|
Alewyn Richard:
Probleme und Gestalten. 1. Auflage
Insel Verlag Frankfurt 1974. Insel Verlag, Frankfurt, 1974. unknown
Bookseller reference : 268948
|
|
Alexander Gottlieb Baumgarten
Estetica
L’opera di Alexander Gottlieb Baumgarten, rimasta a lungo ai margini degli sviluppi della riflessione filosofica, è ormai al centro del rinnovato interesse degli studiosi perché in colui che tenne a battesimo l’estetica – della quale coniò la parola – si vanno ritrovando indicazioni preziose per il dibattito teorico della contemporaneità. Rinnovata attualità motivata già dalla semplice ragione che Baumgarten intese l’estetica in modo molto più articolato di una mera “filosofia dell’arte”, intitolandola a un orizzonte più generale, cioè l’intera esperienza sensibile nei suoi ambiti più diversi: dalla ricerca scientifica alla pratica religiosa, alla stessa vita quotidiana. E tuttavia, proprio l’Estetica, la sua summa teorica, ha continuato a rimanere di difficile accesso, anche per il suo ispido latino. Questa nuova edizione mira dunque a rendere trasparente il pensiero estetico di Baumgarten in tutta la sua ricchezza, dando modo al lettore di confrontarsi proficuamente non solo con il “battista” della nuova scienza, ma con il primo grande piano tematico dell’estetica moderna, tuttora ricco di nessi scarsamente esplorati e di ragioni che conservano la loro smagliante intensità teorica. Autori: Alexander Gottlieb Baumgarten. Curatori: Alessandro Nannini. Traduttori: Salvatore Tedesco.
|
|
Alexander Gottlieb Baumgarten
Lezioni di estetica
Singolare destino, quello di Alexander Gottlieb Baumgarten. Universalmente considerato uno dei più significativi pensatori del suo tempo, è passato alla storia soprattutto come “padre” dell’estetica, della quale coniò anche la parola: “æsthetica” da “aisthesis”, cioè “sensibilità”. Eppure i suoi maggiori eredi disciplinari hanno finito per emarginare sensibilmente la sua figura, fin quasi alla rimozione. Salvo che, per un curioso gioco del destino, Baumgarten è prepotentemente ritornato in primo piano con una particolare carica d’attrazione. Per la semplice ragione che egli intese l’estetica in modo molto più articolato di quello che poi s’impose nell’Ottocento, ossia una mera “filosofia dell’arte”; laddove per Baumgarten l’estetica riguarda un orizzonte ben più generale, ossia l’intera esperienza sensibile nei suoi vari ambiti: dal mondo delle arti alla ricerca scientifica, dalla pratica religiosa alla stessa vita quotidiana. Autori: Alexander Gottlieb Baumgarten. Curatori: Salvatore Tedesco.
|
|
Alexander Gottlieb Baumgarten
Riflessioni sulla poesia
Le "Riflessioni sula poesia", apparse nel 1735, riproducono il testo della dissertazione presentata da Baumgarten alla facoltà di Filosofia dell'Università di Halle per ottenere la libera docenza. Questo breve trattato, oltre ad introdurre nel lessico filosofico il termine stesso di "estetica", anticipa le tesi fondamentali dell'"Aesthetica" ed è stato il tramite più immediato per la conoscenza delle teorie di Baumgarten. Autori: Alexander Gottlieb Baumgarten. Curatori: Pietro Pimpinella, Salvatore Tedesco.
|
|
Alfieri Alessandro
Che cos'è la video-estetica
br. Che ruolo gioca il video nella contemporaneità? Quali sono, oggi, le sue declinazioni commerciali e le sue ambizioni artistiche? Qual è la natura dell'immagine elettronica e quali le strategie che il video commerciale adotta per sedurre il fruitore? Che senso assumono nel nuovo orizzonte video- estetico la storia, il kitsch, il post-human, l'errore e il valore veritativo dell'immagine? Attraverso l'analisi estetica di generi e autori del panorama videografico, il volume ricostruisce i percorsi che la videomusica ha intrapreso negli ultimi decenni, diventando l'ambito applicativo privilegiato della sperimentazione videoartistica e dimostrando come la cultura di massa, nella contemporaneità, sia stata in grado di rilanciare e trasporre in ambito commerciale strategie visive, categorie ed elementi sorti nelle avanguardie.
|
|
Alfieri Alessandro
Necessità e fallimento della forma. Saggio su Adorno e l'arte contemporanea
ill., br. Il presente volume, partendo dalla riflessione estetica di Theodor W. Adorno, mette in evidenza i paradossi costituivi del concetto di "forma" nell'arte moderna. Fin dagli anni dei suoi scritti musicologici infatti, il filosofo tedesco è ben cosciente di come la dialettica incarnata dalla forma costituisca il perno per comprendere le tendenze dell'arte del Novecento, e in "Teoria estetica" la forma stessa diventa l'unica opportunità di esistenza dell'arte moderna, seppur si tratti di una forma sempre destinata al fallimento. Attraverso questo paradosso, il libro attraversa l'opera di Beckett e la musica di Schönberg per arrivare all'Informale e all'Espressionismo astratto americano, proponendo un percorso teorico originale e stimolante.
|
|
Alfieri Vittorio Enzo, Caramella Santino
Momenti e problemi di storia dell'estetica. Parte seconda. Dall'Illuminismo al Romanticismo
24 cm, bross; pp. xi, da 578 a 980
|
|
ALFREDO DE PAZ
GOYA ARTE E CONDIZIONE UMANA
LIGUORI 1990 490 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PERFETTO E INTONSO. Questo libro si propone si essere la ricostruzione globale, in una prospettiva di ermeneutica storica (filologicamente e sociologicamente fondata) della poetica di uno dei pittori più illustri e giustamente "popolari" di tutta l'arte spagnola, Francisco Goya y Lucientes.Goya è oggi considerato, a buon diritto, fra i pochi grandi precursori primo-ottocenteschi dell'"arte moderna" (come in modo diverso lo sono stati, ad esempio, Friedrich, Géricault, Delacroix, Turner...). Tuttavia la sua figura va vista non solo come quella di una personalità artistica di grande talento, ma anche come quella di un uomo che si serve della pittura come linguaggio espressivo per comunicare ciò che è necessario dire a proposito di un mondo che egli sogna, più o meno chiaramente, di trasformare. Goya sembra essere coinvolto in un profondo rapporto d'odio-amore con la storia. In una prospettiva totale "male" e "bene" potevano mescolarsi, ma sulla bilancia della storia il "male" era in eccesso. Di qui il compito della ragione come ragione oppositiva e radicale, nel senso di un congiungimento di intelletto e immaginazione per fronteggiare l'orrore, i "mostri della storia".Attraverso il linguaggio (e il pensiero) "forte" e "agonico" della propria arte (per usare il linguaggio della critica "decostruzionista"), Goya ha messo in atto una pratica creativa della trasparenza razionale nei confronti delle contraddizioni e della brutalità del processo storico. Tale pratica si configura come filosofia stessa della "condizione umana" tramite un'arte che, in modo già espressionista e/o surrealista, vuole proporsi come "valore", al di là di un'esclusiva dimensione stilistica, e quindi in una prospettiva decisamente "anticlassica". Ma la "filosofia" di Goya si fonda altresì sulla consapevolezza non marginale che gli ideali di mutamento, di trascendenza di una parte dell'umanità vengono spesso, troppo spesso, annullati e relegati nel "regno di utopia". E tale emarginazione nell'"utopia" è messa soprattutto in atto dalla "stupidità", dalla "malafede", dalla "follia malvagia" di coloro che a questa metamorfosi si oppongono, mossi dalla insensata volontà di percorrere, senza remissione, i sentieri "demoniaci", ma storicamente determinati, del "male".
