Perniola Mario
Ágalma. Vol. 18: Strategie del bello. Quarant'anni di estetica italiana (1968-2008)
br.
|
|
Perniola Mario
Ágalma. Vol. 24: Presa diretta. Estetica e politica da Nietzsche a Breivik
br.
|
|
PERNIOLA Mario.
Il sex appeal dell'inorganico.
Brossura originale illustrata. Alcune lievi macchioline alle copertine. "Einaudi Contemporanea". Ottimo esemplare.
|
|
Perretta Gabriele
I mestieri di érgon. Fabric'art: visioni, oggetti, storie della medialità
ill., br. Negli ultimi anni, la categoria dell'artista si e semanticamente dilatata, superando i confini ormai angusti della tradizione estetologica classica. L'apporto delle scienze e così divenuto strumento di frazionamento del sistema artistico e di scioglimento nell'etere di tutto il complesso classico dei segni. È questo il motivo per cui la presente antologia promossa da Fabric'art, raccogliendo diversi saggi monografici su artisti italiani ed internazionali emergenti, prospetta una delle disamine possibili di quel passaggio, che lo stesso autore di questi testi definì Medialismo. Gli scritti, che vanno dal 1994 al 2004, sono estratti da cataloghi e da raccolte più ampie.
|
|
PERRIN WBro. Dennis. W. Br
A Tale of Two Princes. Part I: The Life and Times of H.R.H. Prince Leopold Duke of Albany. Provincial Grand Master Oxfordshire 1876-1884.
Privately Published by the Author 1997. 0. Booklet originally produced for the Province of Oxfordshire Millennium Appeal. Pp.vi/43 inscribed by the author to title page colour photo card of a paintingpresumably of Prince Leopold tipped in to inside of the front cover. Pbk. VG. . Privately Published by the Author, 1997. 0 unknown
Bookseller reference : 36057
|
|
PersiusA. Persii Flacci und Caroli Friderici Hermanni:
Satirae Satirarum Liber. Editio Stereotypa.
B.G. Teubneri Lipsiae 1915. B.G. Teubneri, Lipsiae, 1915. unknown
Bookseller reference : 245994
|
|
Perullo Nicola
Del giudicar veloce e vacuo. Metacritica della critica gastronomica
br. Questo libro è un pamphlet che polemizza apertamente contro una serie di assunti che riguardano tanto la cucina che la critica gastronomica. Una serie di assunti che vengono sottoposti a decostruzione per mostrarne la debolezza e, talvolta, l'ideologia sottesa. Per esempio: il presunto "progresso" della cucina; la validità di classifiche, classificazioni e standard qualitativi; l'assimilazione della critica alla recensione; il feticcio della competenza; il feticcio della progettazione; il ricorso confortante alla categoria di "emozione", e molti altri casi, trattati attraverso esempi di cucine, ristoranti, vini e "food circus" in generale.
|
|
Perullo Nicola
Epistenologia. Il vino e la creatività del tatto
br. Bere vino è un gesto poietico e pratico insieme, come farlo. "Epistenologia" non è tanto interessato al sapere sul vino - che pure in determinati contesti ha la sua importanza - ma al sapere col vino, cioè a quel che facciamo col vino quando lo incontriamo: immagini, traiettorie, possibilità, creazioni. L'esperienza col vino può essere un momento importante del nostro abitare il mondo. Non dunque un saggio per imparare tecniche di degustazione, per riconoscere vitigni, varietà e profumi, ma un libro per imparare a imparare grazie ai nodi creati dall'incontro tra le linee del vino e le nostre. In altre parole, un saggio per scoprirsi, con la coda dell'occhio e la sensibilità della lingua, sulla soglia di nuovi compiti che sempre ci attendono. Una vicenda di riflessioni, storie ed esperienze che hanno come filo rosso e connettore la bevanda di Bacco.
