Site indépendant de libraires professionnels

‎Esthétique‎

Main

Nombre de résultats : 7 201 (145 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 130 131 132 [133] 134 135 136 ... 137 138 139 140 141 142 143 144 ... 145 Page suivante Dernière page

‎The Quatuor Coronati Lodge‎

‎List of Lodges of "Ancient Masons." 1753. From the Original in the possession of The Quatuor Coronati Lodge No. 2076 London. May 1906 .‎

‎London: Privately Printed for The Quatuor Coronati Lodge 1906 . 0. White card covers with printed titles rather soiled. 7.25" x 4.5" . 18 pp. Internally very clean. "List of Lodges of Ancient Masons." 1753. .May 1906. Handmade paper deckled page edges engraved title and crests throughout. - Scarce ! . London: Privately Printed for The Quatuor Coronati Lodge, 1906 . 0 unknown‎

Référence libraire : 36556

Biblio.com

Chilton Books
United Kingdom Reino Unido Reino Unido Royaume-Uni
[Livres de Chilton Books]

27,40 € Acheter

‎THE ROUGH ASHLER .‎

‎The Rough Ashler Vol. I. Nos. 1 - 5;‎

‎Richmond VA.: The Masonic Printing Company - May 1891; June 1891; July 1891; August 1891; September 1891 . 0. 5 magazines bound together. 9.5" x 6.5" x 0.5". Maroon cloth with gilt titles to front board: "The Rough Ashler. Richmond VA. - Compliments of Chas. W. Dunstan." Small chipped losses to spine but otherwise tight. Decorated endpapers. Printed signature to verso of the front board and to the top of the title-page for No. 1. Clean text throughout with only light foxig to the reverse of any engraving. Vol. I. No. 1: pp.36 with endgraved portrait frontis plus another full-page portrait and 4 pages of masonic symbols at the rear; Vol. I. No. 2: pp.30 with engraved frontis; Vol. I. No. 3: pp.32 with engraved frontis; Vol. I. No. 4: pp.30 with engraved frontis and one other full-page plate; Vol. I. No. 5: pp.42. with engraved frontis plus one other full-page plate. Well preserved magazines in an interesting binding. . Richmond, VA.,: The Masonic Printing Company - May 1891; June 1891; July 1891; August 1891; September 1891 . 0 hardcover‎

Référence libraire : 35993

Biblio.com

Chilton Books
United Kingdom Reino Unido Reino Unido Royaume-Uni
[Livres de Chilton Books]

114,18 € Acheter

‎THIEBAUT C.‎

‎EUTOPIAS 219/220: LA RESPONSABILIDAD ANTE EL FUTURO Y EL FUTURO DE LAS HUMANIDADES‎

‎VALENCIA: EPISTEME S.L. 1999. 1� edicion. . Encuadernacion original. NUEVO / NEW. THIEBAUT C. EUTOPIAS 219/220: LA RESPONSABILIDAD ANTE EL FUTURO Y EL FUTURO DE LAS HUMANIDADES. VALENCIA 1999 78 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> EPISTEME, S.L. unknown‎

Référence libraire : 92328

Biblio.com

Portico
Spain España Espanha Espagne
[Livres de Portico]

12,00 € Acheter

‎THIEL D.‎

‎DIE PHILOSOPHIE DES XENOKRATES IM KONTEXT DER ALTEN AKADEMIE‎

‎MUENCHEN: SAUR K.G. 2006. Encuadernacion original. NUEVO / NEW. THIEL D. DIE PHILOSOPHIE DES XENOKRATES IM KONTEXT DER ALTEN AKADEMIE. MUENCHEN 2006 512 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> SAUR, K.G. unknown‎

Référence libraire : 406492 ISBN : 3598778430 9783598778438

Biblio.com

Portico
Spain España Espanha Espagne
[Livres de Portico]

139,95 € Acheter

‎Thiele Susanne:‎

‎Die Verwicklungen im Denken Wittgensteins.‎

‎Alber-Broschur Philosophie Verlag Karl Alber Freiburg 1983. Alber-Broschur Philosophie, Verlag Karl Alber, Freiburg, 1983. unknown‎

Référence libraire : 206044

Biblio.com

Buchantiquariat Clerc Fremin
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Livres de Buchantiquariat Clerc Fremin]

1 800,00 € Acheter

‎Thielicke Helmut:‎

‎An die Deutschen 2. Auflage‎

‎Rainer Wunderlich Verlag T�bingen 1962. Rainer Wunderlich Verlag, T�bingen, 1962. unknown‎

Référence libraire : 231052

Biblio.com

Buchantiquariat Clerc Fremin
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Livres de Buchantiquariat Clerc Fremin]

600,00 € Acheter

‎Thielicke Helmut:‎

‎Von der Freiheit ein Mensch zu sein. Rede zum 20. Todestag der Geschwister Scholl.‎

‎Rainer Wunderlich Verlag Hermann Leins T�bingen 1963. Rainer Wunderlich Verlag Hermann Leins, T�bingen, 1963. unknown‎

Référence libraire : 275580

Biblio.com

Buchantiquariat Clerc Fremin
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Livres de Buchantiquariat Clerc Fremin]