|
|
ALFREDO DE PAZ
IL TEMPO DELLE AVANGUARDIE. MOVIMENTI ARTISTICI, POETICHE E VISIONI DEL MONDO DAGLI INIZI DEL NOVECENTO ALL'INFORMALE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Questo libro intende rileggere in una prospettiva interdisciplinare coniugando l'analisi storico-artistica con l'interpretazione filosofica e sociologica - una delle vicende più appassionanti del XX secolo costituita dal noto fenomeno delle avanguardie artistiche (Espressionismo, Cubismo, Futurismo, Astrattismo, Dadaismo, Surrealismo...). La storia delle avanguardie si è declinata nel Novecento dagli inizi del secolo fino agli anni Trenta, ma la loro presenza estetica ed ideale non solo è proseguita in senso forte per almeno due decenni posteriori, cioè fino agli Cinquanta, ma è restata assai viva - nonostante i riflussi indifferenti dell'età postmoderna - anche nell'arte successiva in un percorso che giunge ai giorni nostri. Attraverso il loro rifiuto più o meno radicale dei valori delle società esistenti e dell'arte del passato, nonché tramite la ricerca e la sperimentazione di nuove forme e tecniche espressive, le avanguardie rigettarono romanticamente le regole della classicità. Le istituzioni e il pubblico restarono sconcertati e gridarono allo scandalo. Tuttavia è bene non dimenticare che tali avanguardie non sono state solo un fenomeno estetico, bensì anche, nella loro globalità, qualcosa di più ampio e profondo, nella misura in cui si impegnarono (ora a livello stilistico e formale, ora a livello ideologico e contenutistico) nella ricerca di uno spazio non inquinato dalla miseria morale del proprio tempo. Uno spazio di autentica libertà – contro (come nel presente più attuale) la manipolazione e il livellamento delle coscienze – che auspicava, nelle sue più significative declinazioni, l’unione fra la forma estetica e il mondo storico della vita, tematica che ha attraversato, secondo dinamiche differenti ed ancora aperte e vive, tutta la storia al contempo contraddittoria, appassionante ed enigmatica dell’arte contemporanea. This book intends to reread in an interdisciplinary framework-combining art-historical analysis with philosophical and sociological interpretation-one of the most exciting events of the 20th century made by the well-known phenomenon of the Avant-garde art (Expressionism, Cubism, Futurism, abstract art, Dadaism, surrealism ...). The history of the Avant-garde has declined in the 20th century, the beginning of the century until the 1930s, but their presence and an ideal not only continued in the strong sense for at least two decades back, that's up to Fifty, but remained quite alive-despite the postmodern age indifferent-also in the art backflow later on a path that leads to the present day. Through their more or less radical rejection of the values of existing companies and the art of the past, as well as through research and experimentation of new forms and expressive techniques, the vanguard rejected romantically classical rules. The institutions and the public were shocked and cried foul. However it is well not to forget that these were not just an avant-garde aesthetic phenomenon, but also, in their entirety, something more broad and deep, insofar as pledged (now at stylistic level and formal, ideological level and content now) in the search for a space not polluted by the moral misery of their time. Informazioni bibliografiche Titolo: Il tempo delle avanguardie: movimenti artistici, poetiche e visioni del mondo dagli inizi del Novecento all'Informale, Volumi 1, 2 Autore: Alfredo De Paz Editore: Napoli: Liguori, Gennaio 2012 Collana: Volumi 21 di Storia dell'arte e della critica d'arte ISBN: 8820753707, 9788820753702 Lunghezza: 919 pagine, 23 cm VOLUME 1: Testo; VI, 423 pagine VOLUME 2: Illustrazioni e bibliografia; 427-919 pagine : ill. Soggetti: Arte, Movimenti, Pittura, Pittori, Opere generali, Stili artistici, Avanguardia, Contemporaneità, Nichilismo, Espressionismo germanico, Fauvismo, Cubismo, Dufy, Schiele, Kokoschka, Kirchner, Braque, Picasso, Gris, Boccioni, Severini, Futurismo, Malevic, Dadaismo, Kandinskij, Man Ray, Picabia, Pollock, Matisse, Bonito Oliva, Filosofia, Ideologie politiche, Automatismo, Surrealismo, Paul Delvaux, Francis Bacon, Pablo Picasso, Bibliografia, Illustrazioni, André Breton, Alquié, Estetica, Dufrenne, Formaggio, Oggetto estetico, Lyotard, Freud, Eros, Civiltà, Marinetti, Psicanalisi, Suprematismo, Citazionismo, Transavanguardia, Mario Schifano, Argan, Kounelis, Hristo, Guernica, Prospettiva, Scomposizione, Guggenheim, MOMA, Dalì, Duchamp, Morandi, Cesare Brandi, 900, Libri illustrati, Libri Vintage Fuori catalogo, Collezionismo, Manuali, Art, Movements, Painting, Painters, General works, Art styles, Avant-garde, Contemporaneity, Nihilism, Germanic expressionism, Fauvism, Cubism, Futurism, Dadaism, Philosophy, Political ideologies, Automatism, Surrealism, Bibliography, Illustrations, Aesthetics, Aesthetic object, Civilization, Psychoanalysis, Suprematism, Quotationism, Transavantgarde, Perspective, Decomposition, Illustrated books, Out of print books, Collectibles, Manuals
|
|
ALFREDO DE PAZ
L'ARTE CONTEMPORANEA. TENDENZE, POETICHE E IDEOLOGIE DALL'ESPRESSIONISMO TEDESCO ALLA POSTMODERNITÀ
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. VOLUMI NUOVI. Questo libro (strutturato in due volumi: il primo contenente il testo, il secondo le illustrazioni e la bibliografia) tematizza l'arte contemporanea nella fattispecie l'arte del XX secolo - seguendo un percorso per così dire classico, storico - diacronico; un percorso che, partendo dalle incandescenze espressioniste, giunge fino alle poetiche dell'arte più attuale (Bad Painting, Transavanguardia, Citazionismo, Post human...), poetiche sovente "ciniche" e "ripetitive" in rapporto alle creazioni dei movimenti dei primi decenni del Novecento. Tuttavia, parallelamente a tale itinerario manualistico (ma particolarmente sensibile ai concetti delle scienze umane: filosofia, sociologia, psicanalisi...) l'autore fa emergere una preoccupazione teorica che, non dimenticando la magistrale lezione delle avanguardie storiche (Espressionismo, Futurismo, Astrattismo, Dadaismo, Surrealismo...), troppo pesantemente svalutate dalla Postmodernità, pone l'esigenza non marginale di rendere operativa una dimensione critica - oggi spesso obliata - sia a livello creativo (artistico) che a livello interpretativo della critica d'arte. Alfredo De Paz Insegna Metodologia della critica d'arte e Fenomenologia degli stili nell'Università di Bologna. Ha scritto numerosi saggi e libri teorici e storici sull'arte dell'Ottocento e del Novecento. Pur non trascurando i suoi molteplici interessi disciplinari, in una direzione che si dimostra assai sensibile alla storia delle idee, da molti anni è, fra l´altro, impegnato con passione analitica a interpretare l´arte e la cultura del romanticismo europeo in una prospettiva di proiezione contemporanea e postmoderna. Informazioni bibliografiche Titolo: L'arte contemporanea. Tendenze, poetiche e ideologie dall'espressionismo tedesco alla postmodernità; Volumi 1-2. Volume 1: Testo; 716 pagine; 23 cm Volume 2: Illustrazioni e bibliografia; 683 