|
|
Perullo Nicola
Estetica ecologica. Percepire saggio, vivere corrispondente
br. A partire dall'idea, antica ma sempre nuova, della filosofia come esercizio della sensibilità e della meraviglia, l'estetica ecologica qui affrontata non è un'estetica dell'ambiente naturale, quanto un approccio percettivo complessivo, integrale e non dualistico, alla corrente dell'esperienza. Si tratta di un sentire/pensare con le cose, più che su di esse; si tratta di un conoscere implicato, intimo e partecipato, più che distante e separato. Questo percepire è chiamato saggio perché sempre sperimentale, nel processo e nel passaggio; un saggiare che significa corrispondere col mondo, secondo il ritmo oscillatorio, attivo e passivo, che ci costituisce. Il volume si compone di sette saggi che declinano questa proposta attraverso diversi temi e argomenti: la conoscenza come movimento e relazione, il mondo come meshwork di linee, l'aptico come sentire/pensare consapevole, il tempo come temperatura, la dietetica della cura, il gusto come compito e impegno, l'educazione come "imparare a imparare".
|
|
Perullo Nicola
Estetica ecologica. Percepire saggio, vivere corrispondente
br. A partire dall'idea, antica ma sempre nuova, della filosofia come esercizio della sensibilità e della meraviglia, l'estetica ecologica qui affrontata non è un'estetica dell'ambiente naturale, quanto un approccio percettivo complessivo, integrale e non dualistico, alla corrente dell'esperienza. Si tratta di un sentire/pensare con le cose, più che su di esse; si tratta di un conoscere implicato, intimo e partecipato, più che distante e separato. Questo percepire è chiamato saggio perché sempre sperimentale, nel processo e nel passaggio; un saggiare che significa corrispondere col mondo, secondo il ritmo oscillatorio, attivo e passivo, che ci costituisce. Il volume si compone di sette saggi che declinano questa proposta attraverso diversi temi e argomenti: la conoscenza come movimento e relazione, il mondo come meshwork di linee, l'aptico come sentire/pensare consapevole, il tempo come temperatura, la dietetica della cura, il gusto come compito e impegno, l'educazione come "imparare a imparare".
|
|
Perullo Nicola
Il gusto non è un senso ma un compito. Epistenologia. Vol. 2
br. Questo saggio è il proseguimento di "Epistenologia. Il vino e la creatività del tatto", pubblicato con Mimesis nel 2016. Da un lato, approfondisce e chiarisce aspetti e temi che lì erano presenti in nuce; dall'altro, presenta nuove elaborazioni di una ricerca che non cessa di rivelare nuovi sentieri per un approccio complessivo alla creatività della vita, attraverso e con il vino.
|
|
Perullo Nicola
L'altro gusto. Per un'estetica dell'esperienza gustativa
br. L'idea generale alla base di questo libro (qui in una nuova edizione, completamente rinnovata, rielaborata e ampliata) consiste nel suggerire che ciò che va sotto i nomi di "gusto" e di "gastronomia" - secondo Brillat- Savarin, autore de La fisiologia del gusto, "tutto ciò che concerne l'essere umano in quanto si nutre" - può costituire materia di seria indagine filosofica e, in particolare, di esperienza estetica. Tuttavia, un'estetica gustativa può costituirsi solo a patto di impegnarsi in un percorso, insieme storico-critico e teorico, molto più complesso delle semplificazioni e lontano dalla retorica che spesso ammorbano oggi il discorso gastronomico. Questo studio offre, da un lato, una serie di analisi storico- critiche che legano l'esperienza gustativa all'estetica filosofica, attraverso confronti tematici con autori quali, tra molti altri, Hume, Gibson, Dewey, Ingold, Lévinas; dall'altro, esso propone alcune ipotesi teoriche per pensare l'esperienza gustativa secondo gli assi teorici dell'estetica relazionale, partecipativa ed ecologica. Una discussione ad ampio raggio che spazia dal problema della subordinazione filosofica del gusto fino a quello della sua riabilitazione, dalla questione della critica a quella della creatività della percezione gustativa e della cucina, dal rapporto tra arte e artigianato fino al vino, all'olfatto e all'ambivalenza del dolce come sapore e come sapere.
|
|
PESCE Domenico.