600,00 € Acheter

‎Thiess Frank:‎

‎Goethe der Mensch. Rede‎

‎n.g. 1949. n.g., 1949. unknown‎

Référence libraire : 253443

Biblio.com

Buchantiquariat Clerc Fremin
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Livres de Buchantiquariat Clerc Fremin]

700,00 € Acheter

‎Thimme Jurgen:‎

‎Altsardische Kunst. Bildheft zur Ausstellung Kunst und Kultur Sardiniens vom Neolithikum bis zum Ende der Nuraghenzeit.‎

‎Badisches Landesmuseum Karlsruhe 1980. Badisches Landesmuseum, Karlsruhe, 1980. unknown‎

Référence libraire : 269327

Biblio.com

Buchantiquariat Clerc Fremin
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Livres de Buchantiquariat Clerc Fremin]

600,00 € Acheter

‎THOMAS P. Felix‎

‎La suggestion, son role dans l'education. Par P. Felix Thomas, docteur es lettres, professeur de philosophie au lice'e de Versailles Deuxieme e'dition‎

‎In 16, pp.(4) + 148. M. pl. coeva con fr. in oro al d.‎

‎Thomas von Aquino:‎

‎Summe der Theologie erster Band: Gott und Sch�pfung. zusammengefasst und erl�utert von Joseph Bernhart‎

‎Alfred Kr�ner Leipzig 1933. Alfred Kr�ner, Leipzig, 1933. unknown‎

Référence libraire : 201746

Biblio.com

Buchantiquariat Clerc Fremin
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Livres de Buchantiquariat Clerc Fremin]

1 300,00 € Acheter

‎Thomas von Aquino:‎

‎Summe der Theologie Erster Band: Gott und Sch�pfung. Zweiter Band: Die Sittliche Weltordnung zusammengefasst und erl�utert von Joseph Bernhart‎

‎Alfred Kr�ner Leipzig 1934. Alfred Kr�ner, Leipzig, 1934. unknown‎

Référence libraire : 213552

Biblio.com

Buchantiquariat Clerc Fremin
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Livres de Buchantiquariat Clerc Fremin]

2 500,00 € Acheter

‎Thomas von Aquino:‎

‎Summe der Theologie zweiter Band: Die Sittliche Weltordnung zusammengefasst und erl�utert von Joseph Bernhart‎

‎Alfred Kr�ner Leipzig 1935. Alfred Kr�ner, Leipzig, 1935. unknown‎

Référence libraire : 209170

Biblio.com

Buchantiquariat Clerc Fremin
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Livres de Buchantiquariat Clerc Fremin]

1 300,00 € Acheter

‎THOMPSON C.J.S. -‎

‎Il culto della bellezza. (Manuale di igiene del corpo).‎

‎Milano, Sandron, anni '20, 8vo brossura (dorso e cop. ant. muti), pp. 247 con tavole fotografiche f.t. Parzialmente intonso‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

12,00 € Acheter

‎Thoreau Henry D.:‎

‎Leben aus den Wurzeln Texte zum Nachdenken‎

‎Herderb�cherei Freiburg 1986. Herderb�cherei, Freiburg, 1986. unknown‎

Référence libraire : 240354

Biblio.com

Buchantiquariat Clerc Fremin
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Livres de Buchantiquariat Clerc Fremin]

600,00 € Acheter

‎Thoreau Henry D.:‎

‎Leben aus den Wurzeln Texte zum Nachdenken‎

‎Herderb�cherei Freiburg 1986. Herderb�cherei, Freiburg, 1986. unknown‎

Référence libraire : 239737

Biblio.com

Buchantiquariat Clerc Fremin
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Livres de Buchantiquariat Clerc Fremin]

600,00 € Acheter

‎THOROGOOD Peter.‎

‎The Earl The Rector and The Rogue.‎

‎Sudbury: Privately published 2012. A true Victorian Masonic Mystery from the market town of Sudbury Suffolk to the tenements of New York. Pp.53 colour and black & white photos and illustrations throughout. Paperback. New. . Sudbury: Privately published, 2012. paperback‎

Référence libraire : 39664

Biblio.com

Chilton Books
United Kingdom Reino Unido Reino Unido Royaume-Uni
[Livres de Chilton Books]

9,08 € Acheter

‎THOROGOOD Peter .‎

‎The Lodge On The Stour. A History Of Suffolk's Stour Valley Lodge 1224 1868-2018 .‎

‎Hadleigh Suffolk : Privately printed for Stour Valley Lodge by Avis Newsprint Ltd. 68 High Street 2018 . 0. First edition. Almost mint. 30cm x 21.5cm x 1.5cm. pp.198 . Green and white boards illustrated with an image of Sudbury from the River Stour painting by Clive Madgwick. Rear board with a picture of the Author. Clean throughout profusely illustrated in black & white as well as coloured pictures. VG. "Stour Valley Lodge has been an integral part of Sudbury since its inception in 1868. From an unsettled and often uncertain start those brave and dedicated Sudbury citizens were to found the town's leading fraternal society from which at least five other lodges have sprung. this is a gentle account of those worthy brethren of all backgrounds. they were to nurture and mould not only the masonic lodge but the very society in which they dwelt." . Hadleigh, Suffolk : Privately printed for Stour Valley Lodge by Avis Newsprint Ltd., 68 High Street, 2018 . 0 hardcover‎

