saggio introduttivo di Paparoni è una chiara esposizione e una lucida analisi del pensiero di Danto, intriso di considerazioni che mettono in luce la visione dell'arte che contraddistingue il pensiero del critico italiano.‎

‎Papetti, Viola (a Cura di)‎

‎Il Neoclassicismo‎

‎Mm 145x215 Collana: Problemi e prospettive, Linguistica e critica letteraria, I contesti culturali della letteratura inglese. Contributi di René Wellek, Walter J. Bate, Mario Praz, Arthur O. Lovejoy, Jean H. Hagstrum, Elizabeth Closs Traugott, Stephen K. Land, Eric Rothstein, Marcello Pagnini, Ian Watt, T. Burney Jones, B. De Bear, Ian Watt e altri. Brossura editoriale di 378 pagine, esemplare in ottimo stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Livres de Salvalibro Snc]

19,00 € Acheter

‎Papi Flavio.‎

‎LA PAROLA INCANTATA e altri saggi di filosofia dell'arte.‎

‎(Codice FS/5435) In 8° 288 pp. Brossura editoriale. Segno di piega in copertin. Interno: volume come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Papi Fulvio‎

‎Figure del tempo‎

‎In-8 (Cm 21 x 14), pp. 121, brossura editoriale illustrata, OTTIMO‎

‎PAREYSON (L.)‎

‎Conversations sur l'esthétique‎

‎Paris, Gallimard, NRF, bibliothèque de philosophie, 1992. In-8 (225x140mm) broché, 220 p. Quelques petites marques au crayon de papier (très facilement effaçables). Très bon état général.‎

Référence libraire : 20818

Livre Rare Book

Librairie Ancienne Laurencier
Bordeaux France Francia França France
[Livres de Librairie Ancienne Laurencier]

20,00 € Acheter

‎PARDOS M. / A. ORTIZ OSES‎

‎BIBLIOGRAFIA CRITICA DE LA FILOSOFIA ACTUAL‎

‎ZARAGOZA: PRENSAS UNIVERSITARIAS DE ZARAGOZA 1974. 1� edicion. . Encuadernacion original. NUEVO / NEW. PARDOS M. / A. ORTIZ-OSES BIBLIOGRAFIA CRITICA DE LA FILOSOFIA ACTUAL. ZARAGOZA 1974 88 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> PRENSAS UNIVERSITARIAS DE ZARAGOZA unknown‎

Référence libraire : 61760

Biblio.com

Portico
Spain España Espanha Espagne
[Livres de Portico]

12,00 € Acheter

‎PAREDES MARTIN M. C.‎

‎INTENCIONALIDAD MUNDO Y SENTIDO. PROBLEMAS DE FENOMENOLOGIA Y METAFISICA‎

‎SALAMANCA: UNIV.DE SALAMANCA EDICIONES 2003. Encuadernacion original. NUEVO / NEW. PAREDES MARTIN M. C. INTENCIONALIDAD MUNDO Y SENTIDO. PROBLEMAS DE FENOMENOLOGIA Y METAFISICA. SALAMANCA 2003 176 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> UNIV.DE SALAMANCA, EDICIONES unknown‎

Référence libraire : 351185 ISBN : 8478006796 9788478006793

Biblio.com

Portico
Spain España Espanha Espagne
[Livres de Portico]

24,00 € Acheter

‎Parent Marie Elisabeth:‎

‎Recherches sur les �l�ments d`une conception esth�tique dans l`oeuvre d`Oswald Spengler‎

‎Peter D. Lang Frankfurt 1981. Peter D. Lang, Frankfurt, 1981. unknown‎

Référence libraire : 205745

Biblio.com

Buchantiquariat Clerc Fremin
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Livres de Buchantiquariat Clerc Fremin]

4 200,00 € Acheter

‎Parente Alfredo‎

‎L'estetica di un hegeliano e la fine della musica. Estratto da "La Rassegna Musicale". N. 6 (Giugno) e 7 - 8 (Luglio - Agosto) 1929‎