Il concetto dell'arte in Dewey e in Berenson. Saggi sull'estetica americana contemporanea.
Firenze, La Nuova Italia, 1956, in-16, br. edit., pp. XVII, (1), 110, (8). Collana "Pensatori antichi e moderni", n. 50. Prima edizione.
|
|
Pesch Tilmann:
Die Grossen Weltr�tsel Philosophie der Natur Allen denkenden Naturfreunden dargeboten 3. Auflage erster und zweiter Band
Herdersche Verlagshandlung Freiburg/Breisgau 1907. Herdersche Verlagshandlung, Freiburg/Breisgau, 1907. unknown
Bookseller reference : 200044
|
|
PETERSEN Vilhelm Bjerke
Des symboles dans l'art abstrait.
Yves Rivière Paris 1980 In-12 carré ( 195 X 150 mm ) de 72 pages, broché sous couverture imprimée. Figures dans le texte. Très bel exemplaire.
Bookseller reference : 542267
|
|
PETIT (Henri) - JAMATI (Georges) - JACQUOT (Jean)
Georges Jamati - Héritier d’une longue lignée - In Memoriam Georges Jamati. Extraits de la Revue d’Esthétique juillet-septembre 1954 - Revue d’Histoire du Théâtre 1954 IV
Paris, La Revue d’Esthétique, Les Presses Littéraires de France 1954 In-8. Reliure demi-chagrin vert-olive, dos à nerfs, couvertures et dos conservés, non paginé, 137 pp. Très bon exemplaire, élégante reliure avec infimes frottis.
Bookseller reference : 90329
|
|
PETRUCCI Raphael
Le sentiment de la beauté au XIXe siècle
Bruxelles, Académie royale (impr.par Hayez) 1910 84pp., publié dans et extrait de "Académie Royale de Belgique. Classe Lettres et des sciences morales et politiques et classe des Beaux-Arts. Mémoires, coll.in-8" 2e série Tome VI, non coupé
Bookseller reference : S57605
|
|
Petit, Jacques, etc
Revue des lettres modernes. Nos. 510-515. Paul Claudel. 12. Claudel et l'art
Revue des lettres modernes In-12 Couverture souple Paris 1977
Bookseller reference : 2450
|
|
PETER E LINDA MURRAY
L'ARTE DEL RINASCIMENTO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Descrizione bibliografica Titolo: L'arte del Rinascimento Titolo originale: The art of the Renaissance Autore: Peter e Linda Murray Traduzione di: Alessandra Costa Editore: Milano: Rusconi, 1989 Lunghezza: 285 pagine; 22 cm; illustrato ISBN: 8818910159, 9788818910155 Collana: Rusconi arte Soggetti: Storia dell'Arte, Sec. 15.-16., Quattrocento, Cinquecento, Critica, Saggi, Classici, Italia, Firenze, Toscana, Venezia, Milano, Bologna, Opere, Artisti, Pittura, Scultura, Scienze, Letteratura, Corti, Mecenatismo, Intellettuali, Studi, Cultura rinascimentale, Scuole, Apprendistato, Botteghe, Maestri, Anatomia, Filosofia, Musica, Estetica, Stili, Arti decorative, Prospettiva, Tecniche, Architettura, Umanesimo, Rinascimento, Antichità, Neo-classicismo, Gotico, Stampa, Iconografia, Bibliografia, History of Art, Criticism, Essays, Classics,Tuscany, Venice, Milan, Bologna, Works, Artists, Painting, Sculpture, Science, Literature, Courts, Patronage, Intellectuals, Studies, Renaissance