pagine; 23 cm Collana: Volumi 17 di Storia dell'arte e della critica d'arte Autore: Alfredo De Paz Editore: Napoli: Liguori, 2007 ISBN: 8820739062, 9788820739065 Lunghezza: 1424 pagine; 22 cm; ill. Soggetti: Arte Contemporanea, Movimenti, Stili artistici, Manuali, Critica, Estetica, Bibliografia, Opere generali, Illustrazioni, Storia, Espressionismo, Surrealismo, Novecento, Giulio Carlo Argan, Morandi, Balthus, Breton, Dalì, Picasso, Cubismo, Bonito Oliva, Federico Zeri, Proust, Benjamin, Estetica, Adorno, Marcuse, Suprematismo, Psicologia, Boccioni, Futurismo, Manierismo, Goya, Gericault, Libri illustrati, Libri Vintage Fuori catalogo, Contemporary Art, Movements, Art Styles, Manuals, Criticism, Aesthetics, Bibliography, General Works, Illustrations, History, Expressionism, Surrealism, Twentieth Century, Cubism, Aesthetics, Suprematism, Psychology, Futurism, Mannerism, Illustrated books, Vintage books Out of print, Graffitismo, Ideologie politiche, Graffiti, Political ideologies Indice VOLUME PRIMO Prologo Fisionomie e destini dell'arte contemporanea 1. L'arte del secolo breve; 2. Arte, società e storia; 3. Identità e contraddizioni. Parte prima Avanguardie storiche e dintorni Capitolo primo Caratteri dell'avanguardia 1. Una differente visione del mondo. Avanguardia e modernità; 2. Dalla Rivoluzione alla normalizzazione. Capitolo secondo Drammaticità, spiritualità e rivolta vitalistica del colore. Espressionismo e Fauvismo 1. Premessa; 2. Espressionismo. I fondamenti culturali; 3. Aspetti generali dell'espressionismo artistico; 4. Die Brücke e Der Blaue Reiter; 5. Itinerari austriaci; 6. Fauvismo. Capitolo terzo Il mondo tecnico-scientifico come ori estetico. L'esperienza cubista e futurista 1. Premessa; 2. Cubismo; 3. Precubismo; 4. Cubismo analitico; 5. Cubismo sintetico; 6. Aspetti della pittura di Braque, Picasso e Gris; 7. Oltre il cubismo: orfismo e dintorni; 8. Identità teoriche; 9. Futurismo. Origini e aspetti generali; 10. Estetica e teorie dell'arte futurista; 11. Le poetiche dei protagonisti dentro/fuori il futurismo Capitolo quarto Forme e tendente dell'arte astratta. Da Kandinskij a Malevic Capitolo quinto Nichilismo, creatività, progetto. Intenzionalità e pratiche dei movimenti dada e surrealista 1. Premessa; 2. Dadaismo. Identità storica e teorica; 3. Nichilismo e creatività; 4. Aspetti e caratteri dell'arte dada in Europa e in America; 5. Dada: morte e rinascita; 6. Dada e la critica della ragione; 7. Surrealismo. Identità e progetti; 8. La rivoluzione surrealista tra anarco-marxismo, psicanalisi e soggettivismo creativo; 9. Caratteri dell'arte surrealista: dai precursori alle creazioni selvagge (primitive e psicopatologiche); 10. Aspetti generali della pittura surrealista; 11. Le poetiche dei protagonisti. Parte seconda Dentro/fuori le esperienze delle avanguardie. Una polifonia di posizioni, dalla coscienza dell´“impegno” al “disincanto” della postmodernità Capitolo primo L'età postespressionista. Aspetti dell'arte tedesca degli anni Venti e Trenta 1. Premessa; 2. La Repubblica di Weimar; 3. Alle origini del realismo; 4. Forme, declinazioni e poetiche della Nuova Oggettività. Capitolo secondo Stigmate e rigetti delle avanguardie 1. Premessa; 2. Fari nel cuore del secolo: da Picasso a Balthus; 3. Dalla Metafisica al Muralismo messicano. Capitolo terzo Progetti per vivere, abitare, socializzare. Itinerari attraverso alcune esemplari esperienze architettoniche Capitolo quarto Fenomenologia e protagonisti dell'arte occidentale contemporanea 1. Dall'Espressionismo astratto alle Nuove figurazioni; 2. Definizioni e critica dell'età postmoderna; 3. “Grandezze” e “miserie” della libertà: dalla “Bad Painting” agli “YBA”. Epilogo Responsabilità, critica, speranza VOLUME SECONDO Illustrazioni Bibliografia Fino a dove arriva l'arte contemporanea? Nei manuali sui quali si studia a scuola la storia del lavoro degli artisti, c'è lo stesso limite che esiste nei libri di storia o di storia della letteratura. La questione non è secondaria. L'inglese Rachel Whiteread è l'ultima artista cronologicamente presa in considerazione, nel suo tematizzare le questioni del contemporaneo, da Alfredo De Paz, professore a Bologna di Metodologia della critica d'arte e di Fenomenologia degli stili ed autore di libri su Goya, Gericault, Impressionismo e Postimpressionismo, e ora di questa monumentale (in due volumi, di cui uno solo di immagini, peccato che per il 50 per cento in bianco e nero) L'arte contemporanea. Tendenza, poetiche e ideologie dall'Espressionismo tedesco alla Postmodernità edito con sforzo non piccolo da Liguori. Andando a ritroso, partendo cioè dalla fine del volume di testi, potremo incontrare gli artisti Hirst, Kiefer, Nauman, Cindy Sherman, Jeff Koons. Troveremo poi, sempre andando indietro nel tempo, la Transavanguardia, fino alla Bad Painting e Citazionismo e Neo-Geo seguita dal Graffitismo di Basquiat, tendenze che occupano l'arco degli anni Ottanta. Utilmente l'ultimo capitolo, dal quale siamo partiti non a caso perché i primi sono canonici per scelte compiute barricarsi dietro un diplomatico è preceduto da uno su Definizioni e critica dell'età postmoderna che è un riepilogo sulle teorie estetiche e sociologiche sull'arte contemporanea e che farà da vademecum agli studenti e ai semplici lettori che sperano di smettere di pensare quella sarebbe arte? Mio figlio lo farebbe meglio, o di barricarsi dietro un diplomatico sono profano in materia. Il gap però resta: la storia raccontata nelle università si ferma agli YBA, gli Young British Artists, di cui fanno parte tanto Hirst, quello delle mucche e degli squali tagliati a pezzi, quanto la Whitehead, tanto storicizzata da aver a da poco una importante antologica al Madre. C'è da chiedersi se sia il mestiere di un manuale scolastico arrivare fino al non storicizzato, a quanto cioè avviene negli anni Novanta e dopo il Duemila, fino a oggi insomma. Ma la risposta potrebbe anche assomigliare a questa: forse è presto per cercare di dare un nome al lavoro degli artisti di oggi, tuttavia con un po' di elasticità si potrebbe tentare di registrare un qualche avanzamento dello stato dei lavori. Abitudine che gli anglosassoni hanno fatto propria da sempre. In Italia, anche dopo i libri sul contemporaneo finora adottati (come quello di Dorfles Le ultime tendenze nell'arte d'oggi dall'Informale al Postmoderno, prima edizione uscita nel 1961) oltre la definizione di Lyotard non si va, come si può vedere. Questo si deve anche alla scarsa propensione della critica italiana, a differenza di quella anglosassone, a procedere in assenza di una classificazione per movimenti e per ismi. Purtuttavia suggeriremo la lettura del bel capitolo di De Paz su Picasso, che, in linea con quanto Lionello Venturi sosteneva a proposito delle Demoiselles d'Auvignon (l'arte moderna comincia da lì), nell'economica del volume è uno dei più consistenti: 30 pagine. Sta nel ribaltamento (ora visto come blasfemo) dei numeri dieci righe a Picasso e trenta pagine alla Whiteread o, perché no, a Matthew Barney e a Giulio Paolini il segreto per far pensare sempre a meno persone che i loro figli sono più bravi a disegnare degli artisti contemporanei.