Référence libraire : 44715

Biblio.com

Chilton Books
United Kingdom Reino Unido Reino Unido Royaume-Uni
[Livres de Chilton Books]

34,25 € Acheter

‎THORP John T.‎

‎Masonic Papers I. - George 2nd Lord Rancliffe; The Masonic Benefit Society of 1799; Andrew 5th Lord Rollo; The Grand Lodge "Royal York of Friendship."; Rev. Samuel Oliver. By John T. Thorp FR.Hist.S.‎

‎Leicester: Printed by Bro. George Gibbons King Street 1901 . 0. First edition. Paperback. Light blue card covers with printed titles. Covers soiled and chipped. Spine carefully strengthened. Endpapers foxed otherwise clean text throughout. Contains a fold-out illustration of the; "Lodge of 'The Iron Cross.' Maintz Certificate plus 3 other full-page black & white plates. G . . Leicester: Printed by Bro. George Gibbons, King Street, 1901 . 0 paperback‎

Référence libraire : 36591

Biblio.com

Chilton Books
United Kingdom Reino Unido Reino Unido Royaume-Uni
[Livres de Chilton Books]

45,67 € Acheter

‎THORP John T.‎

‎Masonic Reprints. XIV. "Reception d'un Franc-Macon"translation c.1737.‎

‎Leicester: Bros.Johnson Wykes and Paine 1931. 0. Masonic Reprints: Reproductions of Masonic Manuscripts Books and Pamphlets with Notes. The Secrets of Masonry. Pp.38 light spotting to endpapers. Grey paper covers have spotting and splits to top and tail of spine. Scarce. G. . Leicester: Bros.Johnson, Wykes and Paine, 1931. 0 unknown‎

Référence libraire : 38574

Biblio.com

Chilton Books
United Kingdom Reino Unido Reino Unido Royaume-Uni
[Livres de Chilton Books]

31,97 € Acheter

‎Thruelsen Richard:‎

‎Abenteuer des Geistes Essayserie mit Beitr�gen von D`Arcy Barzun Beck Brogan Copland Eiseley Greenberg Gropius Hamilton Hayakawa Hoyle Huxley Newman Oppenheimer Read Russell Schlesinger Selye Sitwell Tillich von Zahn‎

‎C. Bertelsmann G�tersloh 1961. C. Bertelsmann, G�tersloh, 1961. unknown‎

Référence libraire : 200129

Biblio.com

Buchantiquariat Clerc Fremin
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Livres de Buchantiquariat Clerc Fremin]

700,00 € Acheter

‎Thukydides:‎

‎Athens Gr�sse und Fall. Anmerkungen. Bearbeitet von Dr. Walther Sontheimer. 3. Auflage‎

‎Ernst Klett Verlag Stuttgart 1950. Ernst Klett Verlag, Stuttgart, 1950. unknown‎

Référence libraire : 228685

Biblio.com

Buchantiquariat Clerc Fremin
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Livres de Buchantiquariat Clerc Fremin]

1 000,00 € Acheter

‎Thukydides:‎

‎Auswahl. Erl�uterungen von Hans Mosler‎

‎Schoeningh Ferdinand Paderborn 1946. Schoeningh Ferdinand Paderborn, 1946. unknown‎

Référence libraire : 108233

Biblio.com

Buchantiquariat Clerc Fremin
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Livres de Buchantiquariat Clerc Fremin]

700,00 € Acheter

‎ThukydidesGottfried Boehme Simon Widmann u. a.:‎

‎Buch 1 bis 9. Erstes zweites drittes viertes f�nftes sechstes siebtes achtes und neuntes B�ndchen. Schulausgaben mit Anmerkungen.‎

‎B.G. Teubner Leipzig 1894. B.G. Teubner, Leipzig, 1894. unknown‎

Référence libraire : 235097

Biblio.com

Buchantiquariat Clerc Fremin
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Livres de Buchantiquariat Clerc Fremin]

14 000,00 € Acheter

‎Thukydides und Max Muhl:‎

‎Der Peloponnesische Krieg. Auswahl aus Buch I-V‎

‎C.C. Buchners Verlag Bamberg 1955. C.C. Buchners Verlag, Bamberg, 1955. unknown‎

Référence libraire : 234934

Biblio.com

Buchantiquariat Clerc Fremin
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Livres de Buchantiquariat Clerc Fremin]

1 100,00 € Acheter

‎THWAITES (John Anthony)‎

‎Kricke.‎

‎In-4 oblong, pleine toile grise de l'éditeur sous jaquette illustrée, 52 planches de reproductions en noir. New York, Harry N. Abrams, 1964.‎

‎Texte en anglais. Ex-dono à Ursus Dix.Bon exemplaire.‎

Référence libraire : 31699

‎THWAITES (John Anthony)‎

‎Kricke.‎

‎In-4 oblong, pleine toile grise de l'éditeur sous jaquette illustrée, 52 planches de reproductions en noir. Texte en anglais. Ex-dono à Ursus Dix. Bon exemplaire.‎