‎In-8°, pp. 19, brossura originale. Ottimo stato. Contributo del noto filosofo e musicologo di scuola crociana relativo all'hegeliano napoletano Nicola Marselli (Napoli, 1832-Roma, 1899). Il Marselli, fatti gli studi nel Collegio militare della Nunziatella, fu ufficiale del genio nell'esercito borbonico e poi in quello italiano, e terminò la carriera col grado di generale di corpo d'armata. Senatore dal 1892, fu anche studioso di Hegel, scrittore militare (La guerra e la sua storia, 1875-'77) e insegnante alla Scuola superiore di guerra a Torino. Le sue idee musicali risentirono di Hegel e delle teorie relative alla "morte dell'arte".‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Livres de Gilibert]

30,00 € Acheter

‎Parente Alfredo‎

‎La musica e le arti. Problemi di estetica. Seconda edizione riveduta ed accresciuta‎

‎<p>20 cm, brossura illustrata, manca la 2° copertina; p. xii, 298, rari segni a matita</p>‎

‎Parente, Alfredo‎

‎Croce per Lumi Sparsi. Problemi e Ricordi‎

‎Mm 130x210 Collana "Biblioteca di Cultura" - Brossura editoriale con sovraccopeta trasparenrte, IX-570 pagine. Opera in ottime condizioni con ancora la fascetta originale. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Livres de Salvalibro Snc]

13,00 € Acheter

‎PAREYSON LUIGI‎

‎'I PROBLEMI DELL''ESTETICA.'‎

‎Marzorati, Milano, 1966 – In 8°, brossura con sovracc, pp.237, esemplare ottimo‎

MareMagnum

Libreria Bottazzi
Voghera (PV), IT
[Livres de Libreria Bottazzi]

21,00 € Acheter

‎PAREYSON LUIGI‎

‎'TEORIA DELL''ARTE. SAGGI DI ESTETICA.'‎

‎Marzorati, Milano, 1965 – In 8°, brossura con sovracc, pp.206, qualche leggerissima sottolineatura a matita a bordo pagina, ma esemplare ottimo‎

MareMagnum

Libreria Bottazzi
Voghera (PV), IT
[Livres de Libreria Bottazzi]

21,00 € Acheter

‎PAREYSON Luigi‎

‎L'ESTETICA dell'IDEALISMO TEDESCO. 1° vol. (soltanto, ma monografico:) KANT. Dispensa universitaria.‎

‎In-8° (cm. 25x17,8), pp. 242 in litografia da dattiloscritto. Bross. edit. Scritta d'appart. Sottolineature a lapis a varie pagine. PAREYSON, allievo di Solari, Guzzo, Jaspers, antifascista; docente al Gioberti; nel 1952 fu istituita per lui una cattedra all'Univ.di Torino.‎

‎PAREYSON Luigi‎

‎L'ESTETICA e i suoi PROBLEMI.‎

‎In-8° (cm. 24,5x17), pp. 408. Cartoncino leggero editoriale. Strappetto minimo al piatto anteriore. Contiene il lungo saggio "I problemi attuali dell'estetica "scrtto appositamente per la vasta opera 'Momenti e problemi di storia dell'estetica' " che è come un libro a sé"; con aggiunti "i più ampi fra i miei antichi e recenti saggi di estetica" ; "contiene in parte la continuazione del pensiero esposto nel mio libro 'Estetica: teoria della formatività' uscito in seconda edizione riveduta l'anno scoso presso Zanichelli".‎