|
|
ALFREDO DE PAZ
ROMANTICISMO L'ARTE EUROPEA NELL'ETà DELLE PASSIONI
LIGUORI 2010 666 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PERFETTO E INTONSO Tra la fine del XVIII e i primi decenni del XIX secolo, nell'età delle rivoluzioni (politiche, economiche, culturali), l'Europa fu attraversata da trasformazioni storiche ed antropologiche essenziali. Nell'ambito della cultura e delle arti, il movimento che più di altri seppe riflettere lo "spirito del tempo" fu il Romanticismo, tendenza che auspicava sia il recupero della tradizione che una propria identità controcorrente. La ricostruzione messa a punto in questo volume fa ben emergere come, nell'età romantica, l'arte (attraverso le poetiche di artisti quali Goya, Friedrich, Géricault, Delacroix, Turner, Fontanesi...) si sia manifestata secondo modalità plurali e perciò, di volta in volta, come naturalistica, storica, simbolica. Un'arte radicata nella civiltà filosofica, letteraria e musicale del tempo, le cui espressioni costituiscono uno degli archetipi fondamentali della creatività estetica dell'Occidente. Alfredo De Paz Insegna Metodologia della critica d´arte e Fenomenologia degli stili nell´Università di Bologna. Ha scritto numerosi saggi e libri teorici e storici sull´arte dell´Ottocento e del Novecento. Pur non trascurando i suoi molteplici interessi disciplinari, in una direzione che si dimostra assai sensibile alla storia delle idee, da molti anni è, fra l´altro, impegnato con passione analitica a interpretare l´arte e la cultura del romanticismo europeo in una prospettiva di proiezione contemporanea e postmoderna. INDICE Prologo Significati storici ed estetici dell´arte europea nell´età del Romanticismo Parte prima L´area spagnola. Goya, un annunciatore “solitario” della Modernità Parte seconda L´area tedesca. Naturalismo mistico e sentimento cosmico Parte terza L´area francese. Critica della classicità, mitologie e coscienza storica Parte quarta L´area inglese. Immaginazione visionaria e fenomenologia della natura Parte quinta L´area italiana. Permanenze neoclassiche, rievocazioni storiche e “verismo” naturalistico Epilogo Frammenti critici per una teoria generale dell´arte romantica Illustrazioni Bibliografia Indice dei nomi
|
|
ALFREDO DE PAZ
ROMANTICISMO. L'ARTE EUROPEA NELL'ETÀ DELLE PASSIONI
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. NUOVO. Tra la fine del XVIII e i primi decenni del XIX secolo, nell'età delle rivoluzioni (politiche, economiche, culturali), l'Europa fu attraversata da trasformazioni storiche ed antropologiche essenziali. Nell'ambito della cultura e delle arti, il movimento che più di altri seppe riflettere lo "spirito del tempo" fu il Romanticismo, tendenza che auspicava sia il recupero della tradizione che una propria identità controcorrente. La ricostruzione messa a punto in questo volume fa ben emergere come, nell'età romantica, l'arte (attraverso le poetiche di artisti quali Goya, Friedrich, Géricault, Delacroix, Turner, Fontanesi...) si sia manifestata secondo modalità plurali e perciò, di volta in volta, come naturalistica, storica, simbolica. Un'arte radicata nella civiltà filosofica, letteraria e musicale del tempo, le cui espressioni costituiscono uno degli archetipi fondamentali della creatività estetica dell'Occidente. Informazioni bibliografiche Titolo: Romanticismo: l'arte europea nell'età delle passioni Autore: Alfredo De Paz Editore: Napoli: Liguori, Maggio 2010 Collana: Volume 14 di Romanticismo e dintorni ISBN: 8820745917, 9788820745912 Lunghezza: 666 pagine; 24 cm Soggetti: Arte moderna, Movimenti, Stili artistici, Estetica, Naturalismo, Modernità, Coscienza storica, Immaginazione visionaria, Verismo, Classicità, Neoclassicismo, Bibliografia, Arte romantica, Turner, Delacroix, Fontanesi, Friedrich, Géricault, Goya, Occidente, Italia, Spagna, Francia, Inghilterra, Fenomenologia degli stili, Metodologia, Critica, Runge, Chassériau, Bello, Michelangiolismo, Füssli, umanesimo religioso, Blake, Hayez, Schubert, Shakespeare, Ovidio, Metamorfosi, Pittaluga, Parmigianino, Federico Zeri, Francastel, Novalis, Sturm und Drang, Hegel, Morte, Szondi, Piccio, Napoleone, Stile Impero, Paolina, Caravaggio, Bonaparte, Delacroix, David Jacques-Louis, Caspar David, Realismo, Simbolismo, Avanguardie, De Maria, Van Gogh, Espressionismo, Schelling, Schiller, Collezionismo, Ideologie, Filosofia, Artisti, Opere generali, Manuali, Studi culturali, Romanticismo, Correnti pittoriche, Pittori europei, Chiaroscuri, Colori, Ombre, Libri Vintage Fuori catalogo, Avanguardia, Modern art, Movements, Art styles, Aesthetics, Naturalism, Modernity, Historical consciousness, Visionary imagination, Realism, Classicism, Neoclassicism, Bibliography, Romantic art, West, Italy, Spain, France, England, Phenomenology of styles, Methodology, Criticism, Beautiful , Michelangelo, Religious humanism, Ovid, Metamorphosis, Death, Napoleon, Empire style, Pauline, Realism, Symbolism, Avant-garde, Expressionism, Collectibles, Ideologies, Philosophy, Artists, General works, Manuals, Cultural studies, Romanticism, Painting currents, European painters, Colors, Shadows, Books Out of print
|
|
ALFREDO DE PAZ, MIRELLA BANDINI, MARCO DE MARINIS, VITA FORTUNATI, LIANA BORGHI, GIOVANNA FRANCI