‎Thévenin, Paule‎

‎Antonin Artaud, Ce Désespéré Qui Vous Parle‎

‎Mm 140x205 Collection "Fiction & Cie". Brossura editoriale di 283 pagine. Lieve ingiallimento ai piatti, peraltro opttimo esemplare. Testo in francese - french text. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.‎

MareMagnum

Salvalibro Snc
Foligno, IT
[Livres de Salvalibro Snc]

19,00 € Acheter

‎TIBERGHIEN Gilles A.,‎

‎Courts-circuits,‎

‎Le félin, Les marches du temps, 2008, 153 pp., broché, bon état.‎

Référence libraire : 58224

‎TIBERGHIEN Gilles A.‎

‎Courts-circuits‎

‎Le félin, Les marches du temps, 2008, 153 pp., broché, bon état.‎

‎Tibor Szabo Szabó‎

‎Gyorgy Lukacs Lukács filosofo autonomo‎

‎prefazione di Lelio La Porta La Città del Sole 2005 311 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PERFETTO, PARI AL NUOVO. Filosofo autonomo evoca il titolo del saggio di Tibor Szabó: «filosofia originale e autonoma» ricorda l’autore a più riprese in corso d’opera, affidando all’ipotesi di un tertium datur l'incoatività di un percorso teorico che miria una «ricostruzione scientifica e disinteressata» di quanto, in un continuo-discontinuo, l’impresa filosofica e vissuta di György Lukács ha lasciato in eredità al secolo ‘globale’. Un tertium datur che, entro e oltre l’indiscussa vis polemica attraverso la quale gli scritti e il personaggio di Lukács hanno impresso sul trascorso selciato filosofico, estetico e politico la loro contraddittoria pregnanza, permetta di rileggere e di riconsiderare in «totalità» la figura del pensatore ungherese, restituendo al dibattito intellettuale i lineamenti storico-teorici dell’evoluzione della riflessione lukácciana. Una «vita complessa, multiforme, non rettilinea, non omogenea ma autonoma», sottolinea l’autore, fornendo tra numerosi aneddoti biografici, un’articolata ricostruzione dell’itinerario scientifico del pensatore Lukács. In ciò metaforicamente ‘fedele’ al principio lukácciano secondo cui giusto compito è «ristabilire nella vita stessa l’uomo ‘totale’, l’uomo completo… oltre ogni deformazione e frantumazione», lo studio di Szabó lascia scorgere in toto, attraverso un ricorso serrato alle fonti e in un puntuale confronto con l’ermeneutica critica lukácciana, l’equilibro instabile sul quale giacciono i nuclei teorici essenziali del pensiero di Lukács. Senza indulgenza verso gli spettri più inquietanti della personalità e della prassi di pensiero lukácciana, misurando inoltre l’immagine ufficiale e stereotipata del filosofo con i tentativi altrettanto strumentali di depoliticizzarne gli intenti, l’autore non rinuncia a verificare di volta in volta l’irriducibilità del contributo lukácciano a un primo o a un secondo momento della sua speculazione. Né il «mito ideologico del giovane Lukács», né una sopravvalutazione della riflessione matura del filosofo sono atti a rendere la complessità del profilo dottrinale dell’opera lukácciana la quale, benché non si presti neppure ad un’operazione di riduzione sintetica unitaria, registra al suo interno una peculiare costante. Peculiare, in quanto costante e ‘peculiare costante’ in quanto in sé ambivalente: è in simile orizzonte che il saggio di Szabó rintraccia la componente originale delle considerazioni e della personalità di Lukács. È in questione qui una singolare tensione etica che, accompagnando per intero a mo’ di ragione interna l’opera del filosofo, costituisce senza soluzione di continuità e non senza apparente incongruenza la ‘ragione’ stessa dei tournants e delle scelte più eticamente discutibili dell’operato di György Lukács. ‘Tattica e etica‘, «fermezza e flessibilità», per l’appunto; diade contraddittoria che, se al cospetto della «coerenza, verità intransigenza e responsabilità» dell’esempio gramsciano fa di Lukács il «grande sopravvissuto», costituisce allo stesso tempo l’asse portante dell’ ontologia, dell’estetica e dell’antropologia luckácciana. Più simile alla soluzione etica aristotelica (Aristotele, ricorda l’autore, «fuggì da Atene dopo essere stato accusato») che alla scelta morale socratico-gramsciana, la condotta lukácciana, afferma Szabó, ricorda in immagine e contro il modello di Giordano Bruno, la politica di ritrattazione operata da un altro grande del Rinascimento, Galileo Galilei: «per sopravvivere nelle situazioni di crisi, Lukács riconobbe la necessità del cambiamento di atteggiamento[...] si sente assolto dalla colpa in quanto “esistono delle situazioni – tragiche situazioni – nelle quali è impossibile agire senza attirare su di sé una colpa[…] e se Iddio avesse posto il peccato tra me e l’azione che mi è stata imposta, chi sono io che possa sottrarmi ad essa?”». I presupposti e gli esiti di simile ‘ragione’ etica si riscontrano – in un tentativo mai raggiunto di edificare un'etica sociale «scientifica» fondata ontologicamente – nell'elaborazione conclusiva di una antropologia filosofica la quale, come interrogazione sull'essenza e sul ruolo sociale dell’uomo a contatto con la necessità storica, convoglia in sé le tesi più proficue dell’intera produzione del filosofo. Non è un caso, infatti, che la soluzione luckácciana rintracci il proprio nucleo tematico esattamente a ridosso di quel concetto di Totalità, categoria-cardine del suo progetto filosofico e ideologico. Unità nella Totalità che – tertium datur – ‘si dà’ , si impone a titolo di superamento d’ogni dualismo giacente al di sotto della coppia antinomica per eccellenza dell’universale-singolare e dell’oggettivo-soggettivo. E’ in tale sede, difatti, che Tibor Szabó rintraccia, ricostruendo l’«originale» operazione di commistione sintetica attraverso la quale Lukács procede alla formulazione della propria teoria (ricorrendo anche a tesi in precedenza severamente criticate) gli apporti più significativi della sua riflessione. Non senza rilevarne opportunamente l’andamento ideologico, l’ingenuità valutativa e il grado di astrattezza, è al tenore delle considerazioni lukácciane sulle nozioni di democrazia, di manipolazione e di critica al totalitarismo, che l’autore riconosce il valore d’insegnamento e un accento contemporaneo. Ne raccoglie l’eco, il Testamento Politico di György Lukács, in appendice al saggio: da «ideologo», non da politico («non mi considero un politico», precisa Lukács) il filosofo - pronunciandosi in merito alla situazione ungherese allora attuale - appronta, con uno sguardo retrospettivo sul trascorso storico stalinista, una esquisse per una teoria e per una auspicata realizzazione di una triplice dinamica di democratizzazione della vita quotidiana, di corretta politica per un lavoro qualitativamente ben fatto e di progressiva opera di culturalizzazione. E’ qui che Lukács lascia scorgere, contro ogni «estetizzazione del passato» e oltre i toni astratti dell’Ontologia, una diversificata e avvertita concettualizzazione del fenomeno lavoro, di una «qualità del lavoro» e di una «cultura di qualità» che, uniche, dovrebbero - desideratum -rivestire il campo della necessità per la libertà umana e assurgere a conditio sine qua non di un’autentica consapevolezza democratica.‎