‎Pareyson Luigi (direttore).‎

‎RIVISTA DI ESTETICA. Anno XVI- Fascicolo II - Maggio-agosto 1971.‎

‎(Codice FS/1444) In 8° (24 cm) 144 pp. Contiene: G.Vattimo, Linguaggio, linguaggio artistico, linguaggio musicale. X.Tilliette, Critique letterarie et theologie. V.Cocozza, Tempo storia e poesia; suggerimenti per un'ipotesi mallarmeana. Ngo Tieng-Hien. Sulla definizione dell'arte nell'estetica di E.Souriau. F.Jesi, Heidegger e Rilke "Zwiesprache" e "Andenken". M.Perniola, Blanchot e il problema della scrittura. Brossura editoriale. Volume intonso: come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎PARFIT D.‎

‎PRUDENCIA MORALIDAD Y EL DILEMA DEL PRISIONERO‎

‎MADRID: UNIV.COMPLUTENSE DE MADRID EDIT. 2007. Encuadernacion original. NUEVO / NEW. PARFIT D. PRUDENCIA MORALIDAD Y EL DILEMA DEL PRISIONERO. MADRID 2007 65 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> UNIV.COMPLUTENSE DE MADRID, EDIT. unknown‎

Référence libraire : 450403 ISBN : 8474918537 9788474918533

Biblio.com

Portico
Spain España Espanha Espagne
[Livres de Portico]

12,00 € Acheter

‎PARIS Jean‎

‎Miroirs, sommeil, soleil, espaces‎

‎Galilée, Bibliothèque d'histoires de l'art, 1973, 194 pp., broché, bon état.‎

‎PARISI Pasquale.‎

‎Per amare la musica. Pagine di storia e di estetica musicale per i giovani.‎

‎in-16° gr., pp. 151. Bross. edit. Buone le condizioni.‎

‎PARK S. C.‎

‎DIE REZEPTION DER MITTELALTERLICHEN SPRACHPHILOSOPHIE IN DER THEOLOGIE DES THOMAS VON AQUIN. MIT BESONDERER BERUECKSICHT‎

‎LEIDEN: BRILL E.J. 1999. 1 edicion . Paperback. Nuevo. PARK S.-C. DIE REZEPTION DER MITTELALTERLICHEN SPRACHPHILOSOPHIE IN DER THEOLOGIE DES THOMAS VON AQUIN. MIT BESONDERER BERUECKSICHT. LEIDEN 1999 x 524 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> BRILL, E.J. paperback‎

Référence libraire : 233693 ISBN : 9004112723 9789004112728

Biblio.com

Portico
Spain España Espanha Espagne
[Livres de Portico]

290,00 € Acheter

‎PARMEGGIANI M.‎

‎PERSPECTIVISMO Y SUBJETIVIDAD EN NIETZSCHE‎

‎MALAGA: ANALECTA MALACITANA 2002. Encuadernacion original. NUEVO / NEW. PARMEGGIANI M. PERSPECTIVISMO Y SUBJETIVIDAD EN NIETZSCHE. MALAGA 2002 232 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> ANALECTA MALACITANA unknown‎

Référence libraire : 307940 ISBN : 8495073277 9788495073273

Biblio.com

Portico
Spain España Espanha Espagne
[Livres de Portico]

18,00 € Acheter

‎PARRA G.‎

‎GNOSEOLOGIA Y METODOLOGIA DE LA INCLUSION‎

‎MADRID: FRAGUA 1975. 1� edicion. . Encuadernacion original. NUEVO / NEW. PARRA G. GNOSEOLOGIA Y METODOLOGIA DE LA INCLUSION. MADRID 1975 186 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> FRAGUA unknown‎

Référence libraire : 370024 ISBN : 8470740253 9788470740251

Biblio.com

Portico
Spain España Espanha Espagne
[Livres de Portico]

36,00 € Acheter

‎PASCHAL Léon‎

‎"Esthétique nouvelle fondée sur la psychologie du génie; 1 : préliminaires; 2 : le génie, sa psychologie et ses modes de création; 3 : les problèmes de l'art et de la beauté."‎

‎Paris, Mercure de France, 1910. "14 x 23, 398 pp., broché, état moyen (couverture défraîchie; papier jauni)."‎