FORME DELL'UTOPIA. CONTROECONOMIA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. MAI SFOGLIATO; LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. In un'epoca come la nostra, in cui la logica del Potere (nei suoi molteplici aspetti) tende a dissolvere la forza critica delle pratiche politiche trasformandole in forme di consenso, il progetto utopico sem bra divenire l'unica forma autentica di pratica critica e quindi di dissenso. L'utopia va intesa quindi non tanto, idealisticamente, come il regno del «chimerico», dell'«irrealizzabile», di ciò che è «al di fuori della realtà» quanto piuttosto come l'ambito in cui prendono forma i progetti di critica e di trasformazione della realtà attraverso un processo di emergenza delle possibilità rimosse dalla logica del potere-dominio. Utopia quindi come critica, come progetto, come metodo di illuminazione di ciò che il realismo del potere cerca di occultare, come demistificazione dell'«impossibilità» che è solo impossibilità decretata dal dominio che paventa il mutamento come esiziale alla propria conservazione naturalità. Utopia come critica, ma anche critica dell'utopia quando questa si presenta come costruzione iperprogrammata, come «luogo» di risoluzione definitiva dei conflitti, come ambito di eclissi adialettica delle alienazioni e delle contraddizioni. L'utopia come costruzione totalitaria è, in tal senso, l'altra faccia dell'assenza dell'utopia, è la dimensione alienata e mistificatoria deformata dell'autentico progetto utopico. Gli autori del volume (docenti universitari e ricercatori di vari istituti) hanno svolto il loro lavoro muovendo, secondo modalità e metodologie diverse, da questi presupposti. Da Rousseau a W. Morris, da Fourier a Wilde, attraverso Breton, Bloch, Adorno, il femminismo e la Wollstonecraft, i saggi di questo volume non pretendono di dare un quadro esauriente del complesso fenomeno dell'utopia, ma sol tanto di analizzare alcune esemplari forme dell'utopia in una direzione teorica intenzionata, fra l'altro, a far emergere il nesso fra le differenti prospettive storicamente situate e il presente attuale di questi nostri anni in uno spazio temporale che a partire dalla contestazione del '68 arriva fino ai fatti di Bologna del '77. Il tema dell'utopia - quasi tutti i saggi di questo volume lo dimostrano in modo più o meno esplicito - rivela tutta la propria rilevanza culturale e politica dal momento che il suo uso non sembra potersi se parare dalla ridefinizione di concetti come libertà, desiderio, bisogno, mutamento, progetto, i quali, nella contemporaneità, si sono rivelati fondamentali e la messa a punto di qualsiasi prospettiva che fosse al contempo di liberazione dell'uomo e di trasformazione sociale. Descrizione bibliografica Titolo: Forme dell'utopia Scritti di: De Paz Alfredo, Bandini Mirella, De Marinis Marco, Fortunati Vita Borghi Liana, Franci Liana Lunghezza: 222 pagine; 22 cm Editore: Milano: La Pietra, 1979 Collana: Controeconomia Soggetti: Filosofia politica, Potere, Conflitti Sociali, Utopia, Storia, Letteratura, Utopie, Arte, Ernst Bloch, Coscienza Utopica, Charles Fourier, André Breton, Politica, Jean-Jacques Rousseau, William Morris, Mary Wollstonecraft, Romanzo Utopico, Oscar Wilde Dandies, Socialismo, Saggistica, Saggi, Interventi, Scritti, Wollstonecraft, 1968, 1977, Dreamer art, Dandy, Femminismo, Opere generali, Bibliografia, Dada, Surrealismo, News From Nowhere, Critica letteraria, Adorno, Ideologie politiche, Utopismo, Correnti filosofiche, Libri Vintage Fuori catalogo, Scienze sociali, Anni Settanta, Controcultura, Contestazione, Letteratura, Libri rari, Collezionismo, Political Philosophy, Power, Social Conflicts, History, Literature, Utopias, Art, Utopian Consciousness, Politics, Utopian Novel, Socialism, Nonfiction, Essays, Interventions, Writings, General Works, Bibliography, Surrealism, Literary Criticism, Political Ideologies, Utopism, Currents philosophical, Out of print books, Social sciences, Seventies, Counterculture, Contestation, Feminism, Literature, Rare books, Collectibles
|
|
Alfredo Panzini, testo di
La parola e la vita Avviamento all'arte dello scrivere e all'analisi estetica
Volume degli anni '30 del '900 in stato discreto, rilegato con coperta, non coeva, in mezzatela, piatti in cartone rigido goffrato simil coccodrillo, sul dorso targhetta in pelle con caratteri dorati in bassorilievo, normali segni del tempo, tagli e margini delle pagine un po' ambrati, pagine in buono stato, prime e ultime lievemente ambrate. Il rilegatore ha mantenuto all'interno del volume il piatto anteriore originale, bicromo, stampato in rosso e nero, illustrato in cartoncino semimorbido, illustrazione di Bruno da Osimo, sigla a matita colorata. Testo di Alfredo Panzini. Rinnovato conforme i nuovi programmi da Augusto Vicinelli. Con XII tavole fuori testo e fregi in nero. Fa parte della collana Edizioni Mondadori per le scuole medie. XI edizione. Numero Pagine 314 USATO
|
|
Alfredo Vinardi
Nel Mondo Dei Titani
A. Solmi 1911. 8°piccolo :pp.493n. Legatura pelle (piatti scoloriti e sciupato ma interno buono).
|
|
Alle Adolf und Floda:
Anekdoten und Erinnerungen. 75 Jahre aus Kressbronn am Bodensee
Selbstverlag Kressbronn 2010. Selbstverlag, Kressbronn, 2010. unknown
Bookseller reference : 219724
|
|
ALLIED MASONIC DEGREES .
Grand Council Of The Allied Masonic Degrees in England and Wales &c. Report Of Proceedings 1941 No Meeting Of Grand Council was held in 1940 . Vol. X. Part II.
London: Marchant Singer & Co. 15 Nicholas Lane E.C.4. 1944 . 0. Original brown card booklet. Printed titles to front cover a little soiled and faded. pp.35 - 64. . London: Marchant Singer & Co., 15 Nicholas Lane E.C.4., 1944 . 0 unknown
Bookseller reference : 37088
|
|
ALLIED MASONIC DEGREES .