‎TIBOR SZABO, (TIBOR SZABÓ, THIBOR SZABO)‎

‎GYÖRGY LUKÁCS (GYORGY LUKACS) FILOSOFO AUTONOMO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Filosofo autonomo evoca il titolo del saggio di Tibor Szabó: «filosofia originale e autonoma» ricorda l’autore a più riprese in corso d’opera, affidando all’ipotesi di un tertium datur l'incoatività di un percorso teorico che mima una «ricostruzione scientifica e disinteressata» di quanto, in un continuo-discontinuo, l'impresa filosofica e vissuta di György Lukács ha lasciato in eredità al secolo globale. Un tertium datur che, entro e oltre l’indiscussa vis polemica attraverso la quale gli scritti e il personaggio di Lukács hanno impresso sul trascorso selciato filosofico, estetico e politico la loro contraddittoria pregnanza, permetta di rileggere e di riconsiderare in «totalità» la figura del pensatore ungherese, restituendo al dibattito intellettuale i lineamenti storico-teorici dell’evoluzione della riflessione lukácciana. Una «vita complessa, multiforme, non rettilinea, non omogenea ma autonoma», sottolinea l'autore, fornendo tra numerosi aneddoti biografici, un'articolata ricostruzione dell'itinerario scientifico del pensatore Lukács. In ciò metaforicamente fedele al principio lukácciano secondo cui giusto compito è «ristabilire nella vita stessa l'uomo totale, l'uomo completo… oltre ogni deformazione e frantumazione», lo studio di Szabó lascia scorgere in toto, attraverso un ricorso serrato alle fonti e in un puntuale confronto con l'ermeneutica critica lukácciana, l'equilibro instabile sul quale giacciono i nuclei teorici essenziali del pensiero di Lukács. Senza indulgenza verso gli spettri più inquietanti della personalità e della prassi di pensiero lukácciana, misurando inoltre l'immagine ufficiale e stereotipata del filosofo con i tentativi altrettanto strumentali di depoliticizzarne gli intenti, l'autore non rinuncia a verificare di volta in volta l'irriducibilità del contributo lukácciano a un primo o a un secondo momento della sua speculazione. Né il «mito ideologico del giovane Lukács», né una sopravvalutazione della riflessione matura del filosofo sono atti a rendere la complessità del profilo dottrinale dell'opera lukácciana la quale, benché non si presti neppure ad un'operazione di riduzione sintetica unitaria, registra al suo interno una peculiare costante. Peculiare, in quanto costante e peculiare costante in quanto in sé ambivalente: è in simile orizzonte che il saggio di Szabó rintraccia la componente originale delle considerazioni e della personalità di Lukács. È in questione qui una singolare tensione etica che, accompagnando per intero a mo' di ragione interna l'opera del filosofo, costituisce senza soluzione di continuità e non senza apparente incongruenza la ragione stessa dei tournants e delle scelte più eticamente discutibili dell'operato di György Lukács. Tattica e etica, «fermezza e flessibilità», per l'appunto; diade contraddittoria che, se al cospetto della «coerenza, verità intransigenza e responsabilità» dell'esempio gramsciano fa di Lukács il «grande sopravvissuto», costituisce allo stesso tempo l'asse portante dell’ ontologia, dell’estetica e dell'antropologia luckácciana. Più simile alla soluzione etica aristotelica (Aristotele, ricorda l'autore, «fuggì da Atene dopo essere stato accusato») che alla scelta morale socratico-gramsciana, la condotta lukácciana, afferma Szabó, ricorda in immagine e contro il modello di Giordano Bruno, la politica di ritrattazione operata da un altro grande del Rinascimento, Galileo Galilei: «per sopravvivere nelle situazioni di crisi, Lukács riconobbe la necessità del cambiamento di atteggiamento[...] si sente assolto dalla colpa in quanto “esistono delle situazioni – tragiche situazioni – nelle quali è impossibile agire senza attirare su di sé una colpa[…] e se Iddio avesse posto il peccato tra me e l’azione che mi è stata imposta, chi sono io che possa sottrarmi ad essa?”». I presupposti e gli esiti di simile ragione etica si riscontrano – in un tentativo mai raggiunto di edificare un'etica sociale «scientifica» fondata ontologicamente – nell'elaborazione conclusiva di una antropologia filosofica la quale, come interrogazione sull'essenza e sul ruolo sociale