Référence libraire : 49336

Livre Rare Book

Librairie Ausone
Bruxelles Belgium Bélgica Bélgica Belgique
[Livres de Librairie Ausone]

25,00 € Acheter

‎PASCHAL (Léon)‎

‎Esthétique nouvelle fondée sur la Psychologie du Génie.‎

‎Grand in-8, broché (couv. lég. défr.), 398 p., non coupé. Paris, Mercure de France, 1910.‎

‎Édition originale. Critique des différents systèmes d'esthétique - Le génie, sa psychologie, ses modes de création - Les problèmes de l'art et de la beauté.Initiales M.F. sur la couverture.Bon exemplaire.‎

Référence libraire : 22974

‎PASSERON René‎

‎L'oeuvre picturale et les fonctions de l'apparence.‎

‎Paris: J. Vrin, 1962 in-8, 371 pages, 4 illustrations, bibliographie, index. Broché, qques rousseurs et traces d'humidité. (Etudes de psychologie et de philosophie XV).‎

‎L'oeuvre picturale et les fonctions de l'apparence. (Paris: J. Vrin, 1962). [M.C.: beaux-arts, histoire de l'art, peinture, esthétique]‎

Référence libraire : 1104986

Livre Rare Book

Librairie - Galerie Eburnea
Abidjan Côte d'Ivoire Costa de Marfil Costa do Marfim Côte d'Ivoire
[Livres de Librairie - Galerie Eburnea]

21,00 € Acheter

‎Passeron, René‎

‎L'Oeuvre picturale et les fonctions de l'apparence‎

‎Librairie philosophique J. Vrin Couverture souple Paris 1974‎

‎Très bon In-8. 371 pages. Seconde édition revue.‎

Référence libraire : 28676

Livre Rare Book

Librairie Bonheur d'occasion
Montréal Canada Canadá Canadá Canada
[Livres de Librairie Bonheur d'occasion]

23,77 € Acheter

‎PASOLINI (Pier Paolo), ouvrage collectif (Laura BETTI ; Bernard Piniau ...)‎

‎L'univers esthétique de PASOLINI. Contient : Piero della Francescande P. P. Pasolini ainsi que poésies mondaines (juin 1962). Richement documenté (planches en couleurs et en noir/blanc).‎

‎Ed. Persona 1984. Bel exemplaire broché, in-4, 111 pages avec annexes.‎

Référence libraire : AUB-9279

Livre Rare Book

Librairie de recherches du Château
Neuchâtel Switzerland Suiza Suíça Suisse
[Livres de Librairie de recherches du Château]

27,58 € Acheter

‎Pascadi Ion.‎

‎NIVELE ESTETICE. Infra - echi - meta.‎

‎(Codice FS/5222) In 8° 254 pp. Prima edzione. Testo in rumeno. Dedica autografa dell'autore. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA‎

‎Pascal Blaise:‎

‎Gedanken �ber Gott und den Menschen.‎

‎Insel Verlag Leipzig 1944. Insel Verlag, Leipzig, 1944. unknown‎

Référence libraire : 234382

Biblio.com

Buchantiquariat Clerc Fremin
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Livres de Buchantiquariat Clerc Fremin]

1 100,00 € Acheter

‎Pascal Blaise:‎

‎Gr�sse und Elend des Menschen‎

‎Verlag von Ernst Klett Stuttgart 1949. Verlag von Ernst Klett, Stuttgart, 1949. unknown‎

Référence libraire : 217568

Biblio.com

Buchantiquariat Clerc Fremin
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Livres de Buchantiquariat Clerc Fremin]

500,00 € Acheter

‎Pascal Blaise:‎

‎Verm�chtnis eines grossen Herzens. Die kleineren Schriften. �bertragen von Wolfgang R�ttenauer‎

‎Dieterich`sche Verlagsbuchhandlung Leipzig 1938. Dieterich`sche Verlagsbuchhandlung, Leipzig, 1938. unknown‎