Grand Council Of The Allied Masonic Degrees in England and Wales &c. Report Of Proceedings 1941 No Meeting Of Grand Council was held in 1940 . Vol. IX. Part V.
London: Marchant Singer & Co. 15 Nicholas Lane E.C.4. 1941 . 0. Original yellow card booklet. Printed titles to front cover a little soiled and faded. pp.139 - 168. . London: Marchant Singer & Co., 15 Nicholas Lane E.C.4., 1941 . 0 unknown
Bookseller reference : 37087
|
|
Allinson Robert E. Chung Ying Cheng Antonio S. Cua a. o.:
Understanding the Chinese Mind. The Philosophical Roots. Editor Robert E. Allinson Third impression
Oxford University Press New York 1991. Oxford University Press, New York, 1991. unknown
Bookseller reference : 238001
|
|
ALLYN Avery ? FREEMASONS
A Ritual and Illustrations of Free-Masonry and the Orange and Odd Fellows' Societies; accompanied by numerous engravings and a Key to the Phi Beta Kappa. Also an Account of the Kidnapping and Murder of William Morgan.
Shebbear Devon: Published And Sold By S. Thorne Sold In London By Partirdge And Oakey 34 Paternoster-Row 1848 . Fourth Thousand . 0. ". very similar to Avery Allyn's "Ritual of Freemasonry."--Cummings W.L. Bibl. of anti-Masonry p. 64. A very good tight binding. pp.11/1p./24pp. - Plates/pp.5-243. Marbled paper covered boards with recent brown paper covered corners and spine neatly done. Plain endpapers. Printed title with early library stamp: Punjab District Grand Lodge Library 1890." Colophon to verso of the title-page and last leaf : "S. Thorne Printer Shebbear Devon." Next leaf begins: "Masonic Diploma." and at the base of the page includes: Mr Allyn attained to the highest degrees of Freemasonry and it is to him we are indebted for the account of the ceremonies of those degrees." Followed by 'Contents' and then: "Publisher's Preface To The People's Edition. - Fourth Thousand." All pages lightly toned. Clear English text with good margins. Last few leaves with chipped and creased edges. A well preserved copy of this early "Exposure". Full title reads: "A Ritual and Illustrations of Freemasonry and the Orange and Odd Fellows' Societies; accompanied by numerous engravings and a Key to the Phi Beta Kappa. Also an Account of the Kidnapping and Murder of William Morgan who divulged the ridiculous and Profane Usages Of The Free-Masons. Abridged From American Authors. By A Treveller In The United States." . Shebbear, Devon: Published And Sold By S. Thorne, Sold In London By Partirdge And Oakey, 34, Paternoster-Row, 1848 . Fourth Thou hardcover
Bookseller reference : 43181
|
|
ALMERAS Ph. J-L de Boissieu. P. Carille. J-P. Dauphin. Ch. Krance. C.W. Nettelbeck. D. Racelle-Latin.
L. F Céline. 2 Ecriture et esthétique.
la revue des lettres modernes 1976. In 12 broché, 190 pp, 1 ff. avec son papier cristal, bon exemplaire.
Bookseller reference : 5136
|
|
Alois Riegl
Grammatica storica delle arti figurative
In una civiltà come quella attuale in cui, come scrive Sergio Bettini, "l'esistere prevale sull'essere anche nella struttura dei linguaggi artistici il "tempo" prevale sullo "spazio", l'"espressionismo" prevale sull'"impressionismo", le arti "industriali" o applicate, e l'architettura, prevalgono sulla scultura delle "statue" e sulla pittura dei "quadri". La differenza classica tra grande arte e arti minori si attenua fino a scomparire, in un'epoca che invoca più che mai categorie adeguate per essere in grado di comprendere se stessa, i contributi degli storici dell'arte della Scuola di Vienna e in particolare del suo esponente centrale Alois Riegl (1858-1905) restano tuttora un patrimonio pressoché intatto. In questo studio si affronta il senso del processo artistico sulla scorta del confronto dell'uomo con la natura, dove però non si tratta di imitare la natura, ma di competere con essa e migliorarla. In questo quadro - che varia nel tempo e in base al quale sono rilette tutte le epoche della storia dell'arte dall'antichità alla modernità - egli identifica una serie di "elementi" costanti per cui storicamente l'opera d'arte si costituisce come tale (fine, materia prima, tecnica, motivo, relazione forma-superficie) e che, come nella struttura delle lingue storiche, si declinano in maniera diversissima a seconda delle necessità espressive che il tempo e il luogo richiedono. Autori: Alois Riegl. Curatori: Andrea Pinotti. Traduttori: Carmela Armentano.
|
|
Alois Riegl
Grammatica storica delle arti figurative
In una civiltà come quella attuale in cui, come scrive Sergio Bettini, "l'esistere prevale sull'essere anche nella struttura dei linguaggi artistici il "tempo" prevale sullo "spazio", l'"espressionismo" prevale sull'"impressionismo", le arti "industriali" o applicate, e l'architettura, prevalgono sulla scultura delle "statue" e sulla pittura dei "quadri". La differenza classica tra grande arte e arti minori si attenua fino a scomparire, in un'epoca che invoca più che mai categorie adeguate per essere in grado di comprendere se stessa, i contributi degli storici dell'arte della Scuola di Vienna e in particolare del suo esponente centrale Alois Riegl (1858-1905) restano tuttora un patrimonio pressoché intatto. In questo studio si affronta il senso del processo artistico sulla scorta del confronto dell'uomo con la natura, dove però non si tratta di imitare la natura, ma di competere con essa e migliorarla. In questo quadro - che varia nel tempo e in base al quale sono rilette tutte le epoche della storia dell'arte dall'antichità alla modernità - egli identifica una serie di "elementi" costanti per cui storicamente l'opera d'arte si costituisce come tale (fine, materia prima, tecnica, motivo, relazione forma-superficie) e che, come nella struttura delle lingue storiche, si declinano in maniera diversissima a seconda delle necessità espressive che il tempo e il luogo richiedono. Autori: Alois Riegl. Curatori: Andrea Pinotti. Traduttori: Carmela Armentano.
|
|
ALONSO DE HERRERA H.
LA DISPUTA CONTRA ARISTOTELES Y SUS SEGUIDORES. EDICION CRITICA Y COMPLETA DE M. A. SANCHEZ MANZANO
LEON: UNIV.DE LEON 2004. Encuadernacion original. NUEVO / NEW. ALONSO DE HERRERA H. LA DISPUTA CONTRA ARISTOTELES Y SUS SEGUIDORES. EDICION CRITICA Y COMPLETA DE M. A. SANCHEZ MANZANO. LEON 2004 278 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> UNIV.DE LEON unknown
Bookseller reference : 398132 ISBN : 8477192375 9788477192374
|
|
ALONSO DE CARTAGENA
TITULO DE LA AMISTAN�A. TRADUCCION DE ALONSO DE CARTAGENA SOBRE LA "TABULATIO ET EXPOSITIO SENECAE" DE LUCA MANNELLI. ED
SAN MILLAN DE LA COGOLLA LA RIOJA: CILENGUA CENTRO INTERN. INVESTIGACION 2011. Encuadernacion original. NUEVO / NEW. ALONSO DE CARTAGENA TITULO DE LA AMISTAN�A. TRADUCCION DE ALONSO DE CARTAGENA SOBRE LA "TABULATIO ET EXPOSITIO SENECAE" DE LUCA MANNELLI. ED. SAN MILLAN DE LA COGOLLA LA RIOJA 2011 515 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> CILENGUA [CENTRO INTERN. INVESTIGACION unknown
Bookseller reference : 505047 ISBN : 8493839574 9788493839574
|
|
ALONSO DEL CAMPO U.