dell'uomo a contatto con la necessità storica, convoglia in sé le tesi più proficue dell’intera produzione del filosofo. Non è un caso, infatti, che la soluzione luckácciana rintracci il proprio nucleo tematico esattamente a ridosso di quel concetto di Totalità, categoria-cardine del suo progetto filosofico e ideologico. Unità nella Totalità che – tertium datur – si dà, si impone a titolo di superamento d'ogni dualismo giacente al di sotto della coppia antinomica per eccellenza dell’universale-singolare e dell’oggettivo-soggettivo. È in tale sede, difatti, che Tibor Szabó rintraccia, ricostruendo l'«originale» operazione di commistione sintetica attraverso la quale Lukács procede alla formulazione della propria teoria (ricorrendo anche a tesi in precedenza severamente criticate) gli apporti più significativi della sua riflessione. Non senza rilevarne opportunamente l'andamento ideologico, l'ingenuità valutativa e il grado di astrattezza, è al tenore delle considerazioni lukácciane sulle nozioni di democrazia, di manipolazione e di critica al totalitarismo, che l'autore riconosce il valore d'insegnamento e un accento contemporaneo. Ne raccoglie l'eco, il Testamento Politico di György Lukács, in appendice al saggio: da «ideologo», non da politico («non mi considero un politico», precisa Lukács) il filosofo - pronunciandosi in merito alla situazione ungherese allora attuale - appronta, con uno sguardo retrospettivo sul trascorso storico stalinista, una esquisse per una teoria e per una auspicata realizzazione di una triplice dinamica di democratizzazione della vita quotidiana, di corretta politica per un lavoro qualitativamente ben fatto e di progressiva opera di culturalizzazione. È qui che Lukács lascia scorgere, contro ogni «estetizzazione del passato» e oltre i toni astratti dell’Ontologia, una diversificata e avvertita concettualizzazione del fenomeno lavoro, di una «qualità del lavoro» e di una «cultura di qualità» che, uniche, dovrebbero - desideratum -rivestire il campo della necessità per la libertà umana e assurgere a conditio sine qua non di un'autentica consapevolezza democratica. Descrizione bibliografica Titolo: György Lukács filosofo autonomo Autore: Tibor Szabó (Thibor Szabo) Prefazione di: Lelio La Porta Appendice: György Lukács: Testamento politico, tradotto da: Antonio Infranca Editore: Napoli: La Città del Sole, Dicembre 2005 Edizione, 2, Seconda Collaboratore: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Lunghezza: 311 pagine; 23 cm ISBN: 8882922987, 9788882922986 Collana: Volume 117 di Il pensiero e la storia Soggetti: Filosofia, Esistenzialismo, Positivismo, Marxismo, Saggistica, Critica, Novecento, Pensiero filosofico, Opere generali, 1885-1971, Ricerca sociologica, Estetica, Ungheria, Protomarxismo, Anni Venti, Bucharin, Merleau-Ponty, Simone de Beauvoir, Sartre, Conversazioni, Ontologia, Umanesimo esistenzialista, Realismo, Espressionismo, Avanguardie letterarie, Distruzione della ragione, Teorie, Heidegger, Antropologia, Stalinismo, Dogmatismo, Scuola di Budapest, Ideologie, Morale, Antonio Gramsci, Testamento politico, Totalitarismo, Democrazia, Bibliografia, filozófus, Politikai filozófiája, Lukács és a modernitás. Lukács az európai gondolkodás történetében, Philosophy, Existentialism, Positivism, Marxism, Essays, Criticism, Twentieth Century, Philosophical Thinking, General Works, Sociological Research, Aesthetics, Hungary, Protomarxism, Twenties, Conversations, Ontology, existentialist Humanism, Realism, Expressionism, Literary Avant-gardes, Destruction of Reason, Theories, Anthropology, Stalinism, Dogmatism, Budapest School, Ideologies, Morals, Political Testament, Totalitarianism, Democracy, Bibliography, Libri Vintage Fuori catalogo, Avanguardie, Russia, unione Sovietica, Bolscevismo, Bucharin, Anni Venti, Estetica, Dogmatismo, Ideologie politiche, Scritti giovanili, Democrazia, Concezione dell'uomo, Scuola di Budapest, Rosa Luxemburg, Imre Nagy, Rakosi, Kadar, Romania, Rudas, Partito comunista, Bela Fogarasi, Fascismo, Thomas Mann, Kafka, Musil, Joyce, Weimar, Stalin, Out of print books, Avant-gardes, Bolshevism, Twenties, Aesthetics, Dogmatism, Political ideologies, Youth writings, Democracy, Man's conception, Communist Party, Fascism‎