culture, Schools, Apprenticeships, Workshops, Masters, Anatomy, Philosophy, Music, Aesthetics, Styles, Decorative Arts, Humanism, Neo-classicism, Gothic, Press, Iconography, Bibliography Parole e frasi comuni Adoration Alberti Altarpiece plate Angelico Angels Annunciation antiquity Antonello da Messina Antonio Architecture artist background born Botticelli Bouts Bosh Bramante Brunelleschi Burgundy Castagno Cathedral Chapel Campin Christ Cristo Church classical colour commissioned composition contemporary Crucifixion decorative detail David died Diirer Domenico Veneziano Donatello draperies Duke DURER early emotional engravings expression Ferrara fifteenth century figures Filippino Filippo LIPPI Flemish Florence Florentine forms frescoes Gentile da Fabriano Ghirlandaio Giovanni Bellini Ghiberti ideas iconographical influence International Gothic Italian Italy Jacopo Jan van Eyck landscape LEONARDO DA VINCI light Madonna and Child plate Mantegna Masaccio Masolino Master of Flemalle Lorenzo il Magnifico Cosimo Caterina Isabella d'Este Estensi Gonzaga Borgia Chiesa Papa Roma Cupola Affreschi Giudizio Universale Medici Michelangelo Buonarroti Milan narrative painted painter panels patron perspective Perugino picture Piero della Francesca Pollaiuolo Pisa Polyptych portrait printing Raphael Raffaello Sanzio realism Renaissance Roger Rome Sacra Conversazione saints scenes sculpture sixteenth space Serlio and Palladio Santo Spirito Ospedale Innocenti St John style survived tender tomb triptych Urbino Tempietto Vasari Venice Verrocchio Virgin Rogier van der Weyden Venere Primavera wings woodcut Hugo van der Goes San Gallo San Pietro
|
|
Peter Gorsen
La dimensione oscena. Strutture della pornografia nell'epoca borghese
Collana “Estetica dell'osceno”. Un volume di 239 pagine, brossura editoriale. Dimensioni: 12,5x20,5 cm. Minime tracce d'uso alla brossura, piccole fioriture ai tagli; interno in ottime condizioni. Traduzione di Maria Laura Petrelli.
|
|
Peterich Eckart:
Das Ma� der Musen. �berlegungen zu einer Poetik.
Verlag Herder Freiburg 1947. Verlag Herder, Freiburg, 1947. unknown
Bookseller reference : 209935
|
|
Peterich Eckart:
G�tter und Helden der Griechen. Kleine Mythologie
Walter Verlag Olten 1966. Walter Verlag, Olten, 1966. unknown
Bookseller reference : 209181
|
|
PETERS M. A. / P. GHIRALDELLI JR. EDS.
RICHARD RORTY. EDUCATION PHILOSOPHY AND POLITICS PAPERBACK
LANHAM MD: ROWMAN & LITTLEFIELD PUBLISHERS INC. 2001. Encuadernacion original. NUEVO / NEW. PETERS M. A. / P. GHIRALDELLI JR. EDS. RICHARD RORTY. EDUCATION PHILOSOPHY AND POLITICS PAPERBACK. LANHAM MD 2001 vi 210 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> ROWMAN & LITTLEFIELD PUBLISHERS, INC. unknown
Bookseller reference : 316073 ISBN : 0742509060 9780742509061
|
|
PETIT J. M. / J. M. ROMERO EDS.
LA SINTESIS DE SANTO TOMAS DE AQUINO. ACTAS DEL CONGRESO DE LA SITAE. BARCELONA 12-14 DE SEPTIEMBRE DE 2002 2 VOLS.