ANTROPOLOGIAS EN DIALOGO
GRANADA: UNIV.DE GRANADA 2004. Encuadernacion original. NUEVO / NEW. ALONSO DEL CAMPO U. ANTROPOLOGIAS EN DIALOGO. GRANADA 2004 293 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> UNIV.DE GRANADA unknown
Bookseller reference : 372604 ISBN : 8433831623 9788433831620
|
|
Alpert Editor Hollis/John Huston/Tony Bill/"The Aesthetics of Fright"/
American Film - Magazine of the Film and Television Arts - June 1980
Washington D. C.: American Film Institute 1980. 1st. Softcover. Very Good/None. 72 pages. Features articles on John Huston Tony Bill "Aesthetics of Fright" and more. Clean unmarked copy. Record # 609407 American Film Institute paperback
Bookseller reference : 609407
|
|
ALQUIE F. & AL.
DOUZE LE�ONS DE PHILOSOPHIE "LE MONDE". PRESENTATION DE C. DELACAMPAGNE
PARIS: DECOUVERTE LA 1985. 1� edicion. . Encuadernacion original. NUEVO / NEW. ALQUIE F. & AL. DOUZE LE�ONS DE PHILOSOPHIE "LE MONDE". PRESENTATION DE C. DELACAMPAGNE. PARIS 1985 157 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> DECOUVERTE, LA unknown
Bookseller reference : 515383 ISBN : 2707115541 9782707115546
|
|
ALT, TH
System der Künste mit Rücksicht auf die Fragen der Vereinigung verschiedener Künste und des Baustils der Zukunft.
Berlin, Grote, 1888. Gr.-8vo. 8, 260 S. Hlwdbd d. Zeit (St. a. d. T.).
Bookseller reference : 1159887
|
|
Altheim F. und E. Trautmann:
Italien und die dorische Wanderung. Albae vigiliae Heft V.
Akademische Verlagsanstalt Pantheon 1940. Akademische Verlagsanstalt Pantheon, 1940. unknown
Bookseller reference : 270152
|
|
ALTHUSSER L.
INICIACION A LA FILOSOFIA PARA LOS NO FILOSOFOS. TRADUCCION DE A. BIXIO. TEXTO FIJADO Y NOTAS DE G. M. GOSHGARIAN. PREFA
MADRID: SIGLO XXI 2016. � edicion. . Encuadernacion original. NUEVO / NEW. ALTHUSSER L. INICIACION A LA FILOSOFIA PARA LOS NO FILOSOFOS. TRADUCCION DE A. BIXIO. TEXTO FIJADO Y NOTAS DE G. M. GOSHGARIAN. PREFA. MADRID 2016 268 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> SIGLO XXI unknown
Bookseller reference : 596128 ISBN : 8432318035 9788432318030
|
|
Althusser Louis Jacques Ranciere und Pierre Macherey:
Lire le Capital. Tome I. Th�orie II.
Francois Maspero Paris 1966. Francois Maspero, Paris, 1966. unknown
Bookseller reference : 205766
|
|
Altner Gunter:
Die �berlebenskrise in der Gegenwart. Ans�tze zum Dialog mit der Natur in Naturwissenschaft und Theologie
Wissenschaftliche Buchgesellschaft Darmstadt 1987. Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt, 1987. unknown
Bookseller reference : 210087
|
|
Altwegg Jurg:
Tod eines Philosophen. Jean-Paul Sartre. Symbol einer unvollendeten Epoche.
Benteli Verlag Bern 1981. Benteli Verlag, Bern, 1981. unknown
Bookseller reference : 206140
|
|
ALVAREZ A. / V. PENA / J. R. ALVAREZ & AL.
ESTUDIOS SOBRE FILOSOFIA MODERNA Y CONTEMPORANEA. PRESENTACION DE M. I. LAFUENTE
LEON: UNIV.DE LEON 1984. 1� edicion. . Encuadernacion original. NUEVO / NEW. ALVAREZ A. / V. PE�A / J. R. ALVAREZ & AL. ESTUDIOS SOBRE FILOSOFIA MODERNA Y CONTEMPORANEA. PRESENTACION DE M. I. LAFUENTE. LEON 1984 242 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> UNIV.DE LEON unknown
Bookseller reference : 173619 ISBN : 8460037770 9788460037774
|
|
ALVAREZ E. ED.
LA CUESTION DEL SUJETO. EL DEBATE EN TORNO A UN PARADIGMA DE LA MODERNIDAD
MADRID: UNIV.AUTONOMA DE MADRID 2007. Encuadernacion original. NUEVO / NEW. ALVAREZ E. ED. LA CUESTION DEL SUJETO. EL DEBATE EN TORNO A UN PARADIGMA DE LA MODERNIDAD. MADRID 2007 283 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> UNIV.AUTONOMA DE MADRID unknown
Bookseller reference : 444304 ISBN : 8483440660 9788483440667
|
|
ALVAREZ L. X. / J. DE SALAS
LA ULTIMA FILOSOFIA DE ORTEGA Y GASSET EN TORNO A 'LA IDEA DE PRINCIPIO EN LEIBNIZ'
OVIEDO: UNIV.DE OVIEDO 2003. Encuadernacion original. NUEVO / NEW. ALVAREZ L. X. / J. DE SALAS LA ULTIMA FILOSOFIA DE ORTEGA Y GASSET EN TORNO A 'LA IDEA DE PRINCIPIO EN LEIBNIZ'. OVIEDO 2003 321 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> UNIV.DE OVIEDO unknown
Bookseller reference : 355679 ISBN : 8483173905 9788483173909
|
|
ALVAREZ BAUTISTA J. R.
LA IDEA DE CAUSALIDAD ESTRUCTURAL. HISTORIA Y DIALECTICA EN EL MARXISMO ESTRUCTURALISTA. PROLOGO DE GUSTAVO BUENO
LEON: UNIV.DE LEON 1978. 1� edicion. . Encuadernacion original. NUEVO / NEW. ALVAREZ BAUTISTA J. R. LA IDEA DE CAUSALIDAD ESTRUCTURAL. HISTORIA Y DIALECTICA EN EL MARXISMO ESTRUCTURALISTA. PROLOGO DE GUSTAVO BUENO. LEON 1978 300 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> UNIV.DE LEON unknown
Bookseller reference : 173266 ISBN : 8460012220 9788460012221
|
|
ALVAREZ GONZALEZ N.