‎Tiedemann Paul:‎

‎�ber den Sinn des Lebens. Die perspektivische Lebensform‎

‎Wissenschaftliche Buchgesellschaft Darmstadt 1993. Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt, 1993. unknown‎

Référence libraire : 209934

Biblio.com

Buchantiquariat Clerc Fremin
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Livres de Buchantiquariat Clerc Fremin]

700,00 € Acheter

‎Tiling Th.:‎

‎Individuelle Geistesartung und Geistesst�rung. 27. Heft von Grenzfragen des Nerven- und Seelenlebens. Einzel-Darstellungen f�r Gebildete aller St�nde. Hrsgg. von L. Loewenfeld und H. Kurella.‎

‎Verlag von J.F. Bergmann Wiesbaden 1904. Verlag von J.F. Bergmann, Wiesbaden, 1904. unknown‎

Référence libraire : 243864

Biblio.com

Buchantiquariat Clerc Fremin
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Livres de Buchantiquariat Clerc Fremin]

1 600,00 € Acheter

‎Tilke, Max‎

‎Kostümschnitte und Gewandformen : Eine Übersicht Der Kostümschnitte und Gewandformen Aller Zeiten und Völker vom Altertum Bis Zur Neuzeit‎

‎304X245 mm. 128 pages. Gilt hardcover in dust-jacket. Spine top edge slightly bumped. Pages slightly yellowing. Else in good condition. PLEASE NOTE: This item is overweight. We may ask for extra shipping costs.‎

MareMagnum

The Book Gallery
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Livres de The Book Gallery]

23,18 € Acheter

‎Tillich Paul:‎

‎Symbol und Wirklichkeit.‎

‎Vandenhoeck & Ruprecht G�ttingen 1962. Vandenhoeck & Ruprecht, G�ttingen, 1962. unknown‎

Référence libraire : 240420

Biblio.com

Buchantiquariat Clerc Fremin
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Livres de Buchantiquariat Clerc Fremin]

1 000,00 € Acheter

‎Tipler Frank J.:‎

‎Die Physik der Unsterblichkeit. Moderne Kosmologie Gott und die Auferstehung der Toten‎

‎dtv M�nchen 1998. dtv, M�nchen, 1998. unknown‎

Référence libraire : 201470 ISBN : 3423330198 9783423330190

Biblio.com

Buchantiquariat Clerc Fremin
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Livres de Buchantiquariat Clerc Fremin]

700,00 € Acheter

‎TOBENA A.‎

‎DEVOTS I DESCREGUTS. BIOLOGIA DE LA RELIGIOSITAT‎

‎BARCELONA: INST� EST. CATALANS 2013. Encuadernacion original. NUEVO / NEW. TOBE�A A. DEVOTS I DESCREGUTS. BIOLOGIA DE LA RELIGIOSITAT. BARCELONA 2013 188 p. figuras Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> INST� EST. CATALANS unknown‎

Référence libraire : 546853 ISBN : 8499651550 9788499651552

Biblio.com

Portico
Spain España Espanha Espagne
[Livres de Portico]

15,00 € Acheter

‎Tod Marcus Niebuhr:‎

‎Streiflichter auf die Griechische Geschichte‎

‎Wissenschaftliche Buchgesellschaft Darmstadt 1968. Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt, 1968. unknown‎

Référence libraire : 261539

Biblio.com

Buchantiquariat Clerc Fremin
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Livres de Buchantiquariat Clerc Fremin]

800,00 € Acheter

‎Todorov Tzvetan:‎

‎Introduction � la litt�rature fantastique. Collection Po�tique‎

‎�ditions du Seuil Paris 1970. �ditions du Seuil, Paris, 1970. unknown‎

Référence libraire : 205562

Biblio.com

Buchantiquariat Clerc Fremin
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Livres de Buchantiquariat Clerc Fremin]

1 200,00 € Acheter

‎Todorov Tzvetan:‎

‎Th�orie de la litt�rature. Textes des Formalistes russes r�unis. Collection "Tel Quel‎

‎�ditions du Seuil Paris 1965. �ditions du Seuil, Paris, 1965. unknown‎

Référence libraire : 205569

Biblio.com

Buchantiquariat Clerc Fremin
Germany Alemania Alemanha Allemagne
[Livres de Buchantiquariat Clerc Fremin]

1 100,00 € Acheter

‎Togni Andrea‎

‎Sui criteri per individuare i sensi. Verso un'ontologia estetica‎

‎br. Dai tempi di Aristotele fino alla filosofia analitica contemporanea è stata discussa una serie di criteri atti a rendere conto di cosa siano i sensi e a tassonomizzarli. Nel corso del libro, l'autore articola a livello concettuale il criterio esperienziale-ontologico e il criterio sottrattivo, e studia come essi aiutino a inquadrare i casi empirici del dolore, delle percezioni artificialmente assistite, delle sinestesie, dell'olfatto e dei sensi animali.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