BARCELONA: UNIV.DE BARCELONA 2004. Encuadernacion original. NUEVO / NEW. PETIT J. M. / J. M. ROMERO EDS. LA SINTESIS DE SANTO TOMAS DE AQUINO. ACTAS DEL CONGRESO DE LA SITAE. BARCELONA 12-14 DE SEPTIEMBRE DE 2002 2 VOLS. BARCELONA 2004 377 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> UNIV.DE BARCELONA unknown
Bookseller reference : 366508 ISBN : 8447527980 9788447527984
|
|
Petrarca Francesco:
Die Sonette. �bersetzt und mit erl�uternden Anmerkungen versehen von Karl F�rster
Verlag von Philipp Reclam jun. Leipzig 1920. Verlag von Philipp Reclam jun., Leipzig, 1920. unknown
Bookseller reference : 260924
|
|
Petrelli Micla
Arte di questo mondo. Pagine, schermi, visioni
br. Questo libro di saggi osserva con disposizione fenomenologica il modificarsi di conformazioni e comportamenti dell'arte di questo mondo in relazione ai mutamenti della sfera sociale, tecnologica, più generalmente culturale. Vengono indagati alcuni fenomeni estetici e linguistici che attraversano quest'ultimo secolo in tutta la sua irriducibile, anche drammatica, complessità: gli esiti del divorzio tra parola poetica e mondo, le miserie e gli splendori della lingua, la fisionomia della parola nel mondo dell'immagine. Si esplorano teorie (il ruolo della visione e della tattilità, intese come forme del sapere, nell'attività artistica) ed esperienze di fruizione (la lettura contesa tra la pagina e il display), poetiche esemplari (nel cinema di pittura), pratiche dell'arte negli spazi pubblici (lo status del museo contemporaneo e il destino della memoria collettiva) e in quelli individuali (il gesto della citazione). Nel percorso, vengono rimessi in questione alcuni nodi teorici ritornanti che hanno contribuito ad allestire il cantiere concettuale critico ed estetico di questi ultimi cento anni.
|
|
Petronius:
Satiricon. Mit Illustrationen von Werner Klemke
R�tten & Loening Berlin 1984. R�tten & Loening, Berlin, 1984. unknown
Bookseller reference : 250556
|
|
PETROSINO SILVANO
VISIONE E DESIDERIO IL TEMPO DELL'ASSENSO SULL'ESSENZA DELL'INVIDIA
JACA BOOK 1992. ESEMPLARE COME NUONO LEGGERE TRACCE DI PROVENIENZA DA DEPOSITO. Viene ripubblicato, a quasi vent'anni dalla sua prima edizione, quello che è ormai un classico degli studi sull'esperienza della luce e sul fenomeno ad essa connesso dell'invidia. All'origine di questo studio vi è la convinzione che interrogarsi sull'esperienza visiva è altra cosa dall'indagare la propagazione e la ricezione della luce a partire dalle scienze, ad esempio dall'ottica o dalla psicologia della percezione. Il tema dell'esperienza è infatti essenzialmente connesso alla figura del soggetto, e quest'ultimo è drammaticamente in scena non solo come corpo senziente e come coscienza riflessiva e riflettente, ma anche e soprattutto come soggetto al/del desiderio. Nell'indagare il nesso tra la visione e il desiderio, Petrosino si sofferma in particolare sul fenomeno dell'invidia interpretandolo come un luogo privilegiato in cui il visibile giunge ad esperienza. Nell'invidia, infatti, il soggetto non solo riceve la luce e vede, ma anche soffre nel vedere, fa esperienza del dolore nel vedere: in essa egli vede l'altro come la causa stessa della propria sofferenza. Come è possibile e che cosa significa vedere un torto? Che tipo di ingiustizia è quella di cui l'invidioso è certo di cogliere l'evidenza? "Perché lui e non io? Non è giusto!": il testo porta alla luce il senso più profondo del grido di dolore dell'invidioso attraverso un percorso che si snoda tra alcune delle opere più significative della tradizione poetico-letteraria e filosofica.
|
|
PETROVIC G.
SOCIALISMO E FILOSOFIA. A CURA DI G. FUSI
ROMA: FELTRINELLI EDITORE 1976. 1� edicion. . Encuadernacion original. NUEVO / NEW. PETROVIC G. SOCIALISMO E FILOSOFIA. A CURA DI G. FUSI. ROMA 1976 75 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> FELTRINELLI EDITORE unknown
Bookseller reference : 370710
|
|
PETRUCCI Raphael
Le sentiment de la beauté au XIXe siècle
84pp., publié dans et extrait de "Académie Royale de Belgique. Classe Lettres et des sciences morales et politiques et classe des Beaux-Arts. Mémoires, coll.in-8" 2e série Tome VI, non coupé
|
|
Petzoldt Joseph:
Das Weltproblem von positivistischem Standpunkte aus. Aus Natur und Geisteswelt 133. B�ndchen.