CUATRO ESTUDIOS SOBRE LIBERTAD
ALCALA DE HENARES MADRID: UNIV.DE ALCALA DE HENARES 1999. 1� edicion. . Paperback. Nuevo / New. ALVAREZ GONZALEZ N. CUATRO ESTUDIOS SOBRE LIBERTAD. ALCALA DE HENARES MADRID 1999 124 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> UNIV.DE ALCALA DE HENARES paperback
Bookseller reference : 203786 ISBN : 8481383236 9788481383232
|
|
ALVAREZ GONZALEZ N.
EL INTELECTUAL Y LA POLITICA Y OTROS ENSAYOS
ALCALA DE HENARES MADRID: UNIV.DE ALCALA DE HENARES 1999. 1� edicion. . Paperback. Nuevo / New. ALVAREZ GONZALEZ N. EL INTELECTUAL Y LA POLITICA Y OTROS ENSAYOS. ALCALA DE HENARES MADRID 1999 110 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> UNIV.DE ALCALA DE HENARES paperback
Bookseller reference : 262802 ISBN : 8481383511 9788481383515
|
|
ALVAREZ MUNARRIZ L.
FUNDAMENTOS DE INTELIGENCIA ARTIFICIAL
MURCIA: UNIV.DE MURCIA 1994. 1� edicion. . Encuadernacion original. NUEVO / NEW. ALVAREZ MUNARRIZ L. FUNDAMENTOS DE INTELIGENCIA ARTIFICIAL. MURCIA 1994 363 p. Encuadernacion original. Nuevo. <br/> <br/> UNIV.DE MURCIA unknown
Bookseller reference : 192190 ISBN : 8476845634 9788476845639
|
|
AMAVIS
Le mirador. Essai
Bordeaux: Les Nouveaux Cahiers de Jeunesse, 1961 in-8, 128 pages. Broché, 4 pp. mal coupées. Envoi et lettre manuscrite jointe.
Bookseller reference : 1223378
|
|
AMBROSI Felice
ALESSANDRO MANZONI e il NUOVO CONCETTO dell'ARTE. Studio biografico-critico.
In-8° (cm. 23,8x15,4), pp. 52. Bella brossurina verde editoriale. In cop., DEDICA AUTOGRAFA dell'Autore a Carlo Gioda. Censito in 6 bibl.
|
|
Ambrosii Mediolanensis Episcopi S.:
De Virginitate. Liber Unus. De Virginibus. Libri Tres. Edidit Egnatius Cazzaniga
Paravia Torino 1954. Paravia, Torino, 1954. unknown
Bookseller reference : 208471
|
|
American Society for Aesthetics
Journal of Aesthetics and Art Criticism Vol. Xli No. 2 Winter 1982.
Amer Soc Aesthetics 1982. Softcover. Very Good. Amer Soc Aesthetics 1982. Very good. Softbound Cream wrappers. Text clean. Light cover soil. Vol. XLI No. 2 Winter 1982. Out-of-print and antiquarian booksellers since 1933. We pack and ship with care. Amer Soc Aesthetics paperback
Bookseller reference : LINCBOOK028561
|
|
American Society for Aesthetics
Journal of Aesthetics and Art Criticism Vol. Xxxix No. 4 Summer 1981.
Amer Soc Aesthetics 1981. Softcover. Good. Amer Soc Aesthetics 1981. Good. Softbound Cream wrappers. Text clean bright. Cover lightly discolored and spotted around edges with several small stains. Vol. XXXIX No. 4 Summer 1981. Out-of-print and antiquarian booksellers since 1933. We pack and ship with care. Amer Soc Aesthetics paperback
Bookseller reference : LINCBOOK028563
|
|
American Society for Aesthetics
Journal of Aesthetics and Art Criticism Vol. Xxxx No.1 Fall 1981.
Amer Soc Aesthetics 1981. Softcover. Very Good. Amer Soc Aesthetics 1981. Very good. Softbound Cream wrappers. Text clean. 111 pages. Light cover soil. Vol. XXXX No. 1 Fall 1981. Out-of-print and antiquarian booksellers since 1933. We pack and ship with care. Amer Soc Aesthetics paperback
Bookseller reference : LINCBOOK028562
|
|
American Society For Aesthetics
The Journal of Aesthetics & Art Criticism. Volume XV No. 3. March 1957
Cleveland OH: American Society For Aesthetics Case Western Reserve 1957. Academic Periodical. 8vo. 271 - 389 pp. Good in Wraps with tear to tail of spine previous owner's name inked on cover & penciled inside cover. Cleveland, OH: American Society For Aesthetics, Case Western Reserve, 1957 paperback
Bookseller reference : 63-2423
|
|
American Society for Aesthetics
The Journal of Aesthetics and Art Criticism Vol Xl No. 2 Winter 1981
Amer Soc Aesthetics 1981. Softcover. Amer Soc Aesthetics 1981. Softbound Cream printed wrappers. Volume XL No. 2 Winter 1981. Contents clean. Light discoloration at edges of front cover. Out-of-print and antiquarian booksellers since 1933. We pack and ship with care. Amer Soc Aesthetics paperback
Bookseller reference : LINCBOOK028565
|
|
American Society for Aesthetics / Cleveland Museum of Art
The Journal of Aesthetics and Art Criticism
Cleveland: American Society for Aesthetics / Cleveland Museum of Art 1967-85. A total of 53 issues from 1967-1985 sold as a lot. Includes: 1967 summer issue only vol. Xxv no. 4; 1968 winter issue only vol. Xxvii no. 2; 1969 summer and fall issues xxvii no. 4 & xxviii no. 1; 1970 spring summer & winter issues xxviii nos. 3 & 4 and xxix no. 2; 1971 spring & summer xxix nos. 3 & 4; 1973 fall & winter xxxii nos. 1 & 2; 1974 spring summer & winter issues xxxii nos. 3 & 4 and xxxiii no. 2; 1975 spring fall & winter issues xxxiii no. 3 and xxxiv nos. 1 & 2; 1976 spring summer & winter issues xxxiv nos. 3 & 4 and xxxv no. 2; 1977 spring summer fall and winter issues vol. xxxv nos 3 & 4 and vol. xxxvi nos. 1 & 2; 1978 all four issues vol. xxxvi nos. 3 & 4 and xxxvii nos. 1 & 2; all four issues for 1979 xxxvii nos. 3 & 4 and xxxviii nos. 1 & 2; all four issues for 1980 xxxviii nos. 3 & 4 and xxxix nos 1 & 2; 1981 spring fall & winter issues xxxix no. 3 and xl nos. 1 & 2; 1982 spring summer & winter issues xl nos. 3 & 4 and xli no. 2; all four issues for 1983 xli nos. 3 & 4 and xlii nos. 1 & 2; all four issues for 1984 xlii nos. 3 & 4 and xliii nos. 1 & 2; 1985 spring summer and winter issues xliii nos. 3 & 4 and xliv no. 2. All books in stock and available for immediate shipment from Winnipeg Manitoba. Cleveland: American Society for Aesthetics / Cleveland Museum of Art, 1967-85 unknown
Bookseller reference : 26564
|
|
|