11,40 € Acheter

‎Tolstoj Lev; Perlini T. (cur.)‎

‎Che cosa è l'arte‎

‎br. Il grande Tolstoj è autore di uno dei testi più "inattuali" ed estremi di Filosofia dell'Arte che siano mai stati pensati in età moderna. Se l'arte dev'essere, come ritiene Tolstoj, la rappresentazione del sacro e del messaggio di Dio in terra, ogni torma artistica che privilegi la bellezza rispetto al contenuto religioso dev'essere condannata senza appello. Tutta l'arte rinascimentale viene così bandita, considerata pericolosa per la coscienza e per la spiritualità delle masse. Solo le icone russe, vera scrittura per immagini del divino, può assumere valore artistico significativo. La paradossale interpretazione di Tolstoj assume però una sporta di valore profetico rispetto alla successiva società dello spettacolo dell'età contemporanea. Introduzione di Pierre Dalla Vigna.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

15,20 € Acheter

‎Tolstoy, Leo, graf‎

‎What Is Art‎

‎213p. Paperback Very good condition‎

MareMagnum

Readville Books
Readville MA, US
[Livres de Readville Books]

7,42 € Acheter

‎Tomas Vincent text.; Osborne Hon. H. ed.; The British Society of Aesthetics London.‎

‎Kandinsky's Theory of Painting" article reprinted from The British Journal of Aesthetics Vol. 9 No. 1. January 1969. Signed and inscribed by article author on front wrap.‎

‎London England: The British Society of Aesthetics 1969. . 8vo. 19 - 38 pp. Soft stapled pink wraps with white lettering. Very good. Article reprinted from the British Journal of Aesthetics. Signed and inscribed by article author Vincent Tomas "To Dr. Peter Selz from Vincent Tomas." Scarce. From the Collection of the Art Historian Peter Selz. London, England: The British Society of Aesthetics , 1969. paperback‎

Référence libraire : 18-4828

Biblio.com

Alan Wofsy Fine Arts
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Livres de Alan Wofsy Fine Arts]

42,31 € Acheter

‎TOMAS GARCIA J.‎

‎ALCINOO Y LA TRADICION PLATONICA EN EL SIGLO II D.C.‎

‎MADRID: SIGNIFER LIBROS 2013. Encuadernacion original. NUEVO / NEW. TOMAS GARCIA J. ALCINOO Y LA TRADICION PLATONICA EN EL SIGLO II D.C. MADRID 2013 181 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> SIGNIFER LIBROS unknown‎

Référence libraire : 544646 ISBN : 8494113704 9788494113703

Biblio.com

Portico
Spain España Espanha Espagne
[Livres de Portico]

20,00 € Acheter

‎TOMAS GARCIA J.‎

‎PLATON Y EL ARTE DE SU EPOCA. LA CONTROVERSIA ENTRE REALIDAD Y REPRESENTACION EN EL UNIVERSO PLATONICO‎

‎MADRID: SIGNIFER LIBROS 2009. Encuadernacion original. NUEVO / NEW. TOMAS GARCIA J. PLATON Y EL ARTE DE SU EPOCA. LA CONTROVERSIA ENTRE REALIDAD Y REPRESENTACION EN EL UNIVERSO PLATONICO. MADRID 2009 142 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> SIGNIFER LIBROS unknown‎

Référence libraire : 467633 ISBN : 8493573434 9788493573430

Biblio.com

Portico
Spain España Espanha Espagne
[Livres de Portico]

20,00 € Acheter

‎TOMMASEO NICCOLO'‎

‎BELLEZZA E CIVILTA' O DELLE ARTI DEL BELLO SENSIBILE. STUDII (prima edizione) - 1857‎

‎In 16o, pp. 404, br. Prima edizione. Firma di proprietà. Minime fioriture. leggermente sciolto, ma ottimo (02538/ESTETICA - ARTE - TNICCOLO' OMMASEO)‎

‎Tommaseo Niccolò‎

‎DIZIONARIO D'ESTETICA‎

‎Due volumi in 8° grande legati in mezza pelle, titolo ai dorsi a riquadri, sguardie, occhielli, frontespizi, XIV, 511, 511 pp.. Eccellente quanto importante ed interessante fatica del Tommaseo, qui nell'edizione superbamente ampliata e completata rispetto alla prima del 1840 in un solo volume e quindi in parte edizione originale. Qualche foglio brunito (massime i frontespizi, per il restante in più che bello stato. Notevolmente poco comune.‎

‎TOMMASEO Nicol‎

‎Prose scelte di critica e d'estetica a cura di Paolo Prunas‎

‎In 8, pp. 60 + (6) + (22) di catalogo edit. Intonso e con pagine parzialmente chiuse. Timbri del Giornale 'Il Momento' di Torino al p. ant. e a qualche c. Br. ed.‎

Nombre de résultats : 7 201 (145 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 130 131 132 [133] 134 135 136 ... 137 138 139 140 141 142 143 144 ... 145 Page suivante Dernière page