Verlag von B.G. Teubner Leipzig 1906. Verlag von B.G. Teubner, Leipzig, 1906. unknown
Bookseller reference : 268748
|
|
Peverelli R. (cur.)
La bellezza di Gaia
br. Da qualche anno la filosofia è tornata a mostrare un vivo interesse per le forme e le caratteristiche della esperienza estetica del mondo naturale. Dopo il Settecento illuminista e il Romanticismo, dopo le acute considerazioni di Kant nella Critica del giudizio, la bellezza della natura aveva assunto un ruolo sempre più marginale nella riflessione filosofica; a partire da Hegel, la filosofia si era concentrata infatti in modo particolare sui problemi concettuali posti dalle arti, accostandosi per questa via, e solo in modo occasionale, allo studio dell'esperienza estetica della natura. Oggi la situazione è molto differente. In particolare, la Natural Aesthetics ha animato nel mondo filosofico di lingua inglese un vivace dibattito, in cui s intrecciano impostazioni, spunti e suggestioni differenti. Il ruolo della scienza, per esempio, è controverso: la conoscenza scientifica arricchisce l'esperienza del bello naturale di sfumature che altrimenti ci sarebbero precluse, oppure ne distrugge alcuni tratti, come lo stupore di fronte alla radicale alterità della natura, che sono parte fondamentale dell'emozione estetica rispetto al mondo naturale? Largamente condivisa, invece, è la persuasione che la riscoperta teoretica della bellezza della natura possa favorire l'inclusione almeno di una parte del mondo naturale nella sfera dei soggetti degni di riconoscimento e tutela morale, e dunque sostenere la causa dell'etica ambientale.
|
|
PEYRE (H.)
Qu'est-ce que le classicisme ? Essai de mise au point
Paris, E. Droz, 1942. In-8 (190x120mm) broché de 223 p. Très bon état général.
Bookseller reference : 23254
|
|
PEY LA TORRE
L’ESTETICA DALLA A ALLA Z
In-8 grande, brossura editoriale, pp. 336; fotografie in bianco e nero nel testo. Esemplare con lievi tracce d’uso alla copertina.
|
|
Peytoureau
MANUEL D'EPILATION definitive et sans cicatrices PAR ELECTROLYSE ET DIATHERMO-COAUGULATION suivi d'une etude critique des autres procedes modernes...
Volume in 8°, brossura editoriale, titolo al piatto ed al dorso, sguardie, frontespizio, 155 pp. + errata, illustrazioni n.t.. Prime pagine di pubblicita'. Curioso manuale sulla epilazione, problema a quanto pare anche delle donne di inizio secolo. Medicina al servizio dell'estetica. Importante, poco comune, in ottimo stato.
|
|
Pezzella Mario
Estetica del cinema
Pezzella Mario Estetica del cinema. , Il Mulino 1996-03-07, Tagli con gore. Libro complessivamente in buonissimo stato. Buono (Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 144<br> 88-15-05282-8
|
|
Pezzella, Mario
Estetica del Cinema
Mm 125x205 Collana "Lessico dell'estetica". Brossura editoriale di 136 pagine. Esemplare in ottime condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Pfannkuche August:
Religion und Naturwissenschaft in Kampf und Frieden. Aus Natur und Geisteswelt 141. B�ndchen.
Verlag von B.G. Teubner Leipzig 1906. Verlag von B.G. Teubner, Leipzig, 1906. unknown
Bookseller reference : 268745
|
|
Pfeil Hans:
Der Mensch im Denken der Zeit
Ferdinand Sch�ningh Paderborn 1938. Ferdinand Sch�ningh, Paderborn, 1938. unknown
Bookseller reference : 239888
|
|
Pfeil Hans:
�berwindung des Massenmenschen durch echte Philosophie.
Verlag Styria Graz 1956. Verlag Styria, Graz, 1956. unknown
Bookseller reference : 203464
|
|
Pfiffig Ambros J.:
Herakles in der Bilderwelt der etruskischen Spiegel. Mit Umzeichnungen von Johannes Thomas Ambr�zy.