Référence libraire : 213501

Biblio.com

Buchantiquariat Clerc Fremin
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Livres de Buchantiquariat Clerc Fremin]

900,00 € Acheter

‎Pascal Blaise:‎

‎�ber die Religion und �ber einige andere Gegenst�nde Pens�es‎

‎Verlag Lambert Schneider Berlin 1937. Verlag Lambert Schneider, Berlin, 1937. unknown‎

Référence libraire : 261135

Biblio.com

Buchantiquariat Clerc Fremin
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Livres de Buchantiquariat Clerc Fremin]

700,00 € Acheter

‎PASCAL:‎

‎Pens�es. Sur la V�rit� de la Religion Chr�tienne par Jacques Chevalier. III. Les Moralistes Chr�tiens Textes et commentaires‎

‎Librairie Lecoffre J. Gabalda et Fils Paris 1927. Librairie Lecoffre, J. Gabalda et Fils, Paris, 1927. unknown‎

Référence libraire : 202314

Biblio.com

Buchantiquariat Clerc Fremin
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Livres de Buchantiquariat Clerc Fremin]

12 000,00 € Acheter

‎PASCHAL (Léon)‎

‎Esthétique nouvelle fondée sur la Psychologie du Génie.‎

‎Grand in-8, broché (couv. lég. défr.), 398 p., non coupé. Édition originale. Critique des différents systèmes d'esthétique - Le génie, sa psychologie, ses modes de création - Les problèmes de l'art et de la beauté. Initiales M.F. sur la couverture. Bon exemplaire.‎

‎Pasqualotto Giangiorgio‎

‎Figure di pensiero. Opere e simboli nelle culture d'Oriente‎

‎ill., br. Ci sono immagini delle grandi civiltà orientali che condensano quantità e qualità di significati tali da risultare emblematiche di intere espressioni artistiche. L'intento del libro è triplice: verificare come tali immagini intendano tutte rappresentare un medesimo pensiero; constatare come, a partire dalle "figure di pensiero" elaborate in ambito indiano per finire con quelle del Buddhismo zen, si siano prodotte figure sempre più essenziali; sostenere come ciò sia stato determinante per la realizzazione di una straordinaria gamma di opere d'arte il cui tragitto ideale va dall'estrema complessità del tempio di Borobudur all'estrema "povertà" dei cerchi vuoti tracciati da alcuni Maestri della tradizione zen.‎

‎PASSARGE, W‎

‎Die Philosophie der Kunstgeschichte in der Gegenwart.‎

‎Berlin, Junker u. Dünnhaupt, 1930. Gr.-8vo. 5 S., 1 Bl., 101 S. (Philosophische Forschungsberichte 1). OKart. (Einbd lichtrandig u. m. kl. Randeinriß).‎

‎Erste Ausgabe.‎

Référence libraire : 1266320

‎PASSARGE, W‎

‎Die Philosophie der Kunstgeschichte in der Gegenwart. Nachdruck der Ausgabe Berlin 1930. Mit einem Nachwort von E. W. Huber.‎

‎(Mittenwald), Mäander, (1981). 6, 128 S. (Kunstwissenschaftliche Studientexte 8). OKart.‎

Référence libraire : 1226955

‎Passavant Johann Carl:‎

‎Von der Freiheit des Willens und andere Schriften herausgegeben von Renate Riemeck.‎

‎Schriften des fr�hen Goetheanismus Verlag Urachhaus Johanes M. Mayer Stuttgart. 1981. Schriften des fr�hen Goetheanismus, Verlag Urachhaus Johanes M. Mayer, Stuttgart., 1981. unknown‎

Référence libraire : 207913

Biblio.com

Buchantiquariat Clerc Fremin
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Livres de Buchantiquariat Clerc Fremin]

800,00 € Acheter

Nombre de résultats : 7 201 (145 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 102 103 104 [105] 106 107 108 ... 113 118 123 128 133 138 143 ... 145 Page suivante Dernière page