Akademische Druck- und Verlagsanstalt Graz 1980. Akademische Druck- und Verlagsanstalt, Graz, 1980. unknown
Bookseller reference : 212550
|
|
Philippe MINGUET
LE PROPOS DE L'ART- Art et langage, art abstrait, art sacré, art baroque, art et histoire, art et sexe, art et science. Préface d'Etienne Souriau.
Paris, Casterman, 1963, in-8, broché, 157p. Bel exemplaire.
Bookseller reference : 80642
|
|
Philippson Paula:
Untersuchungen �ber den griechischen Mythos. Genealogie als mythische Form. Die Zeitart des Mythos.
Rhein-Verlag Z�rich 1944. Rhein-Verlag, Z�rich, 1944. unknown
Bookseller reference : 269072
|
|
Philips Theodor:
Das Weltbild des heiligen Augustinus
S. Hirzel Verlag Stuttgart 1949. S. Hirzel Verlag, Stuttgart, 1949. unknown
Bookseller reference : 201741
|
|
PHILLIPS J.
ORDER FROM DISORDER. PROCLUS' DOCTRINE OF EVIL AND ITS ROOTS IN ANCIENT PLATONISM
LEIDEN: BRILL E.J. 2007. Paperback. Nuevo. PHILLIPS J. ORDER FROM DISORDER. PROCLUS' DOCTRINE OF EVIL AND ITS ROOTS IN ANCIENT PLATONISM. LEIDEN 2007 xii 284 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> BRILL, E.J. paperback
Bookseller reference : 419945 ISBN : 9004160183 9789004160187
|
|
PHILLIPS DZ. D. Z.
WITTGENSTEIN AND RELIGION
LONDON: PALGRAVE PUBLISHERS LTD. 1993. 1� edicion. . Encuadernacion original. NUEVO / NEW. PHILLIPS D.Z. WITTGENSTEIN AND RELIGION. LONDON 1993 xxii 260 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> PALGRAVE PUBLISHERS LTD. unknown
Bookseller reference : 11027 ISBN : 0333586204 9780333586204
|
|
Piaget Jean:
Le Structrualisme
Presses Universitaires de France Paris 1968. Presses Universitaires de France, Paris, 1968. unknown
Bookseller reference : 208173
|
|
Pianciola C. (cur.)
Il critico e il pittore. Gobetti, Casorati e la sua scuola
brossura Felice Casorati (1883-1963) ci ha lasciato di Piero Gobetti (1901- 1926) un ritratto penetrante e idealizzato dipinto per la fondazione del Centro studi a lui intitolato. La critica d'arte, nella multiforme attività di Gobetti, fu seria e impegnativa. Tra i pittori contemporanei che apprezzò (Carrà, De Chirico, Soffici...), la figura centrale è Casorati, su cui scrisse e pubblicò nelle sue edizioni una monografia nel 1923. Il pittore era legato al suo critico da una «amicizia tenace completa perfetta», come la definì alla morte del giovane antifascista. Gobetti fu anche il primo a mettere in rilievo l'importanza della scuola di Casorati ai suoi inizi, vedendovi «una cosa completamente nuova, lontana da ogni sistematicità di accademia». Piero e Ada erano intimi delle sorelle Marchesini: Maria, Dadi e Nella, che fu la prima allieva del maestro. I saggi qui raccolti esplorano diversi aspetti di una vicenda che parte da Gobetti e si dipana in un tessuto culturale da cui è possibile trarre nuovi echi.
|
|
PICON (Gaëtan)
Introduction à une esthétique de la littérature. T1. L'écrivain et son ombre.
Paris, Gallimard, nrf,1953 ; in 8, relié, 320pp.
Bookseller reference : 4388
|
|
PICON (Gaëtan).
Introduction à une esthétique de la littérature - 1 - L'Ecrivain et son Ombre.
Paris, Gallimard, 1953 1 volume In-16 (12 x 18,7cm) Broché. 316p., 2 feuillets. Bon état sauf papier uniformément jauni.
Bookseller reference : 20558
|
|